• Non ci sono risultati.

ESTRATTO CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE di CIMINO OTTAVIO nato a Roma il 15 gennaio 1966 1.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ESTRATTO CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE di CIMINO OTTAVIO nato a Roma il 15 gennaio 1966 1."

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

ESTRATTO

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE di

CIMINO OTTAVIO nato a Roma il 15 gennaio 1966

1. FORMAZIONE

• Diploma di Ragioniere e Perito Commerciale (1992).

• Diploma di Infermiere Professionale (1986).

• Certificato di Specializzazione in Epidemiologia (1990).

• Certificato di Abilitazione a Funzioni Direttive (1994).

• Diploma di Assistente Sanitario (1996).

• Diploma universitario di Dirigente dell’Assistenza Infermieristica (1999).

2. ESPERIENZE PROFESSIONALI

• UUSSLL 75/1 Milano – Istituto Ortopedico G. Pini: dipendente in qualità di infermiere dal 10 aprile 1987 al 13 novembre 1988 [Centro di Traumatologia d’Urgenza (CTU]

• ASL ROMA C – Ospedale S. Eugenio: dipendente in qualità di infermiere dal 14 novembre 1988 al 31 luglio 2004 (Ematologia, DH Ematologia dal 1988 al 1993 – PS Medico, Chirurgico ed area Triage dal 1993 al 31/7/2004)

• A. O. S. Camillo – Forlanini - SES. 118 Lazio soccorso: dal 1 agosto 2004 al 31 dicembre 2004.

• ARES 118: dal 1 gennaio 2005 a tutt’oggi.

3. CORSI DI FORMAZIONE

• Terapia Intensiva Ematologia (durata 8 giorni).

• Rianimazione Cardiopolmonare livello BLS Esecutori).

• Quadri ECG in Emergenza-Urgenza .

• Corso di Elisoccorso.

• ABCD primario: uso appropriato del defibrillatore.

• Corso di “Early Defibrillation”.

• Soccorso preospedaliero nel paziente traumatizzato .

• Corso FNE Istruttori di RCP livello BLS .

(2)

• Corso Triage infermieristico in pronto soccorso .

• Corso sulla Comunicazione in Emergenza .

• Corso sulla gestione, valutazione e sviluppo della qualità in una organizzazione sanitaria. 1 livello: strumenti per la qualità .

• Corso I.R.C. Retraining esecutore BLS (25/11/99).

• Corso I.R.C. per Istruttori di RCP.

• Corso IRC per Esecutori Defibrillazione Precoce (DP) .

• Corso IRC per Istruttori DP .

• Corso ERC Advanced Life Support (ALS) Provider .

• Corso “Sistema di Qualità e Accreditamento”.

• Corso IRC “istruttore di base BLSD”

• Corso IRC Retraining per istruttori di base (BLSD) .

• “La gestione in pronto soccorso dell’ictus cerebrale acuto e training sulla somministrazione della scala di gravità clinica NIH” .

• “Sperimentazioni cliniche e elementi di statistica descrittiva”.

• SES Lazio Soccorso 118: Maxiemergenze Base.

• SES Lazio Soccorso 118: Gestione del traumatizzato.

• Cisl: Corso di base management sanitario.

• PRI E-R: La formazione nell’assistenza allo stroke.

• ARES 118: Sicurezza e prevenzione dei rischi nei luoghi di lavoro.

• ARES 118: Sicurezza e prevenzione dei rischi nei luoghi di lavoro (ECM).

4. RELAZIONI CONGRESSUALI E ATTIVITA’ DI RICERCA

• Convegno INEDU: “Come superare l’emergenza infermieristica nelle UUSSLL di Roma e del Lazio”.

• 1 Convegno Regionale Eurgenza: L’infermiere nell’emergenza: prospettive di formazione e realtà operative: “Il paziente in arresto cardiorespiratorio”.

• Corso di Aggiornamento ANIPIO: “Linee guida per la prevenzione HIV e patogeni trasmessi per via ematica in ambito occupazionale; DLgs 626/94 recepimento norme CEE in tema di prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro”.

• Terzo Congresso Linee guida in Medicina d’Urgenza: “Assistenza al paziente infettivo che accede al DEA: ipotesi di linee guida”.

(3)

• Convegno sulle urgenze cardiologiche: Percorsi di cura, modalità di integrazione tra medici ed infermieri, dal territorio all’ospedale: “Gestione del paziente con precordialgia”.

• Convegno: Nuove conoscenze infermieristiche, gli infermieri fanno ricerca: “La famiglia in presenza del virus HIV: studio pilota sulle variazioni delle relazioni affettive”.

5. ATTIVITA’ DI INSEGNAMENTO

• ASL Roma C: incarico d’insegnamento nel corso di specializzazione in Epidemiologia anno scolastico 1995-1996.

• 1 Convegno Regionale Eurgenza: Istruttore corso di RCP livello BLS.

• Convegno: Linee guida in Medicina d’Urgenza, 1995: Istruttore corso di RCP livello BLS.

• Convegno: Linee guida in Medicina d’Urgenza, 1996: Istruttore corso di RCP livello BLS.

• ASL Roma C: incarico di insegnamento corsi aziendali di RCP livello BLS (PFA 2000-2001).

• ASL Roma C - Polo Infermieristico S. Eugenio : incarico di insegnamento.

“Infermieristica clinica in Sanità Pubblica” Corso di Laurea in Infermieristica Università di Tor Vergata, anno accademico 2001-2002.

• ASL Roma C: incarico di insegnamento corsi aziendali BLSD (PFA 2001 – 2002)

• ASL Roma C - Polo Infermieristico S. Eugenio: incarico di insegnamento:

“Infermieristica Clinica in Sanità Pubblica” Corso di laurea in Infermieristica Università di Tor Vergata, anno accademico 2002-2003.

• ASL Roma C: incarico di insegnamento corso: “procedure operative per la pianificazione dell’emergenza interna ospedaliera” (PFQA 2001 – 2002).

• ASL Roma C: incarico di insegnamento corsi aziendali BLSD (PFA 2003).

• ASL Roma C: incarico di docenza “corso teorico pratico di primo soccorso sede ENEL Viterbo (14 marzo 2003).

• ASL Roma C: incarico di docenza “corso teorico pratico di primo soccorso sede ENEL L’Aquila (17 marzo 2003).

• CRI Roma: corsi di addestramento periodici (BLS, prevenzione infortuni, assistenza generale, relazione d’aiuto) Gruppo Pionieri di Roma.

(4)

• ASL Roma C - Polo Infermieristico del S. Eugenio: incarico di insegnamento:

“Infermieristica Clinica in Sanità Pubblica”, Corso di laurea in Infermieristica Università di Tor Vergata, , anno accademico 2003 – 2004.

• Centro Formazione “P. L. Monti”: Corso ECM “BLS-D Basic Life Support Defibrillation.

• Polo formativo IDI: Corso ECM BLSD.

• Centro Formazione “P. L. Monti”: Corso ECM “BLS-D Basic Life Support Defibrillation.

• Polo infermieristico S. Lucia: incarico di insegnamento: “Infermieristica clinica in Sanità Pubblica”, Corso di laurea in Infermieristica Università di Tor Vergata, , anno accademico 2007 – 2008.

• Casa di cura Villa Rosa (VT): Corso di formazione BLS-D 13 novembre 2007.

6. PUBBLICAZIONI IN ATTI CONGRESSUALI

• 1 Convegno Regionale Eurgenza 1995: “Il paziente in arresto cardiorespiratorio”.

• Terzo Congresso Linee guida in Medicina d’Urgenza 1997: “Assistenza al paziente infettivo che accede al DEA: ipotesi di linee guida”.

• Convegno sulle urgenze cardiologiche 1998: “Gestione del paziente con precordialgia”.

7. FUNZIONE ORGANIZZATIVA

• 1 Convegno Regionale Eurgenza 1995: curatore dei lavori e realizzazione del volume degli atti congressuali.

• 1 Convegno Regionale Eurgenza 1995: organizzazione del Corso di RCP livello BLS.

• Riorganizzazione delle attività di Pronto Soccorso ed organizzazione dell’area Triage (1997).

• Organizzazione ed attuazione Corsi di formazione per l’utilizzo del programma GIPSE rivolto al personale infermieristico del Pronto Soccorso dell’Ospedale S.

Eugenio.

• Elaborazione progetto percorso di accreditamento per l’eccellenza della UOC Medicina d’Urgenza e Pronto Soccorso.

• 1° Congresso Regionale S.I.M.E.U. Lazio 2002: componente della segreteria

(5)

Roma, lì 26 settembre 2008 D.A.I. Ottavio Cimino

Riferimenti

Documenti correlati

- Ha coordinato, diretto e gestito i corsi di Diploma Universitario in Infermiere dalla loro istituzione all’anno 2000 sia presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

2011-2012: docente a contratto di Ostetricia, Corso di Laurea in Infermieristica, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. Autorizzo il trattamento dei miei

Tipo di azienda o settore Università Degli Studi di Roma Tor Vergata via Bardanzellu n 8 Tipo di impiego Sostituzione docenza 1anno corso di laurea in Infermieristica

Diploma di INFERMIERE PROFESSIONALE 1982 Università Cattolica del S.Cuore Roma Corsi di specializzazione: ABILITAZIONE A FUNZIONI DIRETTIVE DELL’ASSISTENZA INFERMIERISTICA -