• Non ci sono risultati.

Un Paese in ostaggio della «questione settentrionale»

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Un Paese in ostaggio della «questione settentrionale»"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Un Paese in ostaggio della «questione settentrionale»

- Francesco Pallante, 08.08.2020

Lockdown. La desecretazione (parziale) dei verbali del Comitato tecnico scientifico apre diversi interrogativi sulle scelte operate dal governo nel momento di maggiore diffusione del Covid-19.

Interrogativi che l'esecutivo deve chiarire

La vicenda dei verbali del Comitato tecnico scientifico, prima secretati dal governo e poi (parzialmente) resi pubblici per timore di una clamorosa sconfessione da parte della giustizia amministrativa, lascia davvero interdetti. Nel metodo e nel merito. Nel metodo. Riconoscere che il Covid-19 abbia costituito e costituisca un pericolo reale non significa ammettere che il governo abbia avuto e abbia carta bianca nel decidere le misure di contrasto.

Tanto più, perché la misura-chiave tra quelle adottabili per evitare la (ripresa della) diffusione della pandemia la decisione di drastiche misure di distanziamento interpersonale ha comportato e comporta la limitazione di numerosi e delicatissimi diritti costituzionali. Nei momenti di emergenza la controllabilità delle decisioni e dei comportamenti delle pubbliche autorità è più che mai un imperativo costituzionale, perché è proprio nelle situazioni di pericolo che si vede la saldezza di un regime democratico. Che il governo abbia cercato di tener nascosti i presupposti tecnico-scientifici delle proprie decisioni è, in quest’ottica, un fatto gravissimo e difficilmente comprensibile.

Naturalmente, nessuno pretende che la politica si adegui pedissequamente alle valutazioni degli esperti. Di fronte a ogni questione tecnico-scientifica permane un margine, più o meno ampio, di apprezzamento discrezionale che il governo, nell’esercizio delle proprie prerogative, ha tutto il diritto di utilizzare. Ciò comporta, però, l’assunzione di una responsabilità e, in un ordinamento democratico, il dovere di motivare politicamente le ragioni delle decisioni adottate.

Nel merito. Quel che, in particolare, emerge dai verbali desecretati è che il governo ha deciso ripeto:

nell’esercizio delle proprie prerogative di disattendere due indicazioni rilevantissime del Comitato tecnico-scientifico.

La prima è quella relativa all’opportunità di istituire come «zona rossa» i comuni di Alzano

Lombardo e Nembro: quelli da cui il virus è partito per devastare Bergamo e provincia (il fatto che, dato il quadro normativo, avrebbe anche potuto provvedervi autonomamente la Regione Lombardia non fa venir meno l’eventuale responsabilità politica governativa: una responsabilità più un’altra responsabilità fa due, non zero, responsabilità).

La seconda è quella relativa all’opportunità di decidere provvedimenti di lockdown localmente circoscritti alla Lombardia, al Veneto e ad alcuni territori limitrofi, anziché all’Italia intera.

Entrambe le scelte del governo non chiudere i comuni della bergamasca e bloccare l’Italia intera sono risultate gravide di conseguenze. Zone importanti della Lombardia avrebbero potuto essere preservate? Il Centro e il Sud Italia avrebbero potuto patire conseguenze socio-economiche incomparabilmente minori? Può essere che il governo abbia avuto buone ragioni per decidere diversamente.

Forse la situazione lombarda è apparsa, nel suo complesso, oramai eccessivamente compromessa.

Forse si è temuto che se il virus avesse iniziato a scendere lungo la penisola il Sistema sanitario nazionale sarebbe globalmente e non solo localmente, come pure è successo collassato. Forse. Di

(2)

certo, solo il Presidente del Consiglio e il ministro della Salute potrebbero dirci qualcosa in più. E, a questo punto, dovrebbero sentire il dovere di farlo. Anche perché un dubbio inizia a serpeggiare.

Che in misura più o meno incisiva, a seconda che la Lega sia al governo o all’opposizione, il Paese intero sia caduto in ostaggio della impropriamente detta questione settentrionale.

E, in particolare, delle regioni del Nord-Est. Dal segretario del Pd a cui nemmeno l’istinto di sopravvivenza impedisce di fiondarsi a Milano per l’aperitivo nel pieno precipitare della situazione sanitaria; alla riapertura generalizzata anziché selettiva, per non «lasciare indietro» il Nord; al ministro per gli Affari regionali che, anziché interrogarsi apertamente, laicamente sugli eventuali squilibri del regionalismo italiano rilancia la differenziazione ex articolo 116 della Costituzione, come nulla fosse accaduto; alla gazzarra in atto sul trasporto pubblico locale (un mondo alla rovescia in cui le regioni meno colpite impongono severe misure di distanziamento e quelle più colpite

ammassano senza limiti passeggeri seduti e in piedi); all’incapacità di utilizzare i poteri sostitutivi, attribuiti al governo dall’articolo 120 della Costituzione, contro misure regionali adottate in aperta sfida verso lo Stato centrale: il dubbio è che la sorte di tutti noi sia stata e sia legata agli egoismi politici e agli interessi economici di una parte soltanto del Paese.

© 2020 IL NUOVO MANIFESTO SOCIETÀ COOP. EDITRICE

Riferimenti

Documenti correlati

La rilevazione ha interessato un campione di circa 90 mila imprese con almeno 3 addetti, rappresentative di un universo di poco più di un milione di unità appartenenti ai

La popolazione italiana continua a benefi- ciare di una diminuzione dei rischi di mor- te a tutte le età della vita; attualmente le pro- babilità di sopravvivere

di attività e tasso di disoccupazione segnala come parte degli effetti della fase recessiva possano essersi manifestati attraverso un'espansione del fenomeno dello

L'incidenza delle imprese esporta- trici e massima nelle regioni nord-occidentali (22,2% in terminidi imprese e 71,3% in termini di addetti) e minima nel Mezzogiorno (7,8% delle

Questo differenziale negativo di redditi- vita lorda e meno intenso di quelli della Spagna e della Francia: di conseguenza, Ie piccole imprese italiane, che pure nel con- fronto tra

Per quanto riguarda la tipologia degli investimenti, nel corso del 2001 i settori degli altri servizi hanno registrato una maggiore diffusione degli investimenti in hardware e

Analizzando la distribuzione delle unità locali per classe di superfici di vendi- ta, si rileva che, nel 2001, oltre il 90 per cento degli esercizi commerciali appar- tiene

Nonostante la brillante dina- mica delle esportazioni (+8,4 per cento rispetto al 2011), il contributo alla crescita della do- manda estera netta (0,8 punti percentuali), è