1
CURRICULUM
FORMATIVO E PROFESSIONALE
PRESENTATO SOTTO FORMA DI DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE (ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 28/12/2000, n. 445)
Il sottoscritto Michele Gadaleta, nato a Molfetta (BA) il 05/01/1987,
residente a Giovinazzo (BA) in Via II trav. S. Daconto 15, codice fiscale GDLMHL87A05F284Z,
consapevole che chiunque rilascia dichiarazioni mendaci è punito ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia, ai sensi e per gli effetti dell'art. 46 D.P.R. n. 445/2000
DICHIARA
• Di avere maturato il curriculum vitae formativo e professionale riportato nelle pagine seguenti.
• Quanto dichiarato nel presente curriculum vitae corrisponde al vero.
SOMMARIO
Dati anagrafici... 3
Qualifica attuale... 3
Istruzione e Formazione ... 3
Breve Profilo Scientifico e Professionale ... 4
Attività Scientifica – Principali temi di ricerca ... 4
Progetti di Ricerca Europei e Nazionali ... 5
Elenco completo delle pubblicazioni Scientifiche ... 6
Didattica Universitaria ... 7
Corsi di formazione ... 8
3 DATI ANAGRAFICI
Nome e Cognome: Michele Gadaleta
Luogo e Data di nascita: Molfetta (BA) - 05/01/1987 Codice fiscale: GDLMHL87A05F284Z
Cittadinanza: Italiana
E-mail: [email protected] Telefono: +39-3479755145
Indirizzo di residenza: Via II trav. S. Daconto, 15 – 70054 Giovinazzo (BA)
QUALIFICA ATTUALE
Titolare di borsa di ricerca presso il Dipartimento di Scienze e Metodi dell’Ingegneria dell’Università di Modena e Reggio Emilia, nell’ambito del progetto di ricerca dal titolo
“Metodi dell’Ingegneria per la progettazione integrata di sistemi robotizzati basati su Digital Twin ed approcci Industria 4.0” riguardante il seguente ambito di ricerca: robotica
industriale, Industria 4.0, prototipazione virtuale, simulazione avanzata X-in-the Loop.
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
• Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale e del Territorio
Conseguito nel 2017 presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari”.
Titolo tesi: “Engineering Methods and Tools for Energy-Efficient Industrial Robotics”.
• Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica
Conseguita nel 2014 presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari”.
Titolo tesi: “Modellazione object-oriented di un robot industriale finalizzata al risparmio energetico”.
Votazione: 110/110 e Lode
(in allegato dichiarazione circa gli esami sostenuti)
• Laurea Triennale in Ingegneria Meccanica
Conseguita nel 2011 presso il Politecnico di Bari, I Facoltà di Ingegneria.
Titolo tesi: “Design modulare di pannelli con stringer a blade”.
BREVE PROFILO SCIENTIFICO E PROFESSIONALE
L’ing. Michele Gadaleta è titolare di borsa di ricerca presso il Dipartimento di Scienze e Metodi dell’Ingegneria dell’Università di Modena e Reggio Emilia,
Si occupa dello studio e ideazione di metodi dell’Ingegneria per la progettazione integrata di sistemi robotizzati basati su Digital Twin ed approcci Industria 4.0 nonché la prototipazione virtuale di macchine automatiche ad elevata dinamica tramite simulazioni accoppiate e "X-in-the-Loop", tecniche di ingegnerizzazione di prodotto e di sistemi meccanici intelligenti.
Conduce inoltre attività di ricerca orientate ad innovazioni tecniche e metodologiche atte all’ottimizzazione di accuratezza in macchine automatiche e robot industriali al fine di migliorare la qualità del prodotto incrementando la flessibilità e la produttività del sistema.
L’ing. Michele Gadaleta è membro di diversi gruppi di lavoro internazionali e collabora attivamente con università e centri di ricerca europei. Ha ricoperto ruoli di Work Package Leader nel progetto europeo FP7 AREUS (Automation and Robotics for European Sustainable manufacturing) e nel progetto ADAPTIVE (Approccio Modulare ed Adattivo alla Fabbrica Digitale - Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente) e ruoli di Task Leader del progetto europeo H2020 COLROBOT (Collaborative Robotics for Assembly and Kitting in Smart Manufacturing). Attualmente è ricercatore attivo nel progetto europeo H2020 PENELOPE (Closed-loop digital pipeline for a flexible and modular manufacturing of large components).
È autore o coautore di 16 lavori scientifici.
Ha sviluppato competenze di programmazione con ottima conoscenza dei linguaggi C, C++, C#, Python, Matlab e Structured Text.
Ottima conoscenza dei software: AutoCAD, SolidWorks, Catia, Delmia, ABB RobotStudio, KUKA WorkVisual, RecurDyn, Virtuos, TwinCAT, MATLAB, Simulink, Dymola, Gambit, OpenFOAM, ANSYS, PowerMILL, Visual Studio, PyCharm.
ATTIVITÀ SCIENTIFICA –PRINCIPALI TEMI DI RICERCA
L’attività scientifica dell’ing. Gadaleta ha riguardato temi di ricerca nell’ambito della Meccanica Fredda, in particolare lo studio e l’ideazione di metodi e strumenti dell’ingegneria atti a produrre un progetto tecnicamente valido, con specifico riferimento alla Robotica ed alla Automazione Industriale.
Per quanto riguarda i temi di ricerca oggetto della presente procedura valutativa si elencano le seguenti attività:
•
Progettazione integrata ed ottimizzazione di sistemi robotizzati
In tale ambito l’ing. Gadaleta si è dedicato allo sviluppo di metodi dell’ingegneria per la progettazione
5 industriali, con notevoli risparmi energetici rispetto allo stato dell’arte. Sono stati ideati nuovi metodi dell’ingegneria necessari a realizzare prototipi virtuali con cui incrementare sensibilmente la produttività e riconfigurabilità di celle robotizzate, con particolare riferimento alle operazioni di sbavatura di getti di fusione in ghisa ed alla finitura ed assemblaggio di precisione di componenti aeronautici. Per quanto riguarda la prototipazione virtuale di linee di produzione robotizzate mirata all’ottimizzazione dell’efficienza energetica e sostenibilità a ciclo di vita totale, l’ing. Gadaleta ha svolto ricerche per la definizione di innovativi metodi e strumenti che promettono di cambiare radicalmente gli attuali standard di simulazione.
• Prototipazione virtuale di macchine automatiche ad elevata dinamica e di sistemi meccanici intelligenti
L’attività ha visto lo sviluppo di innovative tecniche di simulazione e prototipazione virtuale. In particolare, si sono ideate originali soluzioni per accoppiare simulazioni mutidominio con cui è possibile pervenire all’ottimizzazione, intrinsecamente multidisciplinare, di servomeccanismi ad elevata dinamica. Tali ricerche permettono di realizzare nuove generazioni di macchine automatiche con superiori doti di riconfigurabilità e efficienza energetica. La prototipazione virtuale e simulazione ibrida “X-in the Loop” di macchine automatiche ha visto la messa a punto di un nuovo tool per la simulazione real-time “Controller in the Loop” con cui è finalmente possibile il collaudo virtuale di macchine automatiche.
PROGETTI DI RICERCA EUROPEI E NAZIONALI
Progetti di Ricerca Europei
• AREUS (Automation and Robotics for EUropean Sustainable manufacturing) www.areus-project.eu
Ruolo ricoperto: WORK PACKAGE LEADER
Il progetto di ricerca FP7 AREUS mira a realizzare nuove tecnologie e metodi dell’ingegneria per ridurre drasticamente il consumo energetico (-35%) e l’impatto ambientale (riduzione sino al 25% del Life Cycle Cost - LCC) di sistemi di produzione robotizzati. Una innovativa architettura hardware elettrica abiliterà l’impiego massivo di energie rinnovabili mentre nuovi strumenti e metodi di simulazione permetteranno di ottimizzare il consumo energetico, il “Carbon Footprint” e il costo a ciclo di vita totale (LCC) delle fabbriche del futuro. Nel consorzio, oltre alle prestigiose università di Chalmers (S), DTU (DK) e Riga (LT) spiccano Kuka Roboter, il secondo maggior costruttore mondiale di Robot, Daimler (Mercedes Benz), Siemens, Danfoss.
• COLROBOT (Collaborative Robotics for Assembly and Kitting in Smart Manufacturing) www.colrobot.eu
Ruolo ricoperto: TASK LEADER
Il progetto di ricerca H2020 COLROBOT mira a combinare tecnologie robotiche all’avanguardia con le richieste dell’utente finale per creare un sistema integrato per la robotica collaborativa in cui un manipolatore mobile svolge il ruolo di “terza mano”. L’operatore interagirà cognitivamente e fisicamente con il robot usando gesti, comandi tattili e dimostrazioni. Il robot sarà in grado di spostarsi autonomamente ed in sicurezza grazie ad i suoi sistemi si navigazione e di sicurezza. Nel consorzio collaborano, tra gli altri, l’Ecole Nationale Supérieure d'Arts et Métiers (FR), l’università di
Coimbra (PT), il Fraunhofer Institute for Factory Operation and Automation (DE), Renault e Thales Alenia Space.
• PENELOPE (Closed-loop digital pipeline for a flexible and modular manufacturing of large components)
www.penelope-project.eu
Il progetto H2020 PENELOPE mira a sviluppare soluzioni e tecnologie avanzate per la produzione di componenti e prodotti di elevate dimensioni. Sarà sviluppata una nuova piattaforma tecnologica che integra dati e modelli virtuali di prodotto con la pianificazione e la programmazione della produzione.
Per farlo sfrutterà le potenzialità dell’intelligenza artificiale e della simulazione avanzata in modo da ottimizzare le prestazioni di impianti di grandi dimensioni. Nel consorzio collaborano, tra gli altri, AIMEN Technology Centre (ES), ESI GROUP (FR), Airborne (NL), COMAU SPA (IT).
Progetti di Ricerca nazionali
• CLUSTER TECNOLOGICI NAZIONALI FABBRICA INTELLIGENTE – ADAPTIVE www.fabbricaintelligente.it
Ruolo ricoperto: WORK PACKAGE LEADER
Nell’ambito del Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente, il progetto “riconfigurabilità e flessibilità delle celle robotizzate” mira allo sviluppo di una nuova architettura di celle robotizzate ad elevata flessibilità operativa e riconfigurabilità. Il progetto è strutturato in quattro workpackages che riguardano la sbavatura di grezzi di fusione, la finitura di precisione di pezzi aeronautici, l’assemblaggio adattivo di prodotti industriali e la simulazione in ambito fabbrica digitale. Il progetto coinvolge SIR SpA, AvioAero (gruppo GE), SCM Group e l’Università di Napoli Federico II.
ELENCO COMPLETO DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
1. M. Gadaleta, G. Berselli, M. Pellicciari, F. Grassia, "Extensive experimental investigation for the optimization of the energy consumption of a high payload industrial robot with open research dataset". Robotics and Computer-Integrated Manufacturing, vol. 68, ISSN 0736-5845.
2. M. Gadaleta, M. Pellicciari, G. Berselli, “Optimization of the energy consumption of industrial robots for automatic code generation”. Robotics and Computer-Integrated Manufacturing, vol. 57, pp.452-464, ISSN 0736-5845.
3. M. Peruzzini, M. Pellicciari, M. Gadaleta, “A comparative study on computer-integrated set-ups to design human-centred manufacturing systems”. Robotics and Computer-Integrated Manufacturing, vol. 55, pp. 265-278, ISSN 0736-5845.
4. R. Grebers, M. Gadaleta, A. Paugurs, A. Senfelds, A. Avotins, M. Pellicciari, “Analysis of the Energy
7 388, Jan. 2017.
7. M. Gadaleta, G. Berselli, M. Pellicciari, “Energy-Optimal Layout Design of Robotic Work Cells:
Potential Assessment on an Industrial Case Study”. Robotics and Computer-Integrated Manufacturing, vol. 47, pp. 102-111, ISSN 0736-5845.
8. G. Berselli, M. Gadaleta, A. Genovesi, M. Pellicciari, M. Peruzzini, R. Razzoli, “Engineering methods and tools enabling reconfigurable and adaptive robotic deburring”. Advances on Mechanics, Design Engineering and Manufacturing, Springer, Cham, 2017, pp. 655–664.
9. A. O. Andrisano, G. Berselli, G. Bigi, M. Gadaleta, M. Pellicciari, M. Peruzzini, R. Razzoli,
“Prototipazione virtuale e simulazione di un mandrino cedevole per la sbavatura robotizzata”.
Proceedings of Decima giornata di studio Ettore Funaioli, Bologna, Italy, 15 Luglio 2016.
10. M. Cormio, A. Costantino, M. Pellicciari, M. Gadaleta, “A signal based approach for condition monitoring and predictive maintenance of a capsule filler machine”. International Conference on Flexible Automation and Intelligent Manufacturing (FAIM), Seoul, Korea, 27-30 June 2016.
11. A. O. Andrisano, E. Oliva, M. Gadaleta, M. Pellicciari, G. Berselli, “Metodologia per la determinazione delle perdite energetiche in servoazionamenti per machine automatiche”. Proceedings of Nona giornata di studio Ettore Funaioli, Bologna, Italy, 17 Luglio 2015.
12. M. Pellicciari, G. Berselli, F. Balugani, M. Gadaleta. “Increasing Position Accuracy and Energy Efficiency of Servo-Actuated Mechanisms”. IEEE CASE 2015, Conference on Automation Science and Engineering, Gothenburg, Sweden.
13. G. Berselli, F. Balugani, M. Pellicciari, M. Gadaleta. “Energy-optimal motions for Servo-Systems: A comparison of spline interpolants and performance indexes using a CAD-based approach”. Robotics and Computer-Integrated Manufacturing, vol. 40, pp. 55-65, ISSN 0736-5845.
14. M. Gadaleta, G. Berselli, M. Pellicciari, A. O. Andrisano, “Towards Energy-Optimal Layout Design of Robotic Work Cells”, International Conference on Flexible Automation and Intelligent Manufacturing (FAIM). Wolverhampton, UK, 23 - 26 June 2015.
15. M. Gadaleta, A. Genovesi, F. Balugani. “Determining the energy-optimal base position of industrial robots by means of the Modelica multi-physics language”. Applied Mechanics and Materials, pp.
320-325, ISSN: 1660-9336.
16. A. O. Andrisano, F. Balugani, G. Berselli, M. Gadaleta, M. Pellicciari, A. Vergnano. "Progettazione di traiettorie energeticamente efficienti in servomeccanismi per macchine automatiche". Proceedings of Ottava Giornata di studio Ettore Funaioli, Bologna, Italy, 18 Luglio 2014.
DIDATTICA UNIVERSITARIA
L'attività didattica del candidato è inserita nell'ambito del settore scientifico disciplinare ING-IND/15.
Negli anni dal 2014 al 2017 l’ing. Gadaleta è stato assistente del corso “Disegno di Macchine Automatiche e Robot Industriali” (6 CFU) nel Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica del Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari” dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.
Nel 2016 ha svolto inoltre attività di tutoraggio per l’insegnamento di “Disegno di macchine automatiche e robot” nell’ambito del Master in Adaptive Manufacturing del Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari” dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.
L’ing. Gadaleta è stato correlatore delle seguenti tesi di Laurea Magistrale:
• Progettazione di layout e impianti accessori di una cella robotizzata – Marco Cini 2019
• Prototipazione virtuale e messa in servizio di una cella robotica di sbavatura – Lorenzo Costi 2018
• Ottimizzazione energetica di un robot KUKA – Federico Grassia 2018
• Disegno e simulazione di una cella robotizzata per l’assemblaggio di riduttori in ambito industria 4.0 – Fabrizio Carpene 2017
• Disegno e progettazione integrata di una cella robotizzata per l'assemblaggio di componenti aeronautici – Davide Radeghieri 2016
• Disegno e progetto di un dispositivo di compensazione adattiva per l’assemblaggio robotizzato – Valerio Vaschieri 2015
CORSI DI FORMAZIONE
L’ing. Gadaleta ha partecipato e frequentato i seguenti corsi di formazione:
• Titolo Beckhoff TwinCAT 3
• Date (da – a) 16/07/2014 – 29/07/2014
• Presso Beckhoff Automation S.r.l. – Bologna (BO) Laboratorio LIAM – Castel Maggiore (BO)
• Durata 20 ore
• A cura di Ing. Marco Pontiroli - Ing. Fabio Romualdi - Ing. Angelo Caputi
• Contenuti Architettura ed utilizzo del software Twincat 3 per il controllo real-time con PC per operazioni PLC/NC. Integrazione con Matlab Simulink.
• Titolo Programmazione robot KUKA
• Date (da – a) 01/07/2014 – 04/07/2014
• Presso SIR S.p.A. - Modena (MO)
• Durata 32 ore
• A cura di Giuseppe Muraca
• Contenuti Utilizzo e programmazione di robot KUKA con unità di controllo KR C2 e KR C4 tramite teach pendant (KCP e smartPAD) e linguaggio KRL.
• Titolo Delcam PowerMILL – Lavorazioni 3 e 5 assi – Robot Interface
• Date (da – a) 12/06/2014 - 14/07/2014
9
• Titolo Programmazione robot ABB
• Date (da – a) 10/06/2014 - 11/06/2014
• Presso SIR S.p.A. - Modena (MO)
• Durata 16 ore
• A cura di Benedetto Nardi
• Contenuti Utilizzo e programmazione di robot ABB con unità di controllo IRC5 tramite FlexPendant e linguaggio RAPID.
• Titolo Utilizzo di piattaforma Beckhoff
• Date (da – a) 19/05/2014 - 26/05/2014
• Presso Laboratorio LIAM - Vignola (MO)
• Durata 24 ore
• A cura di Ing. Matteo Sartini
• Contenuti Progettazione ed utilizzo di piattaforme di controllo basate su componentistica Beckhoff.
• Titolo Tecniche e linguaggi di programmazione PLC
• Date (da – a) 12/05/2014 - 16/05/2014
• Presso Laboratorio LIAM - Vignola (MO)
• Durata 30 ore
• A cura di Ing. Matteo Sartini
• Contenuti Varie tecniche e linguaggi di programmazione PLC.
• Titolo Architetture PLC e sistemi per l'automazione
• Date (da – a) 22/04/2014 - 29/04/2014
• Presso Laboratorio LIAM - Vignola (MO)
• Durata 24 ore
• A cura di Ing. Matteo Sartini
• Contenuti Diverse architetture di PLC e sistemi di automazione.
• Titolo Beckhoff TwinCAT 2
• Date (da – a) 29/01/2014 – 05/02/2014
• Presso Laboratorio LIAM - Vignola (MO)
• Durata 48 ore
• A cura di Ing. Matteo Sartini
• Contenuti Utilizzo di software Beckhoff (TwinCAT 2) per la gestione e il controllo di macchine automatiche.
Quanto dichiarato nel presente curriculum vitae corrisponde al vero ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000.
Modena, lì 13/08/2021
Michele Gadaleta