• Non ci sono risultati.

Asse: STORICO - SOCIALE materia: STORIA UNITÀ FORMATIVA DISCIPLINARE: N. 1. Titolo: RACCORDO CON IL BIENNIO INIZIALE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Asse: STORICO - SOCIALE materia: STORIA UNITÀ FORMATIVA DISCIPLINARE: N. 1. Titolo: RACCORDO CON IL BIENNIO INIZIALE"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

Ministero dell’Istruzione

Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia

I.I.S. Inveruno

Via Marcora, 109 – Inveruno (MI) Tel. 0297288182 - 0297285314 E-mail [email protected] - PEC [email protected] Codice univoco: UF5IAO - CF 93018890157 - www.iisinveruno.edu.it Classe: III E

CORSO: SERVIZI PER LA SANITÁ E L’ASSISTENZA SOCIALE

Docente: Mariagrazia Pratillo

Asse: STORICO - SOCIALE materia: STORIA

Delibera Riunione di materia: data 28/09/2021 verbale n° 1

UNITÀ FORMATIVA DISCIPLINARE: N. 1

Titolo: RACCORDO CON IL BIENNIO INIZIALE

N. ore previste 2 settimanali Periodo di realizzazione: Settembre - Novembre

Prerequisiti

Prerequisiti in termini di competenze, abilità e conoscenze

Competenze, abilità, conoscenze acquisite durante il biennio iniziale

Esiti attesi

COMPETENZA FINALE:

Competenze Abilità Conoscenze

- Orientarsi con sicurezza nel tempo storico

- Consolidare l’impiego di concetti interpretativi e termini specifici in rapporto ad epoche e testi storici

- Saper correlare le variabili che intervengono nei processi storici

- Confermare consapevolezze concettuali ed abilità relative all’orientamento cronologico

- Utilizzare il lessico di base delle scienze storico- sociali

- Saper leggere tabelle, quadri sinottici, carte tematiche

- Riconoscere la complessità del sistema

economico-politico-sociale dell’Alto Medioevo e gli intrecci delle variabili ambientali, demografiche e culturali che hanno contribuito a determinarlo OBIETTIVI MINIMI: 1, 4

Obiettivi generali:

- Valenza e complessità della ricerca storica

- Discipline ausiliarie della Storia - Le età della Storia

- Ripasso la crisi del III secolo - La cristianizzazione dell’Impero - La fine dell’Impero d’Occidente -Dopo la caduta: Occidente e Oriente - Alto Medioevo. Cronologia, società, economia, cultura (la società “dei tre ordini”, il Feudalesimo, il paesaggio europeo, l’economia curtense, Papato e Impero).

(2)

Piano operativo

Fasi Attività Sede e strumenti N. ore

1 Introduzione degli argomenti Aula, testi predisposti dall’insegnante o desunti dal libro di testo in uso nella classe precedente, Google Classroom

2 Lettura materiali didattici predisposti dall’insegnante o desunti dal libro di testo in uso nella classe precedente

Aula, testi predisposti dall’insegnante o desunti dal libro di testo in uso nella classe precedente, Google Classroom

3 Esercizi di applicazione e acquisizione dei contenuti Aula, testi predisposti dall’insegnante o desunti dal libro di testo in uso nella classe precedente, Google Classroom

4 Schede di approfondimento lessicale Aula, testi predisposti dall’insegnante o desunti dal libro di testo in uso nella classe precedente, Google Classroom

Prova sommativa di fine unità

Tipologia Articolazione della prova Prova scritta Quesiti a scelta multipla

Quesiti di completamento Domande aperte

Prova orale Colloquio

Esercizi strutturali

(3)

UNITÀ FORMATIVA DISCIPLINARE: N. 2

Titolo: LA CIVILTA’ DEL BASSO MEDIOEVO

N. ore previste 2 ore settimanali Periodo di realizzazione: Novembre - Dicembre

Prerequisiti

Prerequisiti in termini di competenze, abilità e conoscenze

Competenze, abilità e conoscenze acquisite nel precedente anno scolastico

Esiti attesi

COMPETENZA FINALE:

Competenze Abilità Conoscenze

Utilizzare categorie e strumenti funzionali alla comprensione degli eventi e delle

interpretazioni storiche.

- Utilizzare in modo appropriato il lessico delle scienze storico-sociali: rotazione agricola, produttività, indici demografici, tassi di natalità- mortalità; città, contado, corporazione;

universalismo, teocrazia, cesaropapismo, crociata, guerra santa.

- Esporre la ricostruzione di eventi.

- Individuare negli eventi storici il ruolo dei soggetti singoli e collettivi e gli intrecci delle variabili ambientali, demografiche e culturali che hanno contribuito a determinarli.

- Individuare i mutamenti ambientali conseguenti allo sviluppo successivo all’anno Mille.

- Avvalersi, nella ricostruzione di eventi storici, di fonti di diversa tipologia.

Obiettivi minimi : 1,2,3

Obiettivi generali - L’Europa dopo il Mille.

- Papato e Impero: la lotta per le investiture.

- La ripresa demografica.

- Nuove tecniche di coltivazione.

- La ripresa dei viaggi dopo l’anno Mille.

- Le Crociate.

- La rinascita delle città. La civiltà comunale.

- Il rinnovamento della Chiesa. Gli ordini mendicanti.

- La crisi economica e demografica del Trecento.

- Monarchie europee e stati regionali italiani.

Piano operativo

Fasi Attività Sede e strumenti N. ore

1 Introduzione degli argomenti Aula, testi predisposti dall’insegnante o desunti dal libro di testo in uso nella classe precedente, Google Classroom

2 Lettura materiali didattici predisposti dall’insegnante o desunti dal libro di testo in uso

Aula, testi predisposti dall’insegnante o desunti dal libro di testo in uso nella classe precedente, Google Classroom

(4)

precedente, Google Classroom 4 Schede di approfondimento lessicale Aula, testi predisposti dall’insegnante o

desunti dal libro di testo in uso nella classe precedente, Google Classroom

Prova sommativa di fine unità

Tipologia Articolazione della prova Prova scritta Quesiti a scelta multipla

Quesiti di completamento Domande aperte

Prova orale Colloquio

Esercizi strutturali

(5)

UNITÀ FORMATIVA DISCIPLINARE: N. 3 Titolo: LA NASCITA DELLA CIVILTA’ MODERNA

N. ore previste 2 ore settimanali Periodo di realizzazione Gennaio - Febbraio - Marzo

Prerequisiti

Prerequisiti in termini di competenze, abilità e conoscenze

Competenze, abilità e conoscenze acquisite nel precedente anno scolastico

Esiti attesi

COMPETENZA FINALE:

Competenze Abilità Conoscenze

Utilizzare categorie e strumenti funzionali alla comprensione degli eventi e delle

interpretazioni storiche

- Utilizzare in modo appropriato il lessico delle scienze storico-sociali:

Umanesimo, Rinascimento, cortigiano, stampa, Riforma, Controriforma, tolleranza-intolleranza;

civiltà-inciviltà, genocidio, monarchia territoriale- nazionale; burocrazia, sistema fiscale

- Esporre la ricostruzione di eventi

- Individuare negli eventi storici il ruolo dei soggetti singoli e collettivi e gli intrecci delle variabili ambientali, demografiche e culturali che hanno contribuito a determinarli

- Descrivere l’impatto di alcune delle principali scoperte scientifiche e tecnologiche sullo stile di vita e sull’evoluzione del mondo del lavoro - Avvalersi, nella ricostruzione di eventi storici, di fonti di diversa tipologia

Obiettivi minimi: 1, 2, 4

Obiettivi generali

- Umanesimo e Rinascimento - La stampa

- Esplorazioni, scoperte e conquiste territoriali. L’Europa e il “Nuovo Mondo”

- La Riforma protestante: Lutero, Calvino e lo scisma anglicano - La Controriforma

- La formazione delle grandi monarchie europee e dello Stato moderno

Piano operativo

Fasi Attività Sede e strumenti N. ore

1 Introduzione degli argomenti Aula, testi predisposti dall’insegnante o desunti dal libro di testo in uso nella classe precedente, Google Classroom

2 Lettura materiali didattici predisposti dall’insegnante o desunti dal libro di testo in uso

Aula, testi predisposti dall’insegnante o desunti dal libro di testo in uso nella classe precedente, Google Classroom

(6)

precedente, Google Classroom 4 Schede di approfondimento lessicale Aula, testi predisposti dall’insegnante o

desunti dal libro di testo in uso nella classe precedente, Google Classroom

Prova sommativa di fine unità

Tipologia Articolazione della prova Prova scritta Quesiti a scelta multipla

Quesiti di completamento Domande aperte

Prova orale Colloquio

Esercizi strutturali

(7)

UNITÀ FORMATIVA DISCIPLINARE: N. 4 Titolo: L’Europa del Seicento

N. ore previste 2 ore settimanali Periodo di realizzazione: Aprile - Maggio

Prerequisiti

Prerequisiti in termini di competenze, abilità e conoscenze

Competenze, abilità e conoscenze acquisite nel precedente anno scolastico

Esiti attesi

COMPETENZA FINALE:

Competenze Abilità Conoscenze

- Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto tra epoche e in una dimensione sincronica, attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali

- Utilizzare categorie e strumenti funzionali alla comprensione degli eventi e delle interpretazioni storiche

- Utilizzare in modo appropriato il lessico delle scienze storico-sociali:

crisi, ripresa, capitalismo commerciale, schiavitù, mercantilismo; assolutismo, monarchia

parlamentare, Antico regime, Stato di diritto;

metodo sperimentale, eliocentrismo-geocentrismo - Esporre la ricostruzione di eventi

- Acquisire i concetti generali relativi ai sistemi politici e alle concezioni dello Stato del XVII secolo.

- Riconoscere nella ricostruzione di eventi storici fonti di diversa tipologia

- Riconoscere nella società contemporanea i nessi con lo sviluppo scientifico e tecnologico avviato nel XVII secolo

Obiettivi minimi : 1, 2, 3

Obiettivi generali - La crisi del Seicento

- Il “commercio triangolare” e la tratta degli schiavi

- I nuovi equilibri europei: la decadenza di Spagna ed Italia, lo sviluppo di Olanda e Inghilterra.

- L’Antico regime e l’assolutismo in Francia.

- La “rivoluzione parlamentare”

inglese.

- La “Rivoluzione scientifica”

Piano operativo

Fasi Attività Sede e strumenti N. ore

1 Introduzione degli argomenti Aula, testi predisposti dall’insegnante o desunti dal libro di testo in uso nella classe precedente, Google Classroom

2 Lettura materiali didattici predisposti dall’insegnante o desunti dal libro di testo in uso

Aula, testi predisposti dall’insegnante o desunti dal libro di testo in uso nella classe precedente, Google Classroom

(8)

precedente, Google Classroom 4 Schede di approfondimento lessicale Aula, testi predisposti dall’insegnante o

desunti dal libro di testo in uso nella classe precedente, Google Classroom

Prova sommativa di fine unità

Tipologia Articolazione della prova Prova scritta Quesiti a scelta multipla

Quesiti di completamento Domande aperte

Prova orale Colloquio

Esercizi strutturali

Data

25/10/2021

IL DOCENTE

Prof.ssa Mariagrazia Pratillo

Riferimenti

Documenti correlati

La scala valutativa va da 3 a 10; il livello di sufficienza è rappresentato dal voto 6 e corrisponde al raggiungimento delle competenze, abilità e conoscenze

2 Ricerca di materiale, anche attraverso l’uso della rete internet, da cui ricavare dati e informazioni sugli argomenti oggetto di studio.. Aula; lezione

- Dimostrare consapevolezza della storicità della letteratura - Conoscere l’autore e saper leggere, comprendere e interpretare le sue opere - Saper stabilire collegamenti

2 Ricerca di materiale, anche attraverso l’uso della rete internet, da cui ricavare dati e informazioni sugli argomenti oggetto di studio.. Aula; lezione

• Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il

2- Elaborare testi funzionali, orali e scritti, di varie tipologie, per descrivere esperienze, spiegare fenomeni e concetti, raccontare eventi, con un uso

Nel caso 1 dovete prima uscire dall’account personale cliccando sull’icona a forma di pallino e poi su esci..

Organizza il proprio apprendimento utilizzando fonti diverse, selezionando le informazioni raccolte e pianificando i tempi. Si esprime oralmente e per iscritto in modo