• Non ci sono risultati.

FONDAZIONE LAB PA. Promozione culturale del cambiamento, miglioramento e recupero di efficienza della PA. Partner Istituzionali

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "FONDAZIONE LAB PA. Promozione culturale del cambiamento, miglioramento e recupero di efficienza della PA. Partner Istituzionali"

Copied!
15
0
0

Testo completo

(1)

FONDAZIONE LAB PA

© Fondazione LabPA 2014

Promozione culturale del cambiamento,

miglioramento e recupero di efficienza della PA

Partner Istituzionali

(2)

Sommario

1. La Fondazione 2. Obiettivi istituzionali 3. Soggetti coinvolti 4. Aree di intervento 5. Servizi agli Associati

6. Iniziative: Convegni e Gruppi di lavoro 7. Altri progetti in corso

8. I partner istituzionali

(3)

3

1. LA FONDAZIONE

La Fondazione è un laboratorio composto da studiosi, professionisti e operatori della PA, che agisce quale Polo di riferimento per stimolare forme di confronto, partenariato e sviluppo di progettualità tra PA, interlocutori istituzionali e imprese .

I Soci, impegnati nella propria attività lavorativa e

professionale, vogliono farsi ‘parte attiva’ di un

cambiamento, apportando le proprie competenze

per contribuire al miglioramento della Pubblica

Amministrazione.

(4)

1. ORGANIGRAMMA

Editoria

Presidente onorario Andrea Monorchio

Segretario Generale Antonio Cimino

Comitato Scientifico Dario Antoniozzi (Presidente)

Giulio Bacosi Flaviano Bruno Antonio Cavallaro Giorgio Chambeyront

Antonio Cimino Alfonso Di Carlo Vanda Martelli Bruno Mastantuono Bernardo Mattarella

Valter Pastena Renato Rolli Rosario Scalia Mario Valentini

Eventi Studi e

Ricerche Consiglio di Amministrazione

Giancarlo Elia Valori (Presidente) Roberto Piccinini (Vicepresidente)

Ruggero Battisti Flaviano Bruno Andrea Guarino Francesco Vaccaro Assemblea dei Fondatori

Formazione Collegio dei Revisori

Nicola Antoniozzi Gennaro Fusco Antonello Mancini

Ufficio di Presidenza Tiziana Tapponi

(5)

5

2. OBIETTIVI ISTITUZIONALI

Diffusione di una cultura di trasparenza, efficienza e merito nella PA

Illustrazione delle recenti normative (es.L. Brunetta, Contabilità Stato, Piani Anti corruzione etc)

Affermazione della ‘mentalità di servizio’ a favore di cittadini e imprese Identificazione di modelli di organizzazione efficiente e loro divulgazione Elaborazione e diffusione di ‘best practice’ e processi di innovazione

Studio e sviluppo di modelli di controllo interno ed esterno

Monitoraggio della qualità dei servizi pubblici

(6)

3. SOGGETTI COINVOLTI

La Governance e la Dirigenza della PA Le Istituzioni nazionali ed europee Le Amministrazioni Centrali

Gli Enti Locali

Gli altri Enti Pubblici

Le Imprese interessate e loro Associazioni

(7)

7

4. AREE DI INTERVENTO

Organizzazione e Sistemi di Controllo

(es. Riforma PA, Valutazione Performance, ex D.lgs. 231/01, etc.)

Comunicazione e Trasparenza

Finanza pubblica e lotta agli sprechi Contabilità, Bilancio, Fiscalità

Bilancio Sociale

Servizi pubblici e liberalizzazione

Fondi Europei: utilizzo e controllo

Piani Anticorruzione

(8)

5. SERVIZI AGLI ASSOCIATI

Partecipazione ai Convegni e ai Gruppi di lavoro Newsletter periodiche e rassegne stampa

Circolari/ Focus su temi rilevanti Informazione e Formazione

Segnalazione di bandi e finanziamenti (europei e nazionali)

(9)

9

6. INIZIATIVE: CONVEGNI E GRUPPI DI LAVORO

1^ Convegno LabPA

L’EUROPA E LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Una rivoluzione a misura di cittadino

Tenutosi il 17 giugno 2010 presso Sala delle Bandiere del Parlamento Europeo di Roma

2^ Convegno LabPA

L’EUROPA: IL PATTO DI STABILITA’ E DI CRESCITA

Interventi pubblici a favore delle imprese e del cittadino

Tenutosi il 25 novembre 2010 presso Sala delle Colonne – Camera dei Deputati a Roma

3^ Convegno LabPA

L’EUROPA : CRESCITA, CONCORRENZA, CORRUZIONE

L’Italia di fronte alle ‘tre C’ europee

Tenutosi il 16 giugno 2011 presso Sala delle Colonne – Camera dei Deputati a Roma

>> CONVEGNI 1/2

4^ Convegno LabPA

VERSO UN NUOVO SISTEMA DEI CONTROLLI NELLA PA Per una PA motore dello sviluppo del paese

Tenutosi il 2 marzo 2012 presso Sala delle Colonne – Camera dei Deputati a Roma

(10)

6. INIZIATIVE: CONVEGNI E GRUPPI DI LAVORO

5^ Convegno LabPA

LA RIFORMA DEI CONTROLLI NEL SETTORE PUBBLICO

La legge anticorruzione e il D.L. n. 174 non bastano

Tenutosi il 14 dicembre 2012 presso Sala delle Mercede – Camera dei Deputati a Roma

6^ Convegno LabPA

CONTROLLO COSTI, PRODUTTIVITA’, COMPETITIVITA’

La sola strada per la crescita

Tenutosi il 29 giugno 2013 presso Sala delle Colonne – Camera dei Deputati a Roma

>> CONVEGNI 2/2

7^ Convegno LabPA

TRASPARENZA E STRUMENTI ANTICORRUZIONE

La pubblica amministrazione come una casa di vetro

Tenutosi il 5 dicembre 2013 presso Sala delle Colonne – Camera dei Deputati a Roma

8^ Convegno LabPA

I FONDI EUROPEI COME VOLANO DELLO SVILUPPO

La programmazione 2014 - 2020: obiettivi e opportunita’

Tenutosi il 12 giugno 2014 presso Sala delle Colonne – Camera dei Deputati a Roma

9^ Convegno LabPA

LA SANITA’ FRA BUONA GESTIONE ED ADEGUATI SERVIZI

La programmazione 2014 - 2020: obiettivi e opportunita’

Tenutosi il 13 ottobre 2014 presso Sala delle Robbiane – Villa la Quiete Firenze

(11)

11

TRA LE NOSTRE INIZIATIVE E STRUMENTI

Organizzazione e Sistemi di Controllo

6. GRUPPI DI LAVORO

Imprenditori e PA

Produttività e performance della PA

Utilizzo e gestione fondi strutturali europei

(12)

7. ALTRI PROGETTI IN CORSO

Il progetto denominato MVTP ,

Misurazione Valutazione Trasparenza Performance,

é imperniato sulla diffusione di nuove tecniche gestionali poggiate su soluzioni informatizzate (NTG) che consentono la misurazione degli indicatori necessari (KPI) per la misurazione delle performance.

Consulenza Organizzativa

Soluzioni Informatiche Know –how storico

sui sistemi di valutazione PA

La Fondazione sostiene il progetto di sviluppo intrapreso da alcuni dei suoi partner istituzionali sul tema dei sistemi di controllo interno e valutazione performance nelle pubbliche amministrazioni re-introdotte dalla c.d. ‘Riforma Brunetta’.

La Riforma Brunetta, per la sua effettività, richiede l’adozione da parte delle pubbliche Amministrazioni di un articolato complesso normativo ed operativo, fortemente innovativo, atto a consentire la trasparente ponderazione e valutazione dell’attività

pubblica, svolta dai dirigenti e dal personale di supporto, in modo da realizzare il passaggio dalla “politica delle competenze” alla “politica dei risultati”, il cui perno fondamentale è dato dal raggiungimento degli obiettivi.

I p artn er tecn ici

CONTROLLO INTERNO E VALUTAZIONE PERFORMANCE NELLA PA

(13)

13

7. ALTRI PROGETTI IN CORSO

CONTABILITA’ PUBBLICA: armonizzazione e coordinamento dei bilanci pubblici a livello UE

La riforma prevista dalla Legge 196 attraverso l’emanazione di Decreti delega affidati al MEF, costituisce un’importante opportunità per realizzare in Italia un sistema di contabilità pubblica armonizzato, trasparente e capace di integrarsi alla contabilità europea.

La Fondazione LAB PA intende sostenere progetti di studio e di assistenza metodologico-formativa, il processo di armonizzazione dei bilanci pubblici attraverso:

• declinazione in concreto di linee guida contabili da seguire;

• percorsi di innovazione tecnologica che, grazie all’uso degli strumenti già disponibili, consentano efficienti meccanismi di trasmissione e lettura integrata dei dati.

Fornire una rappresentazione credibile e comprensibile dei conti pubblici ,comparabili a livello UE, è condizione

necessaria perché i cittadini accettino di finanziare, attraverso l’imposizione, i servizi pubblici e, così facendo, contribuire ad accrescere il livello di benessere del Paese.

Gli obiettivi che la riforma intende perseguire:

 realizzazione di un forte coordinamento fra i differenti livelli di governo per una corretta disciplina della finanza pubblica nella duplice prospettiva del decentramento costituzionale e dell’integrazione nella governance europea;

 riforma della legge finanziaria e dell’intero ciclo della programmazione;

 completamento della riforma del bilancio dello Stato per missioni e programmi.

(14)

8. I PARTNER ISTITUZIONALI

Revisione e Organizzazione Contabile

Consulenza di Direzione

(15)

15 Partner Istituzionali

Fondazione Lab PA Via degli Scialoja 3, 00196 Roma tel +39 06 3230983 www.lab-pa.com Segreteria generale [email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

Verso le ore 16:30 rientro con mezzi pubblici verso l’hotel per prendere i bagagli e recarsi alla Stazione Termini per il ritorno.. Alle ore 22:32 arrivo alla Stazione

Open Government, Open Data, Open Access, Open Source, Open Standard, Open Mind ☺, Open Innovation (H. Chesbrough) e ogni altra modalità di condivisione e di collaborazione

Punti di forza e di debolezza del sito web analizzato e benchmark Individuazione delle linee d’intervento migliorative. Buone pratiche trasferibili ad altre amministrazioni

[r]

Sono state poi affrontate ulteriori previsioni contenute sempre nel Codice dei contratti pubblici che disciplinano precipue ipotesi acceleratorie concernenti

[r]

[r]

H eeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee W8eeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeAf U8 6HI eeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeW... g7