• Non ci sono risultati.

REGISTRO DEL CORSO: Programmazione 2

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "REGISTRO DEL CORSO: Programmazione 2"

Copied!
14
0
0

Testo completo

(1)

Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

REGISTRO DEL CORSO:

Programmazione 2

CODICE Esse3: 45009

ANNO ACCADEMICO: 2004/2005

Prof./Dott.: Ronchetti Marco - Docente Titolare Prof./Dott.: Brugnolli Novella - Assistente

Firma del Docente: __________________________________________________________________

Firma del Preside: __________________________________________________________________

Il presente registro deve essere consegnato alla Segreteria di Facoltà al termine dell’anno accademico.

Reg.Univ. – R.D. 6-4-1924, n 674

ART. 39 – REGOLAMENTO GENERALE UNIVERSITARIO

L’art. 39 del Regolamento universitario, approvato con R.D. 6.4.1924, n.674, stabilisce che ciascun

(2)

professore, di ruolo o incaricato, e ciascun libero docente deve tenere per ogni corso un registro (trasmesso alle Segreterie) nel quale nota giorno per giorno l’argomento della lezione o

esercitazione tenuta, apponendovi la firma. Questo registro, munito di visto del Preside della Facoltà, deve essere alla fine delle lezioni o ad ogni richiesta del Rettore consegnato alle Segreterie dell’Università. Esso E’ disponibile ad ogni richiesta del Preside o del Rettore e viene consegnato alla segreteria competente all chiusura dei corsi.

DIARIO DELLE ATTIVITA’ DIDATTICHE

1 - 21.02.2005 - LEZIONE IN AULA - Aula 21 Docente: Marco Ronchetti

Prima lezione

Descrizione:

Introduzione al corso.

Richiami sui puntatori, stack.

Ore impiegate: 2:00

2 - 25.02.2005 - LEZIONE IN AULA - Aula 21 Docente: Marco Ronchetti

Lezione 2

Descrizione:

- Operatore di dereferenziazione a struttura - arrays e loro relazione con i puntatori Ore impiegate: 2:00

3 - 03.03.2005 - LEZIONE IN AULA - Aula 21 Docente: Marco Ronchetti

Lezione 3

Descrizione:

- Operatori new e delete

- Allocazione dinamica di memoria: heap - Stringhe in C++

(3)

Ore impiegate: 2:00

4 - 04.03.2005 - LEZIONE IN AULA - Aula 21 Docente: Marco Ronchetti

Lezione 4

Descrizione:

- Dalle strutture agli oggetti.

- Costruzione di una Pila in C++ usando oggetti e allocazione dinamica di memoria Ore impiegate: 2:00

5 - 05.03.2005 - ALTRE ATTIVITÀ - Docente: Novella Brugnolli

Preparazione

Descrizione:

Coordinamento col docente e preparazione esercitazioni Ore impiegate: 3:00

6 - 07.03.2005 - ESERCITAZIONE IN LABORATORIO - Docente: Novella Brugnolli

Esercitazione 1

Descrizione:

Introduzione a Java Ore impiegate: 2:00

7 - 08.03.2005 - ESERCITAZIONE IN LABORATORIO - Docente: Novella Brugnolli

Esercitazione 1

Descrizione:

Introduzione a Java Ore impiegate: 2:00

(4)

8 - 10.03.2005 - ESERCITAZIONE IN LABORATORIO - Docente: Novella Brugnolli

Esercitazione 1

Descrizione:

Introduzione a Java Ore impiegate: 2:00

9 - 12.03.2005 - ALTRE ATTIVITÀ - Docente: Novella Brugnolli

Preparazione

Descrizione:

Coordinamento col docente e preparazione esercitazioni Ore impiegate: 3:00

10 - 14.03.2005 - ESERCITAZIONE IN LABORATORIO - Docente: Novella Brugnolli

Esercitazione 2

Descrizione:

Introduzione all'uso di JDeveloper Ore impiegate: 2:00

11 - 15.03.2005 - ESERCITAZIONE IN LABORATORIO - Docente: Novella Brugnolli

Esercitazione 2

Descrizione:

Introduzione all'uso di JDeveloper Ore impiegate: 2:00

12 - 17.03.2005 - ESERCITAZIONE IN LABORATORIO - Docente: Novella Brugnolli

(5)

Esercitazione 2

Descrizione:

Introduzione all'uso di JDeveloper Ore impiegate: 2:00

13 - 18.03.2005 - LEZIONE IN AULA - Aula 21 Docente: Marco Ronchetti

Lezione 5

Descrizione:

Introduzione a Java Ore impiegate: 2:00

14 - 19.03.2005 - ALTRE ATTIVITÀ - Docente: Novella Brugnolli

Preparazione

Descrizione:

Coordinamento col docente e preparazione esercitazioni Ore impiegate: 3:00

15 - 21.03.2005 - ESERCITAZIONE IN LABORATORIO - Docente: Novella Brugnolli

Esercitazione 3

Descrizione:

La Pila in Java Ore impiegate: 2:00

16 - 22.03.2005 - ESERCITAZIONE IN LABORATORIO - Docente: Novella Brugnolli

Esercitazione 3 Descrizione:

La Pila in Java

(6)

Ore impiegate: 2:00

17 - 30.03.2005 - LEZIONE IN AULA - Aula 21 Docente: Marco Ronchetti

Descrizione:

Introduzione a Java - Ereditarietà Ore impiegate: 2:00

18 - 31.03.2005 - ESERCITAZIONE IN LABORATORIO - Docente: Novella Brugnolli

Esercitazione 3

Descrizione:

La Pila in Java Ore impiegate: 2:00

19 - 01.04.2005 - LEZIONE IN AULA - Docente: Marco Ronchetti

Lezione 7

Descrizione:

Uso di JDeveloper per la generazione di codice a partire dal disegno.

I/O in Java

Eccezioni e blocco try/catch.

Costruttori sintetizzati automaticamente.

Ereditarietà e polimorfismo.

super

dynamic binding e static binding.

Ore impiegate: 2:00

20 - 06.04.2005 - LEZIONE IN AULA - Docente: Marco Ronchetti

Lezione 8

(7)

Descrizione:

Modificatori

Principio di sostituzione di Liskov Overloading/overriding

Coercion Polimorfismo

Static e dynamic binding Classi wrapper

Ore impiegate: 2:00

21 - 08.04.2005 - LEZIONE IN AULA - Aula 21 Docente: Marco Ronchetti

Lezione 9

Descrizione:

Interfacce

Il framework collection di java.util:

• Collection, Set, List • interfaccia Iterator • interfaccia Comparable • interfaccia Comparator

Ore impiegate: 2:00

22 - 27.04.2005 - LEZIONE IN AULA - Aula 21 Docente: Marco Ronchetti

Lezione 10

Descrizione:

Soluzione dell'esercizio assegnato: implementazione di Pila e Coda come Collection.

Ore impiegate: 2:00

23 - 29.04.2005 - LEZIONE IN AULA - Aula 21 Docente: Marco Ronchetti

(8)

Lezione 11

Descrizione:

Equals e Clone Ore impiegate: 2:00

24 - 06.05.2005 - LEZIONE IN AULA - Aula 21 Docente: Marco Ronchetti

Lezione 12

Descrizione:

Introduzione alla grafica in Java: Swing.

- Gerarchia della classi di grafica - JFrame

- Introduzione agli eventi Ore impiegate: 2:00

25 - 07.05.2005 - ALTRE ATTIVITÀ - Docente: Novella Brugnolli

Preparazione

Descrizione:

Coordinamento col docente e preparazione esercitazioni Ore impiegate: 3:00

26 - 09.05.2005 - ESERCITAZIONE IN LABORATORIO - Docente: Novella Brugnolli

Esercitazione 4

Descrizione:

Interfacce grafiche e layout management Ore impiegate: 2:00

27 - 11.05.2005 - LEZIONE IN AULA - Aula 21 Docente: Marco Ronchetti

(9)

Lezione 13

Descrizione:

- Variabili Static - Metodi Static - metodo finalize()

- Pluggable Look and Feel Ore impiegate: 2:00

28 - 11.05.2005 - ESERCITAZIONE IN LABORATORIO - Docente: Novella Brugnolli

Esercitazione 4

Descrizione:

Interfacce grafiche e layout management Ore impiegate: 2:00

29 - 12.05.2005 - ESERCITAZIONE IN LABORATORIO - Docente: Novella Brugnolli

Esercitazione 4

Descrizione:

Interfacce grafiche e layout management Ore impiegate: 2:00

30 - 13.05.2005 - LEZIONE IN AULA - Aula 21 Docente: Marco Ronchetti

Lezione 14

Descrizione:

Pattern Model - View - Controller Ore impiegate: 2:00

31 - 14.05.2005 - ALTRE ATTIVITÀ - Docente: Novella Brugnolli

(10)

Preparazione

Descrizione:

Coordinamento col docente e preparazione esercitazioni Ore impiegate: 3:00

32 - 16.05.2005 - ESERCITAZIONE IN LABORATORIO - Docente: Novella Brugnolli

Esercitazione 5

Descrizione:

Interfacce utente e gestione degli eventi in Java.

Esercizi

Ore impiegate: 2:00

33 - 18.05.2005 - ESERCITAZIONE IN LABORATORIO - Docente: Novella Brugnolli

Esercitazione 5

Descrizione:

Interfacce utente e gestione degli eventi in Java.

Esercizi

Ore impiegate: 2:00

34 - 19.05.2005 - ESERCITAZIONE IN LABORATORIO - Docente: Novella Brugnolli

Esercitazione 5

Descrizione:

Interfacce utente e gestione degli eventi in Java.

Esercizi

Ore impiegate: 2:00

35 - 21.05.2005 - ALTRE ATTIVITÀ - Docente: Novella Brugnolli

(11)

Preparazione

Descrizione:

Coordinamento col docente e preparazione delle esercitazioni Ore impiegate: 3:00

36 - 23.05.2005 - ESERCITAZIONE IN LABORATORIO - Docente: Novella Brugnolli

Esercitazione 6

Descrizione:

Esempi di componenti grafici.

Classe javax.swing.JSlider Classe javax.swing.JFileChooser Classe javax.swing.JComboBox Esercizi

Ore impiegate: 2:00

37 - 25.05.2005 - LEZIONE IN AULA - Aula 21 Docente: Marco Ronchetti

Lezione 15

Descrizione:

Clone:

- deep copy Eventi:

- Low level events / Semantic events

- Modelli di gestione degli eventi (Modello 1.0, 1.1) - Adapters

- Inner Classes

- Anonymous Inner Classes Ore impiegate: 2:00

38 - 26.05.2005 - ESERCITAZIONE IN LABORATORIO - Docente: Novella Brugnolli

Esercitazione 6

(12)

Descrizione:

Esempi di componenti grafici.

Classe javax.swing.JSlider Classe javax.swing.JFileChooser Classe javax.swing.JComboBox Esercizi

Ore impiegate: 2:00

39 - 28.05.2005 - ALTRE ATTIVITÀ - Docente: Novella Brugnolli

Preparazione

Descrizione:

Preparazione esercitazioni e coordinamento col docente.

Monitoraggio forum di discussione con gli studenti.

Ore impiegate: 3:00

40 - 30.05.2005 - ESERCITAZIONE IN LABORATORIO - Docente: Novella Brugnolli

Esercitazione 7

Descrizione:

Correzione esercizio riassuntivo.

Ore impiegate: 2:00

41 - 01.06.2005 - ESERCITAZIONE IN LABORATORIO - Docente: Novella Brugnolli

Esercitazione 7

Descrizione:

Correzione esercizio riassuntivo.

Ore impiegate: 2:00

42 - 08.06.2005 - LEZIONE IN AULA - Docente: Marco Ronchetti

(13)

Lezione 16

Descrizione:

Reflection

Ore impiegate: 2:00

43 - 10.06.2005 - LEZIONE IN AULA - Aula 21 Docente: Marco Ronchetti

Lezione 17

Descrizione:

Applets - Javadoc Ore impiegate: 2:00

44 - 23.06.2005 - ALTRE ATTIVITÀ - Docente: Novella Brugnolli

Esami

Descrizione:

Preparazione e sorveglianza esami correzione test

Ore impiegate: 5:00

45 - 08.07.2005 - ALTRE ATTIVITÀ - Docente: Novella Brugnolli

Esami

Descrizione:

Preparazione, sorveglianza esami.

Correzione test.

Ore impiegate: 6:00

RIEPILOGO TOTALE ORE

(14)

* Ronchetti Marco - Docente Titolare - N° Attività: 17 - Ore Totali: 34:00 ore.

- Ore da Solo: 34:00 ore.

- Ore in Compresenza: 0:00 ore.

- Ore Lezione: in Aula 34:00 ,in laboratorio 0:00

* Brugnolli Novella - Assistente - N° Attività: 28 - Ore Totali: 70:00 ore.

- Ore da Solo: 70:00 ore.

- Ore in Compresenza: 0:00 ore.

- Ore Esercitazione: in Aula 0:00 ,in laboratorio 38:00 - Ore Altre attività: 32:00

Totale Ore: 104:00

Ore erogate per i gruppi Tutti i gruppi: 66:00 Ore.

Gruppo 1: 80:00 Ore, di cui 66:00 in comune con gli altri gruppi Gruppo 2: 80:00 Ore, di cui 66:00 in comune con gli altri gruppi Gruppo 3: 80:00 Ore, di cui 66:00 in comune con gli altri gruppi

Riferimenti

Documenti correlati

La FOXPOL ha quale scopo principale tutelare e migliorare la qualità della vita della Comunità nonché sostenere, promuovere e favorire, direttamente o indirettamente, nei modi e con i

Liceo Scientifico – Liceo Scienze applicate Liceo Scientifico ad indirizzo Sortivo Sportivo Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica.. Via Scipione Dal Ferro, 10/2

445 e successive modifiche ed integrazioni dichiara, sotto la sua personale responsabilità che i dati sopra riportati rispondono

 Strategie compensative nell'interazione orale, strategie di produzione di testi comunicativi abbastanza complessi, scritti e orali anche con l'ausilio di strumenti multimediali

Infine, si descriva come ottenere il cammino di costo minimo dal nodo u facendo uso della matrice OPT e chiarendo i passi effettuati. Lo spazio per la risposta continua sulla

Si descriva come ottenere il cammino di costo minimo dal nodo a facendo uso della matrice OP T e chiarendo i passi effettuati. Lo spazio per la risposta continua sulla prossima

(La variazione rispetto al problema visto a lezione, consiste nel superamento del vincolo che ogni oggetto poteva essere preso al massimo una sola volta.). Lo spazio per la

28 Gioacchini Enrico Andrea 56 Zucchi Luca Tabella 1.Studenti primo turno 11:00 – 11:50.. Test Laboratorio di Programmazione 16/05/2008