• Non ci sono risultati.

INDICE SOMMARIO. Abbreviazione delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XI. Capitolo I L AMMINISTRAZIONE DEI BENI DELLA COMUNIONE LEGALE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "INDICE SOMMARIO. Abbreviazione delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XI. Capitolo I L AMMINISTRAZIONE DEI BENI DELLA COMUNIONE LEGALE"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)
(2)

INDICE SOMMARIO

Abbreviazione delle Riviste e delle Enciclopedie ... Pag. XI

Capitolo I

L’AMMINISTRAZIONE DEI BENI DELLA COMUNIONE LEGALE

1. Generalità ... Pag. 1

2. L’amministrazione e rappresentanza ... » 4

3. Atti di ordinaria e di straordinaria amministrazione . » 7 3.1. La distinzione tra acquisti ed atti di ammini- strazione ... » 9

4. Il difetto di legittimazione nel compimento di un atto di straordinaria amministrazione ... » 10

5. Ipotesi di specie relative ad atti di amministrazione . » 12 5.1. Diritti personali di godimento ... » 12

5.2. Atti di disposizione e gli atti di concessione aventi ad oggetto beni immobili della comu- nione ... » 14

5.3. Atti con effetti obbligatori, in particolare i contratti preliminari ... » 18

5.4. Ammissibilità di fideiussione prestata da uno solo dei coniugi ... » 23

6. Il rifiuto del consenso ... » 27

7. Il «rifiuto del coacquisto» ... » 30

8. Amministrazione affidata ad uno dei coniugi ... » 34

9. Limiti al rilascio di procure ad amministrare beni della comunione ... » 37

10. Esclusione dall’amministrazione ... » 40

11. Atti compiuti senza il necessario consenso ... » 48

(3)

11.1. Annullabilità degli atti di disposizione relati-

vi a beni immobili o mobili registrati ... Pag. 50 11.2. La convalida ex art. 184 c.c. ... » 55 11.3. L’azione di annullamento ex art. 184 c.c. ... » 56 11.4. Atti relativi a beni immobili non registrati ... » 59 11.5. Obbligo di reintegrazione o di rimborso del-

l’equivalente a favore della comunione ... » 62 12. Amministrazione dei beni personali ... » 63 13. Amministrazione dei beni in comunione de residuo . » 64 14. La vendita di immobile in comunione legale tra co-

niugi ... » 66 15. Vendita con riserva di usufrutto e comunione lega-

le ... » 71 16. Vendita con riserva di proprietà e rapporti con

l’acquirente in comunione legale ... » 72

Capitolo II

LE OBBLIGAZIONI DEI CONIUGI IN COMUNIONE LEGALE E LA SOLIDARIETÀ MATRIMONIALE 1. Generalità ... Pag. 79 2. Gli obblighi gravanti sui beni della comunione ... » 83 3. Tutti i pesi ed oneri gravanti su di essi al momento

dell’acquisto ... » 83 4. Tutti i carichi dell’amministrazione ... » 84 5. Le spese per il mantenimento della famiglia e per

l’istruzione e l’educazione dei figli e ogni altra ob- bligazione contratta dai coniugi, anche separata-

mente, nell’interesse della famiglia ... » 85 6. Ogni obbligazione contratta congiuntamente dai

coniugi ... » 97 7. Creditori personali di un coniuge ... » 99 8. Responsabilità dei coniugi in comunione legale, tu-

tela dei creditori e scelta del regime della separazio-

ne dei beni ... » 100

VI INDICE SOMMARIO

(4)

Capitolo III

LO SCIOGLIMENTO DELLA COMUNIONE LEGALE DEI CONIUGI

1. Lo scioglimento della comunione legale. Gli effetti . Pag. 113 2. Tassatività delle cause di scioglimento e loro classi-

ficazione ... » 117

3. Assenza e morte presunta ... » 118

4. L’annullamento del matrimonio. I suoi effetti ... » 120

5. Lo scioglimento o la cessazione degli effetti civili del matrimonio ... » 122

6. La separazione personale dei coniugi ... » 124

6.1. La riconciliazione ... » 130

7. La separazione giudiziale dei beni ... » 137

8. Le convenzioni matrimoniali ... » 143

9. Il fallimento ... » 145

9.1. La presunzione muciana ... » 148

9.2. L’orientamento della Cassazione sulla presun- zione muciana ... » 149

10. Lo scioglimento dell’azienda coniugale ... » 155

11. I rimborsi e le restituzioni ... » 160

11.1. Le restituzioni ... » 163

12. La divisione ... » 165

12.1. Le attività della comunione: gli acquisti di di- ritti reali, gli acquisti a titolo originario ... » 169

12.2. I crediti. I depositi bancari ... » 172

12.3. Le partecipazioni sociali ... » 176

13. La ripartizione del passivo ... » 181

14. L’usufrutto giudiziale ... » 183

15. Il prelevamento di beni mobili. La presunzione di comunione dei beni mobili ... » 185

16. La comunione convenzionale ... » 189

Capitolo IV IL FONDO PATRIMONIALE 1. Il fondo patrimoniale: regime e convenzione matri- moniale ... Pag. 193 2. Ipotecabilità di beni del fondo patrimoniale per scopi estranei ai bisogni della famiglia ... » 205

INDICE SOMMARIO VII

(5)

2.1. Autorizzazione ad iscrivere ipoteca su bene co- stituito in fondo patrimoniale e relativo ricorso

di volontaria giurisdizione ... Pag. 209

3. Beni costituibili ... » 215

4. Costituzione «testamentaria» di fondo patrimoniale . » 220 5. Lo scioglimento convenzionale del fondo patrimo- niale ... » 222

6. Competenza dell’Autorità giudiziaria ... » 231

Capitolo V IL REGIME PATRIMONIALE DEI CONIUGI NEL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E ATTIVITÀ NOTARILE 1. La rilevanza nell’attività notarile ... Pag. 237 2. L’ambito di applicazione ... » 239

3. La normativa ... » 240

4. La legge applicabile ... » 241

4.1. Una (sola) legge nazionale comune ... » 241

4.2. Più cittadinanze, di cui una (sola) comune ... » 241

4.3. Nessuna legge nazionale comune ... » 242

4.4. Più cittadinanze, ma nessuna comune ... » 242

4.5. Più cittadinanze comuni ... » 243

5. La prevalente localizzazione della vita familiare ... » 243

5.1. Residenza comune nella stessa città ... » 243

5.2. Residenza nello stesso Stato ... » 244

5.3. Più residenze comuni in Stati diversi ... » 244

5.4. Più residenze non comuni in Stati diversi ... » 245

5.5. Mancanza di una vita familiare attuale ... » 245

6. II mutamento della legge applicabile ... » 245

6.1. Acquisto di una nuova cittadinanza comune da parte di entrambi i coniugi ... » 246

6.2. Acquisto di un’unica cittadinanza comune ... » 246

6.3. Perdita dell’unica cittadinanza comune ... » 247

7. La retroattività del nuovo regime ... » 247

8. II pactum de lege utenda ... » 248

8.1. Nozione ... » 249

8.2. La capacità ... » 249

8.3. Forma ... » 249

8.4. Momento ... » 250

8.5. Contenuto ... » 250

VIII INDICE SOMMARIO

(6)

8.6. II limite dell’art. 161 c.c. ... Pag. 251 8.7. II mutamento della cittadinanza o della resi-

denza ... » 251

8.8. La validità dell’accordo ... » 252

8.9. La pubblicità ... » 253

8.10. La tutela dei terzi ... » 253

8.11. II rinvio ... » 254

9. Le convenzioni matrimoniali ... » 254

9.1. Differenza dal pactum de lege utenda ... » 254

9.2. Capacità ... » 255

9.3. Forma ... » 255

9.4. Sostanza ... » 255

9.5. Pubblicità ... » 256

9.6. Immobili ... » 256

10. Il rinvio ... » 256

Capitolo VI COMUNIONE LEGALE E PUBBLICITÀ IMMOBILIARE 1. Generalità ... Pag. 259 2. Continuità delle trascrizioni ... » 263

3. Trascrizione della rivendita del bene assoggettato a comunione legale ... » 265

4. Le menzioni sul regime patrimoniale contenute nella nota di trascrizione ... » 269

FORMULARIO F01 – Convenzione di separazione dei beni ... Pag. 281 F02 – Convenzione matrimoniale ante nuptias ... » 282

F03 – Convenzione matrimoniale di esclusione di be- ne dalla comunione legale dei beni e vendita .... » 284

F04 – Costituzione di fondo patrimoniale ... » 287

F05 – Procura in regime di comunione legale ... » 289

F06 – Convalida di atto compiuto dall’altro coniuge .. » 290

F07 – Reintegra di comunione legale ... » 292

F08 – Prelievi dalla comunione ... » 293 F09 – Atto di straordinaria amministrazione in cui in-

INDICE SOMMARIO IX

(7)

terviene ai sensi dell’art. 181 c.c. un solo coniu-

ge per rifiuto di consenso dell’altro coniuge ... Pag. 294

F10 – Divisione di comunione legale ... » 295

F11 – Comunione de residuo: acquisto ... » 297

F12 – Comunione de residuo: vendita ... » 298

F13 – Acquisto di bene personale ... » 299

F14 – Donazione in riguardo di matrimonio ... » 300

F15 – Ricorso ex art. 182 c.c. ... » 302

F16 – Convenzione matrimoniale di esclusione di be- ne dalla comunione legale dei beni e permuta a favore di terzo ... » 304

F17 – Scioglimento del fondo patrimoniale ... » 307

Indice della giurisprudenza presente per esteso nel CD-rom pag. 311 Indice analitico ... » 313

X INDICE SOMMARIO

(8)

Riferimenti

Documenti correlati

In seguito alla riforma del diritto di famiglia, che ha equiparato la posizione dei coniugi anche sul piano patrimoniale, il regime legale dei rapporti patrimoniali tra i coniugi,

L'argomento dell'individuazione del dies a quo - ossia del momento produttivo dello scioglimento della comunione - appare di significativa importanza, attesa l'incidenza sui

In caso di regime di comunione di beni fra i coniugi, qualora sia promossa una causa da parte del marito o della moglie su un bene destinato a incrementare il patrimonio comune,

181 prevede la possibilità che uno dei coniugi rifiuti il consenso per la stipulazione di un atto di straordinaria amministrazione o per altri atti in cui è richiesto il suo

tario ... Schemi societari utilizzabili per la costituzione ... Compatibilità con i principi societari ... Vantaggi e svantaggi derivanti dall’utilizzo della mul- tiproprietà

The Court agreed with the majority of the Supreme Court ‘according to which the only intention behind the introduction of the 28-year rule was to provide for a positive treatment

To this end, the ‘Monetary Dialogue’ was introduced: The President of the ECB, or another member of its Governing Council, appears before the European Parliament’s Committee on

Il progetto di tesi verte sulla disamina delle politiche migratorie, d’integrazione e di asilo in Europa, con particolare attenzione per quanto riguarda quelle di tre