• Non ci sono risultati.

Curriculum scientifico ed elenco pubblicazioni

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Curriculum scientifico ed elenco pubblicazioni"

Copied!
29
0
0

Testo completo

(1)

Curriculum scientifico ed elenco pubblicazioni

---

GIOVANNI PACIONI

C U R RI C U L U M V I T A E

&

ATTIVITA' SCIENTIFICA E DIDATTICA

Aggiornato al 22.02.2013

---

(2)

CURRICULUM VITAE

Nato a Roseto degli Abruzzi il 28 Giugno 1948

Diploma di maturita' classica presso il Liceo-ginnasio "Pilo Albertelli" di Roma nell'anno scolastico 1967-68.

Laureato in Scienze Biologiche presso l'Universita' degli Studi di Roma il 20 Luglio 1972 con voti 110/110 e lode, con tesi sperimentale di micologia " Studi su Cordyceps militaris Link fungo entomopatogeno ", relatori L.Paparo-Frontali e A.Carilli.

Dal 10 Gennaio 1971 al 31 Dicembre 1974 ha svolto attività di ricerca presso il Centro Internazionale di Chimica Microbiologica dell'Istituto Superiore di Sanita' in Roma. Durante tale periodo ha seguito l'VIII "Corso Nazionale di addestramento del personale sanitario addetto al controllo dei funghi eduli" ( Trento 16 Agosto /6 Settembre 1972) conseguendo l'idoneità rilasciata dal Ministero della Sanità ed il "Corso di Statistica per ricercatori" tenuto presso l'I.S.S. dal 11 Marzo al 7 Giugno 1974.

Assistente incaricato supplente presso l'Istituto di Botanica dell'Università degli Studi di L'Aquila dal 15 Gennaio 1975 al 31 Ottobre 1975.

Incaricato di esercitazioni nei corsi di Micologia e Botanica e Fitogeografia presso l'Istituto di Botanica dell'Università degli Studi di L'Aquila negli AA.1976/77 e 1977/78.

Borsista del CNR ( Comitato Scienze Agrarie, bando 201.6.12, 1° posto in graduatoria con 50/50 ) presso l'Istituto di Botanica della stessa Università dal 1 Settembre 1977 fino al 31 Dicembre 1981.

Nominato "cultore di Botanica" dalla Facolta' di Scienze dell'Università degli Studi dell'Aquila nella seduta del 13 Aprile 1978.

Dal 10 Ottobre 1978 al 10 Marzo 1979 presso la Station de Recherche de Lutte Biologique I.N.R.A.- La Miniere, Versailles, Francia, con Borsa di studio semestrale CNR-NATO .

Ricercatore confermato presso l'Istituto di Botanica dell'Università dell'Aquila con decorrenza giuridica dal 1 Agosto 1980.

Dal 1 Maggio 1983 al 20 Dicembre 1983 presso l'Herbarium dell'University of Michigan , Ann Arbor, Michigan , con borsa di studio CNR-NATO.

Dal Settembre 1985 all'Ottobre 1996 è stato membro permanente in seno all'European Council for the Conservation of Fungi.

Dal 5 Marzo 1988 professore associato di Micologia, Facoltà di Scienze, Università di L'Aquila.

Dal Novembre 1989 al 1992 è stato consulente della F.A.O. per il settore "Mushrooms and

(3)

No-Woody Forestry Products", nell’ambito del quale si è occupato della ricognizione delle risorse e nella implementazione di attività nel campo delle produzione di funghi e tartufi.

Dal 2001 Professore Ordinario di Biologia Vegetale Ambientale ed Applicata presso l’Università degli Studi dell’Aquila, Facoltà di Scienze MM.FF.NN.

Dal 2001 al 2009 Presidente della sezione Abruzzo-Molise della Società Botanica Italiana.

ATTIVITA' DIDATTICA ED ACCADEMICA

Dapprima come Assistente incaricato supplente, poi come Incaricato alle esercitazioni, Borsista CNR ed infine come Ricercatore confermato, ha curato le esercitazioni di Botanica, Fitogeografia e Micologia nell'ambito dell'Istituto Botanico dell'Università degli Studi di L'Aquila, svolgendo anche cicli di seminari incentrati sulle sue esperienze specifiche.

Ha seguito dal 1975 , come correlatore, e dal 1988 in poi, come relatore, numerose tesi e tesine di laurea.

Dal 1975 ha fatto parte delle commissioni per esami di profitto nel gruppo delle materie Botaniche e della commissione per gli esami di laurea in Scienze Biologiche.

Ha seguito come tutor l’attività di ricerca di diversi borsisti stranieri: Urban Celik

(Cecoslovacchia); Gregor Mueller (USA); Rytas Vylgalis (USA); Isabel Plattner (Austria);

Maria Marti (Spagna); Mehmet Güler (Turchia); Hassan El-Kholy (Egitto); Ursula Peintner (Austria), Lee Jae-Sung (visiting professor Yeungnam University, Korea).

E’ stato referee per le Phylosophical Doctor Thesis di:

- Regis Courtecouisse, Univesité de la Picardie, Lille;

- Isabel Plattner, Universitat Innsbruck.

Dal 1981 al 1988 e' stato membro della Commissione di Ateneo dell'Università degli Studi dell'Aquila.

Dal 10 Maggio 1990 e' entrato a far parte, come rappresentante dei Professori Associati, del Consiglio di Amministrazione dell'Ateneo Aquilano, incarico rinnovato, con le elezione del 1992, sino al 1994. Il 12 Dicembre 1993 ha presentato dimissioni per assumere l'incarico di Assessore al Comune di Roseto degli Abruzzi (TE). Ha ricoperto nuovamente l’incarico di membro del C.d.A. dell’Università dell’Aquila, quale rappresentante dei Professori Ordinari dal 24 ottobre 2004 al 31 ottobre 2006. Dal 1 marzo 2007 è entrato a far parte del Nucleo di Valutazione. Da novembre 2007 è tornato a far parte del Consiglio di Amministrazione dell’Università dell’Aquila fino al 31.10.2010.

Il 3 Novembre 2011 è stato nominato pre-rettore delegato per: progetti finalizzati alla salvaguardia dell’ambiente del territorio aquuilano e abruzzese; Orto Botanico; rapporti con il distretto tecnologico della Regione Abruzzo, consorzio per la qualità e la sicurezza alimentare;

rapporti con l’Assessorato all’Agricoltura della Regione Abruzzo.

Dal 1989 fa parte del Collegio Docenti del Dottorato di Ricerca in Scienze Ambientali,

“Uomo ed ambiente nell’Appennino”, nell’ambito del quale ha seguito le seguenti tesi:

(4)

- dr. Carlo Catonica - Revisione del genere Festuca, discussa nel 1997

-.dr. Ornella Comandini- Ectomicorrize in abetine naturali ed artificiali del Gran Sasso, discussa nel 1997

- dr. Marco Leonardi- Variabilità inter- ed intraspecifica del genere Boletus sez. Edules, discussa nel 2003.

- dr. Valentina Nardi- Micocenosi dei popolamenti a Salix herbacea in Appennino Centrale, tesi discussa nel 2002

- dr. Antonella Angelosante Bruno –

- dr. Marilena Oddis – Variazioni spazio temporali del micelio di Tuber magnatum.

- dr. Paolo Fasciani – - dr. Simona Ascione - dr. Valentina D’Angelo

Nell'AA. 1990/91 ha ricoperto per supplenza la cattedra di BOTANICA VETERINARIA presso la Facoltà di Medicina Veterinaria dell'Università "Gabriele D'Annunzio" di Chieti, confermata anche per gli AA 1991/92 e 92/93.

Nell'AA.1991/92 ha assunto la titolarità di BOTANICA per il Corso di Laurea in Scienze Biologiche della Facoltà di Scienze dell'Università di L'Aquila.

Nell’AA. 1998/99 ha ricoperto per supplenza la cattedra di BIOLOGIA VEGETALE presso la Facoltà di Farmacia dell’Università “Gabriele D’Annunzio” di Chieti.

Nell’AA. 1999/2000, oltre al corso di Botanica per Scienze Biologiche, ha assunto l’incarico aggiuntivo di un modulo di BIOLOGIA VEGETALE nel CdL in Scienze Ambientali e di tre moduli nel Corso di Perfezionamento in MICOLOGIA ISPETTIVA, del quale è Direttore.

Dal 1 marzo 2001, Professore Straordinario di E01C: BIOLOGIA VEGETALE APPLICATA, chiamato della Facoltà di Scienze MMFFNN, Università dell'Aquila, a seguito del giudizio di idoneità ottenuto nel giudizio comparativo per Professori ordinari di I fascia, bandito dalla Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Facoltà di Agraria, pubblicato sul supplemento alla Gazzetta del 14/04/2000.

Nell’AA. 2001-2002 ha insegnato Biologia Vegetale ed Aerobiologia, nell’AA. 2002.2003 e 2003-2004 Biologia Vegetale e Botanica, ricoprendo anche la supplenza di Morfologia e Fisiologia Vegetale presso la Facoltà di Agraria presso l’Università di Teramo.

Dal 1 marzo 2004, Professore Ordinario di BIO/03 “Biologia vegetale ambientale ed applicata”.

Dal 9 ottobre 2002 al 31.10.2005 Presidente del CAD di Scienze Ambientali, Facoltà di Scienze MMFFNN, Università dell'Aquila.

Dal 10.01.2006 al 1.11.2009 membro del Consiglio di Amministrazione del Consorzio Ricerche Vitivinicole e Enologiche Abruzzo (CRIVEA), su indicazione della CRUA.

Dal 3 Novembre 2011, Pro-Rettore delegato per l’ambiente e l’agro-alimentare.

ATTIVITA' ORGANIZZATIVA

(5)

Le sue erborizzazioni hanno prodotto una notevole mole di essiccati che sono andati a costituire l'"Herbarium Mycologicum Aquilanum", ormai prossimo ai 10.000 esemplari e completamente informatizzato, che intrattiene rapporti di scambio con importanti analoghe Istituzioni.

Ha organizzato, sempre presso la stessa Istituzione, il laboratorio di micologia utilizzato a fini didattici e per scopi di ricerca.

Dal 1990 al 1997 è stato ufficialmente incaricato della riorganizzazione e gestione dell'Erbario del Dipartimento di Scienze Ambientali, Università di L'Aquila.

Dal marzo 1997 al novembre 2003 è stato incaricato della gestione del Museo-Giardino Alpino di Campo Imperatore. Nell’ambito di tale impegno ha avviato la realizzazione di uno spazio espositivo didattico-museale botanico, ha ristrutturato lo spazio del Giardino Alpino creando aree rappresentative degli ambienti montani appenninici ed ha organizzato le manifestazioni del 50° anniversario della fondazione.

Ha preso parte alla organizzazione i seguenti Convegni:

1985 - "Mycosociology or mycocoenology ? Methods and problems."

L 'Aquila, 15-16 Novembre;

1987 - Congresso Societa' Italiana di Fitosociologia su "Problematiche sintassonomiche delle vegetazioni miste caducifoglie delle Alpi e degli Appennini", L'Aquila-Monti Simbruini, 11-13 Giugno (in coll. G. Sebastiani);

- Foray della British Mycological Society, 9-17 Ottobre.

1988 - II Congresso Internazionale sul Tartufo, Spoleto 25-27 Novembre (in qualità di membro del Comitato Scientifico);

1989 - "Taxa e cenosi fungine nell'area del Mediterraneo", Arcavacata di Rende e Camigliatello Silano, 16-18 Giugno (in coll. G. Cesca).

1992 - "International Conference on Truffle" L'Aquila, 5-8 Marzo.(in coll. L. Marra).

1995 - "Taxa e cenosi fungine nell'area del Mediterraneo.II", Opi, Parco Nazionale d'Abruzzo, 21-24 Settembre.

- "Funghi, tartufi ed erbe mangerecce", L'Aquila, 28 Settembre-1 Ottobre (in coll. G.

Gruppioni, F. Corbetta, F. Tammaro, L. Marra).

1996 - "Taxa e cenosi fungine nell'area del Mediterraneo.III", Pietracamela, Parco Nazionale del Gran Sasso, 19-22 Settembre.

1997 - "Taxa e cenosi fungine nell'area del Mediterraneo.IV", Campo di Giove, 26-28 Settembre.

1998 – "Taxa e cenosi fungine nell'area del Mediterraneo.V", Rocca di Mezzo, 24-29 Settembre.

(6)

1999 - "Taxa e cenosi fungine nell'area del Mediterraneo.VI", Opi, 23-26 Settembre.

2000 - "Taxa e cenosi fungine nell'area del Mediterraneo.VII", Pietracamela, PN Gran Sasso- Monti della Laga 22-24 Settembre.

2001 - "Taxa e cenosi fungine nell'area del Mediterraneo.VIII", Pietracamela, PN Gran Sasso- Monti della Laga 22-24 Settembre

2002- "Taxa e cenosi fungine nell'area del Mediterraneo IX", Pietracamela, PN Gran Sasso- Monti della Laga 22-24 Settembre

2003 - "Taxa e cenosi fungine nell'area del Mediterraneo X", Opi, PN Abruzzo ML 22-24 Settembre

Ha inoltre curato la raccolta di contributi sulla tematica "Studies on fungal communities", L'Aquila 1987.

Fa parte del comitato di redazione della rivista "Micologia e vegetazione Mediterranea" ed è stato più volte consultato come referee da alcune riviste estere (Soil Ecology; International Journal of Plant Science, Mycotaxon, Canadian Journal of Botany, Cryptogamie, Plant Biosystem,Sydowia, Annals of Microbiology, International Journal of Biotechnolgy, The Open Journal of Mycology).

In collaborazione con il Dr. Luigi Marra ha pubblicato il volume "Tuber", Atti della

"International Conference on Truffle".

Ha impostato e diretto alcuni programmi di ricerca finanziati con fondi MPI, MURST, CNR, FAO oltre ad essere stato responsabile di convenzioni con Enti Locali e Ditte Private

Ha proposto le seguenti convenzioni di Ateneo:

- Convenzione di collaborazione scientifica e didattica tra Università dell’Aquila e

Universidad de Alcaja;

- Convenzione tra Università dell’Aquila, Dipartimento di Scienze Ambientali, e Comune di Roseto degli Abruzzi (TE) per la istituzione di un Centro Studi Costiero;

- Convenzione tra Università dell’Aquila, Dipartimento di Scienze Ambientali, ed Ente Parco Nazionale Gran Sasso e Monti della Laga, per la gestione degli aspetti floristici,

vegetazionali e forestali del Parco;

ATTIVITA’ DI RICERCA

L’attività del Prof. Giovanni Pacioni ha affrontato prevalentemente lo studio della biologia dei funghi superiori, dapprima come interno all’ISS, Centro Internazionale di Microbiologia, poi, come ricercatore presso l’Università dell’Aquila. In quest’ultima veste è stato più volte

(7)

responsabile scientifico di programmi CNR del Comitato di Scienze Agrarie e di quello di Biotecnologie. Ha anche concepito ed organizzato il CRAMF (Centro Ricerche ed Applicazione delle Micorrize Forestali) dell’Aquila, realizzato con fondi CEE, Programmi Integrati Mediterranei, ed ha ottenuto un brevetto nel settore delle biotecnologie vegetali. In tempi più recenti ha attivato, in seno al Dipartimento di Scienze Ambientali ed a fianco delle attività già consolidate, un settore per la utilizzazione dei licheni epifiti quali bioindicatori della qualità dell’aria ed uno per lo studio dello sviluppo di Tuber.

La sua attività di ricerca è stata fondamentalmente incentrata sul differenziamento evolutivo in relazione all’adattamento ecologico, con ricadute anche di tipo tassonomico e sistematico, e su una serie di aspetti correlati la biologia dello sviluppo e la morfogenesi di Tuber. Ricerche di base che spesso hanno avuto ricadute di tipo applicativo trattandosi in genere di specie con interesse economico o di bioindicatori ambientali.

DIREZIONE E PARTECIPAZIONE A PROGRAMMI DI RICERCA

2008-2011- MAGNATUM. Progetto Interregionale Abruzzo-Emilia Romagna-Molise-Toscana (RESPONSABILE, coord. Prof.ssa A. Zambonelli, UNIBO)

2008-2010- Produzione di piante tartufi gene clonali. CM Esino-Frasassi- (RESPONSABILE) 2008-2010- FITAVA- Progetto Interregionale Abruzzo-Toscana (RESPONSABILE cood. Prof.

E. Marone, UNIFI)

2006-2008 – Mappatura delle aree tartuficole della Regione Abruzzo- Fase di approfonimento.

Progetto ARSSA-Abruzzo.

2006-2007- Progetto Leader – Piante Officinali

2003-2005 – Mappatura delle aree tartuficole della Regione Abruzzo. Progetto ARSSA- Abruzzo.

2003-2004 – Rilevamento parametri ambientali per la coltivazione della patata “Turchesa”.

Contributo Ente PNGS-ML

2002-2003 – Mappatura delle popolazioni di Salix erbacea nel Parco Nazionale Gran Sasso Monti della Laga. Contributo Ente PNGS-ML

2000/2002 – Progetto Strategico CNR Biotecnologia dei funghi eduli ectomicorrizici: dalle applicazioni agro-forestali a quelle agro-alimentari. (RESPONSABILE, coord. V. Stocchi) 1998/99 - Funghi come biomonitors in ecosistemi terrestri. COFIN MURST (RESPONSABILE, coord. P. Nimis)

1998/99 – Morfogenesi ed evoluzione di Tuber. Fondo ricerca Ateneo

1996/98- "Tuber: biotecnologia della micorrizazione" Prog.Str. C.N.R. (RESPONSABILE, coord. V. Stocchi)

1997 – Monitoraggio dell’inquinamento atmosferico con licheni epifiti quali bioindicatori nell’area industriale di S. Salvo. Convenzione Regione Abruzzo-ASL n.3 (RESPONSABILE) 1996/97 – Evoluzione morfotipo Tuber melanosporum. MURST ex 60%

1994/95 – Evoluzione morfotipo Tuber aestivum. MURST ex 60%

1994- Rilevamento della qualità dell'aria in provincia di Teramo per mezzo dei licheni quali bioindicatori. Convenzione Amministrazione Provinciale di Teramo (RESPONSABILE).

1993/94 – Differenziamento evolutivo del genere Tuber. MURST ex 60%

1993 – Molecular biology of Tuber evolution. P.B. CNR con University of Michigan, Ann Arbor, USA (RESPONSABILE)

1990/92- Differenziamento del genere Tuber. MURST 60%

1987/89- Micocenologia dei sistemi dunali italiani. MPI 60%

1993/96- Biologia ed ecologia dei funghi e licheni. MURST 40% (RESPONSABILE, coord. P.

Nimis)

1989/92- Ecologia funghi e licheni. MURST 40% RESPONSABILE, (coord.P. Nimis)

(8)

1989- Contratto CNR-" Analisi e proposte di interventi relativi al sistema delle risorse naturali del territorio del parco dei Monti Simbruini: clima, suolo, acque, aria, vegetazione, paesaggio naturale" (RESPONSABILE, coord. G. Cannata)

1988- Programma Finalizzato CNR-IPRA "Incremento Produttività Risorse Agricole"

RESPONSABILE SCIENTIFICO del contratto "Potenzialità evolutiva della vegetazione in sottosistemi marginali" in sostituzione dello scomparso Prof. L. Veri.

1984/89- Programma Finalizzato CNR-IPRA "Incremento Produttività Risorse Agricole"

RESPONSABILE SCIENTIFICO del contratto "Studio sulla distribuzione e gli effetti della micorrizia V.A. sulla produttività agraria dei terreni sabbiosi della Italia Meridionale"

1983/89- P.F. CNR-"I.P.R.A." RESPONSABILE SCIENTIFICO del contratto 83.01768- 55 "Presenza e diffusione della micorrizia V.A. nelle associazioni vegetali e nelle colture agricole delle aree litoranee sabbiose ed individuazione delle specie fungine responsabili"

1983/84- M.P.I.-60% RESPONSABILE SCIENTIFICO del progetto "Presenza e diffusione della micorrizia in associazioni forestali nell'Italia centro-meridionale"

---- P.F. CNR-"I.P.R.A."contratto 83.01885.55 resp..sc. prof. Luigi Veri,"Potenzialità evolutiva della vegetazione in serie tipologiche rappresentative di sottosistemi naturali, paranaturali e sinantropici in aree marginali del Lazio e dell'Abruzzo"

1983/84 M.P.I.-40% "PINO NERO: studio dei fattori che influenzano la produzione"

resp.coord.centr.:prof.Luigi Hermanin,Ass.For.Univ.FI,U.O."Struttura ed evoluzione dinamica del sottobosco e micorrizia".

1982- M.P.I.-60%"Studio fitosociologico e micologico dei boschi a Quercus cerris L.nell'Italia Centro-Meridionale ed in Jugoslavia" resp.sc.prof.Luigi Veri.

1982- Programma Finalizzato-CNR-"I.P.R.A." RESPONSABILE SCIENTIFICO del contratto 82.01996.55 " Presenza e diffusione della micorrizia V.A. nelle associazioni vegetali e nelle colture agricole delle aree litoranee sabbiose".

---- P.F. CNR-I.P.R.A. " Potenzialità evolutive etc. (vedi sopra) resp.sc. prof.L.Veri.

1977/1979 - "Produzione e saggio di materiali biologici ottenuti da colture sommerse di funghi entomopatogeni" contratto CNR-Comitato Scienze Agrarie, responsabile scientifico prof.

A.Carilli.

1976/1981 - "Censimento della flora micologica del Parco Nazionale del Circeo"

RESPONSABILE SCIENTIFICO della ricerca finanziata dal Ministero Agricoltura e Foreste, ASFD e M.P.I. 60%.

PUBBLICAZIONI

Il Prof. Giovanni Pacioni è autore di 183 pubblicazioni originali "in extenso", di 15 pubblicazioni tra libri, manuali e articoli di divulgazioni scientifica, tra le quali un manuale (I FUNGHI, A.Mondadori ed.) che rappresenta il testo più diffuso del settore essendo stato pubblicato tra il 1980 al 2005 in dieci lingue ed avendo raggiunto la nona edizione italiana, ed infine di 14 recensioni e numerose 61 pubblicazioni "in abstracto", in genere comunicazioni a congresso successivamente divenuti lavori “in extenso”.

Ha, inoltre, collaborato alla stesura dei due volumi "Piano d'assetto del Parco Naturale Regionale dell'Appennino Monti Simbruini" (cap. 2.4) e "Programma di attuazione" (cap.7.9.5) (G. Cannata ed.). Regione Lazio-C.N.R. , della “Carta delle Potenzialità Tartuficole della Regione Abruzzo” 1:250.000, ARSSA, e di tre poster "Funghi d'Abruzzo", editi dalla Regione Abruzzo.

E' autore del brevetto industriale 01272786 del 30.06.1997 "Procedimento per la produzione di

(9)

piante tartufigene" e della richiesta di brevetto AQ2011A000001 “Un film edibile realizzato per preservare la vitalità e le caratteristiche organolettiche dei tartufi freschi” insieme ad Anna Maria Ragnelli ed Enrico Stagnini.

LAVORI IN "EXTENSO"

In stampa

183- Pacioni G, Cerretani L, Procida G, Cichelli A. 2013. Composition of the truffle flavored oils with GC-MS analysis and discriminating comparison with electronic nose. Food Chemistry 182- Ragnelli A M, Aimola P, Maione M, Zarivi O, Leonardi M, Pacioni G. 2013. The cell death phenomenon during Tuber ectomycorrhiza morphogenesis. Plant Biosystems

2013

181- Leonardi M, Iotti M, Oddis M, Lalli G, Pacioni G, Leonardi P, Maccherini S, Perini C, Salerni E, Zambonelli A. 2013. Assessment of ectomycorrhizal fungal communitiesin the natural habitats of Tuber magnatum (Ascomycota, Pezizales).Mycorrhiza DOI 10.1007/s00572- 012-0474-7

180- Zarivi O, Bonfigli A, Colafarina S, Aimola P, Ragnelli AM, Miranda M, Pacioni G.

2013.Transcriptional, biochemical and histochemical investigation on laccase expression during Tuber melanosporum Vittad. development. Phytochemistry 87: 23–29

179 – Zarivi O., Bonfigli A., Colafarina S., Aimola P., Ragnelli A.M., Miranda M., Pacioni G..

2013. Transcriptional, biochemical and histochemical investigastion on laccase expression during Tuber melanosporum Vittad. development. Phytochemistry 87: 23-29.

178- Zambonelli A., Iotti M., Lancellotti E., Perini C. Pacioni G., 2013. EEM ectomycorrhizal fungal communities. In Edible Ectomycorrhizal Mushrooms. (A. Zambonelli and G. Bonito eds) Soil Biology Series. Springer-Verlag GmbH Berlin Heidelberg. ISBN 978-3-642-33822-9

2012

177- AA.VV., 2012. Cap. 1,2,8,10,11. In “Progetto MAGNATUM, Monitoraggio delle Attività di Gestione delle tartufaie NAturali di TUber Magnatum, risultati e consigli pratici”. (A.

Zambonelli, C. Perini & G. Pacioni eds). Alimat ed, Cesena, Italy. ISBN 978-88-96383-06-3 176- Pacioni G., 2012. Erbari di Funghi. In: “Herbaria. Il grande libro degli erbari italiani. Per la ricerca tassonomica la conoscenza ambientale e la conservazione del patrimonio naturale”.

(ed. F. Taffetani, Società Botanica Italiana),pp. 187-196. Nardini Editore, Firenze.

2011

175- Damiani M., Lamolinara M., Marone E., Pacioni G., Scozzafava G., 2011.

La filiera del tartufo e la sua valorizzazione in Toscana e Abruzzo. (ed. E. Marone). Firenze

(10)

University Press.ssimo Damiani(Massimo Damiani

174- Zarivi O., Bonfigli A., Colafarina S., Aimola P., Ragnelli A.M., Pacioni G., Miranda M., 2011. Tyrosinase expression during black truffle development: From free living mycelium to ripe fruit body. Phytochemistry 72: 2317-2324.

173- Pacioni G., Lamolinara M., 2011. Indagine sulla tartuficoltura nella regione Abruzzo.

Micologia Italiana 40: 24-33.

2010

172 - Pacioni G., Oddis M., Leonardi M., Iannarelli A., Cialfi R., 2010. Contenuto di metalli pesanti nei tartufi abruzzesi. In “Atti Terzo Congresso Internazionale di Spoleto sul Tartufo SPOLETO, 25-28 NOVEMBRE 2008” (Donnini Domizia ed ): 413-417. Comunità Montana dei Monti Martani Serano e Subasio, Italy

171 - Pacioni G., Leonardi M., Sequi P., Cozzolino S., Valentini M., 2010. Studio della struttura e della qualità dei tartufi tramite Risonanza Magnetica di Immagini. In “Atti Terzo Congresso Internazionale di Spoleto sul Tartufo SPOLETO, 25-28 NOVEMBRE 2008”

(Donnini Domizia ed ): 408-412. Comunità Montana dei Monti Martani Serano e Subasio, Italy

170 - Zarivi O., Bonfigli A., Colafarina S., Ragnelli A.M., Aimola P., Pacioni G. , Miranda M., 2010. Is tyrosinase expression during Tuber melanospurm development due to enzyme inhibition or gene switching off ?. In “Atti Terzo Congresso Internazionale di Spoleto sul Tartufo SPOLETO, 25-28 NOVEMBRE 2008” (Donnini Domizia ed ): 300-302. Comunità Montana dei Monti Martani Serano e Subasio, Italy

169 - De Laurentiis G., Spinelli D., Pacioni G., Ciaschetti G., Di Lena B., Di Marzio M., 2010.

L’habitat dei tartufi in Abruzzo: mappatura e banca dati. In “Atti Terzo Congresso

Internazionale di Spoleto sul Tartufo SPOLETO, 25-28 NOVEMBRE 2008” (Donnini Domizia ed ): 245-252. Comunità Montana dei Monti Martani Serano e Subasio, Italy

168 - Giampiero C., Di Lena B., Paolanti M., Spinelli D., De Laurentiis G., Pacioni G. 2010.

Caratterizzazioni ecologica delle tartufaie naturali di Tuber melanosporum Vittad. e Tuber magnatum Pico in Abruzzo (Italia Centrale). In “Atti Terzo Congresso Internazionale di Spoleto sul Tartufo SPOLETO, 25-28 NOVEMBRE 2008” (Donnini Domizia ed ): 173-181.

Comunita Montana dei Monti Martani Serano e Subasio, Italy

167 - Oddis M., Cialfi R., Iannarelli A., Leonardi M., Pacioni G., 2010. Bioaccumulo di metalli pesanti nei tartufi con caratterizzazione qualitativa del prodotto abruzzese. Micol. e Veget.

Medit. 25 : 33-46.

166 - Pace L., Grandi S., Marotti M., Piccaglia R., PacioniG., Spanò L., 2010.Terpenoid profiles of in vitro regenerated Artemisia petrosa subsp. eriantha (Apennines’ genepì). Annals of Applied Biology 157: 309–316.

165 - Pacioni G, Leonardi M., Taglienti A., Cozzolino S., Ritota M., Sequi P., Valentini M., 2010.

Internal structure and quality assessment of fresh truffle Tuber melanosporum by means of magnetic resonance imaging spectroscopy. Plant Biosystems 144 : 826–832.

(11)

164 - Martin F, Kohler A, Murat C, Balestrini R, Coutinho P.M, Jaillon O, Montanini B, Morin E, Noel B, Percudani R, Porcel B, Rubini A, Amicucci A, Amselem J, Anthouard V, Arcioni S, Artiguenave F, Aury J-M, Ballario P, Bolchi A, Brenna A, Brun A, Buée M, Cantarel B,

Chevalier G, Couloux A, Da Silva C, Denoeud F, Duplessis S, Ghignone S, Hilselberger B, Iotti M, Marçais B, Mello A, Miranda M, Pacioni G, Quesneville H, Riccioni C, Ruotolo R, Splivallo R, Stocchi V, Tisserant E, Viscomi AR, Zambonelli A, Zampieri E, Henrissat B, Lebrun M-H, Paolocci F, Bonfante P, Ottonello S, Wincker P. 2010. Périgord black truffle genome uncovers evolutionary origins and mechanisms of symbiosis.Nature 464: 1033-1038.

2009

163- La figura del tartufaio abruzzese oggi. Micol. Veg. Medit. 24: 115-136. (*, Massimo Lamolinara, Luigi Ranieri, Enrico Marone)

162- Validazione dei dati e relazione conclusiva. In “Carta della vocazionalità tartuficola della Regione Abruzzo. Risultati dell’indagine conclusiva” ( G. De Laurentiis e D. Spinelli eds), pp.

83-88. ARSSA.

2008

161- Bidartondo MI et al (2008). Preserving accurancy in GenBank. Science 319: 1616.

160- Caratterizzazione morfo-molecolare del taxon Panaeolus cyanescens var. bisporus. Micol.

Veget. Medit. 23: 67-80. (con Leonardi M., *, Lalli G.)

159- Commercial situation and technical aspects of Pleurotus eryngii cultivation in Europe.

International Mushroom Symposium, Jinju, Rep. Korea: 35-66 2007

158- Pacioni G., LeonardiM., AimolaP, RagnelliAM, RubiniA, Paolocci F., 2007. Isolation and characterization of some mycelia inhabiting Tuber fruit bodies. Mycol. Res. 111: 1450- 1460.

157- Estimation of fungal spore concentrations associated to meteorological variables.

Aerobiologia 23: 221-228 (Angelosante BrunoA., PaceL., Tomassetti B., Coppola E., Verdecchia M., *, Visconti G.)

156- - Colture artificiali di piante medicinali: Artemisia petrosa subsp.

eriantha (genepì appenninico). In “Colture artificiali di piante medicinali. Produzione di metaboliti secondari nelle piante medicinali in coltura artificiale” ( A. Pardossi, F. Tognoni, A. Mensuali eds.), pp. 233-240. ARACNE, Roma.( Pace L., *, Spano’ L., Marotti M., Grandi S, Piccaglia R.)

2006

155- Effects on development and programmed cell death (PCD) induced by heavy metals (Pb

(12)

and Cd) on Tuber borchii mycelium in vitro. Recent Res. Devel. Microbiology 10: 57-73.

(Poma A., Ragnelli AM. Aimola PP. Limongi T., *)

154 – Current state and perspectives of truffle genetics and sustainable biotechnology. Applied Microbiology and Biotechnology 72: 437-441. (Poma A., Limongi T., *)

2005

153 – I funghi del Monte Salviano. Micol. Veg. Medit. 20: 103-118. ( Ciulli G., Lalli G., Leonardi M., Lonati G. *)

152 – Il Giardino Alpino di Campo Imperatore (Gran Sasso d’Italia). Informatore Botanica Italiano 37: 1211-1214. (Pace L., *, Pirone G., Ranieri L.)

151 - La micropropagazione per la salvaguardia di piante rare o in pericolo di estinzione nell’Italia centrale. Inf. Bot. Ital. 37:810-811. (Pace L., *, Spanò L.)

150 - La sezione Abruzzese-Molisana “Luigi Veri”. Inf. Bot. Ital. 37: 1022-1023

149 – Tuber borchii mycelial protoplasts isolation, characterization and functional delivery of liposome content, a new step towards truffle biotechnology. FEMS Microbiology Letters 253:

331-337 (Poma A, Colafarina S., Limongi T,*)

148 - Assessment of inter- and intra-specific variability in the main species of Boletus edulis complex by ITS analysis. FEMS Microbiology Letters 243: 411-416. (Leonardi M., Paolocci F., Rubini A., Simonini G. *)

2004

147 – A multiple approach to the taxonomy of Lactarius rubrozonatus (Basidiomycota, Russulales) Mycotaxon 90: 399-408. (Lalli G., Leonardi M., *)

146 – In vitro propagation of Artemisia petrosa spp. eriantha: potential for the preservation of an endengered species. Plant Biosystems 138: 291-294. (Pace L., *, Spanò L.)

145 - Characterization of Lactarius tesquorum ectomycorrhizae on Cistus sp. and molecular phylogeny of related European Lactarius taxa. Mycologia 96: 272-282. (Nuytinck J., Verbeken A., Rinaldi A.C., Leonardi M., *, Comandini O.)

2003

144 - Hygrophorus salmonicolor una nuova specie dell' Appennino centrale. Micol. Veg.

Medit. 18: 3-10. (in coll. Candusso M., *)

143 - Truffle thio-flavours reversibilitly inhibit truffle tyrosinase. FEMS Microbiological Letters 220: 81-88. (Zarivi O., Bonfigli A., Cesare P., Amicarelli F.,*, Miranda M.)

2002

(13)

142 – Una intossicazione collettiva da Clitocybe amoenolens riconducibile alla sindrome acromelalgica. Micol. Veg. Med. 17: 133-142. (in coll. Leonardi M., *, Ciulli G., Recchia G.) 141 - Neotipificazione di Lactarius sanguifluus e descrizione di Lactarius rubrozonatus nov.

sp. Micol. Veg. Medit. 17: 121-132. (in coll. Lalli G., *)

140- Il Giardino Alpino di Campo Imperatore a cinquant'anni dalla fondazione. Bollettino Club Alpino Italiano- sez. dell'Aquila 171 : 33-49. (in coll. Pace L., *)

139- The karyotypes of three Tuber species (Pezizales, Ascomycota). (in coll. Poma A., Venora G., Miranda M. *). Caryologia 55: 307-313.

138- A new record of Geopora cooperi var. cooperi from west Asia. Bulletin of Pure and Applied Sciences 21 B: 131-135. (in coll. Solak MH, Gücín F., Işiloğlu M, *)

Pubblicato anche su PAKISTAN JOURNAL OF BOTANY 35 (4): 473-475 DEC 2003

137- i 50 anni del Giardino Alpino di Campo Imperatore. Camozze 6: 14-18 (in coll. Pace L. *) 136- I Funghi della Valle del Chiarino. In "Chiarino: rocce, piante, animali, uomini" (Clementi A. & Osella B., eds), pp. 63-77. Le Orme, Parco Naz. Gran Sasso-Monti della Laga: L'Aquila, Italia. (in coll. Lalli G., Lonati G.*)

135 - Isozymes of the European species of the section Dapetes of the genus Lactarius. Plant Biosystems 136: 115-121 (in coll. G. Lalli e G. Frizzi)

2001

134 - Caryological study of Tuber reproductive cycle. In "Actes du V Congrès International Science et culture de la Truffe": 154-155. (in coll. Miranda M. e Poma A.)

133 – Genetics of the Italian populations of Tuber magnatum. In "Actes du V Congrès International Science et culture de la Truffe": 147-148. (in coll. Frizzi G., Lalli G., Miranda M.

e Visca C.)

132 - Analisi biochimica dello sviluppo di Tuber. In "Actes du V Congrès International Science et culture de la Truffe": 131-133. (Aimola P., Amicarelli F., Bonfigli A., Cesare P., Colafarina S., Miranda M., Ragnelli A., Zarivi O.)

131 - An assessment of below-ground ectomycorrhizal of Abies alba Miller in central Italy.

Plant Biosystems 135: 337-350 (in coll. O Comandini, A. Rinaldi *)

130 - Intraspecific isozyme variability in Italian populations of the white truffle Tuber magnatum. Mycol. Res. 105: 365-369. ( in coll. Frizzi G., Lalli G., Miranda M.)

2000

129 – Lactarius ectomycorrhizae on Abies alba: morphological description, molecular characterization, and taxonomic remarks. Mycologia 92: 860-873. (in coll. Eberhard U., Oberwinkler F., Verbeken A., Rinaldi A., Comandini O.)

(14)

128 – Mackintoshia, a new genus of sequestrate gasteromycetes from Zimbabwe. Mycotaxon 75: 225-228 (in coll. C. Sharp)

127 – Biochemical, electrophoretic and immunohistochemical aspects of malate dehydrogenase in Truffles (Ascomycotina). FEMS Microb. Letters 185 : 213-219. (in coll. Zarivi O., Cesare P., Aimola P., Ragnelli AM, Scirri C., Cimini A., Bonifigli A., Miranda A.)

1999

126 – Cribrospora un nuovo genere di funghi secoziali. Micol. Veg. Medit. 14: 169-173. (in coll. P. Fantini)

125 – Labyrinthomyces varius ritrovato nel sud della Francia. Micol. Veg. Medit.14: 165-168.

(in coll. J. Astier)

124 – Distribution of epiphytic lichens on Quercus pubescens along an altitudinal gradient on the Adriatic side of central Italy. Studia Geobotanica 17: 85-90. (in coll. Loppi S., Pirintsos S.A., Olivieri N.)

123 – Effect of tyrosinase inhibitors on Tuber borchii mycelium growth in vitro. FEMS Microbiology Letters 180: 69-75 (in coll. Poma A., Colafarina S., Miranda M.)

122- Air quality bioindication by epiphytic lichens in the industrial area of S. Salvo (Abruzzo, central Italy). Micol. Veg. Medit. 14: 67-74 (in coll. S. Loppi, N. Olivieri e A. Colella)

121- Glutathione dependent enzymes and antioxidant defences in truffles: organisms living in microaerobic environments. Mycological Research 103: 1643-1648. (in coll. Amicarelli F., Bonfigli A., Colafarina S., Cimini AM, Pruiti B., Cerù MP, Di Ilio C., Miranda M.)

120- Tuber. In ‘Ectomycorrhizal fungi: key genera in profile’ (JWG Cairney & SM Chambers eds), cap.6, 163-186. Springer Verlag, Berlin. (in coll. O. Comandini)

1998

119- Psathyrella paecilosperma, una nuova specie palmicola della sezione Spintrigerae. Micol.

Veg. Medit. 13: 149-152.

118- Transplanted lichens as biomonitors of air pollution by heavy metals in Teramo (central Italy). Micol. Veg. Medit. 13: 138-142. (in coll. S. Loppi, N. Olivieri e F. Di Giacomo)

117- Complexipes tuberosus un nuovo macromicete ipogeo anamorfo (Agonomycetes, Deuteromycotina). Micol. Veg. Medit. 13: 3-8. (in coll. A.Montecchi e M. Sarasini)

116- Ploidy and chromosomal number in Tuber aestivum (Ascomycotina, Pezizales). FEMS Microbiological Letters 167: 101-105. (in coll. A. Poma, R. Ranalli e M. Miranda)

115- Accumulation of trace metals in the lichen Evernia prunastri transplanted at biomonitoring sites in central Italy. Bryologist 101: 451-454. (in coll. S. Loppi, N. Olivieri e F.

(15)

Di Giacomo)

114- Amanita cistetorum and Psathyrella liciosae, two new Mediterranean species. Mycotaxon 69: 437-446 (in coll. M. Contu)

113- Le genre Martellia Matt. en Europe. Documents Mycologiques 28: 7-9 Pl. 2 (113). (in coll. J. Astier)

112- Fungi in ectomycorrhizal associations of silver fir (Abiea alba Miller). Mycorrhiza 7: 323- 328 (in coll. O. Comandini e A.C. Rinaldi)

1997

111- Contributo alla conoscenza dei licheni epifiti della provincia di Teramo (Abruzzo, Italia Centrale). Micol. Veg. Medit.12: 171-184 (in coll. N. Olivieri e S. Loppi)

110- Tuber bellonae un tartufo mediterraneo del complesso Tuber aestivum-T. mesentericum.

Micol. Veg. Medit. 12:15-20 (in coll. P. Fantini)

109- Air quality bioindication by epiphytic lichens in the Teramo province (Central Italy). Mic.

Veg. Medit. 12: 65-74. (in coll. N. Olivieri e S. Loppi)

108- Melanogenesis, tyrosinase expression, and reproductive differentiation in black and white truffles (Ascomycotina). Pigment Cell Research 10: 46-53.(in coll. M. Miranda, O. Zarivi, A.

Bonfigli, F. Amicarelli, P. Aimola, A.M. Ragnelli)

107- Mycorrhizae of the Asian black truffles. Mycotaxon 63: 77-86 (in coll. O. Comandini) 106- Allozyme characterization of some Terfeziaceous fungi (Pezizales, Ascomycotina).

Mycotaxon 61: 427-432. (in coll. Frizzi G., Miranda M. & El-Kholy H.K.)

1996

105- Controllo delle micorrize di tartufo: una utile conferma. Atti 4° CEMM: 18-20. (in coll. O.

Comandini)

104- Boletus martaluciae una nuova specie mediterranea. Micol. Veg. Med. 12: 83-89.

103- White truffles, like black ones, are tyrosinase positive. Plant Science 120: 29-36.(in coll.

Miranda M., Zarivi O., Bonfigli A., Porretta R., Aimola P., Ragnelli A.M.)

102- I funghi ed i tartufi nel quadro dello sviluppo sostenibile delle aree interne. in "Funghi, tartufi ed erbe mangerecce" (ed. L. Marra): 146-157.

101- Recognition of partial structures of truffle melanins by physical-chemical investigations.

Phytochemistry 43: 1103-1106. (in coll. De Angelis F., Arcadi A., Marinelli F., Paci M., Botti D., Miranda M.)

(16)

1995

100- Tartufo. Biologia ed esperienze nella Regione Abruzzo. Quaderno di Agricoltura 9: 29-41.

99- Biomonitoraggio dell'inquinamento atmosferico mediante l'utilizzo di licheni eseguito presso l'imbocco del traforo del Gran Sasso. in "La pianificazione dei Parchi" (B. Cicolani ed.), pp. 111-117.(in coll. Olivieri N.).

98- Inquinamento da traffico e suoi effetti sulle micocenosi forestali del versante settentrionale del Gran Sasso. in "La pianificazione dei Parchi" (B. Cicolani ed.), pp. 103-108.(in coll. Lalli G. & Comandini O.).

97- Truffles development and interactions with the biotic environment: molecular aspects. in

"Biotechnology of Ectomycorrhizae" (V. Stocchi, P. Bonfante & M. Nuti, eds): 213-227.

Plenum Press: New York. (*, Ragnelli A.M., Miranda M.)

1994

96- Tartufi del deserto egiziano. Micol. e Veg. Medit. 9: 69-84 (in coll. H. El-Kholy)

95- Towards a mapping and conservation project of fungi in Italy. Bocconea 4: (in coll.

Venturella G., Perini C., Barluzzi C., Bernicchia A., Padovan F., Quadraccia L. & Onofri, S.) 1993

94- I parassiti vegetali nell'incontro tra Americhe e Vecchio Mondo. Natura e Montagna 39 :37- 39.

93- L'altezza del reticolo sporale nella tassonomia di Tuber aestivum. Micol. Veg. Medit. 8 :75- 78.

92- Phylosophy of mushroom and truffle conservation in Italy. in D.N. Pegler,L.Boddy, B.Ing

& P.M.Kirk (eds) "Fungi of Europe:Investigation, Recording and Conservation",pp. 271-273.

Royal Botanic Gardens, Kew.

91- Specificità saprofitica nei macromiceti. Inf. Bot. Ital.23:157-162.

90- Genetics of a Tuber aestivum population (Ascomycotina, Tuberales). Mycotaxon 47: 93- 100. (in coll. G. Frizzi, M.Miranda & C. Visca)

1992

89- Truffle melanogenesis: correlation with reproductive differentiation and ascocarp ripening.

Pigmented Cells Res. 5: 202-212. (in coll. A.M. Ragnelli, P. Aimola, B. Lanza & M. Miranda).

88- Preliminary studies on truffle respiratory chain. (in coll. con F. Amicarelli, A.M. Ragnelli, P. Aimola, L. Masciocco, B. Lanza & M. Miranda). Micol. Veg. Medit. 7: 67-73.

87- Biochemical and morphological correlation between melanogenesis and development in

(17)

truffles. (in coll. M. Miranda, A. Bonfigli, O. Zarivi, P. Aimola, B. Lanza, D. Botti & A.M.

Ragnelli). Micol. Veg. Medit. 7: 75-79.

86- Chiavi biochimiche dei tartufi di interesse commerciale. (in coll. con G. Frizzi & C. Visca).

Micol. Veg. Medit.7: 145-150.

85- Il tartufo: il profumo di cento milioni di anni fa. Micol. Veg. Medit. 7: 3-12.

84- L'inquinamento da polveri di cementificio valutato con i licheni come bioindicatori. Micol.

Veg. Medit. 6: 165-172. (in coll. F. Recchia e F. Fucetola)

83- Ruolo dello zolfo nel metabolismo dei tartufi. Micol.Ital. 21:71-76.

82- Lactarius sect. Lactifluus and allied species. Mycotaxon 44: 155-195. (in coll. G.Lalli)

1991

Pacioni, G. (1991). TCP/TUR/8852 (T). Consultancy Report. FAO, Rome.

81- Struttura delle melanine dei tartufi: caratterizzazione attraverso la spettrometria di massa.

(in coll. M. Miranda, F. De Angelis, M.V. Barbarulo, A. Arcadi, F. Marinelli & D. Botti). La Chimica & L'Industria, Quaderni di Laboratorio di Spettrometria di Massa: 17-19.

80- Truffle tyrosinase: properties and activity. Plant Science 81: 175-182. (in coll. M. Miranda, A. Bonfigli, O.Zarivi, A. Ragnelli & D. Botti)

79- Insect attraction by Tuber: a chemical explication. Mycol. Research 95: 1359-1363.(in coll. M.A. Bologna & M. Laurenzi)

78- Effects of Tuber metabolites on rhizospheric environment. Mycol. Research 95:1355-1358.

77- Genotypic patterns of the complex Tuber aestivum-T. mesentericum. Mycotaxon 42:

171-179 (in coll. G. Pomponi)

76- Wet-sieving and decanting technique for spores extraction. In 'Methods in Microbiology:vol.23 Experiments with Mycorrhizae'(eds. A.K. Varma, J.M. Trappe, J.A.

Fortin & J.R. Norris), cap.16: 317-322. London: Academic Press.

75- On the odour of Tuber mesentericum. Mycological Research 95: 1016-1017.

1990

74- Vesicular-arbuscular mycorrhiza in Crocus sativus cultivated in Navelli (L'Aquila, Italy). In

"Lo Zafferano", pp. 131-134, (eds. F. Tammaro & L. Marra). L'Aquila : Arti Grafiche Aquilane.

73- Scanning electron microscopy of Tuber sporocarps and associated bacteria. Mycological Research 94:1086-1089.

(18)

72- Ignazio Niccolo' Vicentini pioniere della tartuficoltura italiana. Micol. e Veg. Medit. 4:71- 76.

71- Novita' micologiche dei Monti Simbruini. Micol.e Veg. Medit. 4: 29-32. (in coll. G. Lalli) 70- Brauniellula crassitunicata, a new secotioid species of Gomphidiaceae (Boletales, Basidiomycotina). Mycologia 82 :217- 228. (in coll. R. Fogel)

69- Strategie adattative di alcuni Tuber. in M.Bencivenga & B. Granetti eds. "Atti del Secondo Congresso Internazionale sul Tartufo",Spoleto: 403-408.

68- Impatto di nuove metodologie sulla tassonomia di Tuber. in M.Bencivenga & B. Granetti eds. "Atti del Secondo Congresso Internazionale sul tartufo",Spoleto: 51-52

67- Odour composition of the Tuber melanosporum complex. Mycological Research 94:

201-204. (in coll. C. Bellina-Agostinone e M. D'Antonio)

1989

66- Biology and ecology of the truffles. Acta Medica Romana 27: 104-117.

65- Chemotaxonomy of some Italian species of Tuber. Micol.Veg. Medit.4:63-72. (in coll. G.

Pomponi)

64- Materials for a hypogeous mycoflora of the Great Basin and adjacent Cordilleras of the western United States. Mem. New York Bot. Gard. 49 :119-128.(in coll. R. Fogel)

1988

63- Carta delle aree tartuficole dei Monti Simbruini. (in coll. C. Visca)

62- A new species of Stropharia from southern Italy: Stropharia halophila sp. nov., characterized by DNA analysis and mating experiments. Trans. Br. Mycol. Soc. 91 :577- 580.(in coll. Jahnke K.D., Hoffmann P., Pacioni G.)

61- Ecologia dei funghi V.A. in Italia Centrale. Micol. Veg. Medit. 3: 133-142.(in coll. G.

Puppi)

60- Iconografia di Rhizopogon verii e R. gigasporus. Micol. Veg. Medit.3: 130-132.

59- Le specie mediterranee della sottosezione Barbati del genere Lactarius. Micol. Veg.

Medit.3: 81-94. (in coll. G. Lalli)

58- Contributi alla conoscenza dell'ambiente naturale. in G. Cannata (ed.) "Sistemi agricoli marginali. Lo scenario dei Monti Simbruini" CNR-IPRA: 45-74.

1987

(19)

57- I funghi delle aree bruciate nel bacino del Mediterraneo. Micol. Veg. Medit. 2:67-136.

56- Una specie australiana naturalizzata in sud Europa: Hysterangium inflatum. Micol. Veg.

Medit. 2: 11-20.

55- Odour composition of the summer truffle Tuber aestivum. Trans. Br. Mycol. Soc.

88(4): 568-569. (in coll. C. Bellina-Agostinone e M. D'Antonio)

54- Approccio micosociologico allo studio della vegetazione. Il caso di una pineta da rimboschimento nell'Appennino Centrale (L'Aquila). in G. Pacioni (ed.) "Studies on fungal communities" : 97-115 tab.1-5. (in coll. L. Veri e G.Lalli)

1986

53- La civilta` del tratturo e la "cardarella" (Pleurotus eryngii). Micol. Veg. Medit. 1:9- 12.

52- Truffle hunting in Italy. Bull. Br. Mycol. Soc. 20:50-51.

51- Salviamo la duna di Campomarino (Molise). Micol. Veg. Medit. 1: 87-88.

50- The sporulation of V.A.M. fungi stimulated by water stress in natural conditions. In V.Pearson-Gianinazzi & S. Gianinazzi (eds.) "Mycorrhizae: physiology and genetics" INRA:

713-716.

49- A simple apparatus for estimating the soil aggregation by extramatrical mycelia. in V.

Pearson-Gianinazzi & S. Gianinazzi (eds.) "Mycorrhizae: physiology and genetics" INRA:

665-666.

48- Una nuova specie di fungo psammofilo: Hydropus mediterraneus. in "La famiglia delle Tricholomateceae": 209-212. (in coll.G.Lalli)

47- La sindrome secozioide nelle Tricholomataceae: Hydnangium e' una Laccaria malata ?. in

"La famiglia delle Tricholomataceae": 213-219.

46- I Lattari della zona di Cecina. Atti VI Sem.Naz.Micol.Cecina 1982 :11-19.(in coll.G.Lalli)

1985

45- An improved filtering apparatus for the "wet-sieving and decanting" technique for extraction of Endogonaceous spores. Bull.Br.Mycol.Soc. 19 (1):66-68.(in coll.S.Rosa)

44- Entità micologiche del Parco Nazionale del Circeo.XVII Mic.Ital.14(1): 5-9.(in coll.G.Lalli)

43- I tartufi dell'Appennino. Mic.Ital.14(1):39-46.

42- Flora sarda con particolare riguardo alla macchia mediterranea e alle essenze simbionti di funghi. AMO-Reg.Sardegna :120 pp. (in coll.L.Veri)

(20)

1984

41- Novitates 3. Documents Mycologiques 14: 56 (*, Lalli G.)

40- Undergrowth development in Pinus nigra subsp.nigra reafforestations in central Apennines (Italy). Acta Bot.Slov. Acad.Sci. Slovacae, ser A, suppl.1:319-325. (in coll.L.Veri).

39- Entità micologiche del Parco Nazionale del Circeo.XVI. Mic.Ital.13 (3): 21-24. (in coll.G.Lalli)

38- Hysterangium epiroticum nov. sp. and other hypogeous macromycetes from SSR (Albania).

Nova Hedwigia 40: 79-84 pl.1.

37- Champignons hypogès nouveaux du Nord de l'Afrique. Bull.Soc. Mycol.France.100(1) :111-125.

36- Un nuovo fungo ipogeo raccolto in Sardegna: Rhizopogon sardöus Mic.Ital.13(2):45-47 35- Il nuovo codice di nomenclatura botanica e le sue implicazioni nel campo micologico.

Mic.Ital.13(1):39-42.

34- Entità micologiche del Parco Nazionale del Circeo.XIII-XV. Mic.Ital.13(1):77-82.

1983

33- Funghi porcini secchi: variazioni di peso in relazione all’umidità. Mic.Ital. 12(2):39-42. (in coll. G.Lalli e D.Scoccia)

32- Evoluzione dei prati aridi dell'Appennino Centrale e loro prospettiva di recupero con querce tartufigene. Quaderni CNR- Le problematiche delle terre marginali.IV :209-226 tab.II (in coll.L.Veri)

31- Battarraea phalloides (Dicks.)Pers. Boll.Gr.Micol."G.Bresadodola"26:93-96

1982

30- Funghi ipogei sardi: elenco aggiornato. Boll. Soc. Sarda Sc.Nat.21:297-307. (in coll.

P.Fantini)

29- Gruppo del Lactarius sanguifluus : una ipotesi da verificare Atti Symp.Int.Mic.(Borgo Val di Taro):59-67.(in coll.G.Lalli)

28- Biologia ed ecologia del tartufo nero (Tuber melanosporum). Atti Symp.Int.Mic.(Borgo Val di Taro):69-86.(in coll.G.Lalli)

27- Entità micologiche del Parco Nazionale del Circeo.X-XII. Mic.Ital.11(3):9-14. (in coll.G.Lalli).

(21)

1981

26- Tre Lattari (Agaricales,Russulaceae) del Parco Nazionale del Circeo.

Accad.Naz.Lincei,Quaderno 254 :5-13. (in coll.G.Lalli)

25- Entità micologiche del Parco Nazionale del Circeo.VIII-IX. Mic.Ital.10(3):9-12.(in coll.G.Lalli)

24- I Lattari del Parco Nazionale del Circeo. Mic. Ital.10(2): 3-12. (in coll. G.Lalli)

1980

23- Some entomogenous fungi originally referred to Isaria. Trans. Br.Mycol.Soc.74(2):239- 245.

22- Entità micologiche del Parco Nazionale del Circeo.III-IV. Mic.Ital.9(1):33-38.

21- Nuove segnalazioni di funghi entomogeni. Giorn.Bot.Ital.114: 169-174.(in coll.W.Rossi)

1979

20- Macrofunghi ipogei del Trentino. Economia Trentina, suppl.al 1/79:100-104. (in coll.M.Angarano)

19- Funghi ipogei sardi poco conosciuti. Mic.Ital.8(2):21-24.

18- Flora micologica della Sardegna: un contributo. Mic.Ital. 8(3):11-16.

1978

17- Entità micologiche del Parco Nazionale del Circeo.I-II. Mic.Ital.7(2): 39-45.

16- Paecilomyces farinosus,the conidial state of Cordyceps memorabilis. Canad. J. Bot.

56(4):391-394 (in coll.G.Frizzi)

15- Stato delle conoscenze micologiche riguardanti l'Italia Centrale (Lazio, Abruzzo, Molise).

Mic. Ital.7(1):38-44.

14- Casi di micorrizia con Tuber melanosporum Vitt. Mic.Ital. 7(3):29-32. (in coll.M.Bencivenga)

13- I funghi e l'importanza della loro tutela nella Regione Abruzzo. Not.Econ.Teramana 11- 12:84-91.

12- Un nuovo ascomicete rinvenuto in grotta : Cordyceps riverae. Giorn.Bot.Ital. 112(5):395- 398.

(22)

11- Troglobiomyces guignardii nella grotta della Risorgenza di Stiffe (San Demetrio,Abruzzo).

Quad.Museo Spel. "V.Rivera" 4(7-9):7-10. (in coll.G.Frizzi)

1977

10- Growth and sporulation of Cordyceps militaris (L. ex Fr.)Link in submerged culture.

Trans.Brit.Mycol.Soc.68(2):237-243. (in coll.A.Carilli)

09- Interessanti funghi entomogeni italiani.I:Paecilomyces fumoso-roseus,Cordyceps memorabilis. Giorn.Bot.Ital.111(3):145-151.

08- Esperienze preliminari sulla conservazione dei conidi di Cordyceps militaris ottenuti in coltura sommersa. Inf.Bot.Ital. 9(1):29-30.

07- Osservazioni al microscopio elettronico a scansione della conidiogenesi in Cordyceps militaris. Mic.Ital.6(2):5-7.

1976

06- Le aree tartuficole d'Abruzzo. Mic.Ital.5(2):19-26.(in coll. G.Zaccagno).

05- Il genere Amanita Pers.ex Fr. nei dintorni di Roma. Giorn. Bot.Ital.110:269-282.

04- Contributo alla flora micologica del Parco Nazionale d'Abruzzo. Mic.Ital.5(3):31-39.

1975

03- Occurence of an entomogenous fungus on Odonata. Journ.Invert. Path.26(2):259-261. (in coll.A.Carilli).

02- Isolation of beauvericin from Paecilomyces fumoso-roseus. Phytochemistry 14:1865. (in coll. M.Bernardini ,A.Carilli e B. Santurbano)

01- Relazione tra pigmentazione gialla e produzione di beauvericina nelle colture sommerse di Paecilomyces fumoso-roseus. Inf. Bot.Ital.7(1):32-33.

LAVORI "IN ABSTRACTO"

Le laccasi nello sviluppo di Tuber melanosporum. Atti LVII Congresso GEI, Monteortone, Padova 5-7 giugno 2011: 34. Zarivi O., Bonfilgi A., Colafarina S., Ragnelli A.M., Aiola AM, Pacioni G., Miranda M.

3rd Global Botanic Gardens Congress Wuhan, China, 16-20 Aprile 2007.

PACE L., PACIONI G., PIRONE G., DI MARTINO L., 2007- Alpine Botanical Garden of Campo Imperatore (Gran Sasso, Italy): conservation and sustainable use of Artemisia petrosa subsp. eriantha..

(23)

52- Cellular damages and apoptosis induced by heavy metals (Pb and Cd) on truffle Tuber borchii mycelium. 8° Meeting FISV, Riva del Garda (in coll. Poma A, Limongi T., Ragnelli AM, Petridis K, Aimola PP, *)

51- Fenomeni di morte cellulare nella morfogenesi delle ectomicorrize di Tuber. VIII Congresso Associazione Italiana di Biologia e Genetica Generale e Molecolare, Sirolo 15-17 settembre 2005, p.90. (in coll Ragnelli AM, *, Aimola P, Maione M, Poma A, Leonardi M) 50- Melanogenesis and truffle development: a further toward the genetic basis of the process.

51 Meeting of Italian Embryological Group, Napoli 6-8 giugno 2005, p. 38-39 (in coll. Zarivi O., Bonfigli A., Colafarina S., *, Miranda M.)

49 – Caratterizzazione dei miceli concresciuti nei tartufi. 6° Congresso A.I.B.G., Giardini di Naxos (ME), 1-5 ottobre 2003, p. 132. (in coll. Ragnelli AM, Leonardi M., Filipello V.,*) 48 – Leontopodium alpinum Cass. Subsp. nivale (Ten.) Tutin (stella alpina appenninica):

micropropagazione “in vitro”. 98° Congresso S.B.I. Catania 24-26 settembre 2003 p.144. (in coll. Pace L., *, Perletta F. Spanò L.)

47 – Tyrosinase inhibitors a XANES (X-ray absorption near edge structure) study. Pigment Cell Research 16 (5) abstr.PP-036, 2003.

46 - 50° Anniversario del Giardino Alpino di Campo Imperatore (Gran Sasso d'Italia). 97°

Congresso S.B.I., Lecce 24-27 settembre 2002 p.197 (in coll. Pace L., *, Ranieri L., Comandini O.)

45 - Micropagazione in vitro di Artemisia petrosa ssp. eriantha (genepì appenninico). 97°

Congresso S.B.I., Lecce 24-27 settembre 2002 p.98 (in coll. Pace L., *, Spanò L., Smargiassi F.)

44 - La morte cellulare programmata nella morfogenesi delle micorrize di Tuber. 3 Convegno FISV, Riva del Garda 21-25.09.2001: P10.39 ( in coll. Ragnelli A.M., Leonardi M., Aimola P., Poma A.)

43 - Tyrosinase from truffles: inhibition by truffle thiol flavours. 10 Meeting European Society of Pigment Cell Research, Roma 26-29.09.2001, in Pigment Cell Research 14 (5): p.397 SP29.

(in coll. Zarivi O., Bonfigli A.,Cesare P., Amicarelli F., Miranda M.)

42 - An assessment of below-ground ectomycorrhizal of Abies alba Miller in central Italy.

Congresso SBI, 28-30.09.2000 Messina, 95 (in coll. O Comandini, A. Rinaldi)

41 - Caratterizzazione di metaboliti secondari nei licheni e nei tartufi mediante SPME/GC/MS.

Soc. Chim. It. XIX Conv. Intereg., 25-27.05.2000 Montesilvano, abstr. 88 (in coll.F. De Angelis., A. Di Tullio, M. Marsili, R. Ceci, R. Quaresima)

40 - Caratterizzazione strutturale dei componenti l'aroma di tartufo mediante SPME/GC/MS.

XX Cong. Naz, SCI, 4-6.06.2000 Rimini, Atti vol.VII: SM-PO007. (in coll.F. De Angelis., R.

Ceci, A. Di Tullio)

39 – Effetto degli inibitori della melanogenesi sullo sviluppo del micelio di Tuber borchii in vitro. Atti I Conv. FISV 2-6.10.1999 Riva del Garda, abs. 12.36 p 226 (in coll. A. Poma, S.

Colafarina, AM Ragnelli, M. Miranda)

38 - Caratterizzazione genetica delle popolazioni italiane di Tuber magnatum. Vth Int. Cong.

Science and Cultivation of Truffle, 1999,abst. p.42 (Frizzi G, Lalli G., Miranda M.)

37 - Studio cariologico del ciclo riproduttivo di Tuber. Vth Int. Cong. Science and Cultivation of Truffle, 1999, abst p 67 (Miranda M., Poma A., Ranalli R.)

36 - Analisi chimica dello sviluppo di Tuber. Vth Int. Cong. Science and Cultivation of Truffle, 1999, abst p.8 (Aimola P, Amicarelli F, Bonfigli A., Miranda M., Cesare P, Ragnelli AM, Zarivi O.)

35 - Caratterizzazione cariologica e genetica di Tuber magnatum. (Amicarelli F., Bonfigli A., Frizzi G., Miranda M., Poma A., Ragnelli AM, Zarivi O. ), CNR-Regioni, PS Tuber:

biotecnologia della micorrizazione. Alba 22-23/10/98

34 - Ploidia e numero cromosomico in Tuber. Atti Convegno Congiunto ABCD, AGI, SIBBM,

(24)

SIMGBM Montesilvano 1-4/10/98 , ab.2.37 p.39

33 - Two new ectomycorrhizal types on silver fire (Abies alba): Lactarius ichoratus and Tricholoma bufonium. II ICM, Uppsala 5-10.7.1998, ab.22 p 45 (in coll. O. Comandini)

32- Chromosome number in Truffles. Atti XLI Cong. .Annuale SIGA, Tolentino 4-27.9.1997, ab.202, p.201. (Poma A., PG, Ranalli ., Miranda M.)

31 – Ectomycorrhizae in natural and artificial Abies alba woods in the Gran Sasso Massif (central Italy). Atti 91° Congrsso SBI,1996, suppl. Giorn.Bot. Ital. 130: 280. (in coll. O.

Comandini, F. Ronchi)

30- Detoxifying enzymes and apoptosis in truffles. 4 IUBMB Conference "The life & death of the cell", Edinburg. Biochemical Society Trans. 24: 531S. (Ilio CD, Amicarelli F., Poma A., Zarivi O., Bonfigli A., *, Mirando M.)

29- Melanogenesis, Tyrosinase expression and reproductive differentiation in black and white truffles (Ascomycotina). XVI Int. Pigment Cell Conf., Anaheim (CA)

28- Structural characterization of truffle melanins. 6th Meeting Eur.Soc. Pigm. Cell Res.

Melanoma Research:10-11 1995

27- Truffle development and interactions with biotic environment. Biotechnology of Mycorrhiza, Urbino

26- Phylosophy of Mushroom and truffle conservation in Italy. 8 ECM, Kew

25- Correlation between mitochondrial electron transport and spore differentiation in truffles.

(in coll. M. Miranda, A.M. Ragnelli, P. Aimola, B. Lanza, F. Amicarelli)

24- Composizione dell'aroma di alcuni tartufi di interesse commerciale. (in coll. A. Cicchelli) 23- Risultati preliminari sulla caratterizzazione strutturale delle melanine di Tuber. (in coll. M.

Miranda, F. De Angelis, A. Arcadi, F. Marinelli & D. Botti)

22- Preliminary studies on truffle respiratory chain. (in coll. F. Amicarelli, A.M. Ragnelli, P.

Aimola, L. Masciocco, B. Lanza. M. Miranda)

21- Chiavi biochimiche per il riconoscimento dei tartufi d'interesse commerciale (in coll. G.

Frizzi & C. Visca)

20- 1991 Problemi tassonomici del genere Tuber. Giorn Bot.Ital.

19- Melanogenesi e differenziamento riproduttivo nei tartufi. (in coll. A.Ragnelli, P. Aimola &

M. Miranda)

18-Biochemical properties of truffle tyrosinase activity. (in coll. M. Miranda, A. Bonfigli, O.

Zarivi. A.M. Ragnelli, D. Botti)

17- Truffle melanin: elemental microanalysis, provisional monomer structure and mass spectrometry investigation. (in coll. M. Miranda, F. De Angelis, A. Arcadi, F. Marinelli, D.

Botti)

16-1990 Batteri associati agli sporofori di Tuber. Giorn. Bot. Ital.(in coll. C. Visca)

15-1989 New information on Tuber evolutionary biology. X Congress of European Mycologists, Tallin, Scripta Mycologica 17: 92.

14-1988- Impatto di nuove metodologie sulla tassonomia di Tuber.Atti 2 Congr. Int. sul Tartufo, Spoleto 24-27.XI: 51-52.

13- Strategie adattative di alcuni Tuber. 2 Congr. Int. sul Tartufo,Spoleto 24-27.XI: 38 (in coll. G. Lalli)

12- Phytotoxic effects by Tuber. Proc. 2nd Eur. Symp. on Mycorrhizae, Aug. 1988, Prague: 78.

11-1985- Volatile substances from hypogeous fungi. Br. Mycol. Soc."Metabolites of higher fungi", Liverpool 23-25.IX:3.

10-The smells of the truffles. IX Congressus Mycologicus Europaeus, Oslo 15-21 .VIII ( in coll. C. Bellina-Agostinone e M.D'Antonio)

09- Sporulation of the V.A.M. fungi stimulated by water stress. IX Congressus Mycologicus Europaeus, Oslo 15-21.VIII (in coll. M. La Salvia, S. Rosa e G. Trotta)

08- 1984- Dinamica degli endofiti fungini nella duna di Campomarino (Molise). Giorn. Bot.

Ital. 118 suppl.2: 30-31. (in coll. S.Rosa e L.Veri)

(25)

07- 1984- An improvement of "wet-sieving and decanting" technique for Endogonaceous spores extraction. 6# NACOM,Bend Oregon,Proc.(in coll.S.Rosa)

06- 1984- Dynamic of Endogonaceous fungi in a maritime sandy dune. 6# NACOM,Bend Oregon,Proc. (in coll.M.La Salvia,S.Rosa eG.Trotta).

05- 1982- The genus Lactarius sez.Dulces. Proc.of 8th Meeting Europ.Mycologists,Bologna.

04- 1979- Morfologia e citologia dello sviluppo in Entomophtora virulenta Hall et Dunn (Zygomycetes,Entomophorales). Giorn.Bot.Ital.113(5-6):470 (in coll.D.Serroni)

03- 1979- Fotobiologia di Paecilomyces farinosus (Deuteromycetes-Moniliales).

Giorn.Bot.Ital.113(5-6):481 (in coll.D.Serroni e F.di Matteo)

02- 1977- Rinvenimento di Hirsutella entomophila Pat. nelle Alpi Marittime.

Giorn.Bot.Ital.111:363.

01- 1976- Formazione di conidi in coltura sommersa da parte di Cordyceps militaris (L ex Fr.)Link. Giorn.Bot.Ital.110(6):463.

LIBRI, MANUALI E LAVORI DI DIVULGAZIONE

14 - 1999 - Funghi pregiati e biotecnologie: dalla tutela al potenziamento della produzione. Atti del Convegno L'Eurofungo di Borgotaro. Accademia Italiana della Cucina: 17-22.

13 - 1993- Manuale di Tartuficoltura. Quaderno di Agricoltura 6, pp. 33. Regione Abruzzo, E.R.S.A.: Avezzano.

12- 1990- Funghi d' Abruzzo. Regione Abruzzo.

11- 1987- La coltivazione moderna e redditizia del prataiolo. De Vecchi Ed., Milano, 95 pp.

(anche in edizione francese e spagnola)

10- 1985- La coltivazione moderna e redditizia del tartufo, guida pratica. De Vecchi Ed.,Milano, 142 pp. (anche in edizione francese e spagnola)

09- 1981- Riconoscere i funghi. in "Grande Enciclopedia della Natura", vol.XI,F.Fabbri Ed.,Milano: 145-288.

08- 1981- Funghi . A.Mondadori Ed.,Verona, 510 pp. VIII edizione italiana 1998 - Mushrooms , Simon & Shuster's,New York.

- Champignons , Nathan ,Paris.

-Dasgrosse Handbuch der Pilze. BLV,Munchen.(1982)

e successivamente edizioni: spagnola, portoghese, fiamminga, norvegese, turca, messicana, nepalese.

07- 1980- I funghi nostrani e dell'area meditarranea. Newton-Compton Ed.,Roma,192pp.

06- 1976- I Funghi,in GEC,vol.VII,Curcio Ed. Roma,488 pp.

05- 1975- Funghi parassiti di carpofori.Boll.Gr.Mic."G.Bresadola" 18(2):19-22.

04- 1975- Funghi predatori. Le Scienze,Le Monnier Ed,12(2):98-101

03- 1974- Tossicitàdei funghi. Le Scienze,Le Monnier Ed.11(3-4): 149-155.

02- 1974- I funghi insetticidi. Boll.Gr.Mic."G.Bresadola"17(4):58 -60.

01- 1973- Botanica,in "I 5 libri delle ricerche",SED Ed.,Roma, vol.II:133-168.

RECENSIONI

12- Calogne F.-1990- Setas (Hongos) Guìa Ilustrada. Ed. Mundi-Prensa,461 pp. Mic. Veg.

Medit. 5:41-42 (1990)

(26)

11-AA.VV.-1990- Guida pratica per raccogliere i funghi. Ed. Abbott. Mic. Veg. Medit. 5:42 (1990)

10-AA.VV.-1989- Fungi atque loci natura. CSFM Borgo Val di Taro,325 pp. Micol. Veg. Med.

4:55-56.(1989)

09- Tartarat A. -1988- Flore Analytique des Cortinaires. Féd. Myc.Dauphiné-Savoie.320 pp.

Micol. Veg. Med. 4:55.(1989)

08- Derbsch H. & Schmit J.A.-1987- Atlas der Pilze des Saarlandes. Teil 2. Micol. Veg. Medit.

3:47-48 (1988).

07- Jahnke K.D.-1985- Artabgrenzung durch DNA-Analyse bei einigen Vertretern der Strophariaceae (Basidiomycetes). Cramer, Vaduz:183 pp. Mic. Ital. 14:21 (1985)

06- Govi G.-1984- Luigi Ferdinando Marsili Micologo Bolognese (1658-1730). CLUEB, Bologna: 34 pp 16 tav. Mic. Ital. 14: 21-22 (1985).

05- Gruppo Naturalistico Modenese -1984- I Funghi nella pratica ispettiva. Modena.

Mic.Ital.14:21.(1985)

04- Derbsch H. e J.A.Schmitt -1984- Atlas der Pilze des Saarlandes. Teil 1: Verbreitung und Gefahrdung. Mic.Ital.14:22. (1985)

03- Smith A.H.,Everson V.S. e Mitchel D.-1983: The veiled species of Hebeloma in the Western United States. Mic.Ital. 13: 4 e 10.(1984)

02- Ubaldi D.-1983: I funghi della provincia di Pesaro e Urbino. Mic.Ital.13: 10.(1984)

01- Philipps R.-1981: Mushrooms and other fungi of Great-Britain & Europe.

Mic.Ital.10(3):8.(1981)

CONFERENZE E SEMINARI

Il Prof. G. Pacioni si è dimostrato particolarmente disponibile a svolgere conferenze e seminari su argomenti micologici presso scuole ed organizzazioni naturalistiche. Tra l'ampia attività in questo settore si intende ricordare le conversazioni che seguono.

1990- Università della Tuscia, Viterbo, "Specificità saprotrofica dei macrofunghi", 6 Novembre.

1989- Workshop della British Mycological Society " Ecology of hypogeous fungi", Selborne, Hampshire, 11-13 Agosto.

1988- Universita' Cattolica "S.Cuore", Roma, 8 Marzo, "Biologia ed ecologia dei tartufi"

1984- UMI,Faenza " I tartufi dell'Appennino " 24 Settembre.

- UMI, Archiginnasio Bologna " La Micologia negli Stati Uniti d'America "10 Marzo.

1982- Università degli Studi di Viterbo "L'importanza degli endofiti fungini nelle colture agrarie

e forestali" 3-4 Giugno.

- Regione Sardegna,AMO,Oristano "Corso di flora sarda con particolare riguardo alla macchia mediterranea ed alle essenze micorriziche di macrofunghi" 29 Marzo-19 Aprile (in coll.L.Veri).

1978- AMER,Roma,Sala Borrominiana "Macromiceti interessanti e nuovi dell'Italia Centrale"

7 Giugno. - Sez.Laziale SBI,Università degli Studi,Roma "Funghi del Parco Nazionale del Circeo" 2 Febbraio.

1977- UMI,Archiginnasio,Bologna " Funghi contro Insetti" 26 Febbraio.

1976- 16° Legione G.d.F.,L'Aquila "Sostanze allucinogene e stupefacenti di origine vegetale"

16-26 Novembre (in coll.F.Tammaro).

Riferimenti

Documenti correlati

A.Bozzi, M.Ferrazzi, L.De Rinaldis, R.Strom, A.Ferretti, M.Di Vito and F.Podo.. Enzymatic and 31 P-NMR studies on metabolic alterations in red blood cells isolated from

06 68832146-2120 E’ gradita la partecipazione di professori universitari, avvocati, studiosi e operatori

[r]

La prospettiva del tributarista: D ISCIPLINA DELL ’ OBBLIGAZIONE TRIBUTARIA IN RAFFRONTO CON LA DISCIPLINA DELLE OBBLIGAZIONI DI DIRITTO PRIVATO.. S TEFANO

06 68832337-2125 L’incontro è aperto alla partecipazione di docenti universitari, avvocati, tirocinanti,. studiosi e operatori

Attraverso la questione pregiudiziale posta alla Corte di giustizia e decisa con la sentenza della Seconda Sezione del 14 ottobre 2020 (causa C- 681/18), il giudice

• Inserti rifrangenti cuciti e laminati per aumentare la visibilità notturna. • Regolatori volumetrici su braccia e fondo

Responsabile epidemiologico del gruppo di studio "Andamento temporale del diabete tipo 1 in Abruzzo: analisi da registro epidemiologico su base di popolazione" (RICERCA