• Non ci sono risultati.

SOMMARIO PROFILO AUTORI... PREFAZIONE...

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "SOMMARIO PROFILO AUTORI... PREFAZIONE..."

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)
(2)

Transazioni fiscali con l’Agenzia delle Entrate

© Wolters Kluwer Italia I

SOMMARIO

PROFILO AUTORI ...

PREFAZIONE ...

Capitolo 1 - FINALITÀ E PRESUPPOSTI DELLA TRANSAZIONE FISCA- LE

1.1. Finalità dell’istituto ...

1.2. Il presupposto soggettivo ...

1.2.1. La nozione di “stato di crisi”...

1.2.2. Transazione fiscale e insolvenza irreversibile ...

1.3. Il presupposto oggettivo ...

1.3.1. I tributi inclusi e i tributi esclusi ...

1.3.2. La transazione previdenziale (o contributiva) ...

Capitolo 2 - LA TRANSAZIONE FISCALE NEL CONCORDATO PRE- VENTIVO

2.1. Premessa ...

2.2. Il trattamento dei crediti tributari ...

2.2.1. I presupposti per la falcidia dei crediti tributari privilegiati ...

2.2.2. I crediti tributari chirografari per natura e quelli degradati al chirografo ...

2.2.3. Il divieto di trattamento deteriore dei crediti tributari ...

2.2.4. I debiti-pretesa discendenti da atti non definitivi ...

2.3. Gli aspetti procedurali ...

2.4. La certificazione dei crediti erariali: contenuto e riferimenti temporali . 2.5. L’operatività della compensazione ai fini dell’adempimento degli obblighi discendenti dalla transazione fiscale ...

2.5.1. Gli indirizzi dell’Agenzia delle Entrate ...

2.5.2. La presenza di debiti iscritti a ruolo ...

2.6. Natura e utilizzo dei flussi di cassa nel concordato preventivo con continuità ...

2.6.1. La controversa nozione di “finanza esterna” ...

2.6.2. La (discutibile) posizione assunta dall’Agenzia delle Entrate con la circolare n. 16/E/2018 ...

2.6.3. Il rapporto di causa-effetto tra continuazione dell’attività e flussi di casa da essa generati ...

2.6.4. I nuovi indirizzi operativi forniti dall’Agenzia delle Entrate ...

2.7. I creditori “strategici” ...

2.8. La durata del piano di risanamento e la dilazione del pagamento dei

(3)

II © Wolters Kluwer Italia debiti tributari ...

2.9. La moratoria di pagamento nel concordato in continuità: limiti e di- ritto di voto ...

2.9.1. L’attribuzione del diritto di voto ...

2.9.2. Le condizioni per la dilazione ultrannuale del pagamento dei crediti erariali privilegiati ...

2.10. Gli effetti della transazione fiscale sul potere di accertamento dell’Agenzia delle Entrate ...

2.11. I criteri di valutazione della proposta ...

Capitolo 3 - LA TRANSAZIONE FISCALE NEGLI ACCORDI DI RI- STRUTTURAZIONE DEI DEBITI

3.1. Il trattamento dei crediti tributari: richiamo delle norme in tema di concordato preventivo ...

3.1.1. Estensione del divieto di trattamento deteriore negli accordi di ristrutturazione ...

3.1.2. Le argomentazioni contrarie all’estensione delle norme relative al concordato ...

3.2. Gli aspetti procedurali ...

3.2.1. La presentazione della proposta e la relativa documentazione ...

3.2.2. L’attività istruttoria e la certificazione del debito tributario complessivo da parte dell’Agenzia delle Entrate ...

3.2.3. La conclusione del procedimento ...

3.2.4. La risoluzione per inadempimento ...

3.3. I criteri di valutazione della proposta ...

3.3.1. Il termine di raffronto per la valutazione della proposta ...

3.3.2. Irrilevanza della “finanza esterna” ...

3.3.3. La convenienza economica della proposta quale fattore diri- mente ...

3.4. La rinegoziazione dell’accordo di ristrutturazione in corso di esecu- zione ...

3.5. Il trattamento dei debiti tributari “tardivi” ...

3.5.1. Il trattamento degli ulteriori debiti tributari sorti nelle more del procedimento ...

3.5.2. Il controllo automatizzato degli adempimenti tributari e la ra- teizzazione dei versamenti dovuti sulla base della comunica- zione di irregolarità ...

3.5.3. Il necessario coordinamento tra l’art. 3-bis del D.Lgs. n.

462/1997 e l’art. 182-bis L. fall. ...

3.6. Le modalità di pagamento del credito erariale in presenza di un ac- cordo ex art. 182-bis e in assenza della transazione fiscale ...

(4)

Transazioni fiscali con l’Agenzia delle Entrate

© Wolters Kluwer Italia III

Capitolo 4 - I PROVVEDIMENTI EMERGENZIALI

4.1. Le misure temporanee recate dal “Decreto Liquidità” in tema di pro- cedure concorsuali ...

4.1.1. Modifiche alle transazioni fiscali già perfezionate ...

4.1.2. Distinzione tra concordati e accordi omologati o quelli ancora da omologare ...

4.1.3. Sostituzione nei “procedimenti di omologazione” pendenti ...

4.1.4. Gli accordi suscettibili di modifica unilaterale dei termini di pagamento ...

4.1.5. Automatic stay e proroga dei termini ...

4.2. Il “Decreto Cura Italia” e la nuova fattispecie di conversione delle DTA in credito d’imposta ...

4.2.1. Individuazione della “data di effetto” della cessione dei crediti ..

4.2.2. Componenti rilevanti e perdita dell’anno 2020 ...

4.2.3. Esercizio dell’opzione e versamento del canone annuo ...

4.2.4. Momento di fruizione del credito d’imposta ...

4.2.5. Meccanismo di conversione nei regimi fiscali del consolidato e della trasparenza fiscale ...

APPENDICE ...

(5)

Riferimenti

Documenti correlati

In applicazione di questo principio un Giudice di merito ha riconosciuto la liceità della riscossione da parte del creditore, posto che l’assegnazione era antecedente al

182-ter prevede testualmente che il debitore può presentare la proposta di trattamento “di cui al comma 1” anche nell’ambito di un accordo di ristrutturazione, il

“…il piano ne preveda la soddisfazione in misura non inferiore a quella realizzabile, in ragione della collocazione preferenziale, sul ricavato in caso di liquidazione,

Privilegio crediti immobiliari Irpef, Ires, Irap, Ilor limitatamente alle somme iscritte a ruolo nell’anno di riscossione o in quello

Ebbene, tutto il fermento giurisprudenziale e dottrinale sopra riportato, sotteso al ri- conoscimento della falcidia di Iva e ritenute operate e non versate anche nelle proce- dure

Gli autori hanno affrontato sapientemente temi di attualità e problematiche già emerse in passato, come per esempio il concordato preventivo in continuità aziendale nelle sue

Gli autori hanno affrontato sapientemente temi di attualità e problematiche già emerse in passato, come per esempio il concordato preventivo in continuità aziendale nelle sue

L’utilizzo del concordato preventivo ha risentito, come le altre procedure, della congiuntura economica; tuttavia l’andamento è stato anche influenzato dagli interventi normativi