• Non ci sono risultati.

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DI ITALIANO CLASSI PRIME SVILUPPO DELLE ABILITA LINGUISTICHE CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE STRUMENTI TEMPI.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DI ITALIANO CLASSI PRIME SVILUPPO DELLE ABILITA LINGUISTICHE CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE STRUMENTI TEMPI."

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

QUESTA PROGRAMMAZIONE È STATA CONDIVISA DAL DIPARTIMENTO DI LETTERE I DOCENTI CHE NON INTENDONO AVVALERSENE SONO TENUTI A PRODURRE E PRESENTARE UNA PROPRIA PROGRAMMAZIONE. (in grassetto i nuclei fondanti ed i contenuti essenziali riferiti agli obiettivi minimi declinati in una ottica di Didattica Digitale Integrata DM n.39 2020)

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DI ITALIANO CLASSI PRIME

SVILUPPO DELLE ABILITA’ LINGUISTICHE

CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE STRUMENTI TEMPI

Metodo di studio:

Leggere, sottolineare, prendere appunti a lezione e dal testo, schematizzare, memorizzare La comunicazione

Gli elementi della comunicazione (il modello Jakobson): emittente, ricevente, messaggio, codice, referente, canale

La lingua e il canale: differenze tra oralità e scrittura

Scopi della comunicazione I registri linguistici

Il testo

Che cos’è un testo e com’è costruito Coerenza e coesione

Tipologie testuali

Il testo narrativo Fabula e intreccio Fasi narrative Sequenze e ritmo

I personaggi: gerarchia, sistema dei ruoli, presentazione e caratterizzazione, tipi e individui, personaggi statici e dinamici, parole e pensieri dei personaggi

Il tempo del racconto Lo spazio

Narratore, autore, punto di vista

Riconoscere segni ed elementi della comunicazione

Riflettere sull’uso del codice lingua Riconoscere e produrre messaggi secondo scopi e funzioni

Riconoscere le caratteristiche di un testo Riconoscere gli elementi della coerenza e della coesione

Riconoscere le caratteristiche del testo narrativo (struttura, fabula, intreccio, narratore, tempo della storia e tempo del racconto, focalizzazione, ecc.)

Imparare ad imparare

Pianificare e organizzare il proprio discorso, tenendo conto del destinatario, delle situazioni e delle finalità

Pianificare e produrre un racconto ben articolato su traccia predisposta, utilizzando le tecniche narrative

Testo adottato

Registratore/Televisore in aula

LIM Appunti dalle lezioni Materiale didattico in fotocopia

Tutto l’anno

Settembre

Settembre

Ottobre- Novembre- Dicembre

(2)

Il testo descrittivo

Funzioni, scopi, criteri di selezione, ordine della descrizione

Gli oggetti della descrizione:

luoghi, ambienti, paesaggi animali

persone

“cose”, oggetti, sensazioni

La modalità descrittive: descrizione oggettiva descrizione soggettiva

Le tecniche descrittive

La narrazione breve

I generi e i temi della narrazione breve Mito, fiaba, favola, novella

I generi del racconto: esempi

Il testo espositivo

Struttura di un testo espositivo

Riconoscere i testi descrittivi e i diversi tipi di descrizione

Saper osservare per descrivere

Riconoscere le caratteristiche della narrazione breve

Riconoscere le caratteristiche del testo espositivo

Produrre testi descrittivi seguendo un ordine, usando una sintassi semplice e un lessico preciso e ricco, tenendo presente scopi e destinatari

Pianificare e produrre un testo espositivo su traccia, coerente e coeso

Gennaio

Febbraio

Maggio

Il riassunto Individuare le unità formative di un testo

Distinguere le informazioni principali Conoscere le tecniche di riduzione

Utilizzare le tecniche di riduzione e di riscrittura per derivare un testo scritto da un testo scritto

Riassumere varie tipologie di testo

Da novembre a maggio

(3)

RIFLESSIONESULLA LINGUA

CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE STRUMENTI TEMPI

L’ortografia e la punteggiatura

Il verbo

I pronomi personali e relativi

I connettivi

Conoscere e applicare le regole dell’ortografia e della punteggiatura

Riconoscere modi e tempi e usarli opportunamente Riconoscere, usare e trasformare le forme attive e passive Riconoscere e usare correttamente i verbi ausiliari, servili e fraseologici

Riconoscere e usare con proprietà i pronomi personali e relativi Riconoscere e usare con proprietà le funzioni di collegamento delle preposizioni, delle locuzioni prepositive, delle congiunzioni coordinanti e subordinanti e delle locuzioni congiuntive

Produrre testi scritti corretti Esporre oralmente le informazioni in modo chiaro, corretto e con un lessico appropriato

Testo adottato

Registratore/Televisore in aula

LIM

Appunti dalle lezioni Materiale didattico in fotocopia

Tutto l’anno (2 ore nel primo periodo, 1 ora nel secondo periodo)

Lessico

Acquisire maggiore consapevolezza nella comprensione e nell’uso delle parole

Ampliare il proprio bagaglio lessicale

Realizzare scelte lessicali adeguate

EDUCAZIONE LETTERARIA

CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE STRUMENTI TEMPI

EPICA

La genesi dei diversi poemi epici

Le caratteristiche storiche, socio-economiche e culturali della società in cui il poema è nato Il ruolo degli dei nel mondo antico

Riconoscere una narrazione epica Parafrasare un testo epico in poesia Riconoscere in un testo epico o in un brano tratto da esso l’articolazione e le

caratteristiche del testo narrativo

Saper analizzare un brano tratto da una narrazione epica

Ricavare dal brano tratto da una narrazione epica elementi utili a risalire al contesto Saper delineare le caratteristiche dell’eroe dei diversi poemi epici

Testo adottato

Registratore/Televisore in aula

LIM

Appunti dalle lezioni Materiale didattico in fotocopia

Da Marzo a Giugno

(4)

Le caratteristiche narrative della poesia epica:

struttura e linguaggio

Il contenuto dei poemi epici del mondo antico

Passi scelti dai poemi classici:

Iliade Odissea Eneide

LETTURA

Lettura domestica con restituzione in classe di almeno un romanzo (di letteratura italiana e straniera) per periodo

Saper sintetizzare un brano tratto da una narrazione epica evidenziandone gli elementi fondamentali

Produrre un testo scritto che presenti in modo organizzato le osservazioni emerse nella lettura e analisi del testo

Confrontare temi, personaggi o situazioni emersi nei diversi poemi

Metodi

Lezione frontale e partecipata Attività di gruppo

Attività di recupero/potenziamento

Verifiche

• 2 prove scritte nel primo periodo, 3 nel secondo periodo

• almeno 2 interrogazioni e/o prova strutturata valide per l’orale e/o relazione per periodo

• per la valutazione si potrà tenere conto anche dei quaderni e dei compiti svolti per casa

• interventi degli studenti nell’ambito della lezione circolare e dell’esposizione delle consegne domestiche Modalità di valutazione

Secondo i criteri espressi nel POF d’Istituto e sulla base delle griglie di valutazione dipartimentali.

Rapporti con gli alunni

I rapporti con gli alunni saranno incentrati sulla trasparenza, sulla disponibilità al dialogo e al confronto. Si cercherà di mantenere un atteggiamento tendente a infondere fiducia agli allievi. Si insisterà comunque nell’indurre nei discenti un atteggiamento tendente al rispetto delle regole della civile convivenza.

Rapporti con i genitori

Con i genitori si cercherà il dialogo e la collaborazione per meglio conoscere gli alunni e attivare forme di corresponsabilità nella soluzione di eventuali problemi di apprendimento o di comportamento. Le modalità saranno i colloqui in orario scolastico previa prenotazione, e gli incontri interquadrimestrali.

(5)

Il Dipartimento di Lettere

LICEO ARTISTICO “G. DE FABRIS” – NOVE

QUESTA PROGRAMMAZIONE È STATA CONDIVISA DAL DIPARTIMENTO DI LETTERE I DOCENTI CHE NON INTENDONO AVVALERSENE SONO TENUTI A PRODURRE E PRESENTARE UNA PROPRIA PROGRAMMAZIONE.

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DI GEOSTORIA CLASSI PRIME

CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE STRUMENTI TEMPI

Storia

Storia

L’ABC della Storia (che cos’è la storia, a che cosa serve; i documenti e la loro classificazione; il lavoro dello storico; le coordinate della storia: spazio e tempo; costruire una linea del tempo)

La Preistoria

La “rivoluzione urbana” e le antiche civiltà fluviali La civiltà egizia

L’area siro-palestinese La cività greca

Sparta, Atene e l’impero persiano

Sparta e Atene

Geografia

Due argomenti a scelta tra:

L’ABC della Geografia (che cos’è la geografia, a che cosa serve; il metodo geografico: indagine, ricerca, problematizzazione; elementi di cartografia; i dati «invisibili»: tabelle e grafici; l’orientamento; le zone climatiche)

La Terra e il clima (il geosistema; il clima; ambienti e presenza umana)

La pressione dell’uomo sul geosistema (l’inquinamento atmosferico e il degrado dei suoli, la crisi del clima; la scarsità dell’acqua - L’acqua: un diritto umano o una merce?; la riduzione della biodiversità; il consumo crescente di risorse energetiche, le fonti energetiche rinnovabili; concetti di sviluppo sostenibile, sostenibilità)

Gli uomini abitanti della Terra (lo sviluppo demografico; le politiche demografiche; la popolazione italiana;

la distribuzione della popolazione

Cittadinanza e Costituzione Nozione di Stato e concetto di norma giuridica.

Caratteri delle democrazie e diritto di voto.

Lettura e commento di alcuni articoli tratti dalla Costituzione

Localizzare

geograficamente le grandi aree di sviluppo delle civiltà e cogliere l’importanza della dimensione geostorica nella determinazione delle loro caratteristiche.

Saper usare un linguaggio storico e geografico appropriato utilizzando i termini specifici Saper consultare carte geostoriche di diversi tipi

Saper interpretare tabelle e schede statistiche

Esporre gli argomenti in modo chiaro, usando con proprietà alcuni fondamentali termini e concetti propri del linguaggio disciplinare Saper cogliere i cambiamenti ambientali (spazio) anche attraverso la dimensione temporale

Ricostruire e collocare gli eventi storici e i fattori geografici più rilevanti

Acquisire consapevolezza e capacità di riflessione di fronte alle varie problematiche emerse

Testo adottato

Registratore/Televisore in aula

LIM Appunti dalle lezioni Materiale didattico in fotocopia

Settembre

Ottobre

Novembre- Dicembre

Gennaio- Febbraio Marzo

(6)

La guerra del Peloponneso Alessandro Magno e l’ellenismo

La civiltà romana La repubblica romana dall’espansione alla crisi

mondiale; i movimenti migratori:

conseguenze economiche e sociali; la concentrazione della popolazione nelle città)

L’Europa e l’Italia (il territorio, climi e ambienti; Unione Europea, formazione dell’unità europea e il suo

funzionamento, l’Italia nello scenario europeo)

Ricostruire le connessioni sincroniche e gli sviluppi diacronici riferiti ad un

determinato problema storico studiato

Aprile

Maggio- Giugno

Metodi

Lezione frontale e partecipata Attività di gruppo

Attività di recupero/potenziamento Verifiche

• almeno 2 interrogazioni e/o prova strutturata valide per l’orale e/o relazione per periodo

• per la valutazione si potrà tenere conto anche dei quaderni e dei compiti svolti per casa

• interventi degli studenti nell’ambito della lezione circolare e dell’esposizione delle consegne domestiche Modalità di valutazione

Secondo i criteri espressi nel POF d’Istituto e sulla base delle griglie di valutazione dipartimentali.

Rapporti con gli alunni

I rapporti con gli alunni saranno incentrati sulla trasparenza, sulla disponibilità al dialogo e al confronto. Si cercherà di mantenere un atteggiamento tendente a infondere fiducia agli allievi. Si insisterà comunque nell’indurre nei discenti un atteggiamento tendente al rispetto delle regole della civile convivenza.

Rapporti con i genitori

Con i genitori si cercherà il dialogo e la collaborazione per meglio conoscere gli alunni e attivare forme di corresponsabilità nella soluzione di eventuali problemi di apprendimento o di comportamento. Le modalità saranno i colloqui in orario scolastico previa prenotazione, e gli incontri interquadrimestrali.

Il Dipartimento di Lettere

Riferimenti

Documenti correlati

Professioni qualificate nelle attività commerciali e nei servizi: è il quinto grande gruppo della classificazione italiana delle professioni CP2011. Classifica

FUNZIONI IN DUE VARIABILI: Definizione di funzione; Definizione, calcolo e rappresentazione grafica del dominio; Derivate parziali; Definizione, calcolo e descrizione di linee

Legge le opere più significative prodotte nell’arte antica, sapendole collocare nei rispettivi contesti storici, culturali e ambientali. Legge le opere più significative

Individuare i componenti che costituiscono il sistema e i vari materiali impiegati Analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche con particolare

 Riconoscere e apprezzare i segni lasciati dalla Religione Cattolica sul proprio territorio, con particolare riferimento alle chiese.  Riferirsi adeguatamente al testo sacro

temi di cultura e civiltà latina, secondo gli interessi della classe, e/o in collegamento con lo studio della storia, con attenzione sincronica e diacronica (famiglia,

 Conosce caratteristiche, proprietà, ciclo di lavorazione e impiego della carta..  Conosce le modalità di riciclo

Sul sito del Mittelteatro troverete i copioni degli spettacoli, il libretto, alcuni radiodrammi podcast che venivano pubblicati sul sito “I ragazzi del fiume” e le