• Non ci sono risultati.

CITTA' di RAPALLO. Piazza delle Nazioni, 4 C.A.P DISCIPLINARE DI GARA. ID procedura G01391

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CITTA' di RAPALLO. Piazza delle Nazioni, 4 C.A.P DISCIPLINARE DI GARA. ID procedura G01391"

Copied!
22
0
0

Testo completo

(1)

CITTA' di RAPALLO

Tel. 0185/6801 Telefax 0185/680238

Piazza delle Nazioni, 4 C.A.P. 16035

Cod.Fisc.83003750102 Part IVA 00209910991

DISCIPLINARE DI GARA ID procedura G01391

GARA D'APPALTO MEDIANTE PROCEDURA APERTA PER L’AFFIDAMENTO DEI

LAVORI DI REALIZZAZIONE DELLA NUOVA COPERTURA DEL TORRENTE SAN FRANCESCO – VIA MILITE IGNOTO 2° STRALCIO DEL 1° LOTTO E COMPLETAMENTO 1° STRALCIO

CIG: 8576460EAC

CUP: J61B18000010006-J61B20000110006 CPV: 45221111-3

1. PREMESSE

Termine presentazione offerte: XX/XX/2021. Ore XX:00

Presentazione su piattaforma telematica appalti e contratti:

https://appalti.comune.rapallo.ge.it/PortaleAppalti/it/ppgare_bandi_lista.wp Accessibile dal profilo committente del Comune www.comune.rapallo.it

Nr. Id. Procedura: G 01391

La presentazione delle offerte è subordinata al processo di registrazione per l’ottenimento delle credenziali, attraverso il portale raggiungibile all’indirizzo:

https://appalti.comune.rapallo.ge.it/PortaleAppalti/it/homepage.wp, che prevede la compilazione di un format a campi obbligatori e facoltativi.

La registrazione è effettuata una tantum e consentirà all’operatore economico, l’accesso alla sua area riservata anche in caso di partecipazione a future procedure telematiche bandite dal Comune.

Si invita pertanto, considerata la complessità delle operazioni, a tener conto del tempo necessario per la registrazione e l’ottenimento delle credenziali e per il caricamento dei file.

Si evidenzia altresì, come riportato nell’apposita sezione della piattaforma telematica, che i servizi di assistenza tecnica sono assicurati sino a 48 ore prima dei termini per la presentazione delle offerte nei giorni e negli orari in cui il servizio di Help Desk è disponibile (da lunedì a venerdì dalle 8:30 – 13:00 e dalle 14:00 – 17:30), diversamente non può essere garantita la risoluzione dell’intervento in tempo utile.

In questo caso essendo la scadenza prevista per la giornata di lunedì, si consiglia di contattare il servizio di assistenza al più tardi entro la mattinata di giovedì XX/XX/2021.

In caso di partecipazione di Raggruppamento temporaneo di imprese, la registrazione deve essere effettuata dalla mandataria.

Trattandosi di procedura gestita in forma interamente telematica si invitano i concorrenti ad effettuare

(2)

2 ID procedura G01391 le richieste tramite il portale di gestione della gara:

Si invitano i concorrenti a prendere visione del manuale di utilizzo e di presentazione delle offerte telematiche disponibile nella sezione "istruzioni e manuali" della piattaforma telematica

https://appalti.comune.rapallo.ge.it/PortaleAppalti/resources/cms/documents/Presentazione _Offerte_Telematiche.pdf

Con Determinazione a contrarre n. 1410 del 31/12/2020 e successiva Determinazione ………. il Comune di Rapallo intende appaltare i lavori per la realizzazione della nuova copertura del torrente San Francesco – Via Milite Ignoto 2° stralcio del 1° lotto e completamento 1° stralcio.

Il progetto è stato validato in data 07/10/2020, ai sensi dell'art. 26 comma 8 del d.lgs. 50/2016, da parte del R.U.P. Geom. Marco Grosso sulla scorta della verifica effettuata dallo studio tecnico Malvezzi & Partners Servizi Integrati Srl.

II Responsabile del procedimento di gara, ai sensi dell’art. 31 del Decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 RUP: geom. Marco Grosso - tel 0185/680.208, 680.253 indirizzo e-mail:

[email protected], sito internet: www.comune.rapallo.ge.it

- l’affidamento avverrà mediante procedura aperta ai sensi dell’art. 60 del Decreto Legislativo 18 aprile 2016, n. 50 (ai fini di tutelare l'esigenza di garantire la massima partecipazione possibile delle ditte interessate in possesso dei requisiti richiesti) e con applicazione del criterio del minor prezzo, di cui all’art. 36, comma 9 bis, come modificato dall'art. 1, comma 20, lettera h), della legge di conversione n. 55 del 2019;

- si dà atto che l’aggiudicazione avverrà nel rispetto dei termini indicati all’art. 1 comma 1 del D.L.

76/2020 convertito con legge 120/2020;

- si darà luogo all’inversione procedimentale, in conformità all’art. 1, comma 3, del Decreto Legge n.

32/2019, convertito dalla Legge 14 giugno 2019 n. 55 e all’art. 8, comma 7, lett. c) Decreto Legge n.

76 del 16 luglio 2020, convertito con legge 11 settembre 2020 n. 120;

- viene prevista, ai sensi del comma 8) dell’art. 97, l'esclusione automatica dalla gara delle offerte che presentano una percentuale di ribasso pari o superiore alla soglia di anomalia individuata ai sensi del comma 2 e dei commi 2-bis e 2-ter del citato art. 97, qualora il numero delle offerte ammesse sia pari o superiore a 10;

- l’apertura e la successiva verifica della documentazione amministrativa verrà effettuata con riferimento all’operatore economico aggiudicatario e ai successivi cinque operatori utilmente collocati in graduatoria, con le modalità meglio precisate al successivo paragrafo 18 – Svolgimento operazioni di gara;

- in caso di soccorso istruttorio, previsto all’art 83 comma 9 del D.Lgs 50/2016 , verrà assegnato all’operatore economico ai fini delle regolarizzazioni richieste, il termine massimo di sette giorni consecutivi;

- il mancato riscontro del soccorso istruttorio da parte di uno o più operatori darà luogo alla relativa esclusione.

- le ipotesi di esclusione non danno, in ogni caso, luogo al ricalcolo della soglia di anomalia, in conformità del principio di invarianza previsto all’articolo 95, comma 15 del Codice;

2. DOCUMENTAZIONE DI GARA, CHIARIMENTI E COMUNICAZIONI.

2.1 DOCUMENTI DI GARA

La documentazione di gara comprende:

(3)

1. Bando

2. Domanda di partecipazione;

3. DGUE;

4. Disciplinare;

5. Progetto esecutivo, relativi allegati (tra cui il Capitolato Speciale d’Appalto) ) ed elaborati grafici rinvenibili al seguente link:

https://comunerapallo.sharepoint.com/:f:/g/ErbudTQOPIlOq7cMAajZaXQBB2U9ZjqxkLuQKULU5ktdXg?e=gBvDnf

La documentazione di gara è disponibile sul sito del comune di Rapallo all’indirizzo www.comune.rapallo.ge.it all’Albo Pretorio on-line nella sezione “Bandi e gare” e sul portale telematico della stazione appaltante. In caso di discordanza tra la documentazione di gara caricata sui suddetti siti, fa fede la documentazione ufficiale pubblicata sul sito del Comune di Rapallo.

Le previsioni contenute nella lex specialis di gara garantiscono la massima partecipazione degli operatori economici e limitano, anche nella finalità di contenimento dei contatti interpersonali e degli spostamenti, legata all’emergenza epidemiologica da Covid-19 in atto, gli adempimenti posti a loro carico, per mezzo della gestione totalmente telematica della procedura e della messa a disposizione gratuita, illimitata, diretta e informatizzata di tutta la documentazione utile alla partecipazione.

2.2 CHIARIMENTI

É possibile ottenere chiarimenti sulla presente procedura mediante la proposizione di quesiti scritti da inoltrare sul portale telematico dell’Amministrazione comunale, almeno 10 giorni prima della scadenza del termine fissato per la presentazione delle offerte,

Le richieste di chiarimenti devono essere formulate esclusivamente in lingua italiana. Ai sensi dell’art.

74 comma 4 del Codice, le risposte a tutte le richieste presentate in tempo utile verranno fornite almeno 6 giorni prima della scadenza del termine fissato per la presentazione delle offerte, mediante pubblicazione in forma anonima sul Portale e sull’albo Pretorio on-line del Comune di Rapallo, nell’apposita sezione FAQ relativa alla gara in oggetto.

Non sono ammessi chiarimenti telefonici.

2.3 COMUNICAZIONI

Ai sensi dell’art. 76, comma 6 del Codice, i concorrenti sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’art. 76, comma 5, del Codice.

Salvo quanto disposto nel paragrafo 2.2 del presente disciplinare, tutte le comunicazioni tra stazione appaltante e operatori economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora pubblicate sul portale telematico del comune di Rapallo oppure trasmesse a mezzo PEC all’indirizzo indicato dai concorrenti nella documentazione di gara.

Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC/posta elettronica o problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate alla stazione appaltante;

diversamente la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni.

In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati.

In caso di consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. b e c del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate.

In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari.

(4)

4 ID procedura G01391

3. OGGETTO DELL’APPALTO, IMPORTO

L’affidamento ha per oggetto i lavori di realizzazione della nuova copertura del torrente San Francesco – Via Milite Ignoto, 2° stralcio del 1° lotto e completamento 1° stralcio

VALORE A BASE D’ASTA (sul quale applicare la percentuale di ribasso): € 4.812.864,88

Ai sensi dell'art. 23, comma 16, i costi della manodopera - inclusi nel valore a base d'asta - vengono stimati in € 1.759.686,54, come meglio specificati nella documentazione progettuale “Quadri d’incidenza della manodopera”.

Costi per la sicurezza non soggetti a ribasso: € 215.284,73, I.V.A. esclusa, meglio dettagliati nella documentazione progettuale “Piano di Sicurezza e Coordinamento”

L'importo complessivo dell’appalto, ammonta ad € € 5.028.149,61, iva esclusa.

I lavori saranno eseguiti a misura.

L’appalto è costituito da un lotto unico, ai sensi dell’art. 51 comma 1 del Decreto Legislativo 18 aprile 2016, n. 50. La mancata suddivisione in lotti dell’appalto è motivata dall’impossibilità di scomporre ulteriormente i lavori oggetto di realizzazione in ulteriori stralci funzionali o prestazionali senza compromettere l’efficacia complessiva dell’opera o del lavoro da attuare;

CATEGORIA: Come meglio dettagliate nella tabella 2 riportata all’art. 3 del Capitolato Speciale d'Appalto

Le attestazioni SOA dovranno riportare l'indicazione del possesso della certificazione di qualità, ai sensi dell'art. 63 DPR 207/2010 per classifiche pari o superiori alla III.

4. DURATA DELL’APPALTO, OPZIONI E RINNOVI

La durata dei lavori viene stimata in 450 giorni, come previsto all'art.13 del Capitolato Speciale d'Appalto.

5. SOGGETTI AMMESSI IN FORMA SINGOLA E ASSOCIATA E CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE

Gli operatori economici, anche stabiliti in altri Stati membri, possono partecipare alla presente gara in forma singola o associata, secondo le disposizioni dell’art. 45 del Codice, purché in possesso dei requisiti prescritti dai successivi articoli.

Ai soggetti costituiti in forma associata si applicano le disposizioni di cui agli artt. 47 e 48 del Codice.

È vietato ai concorrenti di partecipare alla gara in più di un raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario di concorrenti o aggregazione di imprese aderenti al contratto di rete (nel prosieguo, aggregazione di imprese di rete).

È vietato al concorrente che partecipa alla gara in raggruppamento o consorzio ordinario di concorrenti, di partecipare anche in forma individuale.

È vietato al concorrente che partecipa alla gara in aggregazione di imprese di rete, di partecipare anche in forma individuale. Le imprese retiste non partecipanti alla gara possono presentare offerta, per la medesima gara, in forma singola o associata.

(5)

I consorzi di cui all’articolo 45, comma 2, lettere b) e c) del Codice sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, per quali consorziati il consorzio concorre; a questi ultimi è vietato partecipare, in qualsiasi altra forma, alla presente gara. In caso di violazione sono esclusi dalla gara sia il consorzio sia il consorziato; in caso di inosservanza di tale divieto si applica l'articolo 353 del codice penale.

Nel caso di consorzi di cui all’articolo 45, comma 2, lettere b) e c) del Codice, le consorziate designate dal consorzio per l’esecuzione del contratto non possono, a loro volta, a cascata, indicare un altro soggetto per l’esecuzione.

Qualora il consorziato designato sia a sua volta un consorzio, è tenuto anch’esso ad indicare in sede di offerta i consorziati per i quali concorre.

Le aggregazioni tra imprese aderenti al contratto di rete di cui all’art. 45, comma 2 lett. f) del Codice, rispettano la disciplina prevista per i raggruppamenti temporanei di imprese in quanto compatibile.

In particolare:

a) nel caso in cui la rete sia dotata di organo comune con potere di rappresentanza e soggettività giuridica (cd. rete - soggetto), l’aggregazione di imprese di rete partecipa a mezzo dell’organo comune, che assumerà il ruolo della mandataria, qualora in possesso dei relativi requisiti. L’organo comune potrà indicare anche solo alcune tra le imprese retiste per la partecipazione alla gara ma dovrà obbligatoriamente far parte di queste;

b) nel caso in cui la rete sia dotata di organo comune con potere di rappresentanza ma priva di soggettività giuridica (cd. rete-contratto), l’aggregazione di imprese di rete partecipa a mezzo dell’organo comune, che assumerà il ruolo della mandataria, qualora in possesso dei requisiti previsti per la mandataria e qualora il contratto di rete rechi mandato allo stesso a presentare domanda di partecipazione o offerta per determinate tipologie di procedure di gara.

L’organo comune potrà indicare anche solo alcune tra le imprese retiste per la partecipazione alla gara ma dovrà obbligatoriamente far parte di queste;

c) nel caso in cui la rete sia dotata di organo comune privo di potere di rappresentanza ovvero sia sprovvista di organo comune, oppure se l’organo comune è privo dei requisiti di qualificazione, l’aggregazione di imprese di rete partecipa nella forma del raggruppamento costituito o costituendo, con applicazione integrale delle relative regole (cfr. Determinazione ANAC n. 3 del 23 aprile 2013).

Per tutte le tipologie di rete, la partecipazione congiunta alle gare deve risultare individuata nel contratto di rete come uno degli scopi strategici inclusi nel programma comune, mentre la durata dello stesso dovrà essere commisurata ai tempi di realizzazione dell’appalto (cfr. Determinazione ANAC n. 3 del 23 aprile 2013).

Il ruolo di mandante/mandataria di un raggruppamento temporaneo di imprese può essere assunto anche da un consorzio di cui all’art. 45, comma 1, lett. b), c) ovvero da una sub-associazione, nelle forme di un RTI o consorzio ordinario costituito oppure di un’aggregazione di imprese di rete.

A tal fine, se la rete è dotata di organo comune con potere di rappresentanza (con o senza soggettività giuridica), tale organo assumerà la veste di mandataria della sub-associazione; se, invece, la rete è dotata di organo comune privo del potere di rappresentanza o è sprovvista di organo comune, il ruolo di mandataria della sub-associazione è conferito dalle imprese retiste partecipanti alla gara, mediante mandato ai sensi dell’art. 48 comma 12 del Codice, dando evidenza della ripartizione delle quote di partecipazione.

Ai sensi dell’art. 186-bis, comma 6 del R.D. 16 marzo 1942, n. 267, l’impresa in concordato preventivo con continuità aziendale può concorrere anche riunita in RTI purché non rivesta la qualità di mandataria e sempre che le altre imprese aderenti al RTI non siano assoggettate ad una procedura concorsuale.

(6)

6 ID procedura G01391

6. REQUISITI GENERALI

Sono esclusi dalla gara gli operatori economici per i quali sussistono cause di esclusione di cui all’art. 80 del Codice.

Sono comunque esclusi gli operatori economici che abbiano affidato incarichi in violazione dell’art.

53, comma 16-ter, del Decreto Legislativo 30 marzo 2001 n. 165.

Gli operatori economici aventi sede, residenza o domicilio nei paesi inseriti nelle c.d. black list di cui al decreto del Ministro delle finanze del 4 maggio 1999 e al decreto del Ministro dell’economia e delle finanze del 21 novembre 2001 devono, pena l’esclusione dalla gara, essere in possesso, dell’autorizzazione in corso di validità rilasciata ai sensi del d.m. 14 dicembre 2010 del Ministero dell’economia e delle finanze ai sensi (art. 37 del d.l. 3 maggio 2010 n. 78 conv. in l. 122/2010) oppure della domanda di autorizzazione presentata ai sensi dell’art. 1 comma 3 del DM 14 dicembre 2010.

7. REQUISITI SPECIALI E MEZZI DI PROVA

7.1 Ai fini dell’ammissione alla gara, ogni operatore economico dovrà essere in possesso di:

a) ISCRIZIONE nel registro tenuto dalla Camera di commercio industria, artigianato e agricoltura per attività coerenti con quelle oggetto della presente procedura di gara.

Il requisito deve essere posseduto, in caso di partecipazione in forma singola dall’impresa concorrente, in caso di partecipazione in forma associata da:

a. ciascuna delle imprese raggruppate/raggruppande, consorziate/consorziande o GEIE;

b. ciascuna delle imprese aderenti al contratto di rete indicate come esecutrici e dalla rete medesima nel caso in cui questa abbia soggettività giuridica.

Ai concorrenti di altro Stato membro UE non residenti in Italia è richiesta la prova dell’iscrizione, secondo le modalità vigenti nello Stato di residenza o in uno dei registri professionali o commerciali di cui all’allegato XVI Codice, mediante dichiarazione giurata o secondo le modalità vigenti nello Stato membro nel quale è stabilito ovvero mediante attestazione, sotto la propria responsabilità, che il certificato prodotto sia stato rilasciato da uno dei registri professionali o commerciali istituiti nel Paese in cui è residente. In caso di partecipazione alla gara in forma associata, il requisito dovrà essere dimostrato da tutti i componenti il raggruppamento.

Il requisito richiesto è autocertificato dal concorrente.

b) ATTESTAZIONE di QUALIFICAZIONE – SOA, come da tabella 2 riportata all’art. 3 del capitolato:

Tabella 2

lavorazione

Categoria ex All. A) d.P.R. n.

207/10

Classifi ca ex art. 61 dPR n.

207/10

qualificazi one obbligatori

a (si/no)

importo (euro)

% indicazioni speciali ai fini della gara

prevalente o scorporabile (P/S)

Subappal tabile (si/no)

Avvali mento STRADE,

AUTOSTRADE, OG3 IV SI 2.373.065,83 47,20 PREVALENTE SI SI

(7)

PONTI, VIADOTTI, FERROVIE, LINEE TRANVIARIE,

METROPOLITANE, FUNICOLARI, E PISTE AEROPORTUALI, E RELATIVE OPERE COMPLEMENTARI STRUTTURE

PREFABBRICATE IN CEMENTO ARMATO RELATIVE OPERE COMPLEMENTARI

OS13 I NO 20.569,54 0,41 SCORPORABILE SI SI

COMPONENTI STRUTTURALI IN ACCIAIO

OS18A III BIS SI 1.245.544,19 24,77 SCORPORABILE SI NO

OPERE STRUTTURALI SPECIALI

OS21 III BIS SI 1.388.970,05 27,62 SCORPORABILE SI NO

L’attestazione deve essere in corso di validità e adeguata per Categoria e Classifica ai valori del presente disciplinare, rilasciata da S.O.A. autorizzata, presentabile in fotocopia sottoscritta dal Legale Rappresentante e accompagnata da copia del documento di identità dello stesso, oppure relativa dichiarazione sostitutiva resa a termini di legge.

Si rammenta che il requisito della qualificazione deve sussistere alla scadenza per la presentazione delle offerte, permanere per tutta la durata del procedimento di gara e, nel caso in cui l’impresa risulti aggiudicataria, persistere per tutta la durata dell’appalto. Nel caso di verifica triennale, avviata nei termini di cui all’art. 77 del Regolamento e, non ancora conclusa, si invita ad allegare copia del contratto di verifica stipulato con la S.O.A. competente.

Nel caso di RTI, devono essere specificate nell'offerta le percentuali di lavori che saranno eseguite dai singoli operatori economici riuniti, ai sensi dell'art. 48, comma 4 D,Lgs 50/2016 s.m.i..

I requisiti di carattere generale devono essere posseduti, a pena di esclusione, da tutti gli operatori economici riuniti/associati ovvero consorziati.

I requisiti di carattere tecnico di cui all'art. 84 D.Lgs. 50/16 s.m.i., devono essere posseduti, a pena di esclusione, cumulativamente – vedasi successivo punto 7.4 - da tutti gli operatori economici riuniti/associati ovvero consorziati.

c) L’esecuzione dell’appalto comprende, inoltre, le seguenti lavorazioni, rientranti tra quelle maggiormente esposte a rischio di infiltrazione mafiosa ai sensi dell’articolo 1, comma 53 della Legge 6 novembre 2012, n. 190 e s.m.i.,:

- estrazione, fornitura e trasporto di terra e materiali inerti;

- confezionamento, fornitura e trasporto di calcestruzzo e di bitume;

- noli a freddo di macchinari;

(8)

8 ID procedura G01391 - fornitura di ferro lavorato;

- noli a caldo;

- autotrasporti per conto di terzi;

- guardiania dei cantieri

Si precisa che le sopra citate lavorazioni hanno un incidenza superiore al 40% dell’intero appalto, per tale ragione ed ai fini della partecipazione, l’operatore economico deve essere in possesso dell’iscrizione alla White List della Prefettura competente per territorio.

Qualora per l’esecuzione della lavorazione suddetta, l’appaltatore intenda ricorrere al subappalto o al subcontratto, l’operatore economico subappaltatore o subcontraente deve essere in possesso dell’iscrizione alla White List della Prefettura competente per territorio.

7.2 REQUISITI DI CAPACITÀ ECONOMICA E FINANZIARIA Vedi SOA

7.3 REQUISITI DI CAPACITÀ TECNICA E PROFESSIONALE Vedi SOA

7.4 INDICAZIONI PER I RAGGRUPPAMENTI TEMPORANEI, CONSORZI ORDINARI, AGGREGAZIONI DI IMPRESE DI RETE, GEIE

Nei raggruppamenti temporanei, la mandataria deve possedere i requisiti ed eseguire le prestazioni nella misura maggioritaria non inferiore al 40%, la restante percentuale dei requisiti deve essere posseduta cumulativamente dalle mandanti ciascuna nella misura non inferiore al 10%

I soggetti di cui all’art. 45 comma 2, lett. d), e), f) e g) del Codice devono possedere i requisiti di partecipazione nei termini indicati.

Alle aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete, ai consorzi ordinari ed ai GEIE si applica la disciplina prevista per i raggruppamenti temporanei di imprese, in quanto compatibile. Nei consorzi ordinari la consorziata che assume la quota maggiore di attività esecutive riveste il ruolo di capof ila che deve essere assimilata alla mandataria.

Nel caso in cui la mandante/mandataria di un raggruppamento temporaneo di imprese sia una sub- associazione, nelle forme di un RTI costituito oppure di un’aggregazione di imprese di rete, i relativi requisiti di partecipazione sono soddisfatti secondo le medesime modalità indicate per i raggruppamenti.

7.5 INDICAZIONI PER I CONSORZI DI COOPERATIVE E DI IMPRESE ARTIGIANE E I CONSORZI STABILI

I soggetti di cui all’art. art. 45 comma 2, lett. b) e c) del Codice devono possedere i requisiti di partecipazione nei termini indicati al punto 7.1

8. AVVALIMENTO

Ai sensi dell’art. 89 del Codice, l’operatore economico, singolo o associato ai sensi dell’art. 45 del Codice, può dimostrare il possesso dei requisiti di carattere economico, finanziario, tecnico di cui all’art. 83, comma 1, lett. b) e c) del Codice avvalendosi dei requisiti di altri soggetti, anche partecipanti al raggruppamento.

Non è consentito l’avvalimento per la dimostrazione dei requisiti generali.

Non e’ consentito l’avvalimento per le categorie OS18A e OS21 (superspecialistiche) in quanto previste in percentuale maggiore del 10%

(9)

L’ausiliaria deve possedere i requisiti previsti dall’art. 80 del Codice e dichiararli in gara mediante presentazione di un proprio DGUE, da compilare nelle parti pertinenti, nonché di una dichiarazione integrativa nei termini indicati al punto 14.3.1.

Ai sensi dell’art. 89, comma 1, del Codice, il contratto di avvalimento, che deve essere allegato alla domanda di partecipazione, contiene, a pena di nullità, la specificazione dei requisiti forniti e delle risorse messe a disposizione dall’ausiliaria.

Il concorrente e l’ausiliaria sono responsabili in solido nei confronti della stazione appaltante in relazione alle prestazioni oggetto del contratto.

È ammesso l’avvalimento di più ausiliarie. L’ausiliaria non può avvalersi a sua volta di altro soggetto.

Ai sensi dell’art. 89, comma 7 del Codice, a pena di esclusione, non è consentito che l’ausiliaria presti avvalimento per più di un concorrente e che partecipino alla gara sia l’ausiliaria che l’impresa che si avvale dei requisiti.

L’ausiliaria può assumere il ruolo di subappaltatore nei limiti dei requisiti prestati.

Nel caso di dichiarazioni mendaci si procede all’esclusione del concorrente e all’escussione della garanzia ai sensi dell’art. 89, comma 1, ferma restando l’applicazione dell’art. 80, comma 12 del Codice.

Ad eccezione dei casi in cui sussistano dichiarazioni mendaci, qualora per l’ausiliaria sussistano motivi obbligatori di esclusione o laddove essa non soddisfi i pertinenti criteri di selezione, la stazione appaltante impone, ai sensi dell’art. 89, comma 3 del Codice, al concorrente di sostituire l’ausiliaria.

In qualunque fase della gara sia necessaria la sostituzione dell’ausiliaria, il RUP richiede per iscritto, secondo le modalità di cui al punto 2.3, al concorrente la sostituzione dell’ausiliaria, assegnando un termine congruo per l’adempimento, decorrente dal ricevimento della richiesta. Il concorrente, entro tale termine, deve produrre i documenti dell’ausiliaria subentrante (nuove dichiarazioni di avvalimento da parte del concorrente, il DGUE della nuova ausiliaria nonché il nuovo contratto di avvalimento). In caso di inutile decorso del termine, ovvero in caso di mancata richiesta di proroga del medesimo, la stazione appaltante procede all’esclusione del concorrente dalla procedura.

È sanabile, mediante soccorso istruttorio, la mancata produzione della dichiarazione di avvalimento o del contratto di avvalimento, a condizione che i citati elementi siano preesistenti e comprovabili con documenti di data certa, anteriore al termine di presentazione dell’offerta.

La mancata indicazione dei requisiti e delle risorse messi a disposizione dall’impresa ausiliaria non è sanabile in quanto causa di nullità del contratto di avvalimento.

9. SUBAPPALTO.

Il subappalto è regolato all’articolo 105 del Decreto Legislativo 18 aprile 2016, n. 50, così come modificato dal art. 1, comma 18 del Decreto Legge n. 32/2019, convertito in Legge 14 giugno 2019, n. 55, così come specificato all’art. 12 del CSA.

Qualora l’operatore economico non ritenga di eseguire totalmente le lavorazioni, direttamente, in caso di partecipazione in forma singola, o tramite un’impresa mandante, nel caso di associazione temporanea di tipo verticale, deve obbligatoriamente indicare in sede di gara, per ciascuna categoria, la relativa percentuale di lavori che si intende subappaltare.

Con riferimento al limite massimo di subappaltabilità dei lavori in oggetto si evidenzia che per quanto attiene le categorie OS 18A e OS 21, per le quali non è ammesso l’avvalimento, sarà possibile l’eventuale subappalto nel limite massimo del 30% dell’importo della singola categoria.

Per le restanti categorie e lavorazioni resta fermo il limite massimo di subappaltabilità fino alla quota del 40%.

L’individuazione della quota di subappaltabilità si è resa necessaria per garantire:

a) che l’appalto si sviluppi attraverso un insieme coordinato di lavorazioni da realizzarsi il più possibile in maniera continuativa, rispettando le tempistiche previste nel cronoprogramma lavori;

(10)

10 ID procedura G01391

b) che il livello qualitativo dell’opera sia raggiunto attraverso una preponderante e continua attività dell’impresa aggiudicataria che determini uniformità e tempestività nell’esecuzione, attraverso una costante attività di coordinamento degli operatori presenti in cantiere;

c) i più elevati livelli di sicurezza, riducendo le interferenze tra personale di diverse imprese operanti sul medesimo cantiere;

d) la minore interconnessione dei lavori, intesa come riduzione delle "interferenze di cantiere", con riduzione del rischio derivante dal contemporaneo affidamento di più lavori ad una molteplicità di imprese (di difficile coordinamento) che potrebbe pregiudicare la buona esecuzione degli interventi.

10. GARANZIA PROVVISORIA

L’offerta dovrà essere corredata da:

1) una garanzia provvisoria, come definita dall’art. 93 del Codice, pari al 2% del valore stimato dell’appalto e precisamente di importo pari ad € 100.563,00 salvo quanto previsto all’art. 93, comma 7 del Codice.

2) una dichiarazione di impegno, da parte di un istituto bancario o assicurativo o altro soggetto di cui all’art. 93, comma 3 del Codice, anche diverso da quello che ha rilasciato la garanzia provvisoria, a rilasciare garanzia fidejussoria definitiva ai sensi dell’articolo 93, comma 8 del Codice, qualora il concorrente risulti affidatario. Tale dichiarazione di impegno non è richiesta alle microimprese, piccole e medie imprese e ai raggruppamenti temporanei o consorzi ordinari esclusivamente dalle medesime costituiti.

Ai sensi dell’art. 93, comma 6 del Codice, la garanzia provvisoria copre la mancata sottoscrizione del contratto, dopo l’aggiudicazione, dovuta ad ogni fatto riconducibile all’affidatario o all’adozione di informazione antimafia interdittiva emessa ai sensi degli articoli 84 e 91 del D.Lgs. 6 settembre 2011, n. 159. Sono fatti riconducibili all’affidatario, tra l’altro, la mancata prova del possesso dei requisiti generali e speciali; la mancata produzione della documentazione richiesta e necessaria per la stipula della contratto. L’eventuale esclusione dalla gara prima dell’aggiudicazione, al di fuori dei casi di cui all’art. 89 comma 1 del Codice, non comporterà l’escussione della garanzia provvisoria.

La garanzia provvisoria copre, ai sensi dell’art. 89, comma 1 del Codice, anche le dichiarazioni mendaci rese nell’ambito dell’avvalimento.

La garanzia provvisoria è costituita, da fidejussione bancaria o assicurativa rilasciata da imprese bancarie o assicurative che rispondano ai requisiti di cui all’art. 93, comma 3 del Codice. In ogni caso, la garanzia fidejussoria è conforme allo schema tipo di cui all’art. 103, comma 9 del Codice.

Gli operatori economici, prima di procedere alla sottoscrizione, sono tenuti a verificare che il soggetto garante sia in possesso dell’autorizzazione al rilascio di garanzie mediante accesso ai seguenti siti internet:

- http://www.bancaditalia.it/compiti/vigilanza/intermediari/index.html

- http://www.bancaditalia.it/compiti/vigilanza/avvisi-pub/garanzie-finanziarie/

- http://www.bancaditalia.it/compiti/vigilanza/avvisi-pub/soggetti-non- legittimati/Intermediari_non_abilitati.pdf - http://www.ivass.it/ivass/imprese_jsp/HomePage.jsp

La garanzia fidejussoria dovrà:

1) contenere espressa menzione dell’oggetto e del soggetto garantito;

2) essere intestata a tutti gli operatori economici del costituito/costituendo raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario o GEIE, ovvero a tutte le imprese retiste che partecipano alla gara ovvero, in caso di consorzi di cui all’art. 45, comma 2 lett. b) e c) del Codice, al solo consorzio;

3) essere conforme allo schema tipo approvato con decreto del Ministro dello sviluppo economico di concerto con il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti e previamente concordato con le banche e le assicurazioni o loro rappresentanze. essere conforme agli schemi di polizza tipo di cui al comma 4 dell’art. 127 del Regolamento (nelle more dell’approvazione dei nuovi schemi di

(11)

polizza-tipo, la fidejussione redatta secondo lo schema tipo previsto dal Decreto del Ministero delle attività produttive del 23 marzo 2004, n. 123, dovrà essere integrata mediante la previsione espressa della rinuncia all’eccezione di cui all’art. 1957, comma 2, del codice civile, mentre ogni riferimento all’art. 30 della l. 11 febbraio 1994, n. 109 deve intendersi sostituito con l’art. 93 del Codice);

4) avere validità per 180 giorni dal termine ultimo per la presentazione dell’offerta;

5) prevedere espressamente:

a. la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale di cui all’art. 1944 del Codice Civile, volendo ed intendendo restare obbligata in solido con il debitore;

b. la rinuncia ad eccepire la decorrenza dei termini di cui all’art. 1957 del codice civile;

c. la loro operatività entro quindici giorni a semplice richiesta scritta della stazione appaltante;

6) contenere l’impegno a rilasciare la garanzia definitiva, ove rilasciata dal medesimo garante;

La garanzia fidejussoria e la dichiarazione di impegno devono essere sottoscritte digitalmente da un soggetto in possesso dei poteri necessari per impegnare il garante ed essere prodotte in una delle seguenti forme:

- documento informatico, ai sensi dell’art. 1, lett. p) del d.lgs. 7 marzo 2005 n. 82 sottoscritto con firma digitale dal soggetto in possesso dei poteri necessari per impegnare il garante;

- copia informatica di documento analogico (scansione di documento cartaceo) secondo le modalità previste dall’art. 22, commi 1 e 2, del d.lgs. 82/2005. In tali ultimi casi la conformità del documento all’originale dovrà esser attestata dal pubblico ufficiale mediante apposizione di firma digitale (art. 22, comma 1, del d.lgs. 82/2005) ovvero da apposita dichiarazione di autenticità sottoscritta con firma digitale dal notaio o dal pubblico ufficiale (art. 22, comma 2 del d.lgs. 82/2005).

L’importo della garanzia e del suo eventuale rinnovo è ridotto secondo le misure e le modalità di cui all’art. 93, comma 7 del Codice.

Per fruire di dette riduzioni il concorrente segnala e documenta nell’offerta il possesso dei relativi requisiti fornendo copia dei certificati posseduti.

In caso di partecipazione in forma associata, la riduzione del 50% per il possesso della certificazione del sistema di qualità di cui all’articolo 93, comma 7, si ottiene:

a. in caso di partecipazione dei soggetti di cui all’art. 45, comma 2, lett. d), e), f), g), del Codice solo se tutte le imprese che costituiscono il raggruppamento, consorzio ordinario o GEIE, o tutte le imprese retiste che partecipano alla gara siano in possesso della predetta certificazione;

b. in caso di partecipazione in consorzio di cui all’art. 45, comma 2, lett. b) e c) del Codice, solo se la predetta certificazione sia posseduta dal consorzio e/o dalle consorziate.

Le altre riduzioni previste dall’art. 93, comma 7, del Codice si ottengono nel caso di possesso da parte di una sola associata oppure, per i consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. b) e c) del Codice, da parte del consorzio e/o delle consorziate.

È sanabile, mediante soccorso istruttorio, la mancata presentazione della garanzia provvisoria e/o dell’impegno a rilasciare garanzia fidejussoria definitiva solo a condizione che siano stati già costituiti prima della presentazione dell’offerta. È onere dell’operatore economico dimostrare che tali documenti siano costituiti in data non successiva al termine di scadenza della presentazione delle offerte. Ai sensi dell’art. 20 del d.lgs. 82/2005, la data e l’ora di formazione del documento informatico sono opponibili ai terzi se apposte in conformità alle regole tecniche sulla validazione (es.: marcatura temporale).

È sanabile, altresì, la presentazione di una garanzia di valore inferiore o priva di una o più caratteristiche tra quelle sopra indicate (intestazione solo ad alcuni partecipanti al RTI, carenza delle clausole obbligatorie, etc.).

(12)

12 ID procedura G01391

Non è sanabile - e quindi è causa di esclusione - la sottoscrizione della garanzia provvisoria da parte di un soggetto non legittimato a rilasciare la garanzia o non autorizzato ad impegnare il garante.

11.

SOPRALLUOGO OBBLIGATORIO

L’obbligo di sopralluogo è dovuto a una completa ed esaustiva conoscenza dello stato dei luoghi resasi particolarmente necessaria a seguito della precedente risoluzione contrattuale dello stralcio 1 ed è funzionale alla miglior valutazione degli interventi da effettuare in modo da formulare, con maggiore precisione, la migliore offerta tecnica.

Per qualsiasi ulteriore informazione attinente il progetto e per l’effettuazione del sopralluogo e la vidimazione del relativo attestato, occorre rivolgersi personalmente al Settore III – Ufficio Infrastrutture, Palazzo Comunale, Piazza delle Nazioni 4, 2° piano, Rapallo, e-mail:

[email protected], esclusivamente nei giorni di martedì e giovedì dalle ore 14:30 alle ore 16:30. previo appuntamento da richiedere ai seguenti recapiti telefonici: 0185/680.253 oppure 680.058 o 680.208.

12. PAGAMENTO DEL CONTRIBUTO A FAVORE DELL’ANAC.

Ricevuta del versamento di € 200,00 all’Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici per la partecipazione alla gara, ai sensi della Deliberazione n° 1197 del 18/12/2019 contenente “Attuazione dell’art.1, commi 65 e 67, della Legge 23/12/2005 n.266”. Per eseguire il pagamento sarà necessario iscriversi on line al “Servizio Riscossione Contributi” raggiungibile all’indirizzo http://contributi.avcp.it.

13. MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA E SOTTOSCRIZIONE DEI DOCUMENTI DI GARA

La procedura in oggetto verrà espletata in modalità completamente telematica, attraverso la piattaforma di e-procurement denominata d'ora in poi "Piattaforma" disponibile al seguente indirizzo web:

https://appalti.comune.rapallo.ge.it/PortaleAppalti/it/homepage.wp Non saranno ammesse offerte presentate in modalità differente.

I concorrenti per presentare le offerte dovranno registrarsi sulla Piattaforma, ottenendo così le credenziali di accesso, e inviare tutta la documentazione telematica indicata, firmata digitalmente ove richiesto.

Id. Procedura: G 01391

Per l'ammissione alla gara il plico elettronico dovrà pervenire mediante l'utilizzo della Piattaforma entro il termine perentorio delle ore XX:00 del giorno XX/XX/2021.

L’offerta vincolerà il concorrente ai sensi dell’art. 32, comma 4 del Codice per 180 giorni dalla scadenza del termine indicato per la presentazione dell’offerta.

Ad avvenuta scadenza del sopraddetto termine non sarà riconosciuta valida alcuna offerta, anche se sostitutiva o aggiuntiva a quella precedente.

Qualora le dichiarazioni e/o attestazioni e/o offerta, richieste in capo al legale rappresentante, siano sottoscritte da un soggetto diverso dallo stesso e quindi da un procuratore (generale o speciale) il concorrente dovrà produrre copia della procura (generale o speciale).

(13)

Nessun rimborso è dovuto per la partecipazione all’appalto, anche nel caso in cui non si dovesse procedere all’aggiudicazione.

La Piattaforma telematica prevede il caricamento delle seguenti buste/plichi telematici:

- busta telematica - Contenente DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA;

- busta telematica - Contenente OFFERTA ECONOMICA IN COMPETENTE BOLLO

Avvertenza relative all’accesso al portale telematico.

Al fine di caricare in modo ottimale la documentazione sul Portale Appalti deve essere connessa una sola utenza informatica / stazione persona / computer e aperto un solo broswer di navigazione per volta. Al termine di ogni sessione ricordarsi di effettuare il “logout”.

Tutti i file vengono caricati in sessione (una sorta di “memoria temporanea” del server) e non sono salvati in maniera permanente finché non viene premuto il pulsante “Salva documenti”.

Si precisa, ad ogni buon fine, che l’Amministrazione escluderà dalla presente gara d’appalto i concorrenti nei casi di incertezza assoluta sul contenuto dell’offerta per difetto di sottoscrizione o di altri elementi essenziali.

Le dichiarazioni, l'offerta ed ogni altro documento devono essere in lingua italiana o corredati da traduzione giurata.

Specifiche e dettagliate indicazioni riguardanti il funzionamento, la registrazione, le condizioni di accesso ed utilizzo del Sistema sono contenute nelle sezioni “Istruzioni e manuali” e “FAQ”

https://appalti.comune.rapallo.ge.it/PortaleAppalti/it/homepage.wp

https://appalti.comune.rapallo.ge.it/PortaleAppalti/it/ppgare_doc_istruzioni.wp

Si informa che, in caso di difficoltà di registrazione o inserimento dati, si potrà attivare il tasto

“Assistenza Tecnica” all’interno del portale nell’area informazioni.

14. CONTENUTO DELLA BUSTA – DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA

La busta contiene, fatto salvo quanto disposto dall’art. 83 comma 9 del D.Lgs. 50/2016, i seguenti documenti digitali:

14.1 - DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

La domanda di partecipazione, come da modello fornito dalla Stazione Appaltante e reso disponibile sul portale, deve essere debitamente sottoscritta digitalmente e contenere obbligatoriamente tutte le relative informazioni e dichiarazioni.

Il concorrente indica la forma singola o associata con la quale l’impresa partecipa alla gara (impresa singola, consorzio, RTI, aggregazione di imprese di rete, GEIE).

In caso di partecipazione in RTI, consorzio ordinario, aggregazione di imprese di rete, GEIE, il concorrente fornisce i dati identificativi (ragione sociale, codice fiscale, sede) e il ruolo di ciascuna impresa (mandataria/mandante; capofila/consorziata).

Nel caso di consorzio di cooperative e imprese artigiane o di consorzio stabile di cui all’art. 45, comma 2 lett. b) e c) del Codice, il consorzio indica il consorziato per il quale concorre alla gara;

qualora il consorzio non indichi per quale/i consorziato/i concorre, si intende che lo stesso partecipa in nome e per conto proprio.

La domanda è sottoscritta:

- nel caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario costituiti, dalla mandataria/capofila.

(14)

14 ID procedura G01391

- nel caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario non ancora costituiti, da tutti i soggetti che costituiranno il raggruppamento o consorzio;

- nel caso di aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete si fa riferimento alla disciplina prevista per i raggruppamenti temporanei di imprese, in quanto compatibile. In particolare:

a. se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza e con soggettività giuridica, ai sensi dell’art. 3, comma 4-quater, del d.l. 10 febbraio 2009, n. 5, la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta dal solo operatore economico che riveste la funzione di organo comune;

b. se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza ma è priva di soggettività giuridica, ai sensi dell’art. 3, comma 4-quater, del d.l. 10 febbraio 2009, n. 5, la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta dall’impresa che riveste le funzioni di organo comune nonché da ognuna delle imprese aderenti al contratto di rete che partecipano alla gara;

c. se la rete è dotata di un organo comune privo del potere di rappresentanza o se la rete è sprovvista di organo comune, oppure se l’organo comune è privo dei requisiti di qualificazione richiesti per assumere la veste di mandataria, la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta dall’impresa aderente alla rete che riveste la qualifica di mandataria, ovvero, in caso di partecipazione nelle forme del raggruppamento da costituirsi, da ognuna delle imprese aderenti al contratto di rete che partecipa alla gara.

Nel caso di consorzio di cooperative e imprese artigiane o di consorzio stabile di cui all’art. 45, comma 2 lett. b) e c) del Codice, la domanda è sottoscritta dal consorzio medesimo.

Il concorrente allega:

a. copia fotostatica di un documento d’identità del sottoscrittore;

b. copia conforme all’originale della procura oppure copia della visura camerale del concorrente da cui risulti l’indicazione espressa dei poteri rappresentativi conferiti con la procura accompagnata dalla dichiarazione sostitutiva resa dal procuratore attestante la sussistenza dei poteri rappresentativi risultanti dalla visura.

14.2 - DOCUMENTO DI GARA UNICO EUROPEO

Il concorrente compila il DGUE di cui allo schema allegato al DM del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti del 18 luglio 2016 o successive modifiche messo a disposizione dal Comune di Rapallo secondo quanto di seguito indicato.

Il DGUE deve essere sottoscritto digitalmente e corredato di fotocopia di documento di identità del sottoscrittore.

Parte I – Informazioni sulla procedura di appalto e sull’amministrazione aggiudicatrice o ente aggiudicatore

Il concorrente rende tutte le informazioni richieste relative alla procedura di appalto.

Parte II – Informazioni sull’operatore economico

Il concorrente rende tutte le informazioni richieste mediante la compilazione delle parti pertinenti.

In caso di ricorso all’avvalimento si richiede la compilazione della sezione C

Il concorrente indica la denominazione dell’operatore economico ausiliario e i requisiti oggetto di avvalimento.

Il concorrente, per ciascun ausiliaria, allega:

1) DGUE, a firma dell’ausiliaria, contenente le informazioni di cui alla parte II, sezioni A e B, alla parte III, alla parte IV, in relazione ai requisiti oggetto di avvalimento, e alla parte VI;

2) dichiarazione integrativa nei termini di cui al punto 14.3.1;

3) dichiarazione sostitutiva di cui all’art. 89, comma 1 del Codice, sottoscritta dall’ausiliaria, con la quale quest’ultima si obbliga, verso il concorrente e verso la stazione appaltante, a mettere a disposizione, per tutta la durata dell’appalto, le risorse necessarie di cui è carente il concorrente;

4) dichiarazione sostitutiva di cui all’art. 89, comma 7 del Codice sottoscritta dall’ausiliaria con la quale quest’ultima attesta di non partecipare alla gara in proprio o come associata o consorziata;

(15)

5) originale o copia autentica del contratto di avvalimento, in virtù del quale l’ausiliaria si obbliga, nei confronti del concorrente, a fornire i requisiti e a mettere a disposizione le risorse necessarie, che devono essere dettagliatamente descritte, per tutta la durata dell’appalto. A tal fine il contratto di avvalimento contiene, a pena di nullità, ai sensi dell’art. 89 comma 1 del Codice, la specificazione dei requisiti forniti e delle risorse messe a disposizione dall’ausiliaria;

6) PASSOE dell’ausiliaria;

In caso di operatori economici ausiliari aventi sede, residenza o domicilio nei paesi inseriti nelle c.d. “black list”

7) dichiarazione dell’ausiliaria del possesso dell’autorizzazione in corso di validità rilasciata ai sensi del d.m. 14 dicembre 2010 del Ministero dell’economia e delle finanze ai sensi (art. 37 del d.l.

78/2010, conv. in l. 122/2010) oppure dichiarazione dell’ausiliaria di aver presentato domanda di autorizzazione ai sensi dell’art. 1 comma 3 del d.m. 14.12.2010 con allegata copia dell’istanza di autorizzazione inviata al Ministero.

In caso di ricorso al subappalto si richiede la compilazione della sezione D

Il concorrente, indica l’elenco delle prestazioni che intende subappaltare, con la relativa quota percentuale dell’importo complessivo del contratto.

Il concorrente che intende fare ricorso al subappalto, ai fini dello snellimento delle relative procedure di autorizzazione, può indicare già in sede di gara i subappaltatori e per ciascuno di essi allegare:

1. DGUE, a firma del subappaltatore, contenente le informazioni di cui alla parte II, sezioni A e B, alla parte III, alla parte IV, in relazione ai requisiti oggetto di avvalimento, e alla parte VI;

2. PASSOE del subappaltatore.

Parte III – Motivi di esclusione

Il concorrente dichiara di non trovarsi nelle condizioni previste dal art. 6 del presente disciplinare (Sez. A-B-C-D).

Parte IV – Criteri di selezione

Il concorrente dichiara di possedere tutti i requisiti richiesti dai criteri di selezione barrando direttamente la sezione «α» ovvero compilando quanto segue:

- la sezione A per dichiarare il possesso del requisito relativo all’idoneità professionale di cui al punto 7.1 del presente disciplinare;

Parte VI – Dichiarazioni finali

Il concorrente rende tutte le informazioni richieste mediante la compilazione delle parti pertinenti.

Il DGUE deve essere presentato:

- nel caso di raggruppamenti temporanei, consorzi ordinari, GEIE, da tutti gli operatori economici che partecipano alla procedura in forma congiunta;

- nel caso di aggregazioni di imprese di rete da ognuna delle imprese retiste, se l’intera rete partecipa, ovvero dall’organo comune e dalle singole imprese retiste indicate;

- nel caso di consorzi cooperativi, di consorzi artigiani e di consorzi stabili, dal consorzio e dai consorziati per conto dei quali il consorzio concorre;

In caso di incorporazione, fusione societaria o cessione d’azienda, le dichiarazioni di cui all’art. 80, commi 1, 2 e 5, lett. l) del Codice, devono riferirsi anche ai soggetti di cui all’art. 80 comma 3 del Codice che hanno operato presso la società incorporata, fusasi o che ha ceduto l’azienda nell’anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara.

(16)

16 ID procedura G01391

14.3 DICHIARAZIONI INTEGRATIVE E DOCUMENTAZIONE A CORREDO

14.3.1 Dichiarazioni integrative ( Come da domanda di partecipazione allegata) 14.3.2 Documentazione a corredo

Il concorrente allega:

1) PASSOE di cui all’art. 2, comma 3 lett.b) della delibera ANAC n. 157/2016, relativo al concorrente; in aggiunta, nel caso in cui il concorrente ricorra all’avvalimento ai sensi dell’art. 49 del Codice, anche il PASSOE relativo all’ausiliaria; in caso di subappalto anche eventualmente il PASSOE dell’impresa subappaltatrice;

2) documento comprovante la costituzione del deposito cauzionale provvisorio di almeno € 100.563,00 pari al due per cento (2%) dell’importo a base di gara IVA esclusa, in favore del Comune di Rapallo,con allegata dichiarazione di impegno di un fideiussore di cui all’art. 93, comma 8 del Codice;

Per gli operatori economici che presentano la cauzione provvisoria in misura ridotta, ai sensi dell’art. 93, comma 7 del Codice, copia conforme della certificazione di cui all’art. 93, comma 7 del Codice che giustifica la riduzione dell’importo della cauzione.

La cauzione provvisoria del soggetto risultato aggiudicatario verrà svincolata automaticamente al momento della sottoscrizione del contratto, quando verrà sostituita da quella definitiva.

Nel caso in cui il soggetto aggiudicatario rinunci all’affidamento dell’appalto, l'Amministrazione tratterrà a titolo di penale la cauzione provvisoria, fatto salvo il risarcimento di ulteriori danni.

3) Possesso SOA

4) Ricevuta del versamento di € 200,00 all’Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici per la partecipazione alla gara, ai sensi della Deliberazione n. 1197 del 18/12/2019 contenente “Attuazione dell’art.1, commi 65 e 67, della Legge 23/12/2005 n.266”. Per eseguire il pagamento sarà necessario iscriversi on line al “Servizio Riscossione Contributi”

raggiungibile all’indirizzo http://contributi.avcp.it.”.

L’operatore economico deve collegarsi al Servizio Riscossione Contributi con le credenziali da questo rilasciate e inserire il codice CIG che identifica la procedura alla quale intende partecipare.

Sono consentite le seguenti modalità di pagamento della contribuzione:

a) on line mediante carta di credito dei circuiti Visa, MasterCard, Diners, American Express.

A riprova dell’avvenuto pagamento, l’utente otterrà la ricevuta di pagamento, da stampare ed allegare all’offerta, all’indirizzo di posta elettronica indicato in sede di iscrizione.

La ricevuta resterà disponibile accedendo alla lista dei “pagamenti effettuati” sul “Servizio Riscossione Contributi”

b) in contanti, muniti del modello di pagamento rilasciato dal Servizio Riscossione Contributi, presso tutti i punti vendita della rete dei tabaccai lottisti abilitati al pagamento di bollette e bollettini.

L’operatore economico deve verificare l’esattezza del proprio codice fiscale e del CIG della procedura alla quale intende partecipare riportati sullo scontrino rilasciato dal punto vendita.

Lo scontrino rilasciato dal punto vendita dovrà essere allegato in originale all’offerta.

Nel caso di R.T.I. dovrà essere effettuato un unico versamento a cura dell’impresa mandataria. Per ulteriori informazioni e chiarimenti le imprese possono consultare il sito dell’Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici: www.avcp.it.

Sono fatti salvi ulteriori aggiornamenti ed indicazioni delle istruzioni operative pubblicate sul sito dell’Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici.

(17)

5) Attestazione sopralluogo

14.3.3 Documentazione e dichiarazioni ulteriori per i soggetti associati

Le dichiarazioni di cui al presente paragrafo sono sottoscritte secondo le modalità di cui al punto 14.1.

Per i raggruppamenti temporanei già costituiti

- copia autentica del mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla mandataria per atto pubblico o scrittura privata autenticata.

- dichiarazione in cui si indica, ai sensi dell’art. 48, co 4 del Codice, le parti del servizio/fornitura, ovvero la percentuale in caso di servizio/forniture indivisibili, che saranno eseguite dai singoli operatori economici riuniti o consorziati.

Per i consorzi ordinari o GEIE già costituiti

- atto costitutivo e statuto del consorzio o GEIE, in copia autentica, con indicazione del soggetto designato quale capofila.

- dichiarazione in cui si indica, ai sensi dell’art. 48, co 4 del Codice, le parti del servizio/fornitura , ovvero la percentuale in caso di servizio/forniture indivisibili, che saranno eseguite dai singoli operatori economici consorziati.

Per i raggruppamenti temporanei o consorzi ordinari o GEIE non ancora costituiti - dichiarazione attestante:

a) l’operatore economico al quale, in caso di aggiudicazione, sarà conferito mandato speciale con rappresentanza o funzioni di capogruppo;

b) l’impegno, in caso di aggiudicazione, ad uniformarsi alla disciplina vigente con riguardo ai raggruppamenti temporanei o consorzi o GEIE ai sensi dell’art. 48 comma 8 del Codice conferendo mandato collettivo speciale con rappresentanza all’impresa qualificata come mandataria che stipulerà il contratto in nome e per conto delle mandanti/consorziate;

c) dichiarazione in cui si indica, ai sensi dell’art. 48, co 4 del Codice, le parti del servizio/fornitura, ovvero la percentuale in caso di servizio/forniture indivisibili, che saranno eseguite dai singoli operatori economici riuniti o consorziati.

Per le aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete: se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza e soggettività giuridica

- copia autentica o copia conforme del contratto di rete, redatto per atto pubblico o scrittura privata autenticata, ovvero per atto firmato digitalmente a norma dell’art. 25 del d.lgs. 82/2005, con indicazione dell’organo comune che agisce in rappresentanza della rete;

- dichiarazione, sottoscritta dal legale rappresentante dell’organo comune, che indichi per quali imprese la rete concorre;

- dichiarazione che indichi le parti del servizio o della fornitura, ovvero la percentuale in caso di servizio/forniture indivisibili, che saranno eseguite dai singoli operatori economici aggregati in rete.

Per le aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete: se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza ma è priva di soggettività giuridica

- copia autentica del contratto di rete, redatto per atto pubblico o scrittura privata autenticata, ovvero per atto firmato digitalmente a norma dell’art. 25 del d.lgs. 82/2005, recante il mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla impresa mandataria; qualora il contratto di rete sia stato redatto con mera firma digitale non autenticata ai sensi dell’art. 24 del d.lgs. 82/2005, il mandato nel contratto di rete non può ritenersi sufficiente e sarà obbligatorio conferire un nuovo mandato nella forma della scrittura privata autenticata, anche ai sensi dell’art. 25 del d.lgs. 82/2005;

(18)

18 ID procedura G01391

- dichiarazione che indichi le parti del servizio o della fornitura, ovvero la percentuale in caso di servizio/forniture indivisibili, che saranno eseguite dai singoli operatori economici aggregati in rete.

Per le aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete: se la rete è dotata di un organo comune privo del potere di rappresentanza o se la rete è sprovvista di organo comune, ovvero, se l’organo comune è privo dei requisiti di qualificazione richiesti, partecipa nelle forme del RTI costituito o costituendo:

- in caso di RTI costituito: copia autentica del contratto di rete, redatto per atto pubblico o scrittura privata autenticata ovvero per atto firmato digitalmente a norma dell’art. 25 del d.lgs.

82/2005 con allegato il mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla mandataria, recante l’indicazione del soggetto designato quale mandatario e delle parti del servizio o della fornitura, ovvero della percentuale in caso di servizio/forniture indivisibili, che saranno eseguite dai singoli operatori economici aggregati in rete; qualora il contratto di rete sia stato redatto con mera firma digitale non autenticata ai sensi dell’art. 24 del d.lgs. 82/2005, il mandato deve avere la forma dell’atto pubblico o della scrittura privata autenticata, anche ai sensi dell’art. 25 del d.lgs. 82/2005;

- in caso di RTI costituendo: copia autentica del contratto di rete, redatto per atto pubblico o scrittura privata autenticata, ovvero per atto firmato digitalmente a norma dell’art. 25 del d.lgs. 82/2005, con allegate le dichiarazioni, rese da ciascun concorrente aderente al contratto di rete, attestanti:

a) a quale concorrente, in caso di aggiudicazione, sarà conferito mandato speciale con rappresentanza o funzioni di capogruppo;

b) l’impegno, in caso di aggiudicazione, ad uniformarsi alla disciplina vigente in materia di raggruppamenti temporanei;

c) le parti del servizio o della fornitura , ovvero la percentuale in caso di servizio/forniture indivisibili, che saranno eseguite dai singoli operatori economici aggregati in rete.

Il mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza potrà essere conferito alla mandataria con scrittura privata.

Qualora il contratto di rete sia stato redatto con mera firma digitale non autenticata ai sensi dell’art.

24 del d.lgs. 82/2005, il mandato dovrà avere la forma dell’atto pubblico o della scrittura privata autenticata, anche ai sensi dell’art. 25 del d.lgs. 82/2005.

Le dichiarazioni di cui al presente paragrafo 15.3.3 potranno essere rese o sotto forma di allegati alla domanda di partecipazione ovvero quali sezioni interne alla domanda medesima.

15. CONTENUTO DELLA BUSTA – OFFERTA ECONOMICA IN COMPETENTE BOLLO

L’O.E. dovrà indicare la percentuale di ribasso (espressa, oltre che in cifre – massimo due decimali, anche in lettere, qualora ne vengano indicati in numero superiore la Stazione Appaltante prenderà in considerazione solo fino alla seconda cifra effettuando il troncamento di quelle successive) che il medesimo intende applicare sull’importo posto a base d'asta.

La percentuale di ribasso indicata verrà applicata alle singole voci dell’elenco prezzi unitari del I e del II stralcio (allegati progettuali E DC EPR1 ed E DC EPR2)

La busta “ Offerta economica”, a pena di esclusione, deve contenere i seguenti elementi:

- esatta denominazione, ragione sociale, sede, codice fiscale e partita IVA dell’impresa concorrente;

- la stima degli oneri aziendali relativi alla salute ed alla sicurezza sui luoghi di lavoro di cui all’art. 95 comma 10 del Codice, costi che dovranno risultare congrui rispetto l’entità e le caratteristiche delle prestazioni oggetto dell’appalto; [N.B. Con riferimento all’obbligo di indicazione dei costi di cui all'articolo 95 comma 10 del D. Lgs. 50/2016, si chiarisce, a tal

(19)

proposito, che detti oneri dovranno obbligatoriamente essere specificati, anche qualora fossero pari a 0,00.= (zero/00.=)];

- la stima dei costi della manodopera, ai sensi dell’art. 95 comma 10 del Codice;

- la dicitura relativa alla validità di almeno 180 giorni decorrenti dal termine fissato per la presentazione delle offerte.

L’offerta economica, a pena di esclusione, deve essere sottoscritta secondo le medesime modalità indicate per la sottoscrizione della domanda di partecipazione di cui al punto 14.1 del presente disciplinare.

Non saranno considerate ammissibili offerte economiche redatte su documenti diversi da quelli generati dalla Piattaforma.

Si precisa, ad ogni buon fine, che l’Amministrazione escluderà dalla presente gara d’appalto i concorrenti le cui offerte presentino elementi concernenti il prezzo in documenti non contenuti nella busta dedicata all’offerta economica.

16. SOCCORSO ISTRUTTORIO

Le carenze di qualsiasi elemento formale della domanda, e in particolare, la mancanza, l’incompletezza e ogni altra irregolarità essenziale degli elementi e del DGUE, con esclusione di quelle afferenti all’offerta economica e all’offerta tecnica, possono essere sanate attraverso la procedura di soccorso istruttorio di cui all’art. 83, comma 9 del Codice.

L’irregolarità essenziale è sanabile laddove non si accompagni ad una carenza sostanziale del requisito alla cui dimostrazione la documentazione omessa o irregolarmente prodotta era finalizzata.

La successiva correzione o integrazione documentale è ammessa laddove consenta di attestare l’esistenza di circostanze preesistenti, vale a dire requisiti previsti per la partecipazione e documenti/elementi a corredo dell’offerta. Nello specifico valgono le seguenti regole:

- il mancato possesso dei prescritti requisiti di partecipazione non è sanabile mediante soccorso istruttorio e determina l’esclusione dalla procedura di gara;

- l’omessa o incompleta nonché irregolare presentazione delle dichiarazioni sul possesso dei requisiti di partecipazione e ogni altra mancanza, incompletezza o irregolarità del DGUE e della domanda, ivi compreso il difetto di sottoscrizione, sono sanabili, ad eccezione delle false dichiarazioni;

- la mancata produzione della dichiarazione di avvalimento o del contratto di avvalimento, può essere oggetto di soccorso istruttorio solo se i citati elementi erano preesistenti e comprovabili con documenti di data certa anteriore al termine di presentazione dell’offerta;

- la mancata presentazione di elementi a corredo dell’offerta (es. garanzia provvisoria e impegno del fidejussore) ovvero di condizioni di partecipazione gara (es. mandato collettivo speciale o impegno a conferire mandato collettivo), entrambi aventi rilevanza in fase di gara, sono sanabili, solo se preesistenti e comprovabili con documenti di data certa, anteriore al termine di presentazione dell’offerta;

- la mancata presentazione di dichiarazioni e/o elementi a corredo dell’offerta, che hanno rilevanza in fase esecutiva (es. dichiarazione delle parti del servizio/fornitura ai sensi dell’art.

48, comma 4 del Codice) sono sanabili.

Ai fini della sanatoria la stazione appaltante assegna al concorrente un congruo termine - non superiore a sette giorni consecutivi - perché siano rese, integrate o regolarizzate le dichiarazioni necessarie, indicando il contenuto e i soggetti che le devono rendere.

In caso di inutile decorso del termine, la stazione appaltante procede all’esclusione del concorrente dalla procedura.

Riferimenti

Documenti correlati

- Nel caso di aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza e di soggettività giuridica, ai

I conferimenti mediante apporto di un patrimonio destinato ai sensi dell’art.. Vicende normative e definizione attuale

- in caso di Aggregazione tra le Imprese aderenti al Contratto di Rete dotata di soggettività giuridica e di un Organo Comune con potere di rappresentanza

- in caso di Aggregazione tra le Imprese aderenti al Contratto di Rete dotata di soggettività giuridica e di un Organo Comune con potere di rappresentanza in possesso dei requisiti

- se la rete è dotata di organo comune con potere di rappresentanza ma priva di soggettività giuridica dal legale rappresentante, o da altro soggetto dotato di poteri di

Sedi - Le sedi di riferimento per la formazione saranno le sedi delle scuole polo IC 1 e IC 9; si prevedono inoltre alcuni corsi presso alcune sedi distaccate come

13.1 I servizi di manutenzione evolutiva dovranno essere specificamente richiesti dal Direttore dell’esecuzione di Lazio Innova. Ciascuna richiesta potrà comportare

specifica iniziativa e nei limiti delle protestai proprie delle istituzioni partecipanti, fermo restando quanto stabilito al comma 10, l’accordo di programma costituisce fonte che