COMUNE DI COMUN NUOVO
(Provincia di Bergamo)
P.zza De Gasperi 24040 Comun Nuovo Tel. 035/595043 – Fax 035/595575
BILANCIO DI PREVISIONE 2022-2024
NOTA INTEGRATIVA
Premessa
Il principio contabile applicato concernente la programmazione di bilancio (allegato 4/1 del d.lgs. 118/2011) prevede, per gli enti che adottano la contabilità finanziaria potenziata, la stesura della nota integrativa al bilancio di previsione, ovvero una relazione esplicativa dei contenuti del bilancio.
Il nuovo sistema contabile armonizzato disciplinato dal D. lgs. 118/2011 e dal D.P.C.M.
28/12/2011 ha comportato una serie di innovazioni dal punto di vista finanziario e contabile nonché programmatico gestionale di cui le più importanti sono:
1. nuovi schemi di bilancio con una diversa struttura delle entrate e delle spese;
2. previsione delle entrate e delle spese in termini di cassa per il primo esercizio di riferimento;
3. diverse attribuzioni in termini di variazioni di bilancio; quelle relative alla cassa e alle spese di personale per modifica delle assegnazioni interne ai Servizi diventano di competenza della Giunta;
4. nuovi principi contabili, tra i quali quello della competenza finanziaria potenziata che comporta, tra l'altro, la costituzione obbligatoria secondo specifiche regole del Fondo Crediti di Dubbia Esigibilità (FCDE, ex Fondo Svalutazione Crediti) e del Fondo Pluriennale Vincolato (FPV);
5. previsione di nuovi piani dei conti integrati sia a livello finanziario che a livello economico- patrimoniale;
6. nuovo Documento Unico di Programmazione Semplificato D.U.P.S. in sostituzione della Relazione Previsionale e Programmatica.
Tutte le predette innovazioni sono contenute nei nuovi principi contabili consultabili sul sito appositamente predisposto dalla Ragioneria Generale dello Stato:
http://www.rgs.mef.gov.it/VERSIONE-I/e-GOVERNME1/ARCONET/
Tra gli allegati da predisporre è stata inserita la “nota integrativa”, un documento con il quale si completano ed arricchiscono le informazioni del bilancio.
La nota integrativa ha la funzione di integrare i dati quantitativi esposti negli schemi di bilancio al fine di rendere più chiara e significativa la lettura dello stesso.
CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI
Le previsioni triennali di entrata e spesa del bilancio di previsione 2022-2024 rispettano i principi dell'annualità, unità, universalità, integrità, veridicità, attendibilità, correttezza, comprensibilità, significatività, rilevanza, flessibilità, congruità, prudenza, coerenza, continuità, costanza, comparabilità, verificabilità, neutralità, pubblicità e dell'equilibrio di bilancio.
La formulazione delle previsioni è stata effettuata, per ciò che concerne la spesa, tenendo conto delle spese sostenute in passato, delle spese obbligatorie, di quelle consolidate e di quelle derivanti da obbligazioni già assunte in esercizi precedenti. Analogamente, per la parte entrata, l’osservazione delle risultanze degli esercizi precedenti è stata alla base delle previsioni ovviamente tenendo conto delle possibili variazioni e di quelle causate con la manovra di bilancio. In generale sono stati applicati tutti i principi derivanti dalla partecipazione alla nuova contabilità.
ENTRATE
Addizionale comunale all’IRPEF
L’Amministrazione Comunale con decorrenza 01/01/2022 intende applicare l’addizionale comunale all’Irpef passando dall’imposizione per scaglioni di reddito all’aliquota unica dello 0,8% con una soglia di esenzione per redditi fino a € 10.000,00. L’importo stanziato per il 2022 è di € 320.000,00. Gli effetti della manovra avranno manifestazione finanziaria nel 2023 e la stima prudenziale della maggiore entrata è di € 120.000,00 secondo la simulazione del portale del federalismo fiscale.
IMU
La Legge n. 160 del 27/12/2019 “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2020 e bilancio pluriennale 2020-2022” all’art. 1 commi 738-783 ha abolito l’Imposta Unica Comunale ad eccezione dell’Imu e della Tari. Per il 2022-2024 viene stanziato un importo di € 970.000,00.
TARI
L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha emanato il 31/10/2019 la Deliberazione n. 443 in tema di costi e nuovo metodo tariffario (MTR), dal 1^ gennaio 2020, che ha definito nuovi criteri di riconoscimento dei costi efficienti di esercizio e di investimento per il periodo 2018-2021, adottando il nuovo Metodo Tariffario per il servizio integrato di gestione dei Rifiuti (MTR), da applicarsi dal 1^ gennaio 2020 e anche la Deliberazione n. 444 in tema di informazioni da pubblicare sui siti internet e sugli avvisi di pagamento dal 1 aprile 2020.
Nel 2020 il termine per l’approvazione del PEF rifiuti e delle relative tariffe era stato
posticipato ai sensi di quanto disposto dalla legge n. 157 del 19/12/2019, di conversione del
D.L. 26/10/2019 n. 124, mentre l’approvazione del PEF 2022 e delle relative tariffe deve
avvenire entro la data di scadenza per l’approvazione del bilancio di previsione, ossia il
31/12/2021. In assenza di trasmissione del PEF grezzo da parte le gestore del servizio di
raccolta rifiuti, l’ente rimanda al termine di approvazione del bilancio di previsione (al
momento previsto al 31/12/2021) o a successiva data che dovesse essere eventualmente prevista, l’approvazione del Piano Economico Finanziario della Tassa sui Rifiuti 2022 con relative tariffe.
Canone unico patrimoniale
Con delibera di Consiglio Comunale n. 2 del 29/01/2021 avente ad oggetto “Istituzione del Canone patrimoniale di concessione, autorizzazione e esposizione pubblicitaria e del canone di concessione per l’occupazione delle aree pubbliche destinate ai mercati (L. 27/12/2019 n. 160 artt. 816-845) Approvazione Regolamenti comunali” sono stati approvati i Regolamenti del Canone Unico patrimoniale che sostituisce l’imposta di pubblicità e la Tosap. Viene stanziato il medesimo importo dell’anno precedente.
Il Servizio, a seguito di aggiudicazione della procedura aperta con determina n. 2 del 08/01/2020, è svolto in concessione dalla Società Abaco spa di Padova per il triennio 2020- 2022.
FONDI
Fondo crediti di dubbia esigibilità
Nel bilancio 2022-2024 i l fondo crediti dubbia esigibilità è stato calcolato secondo quanto stabilito dal principio contabile con riferimento all’andamento delle entrate (accertamenti/incassi) nel quinquennio precedente, utilizzando il metodo della media semplice. Il fondo è stanziato in bilancio nel rispetto della normativa vigente ed è pari a € 53.460,00.
Fondo di cassa
Nella missione “Fondi e Accantonamenti”, all’interno del programma “Fondo di riserva”, gli enti locali iscrivono un fondo di riserva di cassa non inferiore allo 0,2 per cento delle spese finali, utilizzato con deliberazioni dell’organo esecutivo. Tale fondo è stato stanziato per € 9.400,00.
Fondo di riserva
Per garantire la flessibilità del bilancio è previsto un fondo di riserva conforme ai limiti di cui all’art. 166 comma 1 ter del Dlgs 267/2000. Nella missione “Fondi e Accantonamenti”, all’interno del programma “Fondo di riserva”, gli enti locali iscrivono un fondo di riserva non inferiore allo 0,30 e non superiore al 2 per cento del totale delle spese correnti di competenza inizialmente previste in bilancio. Tale fondo è stato stanziato per € 12.000,00.
Fondo rischi
Ai sensi del principio contabile applicato concernente la contabilità finanziaria di cui all’All.
4/2 al D.Lgs. 118/2011 smi - punto 5.2 lettera h) - in presenza di contenzioso con significativa probabilità di soccombenza è necessario che l’Ente costituisca un apposito “Fondo Rischi”.
Le somme stanziate a tale Fondo non utilizzate, costituiscono a fine esercizio economie che confluiscono nella quota vincolata del risultato di amministrazione (risparmio forzoso).
Stanziamento previsto € 2.000,00.
Fondo a copertura perdite Società Partecipate
Ai sensi della Legge 27/12/2013 n. 147 – Legge di Stabilità 2014, art. 1, commi 550 e seguenti,
nel caso in cui le Società partecipate, ivi comprese le Aziende Speciale e le Istituzioni,
presentino un risultato di esercizio o saldo finanziario negativo, le pubbliche amministrazioni
locali partecipanti accantonano nell'anno successivo in apposito fondo vincolato un importo
pari al risultato negativo non immediatamente ripianato, in misura proporzionale alla quota di partecipazione.
RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE PRESUNTO AL 31/12/2021
Il risultato di amministrazione al 31/12/2021 è stimato in base ai dati di pre-consuntivo al 02/12/2021 in € 1.128.341,98 cosi distinto:
- € 174.043,67 accantonamenti a fondo crediti di dubbia esigibilità al 31/12/2021;
- € 2.000,00 passività potenziali;
- € 221.076,64 vincoli leggi e principi contabili (abbattimento barriere architettoniche € 95.506,88 e fondo estinzione debito € 22.457,93, fondo funzioni fondamentali € 103.111,83, € 116.557,43 trasferimenti);
- € 33.605,26 fondo indennità fine mandato del Sindaco e rinnovi contrattuali;
- € 0,00 fondo perdite società partecipate;
- € 78.732,74 accantonamento per spese di investimento;
I fondi liberi ammontano ad € 502.326,24.
FONDO PLURIENNALE VINCOLATO – FPV
L’ FPV è un saldo finanziario costituito da risorse già accertate destinate al finanziamento di obbligazioni passive dell’ente già impegnate, ma esigibili in esercizi successivi al quello in cui è stata accertata l’entrata.
Secondo il nuovo principio contabile della competenza finanziaria potenziata gli impegni finanziati da entrate a specifica destinazione, di parte corrente o investimenti, sono imputati negli esercizi in cui l’obbligazione diventerà esigibile. Questo comporta che lo stanziamento di spesa riconducibile all’originario finanziamento può essere ripartito pro-quota in più esercizi, attraverso l’impiego del cosiddetto “Fondo Pluriennale Vincolato”. Il FPV ha proprio lo scopo di fare convivere l’imputazione della spesa secondo questo principio (competenza potenziata) con l’esigenza di evitare la formazione di componenti di avanzo o disavanzo artificiose, e questo a partire dalla nascita del finanziamento e fino all’esercizio in cui la prestazione connessa con l’obbligazione passiva avrà termine.
Questa tecnica contabile consente di evitare sul nascere la formazione di residui passivi che, nella nuova ottica, hanno origine solo da debiti effettivamente liquidi ed esigibili sorti nello stesso esercizio di imputazione contabile. Il fenomeno dell'accumulo progressivo di residui attivi e passivi di esito incerto e d’incerta collocazione temporale, pertanto, non trova più spazio nel nuovo ordinamento degli enti locali.
La normativa in materia contabile estende l’impiego della tecnica del fondo pluriennale anche a casistiche diverse da quelle connesse con spese finanziate da entrate a specifica destinazione, ma solo per limitati casi e circostanze particolari espressamente previste dalla legge.
Nel bilancio 2022-2024 non è ancora stato movimentato.
SPESE PER INVESTIMENTI
Le spese d’investimento previste sono così articolate:
- ANNO 2022: € 442.500,00 esigibili nel 2022.
- ANNO 2023: € 412.500,00 esigibili nel 2023.
- ANNO 2024: € 512.500,00 esigibili nel 2024.
SOCIETA' PARTECIPATE
Società Partecipate
Denominazione Tipologia
% di parte- cipaz
Capitale sociale al 31/12/2020
Note
UNIACQUE SPA SPA 0,28 36.000.000
SERVIZI COMUNALI SPA 0,006 9.388.236
Società Partecipate - Dettaglio
Ragione sociale
Sito web della società
%
Attività svolta
Risultati di bilancio
2017
Risultati di bilancio 2018
Risultati di bilancio
2019
Risultati di bilancio
2020 UNIACQUE
SPA
www.uniacque.bg.it 0,28 Servizio idrico
9.210.072 9.157.897 6.492.972 15.923.389 SERVIZI
COMUNALI
www.servizicomunali.it 0.006 Servizio Igiene Ambientale raccolta, smaltimento, e pulizia strade
2.237.891 1.797.853 2.818.630 2.297.424
Partecipazioni indirette detenute attraverso Uniacque Spa:
NOME PARTECIPATA
CODICE FISCALE PARTECIPATA
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
DETENUTA DALLA TRAMITE
NOTE
INGEGNERIE
TOSCANE 06111950488 1% vendita non ancora conclusa
AQUALIS S.P.A. 95004630166 100% non più detenuta
GE.S.IDR.A SPA
La dismissione della partecipazione del 5.23% nella Società Ge.s.idr.a Spa è stata attuata attraverso il recesso dalla Società con delibera della Giunta Comunale n. 26 del 17/10/2011 e della dismissione con delibera di Consiglio Comunale 4 del 28/02/2014. A seguito di gara deserta per la cessione congiunta delle quote societarie condotta dalla Provincia di Bergamo, con comunicazione del Sindaco prot. 895 del 10/02/2015 la partecipazione è considerata cessata per effetto della art. 1 c. 569 della Legge 147/2013. Con delibera di Giunta Comunale n. 16 del 4/02/2016 il Comune ha resistito in giudizio, avverso il decreto ingiuntivo del tribunale di Bergamo proposto da Ge.s.idr.a Spa relativo a pretese di pagamento del servizio di igiene ambientale, soccombendo nella causa. Il Comune è ancora in attesa della liquidazione della quota. Alla data odierna la società, a seguito di provvedimento n. 9511/19 del Tribunale Ordinario di Brescia, si trova in liquidazione giudiziale a seguito della verificata sussistenza della causa di scioglimento ex art. 2484 c.3 C.C..
REVISIONE DELLE PARTECIPAZIONI
Il piano di revisione periodica delle partecipazioni e la relativa ricognizione al 31/12/2019 è stato approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 37 del 17/12/2020. Entro il 31/12/2021 verrà approvato il piano di revisione al 31/12/2020.
SOCIETA’ SERVIZI COMUNALI
L’Amministrazione con delibera di Consiglio Comunale n. 10 del 11/05/2020 ha acquistato
quote societarie della Società Servizi Comunali spa, al fine dell’affidamento del servizio di
igiene urbana, mediante l’istituto dell’in house providing. Le azioni acquisite sono n. 7 per un valore di € 889,56.
ONERI CONTRATTI STRUMENTI DERIVATI
L’Ente non ha stipulato contratti relativi a strumenti finanziari derivati o comunque contratti di finanziamento che includono una componente derivata.
GARANZIE PRESTATE DALL’ENTE L’ente non ha rilasciato garanzie fideiussorie.
ALTRE INFORMAZIONI PER L’INTERPRETAZIONE DEL BILANCIO
Contributi comunitari e internazionali
Vengono allegati al bilancio i prospetti relativi all’utilizzo dei contributi e dei trasferimenti da parte degli organismi comunitari ed internazionali e quello delle funzioni delegate dalla Regione anche se gli stessi evidenziano tutti i valori pari a zero.
Indebitamento
Spese di personale
Sono osservati i limiti delle spese di personale ai sensi dell’art. 1 c. 557 della Legge 296/2006 (vedi allegato). Il piano del fabbisogno del personale per il triennio 2022/2024 è stato redatto ai sensi dell’art. 91 del D.Lgs. 267/2000 e dell’art. 39 della Legge n. 449/1997 in approvazione con delibera di Giunta Comunale in data odierna.
A seguito della modifica delle previsioni di legge previste dal DPCM 17/03/2020 è stata ridefinita la capacità assunzionale degli enti parametrandola al rispetto dei valori soglia.
Il Comune collocandosi al di sotto del valore soglia sulla base delle previsioni per il triennio 2021/2023, può incrementare la spesa di personale registrata nell’ultimo rendiconto approvato per assunzioni a tempo indeterminato sino ad una spesa complessiva rapportata alle entrate correnti non superiore a tale soglia, in coerenza con i piani triennali dei fabbisogni di personale
LIMITE ART. 204 TUEL
2019 consuntivo
2020 consuntivo
2021 bilancio
2022 bilancio
2023 bilancio
2024 bilancio
interessi passivi 175.124,03 161.901,63 156.550,00 150.950,00 142.700,00 134.300,00 entrate correnti 2.750.056,63 2.820.449,03 2.703.429,33 2.703.429,33 2.703.429,33 2.703.429,33% su entrate correnti 6,37 5,74 5,79 5,58 5,28 4,97 limite art. 204
10,00 10,00 10,00 10,00 10,00 10,00
INDEBITAMENTO 2019 2020 2021 2022 2023 2023
residuo debito 4.197.978,93 3.974.507,58 3.866.089,36 3.669.989,36 3.469.339,36 3.268.689,36 nuovi prestiti - - - - - - estinzioni 223.471,35 108.418,22 196.100,00 200.650,00 200.650,00 197.000,00 altre variaizoni
totale
3.974.507,58 3.866.089,36 3.669.989,36 3.469.339,36 3.268.689,36 3.071.689,36
ONERI FINANZIARI 2019 2020 2021 2022 2023 2023
oneri finanziari 175.124,03 161.901,63 156.550,00 150.950,00 142.700,00 134.300,00 quota capitale 223.471,35 108.418,22 196.100,00 200.650,00 200.650,00 197.000,00 totale
398.595,38 270.319,85 352.650,00 351.600,00 343.350,00 331.300,00
Per coerenza nel 2021 si considerano le entrate correnti dei primi tre titoli con esclusione delle entrate straordinarie Covid I dati del debito residuo sono calcolati sullo stanziamento del capitolo di spesa
INDEBITAMENTO
e nel rispetto pluriennale dell’equilibrio di bilancio asseverato dall’organo di revisione.
Vincoli di pareggio
Dal 2019, per effetto di quanto stabilito dall’art. 1 c. 819-827 della Legge n. 145 del 30/12/2018, cessano di avere applicazione le norme relative al saldo di finanza pubblica che riguardano sia il saldo finale di competenza sia i prospetti relativi al rispetto del pareggio di bilancio, monitoraggio e certificazione.
Con il D.M. 1 agosto 2019 è stato introdotto l’undicesimo decreto correttivo dei principi contabili del 1° agosto 2019 individua due saldi di competenza finanziaria aggiuntivi rispetto all'avanzo/disavanzo di competenza che gli enti devono determinare dal rendiconto 2019:
l'equilibrio di bilancio e l'equilibrio complessivo. La Commissione Arconet afferma che pur non essendo previste sanzioni in caso di mancato rispetto dei nuovi equilibri introdotti e «fermo restando l'obbligo di conseguire un Risultato di competenza (W1) non negativo, gli enti devono tendere al rispetto dell'equilibrio di bilancio (W2) che rappresenta l'effettiva capacità dell'ente di garantire, anche a consuntivo, la copertura integrale, oltre che agli impegni e al ripiano del disavanzo, anche ai vincoli di destinazione e agli accantonamenti».
Allegati:
- prospetto costituzione FCDE
- prospetto FPV
- prospetto avanzo presunto
- prospetto spese di investimento 2022/2024
- prospetto spese di personale e prospetto limiti assunzionali Dpcm 17/03/2020
- prospetto equilibri di bilancio
Comun Nuovo, 02/12/2021
Il Responsabile del Servizio Finanziario
F.to Dr.ssa Romaura Rivellini
COMPOSIZIONE DELL' ACCANTONAMENTO AL FONDO CREDITI DI DUBBIA ESIGIBILITA'*
Esercizio Finanziario 2022
TIPOLOGIA DENOMINAZIONE
STANZIAMENTI DI BILANCIO
(a)
ACCANTONAMENTO OBBLIGATORIO
(b) AL FONDO (*)
ACCANTONAMENTO EFFETTIVO
(c) DI BILANCIO(**)
% di stanziamento accantonato al
del principio fondo nel rispetto contabile applicato
3.3 (d) = (c/a)
Allegato c) - Fondo crediti di dubbia esigibilità
ENTRATE CORRENTI DI NATURA TRIBUTARIA, CONTRIBUTIVA E PEREQUATIVA Tipologia 101: Imposte, tasse e proventi assimilati
1010100 1.706.000,00
di cui accertati per cassa sulla base del principio contabile 3.7 0,00
Tipologia 101: Imposte tasse, e proventi assimilati non accertati per cassa 1.706.000,00 24.877,93 24.900,00 1,46 Tipologia 102: Tributi destinati al finanziamento della sanità (solo per le Regioni)
1010200 0,00
di cui accertati per cassa sulla base del principio contabile 3.7 0,00
Tipologia 102: Tributi destinati al finanziamento della sanità non accertati per cassa 0,00 0,00 0,00 0,00 Tipologia 103: Tributi devoluti e regolati dalle autonomie speciali (solo per le Regioni)
1010300 0,00
di cui accertati per cassa sulla base del principio contabile 3.7 0,00
Tipologia 103: Tributi devoluti e regolati dalle autonomie speciali non accertati per cassa 0,00 0,00 0,00 0,00 Tipologia 104: Compartecipazioni di tributi
1010400 0,00 0,00 0,00 0,00
Tipologia 301: Fondi perequativi da Amministrazioni Centrali
1030100 467.600,00 0,00 0,00 0,00
Tipologia 302: Fondi perequativi dalla Regione o Provincia autonoma
1030200 0,00 0,00 0,00 0,00
TOTALE TITOLO 1
1000000 2.173.600,00 24.877,93 24.900,00 1,15
TRASFERIMENTI CORRENTI
Tipologia 101: Trasferimenti correnti da Amministrazioni pubbliche
2010100 147.600,00 0,00 0,00 0,00
Tipologia 102: Trasferimenti correnti da Famiglie
2010200 0,00 0,00 0,00 0,00
Tipologia 103: Trasferimenti correnti da Imprese
2010300 0,00 0,00 0,00 0,00
Tipologia 104: Trasferimenti correnti da Istituzioni Sociali Private
2010400 0,00 0,00 0,00 0,00
Tipologia 105: Trasferimenti correnti dall'Unione Europea e dal Resto del Mondo
2010500 0,00
Trasferimenti Correnti dall'Unione Europea 0,00
1
Pag.
COMPOSIZIONE DELL' ACCANTONAMENTO AL FONDO CREDITI DI DUBBIA ESIGIBILITA'*
Esercizio Finanziario 2022
TIPOLOGIA DENOMINAZIONE
STANZIAMENTI DI BILANCIO
(a)
ACCANTONAMENTO OBBLIGATORIO
(b) AL FONDO (*)
ACCANTONAMENTO EFFETTIVO
(c) DI BILANCIO(**)
% di stanziamento accantonato al
del principio fondo nel rispetto contabile applicato
3.3 (d) = (c/a)
Allegato c) - Fondo crediti di dubbia esigibilità
Trasferimenti Correnti dal Resto del mondo 0,00 0,00 0,00 0,00 TOTALE TITOLO 2
2000000 147.600,00 0,00 0,00 0,00
ENTRATE EXTRATRIBUTARIE
Tipologia 100: Vendita di beni e servizi e proventi derivanti dalla gestione dei beni
3010000 231.500,00 4.783,22 4.787,66 2,07
Tipologia 200: Proventi derivanti dall'attività di controllo e repressionedelle irregolarità e degli illeciti
3020000 60.000,00 19.231,90 23.000,00 38,33
Tipologia 300: Interessi attivi
3030000 0,00 0,00 0,00 0,00
Tipologia 400: Altre entrate da redditi da capitale
3040000 0,00 0,00 0,00 0,00
Tipologia 500: Rimborsi e altre entrate correnti
3050000 73.700,00 772,34 772,34 1,05
TOTALE TITOLO 3
3000000 365.200,00 24.787,46 28.560,00 7,82
ENTRATE IN CONTO CAPITALE Tipologia 100: Tributi in conto capitale
4010000 0,00 0,00 0,00 0,00
Tipologia 200: Contributi agli investimenti
4020000 50.000,00
Contributi agli investimenti da amministrazioni pubbliche 50.000,00 Contributi agli investimenti da UE 0,00
Tipologia 200: Contributi agli investimenti al netto dei contributi da PA e da UE 0,00 0,00 0,00 0,00 Tipologia 300: Altri trasferimenti in conto capitale
4030000 0,00
Altri trasferimenti in conto capitale da amministrazioni pubbliche 0,00 Altri trasferimenti in conto capitale da UE 0,00
Tipologia 300: Altri trasferimenti in conto capitale al netto dei trasferimenti da PA e da UE 0,00 0,00 0,00 0,00 Tipologia 400: Entrate da alienazione di beni materiali e immateriali
4040000 20.000,00 0,00 0,00 0,00
Tipologia 500: Altre entrate in conto capitale
4050000 372.500,00 0,00 0,00 0,00
2
Pag.
COMPOSIZIONE DELL' ACCANTONAMENTO AL FONDO CREDITI DI DUBBIA ESIGIBILITA'*
Esercizio Finanziario 2022
TIPOLOGIA DENOMINAZIONE
STANZIAMENTI DI BILANCIO
(a)
ACCANTONAMENTO OBBLIGATORIO
(b) AL FONDO (*)
ACCANTONAMENTO EFFETTIVO
(c) DI BILANCIO(**)
% di stanziamento accantonato al
del principio fondo nel rispetto contabile applicato
3.3 (d) = (c/a)
Allegato c) - Fondo crediti di dubbia esigibilità
TOTALE TITOLO 4
4000000 442.500,00 0,00 0,00 0,00
ENTRATE DA RIDUZIONE DI ATTIVITÀ FINANZIARIE Tipologia 100: Alienazione di attività finanziarie
5010000 0,00 0,00 0,00 0,00
Tipologia 200: Riscossione crediti di breve termine
5020000 0,00 0,00 0,00 0,00
Tipologia 300: Riscossione crediti di medio-lungo termine
5030000 0,00 0,00 0,00 0,00
Tipologia 400: Altre entrate per riduzione di attività finanziarie
5040000 0,00 0,00 0,00 0,00
TOTALE TITOLO 5
5000000 0,00 0,00 0,00 0,00
TOTALE GENERALE (***) 3.128.900,00 49.665,39 53.460,00 1,71 DI CUI FONDO CREDITI DI DUBBIA ESIGIBILITA' DI PARTE CORRENTE (**) 2.686.400,00 49.665,39 53.460,00 1,99 DI CUI FONDO CREDITI DI DUBBIA ESIGIBILITA' IN C/CAPITALE 442.500,00 0,00 0,00 0,00
* Non richiedono l'accantonamento al fondo crediti di dubbia esigibilità i: a) i trasferimenti da altre amministrazioni pubbliche e dell'Unione europea; b) i crediti assistiti da fidejussione; c) le entrate tributarie che, sulla base dei nuovi principi contabili, sono accertate per cassa. I principi contabili cui si fa riferimento in questo prospetto sono contenuti nell'allegato 4.2.
** Gli importi della colonna (c) non devono essere inferiori a quelli della colonna (b); se sono superiori le motivazioni della differenza sono indicate nella relazione al bilancio.
*** Il totale generale della colonna (c) corrisponde alla somma degli stanziamenti del bilancio riguardanti il fondo crediti di dubbia esigibilità. Nel bilancio di previsione il fondo crediti di dubbia esigibilità è articolato in due distinti stanziamenti: il fondo crediti di dubbia esigibilità riguardante le entrate di dubbia esigibilità del titolo 4 delle entrate (stanziato nel titolo 2 delle spese), e il fondo riguardante tutte le altre entrate (stanziato nel titolo 1 della spesa). Pertanto, il FCDE di parte corrente comprende anche l'accantonamento riguardante i crediti del titolo 5.
3
Pag.
COMPOSIZIONE DELL' ACCANTONAMENTO AL FONDO CREDITI DI DUBBIA ESIGIBILITA'*
Esercizio Finanziario 2023
TIPOLOGIA DENOMINAZIONE
STANZIAMENTI DI BILANCIO
(a)
ACCANTONAMENTO OBBLIGATORIO
(b) AL FONDO (*)
ACCANTONAMENTO EFFETTIVO
(c) DI BILANCIO(**)
% di stanziamento accantonato al
del principio fondo nel rispetto contabile applicato
3.3 (d) = (c/a)
Allegato c) - Fondo crediti di dubbia esigibilità
ENTRATE CORRENTI DI NATURA TRIBUTARIA, CONTRIBUTIVA E PEREQUATIVA Tipologia 101: Imposte, tasse e proventi assimilati
1010100 1.706.000,00
di cui accertati per cassa sulla base del principio contabile 3.7 0,00
Tipologia 101: Imposte tasse, e proventi assimilati non accertati per cassa 1.706.000,00 24.877,93 24.900,00 1,46 Tipologia 102: Tributi destinati al finanziamento della sanità (solo per le Regioni)
1010200 0,00
di cui accertati per cassa sulla base del principio contabile 3.7 0,00
Tipologia 102: Tributi destinati al finanziamento della sanità non accertati per cassa 0,00 0,00 0,00 0,00 Tipologia 103: Tributi devoluti e regolati dalle autonomie speciali (solo per le Regioni)
1010300 0,00
di cui accertati per cassa sulla base del principio contabile 3.7 0,00
Tipologia 103: Tributi devoluti e regolati dalle autonomie speciali non accertati per cassa 0,00 0,00 0,00 0,00 Tipologia 104: Compartecipazioni di tributi
1010400 0,00 0,00 0,00 0,00
Tipologia 301: Fondi perequativi da Amministrazioni Centrali
1030100 467.600,00 0,00 0,00 0,00
Tipologia 302: Fondi perequativi dalla Regione o Provincia autonoma
1030200 0,00 0,00 0,00 0,00
TOTALE TITOLO 1
1000000 2.173.600,00 24.877,93 24.900,00 1,15
TRASFERIMENTI CORRENTI
Tipologia 101: Trasferimenti correnti da Amministrazioni pubbliche
2010100 147.600,00 0,00 0,00 0,00
Tipologia 102: Trasferimenti correnti da Famiglie
2010200 0,00 0,00 0,00 0,00
Tipologia 103: Trasferimenti correnti da Imprese
2010300 0,00 0,00 0,00 0,00
Tipologia 104: Trasferimenti correnti da Istituzioni Sociali Private
2010400 0,00 0,00 0,00 0,00
Tipologia 105: Trasferimenti correnti dall'Unione Europea e dal Resto del Mondo
2010500 0,00
Trasferimenti Correnti dall'Unione Europea 0,00
1
Pag.
COMPOSIZIONE DELL' ACCANTONAMENTO AL FONDO CREDITI DI DUBBIA ESIGIBILITA'*
Esercizio Finanziario 2023
TIPOLOGIA DENOMINAZIONE
STANZIAMENTI DI BILANCIO
(a)
ACCANTONAMENTO OBBLIGATORIO
(b) AL FONDO (*)
ACCANTONAMENTO EFFETTIVO
(c) DI BILANCIO(**)
% di stanziamento accantonato al
del principio fondo nel rispetto contabile applicato
3.3 (d) = (c/a)
Allegato c) - Fondo crediti di dubbia esigibilità
Trasferimenti Correnti dal Resto del mondo 0,00 0,00 0,00 0,00 TOTALE TITOLO 2
2000000 147.600,00 0,00 0,00 0,00
ENTRATE EXTRATRIBUTARIE
Tipologia 100: Vendita di beni e servizi e proventi derivanti dalla gestione dei beni
3010000 231.500,00 4.783,22 4.787,66 2,07
Tipologia 200: Proventi derivanti dall'attività di controllo e repressionedelle irregolarità e degli illeciti
3020000 60.000,00 19.231,90 23.000,00 38,33
Tipologia 300: Interessi attivi
3030000 0,00 0,00 0,00 0,00
Tipologia 400: Altre entrate da redditi da capitale
3040000 0,00 0,00 0,00 0,00
Tipologia 500: Rimborsi e altre entrate correnti
3050000 73.700,00 772,34 772,34 1,05
TOTALE TITOLO 3
3000000 365.200,00 24.787,46 28.560,00 7,82
ENTRATE IN CONTO CAPITALE Tipologia 100: Tributi in conto capitale
4010000 0,00 0,00 0,00 0,00
Tipologia 200: Contributi agli investimenti
4020000 0,00
Contributi agli investimenti da amministrazioni pubbliche 0,00 Contributi agli investimenti da UE 0,00
Tipologia 200: Contributi agli investimenti al netto dei contributi da PA e da UE 0,00 0,00 0,00 0,00 Tipologia 300: Altri trasferimenti in conto capitale
4030000 0,00
Altri trasferimenti in conto capitale da amministrazioni pubbliche 0,00 Altri trasferimenti in conto capitale da UE 0,00
Tipologia 300: Altri trasferimenti in conto capitale al netto dei trasferimenti da PA e da UE 0,00 0,00 0,00 0,00 Tipologia 400: Entrate da alienazione di beni materiali e immateriali
4040000 20.000,00 0,00 0,00 0,00
Tipologia 500: Altre entrate in conto capitale
4050000 392.500,00 0,00 0,00 0,00
2
Pag.
COMPOSIZIONE DELL' ACCANTONAMENTO AL FONDO CREDITI DI DUBBIA ESIGIBILITA'*
Esercizio Finanziario 2023
TIPOLOGIA DENOMINAZIONE
STANZIAMENTI DI BILANCIO
(a)
ACCANTONAMENTO OBBLIGATORIO
(b) AL FONDO (*)
ACCANTONAMENTO EFFETTIVO
(c) DI BILANCIO(**)
% di stanziamento accantonato al
del principio fondo nel rispetto contabile applicato
3.3 (d) = (c/a)
Allegato c) - Fondo crediti di dubbia esigibilità
TOTALE TITOLO 4
4000000 412.500,00 0,00 0,00 0,00
ENTRATE DA RIDUZIONE DI ATTIVITÀ FINANZIARIE Tipologia 100: Alienazione di attività finanziarie
5010000 0,00 0,00 0,00 0,00
Tipologia 200: Riscossione crediti di breve termine
5020000 0,00 0,00 0,00 0,00
Tipologia 300: Riscossione crediti di medio-lungo termine
5030000 0,00 0,00 0,00 0,00
Tipologia 400: Altre entrate per riduzione di attività finanziarie
5040000 0,00 0,00 0,00 0,00
TOTALE TITOLO 5
5000000 0,00 0,00 0,00 0,00
TOTALE GENERALE (***) 3.098.900,00 49.665,39 53.460,00 1,73 DI CUI FONDO CREDITI DI DUBBIA ESIGIBILITA' DI PARTE CORRENTE (**) 2.686.400,00 49.665,39 53.460,00 1,99 DI CUI FONDO CREDITI DI DUBBIA ESIGIBILITA' IN C/CAPITALE 412.500,00 0,00 0,00 0,00
* Non richiedono l'accantonamento al fondo crediti di dubbia esigibilità i: a) i trasferimenti da altre amministrazioni pubbliche e dell'Unione europea; b) i crediti assistiti da fidejussione; c) le entrate tributarie che, sulla base dei nuovi principi contabili, sono accertate per cassa. I principi contabili cui si fa riferimento in questo prospetto sono contenuti nell'allegato 4.2.
** Gli importi della colonna (c) non devono essere inferiori a quelli della colonna (b); se sono superiori le motivazioni della differenza sono indicate nella relazione al bilancio.
*** Il totale generale della colonna (c) corrisponde alla somma degli stanziamenti del bilancio riguardanti il fondo crediti di dubbia esigibilità. Nel bilancio di previsione il fondo crediti di dubbia esigibilità è articolato in due distinti stanziamenti: il fondo crediti di dubbia esigibilità riguardante le entrate di dubbia esigibilità del titolo 4 delle entrate (stanziato nel titolo 2 delle spese), e il fondo riguardante tutte le altre entrate (stanziato nel titolo 1 della spesa). Pertanto, il FCDE di parte corrente comprende anche l'accantonamento riguardante i crediti del titolo 5.
3
Pag.
COMPOSIZIONE DELL' ACCANTONAMENTO AL FONDO CREDITI DI DUBBIA ESIGIBILITA'*
Esercizio Finanziario 2024
TIPOLOGIA DENOMINAZIONE
STANZIAMENTI DI BILANCIO
(a)
ACCANTONAMENTO OBBLIGATORIO
(b) AL FONDO (*)
ACCANTONAMENTO EFFETTIVO
(c) DI BILANCIO(**)
% di stanziamento accantonato al
del principio fondo nel rispetto contabile applicato
3.3 (d) = (c/a)
Allegato c) - Fondo crediti di dubbia esigibilità
ENTRATE CORRENTI DI NATURA TRIBUTARIA, CONTRIBUTIVA E PEREQUATIVA Tipologia 101: Imposte, tasse e proventi assimilati
1010100 1.706.000,00
di cui accertati per cassa sulla base del principio contabile 3.7 0,00
Tipologia 101: Imposte tasse, e proventi assimilati non accertati per cassa 1.706.000,00 24.877,93 24.900,00 1,46 Tipologia 102: Tributi destinati al finanziamento della sanità (solo per le Regioni)
1010200 0,00
di cui accertati per cassa sulla base del principio contabile 3.7 0,00
Tipologia 102: Tributi destinati al finanziamento della sanità non accertati per cassa 0,00 0,00 0,00 0,00 Tipologia 103: Tributi devoluti e regolati dalle autonomie speciali (solo per le Regioni)
1010300 0,00
di cui accertati per cassa sulla base del principio contabile 3.7 0,00
Tipologia 103: Tributi devoluti e regolati dalle autonomie speciali non accertati per cassa 0,00 0,00 0,00 0,00 Tipologia 104: Compartecipazioni di tributi
1010400 0,00 0,00 0,00 0,00
Tipologia 301: Fondi perequativi da Amministrazioni Centrali
1030100 467.600,00 0,00 0,00 0,00
Tipologia 302: Fondi perequativi dalla Regione o Provincia autonoma
1030200 0,00 0,00 0,00 0,00
TOTALE TITOLO 1
1000000 2.173.600,00 24.877,93 24.900,00 1,15
TRASFERIMENTI CORRENTI
Tipologia 101: Trasferimenti correnti da Amministrazioni pubbliche
2010100 147.600,00 0,00 0,00 0,00
Tipologia 102: Trasferimenti correnti da Famiglie
2010200 0,00 0,00 0,00 0,00
Tipologia 103: Trasferimenti correnti da Imprese
2010300 0,00 0,00 0,00 0,00
Tipologia 104: Trasferimenti correnti da Istituzioni Sociali Private
2010400 0,00 0,00 0,00 0,00
Tipologia 105: Trasferimenti correnti dall'Unione Europea e dal Resto del Mondo
2010500 0,00
Trasferimenti Correnti dall'Unione Europea 0,00
1
Pag.
COMPOSIZIONE DELL' ACCANTONAMENTO AL FONDO CREDITI DI DUBBIA ESIGIBILITA'*
Esercizio Finanziario 2024
TIPOLOGIA DENOMINAZIONE
STANZIAMENTI DI BILANCIO
(a)
ACCANTONAMENTO OBBLIGATORIO
(b) AL FONDO (*)
ACCANTONAMENTO EFFETTIVO
(c) DI BILANCIO(**)
% di stanziamento accantonato al
del principio fondo nel rispetto contabile applicato
3.3 (d) = (c/a)
Allegato c) - Fondo crediti di dubbia esigibilità
Trasferimenti Correnti dal Resto del mondo 0,00 0,00 0,00 0,00 TOTALE TITOLO 2
2000000 147.600,00 0,00 0,00 0,00
ENTRATE EXTRATRIBUTARIE
Tipologia 100: Vendita di beni e servizi e proventi derivanti dalla gestione dei beni
3010000 231.500,00 4.783,22 4.787,66 2,07
Tipologia 200: Proventi derivanti dall'attività di controllo e repressionedelle irregolarità e degli illeciti
3020000 60.000,00 2.786,72 23.000,00 38,33
Tipologia 300: Interessi attivi
3030000 0,00 0,00 0,00 0,00
Tipologia 400: Altre entrate da redditi da capitale
3040000 0,00 0,00 0,00 0,00
Tipologia 500: Rimborsi e altre entrate correnti
3050000 73.700,00 772,34 772,34 1,05
TOTALE TITOLO 3
3000000 365.200,00 8.342,28 28.560,00 7,82
ENTRATE IN CONTO CAPITALE Tipologia 100: Tributi in conto capitale
4010000 0,00 0,00 0,00 0,00
Tipologia 200: Contributi agli investimenti
4020000 0,00
Contributi agli investimenti da amministrazioni pubbliche 0,00 Contributi agli investimenti da UE 0,00
Tipologia 200: Contributi agli investimenti al netto dei contributi da PA e da UE 0,00 0,00 0,00 0,00 Tipologia 300: Altri trasferimenti in conto capitale
4030000 0,00
Altri trasferimenti in conto capitale da amministrazioni pubbliche 0,00 Altri trasferimenti in conto capitale da UE 0,00
Tipologia 300: Altri trasferimenti in conto capitale al netto dei trasferimenti da PA e da UE 0,00 0,00 0,00 0,00 Tipologia 400: Entrate da alienazione di beni materiali e immateriali
4040000 20.000,00 0,00 0,00 0,00
Tipologia 500: Altre entrate in conto capitale
4050000 492.500,00 0,00 0,00 0,00
2
Pag.
COMPOSIZIONE DELL' ACCANTONAMENTO AL FONDO CREDITI DI DUBBIA ESIGIBILITA'*
Esercizio Finanziario 2024
TIPOLOGIA DENOMINAZIONE
STANZIAMENTI DI BILANCIO
(a)
ACCANTONAMENTO OBBLIGATORIO
(b) AL FONDO (*)
ACCANTONAMENTO EFFETTIVO
(c) DI BILANCIO(**)
% di stanziamento accantonato al
del principio fondo nel rispetto contabile applicato
3.3 (d) = (c/a)
Allegato c) - Fondo crediti di dubbia esigibilità
TOTALE TITOLO 4
4000000 512.500,00 0,00 0,00 0,00
ENTRATE DA RIDUZIONE DI ATTIVITÀ FINANZIARIE Tipologia 100: Alienazione di attività finanziarie
5010000 0,00 0,00 0,00 0,00
Tipologia 200: Riscossione crediti di breve termine
5020000 0,00 0,00 0,00 0,00
Tipologia 300: Riscossione crediti di medio-lungo termine
5030000 0,00 0,00 0,00 0,00
Tipologia 400: Altre entrate per riduzione di attività finanziarie
5040000 0,00 0,00 0,00 0,00
TOTALE TITOLO 5
5000000 0,00 0,00 0,00 0,00
TOTALE GENERALE (***) 3.198.900,00 33.220,21 53.460,00 1,67 DI CUI FONDO CREDITI DI DUBBIA ESIGIBILITA' DI PARTE CORRENTE (**) 2.686.400,00 33.220,21 53.460,00 1,99 DI CUI FONDO CREDITI DI DUBBIA ESIGIBILITA' IN C/CAPITALE 512.500,00 0,00 0,00 0,00
* Non richiedono l'accantonamento al fondo crediti di dubbia esigibilità i: a) i trasferimenti da altre amministrazioni pubbliche e dell'Unione europea; b) i crediti assistiti da fidejussione; c) le entrate tributarie che, sulla base dei nuovi principi contabili, sono accertate per cassa. I principi contabili cui si fa riferimento in questo prospetto sono contenuti nell'allegato 4.2.
** Gli importi della colonna (c) non devono essere inferiori a quelli della colonna (b); se sono superiori le motivazioni della differenza sono indicate nella relazione al bilancio.
*** Il totale generale della colonna (c) corrisponde alla somma degli stanziamenti del bilancio riguardanti il fondo crediti di dubbia esigibilità. Nel bilancio di previsione il fondo crediti di dubbia esigibilità è articolato in due distinti stanziamenti: il fondo crediti di dubbia esigibilità riguardante le entrate di dubbia esigibilità del titolo 4 delle entrate (stanziato nel titolo 2 delle spese), e il fondo riguardante tutte le altre entrate (stanziato nel titolo 1 della spesa). Pertanto, il FCDE di parte corrente comprende anche l'accantonamento riguardante i crediti del titolo 5.
3
Pag.
Situazione Fondo Crediti Dubbia Esigibilità esercizio 2022 in fase di previsione
Cap. Art Descrizione Stanz. Assest. Accertamenti Reversali Importo Fondo
effettivo Importo Fondo
minimo*
1006 1 IMPOSTA COMUNALE SULLA PUBBLICITA'
CMP RES
0,00 0,00
22.547,23
0,00 0,00 0,00 22.547,23
0,00 0,00
0,00
0,00
0,00 0,00
0,00
0,00 0,00
PL2PL1
1023 1 TASSA OCCUPAZIONE SUOLO PUBBLICO
CMP RES
0,00 0,00
10.604,01
0,00 0,00 0,00 10.604,01
0,00 0,00
0,00
0,00
0,00 0,00
0,00
0,00 0,00
PL2PL1
1029 1 TARI - TASSA RIFIUTI (FCDE 215110)
CMP RES
24.877,93 380.000,00
303.642,16
0,00 0,00 0,00 289.195,77
24.900,00 380.000,00
380.000,00
0,00
0,00 24.877,93
24.877,93
24.900,00 24.900,00
PL2PL1
TOTALE TITOLO 1
Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e
perequativa
CMPRES
24.877,93 380.000,00
336.793,40
0,00 0,00 0,00 322.347,01
24.900,00 380.000,00
380.000,00
0,00
0,00 24.877,93
24.877,93
24.900,00 24.900,00
PL2PL1
Cap. Art Descrizione Stanz. Assest. Accertamenti Reversali Importo Fondo
effettivo Importo Fondo
minimo*
3008 1 SANZIONI AMMINISTRATIVE PER VIOLAZIONI DI REGOLAMENTI COMUNA LI, ORDINANZE E NORME
DI LEGGE (FCDE 215230)
CMPRES
2.786,72 40.000,00
0,00
0,00 0,00 0,00 0,00
3.000,00 40.000,00
40.000,00
0,00
0,00 2.786,72
2.786,72
3.000,00 3.000,00
PL2PL1
3009 1 SANZIONI CODICE DELLA STRADA - SOMME ISCRITTE A RUOLO FCDE
215120
CMPRES
16.445,18 20.000,00
14.765,08
0,00 0,00 0,00 14.765,08
20.000,00 20.000,00
20.000,00
0,00
0,00 16.445,18
0,00
20.000,00 20.000,00
PL2PL1
3011 1 PROVENTI ILLUMINAZIONE VOTIVA (FCDE)
CMP RES
272,62 14.000,00
6.102,81
0,00 0,00 0,00 6.102,81
272,62 14.000,00
14.000,00
0,00
0,00 272,62
272,62
272,62 272,62
PL2PL1
3014 1 PROVENTI SERVIZI ASSISTENZA SCOLASTICA - TRASPORTO ALUNNI
CMP RES
0,00 0,00
99,93
0,00 0,00 0,00 99,93
0,00 0,00
0,00
0,00
0,00 0,00
0,00
0,00 0,00
PL2PL1
3017 1 RIMBORSO SERVIZIO
DISTRIBUZIONE PASTI ANZIANI E
BISOGNOSI (USCITA CAP. 1887)
CMP RES223,20 20.000,00
10.052,48
0,00 0,00 0,00 10.052,48
223,20 20.000,00
20.000,00
0,00
0,00 223,20
223,20
223,20 223,20
PL2PL1
3018 1 PROVENTI S.A.D.
CMP RES
385,14 15.000,00
4.626,34
0,00 0,00 0,00 4.626,34
385,14 15.000,00
15.000,00
0,00
0,00 385,14
385,14
385,14 385,14
PL2PL1
3019 1 PROVENTI IMPIANTI SPORTIVI
CMP RES
0,00 21.400,00
14.431,07
20.258,10 0,00 0,00 14.431,07
0,00 21.400,00
21.400,00
0,00
0,00 0,00
0,00
0,00 0,00
PL2PL1
3055 1 CANONE UNICO PATRIMONIALE - SUOLO PUBBLICO
CMP RES
0,00 10.000,00
0,00
0,00 0,00 0,00 0,00
0,00 10.000,00
10.000,00
0,00
0,00 0,00
0,00
0,00 0,00
PL2PL1
Data 01.01.2022 Pag. 1
Situazione Fondo Crediti Dubbia Esigibilità esercizio 2022 in fase di previsione
Cap. Art Descrizione Stanz. Assest. Accertamenti Reversali Importo Fondo
effettivo Importo Fondo
minimo*
3056 1 CANONE UNICO PATRIMONIALE - PUBBLICITA'
CMP RES
0,00 16.000,00
0,00
0,00 0,00 0,00 0,00
0,00 16.000,00
16.000,00
0,00
0,00 0,00
0,00
0,00 0,00
PL2PL1
3061 1 QUOTA DI SPETTANZA SU CONSUMI ACQUA CASETTA DELL'ACQUA
CMP RES
0,00 1.000,00
0,00
0,00 0,00 0,00 0,00
0,00 1.000,00
1.000,00
0,00
0,00 0,00
0,00
0,00 0,00
PL2PL1
3063 1 FITTI REALI DI FABBRICATI
CMP RES
3.902,26 41.000,00
23.794,65
0,00 0,00 0,00 23.794,65
3.906,70 41.000,00
41.000,00
0,00
0,00 3.902,26
3.902,26
3.906,70 3.906,70
PL2PL1
3131 1 RIMBORSO UTENZE E ALTRO UTILIZZO BENI PATRIMONIALI
(PALAZZ ETTO , AREA FESTE ...)
CMP RES192,86 20.000,00
18.112,25
0,00 0,00 0,00 18.112,25
192,86 20.000,00
20.000,00
0,00
0,00 192,86
192,86
192,86 192,86
PL2PL1
3137 1 RECUPERO SPESE GESTIONE FABBRICATI COMUNALI IN AFFITTO
CMP RES
406,20 2.000,00
1.869,29
0,00 0,00 0,00 1.869,29
406,20 2.000,00
2.000,00
0,00
0,00 406,20
406,20
406,20 406,20
PL2PL1
3138 1 INTROITI E RIMBORSI DIVERSI
CMP RES
173,28 3.000,00
5.005,36
0,00 0,00 0,00 5.005,36
173,28 3.000,00
3.000,00
0,00
0,00 173,28
173,28
173,28 173,28
PL2PL1
TOTALE TITOLO 3 Entrate extratributarie
CMP RES
24.787,46 223.400,00
98.859,26
20.258,10 0,00 0,00 98.859,26
28.560,00 223.400,00
223.400,00
0,00
0,00 24.787,46
8.342,28
28.560,00 28.560,00
PL2PL1
CMP RES
TOTALE
Stanz. Assest. Accertamenti Reversali Importo Fondo
effettivo Importo Fondo
minimo*
49.665,39 603.400,00
435.652,66
20.258,10 0,00 0,00 421.206,27
53.460,00
* L'importo minimo è pari al 100% del fondo calcolato
603.400,00 603.400,00
0,00
0,00 49.665,39
33.220,21
53.460,00 53.460,00
PL2PL1
Data 01.01.2022 Pag. 2
Fondo pluriennale
COMPOSIZIONE PER MISSIONI E PROGRAMMI DEL FONDO PLURIENNALE VINCOLATO
vincolato al
MISSIONI E PROGRAMMI
31 dicembre dell'esercizio 2021
Spese impegnate
DELL'ESERCIZIO 2022 DI RIFERIMENTO DEL BILANCIO
Spese che si prevede di impegnare nell'esercizio 2022, con copertura costituita
2024 Anni successivi Imputazione non ancora definita 2023
negli esercizi precedenti con copertura costituita dal fondo pluriennale
vincolato e imputate all'esercizio 2022
Quota del fondo pluriennale vincolato
al 31 dicembre dell'esercizio 2021,
non destinata ad essere utilizzata nell'esercizio 2022 e rinviata all'esercizio 2023 e successivi
dal fondo pluriennale vincolato con imputazione agli esercizi:
Fondo pluriennale vincolato al 31 dicembre dell'esercizio 2022
(h)=(c)+(d)+(e)+(f)+(g)
(a) (b) (c)=(a)-(b) (d) (e) (f) (g)
Allegato b) - Fondo pluriennale vincolato
Servizi istituzionali, generali e di gestione Missione 1
01 -
0,00
0,00 0,00 0,00 0,00
Organi istituzionali
01
0,00 0,00 0,000,00
0,00 0,00 0,00 0,00
Segreteria generale
02
0,00 0,00 0,000,00
0,00 0,00 0,00 0,00
Gestione economica, finanziaria, programmazione e provveditorato
03
0,00 0,00 0,000,00
0,00 0,00 0,00 0,00
Gestione delle entrate tributarie e servizi fiscali
04
0,00 0,00 0,000,00
0,00 0,00 0,00 0,00
Gestione dei beni demaniali e patrimoniali
05
0,00 0,00 0,000,00
0,00 0,00 0,00 0,00
Ufficio tecnico
06
0,00 0,00 0,000,00
0,00 0,00 0,00 0,00
Elezioni e consultazioni popolari - Anagrafe e stato civile
07
0,00 0,00 0,000,00
0,00 0,00 0,00 0,00
Statistica e sistemi informativi
08
0,00 0,00 0,000,00
0,00 0,00 0,00 0,00
Assistenza tecnico-amministrativa agli enti locali
09
0,00 0,00 0,000,00
0,00 0,00 0,00 0,00
Risorse umane
10
0,00 0,00 0,000,00
0,00 0,00 0,00 0,00
Altri servizi generali
11
0,00 0,00 0,000,00
0,00 0,00 0,00 0,00
Politica regionale unitaria per i servizi istituzionali, generali e di gestione (solo per le Regioni)
12
0,00 0,00 0,000,00
0,00 0,00 0,00 0,00
Totale Missione 1 Servizi istituzionali, generali e di gestione
0,00 0,00 0,00Giustizia
Missione 2
02 -
0,00
0,00 0,00 0,00 0,00
Uffici giudiziari
01
0,00 0,00 0,000,00
0,00 0,00 0,00 0,00
Casa circondariale e altri servizi
02
0,00 0,00 0,000,00
0,00 0,00 0,00 0,00
Politica regionale unitaria per la giustizia (solo per le Regioni)
03
0,00 0,00 0,000,00
0,00 0,00 0,00 0,00
Totale Missione 2 Giustizia
0,00 0,00 0,00Ordine pubblico e sicurezza Missione 3
03 -
1
Pag.
Fondo pluriennale
COMPOSIZIONE PER MISSIONI E PROGRAMMI DEL FONDO PLURIENNALE VINCOLATO
vincolato al
MISSIONI E PROGRAMMI
31 dicembre dell'esercizio 2021
Spese impegnate
DELL'ESERCIZIO 2022 DI RIFERIMENTO DEL BILANCIO
Spese che si prevede di impegnare nell'esercizio 2022, con copertura costituita
2024 Anni successivi Imputazione non ancora definita 2023
negli esercizi precedenti con copertura costituita dal fondo pluriennale
vincolato e imputate all'esercizio 2022
Quota del fondo pluriennale vincolato
al 31 dicembre dell'esercizio 2021,
non destinata ad essere utilizzata nell'esercizio 2022 e rinviata all'esercizio 2023 e successivi
dal fondo pluriennale vincolato con imputazione agli esercizi:
Fondo pluriennale vincolato al 31 dicembre dell'esercizio 2022
(h)=(c)+(d)+(e)+(f)+(g)
(a) (b) (c)=(a)-(b) (d) (e) (f) (g)
Allegato b) - Fondo pluriennale vincolato
0,00
0,00 0,00 0,00 0,00
Polizia locale e amministrativa
01
0,00 0,00 0,000,00
0,00 0,00 0,00 0,00
Sistema integrato di sicurezza urbana
02
0,00 0,00 0,000,00
0,00 0,00 0,00 0,00
Politica regionale unitaria per l'ordine pubblico e la sicurezza (solo per le Regioni)
03
0,00 0,00 0,000,00
0,00 0,00 0,00 0,00
Totale Missione 3 Ordine pubblico e sicurezza
0,00 0,00 0,00Istruzione e diritto allo studio
Missione 4
04 -
0,00
0,00 0,00 0,00 0,00
Istruzione prescolastica
01
0,00 0,00 0,000,00
0,00 0,00 0,00 0,00
Altri ordini di istruzione non universitaria
02
0,00 0,00 0,000,00
0,00 0,00 0,00 0,00
Edilizia scolastica (solo per le Regioni)
03
0,00 0,00 0,000,00
0,00 0,00 0,00 0,00
Istruzione universitaria
04
0,00 0,00 0,000,00
0,00 0,00 0,00 0,00
Istruzione tecnica superiore
05
0,00 0,00 0,000,00
0,00 0,00 0,00 0,00
Servizi ausiliari all'istruzione
06
0,00 0,00 0,000,00
0,00 0,00 0,00 0,00
Diritto allo studio
07
0,00 0,00 0,000,00
0,00 0,00 0,00 0,00
Politica regionale unitaria per l'istruzione e il diritto allo studio (solo per le Regioni)
08
0,00 0,00 0,000,00
0,00 0,00 0,00 0,00
Totale Missione 4 Istruzione e diritto allo studio
0,00 0,00 0,00Tutela e valorizzazione dei beni e delle attività culturali
Missione 5
05 -
0,00
0,00 0,00 0,00 0,00
Valorizzazione dei beni di interesse storico
01
0,00 0,00 0,000,00
0,00 0,00 0,00 0,00
Attività culturali e interventi diversi nel settore culturale
02
0,00 0,00 0,000,00
0,00 0,00 0,00 0,00