• Non ci sono risultati.

DOCUMENTO FINALE DELLA CLASSE SEZ. II E

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "DOCUMENTO FINALE DELLA CLASSE SEZ. II E"

Copied!
17
0
0

Testo completo

(1)

DOCUMENTO FINALE DELLA CLASSE

___________ SEZ. II E___________

COORDINATORE: Prof. Daria Pucci

Consiglio di Classe: Prof. Raffaella Peschillo Prof. Daria Pucci

Prof. Tommaso Conte (Laura Poggi) Prof. Francesco Martella

Prof. Carmen Cola Prof. Stefano Grasso

Prof. Alessandra Plos Prof. Andrea Barbetti

ANNO SCOLASTICO 2020/2021

(2)

A.S. 2020-2021 Classe: II E Docente: Prof. Daria Pucci Materia: Italiano

Programma di Italiano. A.S. 2020-21 II E

Contenuti delle lezioni, delle unità didattiche o dei moduli svolti

MOD 1 – Riflessione sulla lingua U.D. 1.

• Completamento dello studio dei complementi

• La frase complessa: i rapporti tra le proposizioni

• Le proposizioni subordinate

U.D. 2

• Sviluppo delle abilità linguistiche

• Progettare e scrivere un testo.

• Analisi dei vari tipi di testo: espositivo argomentativo.

MOD . 2 – Epica.

L’Eneide

U.D.1 Conoscenza generale dell’Eneide. La trama, i personaggi, i temi chiave.

U.D.2 Virgilio e l’epica greca arcaica. Il proemio (confronto tra Eneide, Iliade e Odissea).

L’inganno del cavallo e la caduta di Troia.

U.D.3 L’epillio: il romanzo di Didone (scelta di passi dal I al IV libro) U.D 4 Il rapporto coi modelli ellenistici: Apollonio Rodio e Le argonautiche.

U.D.5 La discesa agli Inferi tra predizione e memoria (VI libro) – Confronto con Omero e Dante.

U.D. 6 Quanto costa fondare Roma: Enea, la guerra e la morte dei giovani.

MOD. 3 - I Promessi Sposi e il romanzo europeo.

L’origine del romanzo europeo. Manzoni e la tradizione europea del romanzo. Storia, morale, avventura nei P. Sposi. Lettura e analisi del testo.

MOD. 4 La poesia.

U.D. 1 La struttura del testo poetico:

• Onofri “Sonno di nuvole”

• U. Saba “L’addio”

• G. Ungaretti “Silenzio”

• Merini “L’uccello di fuoco”

• G. Carducci “Traversando la Maremma toscana”

• Rebora “Turbine”

• G. Caproni “Per lei”

• L. Sinisgalli “San Babila”

• G. Pascoli “L’assiuolo”

U.D. 2 Il linguaggio della poesia.

• U. Foscolo “Alla sera”

• G. Leopardi “A se stesso”

• V. Cardarelli “Gabbiani”

U.D. 3 I temi della poesia: La natura; l’amore; le chiavi della vita; la guerra.

• G. Pascoli “Sera d’ottobre”, “Il lampo”

(3)

• U. Saba “Ritratto della mia bambina”, “Mio padre è stato per me l’assassino”, “Amai”

• G. Leopardi “Il passero solitario”

• C. Baudelaire “L’albatro”

• E. Montale “Meriggiare pallido e assorto”, “Spesso il male di vivere ho incontrato”,

“Forse un mattino andando in un’aria di vetro”

• C. Sbarbaro “Taci, anima stanca di godere”

• S. Quasimodo “Uomo del mio tempo”, “Alle fronde dei salici”

• G. Ungaretti “Veglia”, “Fratelli”, “San Martino del Carso”, “Soldati”

• P. Levi “Voi che vivete sicuri…”

MOD. 5 – Teatro

U.D. 1 Alle origini del teatro.

U.D. 2 I generi del testo teatrale: la tragedia.

• Sofocle “Un contrasto insanabile” (da Antigone)

• W. Shakespeare “Un incontro segreto” (da Romeo e Giulietta)

Docente Daria Pucci

______________________

-

(4)

A.S. 2020-2021 Classe: II E Docente: Prof. Daria Pucci Materia: Geo-Storia

Programma di Storia. A.S.2020-21 IIE

Contenuti delle lezioni, delle unità didattiche o dei moduli svolti

PERCORSI DI STORIA:

Mod 1:

Dalla Repubblica all’Impero. Crisi del modello repubblicano. Organizzazione dell’Impero.

Mod. 2:

L’apogeo dell’impero, il mondo tardo antico. Crisi e caduta dell’Impero di Occidente. Il Cristianesimo. L’impero d’Oriente e l’Italia.

Mod. 3:

Oriente ed Occidente nell’Alto Medioevo. Islam.

Mod. 4:

L’Europa carolingia e la nascita della società feudale. La civiltà urbana medievale.

PERCORSI DI GEOGRAFIA:

Mod. 1:

Geografia regionale: Italia

Mod. 2:

La globalizzazione

Mod.3:

L’Europa.

Mod.4:

Geografia regionale: Mondo (Asia, Africa, America, Oceania)

Docente Daria Pucci

__________________

(5)

LATINO II E a.s. 2020-21 docente prof.ssa Peschillo Raffaella Testi di riferimento:

Tantucci, Roncoroni, Cappelletto, Galeotto Il mio latino, Manuale + Esercizi 1 e 2 Poseidonia scuola

– RIPASSO E COMPLETAMENTO DELLA MORFOLOGIA DI BASE (Esercizi 1)

Consolidamento declinazioni Uso participi.

Ablativo assoluto

Participio futuro e perifrastica attiva..

Il congiuntivo e la consecutio temporum Congiuntivo esortativo

La proposizione completiva volitiva+ cong.

La proposizione consecutiva I valori di ut ( pag. 407 esercizi 1) Il cum narrativo.

I valori di cum( pag. 423 esercizi 1) La proposizione concessiva

Il verbo sum e composti

I verbi anomali volo-nolo- malo I verbi fero ed eo (con i composti) Il verbo fio.

Gli infiniti e la proposizione infinitiva

Comparativo e superlativo di aggettivi e avverbi.

Consecutio temporum e uso del congiuntivo nelle proposizioni dipendenti.

Proposizioni interrogative dirette e indirette La proposizione esclamativa

Proposizione relativa; costrutti tipici del relativo: nesso relativo, prolessi della relativa, relative al congiuntivo

COMPLEMENTI

Agente/causa efficiente- luogo e particolarità- allontanamento- origine- materia- modo- mezzo- causa- fine- doppio dativo(vantaggio e fine)- denominazione- abbondanza e privazione- predicativi del soggetto e dell’oggetto- compagnia e unione- argomento- tempo- qualità e genitivo di stima- genitivo di pertinenza- ablativo di prezzo- ablativo di limitazione- complementi di estensione e distanza- complemento di età

COMPLETAMENTO DELLA MORFOSINTASSI: il pronome (Esercizi 1 e 2)

Numerali cardinali, ordinali e distributivi., Pronomi personali, riflessivi e non riflessivi Pronomi e aggettivi possessivi

Pronomi e aggettivi determinativi e dimostrativi: is, ea, id; idem e ipse; hic, ille, iste. Avverbi di luogo determinativi e dimostrativi.

Pronomi relativi

(6)

Pronomi relativi indefiniti. Avverbi di luogo relativi.

Pronomi e aggettivi interrogativi.

Pronomi e aggettivi indefiniti e indefiniti negativi

Pronomi e aggettivi correlativi(schema a pag 72 esercizi 2).

Avverbi di luogo indefiniti.

COMPLETAMENTO DELLA MORFOSINTASSI: il verbo (Esercizi 1 e 2) Verbi deponenti

Verbi semideponenti

Uso dei participi nei verbi deponenti Il gerundio

Il gerundivo(attributivo e predicativo) La coniugazione perifrastica passiva

Il supino. Approfondimento sulle proposizioni finali(pag. 109 esercizi 2) Verbi anomali: edo

difettivi e impersonali(pag.76-79 esercizi 2) Proposizione completiva con quod dichiarativo I valori di quod (pag.116 esercizi 2)

Proposizioni completive rette dai verba timendi

Proposizioni completive con verbi di dubbio, impedimento e rifiuto

GRECO II E a.s. 2020-21 docente prof.ssa Peschillo Raffaella Testi di riferimento:

Mauro Messi, Mathesis, Teoria + Esercizi 1 e 2, Mondadori Education

CONSOLIDAMENTO E RIPASSO DELLA MORFOLOGIA (nomi, aggettivi, pronomi)

Ripasso dei temi in consonante della terza declinazione e studio dei temi in vocale e dittongo.

Ripasso e completamento degli aggettivi della seconda classe. Aggettivi irregolari.

Comparazione degli aggettivi (1° e 2° forma) e degli aggettivi irregolari (vedi libro esercizi 1 pag.

468- 492 e schemi prof) Avverbi e loro comparazione

Pronomi personali; pronomi e aggettivi possessivi Pronome riflessivo e reciproco

Pronomi-aggettivi dimostrativi

Pronomi relativi (pag. 160-161 gramm) e proposizione relativa: costrutti tipici (nesso relativo, prolessi, ellissi del dimostrativo, attrazione del relativo diretta ed indiretta). Vedi libro esercizi 1 pag. 537-539 e schemi prof

Pronomi- aggettivi interrogativi ( pag. 155-6 grammatica)

Pronomi-aggettivi indefiniti(τις-τι)-e indefiniti negativi (οὐδείς οὐδεμία, οὐδέν) (οὔτις -οὔτι) (μηδείς) (μήτις) (pag. 156-158 gramm)

Pronomi relativi indefiniti e correlazioni pronominali (pag. 161-162 gramm) Vedi schema pronomi pag. 164 (grammatica)

Numerali (declinazione dei numeri cardinali (εἷς μία, ἕν/δύο/τρεῖς/τέτταρες)- la notazione dei cardinali- i numeri ordinali (pag. 129- 132 gramm.)

(7)

avverbi; preposizioni.

COMPLETAMENTO DELLA MORFOLOGIA E SINTASSI DEL VERBO (esercizi 1) Ripasso imperfetto coniugazione tematica ed atematica

Verbi contratti in -αω. -εω in -οω Participio presente e medio passivo

Approfondimento sulle funzioni sintattiche del participio (attributivo- nominale-congiunto) Il participio predicativo

Il genitivo assoluto

La coniugazione atematica: presente ed imperfetto e participi Congiuntivo ed ottativo sia nei verbi tematici che atematici Uso del congiuntivo (esortativo, dubitativo) (pag. 259 esercizi 1)

La proposizione finale esplicita con congiuntivo ed ottativo, implicita con infinito sostantivato preceduto da εἰς- πρός/ o ἕνεκα (pag 263 esercizi 1)

La proposizione causale ed il compl. di causa (pag.241 esercizi 1)

La proposizione temporale ed i complementi di tempo (pag. 230-1, esercizi 1) Le proposizioni infinitive e dichiarative ( pag.245-6 esercizi 1)

La proposizione consecutiva esplicita ed implicita (pag. 493 esercizi 1) Uso dell’ottativo (desiderativo, potenziale, obliquo) (pag. 270 esercizi 1)

La proposizione interrogativa diretta ed indiretta (pag. 518-24 esercizi 1) e fotocopie Le subordinate completive rette dai verba timendi(pag. 529 esercizi 1 + fotocopie) La coniugazione atematica dei verbi radicali εἶμι - εἰμί ed i loro composti- Il verbo φημί

MORFOLOGIA DEL VERBO (esercizi 2) Il tema verbale e le classi verbali (vedi schemi) Il sistema dell’aoristo

Come tradurre i modi dell’aoristo (pag. 21-22 esercizi 2) Aoristo primo sigmatico e asigmatico

Aoristo secondo Aoristo terzo Aoristo cappatico

La costruzione del nominativo ed infinito (pag. 66-67 esercizi 2)

Futuro sigmatico, contratto, attico e dorico (vedi grammatica da pag. 219 a 225) Futuri politematici, futuri senza caratteristica e presenti con valore di futuro L’uso dei modi del futuro e le finali con participio futuro (pag. 140 esercizi 2)

La costruzione del futuro con i verba curandi e valore di ὅπως (pag. 162 esercizi 2)

RIPRESA E COMPLETAMENTO DEGLI USI

- di ἄν con aoristo (pag. 37 esercizi 2) (sottolineare sul dizionario) - L’uso di ἤ (sottolineare sul dizionario)

1 come congiunzione: ( oppure, del resto, altrimenti) 2 [+ participio e interrogativa diretta] forse, forse che

3 [+ participio e interrogazioni duplici e indirette] se... o se, se forse... ovvero 4 [particella comparativa, nei comparativi; nelle proposizioni comparative

- L’uso di ὅτι ( pronome relativo indefinito/ relativo/interrogativo/congiunzione) (vedi pag. 545 esercizi 1) più sottolineare sul dizionario

- I valori di ὡς (pag. 498 esercizi 1) (sottolineare sul dizionario) 1 come, siccome, in quel modo che

(8)

2 congiunzione temporale, come, non appena che, tosto che, quando, allorché 3 causale, perché, poiché, giacché,

4 finale, affinché, per,

5 con l'infinito è spesso uguale a ὥστε:

6 dichiarativa, che come

7 desiderativa, equivalente al latino utinam= magari 8 come preposizione a, verso, presso

9 con numerali, circa press'a poco, forse

COMPLEMENTI

Agente/causa efficiente –mezzo -compagnia/unione- predicativi – modo- complementi di luogo vantaggio/svantagg- argomento- materia- dativo possesso- tempo- causa- fine- qualità- abbondanza/privazione- paragone- limitazione- accusativo di relazione-

(9)

PROGRAMMA DI MATEMATICA, LICEO E. MONTALE, CLASSE 2E, A.S. 2020/21 PROF. TOMMASO CONTE

SCOMPOSIZIONE IN FATTORI E FRAZIONI ALGEBRICHE

Scomposizione in fattori di polinomi

Il trinomio particolare

Mcm ed MCD di polinomi

Le frazioni algebriche SISTEMI LINEARI

I sistemi di due equazioni lineari in due incognite

Metodo di sostituzione

Sistemi determinati, indeterminati, impossibili. Rappresentazione grafica

Metodi di soluzione di sistemi lineari e problemi risolvibili con un sistema di 2 equazioni in 2 incognite LE DISEQUAZIONI LINEARI

Le disuguaglianze numeriche

Le disequazioni di primo grado

Le disequazioni intere, Principi di equivalenza

Disequazioni fratte. Studio del segno

I sistemi di disequazioni

Problemi e disequazioni lineari IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA

Le coordinate di un punto su un piano. Distanza tra due punti

L’equazione di una retta passante per l’origine

L’equazione di generale della retta: coefficiente angolare e termine noto

Intersezione tra rette, equazione del fascio di rette per un punto, condizioni di appartenenza di un punto ad una retta, retta per due punti.

Rette parallele e rette perpendicolari

(10)

Geometria analitica: ortocentro, baricentro e circocentro di un triangolo qualunque

I RADICALI

La necessità di ampliare Q. Dai numeri razionali ai numeri reali. Dimostrazione dell’irrazionalità di radice di 2

I radicali, definizione.

Moltiplicazione e divisione fra radicali

Potenza e radice di un radicale

Razionalizzazione del denominatore di una frazione

Potenze con esponente razionale

I radicali in R

GEOMETRIA PIANA: PERIMETRI E AREE

Misure di lunghezza e di area

Area del parallelogramma e area del triangolo

Area del trapezio e area del rombo

Problemi di geometria piana

Circonferenza e area del cerchio. Il numero irrazionale pi greco.

Problemi relativi

GEOMETRIA PIANA: TEOREMA DI PITAGORA

Il teorema di Pitagora. Enunciato e dimostrazione

Applicazioni del teorema di Pitagora: i radicali e i numeri irrazionali in geometria

Terne pitagoriche, cambi di scala e un algoritmo generatore

Problemi relativi

(11)

PROGRAMMA SVOLTO

A.S. 2020/2021

Materia: Inglese

Classe: II E

Insegnante/i: FRANCESCO MARTELLA

Libri di testo: MASTERING GRAMMAR WITH INVALSI TRAINER

TALENT 2/ SB+WB+EBOOK INTERATTIVO+MATERIALI DIGITAL

n° e titolo modulo

o unità didattiche/formative Argomenti e attività svolte

1. Now and then Tense revision FUTURE (ALL TENSES) Used to

Indefinite pronouns

2. Your money Present perfect continuous For and since

Defining relative clauses Question tag

3. Techie life Present perfect simple vs present perfect continuous Non-defining relative clauses

Infinitive of purpose 4. Town and around Zero and first conditional

When, unless, as soon as, before, after, until Modal verbs of deduction

5. Healthy body and

mind Second conditional

Modal verbs of advice: should, ought to, had better Other expressions for giving advice

6. Crime doesn’t pay Past perfect

Past perfect vs past simple Third conditional

Expressing disapproval and regret the past

7. Our planet The gerund (-ing form) and the infinitive (with to) The and zero article

Reflexive and reciprocal pronouns 8. Art and beauty The passive: all tenses

Ability in the past

Have/Get something done

9. Animals and us Passive: sentences with two objects

10. My media Say and tell Reported speech Reported questions

Linkers of cause and result

(12)

11. The way I feel Causative verbs: make, get, have, let

12. The world I dream

of I wish

Phrasal verbs ACCENNI

13. Reading,

understanding and summarising

Texts about life in the English speaking world.

Roma 26/05/2021 Firma Insegnante/i

(13)

LICEO “E. MONTALE” prof.ssa Cola Carmen

Anno scol.2020/21 classe II E, liceo classico

PROGRAMMA di SCIENZE CHIMICHE E NATURALI CHIMICA

La teoria atomica. Le particelle subatomiche. Esperimenti di Thomson, Rutherford. Il numero atomico e il numero di massa.

L’atomo di Bohr. L’atomo secondo il modello quanto-meccanico-ondulatorio. La luce e la radiazione elettromagnetica. Il principio di indeterminazione di Heisenberg, i livelli energetici, gli orbitali s p d f. Le regole di riempimento degli orbitali nei vari livelli energetici.

La tavola periodica. Metalli, non metalli, elementi di transizione. Energia di ionizzazione, elettronegatività.

I legami chimici. La rappresentazione delle configurazioni elettroniche secondo Lewis. Gas nobili e regola dell’ottetto. Legame ionico, covalente, covalente polare. Le formule di struttura secondo Lewis delle molecole più comuni.

La geometria molecolare. Teoria VSPR e VB delle più comuni molecole inorganiche.

Cenni di Chimica organica. Alcani, alcheni, alchini, gruppi funzionali alcolico, aldeidico, chetonico e carbossilico.

L’acqua. La molecola polare. I legami idrogeno. Il calore specifico, l’ebollizione e l’evaporazione. La tensione superficiale, la capillarità. L’acqua come solvente.

SCIENZE BIOLOGICHE

Gli esseri viventi. Caratteristiche principali: organizzazione, ereditarietà, evoluzione, trasformazione dell’energia. La classificazione dei viventi in domini e regni, archea, eukaria, bacteria, protisti, funghi, piante animali. I caratteri dei Mammiferi.

Le biomolecole. I principali gruppi funzionali nella chimica organica, formule di struttura. Caratteristiche strutturali e funzione biologica delle principali biomolecole: carboidrati, proteine, grassi e acidi nucleici.

La cellula. Organismi unicellulari e pluricellulari. Eucarioti e procarioti. La teoria di Oparin , gli esperimenti di Miller, la teoria dell’endosimbiosi.

La cellula procariote: parete, capsula, membrana plasmatica, nucleoide, pili e flagelli.

La cellula eucariote: dettagli della struttura e delle funzioni degli organuli nella cellula eucariote animale e vegetale. Nucleo, sistema endomembrane, sistema delle vescicole, lisosomi, perossisomi, cloroplasti, mitocondri, citoscheletro, ciglia e flagelli, parete cellulare e giunzioni cellulari.

Il trasporto attraverso le membrane biologiche. Trasporto passivo e l’osmosi. L’ATP e gli enzimi. Trasporto attivo. Endocitosi ed esocitosi.

Metabolismo energetico. Cenni a autotrofi ed eterotrofi. La respirazione cellulare e la fotosintesi in generale.

CLIL: VIDEO about “Photosynthesis, converting light energy into chemical energy”. Listening and writing La divisione cellulare: il ciclo cellulare. La mitosi. Il cromosoma eucariotico. I cromosomi omologhi, gli autosomi e i cromosomi sessuali. La gametogenesi.

La Biodiversità e l’evoluzione: Darwin e l’evoluzione. Il contesto storico. La Biografia. Il viaggio sul Beagle e “l’Origine delle specie”.

Testi adottati:

Valitutti, Falasca, Amadio, Dalla mole alla nomenclatura. Zanichelli editore

Curtis, Barnes, Schnek, Flores, Invito alla Biologia. Blu, Dagli organismi alle cellule, Zanichelli ed.

Il professore Gli alunni

Roma 4 giugno 2021

(14)

PROGRAMMA DI RELIGIONE CATTOLICA PROF.SSA PLOS ALESSANDRA

ANNO SCOLASTICO 2020-2021

L’uomo mente corpo e spirito

La dimensione spirituale dell’uomo e le domande si senso Alla scoperta del mio cuore

Chi sono e cosa mi domando

Le domande fondamentali dell’uomo Che senso ha la vita

Che cosa c’è dopo la morte Chi sono io?

Esiste Dio?

La dimensione psicologica dell’uomo Pensieri emozioni e sentimenti La dimensione fisica dell’uomo

Sono un corpo o ho un corpo?

La sessualità espressione della mia persona Alcuni aspetti di etica sessuale

Firma alunni firma docente

(15)

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE

Classe 2 sez. E

Anno scolastico 2020/2021

Il programma si è svolto sulla base di quanto stabilito dal piano di lavoro, tenendo conto della normativa per il contenimento della diffusione del virus Sars-Covid 2/Covid 19

Preparazione fisica di base

Esercitazioni generali a carico naturale in forma aerobica. Elasticizzazione e trofismo delle principali catene muscolari

Andature atletiche. Stretching e slanci. Prove intervallate ripetute e continue in forma

prevalentemente anaerobica con opportuni recuperi ed esercizi di respirazione. Allenamento a circuito. Esercizi per la mobilità del rachide.

Esercizi a corpo libero: statici e dinamici, individuali, collettivi e a coppie. Esercizi di coordinazione arti sup.,arti inf. e combinati tra loro. Esercizi al suolo:potenziamento addominale e dorsale potenziamento con la palla medica,

Elementi di ginnastica

Atteggiamenti variati in fase di volo

Esercizi a corpo libero per migliorare la mobilità e la scioltezza articolare Esercizi per migliorare l'equilibrio statico e dinamico

Serie di saltelli alle funicelle in progressione di difficoltà Rafforzamento arti superiori e busto.

Esercizi in deambulazione Andature ginnastiche Esercizi di rapidità.

Conoscenza e pratica delle attività sportive

Pallavolo tecnica e didattica

Pallacanestro tecnica e didattica

Pallamano tecnica e didattica .

Calcio a cinque tecnica e didattica Tennis da tavolo

TEORIA: in parte eseguita in DAD o con trasmissione di materiale didattico tramite RE

Il Riscaldamento motorio Energetica muscolare Sistema nervoso

Muscolatura addominale Il Sistema muscolare

(16)

Il Sistema Endocrino

Regole di gioco Pallavolo, Pallamano, Pallacanestro, Badminton, Tennis da tavolo

Gli argomenti sono stati svolti in presenza, in DAD con videolezioni, con lezioni asincrone o con trasmissione di materiale didattico tramite R.E.

Roma li 30 maggio 2021 L’insegnante Stefano Grasso

(17)

Classe 2 E, anno scolastico 2020/21 – prof. Andrea Barbetti programma di CINEMA (Materia Alternativa)

Primo modulo

Il linguaggio cinematografico nell'animazione

Dalla lanterna magica a Walt Disney, dal fumetto alla Pixar: un po' di storia del cinema di animazione attraverso un testo di riferimento: Gianni Rondolino, 'Storia del cinema di animazione', UTET.

secondo modulo

Dai primi passi a Disney

Da Topolino e Paperino al primo lungometraggio: Walt Disney si prende la scena internazione del cinema di animazione. Come trasformare la fiaba dei fratelli Grimm in 'Biancaneve e i sette nani' (1937). Il progetto ardito di 'Fantasia': l'apprendista stregone (1940)

terzo modulo

L'animazione europea

Il cinema francese di animazione: dal romanzo breve 'Il piccolo principe' di A. Saint Exupery all'omonimo film di Osborne (2015)

Il cinema di animazione in coproduzione europea: 'Louis e gli alieni' (2018), da un progetto con finanziamento tedesco, danese, lussemburghese.

quarto modulo

L'animazione a stelle e strisce...

Dal fumetto al cinema: il primo lungometraggio di animazione sulla famiglia Addams (2019)

Roma 2 giugno 2020 il docente gli alunni

Riferimenti

Documenti correlati

lezioni frontali in presenza, videolezioni, chat, feedback agli alunni sulle prove di valutazione mediante messaggi whatsapp , chiamate vocali di gruppo..  Riconoscere le

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il

Nel primo periodo emergenziale di sospensione dell’attività didattica in presenza, tutti i docenti hanno utilizzato sin dall’inizio spazi e modalità di svolgimento già

Sin dall’inizio dell’anno scolastico una buona parte degli alunni hanno dimostrato poco interesse per la materia, e la presenza di alcuni alunni vivaci e

• Un gruppo di studenti ha raggiunto livelli ottimi di preparazione in tutte le discipline, si è inserito in varie attività scolastiche anche non prettamente dedicate al

Rimborso spese cura: in caso di infortunio indennizzabile a termini di polizza, TUA assicura fino alla concorrenza della somma assicurata e per la parte di spese che

La sospensione delle attività didattiche in presenza del 06.03.2020 è coincisa con l’attivazione di una attività didattica a distanza per assicurare, nei limiti del

Tenuto  conto  che  il  PRG  prevede  una  destinazione  dello  stesso  terreno  a   zona  agricola  E  e  che  nell'area  da  espropriare  esiste  un  fabbricato