• Non ci sono risultati.

Corso di preparazione all esame di Avvocato 2021 VIII edizione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Corso di preparazione all esame di Avvocato 2021 VIII edizione"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

Corso di preparazione all’esame di Avvocato 2021 – VIII edizione

Affronta con successo le prove scritte dell’esame di Avvocato!

Inizio modulo I (marzo-luglio):

venerdì 23 aprile 2021

Corso intensivo (modulo II – settembre-dicembre): venerdì 17 settembre 2021

Sedi del corso:

Modulo I: online in diretta

Modulo II: Milano – Cosenza – online in diretta

Ogni lezione, inoltre, sarà videoregistrata e potrà essere seguita anche in streaming.

È possibile partecipare a due lezioni, a titolo di prova, inviando una e-mail a [email protected]

Per le iscrizioni entro il 19 aprile 2021: sconto del 10%

SCONTO EXTRA in caso di iscrizione contestuale ad entrambi i moduli

(2)

Presentazione

L’esame di abilitazione alla professione forense rappresenta il passaggio obbligato e fondamentale per l’accesso alla professione di Avvocato. Le prove scritte dell’esame, richiedendo al candidato di risolvere casi pratici mediante l’individuazione della soluzione giuridica più adeguata al caso proposto, richiede una preparazione teorico-pratica funzionale alla modalità di svolgimento dell’esame. Diventa, di conseguenza, necessaria una preparazione strutturata ed organica sia sul metodo e sulle tecniche di redazione degli elaborati, sia sulla teoria civile e penale.

Il corso di preparazione all’esame di Avvocato 2021 della LexLav, giunto alla VIII edizione, è strutturato per fornire ad ogni partecipante la preparazione teorico-pratica per affrontare con successo le prove scritte, attraverso la ripetizione organizzata e guidata della teoria civile e penale e l’applicazione del metodo e delle tecniche redazionali, mediante lezioni mirate ed esercitazioni costanti. La didattica pensata per il corso, infatti, permette di sviluppare, sotto la guida del docente, le capacità di analisi e di argomentazione utili, necessarie ed indispensabili per affrontare l’esame.

Per garantire la massima qualità dell’attività formativa e promuovere, in particolare, il confronto diretto tra i partecipanti ed il docente, il corso è a

numero chiuso

.

Obiettivi del corso

Obiettivo del corso è far acquisire ai partecipanti non solo una preparazione teorica organica nel diritto civile e nel diritto penale, quanto le competenze pratiche redazionali, le conoscenze, il metodo e le tecniche per affrontare le prove scritte dell’esame di abilitazione forense, attraverso un ragionato ed attento equilibrio tra la preparazione teorica ed il metodo e le tecniche di redazione.

In particolare il corso permette ai partecipanti di:

 apprendere le tecniche di redazione dei pareri di diritto civile e di diritto penale, nonché degli atti giudiziari, attraverso l’analisi della traccia, l’interpretazione degli istituti coinvolti e la sequenza degli argomenti da affrontare nell’elaborato in relazione alla traccia proposta;

 acquisire confidenza e familiarità nelle capacità di analisi della traccia e di interpretazione degli istituti coinvolti per individuare la soluzione più adeguata, nonché per una redazione ordinata e logica dell’elaborato;

 ripetere ed approfondire in maniera sistematica ed organizzata il programma di civile e penale, attraverso specifiche lezioni di teoria durante il corso, nonché attraverso un programma di studio individuale e personalizzato al momento dell’iscrizione;

 ottimizzare la gestione del tempo a disposizione per lo svolgimento dell’elaborato attraverso la pianificazione degli interventi sulla traccia;

 acquisire le tecniche per utilizzare al meglio in sede d’esame i codici;

 gestire lo stress derivante dalla c.d. “paura del foglio bianco”, attraverso mirate tecniche di approccio all’analisi della traccia ed alla redazione dell’elaborato.

Docente

Dott. Lorenzo Lavorato, laureato con lode e menzione accademica per il lavoro di tesi svolto, dottore di ricerca in “Teoria del diritto ed ordine giuridico europeo”, già collaboratore ed assistente di cattedra di diritto civile, si è classificato al secondo posto nella Corte di Appello di riferimento (Catanzaro) nelle prove scritte dell’esame di Avvocato (sessione d’esame 2010) al primo esame sostenuto; già docente dei corsi di preparazione all’esame di Avvocato dal 2014 al 2020.

(3)

Metodo e struttura didattica

Con il preciso obiettivo di fornire ai partecipanti la migliore preparazione teorico-pratica per affrontare l’esame di Avvocato, il corso seguirà il metodo didattico improntato: -) alla ripetizione teorica guidata, per organizzare in maniera ottimale, sistematica e funzionale all’esame lo studio del programma di diritto civile e di diritto penale, nonché -) all’esercitazione costante, mirata a tradurre nello svolgimento dell’elaborato le tecniche redazionali (analisi della traccia, interpretazione degli istituti, individuazione della soluzione giuridica, redazione ordinata e logica dell’elaborato).

Al momento dell’iscrizione verrà predisposto un programma di studio individuale e personalizzato per ogni partecipante, per pianificare ad hoc (in base alla preparazione personale di partenza) una attenta e ragionata preparazione del programma di diritto civile e di diritto penale.

Le prime due lezioni del corso interesseranno le tecniche di redazione del parere e dell’atto giudiziario per fornire ai partecipanti gli strumenti redazionali per affrontare le prove d’esame. Le tecniche di redazione dell’elaborato saranno approfondite durante tutta la durata del corso per un approccio finalizzato ad acquisire la massima confidenza con il metodo redazionale.

Nelle lezioni di ripetizione guidata della teoria civile e penale, si procederà in maniera strutturata, organizzata e sistematica per approfondire gli argomenti con un taglio codicistico e giurisprudenziale.

Le lezioni teoriche ed i relativi approfondimenti interesseranno anche gli orientamenti giurisprudenziali, per i quali sono previste, altresì, le lezioni di approfondimento giurisprudenziale del 23 luglio e del 3 dicembre, interamente dedicate alle più recenti sentenze della giurisprudenza.

Nelle lezioni di correzione si procederà alla correzione collettiva degli elaborati svolti a casa e nelle esercitazioni in aula, attraverso un confronto costruttivo sulle questioni teoriche, formali e sostanziali delle tracce fornite, con particolare attenzione allo sviluppo schematico teorico-redazionale dell’elaborato, diretto: ad analizzare con attenzione le tracce, ad individuare le soluzioni preferibili e le tecniche per superare le ambiguità presenti nelle tracce, ad estrarre dal codice il materiale necessario per costruire il compito, nonché ad indirizzare in maniera ordinata, logica e scorrevole la redazione dell’elaborato. In tal senso, per ogni traccia fornita durante il corso sarà predisposta dal docente una completa proposta di svolgimento dell’elaborato.

Gli elaborati svolti dai partecipanti saranno corretti personalmente dai docenti con il supporto della nostra innovativa “scheda di correzione” per correzioni REALMENTE individuali ed analitiche, attraverso una attenta valutazione di tutti gli aspetti preliminari, strutturali e giuridici di ogni elaborato e l’indicazione di suggerimenti per applicare correttamente metodo e tecniche teorico-redazionali.

Per ogni modulo è prevista una simulazione d’esame (modulo I: nei giorni 6-7-8 luglio; modulo II:

nei giorni 3-4-5 novembre) per predisporre i partecipanti al clima d’esame ed allo stress psico/fisico che bisognerà sopportare. In ogni giornata di simulazione, della durata di 7 ore ciascuna, verranno fornite due tracce, la cui scelta è rimessa alla discrezionale volontà dei partecipanti (analogamente a quanto accade durante le prove d’esame).

Ogni lezione, inoltre, sarà videoregistrata e potrà essere seguita anche in streaming, così come sono previsi appositi forum di discussione per chiarimenti ed approfondimenti su ogni singola lezione, nonché per una assistenza continua durante tutto il corso.

Sono previsti appositi ricevimenti personali per esaminare in maniera costante “face to face” il rendimento di ogni partecipante e per suggerimenti migliorativi diretti ad ottimizzare la preparazione alle prove d’esame.

(4)

Struttura del corso

È possibile scegliere una delle seguenti modalità di corso:

Modulo I

da aprile a luglio

Il corso comprende:

- programma di studio individuale e personalizzato al momento dell’iscrizione;

- 22 lezioni in aula, per un totale di 70 ore di formazione;

- 6 esercitazioni in aula, per un totale di 30 ore;

- partecipazione alla simulazione d’esame (luglio 2021), della durata di 3 giorni, per un totale di 21 ore;

- 2 ricevimenti personali (da 1 ora cadauno);

- 27 tracce assegnate: 15 da svolgere a casa, 6 da svolgere nelle esercitazioni in aula, 6 assegnate nella simulazione d’esame (le 3 tracce non redatte nella simulazione saranno redatte a casa, per un totale di 18 tracce da svolgere a casa);

- accesso al materiale ed alle lezioni videoregistrate;

- correzione personale ed analitica degli elaborati svolti.

Modulo II

Intensivo

da settembre a dicembre

Il corso comprende:

- programma di studio individuale e personalizzato al momento dell’iscrizione;

- 19 lezioni in aula, per un totale di 66 ore di formazione;

- 9 esercitazioni in aula, per un totale di 45 ore;

- partecipazione alla simulazione d’esame (novembre 2021), della durata di 3 giorni, per un totale di 21 ore;

- 2 ricevimenti personali (da 1 ora cadauno);

- 30 tracce assegnate: 15 da svolgere a casa, 9 da svolgere nelle esercitazioni in aula, 6 assegnate nella simulazione d’esame (le 3 tracce non redatte nella simulazione saranno redatte a casa, per un totale di 18 tracce da svolgere a casa);

- accesso al materiale ed alle lezioni videoregistrate;

- correzione personale ed analitica degli elaborati svolti.

Modulo I + Modulo II

da aprile a dicembre

Il corso comprende:

- programma di studio individuale e personalizzato al momento dell’iscrizione;

- 41 lezioni in aula, per un totale di 136 ore di formazione;

- 15 esercitazioni in aula, per un totale di 75 ore;

- partecipazione alle due simulazioni d’esame (luglio e novembre 2021), della durata di 3 giorni cadauna, per un totale di 42 ore;

- 4 ricevimenti personali (da 1 ora cadauno);

- 57 tracce assegnate: 30 da svolgere a casa, 15 da svolgere nelle esercitazioni in aula, 12 assegnate nella simulazione d’esame (le 6 tracce non redatte nella simulazione saranno redatte a casa, per un totale di 36 tracce da svolgere a casa);

- accesso al materiale ed alle lezioni videoregistrate;

- correzione personale ed analitica degli elaborati svolti.

(5)

Calendario ed orario delle lezioni Modulo I

(aprile - luglio)

Lezione

Lezione introduttiva e tecniche e metodo di redazione del parere

Venerdì 23 aprile 2021 ore 15:00–19:00 Tecniche e metodo di redazione dell’atto giudiziario

Sabato 24 aprile 2021 ore 09:00–13:00 Teoria guidata – Civile

Giovedì 29 aprile 2021 ore 16:00–19:00 Esercitazione: parere di diritto civile

Correzione: due pareri di diritto civile

Venerdì 30 aprile 2021 ore 09:00–14:00 ore 15:30–18:30 Teoria guidata – Civile

Venerdì 7 maggio 2021 ore 16:00–19:00 Correzione: parere di diritto civile – atto di procedura civile

Sabato 8 maggio 2021 ore 09:30–12:30 Teoria guidata – Civile

Venerdì 14 maggio 2021 ore 16:00–19:00 Correzione: parere di diritto civile – atto di procedura civile

Sabato 15 maggio 2021 ore 09:30–12:30 Teoria guidata – Civile

Venerdì 21 maggio 2021 ore 16:00–19:00 Esercitazione: atto di procedura civile

Correzione: atto di procedura civile – parere di diritto civile

Sabato 22 maggio 2021 ore 09:00–14:00 ore 15:30–18:30 Ricevimento personale

Da lunedì 24 maggio 2021 dalle ore 09:00 Teoria guidata – Civile e Penale

Venerdì 28 maggio 2021 ore 16:00–19:00 Esercitazione: parere di diritto penale

Correzione: parere di diritto penale – parere di diritto civile

Sabato 29 maggio 2021 ore 09:00–14:00 ore 15:30–18:30 Teoria guidata – Penale

Venerdì 4 giugno 2021 ore 16:00–19:00 Correzione: due pareri di diritto penale

Sabato 5 giugno 2021 ore 09:30–12:30 Teoria guidata – Penale

Venerdì 11 giugno 2021 ore 16:00–19:00 Esercitazione: atto di procedura penale

Correzione: atto di procedura penale – parere di diritto penale

Sabato 12 giugno 2021 ore 09:00–14:00 ore 15:30–18:30 Teoria guidata – Penale

Venerdì 18 giugno 2021 ore 16:00–19:00 Esercitazione: atto di procedura penale

Correzione: atto di procedura penale – parere di diritto penale

Sabato 19 giugno 2021 ore 09:00–14:00 ore 15:30–18:30

(6)

Esercitazione: parere di diritto penale

Venerdì 25 giugno 2021 ore 14:00–19:00 Correzione: atto di procedura penale – parere di diritto penale

Sabato 26 giugno 2021 ore 09:30–12:30 Simulazione parere di diritto civile

Martedì 6 luglio 2021 ore 10:00–17:00 Simulazione parere di diritto penale

Mercoledì 7 luglio 2021 ore 10:00–17:00 Simulazione atto giudiziario

Giovedì 8 luglio 2021 ore 10:00–17:00 Correzione simulazione atto e pareri di diritto civile (parte I)

Venerdì 16 luglio 2021 ore 15:00–19:00 Correzione simulazione atto e pareri di diritto penale (parte II)

Sabato 17 luglio 2021 ore 09:00–13:00 Approfondimento giurisprudenziale

Venerdì 23 luglio 2021 ore 16:00–19:00 Correzione: parere di diritto civile – parere di diritto penale

Sabato 24 luglio 2021 ore 09:30–12:30 Ricevimento personale

Da lunedì 26 luglio 2021 dalle ore 09:00

Modulo II – Corso intensivo (settembre - dicembre)

Lezione Tutte le sedi

Lezione introduttiva e tecniche e metodo di redazione del parere

Venerdì 17 settembre 2021*

ore 15:00–19:00 Tecniche e metodo di redazione dell’atto giudiziario

Sabato 18 settembre 2021*

ore 09:00–13:00 Teoria guidata – Civile

Venerdì 24 settembre 2021 ore 16:00–19:00 Esercitazione: atto di procedura civile

Correzione: atto di procedura civile – parere di diritto civile

Sabato 25 settembre 2021 ore 09:00–14:00 ore 15:30–18:30 Teoria guidata – Penale

Venerdì 1 ottobre 2021*

ore 16:00–19:00 Esercitazione: parere di diritto penale

Correzione: parere di diritto penale – atto di procedura penale

Sabato 2 ottobre 2021*

ore 09:00–14:00 ore 15:30–18:30 Teoria guidata – Civile

Venerdì 8 ottobre 2021 ore 16:00–19:00 Esercitazione: parere di diritto civile

Correzione: due pareri di diritto civile – atto di procedura civile

Sabato 9 ottobre 2021 ore 09:00–14:00 ore 15:30–18:30 Teoria guidata – Penale

Venerdì 15 ottobre 2021*

ore 16:00–19:00 Esercitazione: atto di procedura penale

Correzione: atto di procedura penale – due pareri di diritto penale

Sabato 16 ottobre 2021*

ore 09:00–14:00 ore 15:30–18:30

(7)

Approfondimento atti giudiziari civili e penali

Venerdì 22 ottobre 2021 ore 16:00–19:00 Esercitazione: parere di diritto penale

Correzione: parere di diritto penale – parere di diritto civile

Sabato 23 ottobre 2021 ore 09:00–14:00 ore 15:30–18:30 Teoria guidata – Civile e Penale

Venerdì 29 ottobre 2021*

ore 16:00–19:00 Correzione: atto di procedura civile – atto di procedura penale

Sabato 30 ottobre 2021*

ore 09:30–12:30 Ricevimento personale

Da martedì 2 novembre 2021 dalle ore 09:00

Simulazione parere di diritto civile

Mercoledì 3 novembre 2021 ore 10:00–17:00 Simulazione parere di diritto penale

Giovedì 4 novembre 2021 ore 10:00–17:00 Simulazione atto giudiziario

Venerdì 5 novembre 2021 ore 10:00–17:00 Correzione simulazione atto e pareri di diritto civile (parte I)

Venerdì 12 novembre 2021 ore 15:00–19:00 Correzione simulazione atto e pareri di diritto penale (parte II)

Sabato 13 novembre 2021 ore 09:00–13:00 Esercitazione: atto di procedura civile

Venerdì 19 novembre 2021*

ore 14:00–19:00 Esercitazione: parere di diritto penale

Correzione: parere di diritto penale – parere di diritto civile – atto di procedura civile – atto di procedura penale

Sabato 20 novembre 2021*

ore 09:00–14:00 ore 15:30–19:30

Esercitazione: atto di procedura penale

Venerdì 26 novembre 2021 ore 14:00–19:00 Esercitazione: parere di diritto civile

Correzione: parere di diritto civile – parere di diritto penale – atto di procedura penale – atto di procedura civile

Sabato 27 novembre 2021 ore 09:00–14:00 ore 15:30–19:30

Approfondimento giurisprudenziale

Venerdì 3 dicembre 2021*

ore 16:00–19:00 Correzione: parere di diritto civile – parere di diritto penale

Chiusura corso

Sabato 4 dicembre 2021*

ore 09:00–12:00 ore 12:00–13:00 Ricevimento personale

Da lunedì 6 dicembre 2021 dalle ore 09:00

Sede delle lezioni

Il Modulo I verrà svolto interamente online in diretta. Il Modulo II, invece, può essere seguito online in diretta oppure, dal vivo, a Cosenza (presso lo studio del dott. Lavorato, sito a Cosenza in Corso Luigi Fera n. 79) ed a Milano (presso la sede LexLav, sita a Milano, in Via dei Carafa, 14).

Ogni lezione, inoltre, sarà videoregistrata e potrà essere seguita anche in streaming.

Nelle lezioni segnate sul calendario (nel modulo II) con l’asterisco (*) il docente è presente nella sede di Cosenza e collegato online, in diretta, nella sede di Milano.

(8)

Quota di partecipazione

Modulo I

(da aprile a luglio)

€ 800

Per le iscrizioni effettuate entro il 19 aprile 2021:

sconto del 10%

:

€ 720

Modulo II

(da settembre a dicembre)

€ 900

Per le iscrizioni effettuate entro il 31 luglio 2021:

sconto del 30%

:

€ 630

Per le iscrizioni effettuate entro il 5 settembre 2021:

sconto del 15%

:

€ 765

Modulo I + Modulo II

(da aprile a dicembre)

€ 1.350

Per le iscrizioni effettuate entro il 19 aprile 2021:

sconto del 10%

:

€ 1.215

Termini e modalità di pagamento

La quota di partecipazione può essere versata:

- Iscrizione contestuale ad entrambi i moduli: -) unica soluzione, al momento dell’iscrizione; -) due rate: la prima (pari ad € 600,00) al momento dell’iscrizione; la seconda (pari alla restante quota di partecipazione), a titolo di saldo, entro il 17 settembre 2021; -) tre rate: la prima (pari ad € 400) al momento dell’iscrizione; la seconda (pari ad € 400) entro il 1 luglio 2021; la terza (pari alla restante quota di partecipazione), a titolo di saldo, entro il 30 settembre 2021.

- Per il singolo modulo (modulo I e modulo II): -) unica soluzione, al momento dell’iscrizione; -) due rate: la prima (pari ad € 400,00) al momento dell’iscrizione; la seconda (pari alla restante quota di partecipazione), a titolo di saldo, entro il 15 giugno 2021 (per il modulo I) ed entro il 31 ottobre 2021 (per il modulo II).

È possibile effettuare il pagamento mediante: bonifico bancario; carta di credito; assegno; contanti

Modalità di iscrizione

- Iscrizione, previo appuntamento, presso la sede LexLax a Milano (via dei Carafa n. 14, Milano) o presso lo studio del dott. Lavorato a Cosenza (Corso Luigi Fera n. 79, Cosenza).

- Iscrizione mediante invio del modulo via e-mail, all’indirizzo [email protected].

È possibile partecipare a due lezioni, a titolo di prova, inviando una e-mail a [email protected]

(9)

La NOSTRA scheda di correzione elaborato!

Correzione

REALMENTE personale ed analitica

 OSSERVAZIONI PRELIMINARI:

valutazioni e correzioni specifiche sugli elementi preliminari e consigli per migliorare nella creazione di un elaborato

“facile da correggere”

 OSSERVAZIONI STRUTTURALI:

valutazioni e correzioni specifiche sulla struttura e consigli per migliorare nella costruzione di un elaborato ordinato, logico e scorrevole

 OSSERVAZIONI NEL MERITO:

valutazioni e correzioni specifiche sulle questioni giuridiche proposte nelle tracce e consigli su come argomentare le sentenze di riferimento

 OSSERVAZIONI FINALI:

valutazione finale in 50esimi ed indicazione dei punti di debolezza sui quali intervenire

Materiale didattico

Il materiale didattico (schemi e dispense degli argomenti di teoria, tracce, proposte di svolgimento, formulario degli atti giudiziari) è interamente predisposto dai docenti, con particolare attenzione agli aspetti utili, necessari ed indispensabili per accompagnare i partecipanti nella preparazione all’esame.

A supporto dell’attività didattica in aula, i partecipanti avranno accesso a tutto il materiale didattico messo a disposizione ed alle lezioni videoregistrate, nonché avranno la possibilità di interagire con i docenti e gli altri partecipanti mediante appositi forum di discussione dedicati alle lezioni ed al corso in generale, al fine di ottimizzare la condivisione ed il confronto sulle questioni giuridiche, formali e sostanziali trattate durante il corso.

Informazioni e contatti

Per ulteriori informazioni contattaci ai seguenti recapiti:

347 8337142 – [email protected] – www.lexlav.it

Riferimenti

Documenti correlati

163 c.p.c., nel termine di 30 giorni dalla notifica della sentenza o, in mancanza, entro 6 mesi dalla pubblicazione (deposito) della stessa. In seguito al decreto legge n. 83/2012,

ESERCIZI (MOLTO BENE). CERCARE DI FARE GLI ESERCIZI SENZA GUARDARE LE SOLUZIONI E POI CONFRONTARE LE SOLUZIONI OTTENUTE CON QUELLE SCRITTE. Il programma della Parte 4 comprende TUTTI

I contenuti della formazione sono suddivisi in 6 aree di competenza: consulenza fiduciaria e aziendale / contabilità e finanze/ diritto fiscale / revisione / pratica giuridica

Avvocato civilista, da anni collabora nel settore della formazione per prati- canti avvocati e nella redazione di specifici volumi per la preparazione al- l’esame

In particolare, premesso che gli atti compiuti dalla commissione esaminatrice che ha proceduto alla nuova correzione, non andando oltre la necessaria conformazione

L’esame di abilitazione alla professione forense rappresenta il passaggio obbligato e fondamentale per l’accesso alla professione di Avvocato. Le prove scritte dell’esame,

Teseo promuove per il 2022 una nuova edizione del corso di preparazione all’esame per l’iscrizione all’albo unico dei consulenti finanziari (OCF).. Il corso è a numero chiuso (max

Si ha poi che f cambia segno, ad esempio, agli estremi dell’intervallo [1, e], quindi, per il teorema degli zeri, esiste un punto all’interno di tale intervallo nel quale la funzione