S.C.A.I. Gestione Immobili s.r.l.
Viale Milazzo 11/B
43125 Parma A tutti i Condomini Loro sedi
Ogg: Amministrazione condominio "TOMASICCHIO" Via Tomasicchio 3 43123 Parma
CONVOCAZIONE ASSEMBLEA STRAORDINARIA
La S/V è invitata ad intervenire all'assemblea STRAORDINARIA del condominio che si terrà in prima convocazione il giorno 4/09/2018 alle ore 8:00 presso questo ufficio e, nel caso andasse deserta, in seconda convocazione il 6 /09/2018 alle ore 18:30 presso il condominio (ingresso) di via Tomasicchio 3 (Pr), per discutere e deliberare sul seguente
ORDINE del GIORNO:
1) Nomina presidente e segretario assemblea.
2) Aggiornamento situazione pagamenti.
3) Presa visione dei campioni di colore per la facciata e scelta colore.
4) Presa visione piastrelle campione e relativa scelta.
5) Presa visione elenco e lavorazione dei materiali che verranno utilizzati e conferma.
6) Promemoria lavori personali da eseguire sui balconi prima dell’inizio lavori.
(Rimozione condizionatori, rimozione tendaggi, sgombero materiali vari tipo armadietti, vasi ecc.).
7) Esame preventivi per sostituzione cancello pedonale.
Parma, 20/08/2018
L'Amministratore
PREGASI GENTILMENTE DI INTERVENIRE O DELEGARE PERSONA DI FIDUCIA
DELEGA
Il sottoscritto _____________________________________________________ delega a rappresentarlo all'assemblea STRAORDINARIA del 6 /09/2018 il signor _____________
____________________________ approvando sin d'ora senza riserve il suo operato
Data ________ luogo _______________________ Firma ____________________________
SCAI Gestione Immobili s.r.l.
V.le Milazzo 11/B 43125 Parma
Email – [email protected] Cell. 392-9183347 o 392-2600061
Parma 29/8/2018
Amministrazione condominio TOMASICCHIO v. Tomasicchio civ. 3
Rifacimento facciata e balconi.
Ad oggi non abbiamo ancora provveduto ad emettere regolare ordine all’impresa AMBIENTE & CANTIERI, scelta in assemblea, perché non ha ancora accettato di sottoscrivere la clausola di garanzia sulle cavillature come da noi richiesto. (Vedi nota a fondo pagina).
Poiché riteniamo che la clausola di garanzia sia un aspetto essenziale del contratto, non avendo ad oggi avuto la sottoscrizione abbiamo pensato e propostovi un incontro con l’impresario. Durante tale incontro al di là della scelta del colore e delle piastrelle vi sarà spiegato il tipo di lavorazione e potrete richiedere ogni tipo di precisazione.
Successivamente l’impresario ci lascerà e i condomini avranno la possibilità di effettuare le loro scelte.
Nota sulle cavillature:
Per cavillature si intendono discontinuità fra 0,1 e 0,25 mm che spesso generano una “ragnatela” con formazione di aree irregolari. Precisiamo invece che eventuali crepe (dimensionalmente fino a 2 mm.) sono invece normalmente dovute ai movimenti strutturali dello stabile e non possono essere addebitate a cattiva esecuzione.
Cordiali saluti.
L’amministratore
Alaria ing. Elio
Capitolato di esecuzione dei lavori condominio Tomasicchio – Via Tomasicchio N. 3 - Parma
Opere in esecuzione: Rispristino facciate e tinteggio
Descrizione sommaria
• Realizzazione di idrolavaggio della facciata, necessario per eliminare polveri, sporco, smog ed altro e preparare cosi il fondo di posa.
• Demolizione delle parti di pittura ed intonaco non correttamente ancorate alla muratura, con asporto e carico, trasporto e smaltimento alla discarica.
• Applicazione del prodotto Multifish della Toorgler (rasante minerale fibrorinforzato) a spatola, nel caso di rasature, sulla vernice esistente, o con cazzuola e/o staggia nel caso di spessori più elevati. Rifinitura con frattazzo in spugna a seconda del tipo di finitura desiderato. Dopo 12/24 ore la superficie qualora necessario può essere ulteriormente ottimizzata/raschiata con apposito robot/rasatore per intonaco. Il prodotto verrà applicato su tutta la superficie delle facciate.
• Realizzazione previa asciugatura del tinteggio previsto con tre mani di pittura elastomerica tipo Kerakover Eco Acrilex 0,7.
Opere in esecuzione: Rispristino Balconi
Descrizione sommaria
• Demolizione della pavimentazione attuale sino al solaio compreso oneri per carico e trasporto a discarica del materiale di risulta.
• Realizzazione di sottofondo a base sabbia di Po e cemento opportunamente dosato, lisciato a frattazzo, spessore minimo cm 3.
• Realizzazione previa asciugatura del sottofondo di strato impermeabilizzante dato a pannello o rullo, o spatola a base cementizia flessibile Flexistar Torrgler.
• Fornitura e posa in opera di pavimentazione per esterni in Gres porcellanato con superficie antiusura ed antiscivolo formato 12x24 (indicativo), posato a correre con collante speciale flessibile per esterni ed a giunti larghi e stuccato con appositi prodotti flessibilizzanti di colore grigio cemento.
• Fornitura e posa in opera di elemento ad L a chiusura perimetrale
• Fornitura e posa di mattonella a battiscopa.
Nella posa dei vari materiali verranno rispettate tutte le indicazioni riportate nelle relative schede tecniche.
Allegati:
- Scheda tecnica Toorgler Multifish;
- Scheda tecnica Kerakover Eco Acrilex 0,7 - Scheda tecnica Torrgler Flexistar
Parma, 29/08/2018
MULTIFINISH
• Ottima lavorabilità
• Ottima tixotropia
• Eccellente grado di fi nitura
• Elevata traspirabilità
• Ridotto assorbimento capillare
• Colore bianchissimo
• Applicabile in spessori fi no a 10 mm
• Rasatura e ugualizzazione, all'interno e all'esterno, di superfici irregolari di sottofondi assorbenti e non assorbenti, quali calcestruzzo, intonaci a base cementizi e alla calce, intonaci/rivestimenti plastici, calcestruzzo cellulare.
• Restauro di facciate ammalorate con presenza di vecchie pitture murarie, purché siano resistenti e ben ancorate al sottofondo.
• Finitura di sistemi/intonaci traspiranti
• Rasatura e ugualizzazione di vecchi rivestimenti in mosaico vetroso e ceramico.
• Rasatura e ugualizzazione di pannelli in cartongesso, previo trattamento con Piastrellite Primer delle giunzioni tra i pannelli.
• Rifacimento di vecchi rivestimenti di cappotto termico fessurati (intonaco/rivestimento plastico e pitture).
CAMPI D'IMPIEGO
Rasatura minerale in polvere, fi brorinforzata, per rasature e ugualizzazioni fi no a 10 mm di diversi tipi di supporti.
Torggler Chimica S.p.A. · Via Verande 1/A, 39012 Merano (BZ) Italia · Tel. +39 0473 282400 · Fax +39 0473 282501 · www.torggler.com · [email protected]
Rasatura minerale monocomponente, fibrorinforzata, tixotropica, per rasature e ugualizzazioni, in spessori fino a 10 mm. Applicabile sia all’interno che all’esterno. Multifinish è a base di leganti idraulici speciali, inerti selezionati resine sintetiche, fibre e additivi specifici. Classificato come tipo C, principi MC e IR secondo EN 1504-2 e di tipo GP CS IV W1 secondo EN 998-1. La sua speciale formulazione permette un'ottima adesione e compatibilità con i più svariati tipi di sottofondo; calcestruzzo, intonaco a base cementizia, malta bastarda e alla calce, vecchie pitture murali, purché perfettamente ancorate al sottofondo e con buona consistenza, vecchi intonaci/rivestimenti plastici di cappotto termico, blocchi in calcestruzzo cellulare, pannelli in cartongesso. Una volta mescolato con acqua si ottiene una malta di eccezionale lavorabilità, ottima tixotropia ed elevata adesività. È resistente ai cicli di gelo e disgelo.
Rasatura minerale in polvere di colore bianco, a base di leganti idraulici speciali, monocomponente, fibrorinforzata, tixotropica, di tipo C, principi MC e IR secondo EN 1504-2, e di tipo GP CS IV-W1 secondo EN 998-1.
CARATTERISTICHE
• Massetti cementizi stagionati
• Pareti in calcestruzzo
• Intonaci cementizi o a base di malta bastarda
• Intonaci di risanamento, deumidificanti e/o macroporosi
• Pareti interne in blocchi di calcestruzzo cellulare
• Vecchi rivestimenti di cappotto termico, intonaco/rivestimento plastico e pitture
• Vecchi rivestimenti in mosaico vetroso e ceramico
• Pannelli in cartongesso
TIPI DI SOTTOFONDO
Torggler Chimica S.p.A. · Via Verande 1/A, 39012 Merano (BZ) Italia · Tel. +39 0473 282400 · Fax +39 0473 282501 · www.torggler.com · [email protected] Sacchi a valvola da 25 kg.
Prodotto classificato come rivestimento di tipo C secondo EN 1504-2 e di tipo GP CS IV-W1 secondo EN 998-1. Le dichiarazioni di prestazioni (DoP) sono disponibili sul sito
www.torggler.com.
CERTIFICAZIONI CONFEZIONI CONSUMO
STOCCAGGIO
Il consumo di Multifinish è di circa 1,3 kg/m² per mm di spessore.
Multifinish va conservato in ambiente asciutto e riparato. Nei sacchi originali chiusi si mantiene per almeno 12 mesi. TEME L'UMIDITÀ.
AVVERTENZE
• Non applicare Multifinish con temperature inferiori a +5 °C e superiori a +35 °C.
• Non mescolare mai con altri leganti quali cemento, calce idraulica, gesso, ecc.
• Non utilizzare più l’impasto e non aggiungere acqua quando non è più lavorabile. Avere cura di preparare di volta in volta una quantità di prodotto che possa essere posto in opera entro il suo tempo di lavorabilità.
• Non eseguire rasature con temperature troppo elevate e con forte ventilazione; proteggere dall’irraggiamento solare diretto, impastare con acqua fredda.
Per applicazioni su superfici in cartongesso è necessario un pretrattamento delle giunzioni tra i pannelli con Piastrellite Primer. In caso di dubbio, per questo tipo di applicazioni interpellare il nostro Ufficio Tecnico.
10 mm
SPESSORI MASSIMI REALIZZABILI
Tempi di attesa tra una mano e l’altra: ca. 45-60 minuti. In condizioni normali (20 °C) Multifinish può essere rivestito e/o finito con ulteriori trattamenti, nonché tinteggiato con vernici e pitture all’acqua, dopo 7 giorni dalla posa.
TEMPI TECNICI
ISTRUZIONI PER L'IMPIEGO
I sottofondi devono essere puliti e sani, privi di oli e grassi, di polvere, di materiale friabile e di sporco in genere.
Eventuali residui di disarmante devono essere accuratamente rimossi. Vecchie pitture murali o intonaci plastici devono essere consistenti e ben ancorati al sottofondo. Rimuovere meccanicamente ogni parte disancorata, fatiscente e non coerente, fino ad arrivare al sottofondo sano e resistente.
Lavare con acqua in pressione tutta la superficie da trattare per rimuovere ogni traccia di polvere o altro materiale distaccato.
PREPARAZIONE ALLA POSA
PREPARAZIONE DEL PRODOTTO
Impastare Multifinish con il 24-26% di acqua pulita (pari a 6,0-6,5 litri per sacco da 25 kg) nel seguente modo: in un apposito recipiente versare quasi tutta l’acqua necessaria, quindi aggiungere il prodotto in polvere lentamente, mescolando contemporaneamente l'impasto che si va formando utilizzando un trapano a basso numero di giri con apposita elica. Una volta completata l’aggiunta di tutta la polvere versare l’acqua restante e mescolare fino a quando l’impasto risulta omogeneo e privo di grumi, facendo particolare attenzione a rimuovere dalle pareti e dal fondo del recipiente grumi di materiale non ben mescolato. Lasciare riposare per circa 5 minuti, quindi rimescolare brevemente. L’impasto così preparato rimane lavorabile nel recipiente d’impasto per circa 5 ore in condizioni normali (a 20 °C); temperature più elevate accorciano il tempo di lavorabilità, mentre temperature più basse lo allungano.
Nel caso di sottofondi assorbenti prima dell’applicazione di Multifinish, bagnare fino a saturazione il sottofondo e lasciare evaporare l’eccesso d’acqua o toglierlo con una spugna. Sottofondi costituiti da vecchie pitture, intonaci/rivestimenti plastici, vecchi rivestimenti di mosaico ceramico e vetroso, cartongesso, devono invece essere perfettamente asciutti.
Applicare il prodotto a spatola americana nel caso di rasature o con cazzuola e/o staggia nel caso di spessori più elevati (non superare mai i 10 mm complessivi). Il prodotto può essere applicato anche con idonea macchina intonatrice. Per spessori superiori a 5 mm, e generalmente in presenza di superfici particolarmente irregolari e/o cavillate, è opportuno applicare il prodotto in due mani successive, annegando tra una mano e l’altra una rete di rinforzo in fibra di vetro alcali-resistente e/o metallica zincata. Dopo aver lasciato rapprendere bene il prodotto applicato (in condizioni normali tra 20 e 30 minuti) rifinire a spatola o con frattazzo in spugna a seconda del tipo di finitura desiderato. Dopo 12/24 ore la superficie qualora necessario può essere ulteriormente ottimizzata/raschiata con apposito robot/rasatore per intonaco. Dopo l'applicazione e la finitura le rasature eseguite con Multifinish devono essere protette dall’irraggiamento solare diretto e per almeno 24 ore nel caso di pioggia. Gli attrezzi impiegati per la posa possono essere puliti con acqua prima dell’indurimento della rasatura; successivamente la pulizia può avvenire soltanto mediante asportazione meccanica.
ISTRUZIONI DI POSA
Torggler Chimica S.p.A. · Via Verande 1/A, 39012 Merano (BZ) Italia · Tel. +39 0473 282400 · Fax +39 0473 282501 · www.torggler.com · [email protected]
Torggler Chimica S.p.A. · Via Verande 1/A, 39012 Merano (BZ) Italia · Tel. +39 0473 282400 · Fax +39 0473 282501 · www.torggler.com · [email protected]
DATI TECNICI
Le informazioni contenute in questo prospetto sono, per quanto risulta a nostra conoscenza, esatte ed accurate, ma ogni raccomandazione e suggerimento dato è senza alcuna garanzia, non essendo le condizioni di impiego sotto il nostro diretto controllo. In caso di dubbi è sempre consigliabile fare delle prove preliminari e/o chiedere l’intervento dei nostri tecnici. L’azienda Torggler Chimica S.p.A. si riserva il diritto di modificare, sostituire e/o eliminare gli articoli, nonché variare i dati dei prodotti riportati in questo prospetto, senza alcun preavviso; in tal caso le indicazioni qui riportate potrebbero non risultare più valide. Il presente stampato sostituisce quello precedente. Versione 07.2017
Acqua d'impasto 24 – 26 % (6,0 – 6,5 litri per
sacco da 25 kg)
Consistenza dell'impasto Visivo Tixotropica
pH dell'impasto > 12
Massa volumica dell'impasto EN 1015-6 1,620 kg/litro Tempo di lavorabilità dell'impasto EN 13395 ca. 5 ore Tempi di presa
- Inizio presa - Fine presa
EN 196-3 9 ore
11 ore
Temperatura di applicazione da + 5 °C a + 35 °C
Consumo ca. 1,3 kg/m² per mm di
spessore
Temperatura di esercizio da -20 °C a +90 °C
Consistenza Polvere
Colore Bianco
Massa volumica apparente 1,310 kg/litro
Granulometria EN 12192-1 0 – 0,7 mm
Sostanze pericolose EN 1504-3 Conforme al punto 5,4
DETERMINAZIONI SU IMPASTO FRESCO DETERMINAZIONI SU PRODOTTO IN POLVERE
VOCE DI CAPITOLATO
Applicazione di rasatura minerale in polvere di colore bianco, a base di leganti idraulici speciali, monocomponente, fibrorinforzata, tixotropica, di tipo C, principi MC e IR secondo EN 1504-2, e di tipo GP CS IV-W1 secondo EN 998-1, per la rasatura e l’ugualizzazione, all’interno e all’esterno, di superfici irregolari, in uno spessore massimo di 10 mm (tipo Multifinish della Torggler Chimica S.p.A.) con consumo indicativo di 1,3 kg/m² per mm di spessore.
Adesione al calcestruzzo EN 1542 Per sistemi rigidi senza traffico: ≥ 1,0 MPa con traffico: ≥ 2,0 MPa
≥ 1,0 N/mm2
Compatibilità termica (Cicli di gelo-disgelo con sali disgelanti)
EN 13687-1 Per sistemi rigidi senza traffico: ≥ 1,0 MPa con traffico: ≥ 2,0 MPa
≥ 1,0 N/mm2
Coefficiente di impermeabilità EN 1062-3 W < 0,1 kg/(m²·h⁰,⁵) W < 0,1 Classe III Permeabilità al vapore acqueo
(Spessore d’aria equivalente SD)
EN ISO 7783-1
Classe I SD < 5 m Classe II 5 m ≤ SD ≤ 50 m Classe III SD ≥ 50 m
SD < 0,2 m
Classe I (permeabile al vapore acqueo)
Classificazione del prodotto EN 1504-2 C - MC – IR
Massa volumica della malta indurita
EN 1015-10 Valore dichiarato 1,490 kg/m3
Resistenza a Flessione dopo 28 giorni
EN 1015-11 4,5 N/mm2
Resistenza a Compressione dopo 28 giorni
EN 1015-11 ≥ 6,0 MPa per classe CS IV 10,0 N/mm2
Rapporto Compressione / Flessione
EN 1015-11 2,3
Adesione al calcestruzzo EN 1015-12 Valore dichiarato e modo di rottura 1,4 N/mm2
Modo di rottura (FP) = B Coefficiente di assorbimento
d’acqua per capillarità
EN 1015-18 W 0 (non specificato) W 1 (≤0,40) W 2 (≤0,20)
0,25 – Categoria W 1
Coefficiente di permeabilità al vapore acqueo (µ)
EN 1015-19 Valore dichiarato 11
Conducibilità termica (λ10,dry) (W/m·K)
EN 1745 Valore tabulato 0,47 (P=50 %)
Reazione al fuoco EN 13501-1 Euroclasse F
Classificazione del prodotto EN 998-1 GP CS IV-W1
PARAMETRO
PARAMETRO
METODO DI PROVA
METODO DI PROVA
REQUISITO SECONDO EN 1504-2
REQUISITO SECONDO EN 998-1
PRESTAZIONE DEL PRODOTTO
PRESTAZIONE DEL PRODOTTO
Kerakover Eco Acrilex 0,7 - Categoria: Organici minerali - Protezione e decorazione - Rating*: Eco 4
* Rating calcolato sulla media delle formulazioni dei colori
SISTEMA DI MISURAZIONE ATTESTATO DALL’ENTE DI CERTIFICAZIONE SGS
• Altamente protettivo contro gli agenti atmosferici
• Eccellente spatolabilità e scorrevolezza
• Resistente agli attacchi di muffe, alghe e funghi
• Ottima elasticità
• Idoneo per sistema a cappotto
• Pronto all’uso
• Idoneo per rasature armate
GREENBUILDING RATING
®PLUS PRODOTTO
- Formulato con minerali regionali a ridotte emissioni di gas serra per il trasporto
- Garantisce un uso più sicuro in cantiere
ECO NOTE
Destinazione d’uso
Rivestimento plastico, in interni ed esterni, di:
- intonaci nuovi stagionati
- intonaci vecchi ben aderenti al supporto murario - elementi in conglomerato cementizio
- elementi prefabbricati in CLS
- superfici rivestiti con finiture di natura sintetica o minerale, non degradate - sistema termocoibente a cappotto
- superfici a base gesso, purchè adeguatamente preparate - cartongesso
Idoneo per:
- realizzazione di rasature armate su intonaci microcavillati, calcestruzzo ed EPS, in interni ed esterni, previa interposizione di rete in fibra di vetro alcali resistente Rinforzo V 50 nel primo strato
Non utilizzare
In presenza di umidità di risalita.
CAMPI D’APPLICAZIONE
LINEA EDILIZIA / Protezione e decorazione
Kerakover Eco Acrilex 0,7 Code: K646 2018/04
Rivestimento organico minerale eco-compatibile, colorato nella massa, ideale nel GreenBuilding. A ridotto contenuto di solventi, rispetta l’ambiente e la salute degli operatori.
Kerakover Eco Acrilex 0,7 realizza rivestimenti decorativi a spessore resistenti alle alghe e agli agenti atmosferici, a base di resine stirolo-acriliche. Flessibile, ottima lavorabilità ed elevata qualità estetica. Interni, esterni.
Kerakover Eco Acrilex 0,7
4
® Reg
ional Mineral ≥ 30 % IAQ
In VOC
door Air Quality Low Emission
Solvent ≤ 5 g/kg
SLV
REDUCED Low Ecological Impact
Health Care
Contenuto di minerali naturali
67%
Ridotto contenuto di
solventi 4,5 g/kg
Nessuna etichettatura
di rischio ambientale
Non tossico o non pericoloso
* ÉMISSION DANS L’AIR INTÉRIEUR Information sur le niveau d’émission de substances volatiles dans l’air intérieur, présentant un risque de toxicité par inhalation, sur une échelle de classe allant de A+ (très faibles émissions) à C (fortes émissions).
EN 15824
CONTRIBUTE S TO
PO I N T S
Kerakover Eco Acrilex 0,7 Code: K646 2018/04
Protezione e decorazione di superfici interne ed esterne e nei sistemi a cappotto, mediante applicazione a frattazzo in acciaio e rifinitura con frattazzo in plastica di un rivestimento minerale coprente a base di resine stirolo acriliche all’acqua ad elevata protezione contro gli agenti atmosferici, l’inquinamento e batteri, funghi, alghe tipo Kerakover Eco Acrilex 0,7 di Kerakoll Spa, conforme ai requisiti prestazionali richiesti dalla Norma CE EN 15824, GreenBuilding Rating® Eco 4. Permeabilità al vapore acqueo classe V2 (media) secondo EN ISO 7783-2, permeabilità all’acqua liquida classe W3 (bassa) secondo EN 1062-3, adesione ≥ 0,3 MPa secondo EN 1542, conducibilità termica (λ) 0,83 W/(m K) secondo EN 1745:2002.
VOCE DI CAPITOLATO
Preparazione dei supporti
Pulire accuratamente i supporti con mezzi appropriati, per togliere ogni traccia di depositi di sporco, polvere o presenza di efflorescenze.
In presenza di depositi di muffe o di biodeteriogeni, effettuare preventivamente un trattamento di bonifica con il prodotto Kerakover Eco Activ.
Applicare, circa 12 ore prima del ciclo decorativo, il primer all’acqua Kerakover Eco Acrilex Primer sul supporto per consolidare, uniformare gli assorbimenti e migliorare l’adesione del successivo ciclo decorativo.
Nel caso in cui venga richiesto un effetto consolidante superiore, applicare, circa 24 ore prima del ciclo decorativo, una o più mani di fissativo a solvente Kerakover Acrilex Consolidante. In questo caso eseguire delle campionature preventive per verificare il grado di consolidamento e di assorbenza raggiunto.
Gli intonaci devono essere perfettamente stagionati. Rappezzi d’intonaco devono essere lasciati stagionare sino alla completa maturazione.
In presenza di pitture o rivestimenti sintetici o minerali, parzialmente degradati, asportare totalmente le parti friabili e non aderenti al supporto.
Kerakover Eco Acrilex Primer può essere pigmentato aggiungendo fino ad un 20% di Kerakover Eco Quarzite, Kerakover Eco Kompact Pittura per ottenere un fondo pigmentato prima dell’applicazione degli intonachini Acrilex.
Preparazione
Kerakover Eco Acrilex 0,7 è pronto all’uso, non necessita di alcuna diluizione. Rimescolare sempre il prodotto prima dell’applicazione.
Applicazione
Kerakover Eco Acrilex 0,7 deve essere applicato con frattazzo in acciaio in una o più mani su supporti ben asciutti o con umidità non superiore al 6%, rifinito con frattazzo di plastica.
Le condizioni ambientali necessarie per poter eseguire la decorazione richiedono una temperatura dell’ambiente e del supporto compresa tra +5 °C e +30 °C e una umidità relativa inferiore all’80%. L’applicazione del prodotto deve essere effettuata dopo circa 4 – 5 settimane di stagionatura dell’intonaco.
Nel caso in cui si richieda l’applicazione in più mani attendere minimo 12 ore fra le mani successive o comunque verificare la completa essiccazione del film.
Evitare l’applicazione sotto l’azione diretta del sole. Dopo l’applicazione le superfici all’esterno devono essere protette da pioggia e umidità per almeno 48 ore.
Nel caso di utilizzo di diversi lotti di prodotto colorato o di completamento di un lavoro con prodotto eseguito a tintometro è consigliabile rimescolare tra loro le varie produzioni allo scopo di evitare leggere differenze di tonalità.
Eseguire le continuazioni d’applicazione ad angolo.
Pulizia
La pulizia degli attrezzi da residui di Kerakover Eco Acrilex 0,7 si effettua con acqua prima dell’indurimento del prodotto.
INDICAZIONI D’USO
Le tonalità di colore, riportate nei campionari, sono indicative e non vincolanti. Si consiglia pertanto una prova preventiva di cantiere al fine di verificare l’esatta tonalità di colore e resa effettiva.
Forniture successive di prodotto con lo stesso codice colore possono avere leggere differenze cromatiche. Prevedere sempre l’acquisto della quantità sicura per portare a termine il lavoro. In caso di riordino di prodotto segnalare sempre il codice lotto della fornitura di riferimento.
Per tonalità brillanti o intense valutare la sensibilità ai raggi ultravioletti, così come riportato all’interno delle cartelle colori di riferimento e all’interno del nostro software GreenDesign. Tale informazione è riportata anche nella documentazione inviata in allegato alle campionature prodotto, o nella documentazione sviluppata dal settore tintometria, per l’invio delle formulazioni richieste.
Valutare le condizioni stagionali d’applicazione (condizioni diverse di temperatura e umidità, comportano variazioni rilevanti dei tempi d’asciugamento e/o reazione del prodotto verniciante).
Approntare opportune coperture di protezione dei ponteggi e proteggere sempre le superfici non interessate dall’applicazione del prodotto verniciante.
Con applicazioni del prodotto verniciante su superfici estese, occorre prevedere interruzioni dell’applicazione in prossimità di giunti o pluviali.
ALTRE INDICAZIONI
I dati relativi alle classificazioni Eco e Bio sono riferiti al GreenBuilding Rating® Manual 2012. Le presenti informazioni sono aggiornate ad Aprile 2018 (ref. GBR Data Report – 04.18); si precisa che esse possono essere soggette ad integrazioni e/o variazioni nel tempo da parte di KERAKOLL SpA; per tali eventuali aggiornamenti, si potrà consultare il sito www.kerakoll.com. KERAKOLL SpA risponde, pertanto, della validità, attualità ed aggiornamento delle proprie informazioni solo se estrapolate direttamente dal suo sito. La scheda tecnica è redatta in base alle nostre migliori conoscenze tecniche e applicative. Non potendo tuttavia intervenire direttamente sulle condizioni dei cantieri e sull’esecuzione dei lavori, esse rappresentano indicazioni di carattere generale che non vincolano in alcun modo la nostra Compagnia. Si consiglia pertanto una prova preventiva al fine di verificare l’idoneità del prodotto all’impiego previsto.
ISO 9001 CERTIFIED IT10/0327
ISO 14001 CERTIFIED IT242729/UK
BS 18001 CERTIFIED IT255412/UK
KERAKOLL S.p.a.
Via dell’Artigianato, 9 - 41049 Sassuolo (MO) Italy Tel +39 0536 816 511 - Fax +39 0536 816 581 [email protected] - www.kerakoll.com
Kerakover Eco Acrilex 0,7 Code: K646 2018/04
Aspetto pasta bianca o colorata
Massa volumica ≈ 1,7 kg/ℓ
Natura chimica resine stirolo-acriliche
Conservazione ≈ 18 mesi nella confezione originale
Avvertenze teme il gelo, evitare insolazione diretta e fonti di calore
Confezione secchi 25 kg
Temperature limite di applicazione da +5 °C a +30 °C
Umidità del supporto ≤ 6%
Tempo di attesa tra le mani sucessive ≥ 12 h Spessore max realizzabile per strato ≈ 0,7 mm
Resa per singola mano ≈ 1,5 kg/m2
Rilevazione dati a +20 °C di temperatura, 65% U.R. e assenza di ventilazione. Possono variare in funzione delle specifiche condizioni di cantiere.
DATI TECNICI SECONDO NORMA DI QUALITÀ KERAKOLL
- Prodotto per uso professionale
- attenersi alle norme e disposizioni nazionali - operare a temperature comprese tra +5 °C e +30 °C - verificare che il supporto non sia gelato
- proteggere le superfici dal sole battente e dal vento
- proteggere dalla pioggia e da forte umidità nelle prime 48 ore dall’applicazione - in caso di necessità richiedere la scheda di sicurezza
- per quanto non previsto consultare il Kerakoll Worldwide Global Service 0536.811.516 – [email protected]
AVVERTENZE
HIGH-TECH
Permeabilità al vapore acqueo classe V2 (media) EN 7783-2
Permeabilità all’acqua liquida classe W3 (bassa) EN 1062-3
Rispetta la teoria di Kuenzle w < 0,5 kg /m2∙h0,5 – SD < 2 m DIN 18550
Adesione ≥ 0,3 MPa EN 1542
Conducibilità termica (λ) 0,83 W/(m K) EN 1745:2002
LEED®
LEED® Contributo Punti * Punti LEED®
MR Credito 5 Materiali Regionali fino a 2 GBC Italia
QI Credito 4.2 Materiali Basso Emissivi fino a 1 GBC Italia
Rilevazione dati a +20 ± 2 °C di temperatura, 65 ± 5% U.R. e assenza di ventilazione. Possono variare in funzione delle specifiche condizioni di cantiere.
* LEED® è un sistema di misura delle prestazioni ambientali pensato per edifici commerciali, istituzionali e residenziali sia nuovi sia esistenti che si basa su principi ambientali ed energetici comunemente riconosciuti ed accettati dalla comunità scientifica internazionale. Il sistema di valutazione della sostenibilità edilizia LEED® è un sistema volontario. Per il calcolo del punteggio fare riferimento alle prescrizioni contenute nel Manuale LEED® Italia (edizione 2009).
© 2010, Green Building Council Italia, U.S. Green Building Council, tutti i diritti riservati
PERFORMANCE
Guaina polimero-cementizia elastica monocomponente e fibrorinforza- ta, per la protezione del calcestruzzo e di sottofondi cementizi, di tipo C secondo UNI EN 1504-2 per i principi PI, MC, IR secondo UNI EN 1504-9 e per l’impermeabilizzazione flessibile prima della posa di elementi cera- mici, di tipo CM P secondo UNI EN 14891. Buona reistenza ai raggi UV.
CAMPI D’IMPIEGO
• Impermeabilizzazioni flessibili superficiali esterne e interne, sotto terra e fuori terra, di supporti cementizi e murature.
• Rasature impermeabili flessibilizzate di intonaci microfessurati.
• Impermeabilizzazione di vasche, piscine, serbatoi di acqua in cls fessurato.
• Risanamento e impermeabilizzazione flessibile sotto il rivestimento cera- mico di balconi e terrazze di medie superfici (sempre rispettando oppor- tunamente i giunti di dilatazione).
• Impermeabilizzazione applicata liquida di tipo CM P da utilizzare sotto a piastrellature di ceramica incollate con adesivi.
• Rivestimento protettivo delle superfici di cls per i principi 1.3 (C) (protezio- ne contro i rischi i penetrazione - PI), 2.2 (C) (controllo dell’umidità - MC) e 8.2 (C) (aumento della resistività - IR) secondo UNI EN 1504-9.
TIPI DI SOTTOFONDO
• Calcestruzzo prefabbricato e gettato a piè d’opera.
• Massetti*, malte e intonaci cementizi ben stagionati.
SPESSORI MASSIMI REALIZZABILI
• 1-2 mm per mano, fino 3 mm complessivi.
1/4
GUAINA POLIMERO- CEMENTIZIA ELASTICA, FLESSIBILIZZATA E
FIBRORINFORZATA PER IMPERMEABILIZZAZIONI E PROTEZIONE DEL
CALCESTRUZZO.
• Prodotto monocomponente superflessibilizzato
• Applicabile con estrema facilità a rullo, pennello e spatola
• Ottima adesione al sottofondo
• Ottima capacità di sormonto sulle fessurazioni
• Impermeabile all’acqua anche in pressione
• Resistente ai cicli di gelo e disgelo
• Idoneo al contatto con acqua potabile
UV
RESISTENTE
* I massetti sui quali è possibile applicare il prodotto devono essere contraddistinti da una sufficiente compattezza, omogeneità e planarità, e devono essere adatti al trattamento con rivestimenti e impermeabilizzanti a strato sottile, con resistenze meccaniche adeguate alla destinazione d’uso e ragionevolmente con valori in termini di resistenza allo strappo nell’ordine di 1 N/mm².
CARATTERISTICHE
ANTOL FLEXISTAR è una guaina polimero-cementizia monocomponente, premiscelata ed elastica, di colore grigio, a base di speciali polimeri alta- mente flessibili, cemento, inerti selezionati a grana fine, fibre e additivi specifici. Una volta mescolata con acqua si ottiene un impasto di ottima lavorabilità, applicabile con estrema facilità a rullo, pennello e spatola, anche in verticale senza colature e sfridi, con caratteristiche di ottima ade- sione al sottofondo. Possiede una elevata flessibilità che permette di sop- portare fessurazioni del sottofondo fino a 1 mm. Resiste ai cicli di gelo e disgelo e ai sali disgelanti, ed ha un’ottima resistenza alla diffusione della CO2. Mantiene un’ottima elasticità anche a basse temperature.
AVVERTENZE
• Non mescolare mai ANTOL FLEXISTAR con altri leganti quali cemento, calce idraulica, gesso, ecc.
• Non riprendere mai con ulteriori aggiunte d’acqua e non usare più il pro- dotto impastato quando è rassodato, quindi avere cura di preparare di volta in volta una quantità di impasto che possa essere posto in opera entro il suo tempo di lavorabilità.
• Non applicare mai ANTOL FLEXISTAR in spessori superiori a 2 mm per mano.
• Non utilizzare ANTOL FLEXISTAR nel caso di sottofondi cementizi e massetti completamente impregnati di acqua o soggetti a continua rimonta d’acqua o di umidità e non applicare il prodotto su supporti con un tasso di umidità residua superiore al 5%.
• Non applicare mai ANTOL FLEXISTAR con temperature inferiori a +5 °C e superiori a +30 °C.
• Proteggere da dilavamento, pioggia e condensa notturna tra una mano e l’altra e comunque per almeno 24 ore dalla posa.
• In condizioni climatiche secche, in presenza di irraggiamento solare diretto, con temperature elevate e ventilazione, proteggere la superficie da una troppo rapida evaporazione dell’acqua d’impasto per almeno 24 ore, utilizzando teli.
• In condizioni di alta umidità relativa e/o basse temperature (applicazioni in scantinati, stanze chiuse oppure in condizioni meterologiche critiche), l’indurimento di ANTOL FLEXISTAR può risultare rallentato. Si consiglia, ove possibile, l’impiego di sistemi di ventilazione forzata.
ISTRUZIONI PER L’IMPIEGO
I sottofondi devono essere non trasudanti, solidi e regolari ma sufficientemen- te irruviditi, puliti e sani, privi di oli e grassi, di polvere, di materiale friabile e di sporco in genere, e senza residui di pellicole di pittura, e devono essere adeguatamente stagionati e privi di ritiri significativi. Nel caso di efflorescenze queste devono essere accuratamente rimosse in superficie attraverso pulizia meccanica. Imperfezioni e irregolarità superficiali come nidi di ghiaia, punti erosi o deteriorati, fori di distanziatori dei casseri di armatura, devono essere preventivamente riparate e ugualizzate con un’apposita malta, per esempio ANTOL UMAFIX, A.C.S. RINNOVA o A.C.S. MONORASANTE. Laddove non si renda necessario un collegamento elastico, arrotondare i raccordi parete- pavimento in forma concava (a sguscio). Inumidire appena la superficie da impermeabilizzare avendo cura di eliminare con una spugna asciutta ogni film di acqua superficiale. A seconda del tipo di applicazione adottato impa- stare ANTOL FLEXISTAR con le seguenti quantità di acqua pulita:
• Applicazione a rullo e pennello: 34-36% (pari a 6,8-7,2 litri per sacco da 20 kg).
• Applicazione a spatola: 22-24% (pari a 4,4-4,8 litri per sacco da 20 kg).
Si consiglia di realizzare l’impasto nel seguente modo: in un apposito reci- piente versare tutta l’acqua d’impasto, quindi versare il prodotto in polvere lentamente mescolando contemporaneamente l’impasto che si va formando utilizzando un agitatore meccanico (trapano a basso numero di giri con appo- sita elica). Una volta versata completamente tutta la polvere mescolare finché l’impasto risulta omogeneo e privo di grumi, facendo particolare attenzione a rimuovere dalle pareti e dal fondo del recipiente grumi di materiale non ben mescolato. Lasciare riposare per circa 10 minuti, quindi rimescolare bre- vemente e se necessario correggere la consistenza con una piccola aggiunta di acqua. L’impasto così preparato rimane lavorabile per circa 1 ora in condizioni normali (a 20 °C); nel caso di temperature più elevate il tempo di lavorabilità si accorcia, nel caso di temperature più basse il tempo di lavorabilità si allunga.
• Applicazione a rullo: poiché con l’applicazione a rullo lo spessore massi- mo applicabile per ogni mano non supera 1 mm, applicare il prodotto in almeno 2-3 mani, per uno spessore totale di almeno 2 mm, attendendo tra una mano e l’altra un tempo sufficiente per consentire l’indurimento della mano precedente (circa 4-6 ore a 20 °C). Per l’applicazione a rullo si consiglia di ricorrere ad un rullo a pelo medio.
• Applicazione a pennello: come per l’applicazione a rullo lo spessore massi- mo applicabile per ogni mano non supera 1 mm, per cui occorre applicare il prodotto in almeno 2-3 mani, per uno spessore totale di almeno 2 mm, incrociando la direzione dell’applicazione di ciascuna mano rispetto alla precedente e attendendo tra una mano e l’altra un tempo sufficiente per
2/4
consentire l’indurimento della mano precedente (circa 4-6 ore a 20 °C).
• Applicazione a spatola: applicare il prodotto in due mani, per uno spessore com- plessivo di almeno 2 mm, attendendo tra una mano e l’altra un tempo sufficien- te per consentire l’indurimento della mano precedente (circa 4-6 ore a 20 °C).
In presenza di giunti perimetrali, di dilatazione o di raccordo preesistenti, ese- guire la posa in opera delle opportune mani di ANTOL FLEXISTAR applicate fino ai bordi e sui primi millimetri dei fianchi del giunto, evitando comunque di intasarlo, aiutandosi eventualmente con l’inserimento di una bandella di poli- stirolo e/o poliuretano. Dopo sufficiente indurimento dell’ultima mano dell’im- permeabilizzante, procedere all’eventuale rimozione della bandella, alla pulizia ed asportazione di eventuali residui dal giunto e quindi alla sua sigillatura, previo intasamento dello stesso, con SITOL SILICON BASSO MODULO. È consi- gliabile e, nei casi di giunti molto sollecitati e/o nelle situazioni ove l’adesione possa risultare critica, necessario prevedere, la primerizzazione dei fianchi del giunto con PRIMER SILICON, prima dell’applicazione del sigillante, al fine di garantire le massime prestazioni in termini di tenuta meccanica e di imper- meabilità del sistema. Particolare attenzione dovrà essere adottata nell’imper- meabilizzazione in corrispondenza di angoli e/o raccordi pavimento-parete se questi, anche in assenza di giunti di dilatazione, sono caratterizzati da una certa mobilità; in tal caso, prima dell’applicazione delle varie mani di ANTOL FLEXISTAR, è da prevedere la posa, a cavallo e lungo la linea in corrisponden- za del raccordo, di NASTRO PERIMETRALE AUTOADESIVO.
La zona adiacente alla linea di raccordo dovrà risultare sufficientemente rego- lare ed uniforme al fine di garantire un adeguato posizionamento ed una corretta adesione del nastro autoadesivo; qualora ciò non fosse riscontrabile è opportuno regolarizzare preliminarmente l’area con malte e/o rasature tipo A.C.S. RINNOVA, A.C.S. MONORASANTE, MULTIFINISH o MASTOFIX optando per il prodotto più opportuno a seconda della natura e dello stato del sup- porto, del grado di irregolarità e delle resistenze meccaniche garantite dallo stesso. Per superfici intensamente fessurate si consiglia di armare ANTOL FLEXISTAR con un idoneo tessuto di rinforzo TESSUTO NT 50.
In tal caso si raccomanda di applicare la mano precedente di prodotto in quantità abbondante, accertandosi che, all’atto della posa del tessuto il mate- riale sia ancora ben fresco e sufficiente a garantire una totale bagnatura del tessuto, anche grazie alla necessaria operazione di compressione, aiutandosi con idonea attrezzatura, atta a permettere una perfetta integrazione del tessuto con il prodotto. In tal modo è possibile evitare fenomeni di distacco imputabili alla insufficiente area di contatto e mancata integrazione del TESSUTO NT 50 nel materiale impermeabilizzante.
La superficie impermeabilizzata con ANTOL FLEXISTAR pur possedendo una buona resistenza meccanica, non è adatta a sopportare traffico continuo di persone e/o mezzi e la sua resistenza all’urto è limitata, per cui, qualora la superficie debba essere regolarmente praticata, sarà necessario prevedere la posa di un rivestimento ceramico o altra pavimentazione protettiva.
Sulla superficie impermeabilizzata con ANTOL FLEXISTAR e indurita almeno 7 giorni, i pavimenti e/o i rivestimenti ceramici possono essere incollati con TILE 900, TILE 700, TILE 500, TILE 480, TILE 400, TILE 300 oppure con TILE 50 impastato con ANTOL FLEX.
Nel caso della posa di pavimenti e rivestimenti ceramici sarà necessario rispet- tare i giunti e i raccordi sigillando, in corrispondenza degli stessi, gli elementi ceramici, dopo opportuna maturazione della stuccatura cementizia delle fughe, con sigillanti siliconici Torggler tipo SITOL SILICON BASSO MODULO e/o SITOL SILICON PAVIMENTO. Nel caso di dubbi sul tipo di adesivo e/o sigillante più appropriato e/o per successive lavorazioni interpellare il servizio di Assistenza Tecnica Torggler. Gli attrezzi impiegati per la posa di ANTOL FLEXISTAR possono essere puliti con acqua prima dell’indurimento del mate- riale; successivamente la pulizia può avvenire soltanto mediante asportazione meccanica. Nel caso di contatto con acqua potabile, lasciare indurire ANTOL FLEXISTAR almeno 14 giorni. Quindi lavare accuratamente con acqua e rimuo- vere l’acqua di lavaggio prima del riempimento.
TEMPI TECNICI
Tempo di attesa tra una mano e l’altra: da 4 a 6 ore a seconda della porosità del sottofondo e delle condizioni ambientali. Tempo di attesa prima della messa in esercizio: almeno 7 giorni. Tempo d’attesa prima del lavaggio pre- liminare necessario per il contatto con acqua potabile: almeno 14 giorni.
CONSUMO
Il consumo di ANTOL FLEXISTAR è di circa 1,2 kg/m² per mm di spessore. Il fabbi- sogno complessivo, per uno spessore totale minimo di 2 mm è di 2,4-2,6 kg/m².
STOCCAGGIO
ANTOL FLEXISTAR deve essere conservato in ambiente asciutto e riparato.
Nei sacchi originali chiusi si conserva per almeno 12 mesi.
CONFEZIONI
Sacchi a valvola da 20 kg.
ANTOL FLEXISTAR
Trattamento impermeabilizzante elastico e di protezione di manufatti in calcestruzzo, calcestruzzo prefabbricato, malte cementizie e intonaci cementizi, eseguito con guaina polimero- cementizia impermeabilizzante, monocomponente, flessibilizzata e fibrorinforzata, di tipo C secondo UNI EN 1504-2 e di tipo CM P secondo UNI EN 14891, tipo ANTOL FLEXISTAR della Torggler Chimica S.p.A. L’applicazione dovrà essere eseguita in almeno due mani sui sottofondi adeguatamente preparati, in uno spessore totale di almeno 2 mm con un consumo di
…... kg/m².
VOCE DI CAPITOLATO
3/4
CERTIFICAZIONI
La compatibilità del prodotto per il contatto con acqua potabile, secondo D.M. 174 del 04/06/2004, è documentata dal rapporto di prova 0160-2013 rilasciato dall’Istituto di Ricerche e Collaudi M. Masini srl di Rho - MI, disponibile su richiesta.
Prodotto classificato come
rivestimento di tipo C secondo UNI EN 1504-2 e di tipo CM P secondo UNI EN 14891. Le dichiarazioni di prestazioni (DoP) sono disponibili sul sito www.torggler.com.
Legenda classificazione secondo EN 1504-2
TIPI
H = Impregnazione idrofobica
I = Impregnazione
C = Rivestimento
PRINCIPI PI = Protezione contro i rischi
della penetrazione
MC = Controllo dell’umidità
PR = Resistenza fisica/miglioramento della superficie
RC = Resistenza agli agenti chimici
IR = Aumento della resistività mediante limitazione del contenuto dell’umidità
4/4
Legenda classificazione secondo EN 14891
TIPI
CM = Prodotto impermeabilizzante per applicazione liquida a base cementizia polimero modificato
DM = Prodotto impermeabilizzante per applicazione liquida in dispersione
RM = Prodotto impermeabilizzante per applicazione liquida a base di resine reattive
CLASSI
O1 = Prodotto impermeabilizzante applicato liquido con capacità di crack bridging a -5 °C
O2 = Prodotto impermeabilizzante applicato liquido con capacità di crack bridging a -20 °C
P = Prodotto impermeabilizzante
applicato liquido resistente al contatto con acqua clorata
DATI TECNICI
Determinazioni su prodotto in polvere
Consistenza Polvere
Colore: Grigio
Massa volumica apparente sec. EN 2811: 930 kg/m3 Granulometria sec. EN 12191-1: 0 - 0,15 mm Tenore in ceneri sec. EN 3451-1: 71,6%
Determinazioni su impasto fresco Acqua d’impasto:
- applicazione a rullo e a pennello:
- applicazione a spatola:
34 - 36% (6,8-7,2 litri per sacco da 20 kg) 22 - 24% (4,4-4,8 litri per sacco da 20 kg)
Consistenza dell’impasto: Da plastica-spatolabile a fluida a seconda della modalità di applicazione adottata
pH dell’impasto: > 12
Massa volumica dell’impasto sec. EN 1015-6: 1410 kg/m3 Tempo di lavorabilità dell’impasto: > 90 minuti
Tempo di attesa tra una mano e l’altra: Da 4 a 6 ore a seconda della porosità del sottofondo e delle condizioni ambientali
Tempo di maturazione completa: 28 giorni Temperatura di applicazione: da + 5 °C a + 30 °C
Temperatura di esercizio: da -20 °C a +90 °C
Determinazioni su prodotto indurito sec. EN 1504-2* Requisito / limite / classe Permeabilità al vapore acqueo EN 7783 SD =1,1 m
(spessore 2 mm)
Classe I
(SD < 5 m, permeabile) Grado di trasmissione
dell’acqua liquida EN 1062-3 w = 0,03 kg/(m2*h0,5) w < 0,1 kg/(m2*h0,5) Forza di aderenza
per trazione diretta EN 1542-1 2,6 MPa
(su calcestruzzo secco)
Senza traffico: > 1,0 MPa Con traffico: > 2,0MPa Permeabilità alla CO2 EN 1062-6 (metodo
A) SD(CO2) = 139 m > 50 m
Capacità alla fessurazione EN 1062-7 (metodo A; statico)
0,580 mm (23 °C) 0,617 mm (-10 °C)
Classe A3 (23 °C) Classe A3 (-10 °C)
Capacità alla fessurazione EN 1062-7 (metodo B; dinamico)
Nessuna fessurazione dopo 1000 cicli, larghezza massima 0,150 mm
Classe B2 (23 °C)
Esposizione agli agenti
atmosferici artificiali EN 1062-11
Nessun rigonfiamento, fessurazione e delaminazione.
Cambio di colore (più chiaro).
Sfarinamento
Nessun rigonfiamento, fessu- razione, scagliatura. Leggero cambio di colore, perdita di lucentezza e sfarinamento possono essere accettati, ma devono essere descritti Determinazioni su prodotto indurito - sec. EN 14891 Requisiti Adesione mediante trazione
iniziale**: EN 14891 A.6.2 1,9 N/mm² ≥ 0,5 N/mm²
Adesione a trazione dopo
immersione in acqua**: EN 14891 A.6.4 1,5 N/mm² ≥ 0,5 N/mm²
Adesione a trazione dopo
esposizione al calore**: EN 14891 A.6.5 2,5 N/mm² ≥ 0,5 N/mm²
Adesione a trazione dopo cicli
di gelo-disgelo**: EN 14891 A.6.6 1,3 N/mm² ≥ 0,5 N/mm²
Adesione a trazione dopo immersione in acqua di calce**:
EN 14891 A.6.9 1,4 N/mm² ≥ 0,5 N/mm²
Impermeabilità all’acqua: EN 14891 A.7 Nessuna penetrazione Aumento di peso 3 g
Nessuna penetrazione Aumento di peso ≤ 20 g Capacità di sormonto (crack
bridging ability) in condizioni standard:
EN 14891 A.8.2 > 0,75 mm ≥ 0,75 mm
Adesione a trazione dopo immersione in acqua clorata**:
EN 14891 A.6.8 1,5 N/mm² ≥ 0,5 N/mm²
Classificazione secondo EN
14891: CM P
Classe di reazione
al fuoco: EN 13501-1 B-s1,d0
Consumo: ca. 1,2 kg/m2 per mm
di spessore
Spessori massimi realizzabili: 3 mm
LINEA
IMPERMEABILIZZANTI
* I valori riportati sono stati ottenuti con il 22% di acqua d’impasto.
** Valori ottenuti con adesivo cementizio di tipo C2 secondo EN 12004 (Piastrellite Master Plus + Antol Flex); il tempo di attesa tra l’applicazione di ANTOL FLEXISTAR e adesivo cementizio è di 7 giorni.
Le informazioni contenute in questo prospetto sono, per quanto risulta a nostra conoscenza, esatte ed accurate, ma ogni raccomandazione e suggerimento dato è senza alcuna garanzia, non essendo le condizioni di impiego sotto il nostro diretto controllo.
In caso di dubbi è sempre consigliabile fare delle prove preliminari e/o chiedere l’intervento dei nostri tecnici. L’azienda Torggler Chimica Spa si riserva il diritto di modificare, sostituire e/o eliminare gli articoli, nonché variare i dati dei prodotti riportati in questo prospetto, senza alcun preavviso; in tal caso le indicazioni qui riportate potrebbero non risultare più valide. Il presente stampato sostituisce quello precedente. Versione 9.2017