A.S. 2021 - 2022 - Collegio docenti n. 06 del 10 – 02 – 2022
COLLEGIO DEI DOCENTI N. 6 del 10-02-2022
L’anno duemilaventidue e questo giorno dieci del mese di febbraio alle ore 15:00 si è riunito telematicamente tramite l’applicazione Google MEET il Collegio dei Docenti debitamente convocato con circolare n° 261 del giorno due febbraio 2022 e presieduto dal Dirigente Scolastico prof.ssa Concetta Saviello.
Risultano presenti alla riunione in videoconferenza i seguenti docenti:
ACCARDO Eva, AGNOLETTI Roberto, ALLORI Andrea, ALOIA Tatiana, ANDREINI Caterina, ANDREINI Giulia, ANEMOLA Rosanna, ARGENZIANO Veronica, ATTALA Matteo, BACCI Antonella, BAGNI Irene, BALDI Fabio, BALDI Maximilien, BARBUTO Michela, BARDELLI Elena, BARONCELLI Edoardo, BARONTINI Luigi, BARRAGATO Paola, BARTOLINI Laura, BECATTINI Alessandra, BECHI Maria Teresa, BERTI Alessandra, BERTI Alessandro, BERTI Diletta, BERTOCCI Elisabetta, BERTOCCI Linda, BESSI Martino, BETTI Martina, BIAGI Damiano, BIANCULLI Carlotta, BOFFA Angelo, BONACCHI Daniele, BONZI Flavia, BONZI Maurizio, BORCHI Simone, BRESCI Deborah, BROZZO Elisa, BRUNO Renato, BRUSCHI Federico, CAFARO Orsola, CALABRO’ Floriana Francesca, CALISTRI Giulia, CAMBI Serena, CAMONI Francesca, CAMPANELLA Ignazia Rosalia, CAPPERI Massimo, CAPUTO Alessandra, CAPUZZO Cristina, CARNEVALE Fulvio, CARNEVALE Ivana, CASCELLA Noemi, CECCARELLI FABIO, CECCHI Roberta, CERVELLI Maurizio, CHIARAMONTE Francesco, CIANCHI Carolina, CIATTI Francesco, CILONA Santina, CIONI Alessandra, CIONI Luca, COLZI Cesare, COMANDINI Manuela, CONACE Marianna, CORRETTI Alessia, COSTA Andrea, COSTANTINO Antonio, COTRONEO Leonardo Vincenzo, CRISTOFANI Lorenzo, D’AGOSTINO M.
Rosaria, D’ANCORA Federico, DANESI Pietro, DE CILLIS Enrichetta Paola, DI GIACOMO Andrea, DISPERATI Barbara, DI STASI Rosa, DOLFI Rossana, DORONI Serena, ELIA Viviana, ELMI Sara, FABBRI Leonardo, FAGIOLI Riccardo, FEDI Federico, FELACO Tiziana, FERRARO Mavy, FIOCCHI Anna, FIORINI Anna, FRANCHI Benedetta, FREDA Rosamaria, FRIVOLI Virginia, FUMAGALLO Sara, GALEOTTI Emanuela, GALLI Tommaso, GERACI Giuseppe Manuel, GHERARDI Maria Elena, GIANNINI Lisa, GIAQUINTO Antonietta, GIOTTI Andrea, GIUNTOLI Giulia, GIUSTI Giulia, GORI Caterina, GORI Daniela, GORI Raffaele, GRECO Rosanna, GRILLINI Chiara, GUASTINI Enrico, GULLI Francesco, IOPPOLO Gaetano, LABATE Emanuele, LABERNARDA Rodolfo, LABRUZZO Stefania, LANZA Angelo, LAPINTA Claudia, LASSI Bianca Maria, LAURIA Maria Paola, LAZZONI Deborah, LEONCINI Anna Maria, LEONETTI Salvatore, LIVI Susanna, LOMBARDO GIOIA, LOMI Tommaso, LONIGRO Daniela, LO PAPA Salvatore Santo, LOPILATO Diego, LUCIBELLI Andrea, LUCINI Leonardo, LUNARDI Claudia, MADEO Sonia Paola, MAFFEI Andrea, MAGNI Andrea, MAGRO Maria, MANIERI Silvia, MANNORI Annalisa, MANIERI Silvia, MARINI Cecilia, MARINO Giancarlo, MARMAI Caterina, MARSIGLIA Giuseppina, MAZZONI Elisa, MAZZUCCO Leandro, MENCARELLI Enrica, MEONI Valentina, MOLINARIO Marialaura, MONACO Angelo, MONTALBANO Riccardo, MONTEFUSCO Immacolata, MONTI Bernardo, MORABITO Maria, MOSCHELLA Giuseppe, NEROZZI Paolo, ORSI Sara, OTTOLANO Francesca, PAGNOCCHESCHI Silvia, PALLINI Giacomo, PANATTONI Roberto, PANCONI Fabio, PANEBIANCO Vincenzo, PAOLI Marco, PASQUINELLI Sara, PAZZAGLIA Stefania, PENZA Niccolò, PETRUCCI David, PETTINA’ Francesco, PICCHI Piero, PINI Francesco, PISANESCHI Monica, POLI Valentina, PONTICELLI Laura, RAIOLA Salvatore, REALI Oliviero, RECATI Paola, ROSATI Alice, ROSELLINI Raffaella, RUGGIERO Anna, RUGNETTA Giuseppina, RUSSOTTI Claudia, SACCHETTI Martina, SANTI Venuto, SANTICCIOLI Sonia, SARTI Lisa, SAVASTA Antonino, SCARIANO Loredana, SERGI Vincenzo, SGATTI Veronica, SOLDANI Greta, SORRENTINO Marianna, SPAMPINATO Maria, SPINICCI Enrico, SPOSATO Concetta, TARTONI Gabriele, TEMPESTI SARA, TEMPESTINI Giulia, TOLARI Thomas, TORRIGIANI Sabrina, TRAVERSARI Luca, TRINCI Giacomo, VACCA Raffaella, VACCARI Rebecca, VAGNI Daniela, VALLECCHI Maria Paola, VENUTO Santi, VERDINI Federica, VEZZOSI Sara.
Risultano assenti i seguenti docenti : BARGHI Michela, BARTOLETTI Leandro, DIMILTA Lorenzo, DI NAPOLI Barbara, CAROBBI Marene, CIONI Alessandra, FOLINO Natascia, GIANCHINO Sabrina, INNOCENTI GRISANTI Riccardo, LA PINTA Claudia, MARGELLI Simone, MEUCCI Gaia, ORLACCHIO Candita, PASQUINELLI Margherita, PELLEGRINESCHI Gabriele, PUGLISI Susanna, STRUMENTI Nicola, VILLA Andrea.
Funge da segretario il prof. Luigi Barontini.
A.S. 2021 - 2022 - Collegio docenti n. 06 del 10 – 02 – 2022
Constatata la validità dell’assemblea, il Collegio procede alla discussione del seguente o.d.g:
01. Approvazione del verbale della riunione del 16 dicembre 2021.
02. Comunicazioni del Dirigente Scolastico.
03. Valutazione esiti primo periodo/quadrimestre.
04. Iscrizioni Classi Prime – A.S. 2022/2023.
05. Sportello Didattico: modalità attuative.
06. Esame di Stato 2022.
07. Nomina Docenti Comitato Valutazione.
08. Adesione progetto Micro4Nursery.
09. Accreditamento Istituto agenzia del lavoro.
10. Ratifica sostituzione tutor docente neo immesso e nomina Tutor TFA.
11. Proposta di variazione dei Quadri Orari delle classi QUARTE Indirizzo Benessere - A.S. 2022/2023.
12. Varie ed eventuali.
6/01 - APPROVAZIONE DEL VERBALE DELLA RIUNIONE DEL 16/12/2021
Viene approvato a maggioranza il verbale della seduta collegiale del 16 dicembre 2021, inviato a tutti i docenti per la consultazione e lettura via e-mail non essendo emerse osservazioni in merito; si astengono i docenti non presenti alla precedente riunione.
6/02 - COMUNICAZIONI DEL DIRIGENTE SCOLASTICO
Il Dirigente Scolastico comunica quanto segue:
• a partire dal prossimo anno scolastico, presso il nostro Istituto saranno attivi i corsi di secondo livello (ex corsi serali) per gli indirizzi ENOGASTRONOMIA E OSPITALITÀ ALBER- GHIERA e SERVIZI PER LA SANITÀ E L’ASSISTENZA SOCIALE.
• Controllo giustificazioni, certificati medici e quanto necessario per il rientro:
si raccomanda di controllare scrupolosamente già dalla prima ora, e anche alle
ore successive la documentazione prevista per il rientro in classe dopo un’assenza. E’
necessario che ogni assenza sia tempestivamente giustificata e che sia controllata la documentazione richiesta.
Il Collegio, ALL’UNANIMITÀ, PRENDE ATTO delle comunicazioni del Dirigente Sco- lastico.
6/03 – VALUTAZIONE ESITI PRIMO PERIODO/QUADRIMESTRE
Il DS illustra la tabella contenente gli esiti degli scrutini del Primo PERIODO / QUADRI- MESTRE:
SEDE PACINOTTI
Classe Studenti Tutte Suff. Fino a 4 insuff. 5 o più
Insufficienze
1APM 20 1 8 11
1AMm 16 - 5 11
1BMr 17 4 8 5
1CMe 20 2 9 9
1ABa 21 7 7 7
A.S. 2021 - 2022 - Collegio docenti n. 06 del 10 – 02 – 2022
1BBe 19 9 4 6
1CBe 21 5 9 7
2APm 20 2 8 10
2AMm 25 2 13 10
2BMr 28 3 10 15
2CMe 28 8 8 12
2ABa 26 4 10 12
2BBe 23 12 5 6
2CBe 23 9 9 5
3APm 17 4 8 5
3BMr 22 1 16 5
3CMe 30 13 10 7
3ABa 24 7 14 5
3BBe 21 17 4 -
3CBe 19 12 4 3
4APM 15 2 8 7
4AMM 23 4 14 5
4BME 11 3 4 4
4CME 18 7 7 4
4ABA 25 9 8 -
4BBE 20 10 5 2
4CBE 18 10 5 3
4AMS 32 4 6 2
5APM 9 4 4 1
5AMM 11 2 8 1
5BMG 12 7 4 1
5CME 16 8 5 3
5AMS 20 3 8 1
680 199 (29%) 259 (38%) 190 (28%)
SEDE DE FRANCESCHI Classe Studenti Tutte
Suff. Fino a 4
insufficienze 5 o più
Insufficienze Ritirati
1AA 22 7 9 6
1BA 20 12 7 1
1CA 19 9 6 3 1
1BPK 4 4
A.S. 2021 - 2022 - Collegio docenti n. 06 del 10 – 02 – 2022
2AA 26 7 14 2 3
2BA 26 2 11 10 3
2CA 15 1 4 7 3
2BPK 12 5 4 2
3AAv 19 7 8 4
3BAg 17 6 6 3 2
3CAv 17 6 11 1
3DAg 13 8 4 0 1
3BPK 22 8 10 4
4AAv 21 12 8 1
4BAg 14 2 9 3
4CAv 17 5 8 3 1
4BPK 19 6 8 4 1
5AAv 22 12 4 4 2
5BAg 22 9 12 0 1
5CAg 12 4 7 1
5BK 9 4 3 2
368 136
(37%) 154 (42 %) 60 (16%) 18 (5%) Il Collegio, ALL’UNANIMITÀ, approva. le comunicazioni del Dirigente Scolastico.
6/04 – ISCRIZIONI CLASSI PRIME – A.S. 2022/2023.
AGRICOLTURA SVILUPPO RURALE VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI DEL TERRITORIO E GE- STIONE DELLE RISORSE FORESTALI E MONTANE 64 DF
INDUSTRIA E ARTIGIANATO PER IL MADE IN ITALY-DECLINAZIONE CHIMICO BIOLOGICO 6 DF
TOTALE DF: 70
INDUSTRIA E ARTIGIANATO PER IL MADE IN ITALY-DECLINAZIONE MECCANICA 28 P MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA 3 P
MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA-DECLINAZIONE AUTORIPARAZIONE 25 P MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA-DECLINAZIONE ELETTRICA 16 P
MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA-DECLINAZIONE ELETTRONICA 10 P MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA-DECLINAZIONE MECCANICA 09 P OPERATORE DEL BENESSERE 4 P
OPERATORE DEL BENESSERE-ADDETTO ACCONCIATURA 14 P OPERATORE DEL BENESSERE-ADDETTO ESTETICA 21
TOTALE P: 130
Questa la possibile composizione delle classi PRIME (considerati i ripetenti e le richieste pervenute da altre scuole):
A.S. 2021 - 2022 - Collegio docenti n. 06 del 10 – 02 – 2022 SEDE PACINOTTI
SEDE DE FRANCESCHI
Il Collegio, ALL’UNANIMITÀ, approva.
6/05 – SPORTELLO DIDATTICO: MODALITÀ ATTUATIVE
Per l’attività di supporto agli apprendimenti sono stati organizzati dalla Scuola sportelli Help, il cui orario è riportato nella circolare n. 280. È stata data la disponibilità da parte di undici docenti.
Tutte le attività di recupero pomeridiane si svolgeranno in modalità telematica.
Gli studenti che intendono avvalersi dello Sportello “Help” devono inviare una e-mail al do- cente (indirizzo reperibile nello schema) avendo cura di indicare l’argomento che si intende rivedere con il docente.
Lo studente può iscriversi fino a 2 giorni prima dello Sportello richiesto, in modo che il docente possa prendere visione dell’elenco degli studenti e degli argomenti da loro richiesti.
Il docente invierà l’invito per la video-lezione agli Studenti tramite GOOGLE CALENDAR.
Lo sportello si attiverà con la presenza di almeno 3 Studenti.
Si precisa, infine, che lo studente che non possa essere presente allo sportello da lui preno- tato ha l’obbligo di comunicarlo in tempo utile al docente.
-Gli Sportelli saranno attivi da Febbraio ad Aprile
-Ciascun Docente in elenco avrà a disposizione 10 ore che potranno essere aumentate previa autorizzazione del DS.
-Al termine i Docenti dovranno inviare le time-card relative agli sportelli effettuati a:
[email protected] all’attenzione dell’A.A. sig.ra Katia Meucci.
Il Collegio, ALL’UNANIMITÀ, approva.
6/06 – ESAME DI STATO 2022
In attesa dell’Ordinanza si rinviano i consigli delle classi QUINTE.
(BOZZA) Esame del secondo ciclo
L’Ordinanza prevede che l’Esame sia costituito da una prova scritta di italiano, da una seconda prova sulle discipline di indirizzo, predisposta dalle singole commissioni d’Esame, e da un colloquio.
La sessione d’Esame avrà inizio il 22 giugno 2022 alle 8.30, con la prima prova scritta di italiano, che sarà predisposta su base nazionale. La prova proporrà sette tracce con tre di- verse tipologie: analisi e interpretazione del testo letterario, analisi e produzione di un testo
1APm 17
1BPm 18
1AMm 16
1BMr 25
1CMe 20
1DMn 16
1ABa 20
1BBe 20
1CBe 20
1AA 20
1BA 20
1CA 20
1BPK 15+6
A.S. 2021 - 2022 - Collegio docenti n. 06 del 10 – 02 – 2022
argomentativo, riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di at- tualità.
Il 23 giugno si proseguirà con la seconda prova scritta, diversa per ciascun indirizzo, che avrà per oggetto una sola disciplina tra quelle caratterizzanti il percorso di studi.
Le discipline saranno comunicate al termine dell’iter formale delle Ordinanze. La seconda prova sarà predisposta dalle singole commissioni d’Esame, per consentire una maggiore ade- renza a quanto effettivamente svolto dalla classe e tenendo conto del percorso svolto dagli studenti in questi anni caratterizzati dalla pandemia.
È previsto, poi, il colloquio, che si aprirà con l’analisi di un materiale scelto dalla commis- sione (un testo, un documento, un problema, un progetto) che sarà sottoposto al candidato.
Nel corso del colloquio il candidato dovrà dimostrare di aver acquisito i contenuti e i metodi propri delle singole discipline e di aver maturato le competenze di Educazione civica; analiz- zerà poi, con una breve relazione o un lavoro multimediale, le esperienze fatte nell’ambito dei Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento. La commissione sarà composta da sei commissari interni e un Presidente esterno.
Entro il 15 maggio 2022 il Consiglio di classe elaborerà il documento con il percorso forma- tivo fatto dagli studenti, gli strumenti di valutazione utilizzati e gli obiettivi raggiunti, po- nendo attenzione all’insegnamento trasversale dell’Educazione civica.
La valutazione finale resta in centesimi. Il credito scolastico sarà attribuito fino a un massimo di 40 punti (12 per il terzo anno, 13 per il quarto, 15 per il quinto). Le prove scritte peseranno fino a 40 punti, il colloquio fino a 20. Si potrà ottenere la lode, con deliberazione all’unanimità della Commissione. La partecipazione alle prove nazionali Invalsi, che pure saranno svolte, e lo svolgimento dei percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento non costituiranno requisito di accesso alle prove.
Il Collegio, ALL’UNANIMITÀ, prende atto.
6/07 – NOMINA DOCENTI COMITATO VALUTAZIONE
Con la L 107/15 (la buona scuola) art. 1, c.129. è stata riformulata la composizione del Comitato di Valutazione, che è così composto:
• il dirigente, che lo presiede;
• due docenti, scelti dal Collegio Docenti;
• un docente, scelto dal Consiglio di Istituto;
• un genitore + uno studente (nel secondo ciclo), scelti dal Consiglio di Istituto;
• un esterno (Docente, Dirigente scolastico o Dirigente tecnico) individuato dall’USR.
Il Comitato svolge tre funzioni:
- esprime parere sul superamento dell’anno di formazione e prova;
- valuta, a richiesta dell’interessato, il servizio prestato dal personale docente;
- formula i criteri per l’attribuzione ai docenti del bonus premiale.
Quando si esprime sul superamento del periodo di prova, è composto unicamente dal Dirigente e dai tre docenti, integrati dal docente tutor.
Il Comitato individua i criteri per la valorizzazione del merito sulla base di:
a) qualità dell’insegnamento e del contributo al miglioramento dell’istituzione scolastica, nonché del successo formativo e scolastico degli studenti;
b) dei risultati ottenuti nel potenziamento delle competenze degli alunni e dell’innovazione didattica e metodologica, nonché della collaborazione alla ricerca didattica, alla documentazione e alla diffusione di buone pratiche didattiche;
c) delle responsabilità assunte nel coordinamento organizzativo e didattico e nella formazione del personale.
È necessario nominare due docenti.
Vengono espresse le disponibilità a coprire il ruolo e svolgere il compito da parte dei docenti: prof.ssa Cambi Serena e prof.ssa Marini Cecilia.
A.S. 2021 - 2022 - Collegio docenti n. 06 del 10 – 02 – 2022
Risultano nominate all’unanimità le proff.sse Cambi Serena e Marini Cecilia.
Il Collegio, ALL’UNANIMITÀ, approva.
6/08 – ADESIONE PROGETTO MICRO4NURSERY
Il Dirigente Scolastico dà la parola alla prof.ssa Cecilia Marini, che spiega al Collegio il Progetto
“MICRO4NURSERY”, in collaborazione con l’Università di Firenze, Dipartimento di Biologia – Ge- netica microbiologica. Il progetto riguarda il microbioma vegetale come risorsa nella produzione sostenibile vivaistica. In questo progetto i nostri studenti si impegnano a monitorare lo sviluppo delle piante trattate con il materiale predisposto dai tecnici dell’Università. È anche prevista la diffusione dei risultati delle ricerche con un apposito convegno che potrebbe coinvolgere rap- presentanti delle aziende vivaistiche del territorio.
Il Collegio, ALL’UNANIMITÀ, approva.
6/09 – ACCREDITAMENTO ISTITUTO AGENZIA DEL LAVORO
Il Dirigente Scolastico dà la parola al prof. Riccardo Fagioli, che ragguaglia il Collegio sulla candidatura all’accreditamento del nostro Istituto come Agenzia del Lavoro. È possibile, in quanto istituto professionale, fare l’accreditamento diretto presso l’agenzia formativa gover- nativa, ANPAL (Agenzia Nazionale per le Politiche Attive del Lavoro). L’attività consiste nel mettere a regime l’attività di collegamento fra la nostra utenza e il mondo del lavoro. Per l’attività sarà necessario adeguare le nostre strutture, le nostre risorse interne (eventualmente utilizzando docenti con parziale esonero), raccogliere i curriculum degli studenti e metterli a disposizione delle aziende, organizzare corsi professionali post diploma avvalendoci dei nostri insegnanti e dei nostri laboratori.
Si propongono per collaborare alla creazione dell’Agenzia formativa i proff. Luca Traversari per la SEDE PACINOTTI. Conace Marianna, Strumenti Nicola, per la SEDE DE FRANCESCHI.
Il Collegio, ALL’UNANIMITÀ, approva.
6/10 – RATIFICA SOSTITUZIONE TUTOR DOCENTE NEO IMMESSO E NOMINA TUTOR TFA
È stato necessario procedere alla sostituzione del docente Tutor (prof. Capecchi Emiliano) per il prof Margelli Simone.
Il DS ha nominato il prof. Geraci Giuseppe Manuel.
prof. MARGELLI Simone cl. di concorso B015 –tutor prof. GERACI Giuseppe M.
È stato inoltre necessario procedere alla nomina del Tutor TFA per la prof.ssa Bertocci Elisabetta.
Il DS ha nominato la prof.ssa Rugnetta Giuseppina.
prof. BERTOCCI Elisabetta – Tutor TFA prof.ssa RUGNETTA Il Collegio, ALL’UNANIMITÀ, approva.
6/11–PROPOSTA DI VARIAZIONE DEI QUADRI ORARI DELLE CLASSI QUARTE INDIRIZZO BENESSERE - A.S. 2022/2023
Il Dirigente pone in discussione la variazione dei quadri orari delle classi quarte così come predisposti dalle professoresse Stefania Pazzaglia e Alessandra Berti in accordo con i docenti del Dipartimento Benessere.
CLASSE QUARTA ESTETICA
MATERIA ATTUALE ORARIO PROPOSTA
A.S. 2021 - 2022 - Collegio docenti n. 06 del 10 – 02 – 2022
ITALIANO/STORIA 4 4
INGLESE 2 2
MATEMATICA 2 2
RELIGIONE 1 1
SCIENZE MOTORIE 2 2
SPAGNOLO — 2
FRANCESE 2 —
DIRITTO 3 3
CHIMICA 1 (+1 estetica) 1 (+1 tec. estetiche)
TECNICHE COMUNICAZIONE 3 2
TECNICHE COMMERCIALI 1 (+1 TIC) 3 (+1 TIC)
TIC 1 1 (codoc. tec. commerc.)
MASSAGGIO 3 (+1 estetica) 2 (+1 tec. estetiche)
TECNICHE ESTETICHE 7^ 6^
ANATOMIA (+1 codocenza estetica) 1 (+1 tec. estetiche)
TOTALE ORE 32 32
Legenda: ^ = un’ora in codocenza con Massaggio, un’ora con Anatomia e un’ora con chimica.
CLASSE QUARTA ACCONCIATURA
MATERIA ATTUALE ORARIO PROPOSTA
ITALIANO/STORIA 4 4
INGLESE 2 2
RELIGIONE 1 1
SCIENZE MOTORIE 2 2
FRANCESE 2 —
SPAGNOLO — 2
DIRITTO 3 3
TECNICHE COMUNICAZIONE 3 2
TECNICHE COMMERCIALI 1 (+2 TIC) 3 (+1 TIC)
TECNICHE ACCONCIATURA 7 7 ^
TIC 2 2 (di cui 1 cod. Tec. comerc.)
MATEMATICA 2 2
CHIMICA 2 1 (+1 tec. acconc.)
ANATOMIA 1 (+ 1 acconciatura) 1 (+ 1 tec. acconc.)
TOTALE ORE 32 32
Legenda: ^ = un’ora in codocenza con Chimica e Anatomia
6/12 – VARIE ED EVENTUALI
Esauriti tutti i punti previsti all’o.d.g., nessuno prende più la parola, pertanto il Diri- gente Scolastico scioglie l’assemblea alle ore 18:00.
Il Segretario Il Dirigente Scolastico Prof. Luigi Barontini Prof.ssa Concetta Saviello