• Non ci sono risultati.

Prof. Giuseppe Rundo Sotera

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Prof. Giuseppe Rundo Sotera"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO “PROGETTO DOCENTE”

Docente:

Prof. Giuseppe Rundo Sotera

Piano di lavoro di

(2)

Informatica

Classe Quinta Liceo Tecnico

SITUAZIONE INIZIALE DELLA CLASSE

La classe è composta da sei elementi di cui cinque provenienti dalla classe precedente e un sesto allievo che si è aggiun-

to a seguito di esami di idoneità. Gli allievi sono dotati di buone capacità ma spesso sia per il numero esiguo che per la

fiducia da loro nutrita relativamente a capacità di recupero tendono a prendersi delle pause sia di attenzione che di impe

gno. Si rende quindi necessario stimolarli continuamente e applicare tutte le possibili le strategie atte a limitare questa

tendenza in modo che possano emergere le qualità di cui sono effettivamente dotati.

(3)

FINALITA' EDUCATIVE

1. RISPETTARE LEGGI / REGOLAMENTI Essere puntuale:

 all’ingresso in classe

 nelle giustificazioni delle assenze e dei ritardi 2. RISPETTARE LE REGOLE

Essere puntuale:

 nella esecuzione dei compiti assegnati

 nei lavori scolastici e extrascolastici

 nella riconsegna dei compiti assegnati per casa 3. RISPETTARE IL PATRIMONIO

 della classe

 dei laboratori

 degli spazi comuni 4. LAVORARE IN GRUPPO

 partecipare in modo propositivo al dialogo educativo, intervenendo senza sovrapposizioni e rispettando i ruoli

 porsi in relazione con gli altri in modo corretto e leale, accettando critiche, rispettando le opinioni altrui e ammettendo i propri errori

 socializzare con i compagni e con i docenti

OBIETTIVI GENERALI

OBIETTIVI TRIENNIO

Conoscenze: acquisire le conoscenze essenziali dei contenuti delle singole discipline;

Competenze: esprimersi in modo chiaro e corretto, utilizzando anche il lessico specifico delle varie discipline; leggere in modo scorrevole e consapevole un qualunque testo; comprendere un testo, individuandone i punti fondamentali; collegare argomenti della stessa disciplina o multidisciplinari

Capacità: rielaborare in modo semplice le conoscenze acquisite; saper utilizzare ed applicare in modo

corretto le conoscenze e le competenze acquisite nei diversi contesti.

(4)

OBIETTIVI INDIRIZZO SPECIALIZZAZIONE SCIENTIFICO TECNOLOGICO Conoscenze

Elementi essenziali disciplinari e interdisciplinari del corso al fine di evidenziare l’unità di

un percorso

umanistico correlato con tutte quelle conoscenze

tecnologiche che risultano

fondamentali per un inserimento più agevole nel mondo associato, anche in vista di una prosecuzione

universitaria degli studi.

Competenze

Organizzazione ed utilizzazione multifunzionale della lingua italiana e straniera. Uso corretto dei meccanismi logico-deduttivi connessi con le discipline scientifiche, tecnologiche ed umanistiche.

Capacità

Saper stendere e revisionare i contenuti acquisiti in maniera corretta ed efficace. Saper applicare i criteri metodologici assunti attraverso ogni disciplina funzionalmente alle richieste ed in vista di una formazione unitaria.

OBIETTIVI AREA DISCIPLINARE SCIENTIFICO/TECNICA

Conoscenze: conoscere i principi generali comuni alle discipline tecniche; conoscere i diversi fenomeni scientifici necessari per l'arricchimento del proprio patrimonio culturale; conoscere le tecnologie dell'informazione e della comunicazione.

Competenze: saper analizzare letture sul libro di testo, su riviste specialistiche e su libri di divulgazione, sintetizzandone i contenuti; potenziare l'inventiva pratica e l'abilità sperimentale.

Capacità: sviluppare le capacità d'acquisizione e di comprensione dell'informazione fornita dalla comunicazione scritta, orale e visiva; sviluppare le capacità di analisi e di sintesi delle informazioni desunte dalla osservazione e dalla sperimentazione; sviluppare le capacità di strutturazione logica delle conoscenze sperimentali in modo da acquisire gradualmente il metodo scientifico; saper riferire a principi unitari situazioni apparentemente diverse, e saper distinguere gli aspetti differenti di situazioni apparentemente simili.

OBIETTIVI SPECIFICI MINIMI

Conoscenze: elementi funzionali di una catena di acquisizione dati.

Competenze: natura e funzioni di catene di acquisizione/elaborazione/attuazione.

Capacità:riconoscere, scegliere e utilizzare tipi e tecniche appropriati per l’acquisizione, elaborazione e presentazione dati. Utilizzare correntemente il P.C. e i software utilizzati.

ARTICOLAZIONE MODULARE (in allegato)

1. Acquisizione dati

2. Realizzazione di siti e pagine WEB

(5)

VERIFICHE - CRITERI DI VALUTAZIONE

STRUMENTI DI VERIFICA VALUTAZIONE

Prove strutturate(vero/falso; scelte multiple, completamenti, corrispondenze) Prove semistrutturate (problemi a soluzione veloce, ricerca errori, vero/falso perché) Prove non strutturate (problemi, relazioni tecniche, colloqui, interrogazioni) Nel valutare lo studente si terrà conto:

Del percorso di apprendimento (progresso rispetto al punto di partenza e al livello reale delle conoscenze) Della partecipazione.

Dell’impegno.

Dei problemi personali.

Sant’Agata di Militello 30/11/2002

(6)

Istituto Tecnico Commerciale CLASSE 5.

a

SEZIONE L

DISCIPLINA: INFORMATICA DOCENTE: Giuseppe Rundo Sotera

MODULO n.1: Acquisizione dati

METODOLOGIA: Problem solving

PREREQUISITI ACCERTAMENTO dei

PREREQUISITI CONTENUTI

TEMPI (in unità di tempo di

lezione)

NUMERO e TIPOLOGIA delle VERIFICHE

L E Z IO N E C H IA R IM E N T I, A N A L IS I e R E C U PE R I V E R IF IC H E

Sistemi discreti deterministici Sistemi continui

Prova di verifica strutturata

Costruzione di sistemi

Schema a blocchi funzionali dei sistemi di acquisizione e comando basati sull’uso del calcolatore – Dispositivi di ingresso e uscita:

natura e curve caratteristiche

6 2 1

Prova strutturata del tipo V/F, scelte multiple, completamento

1

Catene di acquisizione dei segnali elettrici continui – Funzioni elaborative di monitoraggio, registrazione, e presentazione dei dati, attuazione

di strategie di controllo 4 2 1

Prova strutturata del tipo V/F, scelte multiple, completamento

STRUMENTI: Lavagna –Lavagna luminosa – Computer - Libro di testo

(7)

LABORATORIO: simulazione mediante l’uso dei PC

Istituto Tecnico Commerciale CLASSE 5.

a

SEZIONE L

DISCIPLINA: INFORMATICA DOCENTE:: Giuseppe Rundo Sotera

MODULO n.2: Realizzazione di siti e pagine web

METODOLOGIA: Problem solving

PREREQUISITI ACCERTAMENTO dei

PREREQUISITI CONTENUTI

TEMPI (in unità di tempo di

lezione)

NUMERO e TIPOLOGIA delle VERIFICHE

L E Z IO N E ( L ab or at or io ) C H IA R IM E N T I, A N A L IS I e R E C U PE R I V E R IF IC H E

Conoscenza di Internet e del World Wide Web

Sistema operativo Windows 95/98/2000

Pacchetto integrato Office 97/2000

Prova di verifica strutturata Primi passi con il FrontPage

L’ambiente di lavoro FP Explorer – L’ambiente di lavoro FP Editor – L’ambiente di gestione delle attività di FP

4 (20) 2 1 Prova strutturata del tipo V/F, scelte

multiple, completamento

Relazioni tecniche ed esercitazioni

(8)

Costruzione e gestione del Web

Creare un nuovo web – Modifica e inserimento di una pagina web – Collegamenti al web – Pubblicazione su Internet – Lavorare con Explorer – Gestione dei collegamenti e delle attività –

Pubblicazione sul web Server 6(46) 2 1

Prova strutturata del tipo V/F, scelte multiple, completamento Relazioni tecniche ed esercitazioni

STRUMENTI: Lavagna –Lavagna luminosa – Computer - Libro di testo

(9)
(10)

Riferimenti

Documenti correlati

- Eccipienti: silice colloidale anidra, idrossipropilcellulosa, magnesio stearato, idrossipropilmetilcellulosa, amido, poliossietilenglicole

L’insegnamento dell'italiano nel triennio, in prosecuzione della attività di arricchimento sul piano linguistico proposta dal biennio, tende a valorizzare le capacità

L’alimentazione di WikiPA avviene sotto la supervisione attiva di esperti dei diversi argomenti con il supporto di un Help Desk. Per garantire la qualità delle voci sono

Il percorso si sviluppa in un arco temporale consono all’elaborazione di contributi da parte degli stakeholders territoriali e alla conseguente capacità di sintesi da parte

Definiti i limiti naturali e di specificazione, per impostare l’analisi della capacità dei processi è opportuno ricordare che una scarsa capacità di un processo è sempre dovuta

Anche in quelle ipotesi – come, ad esempio, lo stato vegetativo – in cui parlare di sup- porto nell’effettuazione di una scelta (in luogo della sostituzione) non sembra altro che

FLEX WE/WD Modalità di conferimento delle capacità secondarie di iniezione e di erogazione su base giornaliera avente ad oggetto ciascun giorno del periodo WE con

(1995) - L’uso medicinale delle specie vegetali selvatiche e coltivate nella tradizione popolare della bassa Val di Magra.. Maccioni S., Tomei P.E.,