• Non ci sono risultati.

L'ELETTRONICA, LABORATORIO. e pratica supito con. Costruisci il: tuo * EC. Indicatore del livello dei liquidi con display. Logica combinatoria

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "L'ELETTRONICA, LABORATORIO. e pratica supito con. Costruisci il: tuo * EC. Indicatore del livello dei liquidi con display. Logica combinatoria"

Copied!
20
0
0

Testo completo

(1)

Costruisci il: tuo * EC

LABORATORIO

e pratica supito con

L'ELETTRONICA,

Logica combinatoria

‘Indicatore del livello dei liquidi

con display

00027>

Filtro a eliminazione di banda

VCO a frequenze udibili

Fi

ni Î)

»

Circuito combinatore ()

ba ZO

Ò

Circuito fogli n

55

Circuito combinatore (1)

i 2Condensatorida100pF ceramici 2 Resistenze da 4K7, 5%, 1/4W 2 Condensatori da 100 nF ceramici 2 Resistenze da 270.0, 5%, 1/4W 1 Condensatore da 47 nF ceramico

(2)

NUOVO METODO PRATICO PROGRESSIVO

Direttore responsabile:

ALBERTO PERUZZO Direttore Grandi Opere:

GIORGIO VERCELLINI Direttore operativo:

VALENTINO LARGHI Direttore tecnico:

ATTILIO BUCCHI Consulenza tecnica e traduzioni:

CONSULCOMP s.a.s.

Pianificazione tecnica:

LEONARDO PITTON

Direzione, Redazione, Amministrazione: viale Ercole Ma- relli 165, 20099 Sesto San Giovanni (Mi). Pubblicazione settimanale. Registrazione del Tribunale di Monza n. 1423 dell'12/11/99. Spedizione in abbonamento po- stale, gr. 11/70; autorizzazione delle Poste di Milano n. 163464 del 13/2/1963 Stampa: Europrint s.r.., Zelo Buon Persico (LO), Distribuzione: SO.DI.P. S.p.a., Cinisel- lo Balsamo (MI).

© 1999 F&G EDITORES, S.A.

© 2000 PERUZZO & C. s.r.l.

Tutti diritti sono riservati. Nessuna porte di questa pub- blicazione può essere riprodotta, archiviata su sistema re- cuperabile o trasmessa, in ogni forma e con ogni mezzo, in mancanza di autorizzazione scritta della casa edilrice.

La casa editrice si riserva la facoltà di modificare il prez- zo di copertina nel corso della pubblicazione, se costretta da mutate condizioni di mercato.

LABORATORIO DI ELETTRONICA si compone di 52 fascicoli settimanali da collezionare in 2 raccoglitori

RICHIESTA DI NUMERI ARRETRATI Se vi mancano dei fascicoli o dei raccoglitori per com- pletare l'opera, e non li trovate presso il vostro edico- Tante, potrete riceverli a domicilio rivolgendovi di- rettamente alla casa editrice. Basterà compilare e spe- dire un bollettino di conto corrente postale a PERUZ- ZO & C. s.r.l., Ufficio Arretrati, viale Marelli 165, 20099 Sesto San Giovanni (MI). Il nostro numero di c/c postale è 42980201. L'importo da versare sarà pari al prezzo dei fascicoli o dei raccoglitori richiesti, più le spese di spedizione (L. 3.000). Qualora il nu- mero dei fascicoli o dei raccoglitori sia tale da supe- rare il prezzo globale di L. 50.000 e non superiore a L. 100.000, l'invio avverrà per pacco assicurato e le spese di spedizione ammonteranno a L.11.000. La spesa sarà di LL 17.500 da L. 100.000 a L. 200.000;

di L 22.500 da L 200.000 a L. 300.000; di L. 27.500 da L.300.000a L 400.000; di L 30.000 da L. 400.000 in su. Attenzione: ai fascicoli arretrati, trascorse dodici settimane dalla loro distribuzione in edicola, viene applicato un sovrapprezzo di L.1.000, che andrà pertanto aggiunto all'importo da pagare.

Non vengono effettuate spedizioni contrassegno. Gli arretrati di fascicoli e raccoglitori saranno disponibili per un anno dal completamento dell'opera.

IMPORTANTE: è assolutamente necessario specificare sul bollettino di c/c postale, nello spazio riservato alla causale del versamento, il titolo dell'opera nonché il nu- mero dei fascicoli e dei raccoglitori che volete ricevere.

AVVISO AGLI EDICOLANTI DELLA LOMBARDIA Si informano gli edicolanti della Lombardia e delle zo- ne limitrofe che, per richieste urgenti di fascicoli e rac- coglitori delle nostre opere, possono rivolgersi diretta- mente al nostro magazzino arretrati, via Cerca 4, lo- calità Zoate, Tribiano (MI), previa telefonata al nume- ro 02-90634178 0 fax al numero 02-90634194 per accertare la disponibilità del materiale prima del ritiro.

In questo numero vengono forniti altri componenti con cui po-

tremo portare a termine molti esperimenti.

To

(ye. © —n

na

(3)

TEORIA

Si utilizza in circuiti logici la cui uscita dipende

esclusivamente dallo stato delle entrate.

cifcuiti |

| combinato i ri sono | quelli in cui gli stati del- | l'uscita, o i delle uscite, |

cioè il livello | di tensione £

‘1’ o ‘0’, di- pende esclu- sivamente dalle entrate.

Le stesse combinazioni

di entrata = producono sempre i medesimi stati di uscita, a differenza dei cir- cuiti sequenziali, in cui la stessa combinazione di se- gnali d'entrata può dar luogo a differenti stati di uscita (ne sono un esem- pio i contatori). | circuiti combinatori più semplici sono le porte logiche.

Parleremo del circuito partendo da alcune pre- messe iniziali e passando, poi, per un'espressione lo- gica, o equazione, che co- stituisce l'inizio del proget- to dei circuiti digitali.

i

Processo di sviluppo

Spieghiamo i principi fon- damentali dei circuiti com- binatori di base basati sulle porte logiche. Nello svilup- po di un circuito logico, una volta definita la fun- zione che il circuito deve realizzare, il passo succes- sivo è la creazione della corrispondente tavola del- le verità. In questa tavola devono figurare tutti gli stati logici che le uscite do- vranno assumere in fun- zione delle entrate.

A partire da questa ta-

Niriiio

(+B+C) (A+B+C) (A+B+C) (A+B+0)

Le espressioni canoniche possono essere poste sotto forma di somma dei prodotti (a) e sotto forma di prodotto della somma (b).

OUTPUTS

Nella tavola delle verità si riflettono tutti gli stati delle entrate e delle uscite che il circuito logico avrà.

0 + Variabile negata

| Somma dei

| prodotti 1-+ Variabile diretta |

| _...

| o001+CBA É

U Esempi 01 0+CBA Li

| 100-+CBA |

Nei mintermini, le variabili che valgono uno ‘0’ logico sono rappresentate come negate ma non quelle che valgono ‘1°.

(4)

(—)

|aulololo O

(2 0)

=|o|4|o|+[o|H+|o kS ololo|+|o|4|ulo

e SS

vola delle verità, si ottengono delle espressioni logiche ini- ziali denominate espressioni canoniche, che sono caratte- rizzate dal fatto che in ogni termine (prodotto o somma) appaiono tutte le variabili, sia nella loro forma diretta che in quella negata. Il successivo passaggio consiste in una eventuale semplificazione del- le espressioni canoniche, co- sicché anche i circuiti siano il più possibile semplici. L'ulti- mo passaggio è costituito dal- la realizzazione pratica, che si realizza utilizzando i circuiti integrati esistenti sul mercato.

Possiamo pertanto, riassume- re il processo di sviluppo in cinque passaggi:

1 - definizione delle funzioni del circuito;

2 - realizzazione della tavola delle verità;

3 - conseguimento delle espressioni canoniche;

4 - semplificazione delle espressioni canoniche;

5 - realizzazione pratica.

La funzione di uscita sarà la somma di tutti i prodotti dell'entrata che abbiano come uscita ‘1’.

Gefersioni canoniche

Abbiamo detto pocanzi che un'espressione canonica è un'espressione logica nella quale in ogni termine appaiono tutte le variabili. Questa espres- sione si evidenzia direttamente dalla tavola delle verità ed è la base per lo sviluppo del futuro circuito.

S=CBA+CB

A©° pol

Bo B

Co ol

Esistono due tipi di espres- sioni canoniche:

1 - Espressione sotto forma di somma dei prodotti: ogni termine è il prodotto di tut- te le variabili. In gergo tec- nico questo tipo di termine viene chiamato minitermini e, quindi, anche queste espressioni vengono chia- mate espressioni in miniter- mini della funzione.

A+CBA

A I

(5)

TEORIA

2 - Espressione sotto forma dei prodotti delle somme: ogni termine è la somma tra tut- te le variabili. Questi termini sono chiamati minterms e, quindi, anche le espressioni vengono chiamate espres- sioni in minitermini della funzione.

Espressioni canoniche in minitermini

È la maniera più normale di scrivere le espressioni per otte- nere un circuito. Vediamo un esempio nel quale potremo se- guire tutto il processo di un ci- clo completo di sviluppo fino al raggiungimento del circuito logico.

Supponiamo di avere un cir- cuito con tre entrate — A, B e C

— e con uscita S. L'uscita deve attivarsi (essere posta a ‘1’) so- lamente quando una delle sue entrate è a ‘1’. Se più di un’en- trata è attiva, l'uscita deve es- sere ‘0’; lo possiamo vedere nell'illustrazione. Se osservia- mo la tavola, vediamo che l'u- scita assume il valore ‘1’ in tre casi che corrispondono alle combinazioni binarie dell'en- trata 001, 010 e 100.

Per avere l'espressione logi- ca nella sua forma canonica di

e E

lol

|o|+[o|H|o 65

paro are Prg Sd

l|{ (JJ) |] OSO na

Somma dei prodotti

0-» Variabile diretta

1 Variabile negata

Nei minterms le variabili che sono ‘1° logico vengono rappresentate come negate, mentre quelle che sono ‘0’ logico no.

somma dei prodotti faremo co- me segue:

1-A ciascuna delle combina- zioni d'entrata per cui l'u- scita sia S = 1 corrisponde un prodotto logico costitui- to da tutte le variabili d'en- trata. Le variabili a ‘0’ ap- paiono come negate, men- tre quelle a ‘1’ sono in for- ma diretta.

2- Ciascuno dei termini dei prodotti si somma. Il risulta- to sarà una funzione logica nella sua forma canonica di somma dei prodotti.

In ciascuno dei termini appaio- no tutte le variabili, sia nella lo-

S=(C+B+A) (C+B+A) (C+B+A) (C+B+A) (C+B+A)

ro forma diretta che in quella complementata: è proprio questo che caratterizza le espressioni canoniche.

A partire da qui, possiamo realizzare il circuito logico, che risponderà alle specifiche iniziali e che potrà, eventual- mente, essere semplificato.

Nell'illustrazione possiamo vedere il circuito corrispon- dente a questo esempio: ci dà un'idea del processo da seguire a partire dalla tavola delle verità. La norma, quan- do il circuito ci interessa, è quella di semplificare la fun- zione, e ciò implica la sempli- ficazione del circuito logico corrispondente.

(6)

Espressioni canoniche in maxitermini

In questo caso, l'espressione canonica è espressa dai pro- dotti delle somme, invece che dalla somma dei prodotti.

Ogni termine è la somma di tutte le variabili nella loro for- ma diretta o negata.

Per ottenere la funzione sotto forma dei prodotti delle somme seguiremo i seguenti passaggi:

1-A ogni combinazione di entrate tale per cui la fun- zione sia ‘0’ corrisponderà una somma composta da tutte le variabili d'entrata;

le variabili a ‘0’ appaiono nella loro forma diretta, mentre quelle a ‘1° ap- paiono nella loro forma negata.

2 - Ciascuno di questi termini, somme, è in relazione con l'operazione prodotta. Ap- pare, così, l'espressione logica della funzione nella sua forma canonica di pro- dotto delle somme - detta semplicemente espressio- ne in maxitermini. Possia- mo osservare che si opera in maniera inversa rispetto a come si faceva per otte- nere l’espressione come somma dei prodotti.

Vediamo un esempio gra- zie al quale, partendo da que- sto, otterremo un circuito lo- gico. Se osserviamo l'illustra- zione, vediamo che le combi- nazioni dell'entrata che pro- ducono un'uscita sia ‘0’ sono cinque; appariranno, pertan- to, cinque funzioni di somma.

L'espressione della funzione si compone del prodotto di tutti questi termini.

Nel circuito corrispondente a questa espressione logica, l'u- scita è a ‘0’ per tutte le combi- nazione d'entrata indicate.

Nelle restanti combinazioni, l'uscita sarà a ‘1’.

Le espressioni canoniche in minitermini e in maxitermini, quindi, sono equivalenti a livel- lo operativo: generano la me- desima funzione logica, anche se in maniera differente e con differenti circuiti logici. Proprio come si può dedurre, il circuito di questo esempio, corrispon- dente all'espressione in maxi- termini, è più complicato ri- spetto a quello corrispondente all'espressione in minitermini.

Tuttavia, non è sempre così:

decideremo volta per volta se i circuiti saranno più semplici se realizzati in minitermini o in maxitermini. Dobbiamo sce- gliere, quindi, la modalità che più ci conviene per portare a termine il nostro montaggio.

Dobbiamo dire, comunque,

che di norma le equazioni ap- paiono come somma dei pro- dotti.

Negazione

Nelle equazioni logiche si uti- lizza la negazione, detta anche inversione. Quando c'è uno ‘0’

e lo si inverte, esso diventa ‘1’

e viceversa. La negazione viene espressa mediante un trattino orizzontale situato sopra la let- tera, 0 sopra l'espressione da invertire. Una lettera, o un'e- spressione, risulta uguale a se stessa quando viene negata due volte: lo si fa, a volte, co- me passaggio intermedio per semplificare le equazioni.

Le funzioni logiche di uscita possono essere semplificate €, di conseguenza, si riduce an- che il corrispondente circuito elettronico: questo presuppo- ne una riduzione di spazio, ol- tre che di costi, ma vedremo tutto ciò in seguito.

S=(C+B+A)(C+5+A)(C+B+A)(C+B+A)(C+B+A)

(7)

Indicatore del livello dei liquidi con display

| diodi orizzontali del display

hanno il compito di indicare il livello dell'acqua.

n + — Vi

[ù)

<CHNDO

VZZMACIONMOOOD ZE TTT RO, sonno sone di ONE È È sd

= nd o OO

n Go sio mono oe Ra On a dd womonon oso sono moon o O sE o na 1 a a e

ue Ta

10)

Ts EE _ Too

® ®

Ta To

®

To Ts

® ®

| circuito indica su di un display il livello del- l'acqua mediante dei LED corrispondenti ai segmenti a, d e g. In realtà, i livelli sono due e verranno indicati, rispettivamente, mediante i diodi del segmento g o del segmento a, che segnalerà il massimo livello.

Il circuito

Il principio di cui all'inizio ci siamo avvalsi per rilevare il livello dell'acqua è la conduttività che quest’ultima possiede se viene attraversa- ta da una corrente elettrica. Il LED corrispon-

dente al segmento d — indi- il deposito vuoto — sarà re illuminato. Per ciascu- altri due livelli viene un transistor PNP gola la diretta attiva-

\ questo Scopo, lo si fa

in stato di commutazione: o tutto 0 - Se le basi dei transistor sono aperte, i

- (0 o)

odi

3 D (eg

17 O

ra (15) u r. pb

e cl

CONTROLLO: Indicatore del livello dei liquidi con display

e tini ciiispa) VS

<cC4MnDO IZZrzCIONMOOWD a

Pili 2a 26

IIGOTEA FRESEITAGA MESIA TR

AUX

Ti

Min.

transistor non conducono perché sono en- trambi interdetti e ambedue i LED quindi, so- no spenti. Le basi, invece, sono state collega- te a massa attraverso l’acqua che unisce elet- tricamente i cavi collegati ai terminali T63, T64 e T65. Possiamo sorprenderci, osservan-

do lo schema, notando che i due transistor non hanno né la resistenza del collettore né quella dell'emittitore: ci stiamo dimenticando che il circuito stesso del display ha una resi- stenza per ogni segmento. Le correnti circo- lanti in base sono piccole; in questo modo eliminiamo gli effetti dell'elettrolisi.

Funzionamento

La cosa più importante è col- locare il cavo collegato al ter- minale T65 - negativo dell'a- limentazione — sul fondo del recipiente, il cavo corrispondente al terminale T63 nella parte superiore del recipiente e

4

(8)

Indicatore del livello dei liquidi con display

quello che corrisponde al terminale T64 a metà del recipiente. Così, in assenza dell'ac- qua, il segmento g resterà illuminato. Aggiun- gendo dell'acqua, quando essa arriva circa a metà del recipiente, si illuminerà il segmento d. Infine, se il livello dell'acqua continua a sa- lire, quando giunge a toccare il cavo del sen- sore collocato in cima al recipiente e collega- to a T63, il segmento a si illuminerà, indican- do che il recipiente è pieno.

È î

ma

—@:]l

Ogni cavo dovrà essere spellato all'estremità e quindi stagnato.

COMPONENTI

R1, R2 2K2

Q1, Q2 BC558

DISPLAY

Raccomandazioni

Non possiamo utilizzare questo montaggio per serbatoi di uso domestico: possono generarsi sostanze nocive. Consigliamo di effettuare l'e- sperimento con un bicchiere di plastica e di to- gliere l'acqua non appena abbiamo finito. Ad ogni modo, per fare delle prove, si raccomanda di stagnare tutte le parti di filo che verranno in- trodotte in acqua.

“ema “4 Esperimento

Il circuito non permette

© |. di effettuare molti cam- re biamenti, tuttavia, pos-

“= | siamo aumentare il va-

‘lore delle resistenze R1

|. e R2 per vedere fino a

|. chevaloresi possa dimi- nuire la corrente della base quando il transi- stor è in stato di com- mutazione. Anche in questo modo possiamo ridurre l’effetto dell'e- lettrolisi. Possiamo an- che collegare il connet- tore di Q2 ai segmenti c ed e, e il collettore di Q1 ai segmenti b e f.

MU CONTROLLO: Indicatore del livello dei liquidi con display

(9)

Filtro a eliminazione di banda

Attenua le frequenze più vicine a 1 kHz.

< Pes < N

<c4lh

090 TONMOOOD ZZZ ala nous in us ni n n i os nie annui ann uu eos rsa wu è sn

non oooonunouoÙiuÙîuuuon e e mono nf nono nono uomoononon o da us eo oso ne o sw wi ko 0 w e n > us a

uesto circuito è un filtro a eliminazione di banda attivo la cui frequenza centra- le è approssimativamente di 1 kHz. Non possîàmo variare questa frequenza perché i componenti sono stati scelti in funzione della frequenza, ma possiamo allontanarci un poco dal suo valore sfruttando la tolleranza degli elementi. | condensatori C6 e C7 devono es- sere uguali; possiamo ottenere il terzo conden- satore del filtro con due condensatori identici collegati in parallelo, così da avere esattamen- te il doppio del valore di C6, oppure del valore di C7, e così da far funzionare correttamente il filtro. Le resistenze R4 e R5

avranno il medesimo valore, mentre R6 sarà la metà.

Il circuito

Il circuito è abbastanza stabile,

ma deve essere alimentato simmetricamente:

possiamo farlo facilmente alimentandolo con una pila. Il filtro è costituito dai componenti ci- tati e dall'amplificatore operazionale 741. Il re- sto del circuito ha una funzione ausiliaria: ci consente di verificare a orecchio che il filtro funziona senza dover utilizzare strumenti vari.

sponete di un generatore, potete applica- condensatore C3 un tono di circa 1 kHz,

un (Le)

a] m Cel

<CHNDOVZZMACIONMOOMI

prendendo come massa V3 e misurando con l'oscilloscopio l'uscita nel terminale 6 del cir- cuito integrato 741. Continuiamo, però, con la descrizione del circuito. Il condensatore C3 viene collegato a un oscillatore astabile realiz- zato con un 555; quando viene generata un'onda quadra, si filtra col condensatore C2.

Questo oscillatore lavora a una frequenza di circa 1 KHz, e a quelle vicine, sia al di sopra che al di sotto di questa frequenza. Il transistor di uscita Q1 amplifica il segnale di uscita di modo che lo possiamo ascoltare comodamente dal- l'altoparlante.

La verifica

Collegando l'alimentazione, po- tremo ascoltare all'altoparlante un suono: è il segnale generato dall’oscillatore astabile che stia- mo verificando. Il segnale attraversa il filtro, viene amplificato e, quindi, generato attraver- so l'altoparlante. Ruotando il cursore del po- tenziometro P1, avremo diverse frequenze;

muovendolo lentamente e avvicinandoci ap- prossimativamente a 1 kHz, il livello del suono si abbasserà di molto.

Aumenterà, invece, ruotandolo da una par- te o dall'altra rispetto a 1 kHz, perché variamo

«» «--TFT x] ]-a qgiw«scqu:uomz

(10)

la frequenza e ci spostiamo dalla banda di “fil- traggio”.

Se il circuito non dovesse funzionare, dobbia- mo controllare i cavi, gli inserimeneti degli stessi e dei componenti, i valori di ogni com-

Mds T2 li 125 T49

d 135

06 T2:@_-i-@730 È

® e tr

1D7 T3@-i-@,732 î

D8 T3@—fi_@134

li

ANTENNA T45 T CoOIL © ©

TSO TS1

RI 82 K

R2 56 K

R3 10K

R4, R5 1M5

R6 750 K

R7 15K

R8 820 K

R9 1002

PI 500 K

ci 2,2 nF

€2 10 nF

03 47 pF

C4,C5,C6,C7 100 pF

68 220 pF

C9,C10 22 yF

01 BC548

VI 555

U2 mM

ALTOPARLANTE

ponente, sia di quelli appartenenti al filtro che di quelli appartenenti ai circuiti ausiliari utiliz- zati per la verifica.

Varianti

Il valore dei componenti può essere cambiato, anche se di poco, perché dobbiamo tenere con- n « to delle relazioni esi-

$ sm stenti tra gli elementi di cui abbiamo parla- e FF to all'inizio. Possiamo, È per esempio, cambia- l 1 | re la resistenza, ag- giungendo a R4 e a R5 delle resistenze in serie da 100K e a R6 I da 47K, in modo da

e . poter osservare cosa

e succederà. In ogni ca-

= so, dobbiamo tenere

©.

POT T59

TUNING

ben presente che se si utilizzano valori molto diversi rispetto a quel- li originari, il circuito

Ù

c4nnovzEracIonmoon>

T63

Filtro attenuatore di banda da 1 kHz.

smetterà di funziona- re come filtro atte- nuatore di banda.

16

» *

AL

(11)

(aan " ax A ans a axrar B nau: nana C nas: uji

D nani |) E

E na: È

Fansnsznzsi n x» n Îi

Gannrizni C) è x Ò [

Hasanss . ar îi ci

Janas ana . uan a Ù Kannsnn . uan ® « È Llananzis . "28% CI [I

Mansnsaz: = un: ® CA

Naa11:: DI un: CI n a Pas à ns: = nas CI n =»

Qans1ns CI ans a CLI Rannsani:a: . una . "a Sanana . "na a nu Tansstas PI ansa. . PETI U sarnna » uns CI

Vansasanna » “na FI " x

È 8 +5 6 |8 10 ti 15

souonono a a sla

III

a | n è non sli eouonono onor monono ono ono owomonononono nf naomi moon nono ooo xo no no w n u n nn ù n n n w U n i x n n <c4H4iumnnovzizra|TLONMOOWD

"

OO os ono nou NE 1

| D N sn ss x nm pare

16 18 20

sione continua che varia tra 0 Volt e la tensio- ne di alimentazione. In tutta la scansione, ma- no a mano che variamo la tensione d'entrata, otteniamo una diversa frequenza di uscita.

Quando sta all'interno della banda udibile, è

& ascoltarla all'altoparlante.

il montaggio

Nello schema del circuito possiamo vedere due parti chiaramente differenziate. Da una parte abbiamo il circuito a sinistra, che è un oscillato- re astabile realizzato con un 555 che ha il termi-

€ al terminale mobile del po- [ circuito come segnale d'entrata ha una ten-

gnale del 555 e otte

sua uscita (tenminale 3) un se- gnale la cui frequenza dipen- iz el cursore

dell pote la fre-

quenza dell'onda quadra in Uscita si divide in due per mez- zo del flip-flop T: in questo modo otteniamo alla sua usci-

n d

Ò ù Ò À) i | mM o

TATA RI RLOITZ PRETE PRIA TO ERI I

ta un'onda quadra divisa per due, anche se la frequenza è diversa, e la sua uscita sarà collega- ta a un piccolo amplificatore realizzato da un transistor collegato con un altoparlante, cosic- ché potremo sentire suoni di diversa frequenza.

Modulazione del 555 ARA

Come abbiamo avuto modo di dire, il circuito sarebbe un astabile normale, nel quale po- tremmo variare la frequenza del segnale di uscita se avesse il terminale 5 libero. Questo terminale si chiama entrata di modulazione e ci consente di modulare l'uscita, cioè di cam- biarne la frequenza. Quando mettiamo a zero il terminale, il 555 funziona come un astabile normale, tuttavia, quando applichiamo al terminale un preciso livello di tensione, la frequenza di uscita varia. A tale scopo col- leghiamo questo piedino al- l'uscita di un potenziometro, per ottenere una tensione va- riabile e, di conseguenza, una

A frequenza Variabile all'uscita 3.

ITT LA

(12)

cs 100nF

Accensione

Una volta montato tutto il circuito, dovremo connetterlo all'alimentazione cosicché possa funzionare direttamente. Tutte le frequenze possono essere percepite a orecchio, per cui, per avere una frequenza che risulti, in maggior o minor misura, gradevole, potremo regolarla grazie al potenziometro POT. Se il circuito non dovesse funzionare dopo aver collegato l'ali-

T49 TSO

TETTE UDS 725 %

» d"% 728

Ù6 ra. e ® 15

» TSI

E E 07 i; ® ©

VCO con 555. U2 divide in due la frequenza.

R2 1K

R4 33 K

R5 1M

R6 1009

CI 220 nF

c2 1nF

c3 100 nF

c4 47 pF

QU BC548

VI 555

U2 4027

ALTOPARLANTE i

POTENZIOMETRO ©

mentazione, la scollegheremo immediatamen- te e verificheremo, dapprima, l'alimentazione di ogni integrato e, poi, che il collegamento del transistor sia stato ben realizzato.

Esperimenti

Il circuito non ci offre molte possibilità di ef- fettuare degli esperimenti. In primo luogo, possiamo variare il valore del condensatore C1 VER ___ e quello delle resistenze

NEI pì: |; RleR2, per poter otte-

- “pur | | nere una gamma diversa sè

13 Lem | delle frequenze di usci -”

ta. Sappiamo che, sem- pre che aumentiamo una qualche resistenza o un qualche condensato- re, avremo una frequen- za minore; perché sia maggiore dobbiamo di- minuire le resistenze o i condensatori o entram- bi. Possiamo anche fer- mare, o attivare, il cir- cuito e per far ciò dob- biamo solamente mette- re a massa il terminale 4 del 555. Questa opera- zione provocherà un RE- SET che bloccherà l’oscil- latore.

(13)

__ 1. ero _r1r_r_r_— ff GGGGGQOEÉQE((((0P0PDPD— eee zzz

Circuito combinatorio (1)

Controllo logico per l'avviamento di un'autovettura.

A 2% = B an» PI C 2% = D aa

A T, Rd

ee Lorean

lu. Tr Rot

dona nfa

Gt. | a

| circuito è un'applicazione che potrebbe esse- re reale; essa deve soddisfare una serie di con- dizioni relative al conduttore, al passeggero e alle loro cinture di sicurezza perché il veicolo possa mettersi in marcia. Vedremo come, a par- tire dalle condizioni imposte, riusciremo a otte- nere l'equazione logica dalla quale passeremo direttamente al circuito logico.

Il problema

Realizzeremo il circuito dal punto di vista del progettuale.

Supponiamo di avere un'auto- vettura che parte solo quando le cinture del guidatore e del passeggero siano allacciate.

Se non dovesse esserci un pas- seggero, lo stato della sua cin- tura non dovrebbe impedire

che la vettura si avvii, se non dovesse esserci un passeggero, cioè, dovrebbe essere indiffe- rente che la sua cintura sia allacciata o meno.

Perché l'automobile parta, inoltre, è necessario girare la chiave di avviamento. Pertanto, solo se tutte queste condizioni si compiono, potre- mo avviare il motore del veicolo.

< PS < dì

uo so vg wow do do dn Km uu

aus

ds Rd dd ns nd e RS onu n dd

a

IOIIZIAIAZZIZ a PZA |a a a

| uo li di N è E E Ud | è D È E è ko n a È ki bk Kk RE ® è E K k k & E E E x x e E ds bk kl UH U K d È E E K E k e s © © è è x wo uomo di o dio so OO miu mn Om

<CHNDO

UZZCACIONMOOOD 26 28 30

Progetto

Analizziamo le variabili del nostro sistema. Innan- zitutto, è chiaro che la chiave serve ad attuare il contatto per poter avviare il motore, e ciò costitui- sce la variabile (A): chiave di accensione. Il guida- tore, per poter avviare il motore deve avere la cin- tura allacciata, che sarebbe la variabile (B): cintura del guidatore. Adesso dobbiamo considerare il ca- so in cui ci sia un passeggero: se c'è, dovrebbe al-

lacciarsi la cintura, mentre se non c'è, la cintura può rimanere inutilizzata. Abbia- mo, quindi, altre due variabili:

(C), cintura del passeggero e (D), passeggero. Adesso siamo nella condizione di poter realizzare la tavola delle verità: metteremo un

‘1’ quando la variabile si compie e uno ‘0’ quando non si verifica.

Raggiungimento dell'equazione

Per questo argomento conviene consultare il ca- pitolo teorico “Logica combinatoria”: adesso ot- terremo direttamente l'equazione di uscita in mi- nitermini, perciò, una delle tre uscite sarà prodot- to delle variabili. In seguito considereremo un

DIGITALE: Circuito combinatorio (1) ca

(14)

Circuito combinatorio (1)

fattore comune alle variabili A, B e C tra il primo fattore e l'ultimo. Poi, considereremo un fattore comune alle variabili A e B ottenendo l’equazio- ne risultante, di cui possiamo vedere l’espressio- ne in basso nello schema elettrico.

Il circuito

La realizzazione del circuito passa obbligatoria- mente per l'implemento mediante le porte AND

dp vrere==

102 nese ì 2 76" {-] > ==

n 20) T2/@Ai_@2

eni ai

e °° è.

Tag

COMPONENTI RI, R2 100 K R3, R4 120K

R5 2K2

Vi 4011

U2 4001

U3 4093

LD8 P5 a P8

TAVOLA DELLE VERITA

A B C D S

1 1 1 1 1

1 1 0 0 1

1 1 1 0 1

dei prodotti e per le porte OR delle somme. Po- sto che ciò di cui disponiamo sono le porte AND e OR, ne invertiremo le uscite e avremo, così, le

porte necessarie. Ciascuna delle variabili del circuito vie- ne simulata per mezzo di un pulsante, di modo che in sta- to di riposo sarà sempre a ze- ro, mentre attivato sarà sem- ro pre a uno. Così, alle entrate invertite dovremo solamente applicare un invertitore.

ei Iso Tsi 156 (@-

Verifica

è 3

» Una volta montato il circuito,

?. dovremo verificare tutte le

; possibilità che possono pre- Sentarsi premendo tanti pul- santi quante sono, appunto, le variabili a ‘1’ esistenti nel- la fila che stiamo verificando.

Si osservi che nelle altre do- dici possibili combinazioni

delle entrate, l'uscita sarà sempre a ‘0°.

(15)

Circuito combinatorio (II)

Quando si verificano determinate combinazioni dei tre pulsanti, condiziona l'accensione di un LED.

A 233%

| Bass 3%

i Ca133%

Dana»

| E ananas

Fansnaszs

T,, La ù n 20%

Pla > una DI

G. T. | RED:

n questo esperimento, andremo a progettare un circuito nel quale, mediante tre interrutto- ri, controlleremo lo stato d'accensione e di spegnimento di una lampadina in funzione di una serie di condizioni che imporremo al siste- ma. In pratica, sostituiremo gli interruttori con dei pulsanti e la lampadina con un LED.

Il problema

Sì tratta di accendere una lampadina per mezzo di tre pulsanti (A, B e C) soddisfacendo le se- guenti condizioni:

A premuto, B e C in riposo.

A in riposo, B e C premuti.

A e C premuti, B in riposo.

Supponiamo che il pulsante premuto valga ‘1’, mentre quando è in stato di riposo valga ‘0°.

Progetto

In questo caso, non c'è niente che possa far sorgere dei dub- bi riguardo al numero di varia-

5

u = so ufn na son ua A ale, = == LI n uja n w 2 n uu a « B R n n ufa a a ananas is C n = nu ufja 2 » n a a a « D Ne DI u ufu a =» 2 uu as E

nfafa a 1% ansa» PF

R.D: ua ad sua» G

DO ala uan sana

Daf "ou ua Ù una n ula n uu unus as K a ala I 2 ua as | n|uja mou na w uu a a M R PI n unu n n a x a N u n n x d a u n x x» P È b) n us a a uan s Q NA i n ua un n ua a R Nb " na sd n uu au S n n na sauna T i) il n nou aa uu us a ÙU CD onono a w umana \V

bili d'entrata che il nostro montaggio dovrà ave- re. Le variabili saranno tre: A, B e C con un'uni- ca uscita S. Una volta che tutte le variabili siano chiare, si può realizzare la tavola della verità — la realizzeremo con combinazioni in minitermini — per cui prenderemo in esame solamente le usci- te che abbiano come valore ‘1 dl

Conseguimento dell'equazione

Otterremo l'equazione dell'uscita direttamente dalla tavola delle verità. Dato che solamente le uscite sono attivate, a ‘1’ cioè, l'equazione di uscita sarà la somma dei quattro addendi — pro- dotto delle variabili A, B e C. Dobbiamo dire che si potrebbe aver posto il resto della tavola, la cui uscita sia sempre ‘1’ prima di qualsiasi combina- zione d'entrata, usando dei maxitermini per ottenere l'e- quazione di uscita. Possiamo semplificare notevolmente l'e- quazione togliendo i fattori co- muni e tenendo conto del fatto che una variabile sommata alla medesima variabile invertita dà come risultato sempre ‘1’ — è una proprietà. Tutto ciò è logi-

DIGITALE: Circuito combinatorio (I) 3 49

(16)

Circuito combinatorio (II)

co, dato che una delle due (normale o invertita) sia sempre ‘1’ e che l'uscita sia sempre a livello alto. Per chi abbia già afferrato questi argomen- ti sarà semplice da capire, gli altri dovranno fati- care un po' di più.

Il circuito

Nel montaggio del circuito si utilizzano tutte le

2 COMPONENTI

R1, R2 100 K

R3 120 K

R4 2K2

VI 4011

U2 4001

LD8 Po a P8

TAVOLA DELLE VERITA'

A B C S

1 0 0 1

0 1 1 1

0 0 1 1

1 0 1 1

porte dei due circuiti integrati. Come invertitori

no HA sio Ue b:9

Gli stati d'entrata che non sono stati inclusi nella tavola hanno come uscita ‘0.

DIGITALE: Circuito combinatorio (II)

delle entrate vengono usate le porte NOR (U1A e U1B). Per rea- lizzare le due porte AND si usano porte NAND (U2A e U2B) con l'uscita invertita da un'altra NAND (U2C e U2D). La porta OR che effettua la somma dei due termi- ni dell'equazione si realizza a partire da una porta NOR (U1C) a cui viene invertita l'uscita (U1D).

Verifica

Una volta montato il circuito, dobbiamo ve- rificare tutte le combi- nazioni cui i tre pulsan- ti possono dare luogo.

(17)

© n questo caso, controlliamo mediante due pulsanti l'accensione di una lampadina. Si

| accenderà quando una serie di condizioni concernenti i pulsanti verranno soddisfatte.

Questo tipo di controllo potrebbe venire este- so anche a un motore elettrico, a un nastro trasportatore o a qualunque altro circuito.

Controlleremo la lampadina, che nel nostro caso è un LED, mediante due pulsanti, di mo- do che siano soddisfatte le seguenti condizio- ni:

-— Ae Bin stato di riposo, lampadina spenta.

— A attivato e B in stato di riposo, lampadina accesa.

— A in stato di riposo e B attivato, lampadina accesa.

— Ae Bazionati, lampadina spenta.

Progetto

Dedurre le variabili non è complicato, dato che si tratta

soltanto di due pulsanti che il primo pa pilotano la lampadina: A e B.

in stato di riposo, i pulsanti

2 sa 5a è sasa /

= 2 a a aa è s u n » B

i n sas asaas as C

da è sa na è» aa a» D

du n s n xa s ss F

Da © è a aa è sas» fF

Da CI] assas G

Da aaa a = xs a ® KH

Da anasa asaa a J

= n sasa» na aa K

f afo mos aaa ananas | Ì al» " è a ad» = » a a» M Dla è n asd " sa a a» N Ala "usa aa è n è a = P D' © a a sd = n a a» Q

I unansea ansa e R

è n ax a " n a a a S

È è sè sa 2 nas T

DI una aa = » a a» |J D n nas usa sa ns \

21 28 25 26 28 30

applicano uno ‘0’ al circuito, mentre se sono attivati un ‘1’. Con questi pochi dati e con le tavole precedenti siamo in grado si produrre la tavola delle verità.

Come comporre l'equazione

Per comporre l'equazione di uscita dobbiamo tenere conto solamente delle entrate che avranno come valore di uscita ‘1’. Se appli- chiamo la Legge di Morgan, che abbiamo già avuto modo di conoscere, e invertiamo per due volte l'equazione, quest'ultima non cam- bia. Dividiamo una delle due inversioni in due e la sommiamo all'altra; la somma si converte in prodotto. In questo modo convertiamo l'e- quazione in porte NAND.

Realizzando l'operazione di cui abbiamo appena parlato, possiamo fare in modo che il circuito utilizzi solamente porte di un unico ti-

po; nel caso che abbiamo considerato, porte NAND.

Il circuito

Ottenuta l'equazione finale, il montaggio del circuito risul- terà semplicissimo, perché

(18)

avremo bisogno solamente di porte NAND. In questo caso, sono state utilizzate anche porte NOR, come invertitori. Se osserviamo il circui- to, possiamo notare che esso è completamen- te simmetrico: i due operandi della funzione, cioè, hanno esattamente lo stesso numero di porte. La porta NAND, U2C, fornirà il prodot- to finale.

ere pren e" AE

ci ib Ur

i

i |

i 4

| |

cai ORE a gg SII :

10 S| ESS

19 Ei ==

[sos 12 ss

e 7

ar a

RI, R2 100K

LE _I50 ®©

msi

vas derv

<cslrovzie zi TOnmgomne

- 26 2836

. R3 2K2

VI 4001

(02 4011

108

| P7yP8

(TAVOLA DELLE VERITA

A B S

0 0 0

0 1 1 I

1 0 1

1 1 0

Verifica

Realizzato il cir- cuito e sicuri che le alimentazioni dei circuiti inte- grati siano state perfettamente collegate, verifi- cheremo la ta- vola della verità.

La funzione del- l'uscita equivale a quella di una porta OR esclu- siva, di una por- ta, cioè, in cui l'uscita vale ‘1’

solamente quando una del- le entrate è a li- vello alto.

(19)

LABORATORIO

È Consigli per la saldatura

Abbiamo già spiegato come saldare,

ma conviene ripassare alcune nozioni e impararne altre.

i

bl °8

Possiamo utilizzare il laboratorio per portare a termine molti esperimenti, ma, se disponiamo di un saldatore, possiamo effettuare anche piccole riparazioni per la casa.

Il supporto è sicuramente il posto più adeguato per ripor- re il saldatore: è ben visibile ed evita incidenti. Aiuta, inol- tre, a eliminare parte del calore generato.

Trucchi

La punta del saldatore raggiunge temperature elevatissime, dell'ordine di circa 300° C e può danneggiare cose e persone se lo si utilizza senza prendere le dovute precauzioni. Si deve prevedere un adeguato supporto su cui collocare il saldatore quando nan lo utilizziamo, inoltre, lo dobbiamo collegare so- lo quando risulti necessario. Se non disponiamo di un sup- porto e utilizziamo poco il saldatore, possiamo impiegare un posacenere o un altro supporto isolante, ma facendo moltis- sima attenzione a non farlo scivolare.

(20)

LABORATORIO

Consigli per la saldatura

see

Quando ano appoggiamo il sal Î liste p può provocare La spugna che si usa per datore sul tavolo senza al- un incendio se lasciato vi- pulire la punta del saldato- cun tipo di supporto che ne li- cino a liquidi infiammabili co- re deve essere ben inumidita miti il movimento, esso po- me l'alcool, la vernice o lo con dell'acqua, così che non

trebbe muoversi quando toc- smalto per le unghie. si bruci. si

chiamo questo o quel cavo e produrre delle bruciature.

6 punta del saldatore va La ; pena el ““atora, Disporre di un piccolo dis- pulita con la spugna, non dopo la pulizia, brilla a saldatore, risulta utilissimo va mai limata perché si rovi- causa dello stagno che ad es- per effettuare delle piccole ri- nerebbe lo strato di finitura sa aderisce, ma la sporcizia ri- parazioni e per eliminare lo È superficiale. mane attaccata alla spugna. stagno dalle saldature.

VILULOOTI

prot |

®

| Lari

gra sata è un buchi coriplemiento del laboratorio e degli attrezzi ed è quasi indispensabile in casa.

Riferimenti

Documenti correlati

143 Z ILLETTI , La giurisprudenza oggi: tra tracimazioni ermeneutiche e legittima- zione, in Criminalia, 2016, 243.. di fatto, di competenza esclusiva della giurisdizione, la sede

potenza delle pompe, collegamenti e accessori necessari), riportati in una apposita lista lavorazioni, in base alla quale il Rup ha chiesto a due ditte specializzate le offerte

In questa tesi viene applicata una metodologia di progetto basata sull’esplora- zione e caratterizzazione dello spazio architetturale d’interesse, volta alla creazio- ne di una

Dalla leggenda del pesce-fragola con la proteina antigelo alle recenti polemiche sul mais cancerogeno, dal dibattito in tema di sicurezza ambientale alla libertà di scelta

Per partecipare: occorre scrivere una e-mail al Centro per le Famiglie, specificando i propri dati L'incontro si tiene in presenza, all'interno della Villa, previa esibizione del

( Riepilogo dei movimenti compresi nella variazione ) Descrizione. RICONOSCIMENTO DFB

Dati due segnali A e B, si implementi un circuito che calcoli A XNOR B senza usare porte composte (NAND, NOR, XOR, XNOR), si derivi la tabella di verità e si osservi la funzione

Moderatori: Giuliana Truglia, Giuliana Menniti 15.00 Bruxismo del sonno e della veglia:.. il ruolo del dentista