• Non ci sono risultati.

Università degli Studi di Cagliari. Corso di Chimica Generale e Inorganica. Prof. Vito Lippolis

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Università degli Studi di Cagliari. Corso di Chimica Generale e Inorganica. Prof. Vito Lippolis"

Copied!
24
0
0

Testo completo

(1)

Università degli Studi di Cagliari

Corso di

Chimica Generale e Inorganica

Prof. Vito Lippolis

(2)

ISBN: 9788879476539

(3)

Materia

Tutto ciò che occupa spazio e ha massa

(4)

Materia

Proprietà Fisiche Proprietà Chimiche

(5)

Proprietà Fisiche della Materia

PROPRIETA’ CHE POSSONO ESSERE OSSERVATE E MISURATE SENZA ALTERARE LA COMPOSIZIONE DEL SISTEMA MATERIALE

stato di aggregazione, dimensione,

massa, volume, colore, odore,

punto di fusione (T

m

),

punto di ebollizione (T

b

),

densità,...

(6)

DENSITA’

una proprietà fisica utile ed importante

Mercurio

13.6 g/cm

3

21.5 g/cm

3

Alluminio

2.7 g/cm

3

Platino

Densità = massa (g)

volume (cm 3)

Hg Pt Al

(7)

• La densità è una proprietà INTENSIVA della materia.

– NON dipende dalla quantità di materia.

(come la temperatura ed il colore)

• Al contrario delle proprietà ESTENSIVE che – Dipendono dalla quantità di materia

(come la massa ed il volume )

DENSITA’

(8)

Gli Stati della Materia

Solido Liquido Gas

I solidi sono rigidi ed hanno forma e volume definite e proprio.

I liquidi prendono la forma del contenitore.

Hanno un volume definite e proprio.

I gas assumono il volume e la forma del contenitore.

(9)

Chimica 2010 9

La materia si può trovare sotto tre stati fisici diversi (STATI DI AGGREGAZIONE)

•Una fase è una porzione definita di materia con proprietà chimiche e fisiche omogenee (uniformi).

•I passaggi fra stati diversi della materia sono detti transizioni di fase o cambiamenti di stato e sono dei cambiamenti fisici

•I cambiamenti fisici avvengono senza alterazione chimica dei componenti.

Chimica 2012

(10)

Trasformazioni Fisiche

• ebollizione di un liquido

• fusione di un solido

TRASFORMAZIONI CHE AVVENGONO SENZA ALTERARE

LA COMPOSIZIONE DEL SISTEMA MATERIALE

(11)

Classificazione chimica della Materia

Sostanze Pure Miscugli

(12)

• ELEMENTI CHIMICI -

• sostanze pure che non possono essere decomposte in altre sostanze più semplici, hanno una propria identità fisica e chimica e sono

costituite da atomi tutti uguali.

• Gli elementi, i loro nomi ed i simboli sono riassunti nella TAVOLA PERIODICA

• Sono noti 112 elementi e quindi 112 tipi diversi di atomi

Atomo: particella più piccola di un elemento che conserva le proprietà chimiche dell’elemento stesso

Sostanze pure

(13)

La Tavola Periodica

(14)

Densità relative degli elementi

Relative alla densità dell’acqua per convenzione uguale a 1 g/cm3 a 4 oC

Metalli Metalloidi Non Metalli

Dati non disponibili

(15)

Sostanze pure

• Composti

• sostanza pura costituita da atomi di uno o più elementi tenuti insieme da un legame chimico. Ogni composto è caratterizzato dalla sua formula chimica

• Un composto ha proprietà fisiche e chimiche proprie e diverse dagli elementi costituenti

Molecole: le più piccole unità discrete che conservano la composizione

e le caratteristiche chimiche del composto: H2O, CO2, NH3, CH4

N.B. Non tutti i composti hanno natura molecolare

(16)

Chimica 2010 16

Zn

Hg

Zinco (Zn): solido a T ambiente

Mercurio (Hg): liquido a T ambiente

Sostanze pure

Composti: costituiti da atomi almeno due elementi diversi in rapporto fisso e caratteristico K2Cr2O7 dicromato di potassio

CoCl2 cloruro di colbalto

NaCl cloruro di sodio

CuSO4 solfato di rame

NiCl2 cloruro di nichel

CuSO4 NaCl

NiCl2

K2Cr2O7

CoCl2

(17)

materia

Omogeneo (Soluzioni) eterogeneo

composto elemento sostanza pura

miscuglio

(18)

Miscuglio

Due o più sostanze pure, composizione variabile, proprietà dipendenti dalla composizione.

• La composizione percentuale varia da campione a campione

• I componenti sono specie chimicamente diverse che mantengono la loro identità nella miscela.

• Temperatura di fusione/ebollizione dipendono dalla composizione e non sono più proprietà caratteristiche della sostanza.

OMOGENEO: presente un’unica fase (soluzione). ETEROGENEO: presenti più fasi.

(19)

Miscugli eterogenei liquido-liquido e liquido-solido

(20)

Miscuglio eterogeneo

Miscuglio omogeneo Nella vita di tutti i giorni

(21)

Materia

Tutto ciò che occupa uno spazio e ha una massa (può essere solida, liquida o gassosa)

Miscugli

Combinazione di più sostanze pure avente composizione percentuale variabile; le varie sostanze pure possono essere separate con metodi fisici e mantengono le loro proprietà specificheall’interno del miscuglio;

miscugli delle stesse sostanze ma con composizione diversa possono avere proprietà diverse.

Sostanze pure

Composizione percentuale fissa dei componenti che li costituiscono;

le sostanze pure NON possono essere decomposte in sostanze più semplici con metodi fisici; le proprietà sono specifiche e diverse da quelle di altre sostanze nei tre stati di aggregazione.

Miscugli omogenei

Hanno la stessa composizione percentuale

in ogni loro parte.

Miscugli eterogenei

Non hanno la stessa composizione percentuale

in ogni loro parte.

Composti

Sono formati dalla combinazione di elementi secondo rapporti di combinazione definiti e hanno proprietà diverse da quelle degli elementi costituenti.

Gli elementi componenti possono essere separati solo con metodi chimici.

Elementi

Non possono essere separati in sostanze più semplici neanche con metodi chimici.

Metodi fisici di separazione

Trasformazione chimica

(22)

Trasformazioni Chimiche

Le trasformazioni chimiche o reazioni chimiche sono quelle che portano alla trasformazione di una o più sostanze pure in nuove sostanze con proprietà fisiche e chimiche diverse.

(23)

Che cosa è la Chimica?

La chimica è la disciplina scientifica che studia la struttura, la composizione le proprietà dei sistemi materiali naturali e artificiali, interessandosi soprattutto alle trasformazioni chimiche delle sostanze di cui tali sistemi sono costituiti.

La chimica è la scienza che studia la materia:

• la sua struttura

• le sue proprietà

• le sue trasformazioni

• le sue interazioni con l’energia

(24)

Obiettivi minimi

1) Classificare la materia: a) riconoscere la differenza tra i diversi stati della materia; b) Riconoscere le differenze fra sostanze pure e miscele; c)

riconoscere la differenza tra miscele omogenee ed eterogenee.

2) Usare correttamente i termini atomo, elemento, molecola e composto 3) Elencare le proprietà fisiche più comuni della materia

4) Cogliere la differenza tra trasformazione fisica e trasformazione chimica 5) Cogliere la differenza tra proprietà intensiva ed estensiva

Riferimenti

Documenti correlati

SOSTANZE RADIOATTIVE IN USO (escluse le sorgenti sigillate inserite negli apparecchi di terapia).. Nuclidi di radiotossicità di cui

Nell’ottica della continuità dell’assistenza al cittadino, è stato mantenuto attivo l’ambulatorio presso l’AOSP di Bologna con la nuova denominazione di Centro di riferimento

c)Procedure da adottare in caso di incendio. d)I nominativi dei lavoratori incaricati di applicare le misure di prevenzione incendi, lotta antincendi e gestione delle emergenze e

Egli ha l’obbligo di erogare una formazione specifica su tutti i rischi presenti nella propria azienda, In questo corso verranno tratti in particolare i rischi connessi alle

Mescoliamo l’acqua con diverse sostanze e osserviamo:?. • Le sostanze si

I dati provengono dallo studio ESPAD-Italia® (Euro- pean School Survey Project on Alcohol and other Drugs), che si svolge su un cam- pione rappresentativo di studenti italiani

Coinvolgere il mondo della scuola per accrescerne la conoscenza sul Regolamento REACH e sensibilizzarlo alla tutela della salute e dell’ambiente nell’uso delle sostanze

Gruppo Sperimentale (GS): studenti coinvolti nella campagna informativa condotta da esperti ISPRA (lezione di circa 90 minuti, avente come tema i rischi derivanti dall’uso di