ISTITUTO COMPRENSIVO DI RASTIGNANO
SCUOLA PRIMARIA “RITA LEVI MONTALCINI”
TABELLA CRITERI DI VALUTAZIONE EDUCAZIONE CIVICA a.s. 2020 -2023 DISCIPLINA EDUCAZIONE CIVICA
NUCLEI TEMATICI
OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE
LIVELLO IN VIA DI PRIMA
ACQUISIZIONE
LIVELLO BASE
LIVELLO INTERMEDIO
LIVELLO AVANZATO
Classi 1- 2
Costituzione, diritto (nazionale e
internazionale), legalità e solidarietà
- Conoscere e
rispettare le regole che permettono il vivere in comune.
-Partecipare attivamente con atteggiamento collaborativo alla vita della scuola.
- Mettere in atto comportamenti di autocontrollo anche di fronte a crisi,
insuccessi, frustrazioni.
- Mettere in atto comportamenti appropriati e sicuri nel gioco, nel lavoro, nella convivenza generale.
Conosce in maniera frammentaria i principi connessi alla convivenza civile e li applica solo con il supporto del docente e dei compagni.
Conosce in maniera essenziale i principi connessi alla convivenza civile e li applica in modo spontaneo in situazioni semplici e di vita quotidiana.
Conosce i principi connessi alla convivenza civile e li applica con consapevolezza.
Conosce in maniera consolidata i principi connessi alla convivenza civile li applica alle esperienze vissute costantemente e con contributi personali.
Sviluppo sostenibile, educazione
alimentare,
conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio, educazione stradale
- Avere cura del proprio materiale e di quello comune.
- Rispettare l’ambiente che ci circonda.
- Assumere comportamenti adeguati di pulizia e cura.
Necessita dell’aiuto dell’insegnante sia per gestire e organizzare il proprio materiale scolastico che per aver cura dell’ambiente che lo circonda.
Ha cura del proprio materiale scolastico, osserva l’ambiente che lo circonda mettendo in atto talvolta comportamenti adeguati.
Ha cura del proprio materiale scolastico, osserva l’ambiente che lo circonda e mette in atto comportamenti idonei a preservarlo.
Gestisce autonomamente il proprio materiale scolastico, osserva
l’ambiente che lo circonda e mette in atto
comportamenti adeguati e idonei a preservarlo.
Cittadinanza digitale
- Utilizzare in modo appropriato gli strumenti digitali.
Non utilizza in maniera autonoma i device a sua disposizione.
Utilizza i device a sua disposizione, esplora le funzioni delle applicazioni proposte con il supporto dell’insegnante.
Utilizza i device a sua disposizione, esplora le funzioni delle applicazioni proposte.
Padroneggia con sicurezza i device a sua
disposizione, esplora autonomamente le funzioni delle applicazioni proposte.
NUCLEI TEMATICI
OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE
IN VIA DI PRIMA
ACQUISIZIONE BASE INTERMEDIO AVANZATO
Classi 3-4-5
Costituzione, diritto (nazionale e
internazionale), legalità e solidarietà
- Comprendere e distinguere i concetti di diritto, dovere, di responsabilità, di identità, di libertà.
-Riconoscere e distinguere il valore delle istituzioni e le loro funzioni.
- Assumere comportamenti adeguati nel rispetto delle diversità personali e culturali.
- Conoscere la
Costituzione italiana e le istituzioni.
- Leggere e analizzare alcuni articoli della Costituzione per approfondire il concetto di democrazia.
Conosce in maniera frammentaria i principi connessi alla convivenza civile e li applica con il supporto del docente e dei compagni.
Conosce in maniera essenziale i principi connessi alla cittadinanza convivenza civile e li applica in situazioni semplici e di vita quotidiana
Collega le conoscenze sui principi connessi alla convivenza civile e le applica con
consapevolezza alle esperienze vissute.
Conosce in maniera consolidata i principi connessi alla convivenza civile e li applica con contributi personali alle esperienze vissute.
Sviluppo sostenibile, educazione
alimentare,
conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio, educazione stradale
- Conoscere e mantenere
comportamenti e stili di vita rispettosi della sostenibilità, della salvaguardia delle risorse naturali dei beni comuni, della salute, del benessere e della sicurezza propria e altrui.
Conosce in maniera frammentaria i principi di sostenibilità, della salvaguardia delle risorse naturali dei beni comuni, della salute, del benessere e della sicurezza propria e altrui e li applica solo con l’aiuto del docente e dei compagni.
Conosce in maniera essenziale i principi di sostenibilità, della salvaguardia delle risorse naturali dei beni comuni, della salute, del benessere e della sicurezza propria e altrui e li applica in
situazioni semplici e di vita quotidiana.
Collega le conoscenze sui principi di sostenibilità, della salvaguardia delle risorse naturali dei beni comuni, della salute, del benessere e della
sicurezza propria e altrui e li applica con
consapevolezza nelle condotte quotidiane.
Conosce in maniera consolidata i principi di sostenibilità, della salvaguardia delle risorse naturali dei beni comuni, della salute, del benessere e della sicurezza propria e altrui e li applica con contributi personali nelle condotte quotidiane.
Cittadinanza digitale
- Riconosce il ruolo dei media digitali nella comunicazione
interpersonale e come strumento di
conoscenza e tutela del patrimonio
ambientale, artistico e culturale.
- Saper utilizzare la rete per scopi di informazione,
comunicazione, ricerca e svago.
- Individuare rischi fisici nell’utilizzo delle apparecchiature elettriche ed elettroniche e i possibili
comportamenti preventivi.
- Conoscere i rischi nell’utilizzo della rete Internet e individuare alcuni comportamenti preventivi e correttivi.
Non utilizza
autonomamente gli strumenti digitali, produce piccoli elaborati solo con l’aiuto del docente e non sa riconoscere i rischi legati all’utilizzo della rete internet.
Sa utilizzare in maniera essenziale gli strumenti digitali, produce piccoli elaborati e riconoscere solo alcuni rischi legati all’utilizzo della rete internet.
Sa utilizzare in maniera autonoma gli strumenti digitali, produce elaborati completi e riconoscere tutti i rischi legati all’utilizzo della rete internet.
Padroneggia gli strumenti digitali, sa produrre elaborati personalizzati e riconoscere tutti i rischi legati all’utilizzo della rete internet e i comportamenti preventivi e correttivi