• Non ci sono risultati.

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE 2apm ANNO SCOLASTICO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE 2apm ANNO SCOLASTICO"

Copied!
17
0
0

Testo completo

(1)

I.P.S.A.A.A.B.I “BARONE C. DE FRANCESCHI – A. PACINOTTI”

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE 2apm ANNO SCOLASTICO 2021-2022

DISCIPLINA: Geografia

LIBRO DI TESTO: Professione geografo /Loescher/ Simonetta e Giorda DOCENTE: Eva Accardo

CODOCENTE: Federico D’Ancora

Test di ingresso – settembre 2021

Basi della geografia, cartografia e biodiversità – ottobre 2021 Dati statistici, settori produttivi, compito di educazione civica e di geografia - Novembre 2021

Il paesaggio culturale e l’Uda - dicembre 2021 Le migrazioni e recupero/ripasso- Gennaio 2022 Quadro ambientale d’Italia - Febbraio 2022

Esercizio di educazione civica e compito di geografia - Marzo 2022

Interrogazioni e quadro ambientale Europa Aprile 2022 Interrogazioni -Maggio 2022

Pistoia, giugno 2022 La Docente

Prof.ssa Eva Accardo

Gli Studenti

(2)

I.P.S.A.A.A.B.I “BARONE C. DE FRANCESCHI – A. PACINOTTI”

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE 2APM ANNO SCOLASTICO 2021-2022

DISCIPLINA: Italiano

LIBRO DI TESTO: AA VV NEL CIELO TERSO ED. VERDE PROF - VOLUME UNICO / CORSO DI ANTOLOGIA PER IL BIENNIO PROFESSIONALE U LA SCUOLA

EDITRICE

DOCENTE: Caterina Andreini

1. UDA: Leggere testi a tema: l’adolescente e la sua formazione

-Lettura di articoli di commento e brani d’autore del nostro tempo, con analisi del testo e sottolineature rispetto al lessico. Autori scelti: Marco Lodoli, Massimo Recalcati, Michele Serra, Natalia Ginzburg.

- Paola Mastrocola Una barca nel bosco (brano) , Salinger Il giovane Holden (brani)

- Starnone Solidarietà eccessiva (racconto).

Da Scuola di Barbiana, Lettera ad una professoressa, brani. Articoli di commento di giornali.

Visione e analisi di film come “L’attimo fuggente”, “La scuola”, “Il rosso e il blu”, “Don Milani, il priore di Barbiana”.

2. UDA: Il testo poetico e l’attenzione al significante

- Testi di canzone d’autore (ascolto e lettura del testo “A te” di Jovanotti).

L’analisi dei contenuti, l’espansione tematica, la riscrittura.

Riconoscimento delle figure retoriche: metafora, ossimoro, chiasmo, anafora, rima.

La contestualizzazione di un testo.

- Testi poetici scelti per la vicinanza tematica all’esperienza umana dello studente. Dante “Guido i’ vorrei” e canto V Inferno.

Le regole retoriche del genere.

Lessico e sintassi complessi.

Lo spessore diacronico della lingua.

(3)

3. UDA: Il teatro

Le regole del teatro. Le origini del teatro. Concetto di dionisiaco e apollineo.

Tragedia, commedia e farsa satiresca Breve storia del teatro nei secoli

La distinzione fra personaggi stereotipi e personaggi a tutto tondo Il teatro contemporaneo di denuncia

4. Contemporaneità

a. Cesare Beccaria e la pena di morte

b. La scuola prima e dopo l'emergenza sanitaria c. Contro la pena di morte: Cesare Beccaria d. 27 gennaio "Giornata della memoria"

e. Partiti ed elezioni negli USA

5. macroUDA: Educazione civica

L’inno d’Italia, la bandiera, la Repubblica e la sua festa del 2 giugno.

Pistoia, 10 giugno 2022

(4)

Pag. 1 di 1

I.P.S.A.A.A.B.I “BARONE C. DE FRANCESCHI – A.

PACINOTTI”

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE 2APM ANNO SCOLASTICO 2019-2020

 DISCIPLINA: Storia

 LIBRO DI TESTO: GENTILE GIANNI / RONGA LUIGI GUIDA ALLO STUDIO DELLA STORIA / CORSO DI STORIA ,

CITTADINANZA E COSTITUZIONE EDIZIONE PLUS 2 LA SCUOLA EDITRICE

 DOCENTE: Caterina Andreini Modulo n. 1

Titolo La fine della repubblica e l’età augustea

Contenuti Le ultime guerre civili. L’accentramento delle cariche. La politica culturale augustea la riorganizzazione dello stato.

La datazione della nascita di Cristo.

Modulo n. 2

Titolo Il secolo d’oro dell’impero

Contenuti Il problema della discendenza. Storia e storiografia. La damnatio memoriae. La distruzione di Gerusalemme. Pompei 79 d.C.

L’economia e i problemi dell’Impero nella sua massima estensione.

Modulo n. 3

Titolo Il cristianesimo

Contenuti La società romana e le sue classi. Il sopraggiungere del Cristianesimo.

Verità storica della figura di Cristo. Il successo del suo messaggio. La pressione ai confini e la fine dell’impero.

Modulo n. 4 Didattica a distanza Titolo La crisi del terzo secolo

Contenuti La dinastia dei Severi.Le ragioni della crisi: il crescente potere dell’esercito; l’economia, la cultura, la demografia. La tetrarchia.

Modulo n. 5 Didattica a distanza

Titolo La caduta dell’impero romano: fratture e continuità

Contenuti Roma e Costantinopoli prima e dopo la caduta. I Germani. Le invasioni e il sacco di Roma. I regni romano-barbarici.

Pistoia, 10 giugno 2022

(5)

I.P.S.A.A.A.B.I “BARONE C. DE FRANCESCHI – A. PACINOTTI”

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE 2APM ANNO SCOLASTICO 2021-2022

DISCIPLINA: RELIGIONE

LIBRO DI TESTO: IL CORAGGIO DELLA FELICITA’ (Bibiani, Forno, Solinas. Ed.SEI)

DOCENTE: BORCHI SIMONE

- Le domande dei giovani

- le grandi domande dell’uomo - valori su cui indirizzare la vita - la dimensione dei rapporti umani - essere o apparire

- introduzione ad alcune questioni di morale - morale ed etica

- la ricerca di senso - il senso del limite

- rapporto tra fede e scienza

- opportunità e rischi delle nuove tecnologie - questioni di attualità

Pistoia, 10 giugno 2022 Il Docente

Prof. SIMONE BORCHI

(6)

I.P.S.A.A.A.B.I “BARONE C. DE FRANCESCHI – A. PACINOTTI”

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE 2APm ANNO SCOLASTICO 2021-2022

DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (FISICA - CHIMICA)

LIBRO DI TESTO: L’ora di chimica (Edizione bianca) – Passannanti, Sbrizolo – Tramontana Editore.

DOCENTE: CIATTI FRANCESCO - CODOCENTE (ITP): CAPUTO ALESSANDRA

1° modulo – FISICA : LA STATICA E LA DINAMICA DEL CORPO RIGIDO:

I vettori. Le Forze. La forza peso. La reazione vincolare. Equilibrio di un corpo e risultante delle forze.

L'equilibrio su un piano inclinato. Il momento di una forza. Le Leve. Il baricentro. Verifica dell'Equilibrio alla traslazione e alla rotazione. I tre principi della dinamica.

2° Modulo - CHIMICA : LA MATERIA

La materia. Gli stati della materia e i passaggi di stato. Le sostanze elementari e composte. Elementi, composti e miscugli. Le soluzioni, la concentrazione, % in massa e % in volume. Le caratteristiche fisiche e chimiche delle sostanze. Le reazioni chimiche. Le Leggi Ponderali.

3° Modulo - CHIMICA : L’ATOMO E LE SUE CARATTERISTICHE

La composizione della materia. L’atomo e la sua struttura. I modelli atomici. Le particelle subatomiche:

elettroni, protoni e neutroni. Gli elementi chimici, il numero atomico e il numero di massa. Gli ioni. Gli isotopi.

4° Modulo - CHIMICA - LA TAVOLA PERIODICA

Il modello atomico di Bohr. Livelli e sottolivelli. La Regola dell'Ottetto. La tavola periodica e la sua struttura.

La configurazione elettronica. Metalli, non metalli e semimetalli. I legami chimici: Covalente, Ionico e Metallico. Gli acidi e le basi. Il pH e il pOH.

5° Modulo - LE TOLLERANZE - UDA Interdisciplinare: Teoria dell'errore di una misura in riferimento alle tolleranze dimensionali.

6° Modulo - LA SALDATURA - UDA Interdisciplinare: La Chimica nella Saldatura.

Esperienze Laboratoriali:

Misurazione della forza peso con il dinamometro.

Verifica della Legge di Conservazione della Massa.

Valutazione del pH di alcune sostanze comuni.

Pistoia, 10 giugno 2022

Il Docente Prof. Ciatti Francesco

(7)

I.P.S.A.A.A.B.I “BARONE C. DE FRANCESCHI – A. PACINOTTI”

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE 2APM ANNO SCOLASTICO 2021-2022

DISCIPLINA: Materia Alternativa alla Religione Cattolica

LIBRO DI TESTO: NESSUN TESTO ADOTTATO - USO APPUNTI E DISPENSE DOCENTE: Antonio COSTANTINO

Contenuti programma:

Educazione stradale: comportamenti dei pedoni la strada , tipi di strada

Indicatori di direzione luminose

Consapevolezza del pedone sulla valutazione del rischio Comportamento da adottare su un incrocio

I segnali di pericolo Percezione delle distanze

Riconoscere la divisa delle forze di polizia Percezione della percorrenza a 50Km/h

Comprendere l'importanza di guardare e vedere ciò che ci circonda Spie luminose dell'autoveicolo

Gruppo ottico

Differenza tra rischio e pericolo

Come comportarci in presenza di alcuni pericoli sulla strada

Mostrare attenzione sulla strada e capire quando e da dove arrivano veicoli o pedoni Comportamento da mantenere anche andando in bici

Pistoia, 10 giugno 2022 Il Docente

Prof. Antonio COSTANTINO

Gli Studenti

(8)

I.P.S.A.A.A.B.I “BARONE C. DE FRANCESCHI – A. PACINOTTI”

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE 2 APM ANNO SCOLASTICO 2021-2022

DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE

LIBRO DI TESTO: “Più movimento slim + ebook “- Fiorini, Coretti, Bocchi Ed.Marietti scuola

DOCENTE: DIMILTA LORENZO

ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE PER ABILITA’ E CONOSCENZE

COMPETENZE ABILITA’* CONOSCENZE*

-acquisizione di competenze specifiche e di fondamentali individuali di gioco.

acquisizione di abilità ai fini del

gioco. - conoscere norme e regole generali dei vari giochi sportivi di squadra (pallamano, pallavolo, pallacanestro, atletica leggera, e calcio a 5, tennis da tavolo, calcio a 11, facendo assumere i vari ruoli nella pratica dei giochi sportivi Conoscenza delle norme di

comportamento per una buona integrazione nel gruppo

Saper mettere in atto e tenere comportamenti fini al mantenimento della salute.

Riconoscere i comportamenti di base funzionali al mantenimento della propria salute

Conoscere il proprio corpo e le sue funzionalità.

Riconoscere e distinguere le informazioni provenienti dal proprio corpo; osservarsi reciprocamente individuando eventuali paramorfismi e vizi posturali, acquisizione della terminologia e delle nozioni di base dell' argomento affrontato.

L'organizzazione del corpo umano: anatomia dell'apparato scheletrico, i principali paramorfismi e dismorfismi, linguaggio specifico della disciplina (posizioni, movimenti, atteggiamenti)

CONTENUTI DEL PROGRAMMA SVOLTI

- Avvio alla pratica Motoria e Sportiva degli sport individuali e di squadra

(9)

- Riconoscere i comportamenti di base funzionali al mantenimento della propria salute

- Riconoscere ed osservare le regole di base per la prevenzione degli infortuni adottando comportamenti adeguati in campo motorio e sportivo

In Particolare:

- attività ed esercizi a carico naturale su terreno vario, corsa lenta e a ritmo variato: tutto l’anno;

- esercizi di opposizione e resistenza a coppie o piccoli gruppi: tutto l’anno - esercizi con piccoli e grandi attrezzi: tutto l’anno;

- esercizi di rilassamento muscolare, esercizi respiratori, esercizi di stretching: tutto l’anno;

- attività ed esercizi di equilibrio in situazioni complesse e di volo: tutto l’anno;

- attività ed esercizi eseguiti in situazioni spazio-temporali variate: tutto l’anno;

- esercizi con il pallone: fondamentali individuali e di squadra di pallavolo, pallamano, calcio a 5, tecniche tattiche regolamenti e organizzazione di gioco di pallacanestro, pallavolo, calcio a 5 ed eventuale calcio a 11,

- teoria tecnica e didattica di alcune discipline di atletica leggera.

- attività di orienteering

- fondamentali di gioco di tennis tavolo

Obiettivi cognitivi A) In termini di conoscenze

- acquisizione di norme e regole generali dei vari giochi sportivi di squadra (pallamano, pallavolo, pallacanestro, atletica leggera, e calcio a 5, tennis da tavolo, calcio a 11, eventuali giochi a scacchi) facendo assumere i vari ruoli nella pratica dei giochi sportivi

- conoscenza delle norme di comportamento per una buona integrazione nel gruppo - cenni sull’apparato muscolare e respiratorio

- capacità coordinative B) In termini di competenze

- acquisizione di competenze specifiche e di abilità ai fini del gioco e di fondamentali individuali di gioco.

- elaborazione degli schemi motori di base.

- presa di coscienza del carattere e del senso civico.

C) In termini di capacità

(10)

- acquisizione delle competenze e delle abilità specifiche, scelta delle strategie di gioco più opportune nei vari giochi di squadra e individuali.

- miglioramento delle capacità condizionali e coordinative.

5. UNITA’ DI APPRENDIMENTO (redatta in concertazione con le componenti del c.d.c.) vedi allegato del consiglio di classe

Pistoia, 10 giugno 2022 Il Docente

Prof. Dimilta Lorenzo

Gli Studenti

(11)

I.P.S.A.A.A.B.I “BARONE C. DE FRANCESCHI – A. PACINOTTI”

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE 2 APm ANNO SCOLASTICO 2021-2022

DISCIPLINA: LABORATORIO ESERCITAZIONI PRATICHE

LIBRO DI TESTO: NESSUN TESTO ADOTTATO - appunti , dispense , contenuti digitali e materiale didattico fornito e suggerito dal docente

DOCENTE: Labernarda Rodolfo

Contenuti programma:

Normativa antinfortunistiche e sicurezza sul lavoro.

Strumenti di misura e controllo , uso calibri e micrometri.

Utensili e strumenti d'officina meccanica : sicurezza e loro utilizzo.

Lavorazioni alle macchine utensili: Tornio, Fresa, Trapano + sicurezza annessa Cicli e fasi di lavoro

Esecuzione di filettature , maschiature, godronatura

Tornitura di sgrossatura esterna ed interna con diversi tipi di utensile e diametro Lavorazioni di Sfaccettatura e finitura.

Esecuzione di spallamenti di diverso diametro, gole , fori Esecuzione di accoppiamenti albero foro H9

Realizzazione complessivi meccanici (Dado tornito e fresato+ perno godronato ) per cerniera cappa di aspirazione saldatura

Tipologie e metodi di saldatura .

Esecuzione di saldature ad arco elettrico + Saldature mig:

Saldatura di Piastre di diverso spessore e forma ed angolo; tubolari di sezione quadrata / cilindrica ed di diverso spessore e lato/diametro

Pistoia, 01 giugno 2022

Gli studenti

Il Docente

Prof. Labernarda Rodolfo

(12)

I.P.S.A.A.A.B.I “BARONE C. DE FRANCESCHI – A. PACINOTTI”

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE 2APM ANNO SCOLASTICO 2021-2022

DISCIPLINA: Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione

LIBRO DI TESTO: Camagni P. / Nikolassy R. - TIC Tecnologie dell’informazione e della comunicazione (nuova edizione) - Hoepli

DOCENTE: TOMMASO LOMI

TITOLO ARGOMENTI

1 Foglio di Calcolo (Google Fogli – Excel) Formattazione tabelle/carattere/numero Formattazione condizionale

Funzioni comuni: CONTA, CONTA.SE, MAX, MIN, MEDIA, SOMMA, SOMMA.SE,

Grafici

Ricerca: funzioni INDICE e CONFRONTA Funzioni logiche: E (and), O (or)

2 Elaborazione testi (Google Documenti -

Word) Elenchi puntati e numerati

Inserimento immagini, tabelle, Collegamenti ipertestuali, Intestazione e piè pagina

Formattazione del paragrafo: rientri, interlinea, margini e bordi, stili

3 Google Suite Uso di Classroom (ripasso -consegna delle

esercitazioni)

4 Introduzione alla programmazione Uso applicazione on line Scratch

Semplici operazioni di ingresso dati e uscita, le variabili e gli operatori aritmetici, i blocchi SE/ALLORA/ALTRIMENTI e RIPETI/FINO A QUANDO

Pistoia, 10 giugno 2022 Il docente e codocente:

Prof. Tommaso Lomi

Gli Studenti

(13)
(14)
(15)

I.P.S.A.A.A.B.I “BARONE C. DE FRANCESCHI – A. PACINOTTI”

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE 2APM ANNO SCOLASTICO 2021-2022

DISCIPLINA: Matematica

LIBRO DI TESTO: La Matematica a colori, edizione gialla 2 volume Leonardo Sasso DOCENTE: Salvatore Raiola

Il calcolo letterale: i monomi

Introduzione al calcolo letterale: i monomi. I monomi simili ed opposti. Il grado di un monomio. Le operazioni con i monomi: addizione, sottrazione, moltiplicazione e divisione. La potenza di un monomio. Espressioni con i monomi.

Il calcolo letterale: i polinomi e i prodotti notevoli I polinomi: grado di un polinomio. Le operazioni con i polinomi: addizione, sottrazione, moltiplicazione di un polinomio per un monomio, prodotto della somma per la differenza di due monomi, prodotto di un polinomio per un polinomio, divisione di un polinomio per un monomio il quadrato di un binomio, espressioni con polinomi.

Scomposizione in Fattori dei polinomi

- scomposizione in fattori di un polinomio tramite: messa in evidenza totale, prodotti notevoli scomposizione di un trinomio del tipo:

L’equazione di primo grado

La definizione di equazione di primo grado in una incognita. Il concetto di soluzione. Le regole per risolvere un’equazione primo e secondo principio di equivalenza. Risoluzione di una equazione. Equazioni determinate, indeterminate e impossibili.

Radicali:

Definizioni e proprietà. Radicali aritmetici. Semplificazione di un radicale. Riduzione di più radicali allo stesso indice. Moltiplicazione e divisione di radicali. Trasporto di un fattore fuori dal segno di radice. Addizione tra radicali. Potenza di un radicale. Espressioni con i radicali.

Razionalizzazione del denominatore di una frazione.

Equazioni di 2°grado

Definizioni e classificazione. Risoluzione di equazioni di 2° grado numeriche intere e fratte, complete ed incomplete nel campo reale e a coefficienti razionali,

Sistemi lineari

-sistemi di equazioni di i° grado in due incognite. risoluzione di sistemi di i° grado di due equazioni in due incognite tramite il metodo di sostituzione e riduzione

Pistoia, 10 giugno 2022

Il Docente Prof Raiola Salvatore Gli Studenti

(16)

I.P.S.A.A.A.B.I “BARONE C. DE FRANCESCHI – A. PACINOTTI”

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE 2APm ANNO SCOLASTICO 2021-2022

DISCIPLINA: TECNOLOGIE, DISEGNO E PROGETTAZIONE

LIBRO DI TESTO: Disegno Tecnico e Meccanico (Lombardi/Migliorati) ed. La Scuola

DOCENTE: Oliviero Reali CODOCENTE: Francesco Pini

MODULO 1 – Ripasso su unità di misura Il Sistema Internazionale delle unità di misura Grandezze fondamentali e grandezze derivate Strumenti di misura

MODULO 2 – La sicurezza nei luoghi di lavoro - Il D-Lgs. 81/2008

- Le figure della sicurezza

- I Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) - Rischio e Pericolo; esempi di situazioni di rischio MODULO 3 - Le tolleranze dimensionali

- Tolleranze ISO

- Scostamenti inferiore e superiore - IT, Es, Ei e relazioni numeriche

- Impiego delle tabelle per il calcolo di Dmax e Dmin MODULO 4 – Proprietà dei materiali

- Proprietà fisiche, chimiche, meccaniche e tecnologiche

- Classificazione dei materiali: naturali, artificiali, metallici, ceramici, polimerici MODULO 5 – Prova di trazione

- Calcolo della resistenza a trazione

- Valutazione del coefficiente di sicurezza di una certa condizione MODULO 6 – Disegno meccanico al computer ed officina

- Disegno meccanico con Autocad 2D di semplici particolari meccanici: viste, sezioni, parti coniche e filettate

- Le lavorazioni al banco

- Macchine utensili e collegamenti meccanici Pistoia, 10 giugno 2022

Gli Studenti: Il Docente:

Prof. Oliviero Reali Il Codocente:

Prof. Francesco Pini

(17)

I.P.S.A.A.A.B.I “BARONE C. DE FRANCESCHI – A. PACINOTTI”

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE _2AMM____

ANNO SCOLASTICO 2021-2022

DISCIPLINA:diritto ed economia

LIBRO DI TESTO: DIRITTO ED ECONOMIA Vol. UNICO, CATTANI, ED. PARAVIA

DOCENTE:prof.ssa Rebecca Vaccari

Diritti e doveri dei cittadini

La libertà della persona e la libertà di espressione Le garanzie giurisdizionali

La famiglia I diritti sociali Le libertà politiche Le libertà economiche I doveri dei cittadini L'ordinamento dello Stato

L'organizzazione e le funzioni del Parlamento Il Governo: formazione, composizione e funzione Il Presidente della Repubblica e la Corte costituzionale La Magistratura

Le Regioni ed i Comuni

I rapporti internazionali : Onu e Unione Europea L'economia di mercato e la moneta

Pistoia, 10 giugno 2022 Il/La Docente

Prof/Prof.ssa

Gli Studenti

Riferimenti

Documenti correlati

I professionisti della cultura: l’insegnabilità della virtù.. L’arte della parola e del discorso per Protagora e per Gorgia LA

Se, durante l’esecuzione di una rimessa dalla linea laterale, un avversario è più vicino al pallone rispetto alla distanza prevista, la rimessa dalla linea laterale deve essere

101 COMUNE DI FLAIBANO PUB FLAIBANO UD IMPIANTO SPORTIVO "REMIGIO PICCO" CALCIO A 11, CALCIO A 5 INDOOR, GINNASTICA CORPO LIBERO, CICLISMO MANUTENZIONE DELLA COPERTURA

Scolastico Regionale Emilia Romagna Istituto Professionale di Stato per l’Industria e l’Artigianato “Primo Levi”.. Piazzale

Le crociate : Contesto e ragioni; Crociate in Terrasanta; La Reconquista e le crociate del Nord Istituzioni e poteri locali: Il rafforzamento delle monarchie feudali; Chiesa eresie

 ZONA VERDE: ricomprende l’area destinata allo svolgimento della pratica sportiva con accesso riservato ai soggetti a svolgere l’attività e agli operatori di servizio.. •

WRITING: sono state costantemente ripassate le linee guida ed è stata fatta pratica in classe (attraverso simulazioni) e a casa (con materiale fornito in

Danieli, Scienze umane corso integrato, psicologia, sociologia, psicologia, Paravia, 2012.. Chiosso, Pedagogia dal Basso Medioevo all'Ottocento,