• Non ci sono risultati.

F O R M A T O E U R O P E O

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "F O R M A T O E U R O P E O"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

F

O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Nome

Nazionalità Data di nascita

E

SPERIENZA LAVORATIVA

ñ Date (da – a)

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

• Tipo di azienda o settore

• Tipo di impiego

• Principali mansioni e responsabilità

• Date (da – a)

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

• Tipo di azienda o settore

• Tipo di impiego

• Principali mansioni e responsabilità

• Date (da – a)

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

• Tipo di azienda o settore

• Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità

I

NFORMAZIONI PERSONALI

MARTA GUERRASIO

italiana 03/04/1982

18/12/2017 – ad oggi

Cooperativa sociale “Cotrad”, via Cavour 325 Roma;

c/o Comune di Fonte Nuova

Terzo settore; beni e servizi di utilità sociale Assistente Sociale

Servizio “Home Care Premium”; gestione assistenza domiciliare anziani e disabili;

sportello/segretariato sociale, visite domiciliari, lavoro in équipe e lavoro di rete con servizi del territorio (Comune di Fonte Nuova, Comune di Mentana, Comune di Monterotondo; Centro Diurno CSERDI, Laboratori coop. La Lanterna di Diogene).

11/04/2012 ad oggi Ministero della Giustizia

Dipartimento della Giustizia Minorile e di Comunità Ufficio Esecuzione Penale Esterna di Roma e Latina

Assistente Sociale – esperto di Servizio Sociale ex art. 80 Ordinamento Penitenziario Segretariato Sociale, informazione e orientamento ai servizi del territorio, gestione detenzioni domiciliari, arresti domiciliari, affidamenti in prova al servizio sociale, indagini socio-ambientali per il Tribunale di Sorveglianza, verifiche domiciliari e lavorative di persone sottoposte a misura alternativa alla carcerazione.

24 settembre 2007 -

Associazione “Risveglio” Onlus, via Po, 9 – 00198 Roma Presso:

• Ospedale S. Giovanni Battista – Acismom, Unità di Risveglio - via Luigi Ercole Morselli, 13 – 00148 Roma

• Casa Iride” – comunità alloggio – via di Torre Spaccata 157 – 00169 Roma Terzo Settore - Onlus

Assistente Sociale

Segretariato sociale, informazione e orientamento ai servizi del territorio, Servizio sociale professionale, sportello di informazione ed orientamento al cittadino per conto di Roma Capitale, gestione comunità alloggio per persone in stato vegetativo ed in stato di minima coscienza

(2)

i e lità

“Casa Iride” con attività di supporto psico-sociale alle famiglie, collaborazione con i servizi del territorio (ASL – Municipi)

•Date (da – a)

• Nome e indirizzo del datore di Lavoro

• Tipo di azienda o settore

• Tipo di impiego

• Principali mansion responsabi

I

STRUZIONE E FORMAZIONE

Date (da-a)

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

• Qualifica conseguita

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

• Date (da – a)

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

• Qualifica conseguita

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

Giugno-luglio 2008 – giugno-luglio 2007 – giugno-luglio 2006 Cooperativa sociale “Cotrad”, via Cavour 325 Roma Terzo settore; beni e servizi di utilità sociale

Operatrice sociale, Operatrice in soggiorni estivi per disabili

Cura e socializzazione della persona disabile adulta partecipante a soggiorni estivi organizzati dalla asl RM/A I Distretto – servizio disabili adulti

01/10/2006 – 01/10/2007

Ufficio Nazionale per il Servizio Civile

Servizio Civile Nazionale presso “CEI” Conferenza Episcopale Italiana Pontificie Opere Missionarie – Fondazione Missio

Via Aurelia 796 – 00165 Roma Ecclesiale, religioso

Volontaria in servizio civile

Organizzazione eventi, gestione ufficio, cooperazione con diocesi italiane ed internazionali

22/09/2017 – 13/10/2017­

ISSAS – ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI E RICERCA PER L’ASSISTENZA SOCIALE E­

SANITARIA­

Burn out, disagio da lavoro, stress lavoro correlato.­

Azione e prevenzione. Dinamiche dei processi organizzativi e gestione del conflitto.­

31/03/2017 – 12/05/2017­

ISSAS – ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI E RICERCA PER L’ASSISTENZA SOCIALE E­

SANITARIA­

CORSO AUTO-MUTUO-AIUTO – 18 ORE­

SPECIALIZZAZIONE IN “AUTO-MUTUO-AIUTO”.­

(3)

• Date (da – a)

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

• Qualifica conseguita

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

ñDate (da – a)

• Date (da – a)

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

• Date (da – a)

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

• Qualifica conseguita

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

• Date (da – a)

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

28/03/2015 – 18/05/2016

Istituto HFC – Forensic Psychology MASTER IN MEDIAZIONE FAMILIARE

Normativa in materia di adozione e affidamento di minori, psicologia, sociologia, psicologia forense, mediazione.

Diploma di mediatore familiare

12/04/2014

Corso BLSD – Basic Life Support and Defibrillation

Rianimazione cardio – polmonare di base e defibrillazione precoce per la Comunità

15/06/2010

Università degli Studi “Roma Tre”

Facoltà di Scienze della Formazione

Esame di Stato per iscrizione all’Albo A - Ordine degli Assistenti Sociali del Lazio

Progettazione, pianificazione e valutazione di servizi socio-sanitari, legislazione sociale, metodologia e deontologia professionale

Abilitazione all’esercizio della professione di Assistente Sociale Specialista

Ottobre 2006 – 24 Marzo 2010 Università degli Studi “Roma Tre”

Facoltà di Scienze della Formazione

Corso di Laurea Magistrale in Management dei Servizi Sociali ad Indirizzo Formativo Europeo “MASSIFE”

Progettazione, pianificazione e gestione di servizi socio-sanitari Dirigenza di servizi sociali, sociologia, diritto, psicologia

Laurea Specialistica, votazione 110/110

giugno 2011

Ministero della salute, del Lavoro e delle Politiche Sociali Istituto C. Besta Milano

Corso di Formazione “Progetto Preciuous”

(4)

• Qualifica conseguita

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

• Date (da – a)

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

• Qualifica conseguita

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente

• Date (da – a)

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

• Qualifica conseguita

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente

ICF – Classificazione Internazionale del Funzionamento e della Disabilità negli Stati Vegetativi e negli Stati di Minima Coscienza

aprile-maggio-giugno 2009

Ministero della salute, del Lavoro e delle Politiche Sociali Istituto C. Besta Milano

Corso di Formazione “Progetto ICF” - Classificazione Internazionale del Funzionamento e della Disabilità negli Stati Vegetativi e negli Stati di Minima Coscienza

Giugno-luglio 2007

Università degli Studi “Roma Tre”

Facoltà di Scienze della Formazione

Servizio Sociale professionale, metodologie e tecniche del servizio sociale, principi e fondamenti del servizio sociale, politica sociale, sociologia, psicologia, medicina sociale, diritto

Abilitazione alla professione di Assistente Sociale ed iscrizione all’Ordine Professionale degli Assistenti Sociali, Regione Lazio, Albo B, n° 3221

Ottobre 2002 – 31 Marzo 2006 Università degli Studi di Cassino Facoltà di Lettere e Filosofia

Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale

Metodologia e tecnica del Servizio Sociale, Principi e fondamenti del servizio sociale, psicologia, sociologia, diritto, statistica sociale

Laurea di Primo Livello, votazione 110/110

1996-2002

Istituto tecnico commerciale e per Geometri

Scienze delle costruzioni, progettazione edile, topografia, diritto, estimo Diploma di maturità, votazione 73/100

(5)

C

APACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali. MADRELINGUA

ALTRE LINGUA

• Capacità di lettura

• Capacità di scrittura

• Capacità di espressione orale

C

APACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc.

C

APACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es.

cultura e sport), a casa, ecc.

C

APACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche,

macchinari, ecc.

C

APACITÀ E COMPETENZE ARTISTICHE Musica, scrittura, disegno ecc.

A

LTRE CAPACITÀ E COMPETENZE Competenze non precedentemente

indicate.

P

ATENTE O PATENTI

U

LTERIORI INFORMAZIONI

ITALIANA

INGLESE, FRANCESCE

buono­

buono­

buono­

Attitudine al lavoro di rete ed in èquipe, in ambiente mono e multiculturale, acquisita in ciascuno degli ambiti lavorativi precedentemente enumerati.

Capacità di coordinamento di attività in èquipe; redazione e coordinamento di progetti­

Delegata e responsabile diocesana delle Pontificie Opere Missionarie, con coordinamento dei­

gruppi e delle attività di sensibilizzazione e cooperazione, sia a livello parrocchiale che­

diocesano.­

Uso quotidiano del pc ed attrezzature ad esso connesse; ottima conoscenza del pacchetto office e del browser internet explorer.

CREAZIONE DI CARTELLONI ARTISTICI PER PUBBLICITA’-SENSIBILIZZAZIONE (ATTIVITADI­

VOLONTARIATO

FORTE MOTIVAZIONE VERSO IL MIO RUOLO PROFESSIONALE E LE MIE COMPETENZE, SERIETA’,­

PRECISIONE, E GRANDE MOTIVAZIONE VERSO LA CRESCITA PERSONALE E­

PROFESSIONALE, METTENDO A DISPOSIZIONE LE MIE COMPETENZE, ABILITA’ E SENSIBILITA’.­

B; automunita.

[ esperienze pregresse come operatrice di call-center, baby sitter e dopo-scuola, addetta alla­

vendita in attività commerciali. ]­

Autorizzo il trattamento dei dati personali presenti nel mio CV e la relativa pubblicazione.

Marta Guerrasio

Riferimenti

Documenti correlati

alla base dei servizi alla persona che perseguono politiche. specialistiche

• Bisogno come entità globale: ogni bisogno è sempre sentito come inerente la totalità della persona che lo vive. • La risposta al bisogno non può essere

L’Unione Comuni Pianura Reggiana Servizio Sociale Integrato procederà all’istruttoria delle domande. 241/1990 e s.m.i, in fase d’ istruttoria, potrà essere richiesto il rilascio

• Tuttavia è semplicistico definire la disabilità solo come la conseguenza della mancata partecipazione alla vita pubblica e sociale, a causa di una limitazione

Le attività di ricerca a supporto delle attività formative che caratterizzano il profilo del corso di studio in Servizio Sociale riguardano i seguenti temi: le politiche sociali;

alla base dei servizi alla persona che perseguono politiche. specialistiche

un modello di attività, ruoli e relazioni interpersonali un modello di attività, ruoli e relazioni interpersonali sperimentate dall’individuo che cresce in

• La pianificazione degli interventi della Protezione civile coincide con le finalità e le funzioni del servizio sociale, secondo le quali ogni intervento deve essere:.