• Non ci sono risultati.

esercizi v4.doc Esercizio 1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "esercizi v4.doc Esercizio 1"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

esercizi-2007-04-v4.doc Esercizio 1

Si consideri un sistema VoIP che operi con codifica GSM a R=13 kb/s. L'intervallo di pacchettizzazione è fissato a T=40ms. Si abbia a disposizione un canale con capacità a livello IP pari a C=1.1 Mb/s. Si valuti il numero di flussi M1 che possono essere trasportati, ricordando che l'intestazione IP e' di 20 byte, quella UDP di 8 byte e quella RTP di 12 byte.

Si utilizzi in aggiunta un sistema di soppressione del silenzio, che riduce i flussi in media al 40% del valore originario. Utilizzando un criterio di allocazione a banda media, quanti flussi possono essere trasportati (M2) ?

Esercizio 2

Si consideri un sistema VoIP che utilizzi le codifiche G.711 (64 kb/s) con intervallo di pacchettizzazione T1=20ms e la codifica G.729 (8 kb/s) con intervallo di pacchettizzazione T2=30ms. Supponendo che una frazione W=40% dei flussi utilizzi G.711, calcolare l'overhead inteso come il rapporto tra la capacità utilizzata per le intestazioni dei livelli IP/UDP/RTP e il carico totale a livello IP.

Esercizio 3

Si consideri un’azienda con diverse sedi collegate ad una rete VPN tramite linee di accesso ADSL come mostrato in figura. La rete dell’azienda utilizza il protocollo IP.

Le capacità a livello IP dei collegamenti ADSL sono:

CA->VPN: 300 kb/s CVPN->A: 1800 kb/s CB->VPN: 250 kb/s CVPN->B: 2000 kb/s

(2)

originario. Si utilizza un intervallo di pacchettizzazione pari a T=40 ms. Gli header dei livelli IP, UDP e RTP ammontano a 40 byte per ogni pacchetto. I codificatori e i decodificatori utilizzati globalmente introducono un ritardo di processamento Dproc pari a 35 ms.

La rete di trasporto introduce un ritardo fisso pari Dfix-core = 5 ms e una variabilità massima del ritardo di 15 ms. Ogni rete locale introduce un ritardo fisso pari a Dfix-LAN 4 ms e una variabilità massima del ritardo pari a 10 ms

Si consideri il trasferimento dei flussi vocali da A a B. Si voglia ottenere un ritardo massimo percepito dagli utenti da estremo ad estremo DUe2e inferiore a 130 ms. Si trascurino i ritardi di propagazione.

1) Si valuti il ritardo massimo accettabile per il trasferimento dei pacchetti DT.

2) Si stimi la componente di ritardo fisso Dfix-e2e (escluso il buffer di playout), da estremo ad estremo.

3) Qual è il valore massimo che si può assegnare al ritardo del buffer di playout rispettando il vincolo sul ritardo massimo percepito dagli utenti?

Esercizio 4

Si consideri un sistema VoIP che utilizza la codifica G.711 (64 kb/s) con intervallo di pacchettizzazione T.

4.1) Si esprima la capacità necessaria a livello IP per trasportare 50 flussi vocali in funzione dell'intervallo di pacchettizzazione.

Si consideri di trasferire i flussi su un collegamento IP su SDH (si utilizza PPP come in figura, con il campo Protocol di 16 bit e il campo FCS di 32 bit). Il canale SDH e' un VC4 la cui capacità utile è di 149760 kb/s. Quanti flussi possono essere trasportati se l'intervallo di pacchettizzazione vale rispettivamente 10 ms o 40 ms ? (4.2)

+---+---+---+

| Flag | Address | Control |

|01111110 | 11111111 | 00000011 | +---+---+---+

+---+---+---+

| Protocol |Information | Padding |

| 8/16 bits| * | * | +---+---+---+

+---+---+---

| FCS | Flag | Inter-frame Fill

|16/32 bits| 01111110 | or next Address +---+---+---

Pacchetto IP

(4.3) Si ripetano le valutazioni supponemdo di trasferire i flussi su fast-Ethernet (vedi sotto) la cui capacita' a livello ethernet e' di 100 Mb/s.

Protocol Structure - Fast Ethernet: 100Mbps Ethernet (IEEE 802.3u) The basic IEEE 802.3 Ethernet MAC Data Frame for 10/100Mbps Ethernet:

7 bytes 1 byte 6 bytes 6 bytes 2 bytes 46 =< n =< 1500

bytes 4 bytes

Pre SFD DA SA Length Type Data unit + pad FCS

(3)

SOLUZIONI

Esercizio 1

Considerato l’intervallo di pacchettizzazione T, ogni pacchetto vocale trasporterà un numero di bit pari a: Nv = 13000 * T/1000 [bit] ossia Nv= 13000 * 40/1000 / 8 = 65[byte].

Per ogni pacchetto si trasportano 40 byte di overhead. Quindi la lunghezza del pacchetto a livello IP è: L=Nv + 40 = 105 [byte]

Il bit rate a livello IP per ogni flusso è:

RIP = L/T = 105*8 / 40 = 21 kb/s M1 = floor(C/RIP) = 52.

Dove floor (x) corrisponde a più grande intero minore o uguale ad x.

Se si utilizza un sistema di soppressione del silenzio, il bit rate medio a livello IP diventa:

RIP-VAD= RIP*0,4 = 8,4 kb/s M2 = floor(C/ RIP-VAD) = 130

Esercizio 2

Per i flussi G.711, considerato l’intervallo di pacchettizzazione T1, ogni pacchetto vocale trasporterà un numero di bit pari a: Nv-G.711 = 64000 * T1/1000 [bit] ossia Nv-G.711= 64000 * 20/1000 / 8 = 160[byte].

Per ogni pacchetto si trasportano 40 byte di overhead. Quindi la lunghezza del pacchetto a livello IP è: Lv-G.711= Nv-G.711 + 40 = 200 [byte]

Per i flussi G.729, considerato l’intervallo di pacchettizzazione T2, ogni pacchetto vocale trasporterà un numero di bit pari a: Nv-G.729 = 8000 * T2/1000 [bit] ossia Nv-G.729= 8000 * 30/1000 / 8 = 30[byte].

Per ogni pacchetto si trasportano 40 byte di overhead. Quindi la lunghezza del pacchetto a livello IP è: Lv-G.729= Nv-G.729 + 40 = 70 [byte]

Per valutare l’overhead globale bisogna valutare quanti pacchetti vengono emessi relativi ai flussi codificati con G.711 e con G.729, considerato che il 40% dei flussi utilizza G.711 (NB:

questo NON significa che il 40% dei pacchetti è relativo ai flussi codificati con G.711!!).

Ogni flusso G.711 emetterà un pacchetto ogni T1 ms, mentre ogni flusso G.729 emetterà un pacchetto ogni T2 ms. Definiamo X la percentuale di pacchetti trasmessi relativi a flussi G.711 ossia

X = pacchetti relativi a flussi codificati con G.711 / pacchetti totali.

X si può valutare come:

X = W * 1/T1 / [W * 1/T1 + (1-W) * 1/T2 ]

Infatti considerato un generico intervallo T e un numero di totale di flussi M il numero di

(4)

e il numero totale di pacchetti emessi è:

W*M * T/T1 + (1-W)*M * T/T2,

quindi

X = W*M * T/T1 / [W*M * T/T1 + (1-W)*M * T/T2]

da cui semplificando M e T si ottiene quanto visto sopra.

La percentuale di pacchetti relativi a flussi codificati con G.723 sarà ovviamente 1-X.

L’overhead si può quindi calcolare come:

OH = [ L * X + L * (1-X) ] / [Lv-G.711 * X + Lv-G.729 * (1-X) ]

Esercizio 3 3.1)

Il ritardo massimo accettabile per il trasferimento dei pacchetti è pari al massimo ritardo percepito dagli utenti accettabile meno i ritardi di pacchetizzazione e processamento. Quindi:

DT = DUe2e - T - Dproc = 130 - 40 - 35 = 55 ms

3.2)

Parte fissa del ritardo = Rit. pacchettizzazione + Rit. processamento + Ritardo fisso di rete.

Dfix-e2e = T + Dproc + Dfix-net

Ritardo fisso di rete = Ritardo fisso reti locali + Ritardo fisso rete di trasporto + Ritardo fisso collegamento A->VPN + Ritardo Fisso collegamento VPN->B

Dfix-net = 2*Dfix-LAN + Dfix-core +Dfix-A->VPN + Dfix-VPN->B

Ritardo fisso collegamento A->VPN:

Dfix-A->VPN = L / CA->VPN

Ritardo fisso collegamento B->VPN:

Dfix-VPN->B = L / CVPN->B

La lunghezza “netta” (ossia solo la voce codificata) di ciascun pacchetto è data dal bit rate di codifica per l’intervallo di pacchetizzazione:

Lnetta = 8 kb/s * 1000 * 0,040 s = 320 [bit]

Per avere la lunghezza a livello IP dobbiamo sommare le intestazioni:

L = Lnetta + HIP-UDP-RTP = 320 + 40 * 8 = 640 [bit]

Quindi per il ritardo fisso del collegamento A->VPN si ha:

Dfix-A->VPN = 640/300 ms = 2,13 ms.

Per il ritardo fisso del collegamento VPN->B si ha:

Dfix-VPN->B = 640/2000 = 0,32 ms.

Dfix-net = 2*Dfix-LAN + Dfix-core +Dfix-A->VPN + Dfix-VPN->B = 2* 4 + 5 + 2,13 + 0,32 = 15.45 ms Dfix-e2e = T + Dproc + Dfix-net = 40 + 35 + 15,45 = 90,45 [ms]

3.3)

Il valore massimo del ritardo del buffer di playout è pari al ritardo massimo ammissibile meno la somma delle componenti fisse di ritardo.

(5)

Dmax-playout = DUe2e - Dfix-e2e = 130 – 90,45 = 39,65 ms Esercizio 4

(4.1)

La lunghezza “netta” del pacchetto vocale è pari a:

Lnetta = 64 kb/s * 1000 * T s = 64000 * T [bit]

La lunghezza compresi gli header IP-UDP-RTP è:

L = 40*8 [bit] + 64000 * T [bit]

La capacità necessaria a livello IP per trasportare un flusso è:

C = L/T [b/s] = 320/T+64000 Per trasportare 50 flussi si ha:

Ctot = 1600/T+320000 [b/s] NB T deve essere espresso in secondi.

(4.2)

LPPP = 7*8 + L [bit] = 56 + 320 + 64000 * T [bit] = 376 + 64000 * T [bit]

La capacità necessaria per trasportare un flusso a livello PPP è:

CPPP = LPPP/T [b/s] = 376/T+64000 [b/s] con T espresso in secondi ossia

CPPP = 376000/T+64000 [b/s] con T espresso in millisecondi Passando ai kb/s

CPPP = 376/T+64 [kb/s] con T espresso in millisecondi

Se T=10 ms

CPPP = 37,6 +64 [kb/s] = 101,6 kb/s Nflussi = floor ( 149760 / 101,6) = 1474

Se T = 40 ms

CPPP = 9,4 +64 [kb/s] = 73,4 kb/s Nflussi = floor ( 149760 / 73,4) = 2040

(4.3)

LEth = 26*8 + L [bit] = 208 + 320 + 64000 * T [bit] = 528 + 64000 * T [bit]

La capacità necessaria per trasportare un flusso a livello Ethernet è:

CEth = LEth/T [b/s] = 528/T+64000 [b/s] con T espresso in secondi ossia

CEth = 528000/T+64000 [b/s] con T espresso in millisecondi Passando ai kb/s

CEth = 528/T+64 [kb/s] con T espresso in millisecondi

Se T=10 ms

CEth = 52,8 +64 [kb/s] = 116,8 kb/s Nflussi = floor ( 100000 / 116,8) = 856

Se T = 40 ms

CEth = 13,2 +64 [kb/s] = 77,2 kb/s Nflussi = floor ( 100000 / 77,2) = 1295

(6)

Riferimenti

Documenti correlati

nodo media pressione nodo bassa pressione valvola interrata in pozzetto gruppo di riduzione d'utenza. cabina di decompressione e misura gas metano gruppo di

Il progetto Sicur@Mente in rete pone l’accento sull’u- so sicuro, sano, corretto e consapevole delle nuove tecnologie digitali, di Internet e dei Social Network e vede

Un edificio di recente costruzione, costituito da due piani e seminterrato, ospita una scuola superiore con circa 1500 studenti. Negli uffici di segreteria e

Inquadrare il codice comparso a schermo con il proprio cellulare, finché non viene acquisita l’informazione contenuta nel codice QR. L’applicazione restituirà un codice su questa

Nel 2020 la CAF proseguirà la propria attività di vigilanza in ma- teria di condizioni di accesso alla rete, stazioni di smistamento, definizione degli orari e assegnazione

Innanzitutto il logo deve comunicare l’idea del Ballo Country, il concetto intrinseco di movimento e la rappresentazione della Line Dance.. Per questo si sono scelti tre

1 Se la temporanea chiusura di una tratta per lavori di costruzione non è già prevista in via definitiva nel piano di utilizzazione della rete, il gestore dell’infrastruttura

Per creare una rete guest tramite l'interfaccia utente Web, fare clic sull'interruttore nella parte superiore della pagina. Dispositivi interessati |