www.rotaryclubdalminecentenario.org Distretto 2042
Rotary Club
Dalmine Centenario
100 Percent Paul Harris Fellow Club
IL NOSTRO TERRITORIO Arcene
Azzano San Paolo Bergamo
Boltiere Bonate Sopra Bonate Sotto Brembate Brusaporto Cavernago Ciserano
Cologno al Serio Comun Nuovo Curno
Dalmine Filago Ghisalba Grassobbio Lallio Levate Mozzo Orio al Serio Osio Sopra Osio Sotto Pognano
Ponte San Pietro Pontirolo Nuovo Spirano
Stezzano Treviolo Urgnano Valbrembo Verdellino Verdello Zanica
Periodico d’informazione del Club
ANNO 2013/2014—N.20
SPECIALE ANNIVERSARIO
DA 109 ANNI AL SERVIZIO DELL’UMANITA’
Come ogni anno il nostro club ha dedicato una serata all’anniversario della nascita del sodalizio, ricorrenza che cade il 23 febbraio.
Abbiamo ripercorso, con l’ausilio di alcune diapositive, le tappe salienti del cammino percorso in questi 109 anni di vita e messo l’accento sugli scopi e sui programmi principali che accomunano i Rotary Club di tutto il mondo.
Da tutto il mondo, grazie ai social network in cui siamo attivi, abbiamo ricevuto immagini dell’impegno Rotariano. Ne proponiamo qui alcune.
Per oltre 100 anni, i nostri principi guida hanno costituito le fondamenta su cui poggiano i nostri valori e tra- dizioni. La Prova delle quattro domande, lo Scopo del Rotary e le Vie d’Azione esprimono il nostro impegno a favore di servizio, amicizia, diversità, integrità e leadership.
Questi principi sono stati sviluppati nel corso degli anni per fornire ai Rotariani un solido scopo comune e la guida necessaria. Essi servono a fornire le fondamenta per i nostri rapporti interpersonali e le opere da realizzare nel mondo.
SCOPO DEL ROTARY
Lo Scopo del Rotary è incoraggiare e promuovere l’ideale di servizio come base delle iniziative benefiche e, in particolare:
PRIMO: sviluppo di rapporti interpersonali da intendere come opportunità di servizio;
SECONDO: elevati principi morali nello svolgimento delle attività professionali e nei rapporti di lavoro; il riconoscimento dell’importanza e del valore di tutte le attività utili; il significato dell’occupazione di ogni Rotariano come opportunità di essere al servizio della società;
TERZO: applicazione dell’ideale Rotariano in ambito personale, professionale e sociale;
QUARTO: comprensione, buona volontà e pace tra i popoli mediante una rete internazionale di professioni- sti e imprenditori di entrambi i sessi, accomunati dall’ideale del servire.
AREE D’INTERVENTO
Noi c’impegniamo in sei aree d’intervento per produrre un maggiore impatto a livello locale e globale. Pro- getti e attività più sostenibili, con maggiori successi, rientrano in una delle seguenti aree:
Promozione della pace Lotta contro le malattie Fornitura di acqua potabile Protezione di madri e bambini Sostegno dell’istruzione Crescita delle economie locali
PROMOZIONE DELLA PACE
Oggi, 42 milioni di persone sono attualmente profughi a causa di conflitti armati o persecuzioni. Attraverso le nostre partnership con diverse università prestigiose, i borsisti della pace del Rotary sviluppano le doti per rafforzare le iniziative di pace, formare i leader locali a prevenire e mediare i conflitti e sostenere l’edifica- zione della pace a lungo termine nelle aree colpite dai conflitti. Ogni anno noi offriamo fino a 100 borse di studio per la pace presso i Centri della pace del Rotary.
LOTTA CONTRO LE MALATTIE
Oltre 100 milioni di persone sono spinte nella povertà ogni anno a causa delle spese mediche. Noi ci sforzia- mo a migliorare e ad ampliare l’accesso alle cure a basso costo e gratuite nelle aree sottosviluppate.
I nostri soci provvedono a educare e mobilitare le comunità per aiutare a prevenire la diffusione delle malat- tie più importanti come la polio, HIV/AIDS e malaria.
Molti dei nostri progetti assicurano che le sedi della formazione sanitaria siano ubicate in posti facilmente accessibili dalla forza lavoro.
FORNITURA DI ACQUA POTABILE
Oltre 2,5 milioni di persone non hanno accesso adeguato alle strutture igienico-sanitarie. Almeno 3.000 bambini muoiono ogni giorno a causa di malattie legate alla diarrea causate da acqua contaminata.
I nostri progetti danno alle comunità la capacità di sviluppare e rendere sostenibili impianti idrici e servizi igienici e finanziare gli studi in materia.
PROTEZIONE DI MADRI E BAMBINI
Ogni anno, almeno 7 milioni di bambini di età inferiore ai cinque anni muoiono a causa della malnutrizione, scarsa assistenza medica e condizioni igienico-sanitarie inadeguate.
Per aiutare a ridurre questo numero, noi forniamo vaccinazioni e antibiotici per i bambini, miglioriamo l’ac- cesso ai servizi medici essenziali e sosteniamo la formazione degli operatori sanitari che offriranno la loro assistenza alle madri e ai loro figli.
I nostri progetti assicurano la sostenibilità fornendo alla comunità locale i mezzi necessari per poter appron- tare i programmi di formazione nel campo medico-sanitario.
SOSTEGNO DELL’ISTRUZIONE
67 milioni di bambini di tutto il mondo non hanno accesso all’istruzione formale ed oltre 775 milioni di per- sone di età superiore ai 15 anni sono analfabete.
Il nostro obiettivo è di rafforzare la capacità delle comunità di sostenere l’alfabetizzazione e l’istruzione di base, ridurre la disparità tra i due sessi nel campo dell’istruzione e incrementare l’alfabetizzazione tra gli adulti.
SVILUPPO DELLE ECONOMIE LOCALI
Circa 1,4 miliardi di persone con un impiego vivono con meno di 1,25 USD al giorno.
Noi realizziamo progetti che mirano ad avanzare lo sviluppo economico e comunitario e a creare le opportu- nità per un lavoro decente e produttivo per giovani e meno giovani.
Inoltre noi aiutiamo a rafforzare le capacità degli imprenditori locali e leader della comunità, in particolare donne, delle comunità povere.
THANKS ROTARY
Di seguito presentiamo la pubblicazione del Rotary relativa alle aree di intervento.
IL CONSIGLIO DIRETTIVO
Presidente Roberto Peroni Vice Presidente Eugenio Sorrentino
Segretario Carmine Pagano
Tesoriere Giorgio Sartori
Delegato Rotary Foundation Roberto Lodovici Delegato Programma Pilota
Luca Della Volta Prefetto Mario Riccardi Past Presidente Federico Friedel Elzi
Presidente Eletto Eugenio Sorrentino
Consiglieri Eugenio Baldini Stefano Beretta
Walter Consoli Peppe Pezzoli Filippo Tirone Mario Vavassori
La missione del Rotary International è di servire gli altri, promuovere l’integrità e propagare nel mondo la comprensione reciproca, la cooperazione e la pace attraverso il diffondersi di relazioni amichevoli fra persone esercitanti diverse attività economiche, professionali e di leadership nelle loro comunità.
CALENDARIO DEGLI INCONTRI CONVIVIALI
Redazione:
Eugenio Sorrentino Andrea Salvi Stefania Pendezza
Grafica:
Daniele Della Volta Il nostro Club lo trovi anche su