• Non ci sono risultati.

SEZIONE 5 Livelli di padronanza (dal Curricolo Verticale di Lingua Inglese)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "SEZIONE 5 Livelli di padronanza (dal Curricolo Verticale di Lingua Inglese)"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

PIANO DI LAVORO _______________

CLASSE ______ - ________

a.s. 2017-2018 –

Docente _____________________

SEZIONE 1 – Presentazione della classe SEZIONE 2 – Piano di lavoro curricolare

SEZIONE 3 – Verifica e Valutazione. Rapporti con le famiglie SEZIONE 4 – Traguardi Formativi

SEZIONE 5 – Livelli di padronanza (dal Curricolo Verticale di Lingua Inglese) SEZIONE 6 – Evidenze e compiti significativi (competenze)

SEZIONE 7 – Moduli e Unità di apprendimento

SEZIONE 8 – Procedure di Insegnamento-Apprendimento

(2)

Presentazione

All’inizio dell’anno scolastico la situazione di partenza degli alunni è stata rilevata mediante:

- Informazioni sugli studi precedenti ricevute dagli insegnanti della scuola o classe di provenienza;

- Svolgimento delle prove d’ingresso, somministrate per i diversi nuclei di apprendimento;

- Osservazioni sistematiche.

ALUNNI MASCHI FEMMINE DISABILITA’ DSA BES

12 7 5 1 2

1

Fascia 1^

(10-9) SCRIVERE GLI OBIETTIVI RAGGIUNTI DAGLI ALUNNI IN BASE ALLE FASCE, COME CONCORDATI NELLE DIVERSE DISCIPLINE

Fascia 2^

(8-7)

Fascia 3^

(6)

Fascia 4^

(5-4)

H/DSA/BES

ALUNNO FASCE DI LIVELLO

1

Fascia 1^ Fascia 2^ Fascia 3^ Fascia 4^

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12

SEZIONE 1 – Presentazione della classe – I A

(3)

Traguardi di competenze (SEZIONI 4-5-6)

Piano di lavoro (ho lasciato le indicazioni valide per la mia disciplina solo come pista di massima da seguire, ovviamente con le dovute modifiche)

Nella progettazione delle Learning Units si seguiranno le indicazioni nazionali nonché le linee didattico- educative delineate nel P.O.F. e definite dal consiglio di classe all’inizio dell’anno scolastico. Tali unità si collegheranno, pertanto, ogni volta che sarà possibile, alle macrounità di riferimento che l’équipe pedagogica ha progettato per questa classe.

L’intera esperienza scolastica di apprendimento-insegnamento verrà gestita in un’ottica laboratoriale che rappresenta un coerente ed innovativo indirizzo metodologico per concretizzare la dimensione formativa ed educativa dell’apprendimento. Questo approccio laboratoriale sarà reso possibile soprattutto dall’uso della L.I.M. – la Lavagna Interattiva Multimediale – che permetterà agli studenti di interagire con il docente, tra di loro e con il mondo di Internet.

Tutto il percorso di apprendimento sarà organizzato secondo un criterio modulare che permette di superare l’organizzazione sequenziale per modellarsi in modo flessibile, come una trama a rete, in base ai ritmi di apprendimento dei singoli allievi, essendo caratterizzata da nuclei di approfondimento collegati tra loro da itinerari di raccordo. Sono stati innanzitutto individuati e scelti gli elementi chiave:

a – pronuncia, intonazione, stress;

b – costruzione di un network di parole e significati relativi a situazioni di routine;

c – acquisizione delle strutture linguistiche verbali nelle frasi affermative, interrogative e negative nei tempi verbali base.

Il piano di lavoro curriculare (SEZ. 7) sarà diviso in due moduli, a loro volta suddivisi in Unità di Apprendimento.

Attività di recupero, consolidamento e potenziamento

POTENZIAMENTO CONSOLIDAMENTO RECUPERO

 Approfondimento, rielaborazione e problematizzazione dei contenuti

 Affidamento di incarichi, impegni e/o di coordinamento

 Affinamento delle tecniche specifiche per le diverse fasi dello studio individuale

 Ricerche individuali e/o di gruppo

 Impulso allo spirito creativo e alla creatività

 Problem solving

 Potenziare il metodo di lavoro

 Rinforzo delle tecniche specifiche per le diverse fasi dello studio individuale

 Attività guidate a crescente livello di difficoltà

 Esercitazioni di fissazione delle conoscenze

 Inserimento in gruppi motivati di lavoro

 Assiduo controllo dell’apprendimento, con frequenti verifiche e richiami

 Differenziazione dell’approccio metodologico

 Adattamento dei tempi e dei metodi ai contenuti

 Studio assistito in classe

 Diversificazione/ adattamento dei contenuti disciplinari

 Assiduo controllo dell’apprendimento con frequenti verifiche e richiami

 Coinvolgimento in attività di gruppo

 Rinforzo delle tecniche specifiche per lo studio individuale

 Valorizzazione della precisione nell’esecuzione compiti.

 Affidamento di compiti a crescente livello di difficoltà

 Gratificazioni

INSERIRE I TRAGUARDI GENERALI DI COMPETENZE PER LA DISCIPLINA

SEZIONE 2 – Piano di lavoro curricolare

(4)

Verifiche e criteri di valutazione

Nel corso dell’anno scolastico gli alunni effettueranno tre prove scritte a quadrimestre, relativamente ai diversi obiettivi delle unità svolte in precedenza.

Per la valutazione si terrà conto non solo dello sviluppo delle competenze specifiche – il cui possesso verrà verificato in modo sistematico, con prove soggettive e oggettive – ma anche dell’evoluzione globale della personalità dell’alunno. Si evidenzieranno sempre le conquiste fatte dagli alunni e le abilità maturate, affinché ognuno possa, autovalutandosi, accrescere la propria consapevolezza al fine di attuare un positivo processo di orientamento.

La valutazione sarà espressa in decimi.

Le verifiche sistematiche saranno effettuate sugli obiettivi generali della disciplina oltre che sull’apprendimento dei suoi contenuti. L’indagine valutativa sarà pertanto indirizzata sulle capacità acquisite e sulle conoscenze ed i concetti. Si ricorrerà sia a prove in itinere, sia a prove a posteriori.

Nel dettaglio gli strumenti di verifica utilizzati saranno i seguenti:

Verifiche formative:

Correzione dei compiti svolti a casa

Interrogazione dialogica

Discussione guidata

Verifiche per Unità di apprendimento:

Verifiche scritte ( produzione, risposte a domande aperte, test a risposta multipla, domande a completamento, quesiti vero / falso etc.)

Verifiche orali.

Verifiche sommative che comprendono più unità di apprendimento.

Criteri di valutazione

La valutazione periodica ed annuale degli apprendimenti degli alunni sarà espressa in decimi (d.l.

137/2008). I voti alle verifiche verranno attribuiti secondo la seguente tabella:

Voto Giudizio esplicito

10 alunno con livello di conoscenze e abilità complete e corrette, autonomo e sicuro, con apporti personali nelle applicazioni, anche in situazioni nuove o complesse

9 alunno con livello di conoscenze e abilità complete e corrette, autonomo e sicuro nelle applicazioni, anche in situazioni complesse

8 alunno con livello di conoscenze e abilità complete, autonomo e generalmente corretto nelle applicazioni 7 alunno con livello di conoscenze e abilità di base, autonomo e corretto nelle applicazioni in situazioni note 6 alunno con livello di conoscenze e abilità essenziali, corretto nelle applicazioni in situazioni semplici e note 5 alunno con livello di conoscenze e abilità parziali, incerto nelle applicazioni in situazioni semplici

4 alunno con livello di conoscenze frammentarie e abilità di base carenti

SEZIONE 3 – Verifiche e Valutazione – Rapporti con le famiglie

(5)

Per la valutazione delle prove oggettive si farà riferimento alla seguente scala:

Le Valutazioni quadrimestrali, oltre che del profitto conseguito durante lo svolgimento dei vari percorsi didattici, terranno conto anche:

della peculiarità del singolo alunno

dei progressi ottenuti

dell’impegno nel lavoro in classe e a casa

dell’utilizzo e dell’organizzazione del materiale personale e/o distribuito

della partecipazione e pertinenza degli interventi

delle capacità organizzative.

Per un più agevole controllo dei progressi, sul registro dell’insegnante verranno usati anche voti intermedi.

Criteri qualitativi

Si terrà conto anche della situazione di partenza, dei vari obiettivi educativi e degli eventuali progressi che si saranno evidenziati rispetto alla situazione iniziale.

Rapporti con le famiglie

I rapporti con le famiglie sono curati tramite:

comunicazioni scritte sul registro elettronico;

colloqui negli orari di ricevimento;

colloqui durante i ricevimenti generali.

N.B. DA ORA IN POI E’ TUTTO BASATO SULLA MIA DISCIPLINA. FATE RIFERIMENTO SOLO ALLA STRUTTURAZIONE DELLA SEZIONE. LE SEZIONI 5 E 6 POTREBBERO NON RIGUARDARE LA VS. DISCIPLINA

Percentuale Voto Livello

da 0 % a 44% 4

INIZIALE da 45 % a 55% 5

da 56% a 65% 6 BASE

da 66% a 75% 7

INTERMEDIO da 76% a 85% 8

da 86% a 95 % 9

AVANZATO

da 96% a 100% 10

(6)

AREA COMPETENZE PIANO DI LAVORO LINGUA INGLESE – CLASSE I

“La convivenza – le regole e le norme. Io e il mio territorio”

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE

TRE POLI DELLE 8 COMPETENZE

COMPETENZE CHIAVE DI

CITTAD.

COMPETENZE DI BASE

(prestazione complessa, esito di conoscenze e abilità apprese e consolidate)

descrittori

L I e v l l o

v o t o

CONTENUTI (parte del programma:

regola, poesia, testo…)

CONOSCENZE (acquisizione cognitiva di un

dato contenuto)

ABILITA’

(prestazione effettuata)

Comunicazione nella madrelingua

Costruzione del sè

Rapporto con la realtà naturale e

sociale

Rapporto con gli altri

Imparare ad imparare

Comunicare (L1 – L2 – L3)

Acquisire ed interpretare un’informazione

Comprende parzialmente le informazioni principali di un semplice testo scritto e orale;

Si esprime utilizzando un lessico limitato se guidato;

Produce con difficoltà brevi testi;

Conosce in parte gli aspetti culturali ma evidenzia notevoli difficoltà espositive e comunicative.

Riconosce le informazioni principali e prevedibili di un testo scritto e orale.

Interagisce in semplici conversazioni utilizzando un lessico essenziale.

Conosce ed utilizza strutture e funzioni note manifestando incertezze.

Conosce e riferisce in modo essenziale gli aspetti culturali trattati.

Comprende un testo scritto e orale in modo globale.

Interagisce in semplici conversazioni evidenziando una discreta padronanza di lessico e una pronuncia generalmente corretta.

Produce testi con una discreta padronanza di lessico.

Conosce ed utilizza in modo generalmente adeguato strutture e funzioni.

Conosce e riferisce in modo abbastanza completo gli aspetti culturali trattati.

Comprende completamente un testo orale/scritto e riesce ad individuare informazioni specifiche.

Interagisce in conversazioni autonomamente e con sicurezza utilizzando un’ottima pronuncia, un lessico ampio e appropriato.

Produce testi coerenti e corretti.

Conosce ed utilizza efficacemente strutture e funzioni.

Conosce, riferisce ed interpreta gli aspetti culturali trattati, operando collegamenti e confronti con la propria cultura.

I N Z I I A L E

<5

MOD. 1: Mi conosco per conoscere.

L.U. 1:

Who am I?

L.U. 2:

Speaking about me.

MOD. 2: Io comunico con gli altri.

L.U. 1:

I love me, I love the others.

L.U. 2:

Rights and Duties *

L.U. 3:

Around the city.*

Pronomi personali soggetto;

Articoli;

Plurale dei nomi;

Simple present verbi “be” e “have”

Aggettivi possessivi;

Imperativo;

Risposte brevi;

Preposizioni;

Yes/No questions e Wh- questions;

Contenuti della cultura e della civiltà inglese e americana.

Simple present verbi ordinari;

Here e There;

Pronomi e aggettivi dimostrativi;

Present progressive;

Genitivo sassone;

Il verbo modale “can”;

Il verbo “like”;

Forme inter.-neg.;

Pronomi pers. compl.;

Imperativo neg.;

Why e Because;

Nomi numerabili e non numerabili;

I partitivi some- any;

Quantifiers;

Passato dei verbi ausiliari Contenuti della cultura e della civiltà inglese e americana.

LISTENING (RICEZIONE ORALE) Ricavare informazioni personali da una conversazione e da una telefonata.

READING:

(RICEZIONE SCRITTA) Ricavare informazioni da:

messaggio/depliant/menu/sito web/

mail/diario.

SPEAKING:

(PRODUZIONE ORALE NON INTERATTIVA) Descrivere oggetti;

Ordinare cibi e bevande;

Esprimere le proprie preferenze e capacità;

INTERACTION:

(INTERAZIONE ORALE) Scambiare informazioni personali;

Chiedere e dare informazioni stradali;

Scambiare inviti e fare proposte.

WRITING:

(PRODUZIONE SCRITTA) Produrre un breve testo per presentare se stessi, la propria famiglia, per descrivere le proprie abilità e preferenze.

Parlare delle vacanze.

GRAMMAR:

Saper usare un lessico adeguato e funzioni comunicative appropriate.

CLIL:

Individuare elementi della civiltà straniera e cogliere contenuti culturali integrati.

Comunicazione nelle lingue

straniere B A

S E

6

Competenza digitale

Imparare a imparare

Spirito d iniziativa e imprenditorialità

Consapevolezza ed espressione

culturale

Individuare collegamenti e relazioni Progettare

Collaborare e partecipare.

Risoluzione di problemi

Agire in modo autonomo e responsabile.

I N T E M R E D I O

7 - 8

A V A N Z A T O

9 - 10

SEZIONE 4 – Traguardi Formativi

*

LEARNING UNITS TRASVERSALI

(7)

1 LIVELLO 3 = Atteso a partire dalla fine della Scuola Primaria (alla fine del primo ciclo per la LS2)

2 LIVELLO 4 = Atteso nella Scuola Secondaria di primo grado

3 LIVELLO 5 = Atteso alla fine del Primo Ciclo

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE LIVELLI DI PADRONANZA

1 2 3 (liv. A1 QCER)

1

4

2

5 (liv. A2 QCER)

3

Utilizza semplici frasi standard che ha imparato a memoria, per chiedere, comunicare bisogni, presentarsi, dare elementari informazioni riguardanti il cibo, le parti del corpo, i colori.

Traduce semplicissime frasi proposte in italiano dall’insegnante, usando termini noti.

Recita poesie e canzoncine imparate a memoria.

Date delle illustrazioni o degli oggetti anche nuovi, sa nominarli, utilizzando i termini che conosce.

Copia parole e frasi relative a contesti di esperienza.

Scrive le parole note.

Comprende brevi frasi elementari relative ad un contesto familiare, se l’interlocutore parla lentamente utilizzando termini noti.

Sa esprimersi

producendo parole- frase o frasi brevissime su argomenti familiari e del contesto di vita, utilizzando termini noti.

Identifica parole e semplici frasi scritte,

purché note,

accompagnate da illustrazioni, e le traduce.

Sa nominare oggetti, parti del corpo, colori, ecc. utilizzando termini noti.

Scrive parole e frasi note.

Comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari.

Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati.

Interagisce nel gioco;

comunica in modo

comprensibile, anche con espressioni e frasi memorizzate, in scambi di informazioni semplici e di routine.

Svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante, chiedendo eventualmente spiegazioni.

Individua alcuni elementi culturali e coglie rapporti tra forme linguistiche e usi della lingua straniera.

Comprende frasi ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza (ad es.

informazioni di base sulla persona e sulla famiglia, acquisti, geografia locale, lavoro).

Comunica in attività semplici e di routine che richiedono uno scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti familiari e

abituali.

Descrive oralmente e per iscritto semplici aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente.

Scrive semplici comunicazioni relative a contesti di esperienza (istruzioni brevi, mail, descrizioni, semplici narrazioni, informazioni anche relative ad argomenti di studio).

Individua alcuni elementi culturali e coglie rapporti tra forme linguistiche e usi della lingua straniera; collabora fattivamente con i compagni nella realizzazione di attività e progetti.

Comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali di testi in lingua standard su argomenti familiari o di studio che affronta normalmente a scuola e nel tempo libero.

Descrive oralmente situazioni, racconta avvenimenti ed esperienze personali, espone argomenti di studio.

Interagisce con uno o più interlocutori in contesti familiari e su argomenti noti.

Legge semplici testi con diverse strategie adeguate allo scopo.

Legge testi informativi e ascolta spiegazioni attinenti a contenuti di studio di altre discipline.

Scrive semplici resoconti e compone brevi lettere o messaggi rivolti a coetanei e familiari.

Individua elementi culturali veicolati dalla lingua materna o di scolarizzazione e li confronta con quelli veicolati dalla lingua straniera, senza atteggiamenti di rifiuto.

Affronta situazioni nuove attingendo al suo repertorio linguistico; usa la lingua per apprendere argomenti anche di ambiti disciplinari diversi e collabora fattivamente con i compagni nella realizzazione di attività e progetti.

Autovaluta le competenze acquisite ed e consapevole del proprio modo di apprendere.

SEZIONE 5 – Livelli di padronanza (dal Curricolo Verticale di Lingua Inglese)

SEZIONE 5 – Livelli di padronanza (dal Curricolo Verticale di Lingua Inglese)

(8)

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

EVIDENZE COMPITI SIGNIFICATIVI

Interagisce verbalmente con interlocutori collaboranti su argomenti di semplice e diretta esperienza, e di routine.

Scrive brevi comunicazioni relative a contesti vicini al quotidiano e di studio.

Legge e comprende brevi e semplici comunicazioni scritte relative a contesti di esperienza e di studio.

Comprende il senso generale di messaggi provenienti dai media.

Opera semplici confronti linguistici relativi ad elementi culturali tra L1 e LS.

Utilizza le diverse strategie degli ambienti di apprendimento, anche digitali, proposti.

In contesti simulati, interagisce con coetanei in lingua straniera simulando una conversazione incentrata su aspetti di vita quotidiana: le abitudini, i gusti, il cibo, la scuola, la famiglia. Da’ e segue semplici istruzioni.

Formula oralmente e per iscritto comunicazioni relative ad argomenti di vita quotidiana.

Redige una semplice descrizione di sé in lingua straniera.

Scrive semplici didascalie, brevi schede informative, avvisi e istruzioni.

Recita, in contesti pubblici, testi in lingua straniera.

Esegue, in contesti pubblici, canzoni in lingua straniera.

Ricava informazioni da fogli di istruzioni, regolamenti, guide turistiche e testi di vario tipo redatti in lingua straniera.

Presenta lavori e utilizza un metodo di ricerca utilizzando le principali strategie digitali in diversi ambienti di apprendimento.

SEZIONE 6 – Evidenze e compiti significativi

(9)

MODULO NUCLEO ABILITA’ CONOSCENZE ATTIVITA’

CLIL

MED. DIDATTICA TEMPI E FASI

VERIFICHE

1

M

I CONOSCO

PER CONOSCERE

L.U. 1 – Who Am I?

ASCOLTARE

 Capire dati personali: nome, età, provenienza;

 Capire i numeri cardinali fino a 100;

 Identificare nomi propri, di oggetti e di paesi.

LEGGERE

 Capire semplici dati su persone;

PARLARE E INTERAGIRE

Dare informazioni su sé stessi e gli altri;

Rispondere a semplici domande e porne: nome, età, nazionalità;

Chiedere e fare lo spelling.

SCRIVERE

Scrivere frasi su sè stessi;

STRATEGIE APPRENDIMENTO Tecniche di memorizzazione.

GRAMMATICA

 Pronomi soggetto singolari e plurali;

 Presente semplice di “be”; risp. brevi;

 Articoli determ. e indeterm.;

 Imperativo;

 Preposizioni in, on, at, from.

FUNZIONI

 Salutare;

 Presentare se stessi e gli altri;

 Dare informazioni personali su nome, età, nazionalità e famiglia.

LESSICO

 Numeri 1-100;

 L’alfabeto;

 Titoli di cortesia;

 Lessico scolastico;

 Nazioni e nazionalità;

PRONUNCIA

 Il nesso consonantico “th” e il suono “r”;

 Il suffisso “teen” e “-ty”.

MATEMATICA: fare piccole operazioni, contare in inglese,

riconoscere i numeri;

GEOGRAFIA:

riconoscere paesi e nazionalità;

conoscere le bandiere europee, studiare una carta geografica.

MUSICA:

ascoltare e cantare un rap e una canzone;

ARTE E IMMAGINE: disegnare la cartina dell’Italia.

S

TRUMENTI

:

lettore CD, libro di testo, fotocopie, CDS

M

ETODO

:

Metodo funzionale-

comunicativo,

basato sulla

centralità

dell’alunno e sulla continua

motivazione all’apprendimento Studio della lingua in modo globale favorendo una competenza

linguistica fattiva.

FASI DI LAVORO SENSIBILIZZAZIONE

Individuare funzioni e strutture per parlare e descrivere se stessi.

OTTOBRE - NOVEMBRE

Saranno predisposte alla fine dell’unità di apprendimento e per la valutazione si terrà conto non solo dello sviluppo delle abilità specifiche ma anche

dell’evoluzione

globale della

personalità dell’alunno.

L.U. 2 – Speaking

about me

ASCOLTARE

Capire frasi, espressioni e parole con significati molto immediati;

Capire l’orario.

LEGGERE

Capire dati su persone;

Desumere informazioni da un brano sugli USA.

PARLARE E INTERAGIRE

Descrivere i colori di un oggetto;

Rispondere e fare domande su occupazione, scuola, identità;

L’asse temporale;

Professione e doveri.

SCRIVERE

Compilare un modulo;

Scrivere semplici frasi su sé stessi.

STRATEGIE APPRENDIMENTO Costruire diagrammi a ragno.

GRAMMATICA

 Presente semplice di “have;

 Il plurale;

 Yes/No questions e Wh-questions;

 Aggettivi possessivi FUNZIONI

 Dare ordini e istruzioni;

 Chiedere e dire cosa si possiede;

 Identificare le parti del corpo umano;

 Descrivere stanze e abbigliamento.

LESSICO

 Oggetti del tempo libero;

 Parti del corpo;

 Caratteristiche fisiche;

 Capi di abbigliamento.

PRONUNCIA

 Alcune consonanti inglesi;

 Intonazione della frase;

 La desinenza .

MATEMATICA: conoscere il lessico geometrico.

GEOGRAFIA: studiare una carta geografica.

MUSICA:

ascoltare e cantare una canzone;

ARTE E IMMAGINE: disegnare la cartina dell’Italia e della G.B;

CIVILTÀ:

Le festività invernali in G.B.

S

TRUMENTI

:

lettore CD, libro di testo, fotocopie, CDS

M

ETODO

:

Metodo funzionale-

comunicativo,

basato sulla

centralità

dell’alunno e sulla continua

motivazione all’apprendimento Studio della lingua in modo globale favorendo una competenza

linguistica fattiva.

SIMULAZIONE

Interagire in semplici conversazioni

inerenti la sfera personale

REALIZZAZIONE

Slides di sintesi del

lavoro svolto.

DICEMBRE - GENNAIO

Saranno predisposte alla fine dell’unità di apprendimento e per la valutazione si terrà conto non solo dello sviluppo delle abilità specifiche ma anche

dell’evoluzione globale della personalità dell’alunno.

COMPITO DI REALTÀ Realizzare un power point sulle tipologie abitative inglesi.

Cantare in pubblico canzoni inglesi.

SEZIONE 7 – Moduli e Unità di Apprendimento

(10)

MODULO NUCLEO ABILITA’ CONOSCENZE ATTIVITA’ CLIL MED.

DIDATTICA

TEMPI E FASI

VERIFICHE

2

I

O

COMUNICO CON

GLI ALTRI

L.U. 1 – I love

me I love

the Others

A

SCOLTARE

 Capire frasi, espressioni e parole relative agli alimenti;

 Capire frasi, espressioni su argomenti con significati immediati;

 Ordinare al ristorante.

L

EGGERE

 Capire brevi racconti su cose quotidiane;

 Desumere informazioni su piatti tipici inglesi.

PARLARE E

I

NTERAGIRE

Rispondere e fare domande su la propria camera, la casa, le abitudini alimentari;

Offrire e ordinare da mangiare e da bere;

S

CRIVERE

Scrivere una breve lettera su cibo e bevande.

S

TRATEGIE APPRENDIMENTO Attivare tecniche di memorizzazione di vocaboli, regole, concetti.

G

RAMMATICA

 Imperativo negativo;

 Preposizioni at, in, on nelle espressioni di tempo;

 Why e Because;

 Nomi numerabili e non numerabili;

 I partitivi some/any;

 How much? - How many?

 Espressioni usate con sostantivi non numerabili.

F

UNZIONI

 Chiedere e dire l’ora;

 Parlare dei mesi e delle stagioni;

 Dire a qualcuno cosa fare e non fare;

 Parlare di disponibilità e quantità.

L

ESSICO

 Mesi e stagioni;

 Scuole e regolamenti;

 Cibi e bevande.

P

RONUNCIA

 Ritmo e cadenza delle frasi;

 Pronuncia debole della congiunzione and

 Sillabe accentate.

S

CIENZE

:

L’alimentazione: il cibo e la dieta sana.

M

USICA

:

Notes.

S

TRUMENTI

:

lettore CD, libro di testo, fotocopie, CDS

M

ETODO

:

Metodo funzionale-

comunicativo, basato sulla centralità

dell’alunno e sulla continua

motivazione all’apprendimento Studio della lingua in modo globale favorendo una competenza linguistica fattiva.

FASI DI LAVORO

SENSIBILIZZAZIONE

Individuare funzioni e strutture per

parlare e descrivere le

persone intorno a noi.

Educare al rispetto dell’altro.

FEBBRAIO - MARZO

Saranno

predisposte alla fine dell’unità di apprendimento e per la valutazione si terrà conto non solo dello sviluppo delle abilità specifiche ma anche

dell’evoluzione globale della personalità dell’alunno.

L.U. 2 – Rights

And Duties

A

SCOLTARE

 Capire frasi, espressioni e parole relative sports, materie, animali, abbigliamento.

L

EGGERE

 Desumere informazioni da articoli;

 Ricavare dati su età, famiglia, scuola.

PARLARE E

I

NTERAGIRE

Rispondere e fare domande su sports, materie, animali preferiti, abbigliamento;

S

CRIVERE

Descrizione del proprio paese;

S

TRATEGIE APPRENDIMENTO Tecniche di memorizzazione.

G

RAMMATICA

 Il presente semplice dei verbi ordinari;

 Here e There;

 Pronomi e aggettivi dimostrativi;

 Present progressive;

 Genitivo sassone.

F

UNZIONI

 Esprimere il possesso e l’appartenenza;

 Parlare della provenienza e dell’età;

 Chiedere e dire l’ora;

 Parlare dei propri interessi.

L

ESSICO

 Mestieri;

 Parentela.

P

RONUNCIA

 Le parole composte;

 Le sillabe accentate; intonazione frasi.

G

EOGRAFIA

:

Informazioni sulla localizzazione di luoghi pubblici, strade in G.B.

ICT

:

Internet.

S

TRUMENTI

:

lettore, libro di testo, fotocopie, CD.

M

ETODO

:

Funzionale- comunicativo, basato sulla centralità

dell’alunno e sul- la motivazione

all’apprendimento.

Studio della lingua in modo globale favoren-do una compe-tenza linguistica fattiva.

SIMULAZIONE

Interagire in semplici conversazioni

riguardanti il rapporto con

gli altri e il rispetto di regole e diritti.

APRILE

Saranno predisposte alla fine dell’unità di apprendimento e per la valutazione si terrà conto non solo dello sviluppo delle abilità specifiche ma anche dell’evoluzione globale della personalità dell’alunno.

(11)

MODULO NUCLEO ABILITA’ CONOSCENZE ATTIVITA’ CLIL MED.

DIDATTICA

TEMPI E FASI

VERIFICHE

2

I

O COMUNICO

CON GLI ALTRI

L.U. 3 – Around

the city

A

SCOLTARE

 Capire frasi, espressioni e parole relative alle proprie preferenze e sui luoghi pubblici.

L

EGGERE

 Desumere informazioni da un sito Web;

 Ricavare dati su persone e luoghi pubblici.

PARLARE E

I

NTERAGIRE

Dare informazioni su proprie preferenze e su altre persone;

Descrivere secondo l’asse spaziale.

S

CRIVERE

Compilare un modulo;

Scrivere di sé stessi.

S

TRATEGIE APPRENDIMENTO Diagrammi a ragno;

Mappe concettuali.

G

RAMMATICA

 Il verbo modale “can”;

 Il verbo “like”;

 Forme interrogativo-negative;

 Pronomi personali complemento;

 Passato del verbo “be” e “have”;

F

UNZIONI

 Chiedere, concedere o rifiutare un permesso;

 Parlare di gusti e preferenze;

 Chiedere e dire ciò che si sa fare;

 Parlare del passato: persone, avvenimenti, luoghi;

L

ESSICO

 Strumenti musicali;

 Materie scolastiche;

 Monete e banconote inglesi.

P

RONUNCIA

 Pronuncia forte e debole di can;

 Pronuncia di was e were.

G

EOGRAFIA

:

conoscere i posti più famosi di Londra;

studiare una cartina della città.

S

TORIA

:

informazioni sulla storia di Londra;

M

USICA

:

cantare canzoni in inglese.

ICT:

Realizzare un Power point.

S

TRUMENTI

:

lettore CD, libro di testo, fotocopie, CDS

M

ETODO

:

Metodo funzionale-

comunicativo, basato sulla centralità

dell’alunno e sulla continua

motivazione all’apprendimento Studio della lingua in modo globale favorendo una competenza linguistica fattiva.

REALIZZAZIONE

Slides di sintesi del lavoro

svolto.

MAGGIO - GIUGNO

Saranno

predisposte alla fine dell’unità di apprendimento

e per la

valutazione si terrà conto non solo dello sviluppo delle abilità

specifiche ma anche

dell’evoluzione globale della personalità dell’alunno.

COMPITO DI REALTÀ Realizzare

Slides di presentazione.

(12)

CLASSE I SEZIONE 8 – Procedure di Insegnamento-Apprendimento

U NITA DI A PPRENDIMENTO :

MOD. 1 1. Who am I?

2. Speaking about me.

MOD. 2

1. I love me, I love the others.

2. Rights and Duties.

3. Around the city.

DIALOGHI dal testo:

MOD.1 L.U. 1 Unit 1 Unit 2 L.U. 2 Unit 3 MOD.2 L.U. 1 Unit 4

L.U. 2 Unit 5 Unit 6 L.U. 3 Unit 7 Unit 8

CLIL AND CULTURE:

Geography: UK and GB;

London.

Culture: English Festivals;

British and American houses;

Animals and pets

Art: colours

Music: notes and instruments

Maths: numbers and shapes.

ICT: my PC.

Science: My body.

P.E.: Body and sports.

Supporti didattici:

Testi Brilliant Results 1 Civilta’: CLIL and Culture CD Rom: Give me5 Talk to the world Sitografia in lingua

METODI:

 Lezione frontale;

 Lezione dialogata;

 Discussione libera e guidata;

 Lavoro di gruppo;

 Insegnamento reciproco;

 Uso del computer;

 Impiego di linguaggi non verbali;

 Uso del libro di testo;

 Uso di strumenti didattici alternativi o complementari al testo;

 Formulazione di ipotesi e loro verifica;

 Percorsi autonomi di approfondimento;

 Attività legate all'interesse specifico;

 Verifiche frequenti e autovalutazione;

 Studio individuale domestico.

ATTIVITA’ COMUNICATIVE:

Filmati e registrazioni audio per introdurre le funzioni e il lessico, e per migliorare la pronuncia e l’intonazione;

 Dialoghi per memorizzare funzioni e lessico;

 Role play / simulazione;

 Esercizi di matching parola-illustrazione;

 Attività di scrittura per fissare funzioni e lessico presentati;

 Ascolto di canzoni;

 Esercizi grammaticali di completamento, trasformazione, domanda-risposta;

 Ascolto e domande true/false;

 Esercizi di ascolto e abbinamento / completamento / ripetizione;

 Giochi a squadra per rielaborare lessico e funzioni;

 Completamento di tabelle e moduli.

TECNICHE DI APPRENDIMENTO:

1. Comprensione:

lettura globale - lettura analitica

ricerca delle “parole-chiave”

costruzione di mappe concettuali

uso del dizionario bilingue 2. Produzione:

dialoghi – lettere

interviste – questionari – relazioni 3. Realizzazione (compiti di realtà):

Role-playing;

Slides di presentazione.

Riferimenti

Documenti correlati

1A Comprende vocaboli, brevi e semplici istruzioni (giochi, percorsi…), espressioni e frasi di uso quotidiano, pronunciate chiaramente e lentamente relative a se

✓ Produrre testi creativi sulla base di modelli dati (filastrocche, racconti brevi, poesie). ✓ Produrre testi corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico,

(comprensione orale) Ascoltare e comprendere globalmente istruzioni, frasi, descrizioni e dialoghi relativi ad un contesto lessicale noto, pronunciati chiaramente. ⤑ Fare una

Relativamente a testi o in situazioni di esperienza diretta, riconoscere la variabilità della lingua nel tempo e nello spazio geografico, sociale e comunicativo Conoscere

Utilizza e interpreta il linguaggio matematico (piano cartesiano, formule, equazioni, ….) e ne coglie il rapporto con il linguaggio naturale. Confronta procedimenti diversi e

Comprendere testi brevi e semplici messaggi accompagnati da supporti visivi cogliendo nomi, frasi e parole conosciute. Potenziare il lessico acquisito

Dimostra di  comprendere  globalmente  brevi messaggi  orali  relativi ai  vocaboli  conosciuti e alle  espressioni del  linguaggio di  classe; a volte, 

 individua, a partire dalla Bibbia, le tappe essenziali e i dati oggettivi della storia della salvezza, della vita e dell’insegnamento di Gesù, del cristianesimo