• Non ci sono risultati.

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ECONOMIA AZIENDALE (CLEA) Classe di laurea in Scienze dell Economia e della Gestione Aziendale (cl.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ECONOMIA AZIENDALE (CLEA) Classe di laurea in Scienze dell Economia e della Gestione Aziendale (cl."

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

C

ORSODI

L

AUREA

T

RIENNALEIN

E

CONOMIA

A

ZIENDALE

(CLEA)

Classe di laurea in Scienze dell’Economia e della Gestione Aziendale (cl.L-18)

Sedi Formative Novara e Alessandria

Obiettivi formativi

Il corso si propone di formare giovani in grado di ricoprire posizioni manageriali, trasferendo loro metolodogie e strumenti di analisi e interpretazione nei settori:

• della gestione aziendale, mediante l'acquisizione di competenze afferenti a più aree disciplinari: aziendali, economiche, giuridiche e quantitative;

• del sistema economico nel suo complesso e della sua struttura finanziaria.

Sbocchi professionali

• Imprese finanziarie, commerciali, industriali, della net economy e dei servizi, nelle aree funzionali del marketing, della finanza, dell'amministrazione, del controllo di gestione, dell'organizzazione e la gestione del personale;

• Uffici studi e centri di ricerca;

• Attività professionali e di consulenza;

• Istituzioni e aziende pubbliche con una particolare attenzione al settore dei servizi pubblici locali e al settore dei beni culturali;

• Istituzioni senza scopo di lucro;

• Attività imprenditoriali e di consulenza nei settori dell'arte e della cultura;

• Organismi internazionali;

• Professioni di esperto contabile e di revisore legale dei conti.

C

ORSODILAUREAIN

P

ROMOZIONEE

G

ESTIONEDEL

T

URISMO

(TUR)

Classe delle lauree in Scienze del Turismo (cl. L-15)

Sede Formativa Novara

Obiettivi formativi

Il corso si propone di formare giovani in grado di rappresentare e interpretare i fenomeni turistici, cogliendo i vincoli e le opportunità offerte dai territori.

A tal fine il laureato deve disporre:

• di una solida formazione nelle discipline geografiche, economiche, giuridiche e demo- antropologiche;

• della capacità di utilizzare i principali strumenti informatici e telematici per la promozione delle attività turistiche, per l’organizzazione di viaggi e percorsi e per l’organizzazione del territorio.

Sbocchi professionali

Attività professionali connesse al turismo:

• Promotore e agente dello sviluppo turistico locale;

• Programmatore e gestore dei territori turistici;

• Gestore di aziende di servizi turistici;

• Tour operator, accompagnatore turistico internazionale;

• Organizzatore di congressi e altri eventi aggregativi.

(2)

C

ORSODI

L

AUREA

M

AGISTRALEIN

A

MMINISTRAZIONE

, C

ONTROLLOE

P

ROFESSIONE

Classe delle lauree magistrali in Scienze Economico-Aziendali (cl. LM-77)

Sede Formativa Novara

Obiettivi formativi

Il corso mira a fornire agli studenti:

• Conoscenze in ambito economico-aziendale, economico, matematico-statistico e giuridico, per saper affrontare le problematiche aziendali nell’ottica della direzione aziendale, della programmazione e della gestione del cambiamento;

• Criteri di analisi e modalità di intervento appropriati in una prospettiva internazionale e interculturale;

• Metodologie utili a qualificarli sia nell’ambito dell’amministrazione e del governo delle imprese sia nelle libere professioni in area economica.

Sbocchi professionali

Elevati livelli manageriali presso imprese industriali e del terziario;

Posizioni specialistiche nelle funzioni di organizzazione, programmazione e controllo, amministrazione, risk management, finanza, marketing, business development, gestione e sviluppo delle risorse umane presso imprese industriali e del terziario avanzato;

Posizioni professionali nel settore della consulenza aziendale, della revisione aziendale e dei Dottori Commercialisti.

C

ORSODI

L

AUREA

M

AGISTRALEIN

M

ANAGEMENTE

F

INANZA

Classe delle lauree magistrali in Scienze Economico-Aziendali (cl. LM-77)

Sede Formativa Novara

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti una formazione di livello avanzato per la gestione a livello direzionale delle risorse umane e finanziarie, nel contesto competitivo in cui operano le imprese.

Gli studenti del corso:

• possedere una solida conoscenza delle metodologie e degli strumenti dell'economia politica e aziendale;

• sviluppare le conoscenze necessarie per progettare e realizzare operazioni finanziarie complesse;

• avere una visione d’insieme dell’azienda e del territorio nella quale essa opera, comprenderne l’organizzazione, la mission e la vision;

• possedere una solida conoscenza dei prodotti e dei servizi offerti da banche e altri intermediari finanziari;

• sviluppare la conoscenza delle caratteristiche dei mercati degli strumenti finanziari disponibili per il finanziamento delle imprese e per la gestione dei relativi rischi finanziari, e per la gestione di portafogli mobiliari.

Sbocchi professionali

I laureati nel curriculum Management e Risorse Umane potranno in particolare accedere a:

Posizioni di elevato livello manageriale presso imprese industriali e del terziario avanzato;

• Posizioni specialistiche nelle funzioni di organizzazione, programmazione e controllo, amministrazione, risk management, finanza, marketing, gestione e sviluppo delle risorse umane presso imprese industriali e del terziario avanzato;

• Posizioni specialistiche nel settore della consulenza aziendale.

I laureati nel curriculum Finanza potranno in particolare accedere a:

• Posizioni di elevato livello manageriale presso intermediari finanziari, nel settore dei servizi finanziari alle imprese;

• Posizioni specialistiche nell’analisi e nella gestione finanziaria di imprese non finanziarie e intermediari finanziari;

• Posizioni specialistiche nella gestione di investimenti mobiliari.

(3)

C

ORSODI

L

AUREA

M

AGISTRALEA

C

ICLO

U

NICOIN

G

IURISPRUDENZA

Classe delle lauree magistrali in Giurisprudenza (cl. LMG-01)

Sedi Formative Alessandria e Novara

Obiettivi formativi

l corso ha lo scopo di fornire un approfondito livello di conoscenza del sapere giuridico nelle sue diverse articolazioni, supportato da capacità logico- argomentative e di ricostruzione critica, di carattere sia induttivo che deduttivo.

I laureati saranno in grado di ricoprire posizioni di elevata responsabilità:

• in campi di attività sociale, socio-economica e politica o delle istituzioni;

• nelle pubbliche amministrazioni;

• nelle imprese private;

• nei sindacati;

• nel settore del diritto dell’informatica;

• nel settore del diritto comparato, internazionale e comunitario (giurista europeo);

• nelle organizzazioni internazionali in cui le capacità di analisi, di valutazione e di decisione del giurista si rivelano feconde anche al di fuori delle conoscenze settoriali.

Sbocchi professionali

Tradizionali professioni legali, quali magistrato, avvocato e notaio;

• Accesso alla carriera presso le grandi istituzioni internazionali;

• Carriera nelle pubbliche amministrazioni (nazionali, regionali, locali, enti pubblici);

• Carriera presso banche, imprese di assicurazione e intermediari finanziari in genere;

• Ruoli amministrativi in aziende: ufficio legale, gestione del personale, ecc.;

• Consulente del lavoro e delle relazioni industriali;

• Posizioni nel cosiddetto terzo settore:

associazionismo, enti no profit, associazioni culturali e di categoria, tutela ambientale, certificazione dei prodotti, tutela dei consumatori, reinserimento dei soggetti svantaggiati.

C

ORSODI

L

AUREAIN

S

CIENZE

P

OLITICHE

, E

CONOMICHE

, S

OCIALIEDELL

’A

MMINISTRAZIONE

(ASPES)

Classe delle lauree in Scienze dell’Amministrazione e dell’Organizzazione (cl. L-16) Classe delle lauree in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali (cl. L-36)

Sede Formativa Alessandria

Obiettivi formativi

Il corso permette di acquisire le competenze di base e caratterizzanti, riferite alla conoscenza della lingua inglese, alla formazione interdisciplinare nelle aree giuridica, economica, aziendale, sociologica, statistica, storica, politologica, su cui potranno innestarsi competenze specifiche alla classe di laurea prescelta.

Sbocchi professionali

• Figure professionali in imprese, pubbliche amministrazioni e altre organizzazioni dedicate alla gestione delle risorse economiche, delle risorse umane, dei patrimoni e in generale di amministrazione;

• Figure professionali in imprese, Pubbliche amministrazioni e altre organizzazioni, coinvolte nelle attività di marketing e acquisti, compresa l'attività di contabilità;

• Figure professionali coinvolte nelle attività di formazione, ricerca, documentazione, archivistica;

• Attività professionali autonome di carattere amministrativo.

C

ORSODI

L

AUREAIN

S

ERVIZIO

S

OCIALE

(CLASS)

(4)

Classe delle lauree in Servizio Sociale (cl. L-39)

Sede Formativa Asti

Obiettivi formativi

Il corso è articolato in due blocchi formativi:

• il primo è dedicato allo studio delle discipline di base, caratterizzanti e affini, indispensabili per la formazione culturale e accademica;

• il secondo si riferisce alla formazione specifica professionalizzante necessaria per esercitare la professione di assistente sociale.

Sbocchi professionali

La Laurea in Servizio Sociale è indicata per coloro che intendono svolgere la professione di assistente sociale.

I laureati del Corso potranno svolgere attività professionali in diversi ambiti:

• Organizzazioni private nazionali e multinazionali;

• Amministrazioni, enti, organizzazioni pubbliche nazionali, sovranazionali e internazionali;

• Organizzazioni non governative, del terzo settore e imprese.

Il laureato in Servizio Sociale potrà svolgere la sua azione professionale nelle strutture pubbliche o private del Welfare: Enti locali; consorzi socio- sanitari; servizi per le tossicodipendenze; servizi per la salute mentale; servizi sociali del Ministero della Giustizia; aziende sanitarie ospedaliere; cooperative sociali del terzo settore; presidi per anziani o per altri tipi di popolazione.

C

ORSODI

L

AUREA

M

AGISTRALEIN

E

CONOMIAE

P

OLITICHE

P

UBBLICHE

, A

MBIENTEE

C

ULTURA

(EPPAC)

Classe delle lauree magistrali in Scienze dell’Economia (cl. LM-56) Classe delle lauree magistrali in Scienze Economiche per l’Ambiente e la Cultura (cl. LM-76)

Sede Formativa Alessandria

Obiettivi formativi

Il corso prevede la formazione:

• di figure professionali altamente qualificate in grado di applicare competenze economiche a fenomeni complessi che riguardano mercati, territorio e società e alla valutazione delle politiche pubbliche;

• di figure professionali con competenze per l’identificazione, lo studio e la gestione del patrimonio culturale e ambientale e per la progettazione culturale.

Sbocchi professionali

Per il corso di laurea in Scienze dell'Economia (LM- 56) si aprono prospettive lavorative come:

• commercialista;

• revisore dei conti;

• consulente;

• ruoli interni alle istituzioni economiche e finanziarie e istituzioni politiche, quali gli organismi di regolazione, controllo e valutazione;

• carriera di tipo internazionale verso le organizzazioni internazionali.

La laurea in Scienze Economiche per l'Ambiente e la Cultura (LM-76) rappresenta un percorso specificatamente diretto a chi aspira ad operare nei mercati culturali e nella gestione dei beni culturali e ambientali con una sensibilità arricchita sia dal profilo umanistico sia economico-gestionale e a operare nel campo del cultural planning.

C

ORSODI

L

AUREA

M

AGISTRALEIN

S

OCIETÀE

S

VILUPPO

L

OCALE

(SSL)

Classe delle lauree magistrali in Servizio Sociale e Politiche Sociali (cl. LM-87)

(5)

Classe delle lauree magistrali in Sociologia e Ricerca Sociale (cl. LM-88)

Sede Formativa Alessandria

Obiettivi formativi

Il Corso adotta una prospettiva sistemica al territorio, in termini da un lato di politiche e servizio sociale, dall'altro di pianificazione dello sviluppo locale. Ha tre percorsi con obiettivi formativi distinti:

• esperti nella programmazione e direzione delle politiche sociali e dei servizi territoriali rivolti alla cura e al sostegno;

esperti nelle problematiche delle migrazioni e integrazione sociale;

esperti nelle politiche di sviluppo locale e marketing territoriale.

Sbocchi professionali

I laureati nel curriculum Servizi Sociali e Politiche nel Territorio potranno in particolare accedere a ruoli di dirigenza in enti pubblici e organizzazioni del terzo settore, come esperti della programmazione e direzione delle politiche sociali e dei servizi sociali territoriali rivolti alla cura e al sostegno delle persone e delle comunità, con particolare riferimento alle problematiche delle famiglie, dei minori e della devianza.

I laureati nel curriculum Sviluppo Locale e Turismo potranno in particolare accedere a posti da:

• Professionisti o dirigenti nelle politiche e nella pianificazione territoriale dello sviluppo, nel marketing territoriale e nell’analisi e progettazione dei sistemi turistici;

• Analisti di organizzazione ed esperti nella gestione delle risorse umane;

• Ricercatori e analisti di problematiche sociali in generale;

• Operatori a elevato livello di responsabilità nelle cooperative sociali, nelle organizzazioni del terzo settore, nella cooperazione internazionale.

Riferimenti

Documenti correlati

SBOCCHI PROFESSIONALI: amministrazione, finanza, controllo, consulenza aziendale DOVE: aziende private, pubbliche, no profit, studi professionali, società di consulenza.

PRENCIPE, Innovation propensity and international development of small and medium firms: the moderating effects of corporate governance structure, International Journal of

Il Fondo viene utilizzato al momento in cui le perdite, dapprima “presunte”, diventano «reali» dando luogo all’operazione di stralcio crediti. Tutti i fondi si movimentano

new localization factors, new organization, spatial division of labor, decentralization, technological change, multinationals; New phenomena and empirical evidence

Salvatore Google Meet Prof.ssa Prisco Google Meet del curriculum Scienze manageriali Prof. Ferrante

Il laureato in Economia aziendale potrà trovare occasioni d’impiego nel supporto alla direzione azien- dale e nell’analisi e formulazione della strategia aziendale, nell’area

• CON L’AUMENTARE DELLA QUANTITÀ PRODOTTA L’INCIDENZA DEI COSTI FISSI SUL COSTO UNITARIO DI PRODOTTO DECRESCE. • L’INCIDENZA DEI COSTI VARIABILI DIRETTAMENTE PROPORZIONALI

Il calendario delle sessioni di laurea, con le relative scadenze, è pubblicato sul sito della Scuola di Economia nella seguente pagina in cui sono presenti anche la modulistica e