• Non ci sono risultati.

Scrittura e libri fra Oriente e Occidente – a cura di Cristina Misiti, Bari, Edipuglia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scrittura e libri fra Oriente e Occidente – a cura di Cristina Misiti, Bari, Edipuglia"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

 PUBBLICAZIONI 

Paolo Crisostomi “Le cause di degrado dei principali supporti sonori e la loro gestione conservativa”, in “Il suono e l’immagine: tutela, valorizzazione e promozione dei Beni Audiovisivi - a cura di Massimo Pistacchi, Bari, Edipuglia.

Ravello, Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali, 2008.

 Paolo Crisostomi: “Progetto di restauro conservativo di quattro dipinti geografici in pergamena e del Planisfero di Giovanni Vespucci. Scheda tecnico-sintetica”, in Terrae Cognitae. La cartografia nelle collezioni sabaude. Catalogo della mostra, Torino, Biblioteca Reale, 22 novembre 2007 – 31 Gennaio 2008. Torino, y-press, 2007.

 Paolo Crisostomi: “Le carte decorate dalla Persia all’Occidente: una contaminazione continua”, in Le Mille e una cultura. Scrittura e libri fra Oriente e Occidente – a cura di Cristina Misiti, Bari, Edipuglia. Ravello Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali, 2007, pp. 57-65

 Paolo Crisostomi, il restauro dei Globi di Coronelli del Museo “Leonardo da Vinci” di Milano: modello di scheda, in strumentazione scientifica. Conservare ed esporre a cura di Laura Ronzon e Salvatore Sutera. Milano, edizioni Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, 2005, pp. 57-65.

 Paolo Crisostomi, la legatura dal XV al XIX secolo in alcune raccolte marchigiane in “Collectio thesauri. Dalle Marche tesori nascosti di un collezionismo illustre” a cura di Mauro Mei. Firenze, Edifir – Regione Marche, 2005.

Vol. I p.67-79.

 Paolo Crisostomi, Il restauro dei volumi dell’Accademia dei XL, in “Rendiconti dell’Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL. Memorie di Scienze Fisiche e Naturali”, 122 (2004) serie V, vol. XXVIII parte 2°, pp. 405-409.

 Paolo Crisostomi, I nuovi metodi di studio e restauro delle testimonianze scritte in “Il futuro del passato: la Biblioteca tra tradizione e innovazioni tecnologiche, De tutela Librorum” – a cura di A. Capaccioni, Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali, Ravello, Novembre 2002.

 Il restauro conservativo dalla conoscenza alla tutela in “Collezionismo, Restauro e antiquariato librario”, Convegno internazionale di studi e aggiornamento professionale, Spoleto, 14 – 17 giugno 2000, Atti a cura di Maria Cristina Misiti, Milano, Edizioni Sylvestre Bonnard, 2002, pagg.177 – 183.

 Il restauro del Romanzo di Alessandro (1995), Paolo Crisostomi in “Culture del testo e del documento”, rivista italiana di discipline del libro nelle biblioteche e archivi, gennaio – aprile 2002, pagg. 5-11.

 La conservazione dei beni librari in Italia, Atti della II Conferenza Nazionale delle Biblioteche, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Regione dell’ Umbria, Roma 2001; (Tavola rotonda Formazione e nuove professionalità pag.169-171).

 Euroform Formazione e Conservazione, a cura di P. CRISOSTOMI, Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale, Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, Arethusa Consorzio di Ricerca e Sviluppo S.r.l., Firenze 1997.

 Lezioni di conservazione e restauro archeologico, a cura di P. CRISOSTOMI, Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale, Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, Arethusa Consorzio di Ricerca e Sviluppo S.r.l., Firenze 1997.

 Lo scavo: primi interventi di restauro e conservazione. Atti del Convegno Montalto di Castro, 30 e 31 ottobre 1996, a cura di P. CRISOSTOMI, Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale, Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, Arethusa Consorzio di Ricerca e Sviluppo S.r.l., Firenze 1997.

 Su CD-ROM interattivo: Alcuni prodotti e materiali impiegati nel restauro delle opere mobili, a cura di P.CRISOSTOMI, A. GIOVAGNOLI, A.M. TOCCI, M.G. VIGLIANO, Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale, Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, Arethusa Consorzio di Ricerca e Sviluppo S.r.l., Roma 1996.

(2)

 Note tecniche di restauro di alcuni volumi di proprietà della Biblioteca Chelliana di Grosseto, Paolo Crisostomi in “Culture del testo, rivista italiana di discipline del libro”, n° 6, Anno II, Firenze 1996.

 L’arte medica nelle opere a stampa della Biblioteca Comunale (Secc. XV- XVIII), a cura di P.CRISOSTOMI e C. MISITI, Comune Fermo (AP) 1995.

 La legatura italiana dal XV al XVIII secolo, in Amor di libro, a cura di P.CRISOSTOMI, C. MISITI, M. ROLIH SCARLINO, Biblioteca Riccardiana, Ministero per i Beni Culturali e Ambientali; Regione Toscana Giunta Regionale. Collana ‘Toscana Beni Librari’, Volume 5, Firenze 1995.

 Il restauro dei disegni di Vanvitelli: una collezione di problemi, in L’esercizio del disegno: i Vanvitelli, Comune e Provincia di Ancona, Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, Ancona 1993.

 Notas sobre la restauracion de los dibujos de los Vanvitelli, in El arte de dibujo. Los Vanvitelli, Ministerio de Cultura, Madrid 1992, p.108.

 Note sul restauro dei disegni del Vanvitelli, in L’esercizio del disegno; i Vanvitelli, Leonardo-De Luca, Roma 1991, pp.150-55.

 I percorsi dipinti. Le retrostanze, in “Art e Dossier”, n° 49, settembre 1990, p.25.

 Due globi di Vincenzo Coronelli: la mappa dei mondi. Il restauro, in “Art e Dossier”, n° 52, dicembre 1990, pp.34-35.

 Quando gli angeli esultano. L’Exultet di Salerno recuperato, in “Art e Dossier”, n° 40, novembre 1989, pp.26-32.

 Dall’Oriente, la carta si diffonde in Europa, in Un mestiere che diventa arte.

La legatoria italiana tra antico e moderno, in “Quaderni di vita Italiana”, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Direzione Generale delle Informazioni, dell’Editoria e della Proprietà letteraria, artistica e scientifica, n° 1, gennaio-marzo 1988, pp. 10-12.

 Alcune applicazioni nelle tecniche di restauro di polimeri sintetici puri, a cura di P. Crisostomi e M.G. Plossi Zappalà, in “Bollettino dell’Istituto Centrale per la Patologia del Libro. Quaderni”, I, 1983, pp.59-75.

 Consolidation de la couche picturale des enluminures avec polymeres synthetiques purs, a cura di P. Crisostomi e M.G. Plossi Zappalà, Rapporto presentato al Comité pour la Conservation de l’ICOM - 6° Riunione triennale, Ottawa 1981, p. 15.

Riferimenti

Documenti correlati

Possono altresì partecipare al presente Avviso istituzioni, fondazioni e/o associazioni culturali, enti del Terzo settore senza scopo di lucro (individuati ai sensi dell’art.

Qualora l'attività richiesta non dovesse essere compresa fra quelle indicate nel citato bando di gara, la ditta appaltatrice dovrà fornire alla Stazione appaltante un

Nell’esecuzione delle prestazioni contrattuali, il Fornitore si obbliga a garantire le ulteriori attività di manutenzione e/o frequenze diverse rispetto a quanto

In particolare, disciplina le modalità di accesso ed utilizzo degli strumenti informatici, di internet, della posta elettronica, messi a disposizione dall’Amministrazione ai

Nel caso in cui durante le visite periodiche di manutenzione ordinaria di cui ai punti precedenti, od in seguito ad un guasto improvviso, dovesse emergere la

50/2016 e ss.mm.e ii., chiedere sospensioni della prestazione qualora circostanze particolari, non prevedibili al momento della stipulazione del presente contratto

autorizzata l’assunzione a tempo indeterminato presso il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo di 500 funzionari da inquadrare, nel rispetto della

Il Parco di Siponto è articolazione della Direzione regionale Musei Puglia cui afferisce. La Direzione regionale vigila e controlla l'attività del museo, approva il piano annuale