• Non ci sono risultati.

Strumenti di Project Management e approcci a supporto del progetto. Il caso di un ponte ciclopedonale sul fiume Sesia.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2023

Condividi "Strumenti di Project Management e approcci a supporto del progetto. Il caso di un ponte ciclopedonale sul fiume Sesia."

Copied!
93
0
0

Testo completo

(1)

POLITECNICO DI TORINO - FACOLTA’ DI ARCHITETTURA

Corso di Laurea Magistrale in ARCHITETTURA COSTRUZIONE E CITTA’

A.A. 2017/2018

Tesi di Laurea Magistrale

Strumenti di Project Management e approcci a supporto del progetto. Il caso di un ponte ciclopedonale sul fiume Sesia.

Candidato:

Matteo Morelli Relatore:

Riccardo Palma Correlatore:

Elena Fregonara

(2)
(3)
(4)
(5)
(6)
(7)
(8)
(9)

1

(10)
(11)
(12)
(13)

(14)
(15)
(16)
(17)

(18)
(19)

(20)

(21)
(22)
(23)

(24)

(25)
(26)
(27)
(28)

(29)
(30)
(31)
(32)

(33)

(34)

(35)
(36)
(37)
(38)
(39)
(40)
(41)
(42)

(43)

(44)
(45)
(46)
(47)
(48)

(49)
(50)
(51)
(52)
(53)

(54)

(55)

(56)

(57)
(58)
(59)

(60)

(61)
(62)
(63)
(64)

(65)
(66)
(67)
(68)
(69)

(70)
(71)

(72)

(73)
(74)
(75)
(76)
(77)

0 h 500 h 1.000 h 1.500 h 2.000 h 2.500 h 3.000 h

Lavoro

Lavoro

0 h 1.000 h 2.000 h 3.000 h 4.000 h 5.000 h 6.000 h

Lavoro Lavoro cumulativo rimanente

(78)
(79)
(80)
(81)
(82)
(83)
(84)
(85)

€ 0,00

€ 200.000,00

€ 400.000,00

€ 600.000,00

€ 800.000,00

€ 1.000.000,00

€ 1.200.000,00

€ 1.400.000,00

Costo

Costo

€ 0,00

€ 500.000,00

€ 1.000.000,00

€ 1.500.000,00

€ 2.000.000,00

€ 2.500.000,00

€ 3.000.000,00

€ 3.500.000,00

Costo Costo cumulativo

(86)
(87)

(88)

(89)
(90)
(91)
(92)
(93)

Riferimenti

Documenti correlati

Il corso di laurea magistrale LM 3/69 interclasse in Architettu- ra del Paesaggio dell’Università di Firenze è condotto in siner- gia dal Dipartimento di Architettura (DIDA) e

La modulazione dei turni tiene conto dei tempi di igienizzazione delle aule e della necessità di evitare sovrapposizioni in ingresso e in uscita.. Le proclamazioni

Sono infatti assenti dalla rappresentazione tutte le aree definite “procedimento in corso” 34 per le quali esiste già, oltre alla manifestazione d’interesse da

Nel presente progetto di tesi viene applicato il processo di progettazione responsiva, utilizzando software di modellazione parametrica, attraverso la definizione di un sistema

Calcolo di un integrale particolare di un’equazione differenziali lineare del 2 0 completa a coefficienti costanti con il metodo della somiglianza.. Modelli matematici descritti

Un successivo approfondimento è l’analisi su scala architettonica e di dettaglio delle rovine del circuito murario e lo studio del cantiere medievale delle mura per comprendere le

È un corso di laurea fondato sul progetto È un corso di laurea in cui si impara facendo È un corso di studi innovativo, che si confronta con i temi più attuali della società e

4 - Studenti iscritti non ancora in possesso del titolo di laurea nella classe L17 “Scienze dell’architettura” ex DM 270/2004, che abbiano superato i test