• Non ci sono risultati.

b 12H ∂D+(x + y2)dy

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "b 12H ∂D+(x + y2)dy "

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

ANALISI 2 -TLC 10 settembre 2012

Cognome: Nome: Matricola:

• Una ed una sola delle quattro affermazioni `e corretta. Indicarla con una croce.

• Risposta esatta: + 1,5. Risposta errata: - 0,25.

• Le risposte esatte sono indicate con il simbolo ♣.

1. Quale delle seguenti espressioni d`a l’area del dominio piano D? a 12 H

∂D+(y − x2)dx ; b 12H

∂D+(x + y2)dy ; c H

∂D+(y + x3)dx; d ♣ H

∂D+(x − y2)dy .

2. Detto T il triangolo piano di vertici (0,0), (1,-1), (1,1), qual `e il valore dell’integrale RR

T x sin y dxdy? a -1; b π ; c ♣ 0 ; d 1 .

3. Posto f (x, y) = x ln y + y ln x, quale delle seguenti uguaglianze `e vera? a ∇f (2, 2) = (2, 2)

; b ∇f (3, 3) = (3, 3); c ♣ ∇f (1, 1) = (1, 1) ; d ∇f (0, 0) = (0, 0) . 4. La formula di Taylor di ordine 1 della funzione x sin(y2) nel punto (1,pπ

2) `e: a x sin(y2) = x−1+π(y−pπ

2)+oq

(x − 1)2+ (y −pπ

2)2

; b ♣ x sin(y2) = x+oq

(x − 1)2+ (y −pπ

2)2

; c x sin(y2) = 2pπ

2(y −pπ

2) + oq

(x − 1)2+ (y −pπ

2)2

; d x sin(y2) = x +pπ

2(y − pπ

2) + oq

(x − 1)2+ (y −pπ

2)2 .

5. Le curve di livello di ecos(x2+2y2) sono a circonferenze ; b iperboli ; c parabole ; d ♣ ellissi .

6. Lungo quale delle seguenti curve l’integrale di linea del campo vettoriale F (x, y) = (x, y) `e diverso da zero? a γ(t) = (cos2t, sin t), t ∈ [0, 4π] ; b ♣ γ(t) = (et, 0), t ∈ [0, 8π] ;

c γ(t) = (cos t, sin t), t ∈ [0, 2π] ; d γ(t) = (cos2t, sin2t), t ∈ [0, 6π] .

7. Il dominio di f (x, y) = (x−1)sin x2+y2 `e: a limitato ; b simmetrico rispetto all’asse y ; c semplicemente connesso ; d ♣ non semplicemente connesso .

8. La forma quadratica Q(x, y, z) = xy + z2 `e: a ♣ indefinita ; b nessuna delle altre risposte ; c definita positiva ; d semi-definita positiva .

(2)

ANALISI 2 -TLC 10 settembre 2012

Cognome: Nome: Matricola:

• Una ed una sola delle quattro affermazioni `e corretta. Indicarla con una croce.

• Risposta esatta: + 1,5. Risposta errata: - 0,25.

• Le risposte esatte sono indicate con il simbolo ♣.

1. Lungo quale delle seguenti curve l’integrale di linea del campo vettoriale F (x, y) = (x, y) `e diverso da zero? a ♣ γ(t) = (et, 0), t ∈ [0, 8π] ; b γ(t) = (cos t, sin t), t ∈ [0, 2π] ;

c γ(t) = (cos2t, sin2t), t ∈ [0, 6π] ; d γ(t) = (cos2t, sin t), t ∈ [0, 4π] .

2. Posto f (x, y) = x ln y +y ln x, quale delle seguenti uguaglianze `e vera? a ∇f (3, 3) = (3, 3);

b ♣ ∇f (1, 1) = (1, 1) ; c ∇f (0, 0) = (0, 0) ; d ∇f (2, 2) = (2, 2) .

3. La formula di Taylor di ordine 1 della funzione x sin(y2) nel punto (1,pπ

2) `e: a ♣ x sin(y2) = x+oq

(x − 1)2+ (y −pπ 2)2

; b x sin(y2) = 2pπ

2(y−pπ

2)+oq

(x − 1)2+ (y −pπ 2)2

; c x sin(y2) = x +pπ

2(y −pπ

2) + oq

(x − 1)2+ (y −pπ

2)2

; d x sin(y2) = x − 1 + π(y − pπ

2) + o

q

(x − 1)2+ (y −pπ

2)2

 .

4. Il dominio di f (x, y) = (x−1)sin x2+y2 `e: a simmetrico rispetto all’asse y ; b semplicemente connesso ; c ♣ non semplicemente connesso ; d limitato .

5. Quale delle seguenti espressioni d`a l’area del dominio piano D? a 12H

∂D+(x + y2)dy ; b H

∂D+(y + x3)dx; c ♣ H

∂D+(x − y2)dy ; d 12 H

∂D+(y − x2)dx .

6. Detto T il triangolo piano di vertici (0,0), (1,-1), (1,1), qual `e il valore dell’integrale RR

T x sin y dxdy? a π ; b ♣ 0 ; c 1 ; d -1.

7. La forma quadratica Q(x, y, z) = xy + z2 `e: a nessuna delle altre risposte ; b definita positiva ; c semi-definita positiva ; d ♣ indefinita .

8. Le curve di livello di ecos(x2+2y2) sono a iperboli ; b parabole ; c ♣ ellissi ; d cir- conferenze .

(3)

ANALISI 2 -TLC 10 settembre 2012

Cognome: Nome: Matricola:

• Una ed una sola delle quattro affermazioni `e corretta. Indicarla con una croce.

• Risposta esatta: + 1,5. Risposta errata: - 0,25.

• Le risposte esatte sono indicate con il simbolo ♣.

1. Detto T il triangolo piano di vertici (0,0), (1,-1), (1,1), qual `e il valore dell’integrale RR

T x sin y dxdy? a ♣ 0 ; b 1 ; c -1; d π .

2. La formula di Taylor di ordine 1 della funzione x sin(y2) nel punto (1,pπ

2) `e: a x sin(y2) = 2pπ

2(y − pπ

2) + oq

(x − 1)2+ (y −pπ

2)2

; b x sin(y2) = x + pπ

2(y − pπ

2) + oq

(x − 1)2+ (y −pπ

2)2

; c x sin(y2) = x−1+π(y−pπ

2)+oq

(x − 1)2+ (y −pπ

2)2

; d ♣ x sin(y2) = x + o

q

(x − 1)2+ (y −pπ

2)2

 .

3. Il dominio di f (x, y) = (x−1)sin x2+y2 `e: a semplicemente connesso ; b ♣ non semplicemente connesso ; c limitato ; d simmetrico rispetto all’asse y .

4. La forma quadratica Q(x, y, z) = xy + z2 `e: a definita positiva ; b semi-definita positiva ; c ♣ indefinita ; d nessuna delle altre risposte .

5. Lungo quale delle seguenti curve l’integrale di linea del campo vettoriale F (x, y) = (x, y) `e diverso da zero? a γ(t) = (cos t, sin t), t ∈ [0, 2π] ; b γ(t) = (cos2t, sin2t), t ∈ [0, 6π]

; c γ(t) = (cos2t, sin t), t ∈ [0, 4π] ; d ♣ γ(t) = (et, 0), t ∈ [0, 8π] .

6. Posto f (x, y) = x ln y + y ln x, quale delle seguenti uguaglianze `e vera? a ♣ ∇f (1, 1) = (1, 1) ; b ∇f (0, 0) = (0, 0) ; c ∇f (2, 2) = (2, 2) ; d ∇f (3, 3) = (3, 3).

7. Le curve di livello di ecos(x2+2y2) sono a parabole ; b ♣ ellissi ; c circonferenze ; d iperboli .

8. Quale delle seguenti espressioni d`a l’area del dominio piano D? a H

∂D+(y +x3)dx; b ♣ H

∂D+(x − y2)dy ; c 12H

∂D+(y − x2)dx ; d 12 H

∂D+(x + y2)dy .

(4)

ANALISI 2 -TLC 10 settembre 2012

Cognome: Nome: Matricola:

• Una ed una sola delle quattro affermazioni `e corretta. Indicarla con una croce.

• Risposta esatta: + 1,5. Risposta errata: - 0,25.

• Le risposte esatte sono indicate con il simbolo ♣.

1. Posto f (x, y) = x ln y + y ln x, quale delle seguenti uguaglianze `e vera? a ∇f (0, 0) = (0, 0)

; b ∇f (2, 2) = (2, 2) ; c ∇f (3, 3) = (3, 3); d ♣ ∇f (1, 1) = (1, 1) .

2. Il dominio di f (x, y) = (x−1)sin x2+y2 `e: a ♣ non semplicemente connesso ; b limitato ; c simmetrico rispetto all’asse y ; d semplicemente connesso .

3. La forma quadratica Q(x, y, z) = xy + z2 `e: a semi-definita positiva ; b ♣ indefinita ; c nessuna delle altre risposte ; d definita positiva .

4. Le curve di livello di ecos(x2+2y2) sono a ♣ ellissi ; b circonferenze ; c iperboli ; d parabole .

5. Detto T il triangolo piano di vertici (0,0), (1,-1), (1,1), qual `e il valore dell’integrale RR

T x sin y dxdy? a 1 ; b -1; c π ; d ♣ 0 .

6. La formula di Taylor di ordine 1 della funzione x sin(y2) nel punto (1,pπ

2) `e: a x sin(y2) = x +pπ

2(y −pπ

2) + oq

(x − 1)2+ (y −pπ

2)2

; b x sin(y2) = x − 1 + π(y −pπ

2) + oq

(x − 1)2+ (y −pπ

2)2

; c ♣ x sin(y2) = x+oq

(x − 1)2+ (y −pπ

2)2

; d x sin(y2) = 2pπ

2(y −pπ

2) + o

q

(x − 1)2+ (y −pπ

2)2

 .

7. Quale delle seguenti espressioni d`a l’area del dominio piano D? a ♣ H

∂D+(x − y2)dy ; b 12H

∂D+(y − x2)dx ; c 12H

∂D+(x + y2)dy ; d H

∂D+(y + x3)dx.

8. Lungo quale delle seguenti curve l’integrale di linea del campo vettoriale F (x, y) = (x, y) `e diverso da zero? a γ(t) = (cos2t, sin2t), t ∈ [0, 6π] ; b γ(t) = (cos2t, sin t), t ∈ [0, 4π] ; c ♣ γ(t) = (et, 0), t ∈ [0, 8π] ; d γ(t) = (cos t, sin t), t ∈ [0, 2π] .

Riferimenti

Documenti correlati

Stabilire se le seguenti forme differenziali sono chiuse o esatte.. Se sono esatte, trovarne

[r]

Poich´e all’infinito il comportamento `e analogo al caso precedente, si ricava che l’integrale proposto esiste finito.. Per α > 0, l’integrale proposto va studiato sia in

Poich´e la curva lungo cui si vuole calcolare l’ integrale non passa per (0, 0) ed ´ e chiusa, per un teorema sulle forme differenziali esatte, vale R.. ρ ω

[r]

[r]

(corso di Matematica B - Ambiente &

• Per annullare una risposta ritenuta errata racchiuderla in un cerchio.. • Risposta