NUOVO MANUALE PER UNA CORRETTA
RACCOLTA DIFFERENZIATA
UMIDO
RIFIUTI ORGANICI
RESTIDIFRUTTASCARTIDIVERDURA AVANZI DICIBO
GUSCI D'UOVAEPANERAFFERMO
FONDIDICAFFÈ, FILTRIDITHÈETISANE
FIORIRECISIEPIANTEDAINTERNOPRIVIDIVASI CENERI SPENTEALL’INTERNO DISACCHIBIODE-
GRADABILIECOMPOSTABILI
FAZZOLETTI, TOVAGLIOLI E TOVAGLIETTE DI CARTAANCHESPORCHI CONPRODOTTINATURALI TAPPIDISUGHERONONTRATTATICHIMICAMENTE LETTIERENATURALIPERANIMALI
COTTONFIOCBIODEGRADABILI STUZZICADENTI
PICCOLEQUANTITÁ DITERRA
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
PANNOLINIEASSORBENTI, CEROTTI
VETRO
METALLI, SASSIELEGNO TRATTATO
CONTENITORIINMATERIALEPOLIACCOPPIATO MOZZICONIDISIGARETTE
FILM, PLURIBALLEPELLICOLE
PIATTI, BICCHIERI EPOSATEINPLASTICA
FAZZOLETTIETOVAGLIOLIIMBEVUTIDISOSTANZE CHIMICHE(ad esempio detersivi)
•
•
•
•
•
•
•
•
Per la raccolta dell’organico occorre sempre utilizzare sacchetti compostabili e biodegradabili, che riportano i seguenti simboli:
Per le Utenze domestiche la Tekneko garantisce la fornitura annuale di 160 sacchetti che potranno essere ritirati dagli utenti presso il Centro Servizi, in via Edison, 25 ad Avezzano.
I sacchetti dovranno esser conferiti all’interno del contenitore di colore marrone, dotato di codice Rfid, che dovrà esser esposto su suolo pubblico dopo le ore 19:00 della sera precedente il giorno indicato sull’ecocalendario ed entro le ore 05:00. Inoltre, il conte- nitore dovrà esser ritirato al termine del servizio e comunque in giornata.
Fare attenzione a chiudere il mastello con il manico antirandagismo rivolto in avanti.
Attenzione: non esporre il sottolavello areato.
COSA SI
COSA NO
COME CONFERIRE
ESPORRESEMPREIL CONTENITORE MARRONE
COSA NO COSA SI
•BUCCEDIAGRUMI
• CENERESPENTA
• PICCOLEOSSAELISCHEDIPESCE
• LETTIERANATURALEPERANIMALIDOMESTICI
IN PICCOLE QUANTITÀ
Gli sfalci e le potature possono essere conferiti dalle utenze domestiche diretta- mente e gratuitamente presso il Centro di Raccolta Comunale (vedi sezione dedica- ta). In alternativa è possibile usufruire del servizio gratuito di ritiro a domicilio su appuntamento, telefonando al numero verde 800.501.690 oppure al numero 0863.497000. Il rifiuto dovrà essere conferito in fascine o sacchi forniti dalla Tekneko. Piccoli quantitativi, possono essere esposti in sacchi/fascine il giorno di ritiro del rifiuto organico, purché tale quantitativo non superi 1 m3.
Il compostaggio domestico è una pratica con la quale i singoli utenti possono, auto- nomamente, recuperare la frazione organica prodotta, costituita sia dagli scarti da giardino che dagli scarti alimentari. Se effettuato correttamente il prodotto finale sarà il compost, un terriccio ricco di sostanze organiche che può essere utilizzato per concimare in modo naturale il proprio giardino o i propri vasi.
Se hai un orto o un giardino puoi richiedere e ritirare la compostiera recandoti presso il Centro Servizi in via Edison, 25 ad Avezzano. Sarà sufficiente presentare la fotocopia del documento d’identità dell’intestatario dell’utenza e la fotocopia dell’ultima bolletta o l’iscrizione al ruolo TARI.
COME RITIRARE LA COMPOSTIERA COME CONFERIRE
NOTA: per le utenze domestiche del quartiere di Scalzagallo, nel periodo dal 01 marzo al 30 ottobre, il ritiro a domicilio avverrà ogni lunedì, senza previo appunta- mento.
• CARTONEPLASTIFICATO, VETRI, METALLI
• RIVISTE, STAMPE A COLORI, CARTA PATINATA IN
GENERE
• FILTRIDIASPIRAPOLVERE
• SCARTIDILEGNAMETRATTATOCONPRODOTTICHIMICI (SOLVENTI, VERNICI)
COSA NO
•SCARTIDICUCINA, DIFRUTTAEVERDURA
•FIORIRECISI
•PANERAFFERMO
•GUSCID’UOVA
•FONDIDICAFFÈ, FILTRI DITHÈETISANE
•FOGLIE
•SFALCID’ERBA
•RAMETTI, TRUCIOLIEPOTATURE
•AVANZIDICIBO
COSA SI SFALCI E
POTATURE COMPOSTAGGIO
DOMESTICO
FOGLIE
SFALCID’ERBA, FIORI RECISI
RAMAGLIE
POTATURE DISIEPI
•
•
•
•
FILI DIFERRO CORDAME INERTI TERRAESASSI SACCHIE VASI
•
•
•
•
•
BOTTIGLIE EFLACONIDIPLASTICA BICCHIERI EPIATTIIN PLASTICAMONOUSO VASCHETTE PERALIMENTI(anche in polistirolo) IMBALLAGGI INPLASTICAPERALIMENTI IMBALLAGGI INPOLISTIROLO
BLISTER INPLASTICAPERFARMACI RETIPERFRUTTAEVERDURA VASCHETTE PORTAUOVAIN PLASTICA VASETTIDIYOGURTOLATTICINI
FILM, CELLOPHANEEPELLICOLEPERALIMENTI
IMBALLAGGI CONSIGLEPET, PVC, PP, PE, PS
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
POSATEDIPLASTICA
PIATTI E BICCHIERI IN MATERIALE BIODEGRADA- BILE
GIOCATTOLI, OGGETTI INPLASTICAE/OGOMMA
ARREDODA INTERNOODAGIARDINO ARTICOLICASALINGHI
PENNARELLIEPENNE SPAZZOLINI
GRUCCE
IMBALLAGGIIN MATERIALEPOLIACCOPPIATO
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Gli imballaggi in plastica devono essere conferiti sfusi e schiac- ciati il più possibile prima di essere inseriti all’interno dell’appo- sito contenitore.
Quest’ultimo di colore giallo, dotato di codice Rfid, dovrà esser esposto su suolo pubblico dopo le ore 19:00 della sera precedente il giorno indicato sull’ecocalendario ed entro le ore 05:00. Inoltre, dovrà esser ritirato al termine del servizio e comunque in giornata.
Fare attenzione a chiudere il mastello con il manico antirandagi- smo rivolto in avanti.
Qualora la capienza del mastello non risultasse sufficiente, è possibile richiedere un mastello da 35 lt o 50 lt, durante la fase di consegna a domicilio o recandosi presso il Centro Servizi in via Edison, 25 ad Avezzano.
Attenzione: non è necessario sciacquare gli imballaggi in plasti- ca. Quest’ultimi possono essere conferiti anche sporchi purché privi del proprio contenuto.
COSA SI
COSA NO
IMBALLAGGI IN
P L A S T I C A COME CONFERIRE
ESPORRESEMPREIL CONTENITORE GIALLO
GIORNALI, RIVISTE EOPUSCOLI
TETRAPAK(contenitori del latte, dei succhi di frutta, ecc..)
CARTONIESCATOLONI
CARTONI DELLA PIZZA (anche se sporchi ma privi di resti di cibo)
BUSTEDICARTA
FOGLI USATIEFOTOCOPIE
TOVAGLIEDICARTA(anche colorate) SCATOLE INCARTONE
VASSOIDICARTA
•
•
•
•
•
•
•
•
•
CARTAPLASTIFICATA CARTACARBONE
CARTAOLEATAECARTAFORNO BICCHIERIEPIATTI DICARTA/PLASTICA
SCONTRINIFISCALI
FAZZOLETTIE CARTAASSORBENTE CARTAARGENTATA
•
•
•
•
•
•
•
Per ridurne il volume, svuotare e schiacciare i cartoni privati delle parti metalliche o plastiche. Gettare carta e cartoncino, piegati e sfusi all’interno dei contenitori.
Svuotare gli imballaggi in tetrapak e privarli di qualsivoglia rifiuto presente all’interno, anche senza averli sciacquati.
La carta e il cartone dovranno essere conferiti all’interno del contenitore di colore bianco, dotato di codice Rfid. Quest’ultimo dovrà esser esposto su suolo pubblico dopo le ore 19:00 della sera precedente il giorno indicato sull’ecocalendario ed entro le ore 05:00. Inoltre, dovrà esser ritirato al termine del servizio e comunque in giornata.
Fare attenzione a chiudere il mastello con il manico antirandagi- smo rivolto in avanti.
Attenzione: per le utenze non domestiche è previsto un servizio apposito per la raccolta degli imballaggi in cartone (vedi sezione dedicata).
COSA SI
COSA NO
CARTA
E CARTONCINO
COME CONFERIRE
ESPORRESEMPREIL CONTENITORE BIANCO
BOTTIGLIE EFLACONIDIVETRO BICCHIERI DIVETRO(NOINCRISTALLO) VASETTIEBARATTOLIDIVETRO BROCCHE DIVETRO
QUALSIASI IMBALLAGGIOIN VETRO LATTINEEBARATTOLIINMETALLO
CONTENITORI IN ALLUMINIO O IN METALLO PER ALIMENTI
SCATOLETTE INALLUMINIO (tonno, carne in gelatina, ecc..) BOMBOLETTESPRAY VUOTE (non etichettate T e/o F) CARTA DIALLUMINIO
VASSOIUSAEGETTAINALLUMINIO BLISTERINALLUMINIOPERFARMACI
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
PIATTI, TAZZINEE OGGETTIINCERAMICA
PORCELLANE TERRACOTTE TAPPIINSUGHERO SPECCHI
CRISTALLI
LAMPADINEETUBIAL NEON
OGGETTISTICAINVETRO(bomboniere) LASTREINVETRO(ingombranti) FERRIVECCHI
PRODOTTIETICHETTATIT e/o F
OGGETTIMETALLICIDIGRANDIDIMENSIONI
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
COSA SI
COSA NO
IMBALLAGGI IN
VETRO e METALLI COME CONFERIRE
Svuotare gli imballaggi in vetro e in metalli e conferirli sfusi all’interno del contenitore. Si consiglia di schiacciare le lattine per ridurne l’ingombro. Non mischiare mai la ceramica, la porcellana o materiali plastici agli imballaggi in vetro e metalli.
Il contenitore di colore verde, dotato di codice Rfid, dovrà esser esposto su suolo pubblico dopo le ore 19:00 della sera precedente il giorno indicato sull’ecocalendario ed entro le ore 05:00. Inoltre, dovrà esser ritirato al termine del servizio e comunque in giorna- ta.
Fare attenzione a chiudere il mastello con il manico antirandagi- smo rivolto in avanti.
Attenzione: non è necessario sciacquare gli imballaggi in vetro e metalli. Quest’ultimi possono essere conferiti anche sporchi purché privi del proprio contenuto.
ESPORRESEMPREIL CONTENITORE VERDE
POSATEIN PLASTICA PANNOLINIEASSORBENTI FILTRI DELL’ASPIRAPOLVERE CASSETTE, CD EDVDAUDIOE VIDEO
CERAMICA ETERRACOTTA
PENNE, SPAZZOLINI, MATITE, CANCELLERIA VARIA
CARTAOLEATAECARTADA FORNO SCONTRINI FISCALI
LASTREDIRADIOGRAFIE CARTAPERALIMENTISPORCA
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
RIFIUTO CHEPUÒESSERERACCOLTOIN MODO DIFFERENZIATO
RIFIUTISPECIALI
(toner, solventi, vernici, ecc.) FARMACI EBATTERIE
LAMPADINEANEON, ALED, FLUORESCENTI ECC…
•
•
•
•
Tutto ciò che può avere una seconda vita NON va gettato nel contenitore del secco indifferenziato ma nei contenitori per le apposite raccolte.
I rifiuti indifferenziati vanno inseriti in sacchetti di qualsiasi tipologia e poi conferiti nell’apposito contenitore di colore grigio scuro, dotato di codice Rfid.
Tale contenitore dovrà esser esposto su suolo pubblico dopo le ore 19:00 della sera precedente il giorno indicato sull’ecocalendario ed entro le ore 05:00. Inoltre, dovrà esser ritirato al termine del servizio e comunque in giornata.
Fare attenzione a chiudere il mastello con il manico antirandagismo rivolto in avanti.
SECCO
INDIFFERENZIATO
PANNOLINIE PANNOLONI TESSILISANITARI/TRAVERSE
SACCHEVUOTEPERCATETEREERELATIVA CANNULA
•
•
•
TUTTELEALTREFRAZIONI DIRIFIUTO
•
I pannolini e pannoloni vanno separati dagli altri rifiuti e conferiti in una qualsiasi busta trasparente all’interno del contenitore grigio chiaro in dotazione.
In caso di contenitori condominiali non conferire i pannolini e pannoloni all’interno dei contenitori carrellati. Esporre davanti alla propria abitazione il mastello grigio chiaro, dotato di codice Rfid, con il manico antirandagismo rivolto in avanti, dopo le ore 19:00 della sera precedente i giorni indicati sull’ecocalendario e ritirarlo al termine del servizio e comunque in giornata.
Attenzione: presso gli utenti che non hanno fatto apposita richiesta non sarà svolta tale raccolta.
PANNOLINI E
PANNOLONI
COSA NO COSA SI
COSA NO COSA SI
Il servizio è rivolto alle famiglie con i bam- bini al di sotto dei 3 anni e a quelle con componenti con particolari condizioni di salute.
A CHI È RIVOLTO
COME CONFERIRE
COME CONFERIRE
PILE
PILEDICOMPUTERPORTATILI BATTERIE DICELLULARI BATTERIE DIOROLOGI
BATTERIE PERAPPARECCHIAUDIOVISIVI FARMACI
FARMACI SCADUTI PRIVI DI CONFEZIONE E FOGLIOILLUSTRATIVO
(attenzione: solo i farmaci liquidi vanno conferiti con il proprio flacone)
PRODOTTITe/oFper:
GIARDINAGGIO(fitofarmaci e biocidi) PULIZIAPERLA CASA(candeggina, ammo- niaca, trielina)
FAIDATE(solventi, vernici, diluenti)
•
•
•
•
•
•
•
•
PILE
BATTERIEAUTO
BATTERIEDIGROSSEDIMENSIONI GRUPPIDICONTINUITA’
FARMACI
BLISTER(confezione in plastica/alluminio) CONFEZIONIDEIFARMACI
PRODOTTITe/oF:
TUTTI I PRODOTTI NON ETICHETTATI CON LA SIGLAT e/o F.
•
•
•
•
•
•
Per le utenze domestiche è previsto il ritiro a domicilio delle pile e dei farmaci. Le pile dovranno esser conferite all’interno del sacchetto rosso che dovrà esser espo- sto, davanti alla propria abitazione, il secondo sabato del mese.
I farmaci dovranno essere conferiti all’interno del sacchetto arancione che dovrà esser esposto, davanti alla propria abitazione, il quarto sabato del mese.
In alternativa è possibile conferire pile, farmaci e prodotti T e/o F direttamente e gratuitamente presso il Centro di Raccolta Comunale (vedi sezione dedicata) o all’interno dei contenitori stradali installati in prossimità delle attività commerciali che abbiano fra le categorie di vendita i suddetti prodotti.
COSA NO COSA SI
COSA NO COSA SI
Gli oli vegetali esausti possono essere conferiti dalle utenze domestiche presso i contenitori installati nel Centro di Raccolta Comunale (vedi sezione dedicata).
Per favorire detta pratica, Tekneko distribuirà gratuitamente un contenitore speci- fico per la raccolta dell’olio vegetale esausto agli utenti che ne faranno richiesta.
Per informazioni e per il ritiro di detto contenitore rivolgersi al Centro Servizi in via Edison, 25 ad Avezzano (0863.497000) oppure contattare il numero verde 800.501.690.
OLI VEGETALI
ESAUSTI
OLIVEGETALIPERUSOALIMENTARE
(sia di semi che d’oliva)
OLIDEIBARATTOLIPERALIMENTI
OLIDELLE SCATOLETTE ODELLE CONFEZIONIDI ALIMENTI
•
•
•
OLIDIORIGINENONVEGETALE OLIUSATIPERILMOTOREDEIVEICOLI OLICOSMETICI
OLIESSENZIALIEPROFUMATORI
•
•
•
•
PILE - FARMACI RUP
PRODOTTI T e/o F
COME CONFERIRE
COME CONFERIRE
COSA NO COSA SI
RIFIUTI
INGOMBR ANTI
POLTRONEDIVANI MATERASSI RETIDA LETTO MOBILI SCAFFALI TAPPARELLE PENTOLAME SEDIECULLEEPASSEGGINI GIOCATTOLI
LASTREDIVETRO E SPECCHIDI GRANDI DIMEN- SIONI
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
MATERIALE INERTE PRODOTTO DA LAVORI DI MANUTENZIONI
LASTREDIETERNIT
CONTENITORIPERCOLLE, VERNICI, SMALTI
PRODOTTIETICHETTATIT e/o F
•
•
•
•
COSA NO COSA SI
I rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE) possono essere conferiti dalle utenze domestiche direttamente e gratuitamente nel Centro di Raccolta Comunale (vedi sezione dedicata) o presso le Isole Mobili (vedi sezione dedicata). In alternativa è possibile usufruire del servizio gratuito di ritiro a domicilio su appuntamento, telefonando al numero verde 800.501.690 oppure al numero 0863.497000, per un quantitativo di 5 pezzi per un massimo di 3 m3.
Il materiale dovrà esser depositato nei pressi della propria abitazione, livello strada, nel giorno e orario concordato con l’operatore.
Le utenze non domestiche che devono disfarsi dei RAEE prodotti dalla propria attività produt- tiva, possono recarsi presso il Centro di Raccolta Comunale per conferire i limiti quantitativi stabiliti dal Regolamento comunale oppure usufruire del ritiro a domicilio a pagamento.
FRIGORIFERIECONGELATORI CONDIZIONATORI
LAVATRICIELAVASTOVIGLIE FORNI AMICROONDE TV EMONITOR
PICCOLIELETTRODOMESTICI (rasoio, phon, calcolatrice, ecc) ASPIRAPOLVERE
MACCHINEPERCUCIREEFERRI DASTIRO FRULLATORI
COMPUTER, STAMPANTI, FAX, TELEFONI
CELLULARI
VIDEOREGISTRATORIEAPPARECCHIRADIO NEON, LAMPADEARISPARMIO ENERGETICO
CONSOLEPERVIDEOGIOCHI
TONERECARTUCCE
OGGETTI AL CUI INTERNO NON E’ PREVISTO UN
CIRCUITOELETTRICO
•
•
RIFIUTI DI APPARECCHIATURE
RAEE
ELETTRICHE E ELETTRONICHE
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
COME CONFERIRE COME CONFERIRE
I rifiuti ingombranti possono essere conferiti dalle utenze domestiche direttamente e gratuitamente nel Centro di Raccolta Comunale (vedi sezione dedicata) o presso le Isole Mobili (vedi sezione dedicata). In alternativa è possibile usufruire del servizio gratuito di ritiro a domicilio su appuntamento, telefonando al numero verde 800.501.690 oppure al numero 0863.497000, per un quantitativo di 5 pezzi per un massimo di 3 m3.
Il materiale dovrà esser depositato nei pressi della propria abitazione, livello strada, nel giorno e orario concordato con l’operatore.
Le utenze non domestiche che devono disfarsi dei Rifiuti Ingombranti prodotti dalla propria attività produttiva, possono recarsi presso il Centro di Raccolta Comunale per conferire i limiti quantitativi stabiliti dal Regolamento comunale oppure usufruire del ritiro a domicilio a pagamento.
Gli abiti usati in buono stato possono essere utili ad altre persone, ragione per la quale non devono essere buttati nel secco indifferenziato.
Gli indumenti, inseriti all’interno di sacchi, possono esser conferiti negli appositi contenitori presenti nel Centro di Raccolta Comunale (vedi sezione dedicata).
In alternativa è possibile usufruire del servizio gratuito di ritiro a domicilio su appuntamento, telefonando al numero verde 800.501.690 oppure al numero 0863.497000.
I sacchi, nei limiti quantitativi di 1 m3, dovranno esser depositati nei pressi della propria abitazione, livello strada, nel giorno e orario concordato con l’operatore.
COSA NO COSA SI
BORSE, CAPPELLI, GUANTI
BIANCHERIAPERCASA LENZUOLA, PIUMINI, COPERTE
MAGLIERIAEPANTALONI GIACCHEECAPPOTTI
SCARPE(se appaiate e in buono stato)
•
•
•
•
•
•
SCARPONIDASCI, PATTINI
STRACCI TAPPETI
MATERIALINONTESSILI
•
•
•
•
ABITI USATI IMBALLAGGI
IN CARTONE SELETTIVO
I quantitativi di cartone devono essere superiori a 5 kg a giorno di raccolta, altrimenti il servizio non sarà svolto. Gli imballaggi in cartone devono essere schiacciati, impilati e privati di frazioni estranee quali: polistirolo, reggette, plastica o altri rifiuti. Inoltre, devono essere esposti nel luogo e nel rispetto del calendario di raccolta scelti e sottoscritti nel contratto.
• Via G. Garibaldi
(da Via XX Settembre a P.zza Matteotti)
• Via G. Marconi
• Via G. Mazzini
• Via Monsignor D. Valerii
• Via Monsignor P.M. Bagnoli
• Via Monte Velino
• Via N. Sauro
interessate a tale servizio dovranno esporre i propri cartoni tassativamente dalle ore 12:00 alle ore 12:30.
Attenzione: le utenze non domestiche presenti nelle vie del centro di Avezzano, quali:
Il servizio è rivolto alle utenze non domestiche che producono significativi quantitativi di imballaggi in cartone selettivo.
A CHI È RIVOLTO
Il ritiro degli imballaggi in cartone selettivo avviene, a titolo gratuito, solo previa compila- zione di apposito contratto di adesione a tale servizio.
Le attività interessate possono rivolgersi al Centro Servizi di via Edison, 25 di Avezzano telefonando al numero 0863.497000 o al numero verde 800.501.690 oppure all’indirizzo mail: [email protected].
Attenzione: presso le utenze che non fanno tale richiesta il servizio non sarà svolto.
COME ATTIVARE IL SERVIZIO
COME CONFERIRE
COME CONFERIRE
• Corso della Libertà
• Piazza B. Corbi
• Piazza del Mercato
• Piazza Matteotti
• Piazza Risorgimento
• Via A. Diaz
• Via Corradini
• Via Oslavia
• Via Roma
• Via Cataldi
• Via Trento
• Via Trieste
INGOMBRANTI[sezione dedicata]
POLTRONE, MATERASSI, MOBILI, SCAFFALI
SEDIE, GIOCATTOLI
RAEE[sezione dedicata]
ELETTRODOMESTICI CELLULARI, TV, TABLET
NEON, LAMPADEARISPARMIO ENERGETICO
INOLTRE:
PNEUMATICISEPARATIDALCERCHIONE BATTERIAAUTO EACCUMULATORI
•
•
•
•
•
•
•
Non eccedere il quantitativo di 1 m3.
Non abbandonare i rifiuti in assenza dell’isola mobile. Eventuali trasgressori saranno puniti secondo normativa.
•
•
L’utente potrà conferire i propri rifiuti recandosi munito di codice fiscale dell’intestatario della TARI, presso le isole mobili rispettivamente:
• Il primo sabato del mese dalle 07.30 alle 11.30 in via delle Industrie.
• La prima domenica del mese dalle 07.30 alle 11.30 – via America incrocio via Uruguay.
• Il secondo sabato del mese dalle 07.30 alle 11.30 in via Don Minzoni incrocio via Silone.
• Il terzo sabato del mese dalle 07.30 alle 11.30 a Cese c/o Campo Sportivo.
• Il quarto sabato del mese dalle 07.30 alle 11.30 a Paterno via Sant’Onofrio incrocio via Filzi.
Al Centro di Raccolta Comunale è consentito l’accesso alle Utenze Domestiche e Utenze Non Domestiche del Comune di Avezzano, in possesso del codice fiscale dell’intestatario della TARI.
Le UND presenti nel territorio comunale di Avezzano e iscritte a Ruolo TARI possono conferire presso il Centro i propri rifiuti assimilabili agli urbani, per quantitativi limitati come da Regola- mento comunale.
Il Centro di Raccolta, sito in via Nuova, 100 ad Avezzano, è aperto dal lunedì al sabato dalle ore 08:00 alle ore 18:00 e la domenica dalle ore 10:00 alle ore 16:00.
ISOLE
M O B I L I R A C C O LTA CENTRO DI
NORME COSA SI
FRAZIONEORGANICA IMBALLAGGI INPLASTICA IMBALLAGGI INVETROEMETALLI CARTAECARTONE
INGOMBRANTI SFALCIEPOTATURE RAEE
ABITIUSATI TESSILI PILE
BATTERIEEACCUMULATORI FARMACI
TONERECARTUCCE
PRODOTTIETICHETTATIT e/o F
INERTI(max 300 kg all’anno per utente) PNEUMATICI
VERNICI
OLIOVEGETALEESAUSTO OLIOMOTORE
NEONELAMPADEARISPARMIO ENERGETICO
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
COSA SI
Al fine di agevolare il conferimento di alcune tipologie di rifiuti da parte dell'utenza e rende- re più efficienti i servizi attivati sul territorio, il Comune di Avezzano è dotato di un Centro di Raccolta, dove i cittadini possono conferire i propri rifiuti come previsto dal Regolamento Comunale e secondo le modalità previste da D.M. 8 Aprile 2008 e s.m.i.
COME E QUANDO CONFERIRE
COME E QUANDO CONFERIRE
…trovo un mastello abbandonato in strada
Vado al Centro Servizi portando il mastello trovato e il personale addetto provvederà alla lettura del codice Rfid per identificare il proprietario al quale verrà riconsegnato.
…alle 9:30 del mattino il mio mastello è ancora pieno
Aspetto la tarda mattinata per contattare il Centro Servizi.
…se solo il mio mastello ha il coperchio chiuso e gli altri aperto
Verifico che non sia stato svuotato e in caso chiamo il Centro Servizi al numero verde 800.501.690
…se trovo il bollino giallo sul mastello
Significa che ho esposto il contenitore nel giorno sbagliato e devo consultare l’ecocalendario per esporlo nel giorno corretto.
…se trovo il bollino rosso sul mastello
Significa che non ho effettuato correttamente la raccolta differenziata. Dopo aver opportunamente differenziato, devo attendere il ritiro successivo per esporre nuovamente il contenitore.
...devo ritirare il kit dei mastelli
Vado al Centro Servizi con l’ultima bolletta dei rifiuti pagata o iscrizione al ruolo TARI. Il kit viene assegnato all’intestatario della bolletta.
…devo traslocare
Il kit dei mastelli viene associato all’intestatario della bolletta dei rifiuti:
Se sono affittuario e la bolletta è intestata a me, quando trasloco porto via con me il kit. Dopo esser passato all’Ufficio Tributi per regolarizzare il ruolo, porto tale documentazione insieme al kit presso il Centro Servizi per comunicare il trasferimento.
Se sono affittuario e la bolletta è intestata al padrone di casa, quando trasloco non porto con me il kit.
Se lascio il Comune di Avezzano, dopo esser passato all’Ufficio Tributi per regolarizzare il ruolo, porto tale documentazione insieme al kit presso il Centro Servizi per comunicare la cessazione.
…ho smarrito/subito il furto del mastello
Presso il Centro Servizi, portando un altro dei 5 mastelli, firmo una denuncia di furto/smarrimento e mi viene riconsegnato il mastello con lo stesso codice alfanumerico.
…il mastello è rotto
Presso il Centro Servizi, portando il mastello rotto, compilo un apposito modulo e mi viene riconsegnato un altro mastello con stesso codice alfanu- merico.
ATTENZIONE: per tutte le casistiche sopra descritte, recarsi presso il Centro Servizi con il documento di identità in corso di validità e codice fiscale dell’inte- statario della TARI.
LE BUONE NORME DEL “COSA FARE IN CASO DI”
•
•
•
Centro Servizi
Via Edison 25, Nucleo Industriale, Avezzano
Orari di apertura:
Lun-Ven 09:00 - 13:00 e 15:30 - 17:30 Sab 09:00 - 12:00
Numero Verde & Telefono:
800.501.690 | 0863.497000 Email:
[email protected] [email protected] Sito web:
www.tekneko.com
Pagina Facebook:
@teknekosistemiecologici