Determinazione del Dirigente
Settore U5 - SERVIZI EDUCATIVI E ISTRUZIONE Coordinamento pedagogico 0-6 e progetti educativi
OGGETTO: Destinazione di Euro 576,00 quota parte del contributo di Euro 19.000,00 erogato a A.C.E.G.-GESTIONE SCUOLA PER IL COORDINAMENTO/ATTUAZIONE DI
PROGETTI TERRITORIALI E DI COMUNITÀ PER L'AREA INFANZIA, LA CONTINUITA' NELLA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO 'FOCUS 0/6' E LA VALORIZZAZIONE DELLA COMUNITA' EDUCANTE DELL'UNIONE TERRE
D'ARGINE da realizzare nell'anno scolastico 2021/2022 per progetti innovativi rispondenti agli indirizzi nazionali, regionali e alla Delibera di Consiglio Unione Terre d'Argine n. 15/2021.
Richiamate:
- il D.Lgs del 13 aprile 2017 n. 65, pubblicato in G.U. il 16 maggio 2017, “Istituzione del sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita sino a sei anni, a norma dell'articolo 1, commi 180 e 181, lettera e), della legge 13 luglio 2015, n. 107” e tutte le successive disposizioni e circolari attuative;
- le “Indicazioni Nazionali e i Nuovi scenari” del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione - Direzione Generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione del 2018;
- le “Linee pedagogiche per il sistema integrato zerosei” approvate dalla Commissione nazionale per il Sistema integrato di educazione e d'istruzione, istituita ai sensi dell’articolo 10 del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 65;
- la Legge Regionale Emilia-Romagna n. 19 del 25 novembre 2016 “Servizi educativi per la prima infanzia. Abrogazione della Legge R. n. 1 del 10 Gennaio 2000” e tutte le successive disposizioni attuative;
Richiamati i seguenti atti:
- Deliberazione del Consiglio dell’Unione delle Terre d’Argine n. 6 del 21/03/2007 ad oggetto
“Approvazione del Regolamento dei nidi d'infanzia comunali dell’Unione Terre d'Argine”;
- Deliberazione di Consiglio dell’Unione delle Terre d’Argine n. 18 del 26/03/2014 ad oggetto
“Approvazione del Regolamento delle scuole dell'infanzia comunali dell'Unione delle Terre d'Argine”;
Richiamata la Delibera di Consiglio Unione Terre d'Argine n. 29 del 29/12/2021 “Approvazione della Nota di Aggiornamento al Documento Unico di Programmazione (DUP) - Sezione strategica 2019/2024 - Sezione operativa 2021/2023” e il più recente DUP approvato con Delibera di Giunta n.
91 del 28/07/2021 ad oggetto “APPROVAZIONE DELLA NOTA DI AGGIORNAMENTO AL DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE DUP SeS 2019/2024 SeO 2022/2024”, 'INDIRIZZO STRATEGICO 1 - POLITICHE PER LA SCUOLA
- OBIETTIVO STRATEGICO 01- “Consolidare l’attuale offerta dei servizi 0/6 ANNI”, Obiettivi Operativi: “Mantenere l'alto livello dei nidi d'infanzia in termini di qualità e quantità dei servizi erogati”
e “Mantenere l'alto livello delle scuole d'infanzia in termini di qualità e quantità dei servizi erogati” e tutti i relativi target e indicatori;
- OBIETTIVO STRATEGICO 02- “Garantire pari opportunità nell'accesso a un'istruzione di qualità”
sono definiti, tra gli INDICATORI previsti per il conseguimento dell'obiettivo:
Indicatore 00095 - Risorse dedicate al Patto per la Scuola vigente;
Richiamata la Deliberazione di Consiglio dell’Unione Terre d’Argine n. 15 del 27/09/2021, ad oggetto “Approvazione del 'Patto per la Scuola' del territorio dell'Unione Terre d'Argine - anni scolastici 2021/2022, 2022/2023, 2023/2024, 2024/2025”, e nello specifico:
ART. 6 – IL SISTEMA INTEGRATO TERRITORIALE DI EDUCAZIONE E DI ISTRUZIONE (0-6 ANNI)
[…] Le Parti assumono i principi e le finalità di base del Sistema Integrato di Educazione e di Istruzione che intende garantire alle bambine e ai bambini, dalla nascita fino ai sei anni, pari opportunità di educazione e di istruzione, di cura, di relazione e di gioco, superando disuguaglianze e barriere territoriali, economiche, etniche e culturali, per sviluppare potenzialità di relazione, autonomia, creatività, apprendimento, in un adeguato contesto affettivo, ludico e cognitivo.
Nello specifico si impegnano, per quanto di competenza, a:
- promuovere la continuità del percorso educativo e scolastico, con particolare riferimento al primo ciclo di istruzione, favorendo lo sviluppo delle bambine e dei bambini in un processo unitario, in cui le diverse articolazioni del Sistema integrato di educazione e di istruzione collaborano attraverso attività di progettazione, di coordinamento e di formazione comuni;
- concorrere a ridurre gli svantaggi culturali, sociali e relazionali e favorire l’inclusione di tutte le bambine e di tutti i bambini attraverso interventi personalizzati e un’adeguata organizzazione degli spazi e delle attività;
- accogliere le bambine e i bambini con disabilità certificata ai sensi della legge 5 febbraio 1992, n. 104 T.V., nel rispetto della vigente normativa in materia di inclusione scolastica;
- accogliere e rispettare le diversità ai sensi dell’articolo 3 della Costituzione della Repubblica italiana;
- sostenere la primaria funzione educativa delle famiglie, anche attraverso organismi di rappresentanza, favorendone il coinvolgimento nell’ambito della comunità educativa e scolastica;
- favorire la conciliazione tra i tempi e le tipologie di lavoro dei genitori e la cura delle bambine e dei bambini, con particolare attenzione alle famiglie monoparentali;
- promuovere la qualità dell’Offerta Educativa avvalendosi di personale educativo e docente con qualificazione universitaria e attraverso la formazione continua in servizio, la dimensione collegiale del lavoro e il coordinamento pedagogico territoriale.
Nel 2021 si conclude il progetto pluriennale di rete “FOCUS 06 una comunità per il benessere dell’infanzia” (www.progetto focus06.it), selezionato a livello nazionale e finanziato dall’Impresa Sociale Con i Bambini attraverso il “Bando Prima Infanzia 0/6”.
Il progetto, che vede ACEG – Istituto Sacro Cuore di Carpi svolgere il ruolo di capofila insieme ad altri 22 partner (pubblici, privati e del terzo settore) attivi sul territorio dell’Unione Terre d’Argine, ha raggiunto diversi obiettivi che le Parti firmatarie della presente intesa intendono consolidare e confermare anche in futuro e tra questi:
- innovazione dei servizi esistenti: ampliamento orari apertura, più elasticità nella frequenza all’interno di nidi e scuole d’infanzia, incremento offerta di servizi estivi; proposte educative più inclusive per gruppi “aperti” misti per età;
- rafforzamento e attivazione di Spazi dell’infanzia integrati e multiservizio (area educativa, sociale e sanitaria) per bambini, genitori e famiglie che vengono definiti “centri per l’infanzia e la genitorialità”;
- accoglienza ed inclusione di tutte le situazioni concrete di marginalità (bambini con disabilità multiple complesse, bambini e famiglie in situazione di “povertà educativa”, bambini stranieri e loro famiglie);
- responsabilizzazione degli adulti al ben-essere ed al ben-crescere dei bambini come fattore del benessere sociale della comunità territoriale, anche attraverso forme strutturate di adulti e genitori (es. associazioni)”.
Premesso altresì che:
A.C.E.G. – ISTITUTO SACRO CUORE è capofila e responsabile del progetto “Focus 0/6 una comunità per il benessere dell’infanzia” (insieme a ben 22 soggetti partner del distretto dell’Unione che gestiscono servizi educativi per l’infanzia territoriali) approvato in data 20/02/2018 dall’Impresa Sociale CON I BAMBINI (Codice 2016-PIR-00087) che ha consentito di raggiungere diversi obiettivi di innovazione e qualificazione del sistema integrato territoriale dalla nascita fino ai 6 anni;
Considerato che ACEG - Istituto Sacro Cuore di Carpi, in qualità di soggetto capofila, sostiene diverse attività a supporto della partnership (dal punto di vista amministrativo, finanziario e di consulenza) e si è reso disponibile a dare continuità a tale ruolo anche a conclusione del progetto per permettere la prosecuzione di azioni che stanno maggiormente rispondendo ai bisogni educativi dei bambini nella fascia d’età 0-6 e delle loro famiglie, specie se in situazione di cd. “povertà
educativa” come evidenziato dagli indicatori di monitoraggio e valutazione del citato progetto “Focus 06: una Comunità per il benessere dell’infanzia”, nonché a sviluppare ulteriori iniziative per qualificare e rafforzare l’intero sistema integrato di educazione e istruzione dalla nascita fino ai 6 anni del territorio distrettuale, in coerenza con gli indirizzi nazionali e regionali;
Richiamata la determinazione dirigenziale n. 986 del 21/10/2021 “Concessione di un contributo di Euro 19.000,00 ad A.C.E.G.- GESTIONE SCUOLA PER IL COORDINAMENTO/ATTUAZIONE DI PROGETTI TERRITORIALI E DI COMUNITÀ PER L'AREA INFANZIA, LA CONTINUITA' NELLA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO 'FOCUS 0/6' E LA VALORIZZAZIONE DELLA COMUNITA' EDUCANTE DELL'UNIONE TERRE D'ARGINE da realizzare nell'anno scolastico 2021/2022, di cui alla Delibera di Consiglio Unione Terre d'Argine n. 15/2021” ed in coerenza con gli indirizzi nazionali e regionali per valorizzare e promuovere il sistema territoriale integrato dalla nascita fino ai 6 anni, con la quale si prendeva l’impegno di euro 19.000,00 n. 1580/2021 sulla voce di bilancio 1600.00.05
“Contributi diversi relativi al Servizio Coordinamento Pedagogico” (annualità 2021) per il co- finanziamento, la prosecuzione del progetto “Focus 06 una comunità per il benessere dell’infanzia” e il sostegno al coordinamento/attuazione di ulteriori progetti distrettuali, di comunità e innovativi sull’area infanzia per un importo stimato pari a Euro 19.000,00erogato ad ACEG Gestione Scuola – Istituto Sacro Cuore;
Richiamata la DGR dell’Emilia-Romagna n. 1114 del 12/07/2021 recepita agli atti con prot. n.
50004 del 05/08/2021 ad oggetto “APPROVAZIONE PROGETTO INNOVATIVO “SENTIRE L’INGLESE, NELLA FASCIA DI ETÀ 0-3-6 ANNI”. ACCORDO DI COLLABORAZIONE ISTITUZIONALE CON ALMA MATER STUDIORUM, UNIVERSITA’ DEGLI SRUDI DI BOLOGNA, DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL’EDUCAZIONE “GIOVANNI MARIA BERTIN” AI SENSI DELL’ART. 15 DELLA LEGGE N. 241/1990 E SS.MM.II.”
Richiamatala DGR dell’Emilia-Romagna n. 1239 del 02/08/2021 recepita agli atti con prot.
n.50009 del 05/08/2021 ad oggetto “APPROVAZIONE DELL’ELENCO DEI COMUNI E LORO FORME ASSOCIATIVE DA AMMETTERE AL FINANZIAMENTO DELLE RISORSE DEL FONDO NAZIONALE PER IL SISTEMA INTEGRATO DI EDUCAZIONE E DI ISTRUZIONE – D. LGS n.
65/2017. ANNO 2021”in cui si definisce che le risorse destinate agli enti locali dovranno tendere alla valorizzazione di interventi innovativi quali a) adesione al progetto innovativo “Sentire l’inglese, nella fascia di età 0-3-6 anni” di cui alla delibera di giunta regionale Emilia-Romagna n. 1114 del 12/07/2021;
Considerato che l’Unione delle Terre d’Argine ha trasmesso alla Regione con prot. n. 58297 del 09/09/2021 la Manifestazione di interesse/adesione al progetto innovativo “Sentire l’inglese, nella fascia di età 0-3-6 anni” di cui alla delibera di giunta regionale Emilia-Romagna n. 1114 del 12/07/2021 individuando due servizi educativi per la partecipazione a tale progetto:
1. Nido Pollicino: n. 20 bambini dai 12-24 mesi; n. 23 bambini dai 24-36 mesi;
2. Nido Colorado: n. 4 sezioni con bambini in età eterogenea;
Visto che il Dipartimento di Scienze dell’educazione “G. M. Bertin”, Università degli Studi di Bologna ha fornito l’elenco dei formatori alla Regione Emilia-Romagna, che li ha formalmente comunicati all’Unione Terre d’Argine, in merito al progetto innovativo “Sentire l’inglese, nella fascia di età 0-3-6 anni” individuati per realizzare le ore di formazione in ciascun servizio educativo che ha aderito alla sperimentazione;
Considerato che il progetto innovativo “Sentire l’inglese, nella fascia di età 0-3-6 anni” si
colloca tra quelli previsti nella citata determinazione dirigenziale n. 986 del 21/10/2021 e che pertanto euro 576,00quota parte della somma del contributo complessivo concesso ad A.C.E.G. Gestione Scuola - Istituto Sacro Cuore di euro 19.000,00 potrà essere destinata a sostegno di tale progetto;
Vista la seguente normativa:
Legge 6 novembre 2012, n. 190 “Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione” e successive modifiche ed integrazioni;
Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali approvato con D.Lgs. del 18-08-2000 n. 267, e in particolare l’art. 107 “Funzioni e responsabilità della dirigenza”, l’art. l’183
“Impegno di spesa”;
Decreto Legislativo 23 giugno 2011, n. 118 ad oggetto “Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009, n. 42”;
Legge 7 agosto 1990, n. 241 “Nuove norme sul procedimento amministrativo”, in particolare l’art. 12 “Provvedimenti attributivi di vantaggi economici”;
Decreto Legislativo 30 marzo 2001, n. 165 “Norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche”;
D. Lgs. n. 33 del 14 marzo 2013, come modificato, dal d.Lgs n. 97/2016, ad oggetto “Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle Pubbliche Amministrazioni”, l’art. 23 “Obblighi di pubblicazione concernenti i provvedimenti amministrativi;
la L. 4 agosto 2017, n. 124, art. 1, commi 125-129 e la circolare n. 2 dell’11/01/2019 con cui il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali fornisce precisazioni in merito ai nuovi obblighi di pubblicità e trasparenza;
l’art. 25 del Regolamento di contabilità dell’Unione Terre d’Argine approvato con Deliberazione di Consiglio UTdA n. 56 del 13/12/2017;
Richiamati i seguenti atti:
Deliberazione di Consiglio Unione Terre d'Argine n. 29 del 29/12/2021 “APPROVAZIONE DELLA NOTA DI AGGIORNAMENTO AL DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE DUP SeS 2019/2024 SeO 2022/2024”;
Deliberazione di Consiglio Unione Terre d'Argine n. 30 del 29/12/2021 “Approvazione del bilancio di previsione 2022/2024”;
Deliberazione di Giunta dell’Unione Terre d’Argine n. 167 del 29/12/2021 ad oggetto
“Approvazione del Piano Esecutivo di Gestione (P.E.G.) esercizi 2022-2024; parte finanziaria”;
Richiamate inoltre le variazioni al Documento Unico di Programmazione (DUP), al bilancio 2021-2023 e le variazioni al Piano Esecutivo di Gestione 2021-2023 finora adottate in corso d’anno con atti di Consiglio, di Giunta e con determinazioni dei dirigenti dei settori, come previsto dalla normativa vigente e nei casi consentiti dal regolamento di contabilità;
DETERMINA
per le motivazioni espresse in premessa che qui richiamate costituiscono parte integrante del presente atto,
di destinare, una quota pari a Euro 576,00 parte del contributo economico di Euro 19.000,00 concesso ad A.C.E.G. Gestione Scuola - Istituto Sacro Cuore per sostenere il progetto innovativo “Sentire l’inglese, nella fascia di età 0-3-6 anni” di cui alla delibera di giunta regionale Emilia-Romagna n. 1114 del 12/07/2021 e come da specifici indirizzi approvati recentemente nella Delibera di Consiglio Unione Terre d’Argine n. 15/2021;
di dare atto che il contributo di Euro 19.000,00 è stato impegnato con determina n. 986/2021 su impegno n. 1580/2021 sulla voce di bilancio 1600.00.05 “Contributi diversi relativi al Servizio Coordinamento Pedagogico” e liquidato nell’annualità 2021 ad ACEG Gestione Scuola-ISTITUTO SACRO CUORE;
di dare atto che all’atto della rendicontazione si dovrà tenere conto che la somma di euro 576,00 è stata destinata a supporto del progetto innovativo “Sentire l’inglese, nella fascia di età 0-3-6 anni”
di cui alla delibera di giunta regionale Emilia-Romagna n. 1114 del 12/07/2021
di dare atto che si assolve agli obblighi previsti dall’art. 23 del D.Lgs 33/2013, come modificato dal D.Lgs n. 97/2016, mediante la pubblicazione sul sito internet dell’ente, in Amministrazione Trasparente, sezione “Provvedimenti”, sottosezione “Provvedimenti dirigenti amministrativi” dei dati richiesti in formato tabellare aperto;
di dare atto che il Responsabile del Procedimento è la Responsabile Sviluppo organizzazione e gestione delle attività educative e didattiche, dott.ssa Sabrina Benati.
Il Dirigente
SCARINGELLA FRANCESCO