• Non ci sono risultati.

CORSI DI FORMAZIONE PER MOBILITY MANAGER

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CORSI DI FORMAZIONE PER MOBILITY MANAGER"

Copied!
15
0
0

Testo completo

(1)

CORSI DI FORMAZIONE PER MOBILITY MANAGER

Il futuro della mobilità in una unica professione

mobilitymanager. gruppolen.it

(2)

IL MOBILITY MANAGER

Il Mobility Manager è il responsabile della mobilità del personale aziendale ed ha come obiettivo l’ottimizzazione degli spostamenti dei dipendenti nell’ottica di una maggiore sostenibilità ambientale.

Il Mobility Manager è un ruolo ampio che richiede competenze trasversali e multidisciplinari: Comunicazione, Amministrazione, Conoscenze tecniche, Risorse umane.

I corsi di Mobility Manager proposti dal Gruppo LEN + ExtraGiro si rivolgono a chi ha bisogno di competenze per assumere il ruolo aziendale e per realizzare il Piano Spostamento Casa Lavoro.

I destinatari sono le Aziende, gli Enti Locali che hanno i compiti di governo del territorio e i Professionisti privati che desiderano operare nell’ambito della mobilità sostenibile.

1

(3)

Il Decreto Ronchi del 1998, il Decreto «Rilancio» del 2020 e il Decreto dei Ministri Giovannini e Cingolani del maggio 2021 hanno rinnovato la disciplina del Mobility Management, la figura professionale del Mobilty Manager Aziendale e il Piano Spostamenti Casa Lavoro (PSCL).

L’obiettivo fondamentale è quello di ridurre l’impatto ambientale, urbanistico e sanitario della mobilità automobilistica privata nello spostamento casa-lavoro, promuovendo il ricorso a forme di mobilità più sostenibili: piedi, bicicletta, mezzi pubblici, micromobilità elettrica, car pooling.

Tutte le aziende con oltre 100 dipendenti e con sedi in Comuni sopra i 50.000 abitanti, devono redigere entro il 31 dicembre di ogni anno il Piano Spostamenti Casa Lavoro ( P S C L ) ed interfacciarsi con il Mobility Manager di Area che definisce e coordina gli interventi attuati nell’area territoriale di competenza.

Le aziende private possono nominare Mobility Manager una persona all’interno della propria organizzazione oppure avvalersi di Consulenti esterni per la redazione del Piano e per tutte la attività correlate.

Il Piano degli Spostamenti Casa-Lavoro è un documento che ha lo scopo di ottimizzare gli spostamenti casa-lavoro dei dipendenti nell’ottica di una maggiore sostenibilità ambientale.

Il PSCL comprende l’analisi dello stato attuale dell’impresa (Assessment) e delle

abitudini di mobilità dei suoi dipendenti. La redazione del Piano si concentra poi nella definizione del Piano degli interventi o delle soluzioni: le azioni, gli interventi e il monitoraggio costante per gestire e migliorare gli spostamenti casa-lavoro in chiave sostenibilità ed abbattimento emissioni.

MOBILITY MANAGER - PREMESSA

(4)

IL MOBILITY MANAGER

Il Mobility Manager è il responsabile della mobilità del personale aziendale ed ha come obiettivo l’ottimizzazione degli spostamenti dei dipendenti nell’ottica di una maggiore sostenibilità ambientale.

Per svolgere al meglio questo compito occorre che il Mobility Manager faccia da raccordo tra l’azienda, il Comune e gli attori di trasporti, per raggiungere l’obiettivo della riduzione dell’uso dell’auto personale a vantaggio della micromobilità e dell’utilizzo dei mezzi pubblici.

Il Mobility Manager è un ruolo ampio che richiede competenze trasversali e multidisciplinari:

Comunicazione, Amministrazione, Conoscenze tecniche, Risorse umane

Le attività che vengono riferite al Mobility Manager:

• Elaborare il Piano degli Spostamenti Casa Lavoro e monitorarne l’adozione;

• Interagire con le figure e gli enti preposti per l'attuazione del PSCL; PSCL;

• Definire un sistema di monitoraggio degli spostamenti dei dipendenti;

• Muovere persone e non veicoli, valutando quindi sistemi di trasporto collettivo;

• Definire le specifiche degli applicativi e dei supporti informatici necessari per analizzare mezzi, abitudini di spostamento in funzione del bacino di utenza;

• Gestire la comunicazione e formazione verso gli stakeholder (interni ed esterni).

(5)

Qual è la posizione del Mobility Manager all’interno dell’azienda e nei confronti

della PA

All’interno dell’azienda il Mobility Manager è un punto di raccordo tra le diverse aree

aziendali: è colui che si confronta con la Direzione e l’Amministrazione sulla gestione delle scelte di mobilità di tutti

i dipendenti, sulla reportistica degli interventi, sulla transizione verso la

sostenibilità.

All’esterno dell’azienda il Mobility Manager è un ambasciatore

della sostenibilità ambientale dell’azienda e come tale è coinvolto nelle progettualità

locali in ambito mobilità; nei comuni già interconnessi

con reti di Mobility Manager gli stessi sono

al tavolo di confronto con la Pubblica

Amministrazione per la progettazione

delle proposte dei trasporti pubblici.

(6)

3

Seguirai un piano didattico completo, multidisciplinare, articolato su diverse aree

tematiche con contenuti aggiornati e di grande attualità

4 Le competenze che andrai ad acquisire sono quelle più richieste nel mercato del lavoro

5 Farai network con altre persone simili a te con le quali poter condividere esperienze e

know how

1

Potrai fruire delle lezioni online sia in modalità live durante lo svolgimento, sia in modalità re-play (registrazioni in

streaming) da rivedere quando vuoi e come vuoi da pc, tablet e smartphone

2

Avrai come docenti dei professionisti, imprenditori e formatori di comprovata

esperienza con i quali potrai entrare in contatto e da cui potrai apprendere

“i trucchi del mestiere”

5

BUONI MOTIVI PER ISCRIVERTI

5

(7)

6

I corsi per Mobility Manager hanno l’obiettivo di fornire tutte le competenze necessarie allo svolgimento del ruolo, a partire dal quadro legislativo, alla redazione del PSCL, all’organizzazione delle soft skills comunicative fondamentali per il raggiungimento del risultato. Ai nuovi professionisti della mobilità verranno forniti strumenti operativi per le azioni da svolgere, questionari e metodo di analisi dei dati, esercitazioni per tutte le fasi operative.

Prossima edizione in partenza a ottobre 2022 - Online - 80 ore - Costo € 2.000,00

Prezzo super early bird per iscrizioni entro il 31 agosto 2022: € 1.000,00

costi iva esclusa

On demand, 15 allievi

(monoaziendale o area territoriale) 80 ore

costo € 15.000,00 Online e/o in presenza

On demand, individuale o max 3 persone 40 ore

costo € 6.000,00 Online e/o in presenza

On demand, giornate di coaching one to one su temi specifici costo

€ 1.600,00

Online e/o in presenza Corso Mobility Manager Pro

Corso Mobility Manager Pro Personalizzato

Mobility Week (5 giorni consecutivi)

Mobility Day

CALENDARIO CORSI

(8)

I nostri docenti sono professionisti della mobilità, ingegneri della sostenibilità, Mobility Manager operativi all’interno delle aziende o di Enti, esperti di progettazione, comunicazione, fondi europei, stakeholder istituzionali, manager di aziende, rappresentanti

del mondo ambientalista, istituzioni.

Attraverso il corso di formazione entrerai in contatto con una rete di esperti e professionisti

che saranno il network del futuro per condividere esperienze e gli aggiornamenti

continui di questo mondo.

Il cambiamento della mobilità ha bisogno di competenze e consulenti che possano trasferirle verso i territori e verso le aziende.

Dall’adempimento degli obblighi di legge alla redazione di un piano più completo e strutturato,

abbiamo un team di consulenti in grado di offrire competenze e supporto per tutte le fasi di sviluppo e implementazione del progetto. Il nostro metodo e le piattaforme sviluppate ad hoc

per queste progettualità hanno il più ampio spettro di possibilità di intervento

e di personalizzazione.

GRUPPO LEN+EXTRAGIRO FACULTY

8

(9)

MOBILITY MANAGEMENT PRO

8

percorso Il Corso online in Mobility Management PRO è un

professionalizzante della durata di 3 mesi:

prossima edizione in partenza a ottobre 2022.

I webinar “live” saranno tenuti due volte a settimana, con possibilità di rivederli in modalità RePlay.

Tutti i webinar saranno registrati e resi disponibili, nei giorni successivi alla diretta, a tutti gli iscritti.

Gli orari e le modalità di fruizione dei webinar (sia in modalità “live” che in modalità “RePlay”) sono stati appositamente pensati per favorire ed agevolare la partecipazione al Master di candidati che – per motivi personali o di lavoro - hanno poco tempo a disposizione.

14 webinar di alta formazione

(per un totale di 56 ore d’aula)

16 ore di seminari

8 ore di laboratorio Il percorso è così strutturato:

Il continuo sostegno all’apprendimento è garantito dalla costante presenza di un tutor che interagisce con i partecipanti sia in aula che attraverso ambienti web di condivisione e confronto.

Certificazione delle competenze (prova inale in commissione)

La futura abilitazione professionale (attualmente da definire da parte del legislatore) richiederà solo l’esame in quanto le competenze sono già certificate da questo attestato.

!

(10)

9

PROGRAMMA DEL CORSO

Il corso ha una durata di 80 ore e sarà composto da 8 moduli nei quali verranno trattati tutti gli argomenti inerenti al Mobility Management.

Le lezioni verranno trasmesse tramite la piattaforma Zoom.

• Uno sguardo globale

• Dal globale al locale

• Il cambiamento climatico

• Uomo, ecosistemi, urbanistica

• La sostenibilità per le aziende

• Dimensione individuale e collettiva:

la mobilità come diritto e come bene comune

Politiche nazionali e locali

• Legislazione specifica e certificazioni

• Legislazione correlata (codice della strada, sicurezza sul

lavoro, norme sulla qualità dell'aria, pianificazione urbanistica, ecc.)

• Linee guida nazionali e locali

• Profili professionali per il MMMM

• Risorse e strumenti disponibili

• Termini e definizioni

• Obiettivi e campi di applicazione

• Attività e responsabilità Essere Moblity Manager nel pubblico o nel privato, la rete del Mobility Manager, il

Mobility Manager di area

• Mobilità sostenibile, sharing mobility, micromobilità

elettrica

• La domanda di trasporto

• La mobilità casa-lavoro

• Best practices

MODULO

MODULO MODULO

MODULO

La sostenibilità e gli impatti della mobilità

Definizione

Quadro politico normativo e

linee guida Conoscenze, abilità e

competenze

Il ruolo del Mobility Manager - Dati e tendenze

1

3 4

2

(11)

PROGRAMMA DEL CORSO

• Il PSCL: introduzione, obiettivi, strumenti

• Analisi ex ante: popolazione aziendale, stato di fatto,

accessibilità

• Il questionario preliminare:

redazione,

comunicazione, raccolta

• Consolidamento e analisi dei dati • Redazione del PSCL

• Il piano individuale e i benefit

• Pianificazione, gestione finanziaria,

linee di finanziamento

• Relazione con gli stakeholder pubblici e privati

• La rendicontazione

• Comunicare internamente l’importanza del MM

• Responsabilità e operatività dell’'ufficio HR

• Comunicazione esterna: il MM come elemento di reputazione e engagement

• Training su app e sensoristica

MODULO

MODULO MODULO

MODULO

Il Piano Spostamento Casa Lavoro

Implementazione dei progetti di

sostenibilità Risorse Umane e Comunicazione

Strumenti informatici

5

7 8

6

10

(12)

IL PIANO DIDATTICO

INTRODUZIONE

OPERATIVITA’

RISORSE UMANE E COMUNICAZIONE SEMINARI

LABORATORIO/ESERCITAZIONI

La sostenibilità

Gli impatti della mobilità

lo stato dell’arte

dati e tendenze

quadro politico normativo e linee guida

conoscenze, abilità e competenze

il Piano Spostamento Casa Lavoro strumenti informatici

implementazione

Questo primo blocco di interventi apre il primario tema dell’impatto dei trasporti nell’ecosistema locale e globale.

Verranno presi in considerazione gli elementi e gli indici con cui costruire i modelli di misurazione e valutazione.

I ruoli, le responsabilità, il percorso di carriera del Mobility Manager.

Come si stanno muovendo ed evolvendo le aziende e le Pubbliche Amministrazioni..

Il quadro normativo e le applicazioni sulla micromobilità Analisi degli attori e della dinamica dei cambiamenti in corso.

PROore

1,5

3,5

1

8

8

7 14 6

6 8 16 8

11

(13)

PREZZI E FINANZIAMENTI MODALITÀ DI ISCRIZIONE

2.000 + iva

PREZZO DI ISCRIZIONE AL CORSO MOBILITY MANAGER PRO

È possibile pagare l’iscrizione al corso tramite:

a) bonifico bancario (sotto le coordinate bancarie da utilizzare)) Causale: Cognome Nome + Iscrizione MM Pro

IBAN: IT 63C0103065760000001695733 Società: LEN S oc. Coop.

b) carta di credito (mediante apposita richiesta ai Consulenti Didattici) c) possibilità di rateizzazione

Il corso a calendario può essere finanziato con i fondi di FondImpresa e Fondirigenti

Per ogni genere di domanda, curiosità o per fissare una consulenza telefonica la segreteria didattica è a completa disposizione ai seguenti riferimenti:

LEN: mobilitymanager.gruppolen.it LEN Learning Education Network + 39 3929962006

[email protected]

CONTATTI SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

12

Per completare la candidatura al Corso Mobility Manager PRO (oltre alla compilazione del form iniziale sul sito web) sono previsti:

- Un colloquio personale introduttivo con un Consulente Didattico

- Un colloquio sulle possibilità di pagamento e finanziamento del corso.

1.000 + iva

Prezzo Super Early Bird entro il 31 agosto 2022

(14)

PRECEDENTI EDIZIONI

13

di percorso completato da parte

dei partecipanti

di partecipazioni aziendali

di professionisti

(e/o aspiranti MM indipendenti)

Tra le aziende partecipanti:

BENETTON HYUNDAI MEDIASET MEDIOBANCA

SAMMONTANA DECATHLON APPLE

IMILANI INAIL

JULIUS MEINL

BANCA VALSABBINA CAMPAGNOLO

TPS PRO

EUTELSAT

(15)

LEN

LEN è una società cooperativa di Parma che da oltre 15 anni si occupa di formazione e consulenza professionale. Al suo interno ha sviluppato un nuovo reparto di esperti sui cambiamenti aziendali ed in particolare sulla mobilità sostenibile.

Tra i vari progetti realizzati, che saranno portati come best practice in questo corso, particolare rilievo ha la consulenza di Mobility Management per un Ente della

Pubblica Amministrazione, per cui ha prodotto il PSCL e l’implementazione di misure di mobilità sostenibile, per la riduzione significativa dell'impronta carbonica sul totale degli spostamenti dei dipendenti.

EXTRAGIRO è la divisione di Communication Clinic che ha sviluppato una piattaforma di servizi e comunicazione nel Mobility Management con particolare attenzione alla mobilità ciclabile.

Gli interventi di Exragiro sono mirati alla definizione ed attuazione delle strategie per Aziende e Pubblica Amministrazione, coniugando gli interventi con un piano di comunicazione a sostegno della trasformazione culturale. Ext

ExtraGiro fornisce flotte aziendali di ebike in tutta Italia, con piattaforme di misurazione e monitoraggio. Nel 2021 ha avviato lo sviluppo di alcuni progetti di Bicipolitana nell’area del bassanese.

Da anni realizza manifestazioni sportive per la promozione dell’utilizzo della bici, delle piste ciclabili e della mobilità dolce. Nel 2020 ha realizzato i Campionati Mondiali di Ciclismo su Strada Imola 2020. Come Comitato Organizzatore è stato insignito da T.

Bach (Cio) della medaglia olimpica per l’organizzazione.

MOBILITYMANAGER.GRUPPOLEN.IT

EXTRAGIRO

+

Riferimenti

Documenti correlati

Giornata aperta a tutti i mobility manager, agli amministratori della Rete dei mobility di Roma, agli amministratori locali e ai rappresentanti della mobilità scolastica

165, con singole unità locali con più di 100 dipendenti ubicate in un capoluogo di Regione, in una Città metropolitana, in un capoluogo di Provincia ovvero in un Comune

Un milione i passeggeri che, sempre con le Frecce, ma anche con Intercity e treni internazionali, hanno raggiunto direttamente la stazione porta di Expo: Rho Fiera Expo

Come è noto qualche giorno fa l’amministratore delegato di Trenitalia, Vincenzo Soprano, ha inviato una lettera ai suoi omologhi di ATAC e di Cotral comunicando la disdetta

15) rilancio dell’attività del mobility manager regionale; promozione di azioni e progetti a supporto della mobilità sostenibile negli spostamenti casa-lavoro del

L’importo delle commissioni da pagare agli addetti alle vendite e le modalità di pagamento (in collaborazione con il Manager delle Risorse Umane). Sottoponi la tua proposta

I Piani giovani nascono e si sviluppano per alimentare la vitalità dei territori mentre i Distretti famiglia operano per il benessere familiare. L’intreccio di queste politiche con

I destinatari del corso sono i responsabili della gestione del personale in ambito aziendale e il personale Human Resource.. Su indicazione dell’ufficio della Consigliera di