1
TRIBUNALE DI LUCCA Ufficio esecuzioni immobiliari
L’Avv. Paolo Vellutini, con studio in Lucca, Viale Luporini, n.807, delegato ai sensi dell'art.591 bis c.p.c. con ordinanza del 21/10/2021 del Giudice dell'Esecuzione, dott. Carmine Capozzi, nell'esecu- ione immobiliare R.G.E. n. 293/2019
AVVISA
che il giorno 27 settembre 2022 alle ore 16:00, presso gli uffici dell'Istituto Vendite Giudiziarie di Lucca (IVG – Sofir s.r.l.), sito in Luca, Viale San Concordio, n.996/B, si procederà alla vendita senza incanto sincrona mista di quanto di seguito descritto, alle condizioni, al prezzo base e con le offerte in aumento come di seguito indicato.
L’immobile verrà venduto nelle condizioni di fatto e di diritto in cui esso si trova, anche in relazione al testo unico di cui al D.P.R n.380/2001 e successive integrazioni e modificazioni, meglio descritto in ogni sua parte nella consulenza estimativa redatta dal geom. Nicola Viani in data 24/5/2021, depositata nel fascicolo della procedura. In caso di difformità tra i dati relativi all’identificazione degli immobili sotto precisati e quelli contenuti nella relazione di stima redatta dall’esperto, prevarrà la descrizione di cui alla relazione di stima.
LOTTO UNICO
Descrizione del bene. Diritti della piena proprietà sull’immobile sito in Coreglia Antelminelli (LU), fraz. Calavorno, via Nazionale, n.113, della superficie commerciale di 51,90 mq. L’unità immobiliare, ad uso commerciale, è posta al piano terra di un più ampio fabbricato elevato su tre piani fuori terra compreso il terrestre, ed è costituito da un locale ad uso negozio, comunicante con altro vano sul retro, corredato da antistante resede esclusiva. Ha un’altezza interna di 2,73 ml e di 2,64 ml rilevati alla controsoffittatura. All’unità immobiliare si accede dalla via Nazionale.
Il negozio si trova in cattivo stato di manutenzione e conservazione, è privo di servizio igienico, gli attuali impianti non sono funzionanti e sono privi di certificazione e non è presente l’impianto di riscaldamento. L'immobile è stato costruito nel 1967.
Provenienza. L'immobile è pervenuto all'esecutata in forza di titoli anteriori al ventennio, come da certificato notarile redatto dal Notaio dott. Vincenzo Calderini di Santa Maria Capua Vetere (CE).
Referenze catastali. L’immobile è identificato al Catasto Fabbricati del Comune di Coreglia Antel- minelli al foglio 46, particella 393 sub.11, categoria C/1, classe 3, consistenza 34 mq, rendita euro 442,50, derivante da frazionamento e fusione del 17/6/1988 prot. n.157655 in atti dal 11/7/2003, frazionamento e fusione n.4949.1/1988.
Avv. PAOLO VELLUTINI Viale Luporini, n.807 – LUCCA Tel.0583/55.538 - Fax. 0583/31.29.95
2
Pratiche edilizie e situazione urbanistica. Da ricerche effettuate dall’esperto presso il Comune di Coreglia Antelminelli, il fabbricato di cui l’unità immobiliare ne costituisce parte, si presume edificato in data anteriore al 1/9/1967. A tal proposito, il tecnico ha precisato che il fabbricato è inserito nella perimetrazione dei centri abitati e tale data non è sufficiente ad escludere la necessità del titolo edilizio per la sua costruzione. Pur essendo stati reperiti alcuni titoli edilizi aventi per oggetto il più ampio fabbricato (dichiarazione di inizio attività prot. n.7096 presentata in data 9/8/1996 e relativa ai lavori di manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo- tinteggiatura esterna del fabbricato), dell’unità immobiliare oggetto di esecuzione non sono state trovate pratiche edilizie richieste o rilasciate.
In forza del Piano Regolatore Generale vigente (delibera n.64 del 4/11/2019) l’immobile ricade in zona “Edificato a carattere residenziale, Edificato compatto art.21” della citata delibera.
Giudizi di conformità. Quanto alla conformità edilizia, l’esperto, non avendo trovato presso gli uffici comunali pratiche edilizie riguardanti l’unità immobiliare, ha effettuato un confronto tra le planimetrie catastali in atti, rispettivamente del 1973 e del 1988, con lo stato attuale, ed ha riscontrato alcune difformità espressamente individuate nella perizia estimativa alla quale si rimanda. Il perito ha dichiarato, quindi, che l’immobile risulta non conforme ma regolarizzabile mediante attestazione di conformità in sanatoria, L.R. n.65/2014 art.209, con tempi e costi specifi- catamente indicati nella medesima perizia.
Quanto alla conformità catastale, l'estimatore ha individuato difformità relative alle misure interne.
L'immobile non è quindi conforme ma è regolarizzabile e tale regolarizzazione implicherà la presentazione di una variazione catastale a seguito di sanatoria, con tempi e costi specificatamente indicati nella perizia.
Non vi sono difformità dal punto di vista urbanistico e dal punto di vista della corrispondenza dei dati catastali/dati atto.
L’esperto non ha reperito le dichiarazioni di conformità degli impianti a regola d’arte e l'attestato di prestazione energetica e, quindi, non è stata attribuita una classificazione all'immobile.
Per ogni altra informazione si rimanda alla perizia estimativa.
Si precisa che ogni attività e spesa relativa alla regolarizzazione del bene sarà interamente a cura e spese dell'aggiudicatario.
Stato del possesso. L’immobile oggetto di esecuzione è libero.
Il prezzo base del compendio immobiliare è di euro 12.285,00 (euro dodicimiladuecentottantacin- que/00), con offerte in aumento che non potranno essere inferiori ad euro 1.000,00 (euro mille/00).
Offerta minima, ex art.571, II comma, c.p.c.: euro 9.213,75 (euro novemiladuecentotredici/75).
3
MODALITÁ DI VENDITA
La vendita sarà eseguita mediante procedura di vendita sincrona mista con la possibilità di ricezione di offerte cartacee e telematiche (ex art.22 D.M. n.32/2015).
1) – MODALITÁ DI PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE CARTACEE
A.- Gli offerenti per essere ammessi alla vendita senza incanto dovranno presentare le offerte di cui all’art.571 c.p.c. presso lo studio del delegato, sito in Lucca, Viale Luporini, n.807, entro e non oltre le ore 12:00 del giorno 26/9/2022, previo appuntamento.
B.- Le offerte, corredate da marca da bollo, dovranno contenere: a) l’indicazione della procedura esecutiva e dei dati identificativi del bene per il quale l’offerta è proposta; b) l’indicazione del prezzo offerto; c) l’indicazione del tempo e modo di pagamento e ogni altro elemento utile alla valutazione dell’offerta; d) l’indicazione delle generalità complete dell’offerente (cognome, nome, luogo e data di nascita, codice fiscale) con allegata la copia di un valido documento di identità.
L’offerente, se persona fisica, dovrà indicare se coniugato e, in caso affermativo, se in regime di comunione legale dei beni, dovrà indicare anche le generalità del coniuge. Nell’ipotesi in cui l’offerente sia una persona giuridica, oltre all’indicazione delle generalità del legale rappresentante, corredata da copia del documento di identità di questi, dovranno essere indicati anche i dati della società rappresentata e dovrà essere fornita prova della propria legittimazione ad agire in nome e per conto della società medesima, allegando all’offerta una certificazione camerale autentica aggiornata e, ove necessarie, le delibere autorizzative assembleari e/o consiliari. Se l'offerente è minorenne l'offerta dovrà essere sottoscritta dai genitori previa autorizzazione del Giudice Tutelare.
Non sarà possibile intestare l’immobile a soggetto diverso da quello che sottoscrive l’offerta.
L’offerente dovrà indicare un recapito telefonico, l’eventuale indirizzo mail o pec cui poter inviare comunicazioni, e dichiarare la residenza o eleggere il domicilio nel Comune di Lucca, in quanto in mancanza di tale dichiarazione o elezione le comunicazioni gli verranno effettuate presso la cancelleria del Tribunale di Lucca.
C.- Le offerte dovranno contenere la dichiarazione di presa visione della perizia e dei relativi allegati. Le offerte dovranno essere corredate da un deposito per cauzione pari al 10% della somma offerta, deposito da effettuarsi mediante assegno circolare non trasferibile intestato a “Banca del Monte di Lucca s.p.a.”.
D.- L’offerta dovrà essere depositata in busta chiusa, all’interno della quale dovrà essere inserito l’assegno circolare di importo corrispondente alla cauzione, oltre ai documenti necessari e sopra indicati.
E.- Le offerte non saranno efficaci se pervenute oltre il termine stabilito, se inferiori di oltre un quar-
4
to al prezzo base sopra indicato, o se non corredate dal deposito per cauzione pari al 10% della somma offerta o dei documenti richiesti. L’offerta è irrevocabile, salvi i casi di cui all’art.571 c.p.c..
2) – MODALITÁ DI PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE TELEMATICHE
Le offerte di acquisto mediante modalità telematica dovranno essere presentate accedendo al portale delle vendite pubbliche gestito dal Ministero della Giustizia all'indirizzo https://portalevenditepubbliche.giustizia.it oppure al portale del gestore della vendita telematica all'indirizzo www.spazioaste.it entro e non oltre le ore 12:00 del 26/9/2022.
Le offerte, ai sensi dell'art.12 del D.M. n.32/2015, dovranno contenere:
a) dati identificativi dell'offerente con espressa indicazione del codice fiscale o della partita iva; se l'offerta è formulata da più soggetti, alla stessa dovrà essere allegata anche la procura (per atto pubblico o scrittura privata autenticata da Notaio) rilasciata dagli altri offerenti al titolare della casella di posta elettronica certificata utilizzata per l'invio dell'offerta telematica; la procura può essere allegata anche in copia per immagine; b) l'ufficio giudiziario presso il quale pende la procedura; c) l'anno ed il numero di ruolo della procedura; d) il numero o altro dato identificativo del bene; e) la descrizione del bene; f) l'indicazione del referente della procedura; g) la data e l'ora fissata per l'inizio delle operazioni di vendita; h) il prezzo offerto che, a pena di inefficacia non potrà essere inferiore al prezzo base indicato nel presente avviso, ridotto in misura non superiore ad 1/4 (un quarto); i) il termine per il relativo pagamento; l) l'importo versato a titolo di cauzione pari al 10% del prezzo offerto da eseguirsi mediante bonifico bancario, con data valuta non successiva al giorno ultimo utile per la presentazione delle offerte, da accreditare sul conto corrente intestato alla procedura esecutiva avente il seguente codice IBAN: IT 70 B 06915 13701 000051190180 con causale “versamento cauzione per offerta lotto unico”, oltre all'importo di euro 16,00 versato a titolo di imposta di bollo virtuale; m) data e orario e numero di C.r.o. del bonifico effettuato a titolo di cauzione; n) il codice IBAN del conto sul quale è stata addebitata la somma oggetto di bonifico;
o) l'indirizzo della casella di posta elettronica certificata utilizzata per trasmettere l'offerta e l’even- tuale recapito di telefonia mobile ove ricevere le comunicazioni.
L'offerta, in forza del disposto di cui all'art.13 del D.M. n.32/2015, dovrà essere trasmessa unita- mente alla documentazione allegata mediante un indirizzo di posta elettronica certificata dal Mini- stero della Giustizia utilizzando la “casella di posta elettronica certificata per vendita telematica” ap- positamente rilasciata da un gestore p.e.c., o in alternativa mediante una casella di posta elettronica certificata priva dei citati requisiti purché l'offerta sia firmata digitalmente prima di essere criptata.
L'offerta si intende depositata al momento in cui viene generata la ricevuta completa di avvenuta consegna da parte del gestore di posta elettronica certificata del Ministero della Giustizia e deve
5
contenere la prova del versamento della cauzione tramite bonifico. A coloro che non risulteranno aggiudicatari al termine della gara saranno restituiti gli importi bonificati a titolo di cauzione al netto degli importi versati a titolo di imposta di bollo virtuale e di eventuali oneri bancari.
L'offerta d'acquisto, una volta presentata, è irrevocabile.
Per ricevere assistenza l'offerente può contattare il numero verde 848.780.013.
3) – MODALITÁ DI SVOLGIMENTO DELLA GARA
Il Delegato procederà all’esame delle offerte ed all’eventuale gara tra gli offerenti, ai sensi degli artt.572 e 573 c.p.c., presso gli uffici dell'Istituto Vendite Giudiziarie di Lucca (IVG – Sofir s.r.l.) siti in Lucca, viale San Concordio, n.996/B, il giorno 27/9/2022 alle ore 16:00.
Coloro che hanno formulato l'offerta cartacea dovranno partecipare comparendo innanzi al Dele- gato. L'offerente è tenuto a presentarsi personalmente alla vendita altrimenti, ricorrendone i pre- supposti, il bene gli sarà comunque aggiudicato. Le buste saranno aperte dal sottoscritto delegato ed inserite nel portale rendendole così visibili anche a coloro che partecipano alla vendita con modalità telematiche.
Coloro che hanno formulato l'offerta con modalità telematiche parteciperanno alla gara collegandosi al portale www.spazioaste.it seguendo le indicazioni riportate nel “manuale utente”.
Almeno trenta minuti prima dell'inizio delle operazioni di vendita il gestore della vendita telematica invierà all'indirizzo di posta elettronica certificata indicato nell'offerta un invito a connettersi al portale con l'indicazione delle credenziali per l'accesso. L'offerente telematico è tenuto a connettersi al portale del gestore della vendita, altrimenti, ricorrendone i presupposti, il bene gli sarà comunque aggiudicato. Le buste presentate con modalità telematiche saranno aperte dal delegato attraverso il portale e rese note agli altri offerenti presenti dinanzi al delegato.
Qualora sia stata proposta un’unica offerta, pari o superiore al prezzo base, la stessa sarà senz’altro accolta.
Nel corso dell’esperimento di vendita, in caso di offerta unica, se il prezzo offerto non sarà inferiore all’offerta minima sopra indicata, pari ad euro 9.213,75, il professionista delegato opererà come segue: a) qualora un creditore abbia proposto istanza di assegnazione dell’immobile, necessaria- mente al prezzo almeno pari a quello base, il bene è assegnato al creditore; b) qualora nessun cre- ditore abbia proposto istanza di assegnazione dell’immobile, il bene sarà aggiudicato all’unico offerente. In caso di più offerte valide, si procederà immediatamente ad una gara con la modalità sincrona mista partendo dall'offerta più alta con l'aumento minimo fissato.
I rilanci effettuati dai partecipanti presenti innanzi al Delegato saranno riportati nel portale a cura del professionista e resi visibili a coloro che partecipano alle operazioni di vendita con modalità te-
6
lematiche. I rilanci effettuati dai partecipanti connessi al portale saranno resi visibili ai partecipanti presenti innanzi al delegato tramite il portale.
La gara sarà considerata conclusa una volta trascorso il tempo massimo di un minuto, senza che vi siano offerte migliorative rispetto all'ultima offerta valida.
Se viceversa la gara non avrà luogo per mancanza di adesioni degli offerenti, il bene sarà aggiudicato al soggetto che avrà presentato l'offerta più vantaggiosa. Nell'individuare l'offerta più vantaggiosa, si terrà sempre conto del prezzo offerto, ma, a parità di prezzo, sarà prescelta l'offerta che preveda il versamento del saldo nel termine più breve possibile, ovvero, in subordine, quella cui sia allegata la cauzione di maggiore entità. Qualora all'esito della gara tra gli offerenti, ovvero, nel caso di mancata adesione alla gara, all'esito della comparazione delle offerte depositate, l'offerta più alta ovvero la più vantaggiosa risulti pari al prezzo base, il bene sarà senz'altro aggiudicato. Se l'offerta più alta o più vantaggiosa sarà inferiore al prezzo base, qualora un creditore abbia proposto istanza di assegnazione dell'immobile, necessariamente al prezzo almeno pari a quello base, il bene sarà assegnato al creditore, ovvero qualora nessun creditore abbia proposto istanza di assegnazione dell'immobile, il bene sarà aggiudicato al miglior offerente.
Non verranno prese in considerazione offerte pervenute dopo la conclusione della gara.
L'aggiudicatario del bene dovrà provvedere, entro il termine perentorio di giorni 120 (centoventi), decorrenti dall’aggiudicazione, ovvero nel minor termine, indicato dall'aggiudicatario nell'offerta d'acquisto, al pagamento del saldo-prezzo, detratta la cauzione già versata, da effettuarsi mediante bonifico sul conto corrente intestato alla procedura, aperto presso la Banca del Monte di Lucca, sede di Lucca, Piazza S. Martino.
Qualora sia azionato nella procedura esecutiva un mutuo fondiario ex art.41 D.Lgs. n.385/1993 (T.U.B.), l'assegnatario/aggiudicatario che non intenda avvalersi della facoltà di subentrare nel contratto di finanziamento prevista dal comma V di detta norma, provvederà al versamento diretto del saldo-prezzo, detratta la cauzione già versata, in favore del creditore fondiario nella misura del 60% ove il prezzo di vendita sia inferiore ad euro 100.000,00 e nella misura dell'80% ove il prezzo di vendita sia compreso tra euro 100.000,00 ed euro 200.000,00, versando il residuo importo sul conto corrente intestato alla procedura. Non si farà luogo al versamento diretto qualora il prezzo di vendita sia inferiore ad euro 20.000,00.
Copia dell’attestazione dell’avvenuto versamento del saldo-prezzo dovrà essere depositata entro i tre giorni successivi presso lo studio del sottoscritto professionista delegato.
In caso di mancato versamento del prezzo nel termine stabilito si procederà ai sensi dell’art.587 c.p.c. con decadenza dall’aggiudicazione e perdita del 10% versato a titolo di cauzione.
7
Nello stesso termine previsto per il versamento del saldo-prezzo (120 giorni), l’aggiudicatario dovrà corrispondere, a mezzo bonifico bancario, da effettuarsi sul conto corrente intestato alla procedura, la somma pari all’imposta di registro ed all’importo necessario per le spese di trascrizione e di voltura catastale, nonché per gli eventuali diritti di cancelleria ed i bolli dovuti sia per il decreto di trasferimento che per la copia autentica del medesimo decreto, ai fini della trascrizione. Sono altresì a carico dell'aggiudicatario la metà del compenso del delegato relativo alla fase di trasferimento della proprietà del bene ex art.2 comma 7 D.M. n.227/2015, maggiorato del 10% per spese generali oltre accessori di legge.
L’espletamento delle formalità di cancellazione delle trascrizioni dei pignoramenti e delle iscrizioni ipotecarie conseguenti al decreto di trasferimento pronunciato dal Giudice delle Esecuzioni, ai sensi dell’art. 586 c.p.c., avverrà a cura e spese della procedura, in quanto l'immobile viene venduto libero da iscrizioni e trascrizioni.
La vendita avviene nello stato di fatto e di diritto in cui i beni si trovano, con tutte le eventuali perti- nenze, accessioni, ragioni ed azioni, servitù attive e passive. La vendita è a corpo e non a misura.
Eventuali differenze di misura non potranno dar luogo ad alcun risarcimento, indennità o riduzione del prezzo. La vendita forzata non è soggetta alle norme concernenti la garanzia per vizi o mancan- za di qualità, né potrà essere revocata per alcun motivo. Conseguentemente l’esistenza di eventuali vizi, mancanza di qualità o difformità della cosa venduta, oneri di qualsiasi genere - ivi compresi, ad esempio, quelli urbanistici ovvero derivanti dalla eventuale necessità di adeguamento di impianti alle leggi vigenti, spese condominiali dell’anno in corso e dell’anno precedente non pagate dal debitore -, per qualsiasi motivo non considerati, anche se occulti e comunque non evidenziati in perizia, non potranno dar luogo ad alcun risarcimento, indennità o riduzione del prezzo, essendosi di ciò tenuto conto nella valutazione dei beni.
Per gli immobili realizzati in violazione della normativa urbanistico-edilizia, l'aggiudicatario potrà ricorrere, ove consentito, alla disciplina dell'art.40 Legge n.47/1985 e sue successive integrazioni e modificazioni, purché presenti domanda di concessione o permesso in sanatoria entro 120 giorni dalla notifica del decreto di trasferimento.
Ogni onere fiscale derivante dalla vendita sarà a carico dell’aggiudicatario. Per tutto quanto qui non previsto si applicano le vigenti norme di legge.
La partecipazione alla vendita implica la conoscenza integrale e l'accettazione incondizionata di quanto contenuto nella relazione peritale e nei suoi allegati. La partecipazione alle vendite giudizia- rie non esonera gli offerenti dal compiere le visure ipotecarie e catastali.
Alla vendita forzata non si applicano le disposizioni dell'art.6 del D.Lgs. n.122/2005 in materia di at-
8
testazione di prestazione energetica per gli atti di trasferimento volontari e che, pertanto, eventuali indicazioni sul punto contenute nella relazione di stima dell'esperto hanno valore puramente indicativo.
In caso di aggiudicazione da parte di un procuratore legale dell’immobile “per persona da nomina- re”, si ricorda quanto previsto dall’art. 583 c.p.c. con la precisazione che la comunicazione dovrà essere effettuata presso il Professionista delegato.
Inoltre, il creditore rimasto assegnatario a favore di un terzo dovrà dichiarare al professionista, nei cinque giorni dal provvedimento di assegnazione, il nome del terzo a favore del quale deve essere trasferito l'immobile, depositando la dichiarazione del terzo di volerne profittare, con sottoscrizione autenticata da pubblico ufficiale e i documenti comprovanti gli eventualmente necessari poteri ed autorizzazioni. In mancanza, il trasferimento sarà fatto a favore del creditore. In ogni caso, gli obbli- ghi derivanti dalla presentazione dell’istanza di assegnazione sono ad esclusivo carico del creditore.
Copia del presente avviso è pubblicata sul sito https://portalevenditepubbliche.giustizia.it e sui siti astalegale.net, ivglucca.com, entietribunali.it, aste.immobiliare.it, immobiliare.it, nonché sul sito del Tribunale di Lucca dai quali è possibile estrarre copia della relativa perizia tecnica, ovvero sulla rivista Newspaper Aste; per ulteriori informazioni rivolgersi, nei quindici giorni precedenti la vendita, presso lo studio del sottoscritto professionista nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 16:00 alle ore 19:00 (telefono 0583/55.538-55.301; fax 0583/31.29.95; indirizzo mail [email protected]), previo appuntamento.
Il Giudice dell'esecuzione ha, altresì, nominato custode del bene oggetto di vendita il sottoscritto Avv. Paolo Vellutini, che potrà essere contattato ai numeri sopra indicati per effettuare la visita dell'immobile e per ogni ulteriore informazione.
Lucca, 13 giugno 2022
Il professionista delegato Avv. Paolo Vellutini