• Non ci sono risultati.

Sistemi Informativi Territoriali

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Sistemi Informativi Territoriali"

Copied!
82
0
0

Testo completo

(1)

Sistemi Informativi Territoriali

Paolo Mogorovich

www.di.unipi.it/~mogorov

Sistemi Informativi Territoriali

Paolo Mogorovich

www.di.unipi.it/~mogorov

(2)

 La parte geometrica dei dati territoriali presenta incongruenze che possono causare problemi per un singolo layer o per insiemi di layer

 La parte geometrica dei dati territoriali presenta incongruenze che possono causare problemi per un singolo layer o per insiemi di layer

La topologia - Sintesi La topologia - Sintesi

 Nel caso Monolayer una soluzione è una geometria perfetta supportata da una struttura informatica sofisticata

 Nel caso Monolayer una soluzione è una geometria perfetta supportata da una struttura informatica sofisticata

 Sempre nel caso Monolayer un’altra soluzione (più critica) è una

geometria perfetta supportata da una struttura informatica semplice

 Sempre nel caso Monolayer un’altra soluzione (più critica) è una

geometria perfetta supportata da una struttura informatica semplice

 Nel caso Multilayer la soluzione è una geometria perfetta di tutti i layer rispetto a un layer di riferimento

 Nel caso Multilayer la soluzione è una geometria perfetta di tutti i

layer rispetto a un layer di riferimento

(3)

Incongruenze monolayer Incongruenze monolayer

In un processo di acquisizione non sofisticato

le aree vengono acquisite una per volta

in modo indipendente le une dalle altre

In un processo di acquisizione non sofisticato

le aree vengono acquisite una per volta

in modo indipendente

le une dalle altre

(4)

Dopo un processo di acquisizione non sofisticato

le aree presentano forti incongruenze

Dopo un processo di acquisizione non sofisticato

le aree presentano forti incongruenze

Incongruenze monolayer

Incongruenze monolayer

(5)

Dopo un processo di acquisizione non sofisticato

le aree presentano forti incongruenze

Dopo un processo di acquisizione non sofisticato

le aree presentano forti incongruenze

Incongruenze monolayer

Incongruenze monolayer

(6)

Attenzione: questa incongruenza avviene a livello numerico anche se i dati rispettano le tolleranze cartografiche

Attenzione: questa incongruenza avviene a livello numerico anche se i dati rispettano le tolleranze cartografiche

Incongruenze monolayer e problemi

Incongruenze monolayer e problemi

(7)

Questa topologia interessa primitive geometriche di più layer Questa topologia interessa primitive geometriche di più layer

Incongruenze multilayer

Incongruenze multilayer

(8)

Questa topologia interessa primitive geometriche di più layer Questa topologia interessa primitive geometriche di più layer

Incongruenze multilayer

Incongruenze multilayer

(9)

Questa topologia interessa primitive geometriche di più layer Questa topologia interessa primitive geometriche di più layer

Incongruenze multilayer

Incongruenze multilayer

(10)

Questa topologia interessa primitive geometriche di più layer Questa topologia interessa primitive geometriche di più layer

Incongruenze multilayer

Incongruenze multilayer

(11)

Questa topologia interessa primitive geometriche di più layer Questa topologia interessa primitive geometriche di più layer

Incongruenze multilayer e problemi

Incongruenze multilayer e problemi

(12)

Questa topologia interessa primitive geometriche di più layer Questa topologia interessa primitive geometriche di più layer

Incongruenze multilayer e problemi

Incongruenze multilayer e problemi

(13)

Area né privata né pubblica

Area né privata né pubblica Area

sia privata che pubblica

Area sia privata che pubblica

Questa topologia interessa primitive geometriche di più layer Questa topologia interessa primitive geometriche di più layer

Incongruenze multilayer e problemi

Incongruenze multilayer e problemi

(14)

Incongruenze semantiche

Incongruenze semantiche

(15)

1 - il diverso

modello concettuale (o la diversa

formazione degli operatori)

1 - il diverso

modello concettuale (o la diversa

formazione degli operatori)

2 - la diversa metodologia di trattamento del

“bordo strada”

2 - la diversa metodologia di trattamento del

“bordo strada”

Incongruenze semantiche

Incongruenze semantiche

(16)

La soluzione alle incongruenze La soluzione alle incongruenze

La soluzione è la “perfezione numerica” del dato (o geometria perfetta)

La soluzione è la “perfezione numerica” del dato (o geometria perfetta)

La “perfezione numerica” indica la coincidenza “perfetta” di linee e punti equivalenti (le coordinate devono essere numericamente identiche) e può avvenire

La “perfezione numerica” indica la coincidenza “perfetta” di linee e punti equivalenti (le coordinate devono essere numericamente identiche) e può avvenire

- in fase di acquisizione

- in fase di preelaborazione - in fase di acquisizione

- in fase di preelaborazione

- da un SW GIS sofisticato

- da un SW GIS semplice (ma con qualche criticità) - da un SW GIS sofisticato

- da un SW GIS semplice (ma con qualche criticità)

In fase di elaborazione un SW GIS “ideale” potrebbe operare anche con dati geometricamente non perfetti

In fase di elaborazione un SW GIS “ideale” potrebbe operare anche con dati geometricamente non perfetti

Un dato geometricamente perfetto può essere gestito

Un dato geometricamente perfetto può essere gestito

(17)

La soluzione è “buona”, ma non è necessariamente “vera”:

la risposta del SW non dà incongruenze, ma non per questo è corretta La soluzione è “buona”, ma non è necessariamente “vera”:

la risposta del SW non dà incongruenze, ma non per questo è corretta

La soluzione alle incongruenze

La soluzione alle incongruenze

(18)

Qualità geometrica e qualità topologica Qualità geometrica e qualità topologica

Un dato geografico acquisito con cura e attenzione risponde alle specifiche geometriche (ogni valore acquisito è distante dalla realtà meno della tolleranza massima ammessa), ma non alle specifiche

topologiche

Un dato geografico acquisito con cura e attenzione risponde alle specifiche geometriche (ogni valore acquisito è distante dalla realtà meno della tolleranza massima ammessa), ma non alle specifiche

topologiche

La “geometria perfetta”

non implica una buona qualità geometrica del dato La “geometria perfetta”

non implica una buona qualità geometrica del dato

Qualità geometrica vs qualità topologica Qualità geometrica vs qualità topologica

Un dato geografico di pessima qualità geometrica può essere trattato in modo da rispondere alle specifiche topologiche Un dato geografico di pessima qualità geometrica può essere trattato in modo da rispondere alle specifiche topologiche

La qualita geometrica si esprime con un Numero, quella topologica con un Booleano

La qualita geometrica si esprime con un Numero, quella topologica con un Booleano

(19)

Qualità geometrica e qualità topologica Qualità geometrica e qualità topologica

Dato geometricamente buono, topologicamente non corretto

Dato geometricamente buono, topologicamente non corretto

(20)

Qualità geometrica e qualità topologica Qualità geometrica e qualità topologica

Dato geometricamente errato, topologicamente corretto

Dato geometricamente errato, topologicamente corretto

(21)

La geometria imperfetta La geometria imperfetta

Incoerenza monolayer – Ricerca di una soluzione

Incoerenza monolayer – Ricerca di una soluzione

(22)

Attenzione: questa incongruenza avviene a livello numerico anche se i dati rispettano le tolleranze cartografiche

Attenzione: questa incongruenza avviene a livello numerico anche se i dati rispettano le tolleranze cartografiche

Incoerenza monolayer – Ricerca di una soluzione

Incoerenza monolayer – Ricerca di una soluzione

(23)

Vertici importanti e vertici … meno importanti Vertici importanti e vertici … meno importanti

5 5

6 6

9 9

4 3 4

3

7 7 8

8

2 2

1 A 1

A

B B

C

C

(24)

4 3 4

3

7 7 8

8

2 2

1 A 1

A

B B

C C

Vertici importanti e vertici … meno importanti

Vertici importanti e vertici … meno importanti

(25)

Vertici indispensabili Vertici indispensabili

3 3

7 7 8

8

1 A 1

A B B

C

C

(26)

Area di sinistra Area di sinistra

Area di destra Area di destra La primitiva “Arco”

(formata da diversi segmenti) La primitiva “Arco”

(formata da diversi segmenti)

Nodo finale Nodo finale

Verso Verso

Una nuova primitiva Una nuova primitiva

Nodo iniziale Nodo iniziale

Il verso è arbitrario.

Cambiare verso vuol dire scambiare il nodo iniziale con quello finale e l’area di sinistra con quella di destra.

Il verso è arbitrario.

Cambiare verso vuol dire scambiare il nodo iniziale con quello finale e

l’area di sinistra con quella di destra.

(27)

La primitiva “Arco” così definita non è una nuova primitiva geometrica e non servirà a rappresentare un certo tipo di oggetti.

La primitiva “Arco” servirà invece, a livello di DB, a costruire le primitive geometriche

che saranno utilizzate dall’utente.

L’utente vedrà le primitive geometriche, ma non vedrà mai una primitiva topologica.

Dovrà invece sapere che esiste una

“struttura topologica”

La primitiva “Arco” così definita non è una nuova primitiva geometrica e non servirà a rappresentare un certo tipo di oggetti.

La primitiva “Arco” servirà invece, a livello di DB, a costruire le primitive geometriche

che saranno utilizzate dall’utente.

L’utente vedrà le primitive geometriche, ma non vedrà mai una primitiva topologica.

Dovrà invece sapere che esiste una

“struttura topologica”

Una nuova primitiva

Una nuova primitiva

(28)

La topologia delle aree La topologia delle aree

Utilizzo della primitiva “arco”

Utilizzo della primitiva “arco”

(29)

5 5

6 6

9 9

4 3 4

3

7 7 8

8

2 2

1 B 1

B

A A

C C

Id.Arco Area Sin. Area Des.

Id.Arco Area Sin. Area Des.

ff

ee

d d cc

b aa b

b A

b A

c B A

c B A

d C A

d C A

e C

e C

f B C

f B C

a B

a B

La codifica DIME

La codifica DIME

(30)

Costruzione di una struttura topologica Costruzione di una struttura topologica

Id.Arco Area Sin. Area Des.

Id.Arco Area Sin. Area Des.

b A

b A

c B A

c B A

d C A

d C A

e C

e C

f B C

f B C

a B

a B

Id.Area Composizione Id.Area Composizione

B + a - c - f

B + a - c - f

C - d + e + f

C - d + e + f

A - b + c + d

A - b + c + d

(31)

5 5

6 6

9 9

4 3 4

3

7 7 8

8

2 2

1 B 1

B

A A

C C

Id.Arco Area Sin. Area Des.

Id.Arco Area Sin. Area Des.

ff

ee

d d cc

b aa b

b A

b A

c B A

c B A

d C A

d C A

e C

e C

f B C

f B C

a B

a B

Id.Area Composizione Id.Area Composizione

B + a - c - f B + a - c - f C - d + e + f C - d + e + f A - b + c + d A - b + c + d

Costruzione di una struttura topologica

Costruzione di una struttura topologica

(32)

Costruzione di una geometria perfetta Costruzione di una geometria perfetta

Costruzione di un dato topologicamente corretto

Costruzione di un dato topologicamente corretto

(33)

Dati areali non consistenti

Dati areali non consistenti

Costruzione di un dato topologicamente corretto

Costruzione di un dato topologicamente corretto

(34)

Dati areali solo in parte consistenti Dati areali solo in parte consistenti

Fase zero:

Acquisizione delle linee di separazione tra aree contigue Fase zero:

Acquisizione delle linee di separazione tra aree contigue

Costruzione di un dato topologicamente corretto

Costruzione di un dato topologicamente corretto

(35)

Costruzione di un dato topologicamente corretto Costruzione di un dato topologicamente corretto

Fase zero:

Acquisizione delle linee di separazione tra aree contigue

“ la connessione sui nodi ” non è garantita Fase zero:

Acquisizione delle linee di separazione tra aree contigue

“ la connessione sui nodi ”

non è garantita

(36)

Costruzione di un dato topologicamente corretto

Costruzione di un dato topologicamente corretto

(37)

Prima fase:

Collasso delle linee di separazione tra aree contigue in un unico punto (nodo) (e altre verifiche)

Prima fase:

Collasso delle linee di separazione tra aree contigue in un unico punto (nodo) (e altre verifiche)

Costruzione di un dato topologicamente corretto

Costruzione di un dato topologicamente corretto

(38)

Seconda fase:

Una volta garantita la connessione sul nodo,

è possibile costruire le tabelle di relazione tra archi, nodi e aree

Seconda fase:

Una volta garantita la connessione sul nodo,

è possibile costruire le tabelle di relazione tra archi, nodi e aree

Durante questa fase è possibile attivare una serie di controlli:

tipicamente la mancanza o la duplicazione di un arco Durante questa fase è possibile attivare una serie di controlli:

tipicamente la mancanza o la duplicazione di un arco

Costruzione di un dato topologicamente corretto

Costruzione di un dato topologicamente corretto

(39)

È possibile eseguire alcune operazioni senza agire sulle coordinate geografiche ma direttamente sulle tabelle topologiche

È possibile eseguire alcune operazioni senza agire sulle coordinate geografiche ma direttamente sulle tabelle topologiche

Operazioni eseguite a livello topologico

Operazioni eseguite a livello topologico

(40)

Operazioni eseguite a livello topologico Operazioni eseguite a livello topologico

Id.Arco Area Sin. Area Des.

Id.Arco Area Sin. Area Des. 5 5

6 6

9 9

4 3 4

3

7 7 8

8

2 2

1 B 1

B

A A

C C ff

ee

d d cc

b aa b

b A

b A

c B A

c B A

d C A

d C A

e C

e C

f B C

f B C

a B

a B

esiste almeno un arco

che ha nei campi Area_Sin e Area_Des i codici delle due aree esiste almeno un arco

che ha nei campi Area_Sin e Area_Des i codici delle due aree Le aree A e C sono contigue perché esiste l’arco “d”

Le aree A e C sono contigue perché esiste l’arco “d”

Due aree sono contigue se

Due aree sono contigue se

(41)

Operazioni eseguite a livello topologico Operazioni eseguite a livello topologico

Id.Arco Area Sin. Area Des.

Id.Arco Area Sin. Area Des. 5 5

6 6

9 9

4 3 4

3

7 7 8

8

2 2

1 B 1

B

A A

C C ff

ee

d d cc

b aa b

b A

b A

c B A

c B A

d C A

d C A

e C

e C

f B C

f B C

a B

a B

formata dagli archi che hanno

il codice di una sola delle due aree nei campi Area_Sin e Area_Des formata dagli archi che hanno

il codice di una sola delle due aree nei campi Area_Sin e Area_Des

L’unione delle aree B e C è data dagli archi ....

L’unione delle aree B e C è data dagli archi ....

L’area unione di due aree è

L’area unione di due aree è

(42)

Operazioni eseguite a livello topologico Operazioni eseguite a livello topologico

5 5

6 6

9 9

4 3 4

3

7 7 8

8

2 2

1 B 1

B

A A

C C

Id.Arco Area Sin. Area Des.

Id.Arco Area Sin. Area Des.

ff

ee

d d cc

b aa b

b A

b A

c B A

c B A

d C A

d C A

e C

e C

f B C

f B C

a B

a B

L’area unione di due aree è quella formata dagli archi che hanno il codice di una sola delle due aree nei campi Area_Sin e Area_Des L’area unione di due aree è quella formata dagli archi che hanno il codice di una sola delle due aree nei campi Area_Sin e Area_Des L’unione delle aree B e C è data dagli archi ....

L’unione delle aree B e C è data dagli archi ....

(43)

La topologia delle linee La topologia delle linee

Utilizzo della primitiva “arco”

Utilizzo della primitiva “arco”

(44)

Archivio lineare non consistente

Archivio lineare non consistente

(45)

Archivio lineare reso consistente

Archivio lineare reso consistente

(46)

Una possibile struttura topologica per le linee (1) Una possibile struttura topologica per le linee (1)

1

2 3

4 5

a

d c b

Nodo Archi uscenti

Archi entranti

a 1

b 1, 2, 3

c 3, 4, 5

d 4, 5 2

(47)

1

2 3

4 5

a

d c b

Arco Nodo iniziale Nodo finale

1 b a

2 b d

3 b c

4 d c

5 d c

Una possibile struttura topologica per le linee (2)

Una possibile struttura topologica per le linee (2)

(48)

Arco Nodo iniziale Nodo finale

1 b a

2 b d

3 b c

4 d c

5 d c

La struttura topologica dipende dalle relazioni tra elementi e

non dalla forma La struttura topologica dipende dalle relazioni tra elementi e

non dalla forma

1

2 3

4 5

a

d c b

2 1

4 3 5

a d c b

Topologia: struttura e forma

Topologia: struttura e forma

(49)

1

2 3

4 5

a

d c b

Arco Nodo

iniziale

Nodo finale

1 b a

2 b d

3 b c

4 d c

5 d c

... per esempio da “a” a “d”

... per esempio da “a” a “d”

Utilizzo della tabella per il calcolo di percorsi Utilizzo della tabella per il calcolo di percorsi

Nod o

Archi uscenti

Archi entranti

a 1

b 1, 2,

c 3 3, 4, 5

d 4, 5 2

Operazioni eseguite a livello topologico

Operazioni eseguite a livello topologico

(50)

Modelli topologici Modelli topologici

La topologia e l’operatore GIS

La topologia e l’operatore GIS

(51)

La suddivisione dell’informazione

geometrica nella costruzione della

topologia La suddivisione dell’informazione

geometrica nella costruzione della

topologia

La topologia e l’operatore GIS

La topologia e l’operatore GIS

(52)

Utente Utente

La topologia e l’operatore GIS La topologia e l’operatore GIS

L’utente vede

le primitive geometriche, ma non vedrà mai

una primitiva topologica.

Dovrà invece sapere che esiste

una “struttura topologica”

L’utente vede

le primitive geometriche, ma non vedrà mai

una primitiva topologica.

Dovrà invece sapere che esiste

una “struttura topologica”

(53)

La topologia è una sovrastruttura ridondante che esplicita e codifica relazioni spaziali

tra entità diverse

La topologia è una sovrastruttura ridondante che esplicita e codifica relazioni spaziali

tra entità diverse

La topologia : La topologia :

La topologia … La topologia …

Questa topologia interessa primitive geometriche di un solo layer Questa topologia interessa primitive geometriche di un solo layer

• garantisce la coerenza geometrica

• garantisce la coerenza geometrica

• facilita il processo di acquisizione

• facilita il processo di acquisizione

• permette elaborazioni più efficienti

• permette elaborazioni più efficienti

• richiede software più sofisticati

• richiede software più sofisticati

• appesantisce la preparazione dei dati

• appesantisce la preparazione dei dati

(54)

La struttura topologica può adottare modelli diversi a seconda della realtà che descrive

La struttura topologica può adottare modelli diversi a seconda della realtà che descrive

Modelli topologici

Modelli topologici

(55)

• Full planar graph

• Planar graph linear network

• Non planar graph linear network

• Non planar graph linear network with surfaces

• Spaghetti

• Full planar graph

• Planar graph linear network

• Non planar graph linear network

• Non planar graph linear network with surfaces

• Spaghetti

• tutte le intersezioni sono nodi

• tutte le intersezioni sono nodi

• ogni nodo è circondato da aree e archi

• ogni nodo è circondato da aree e archi

• ogni arco ha due nodi

• ogni arco ha due nodi

• ogni area è circondata da archi e nodi

• ogni area è circondata da archi e nodi

• ogni arco divide due aree

• ogni arco divide due aree

★ ★

★ ★

★ ★

★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★

★ ★ ★

★ ★

★ ★

★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★

★ ★ ★

★ ★

★ ★

★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★

★ ★

★ ★

★ ★

★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★

★ ★ ★

★ ★

★ ★

Possibili modelli topologici

Possibili modelli topologici

(56)

In generale …..

Lo stesso archivio può essere organizzato e gestito con o senza topologia Se è organizzato topologicamente …..

Lo stesso archivio può essere organizzato con modelli topologici diversi Se è organizzato con lo stesso modello topologico …..

La stessa struttura topologica può essere implementata con strutture logiche diverse

In generale …..

Lo stesso archivio può essere organizzato e gestito con o senza topologia Se è organizzato topologicamente …..

Lo stesso archivio può essere organizzato con modelli topologici diversi Se è organizzato con lo stesso modello topologico …..

La stessa struttura topologica può essere implementata con strutture logiche diverse

Possibili modelli topologici

Possibili modelli topologici

(57)

Sistemi topologici e sistemi non topologici Sistemi topologici e sistemi non topologici

Sistemi topologici e Sistemi non topologici

Sistemi topologici e Sistemi non topologici

(58)

Acquisizione

Acquisizione Spaghetti Spaghetti

Correzione geometrica Correzione

geometrica

Costruzione della topologia

Costruzione della topologia

Inserimento in Banca Dati

Inserimento in Banca Dati

Dati geometricamente adatti alla costruzione di una topologia Dati geometricamente adatti alla costruzione di una topologia

Dati con

struttura topologica Dati con

struttura topologica

Costruzione di una Banca Dati topologicamente corretta

Costruzione di una Banca Dati topologicamente corretta

(59)

Dati con topologia A gestiti topologicamente

Dati con topologia A gestiti topologicamente

Sistema A con gestione della topologia

Sistema A con gestione della topologia

Smontaggio della topologia A

Smontaggio della topologia A

Dati topologici: esportazione Dati topologici: esportazione

Dati topologicamente corretti senza struttura topologica Dati topologicamente corretti senza struttura topologica

Archi Nodi Tabelle Archi Nodi Tabelle

Passaggio

da primitive topologiche a primitive geometriche.

Eliminazione delle tabelle topologiche Passaggio

da primitive topologiche a primitive geometriche.

Eliminazione delle tabelle topologiche

(60)

Smontaggio della topologia Smontaggio della topologia

P1

P1 P2 P2

P3 P3

P4 P4 P5

P5

P6 P6 P7 P7 P8

P8

P9 P9 a1: P8, P9, P4, P7, P6

a2: P6, P5, P3, P8 a3: P8, P1, P2, P6

a1: P8, P9, P4, P7, P6 a2: P6, P5, P3, P8

a3: P8, P1, P2, P6

a1 a1 a3

a3

a2 a2 A1 A1

A2 A2 A1: +a2, +a3

A2: -a2, -a1 A1: +a2, +a3 A2: -a2, -a1

a1: sin:A2; des://

a2: sin:A2; des:A1 a3: sin://; des:A1 a1: sin:A2; des://

a2: sin:A2; des:A1 a3: sin://; des:A1

A1: P6,P5,P3,P8,P8,P1,P2,P6 A2: P8,P3,P5,P6,P6,P7,P4,P9,P8 A1: P6,P5,P3,P8,P8,P1,P2,P6 A2: P8,P3,P5,P6,P6,P7,P4,P9,P8

Livello geometrico Livello geometrico

- - - - - - - -

Struttura topologica

Struttura topologica Struttura shape Struttura shape

Livello geometrico

Livello geometrico

Livello topologico

Livello topologico

(61)

Dati con topologia A gestiti topologicamente

Dati con topologia A gestiti topologicamente

Sistema C senza gestione

della topologia Sistema C senza gestione

della topologia Sistema A

con gestione della topologia

Sistema A con gestione della topologia

Dati senza topologia gestiti senza topologia

Dati senza topologia gestiti senza topologia

Smontaggio della topologia A

Smontaggio della topologia A

Dati topologici: esportazione verso sistemi non topologici Dati topologici: esportazione verso sistemi non topologici

Dati topologicamente corretti senza struttura topologica Dati topologicamente corretti senza struttura topologica

Dati topologicamente corretti gestiti senza topologia Dati topologicamente corretti

gestiti senza topologia

Archi Nodi Tabelle Archi Nodi Tabelle

Passaggio

da primitive topologiche a primitive geometriche.

Eliminazione delle tabelle topologiche Passaggio

da primitive topologiche a primitive geometriche.

Eliminazione delle tabelle topologiche

(62)

Dati con topologia “A”

gestiti topologicamente Dati con topologia “A”

gestiti topologicamente

Sistema A con gestione della topologia

Sistema A con gestione della topologia

In questo passaggio ci sono dati topologicamente corretti

senza struttura topologica In questo passaggio ci sono dati topologicamente corretti

senza struttura topologica

Dati con topologia “B”

gestiti topologicamente Dati con topologia “B”

gestiti topologicamente

Sistema B con gestione della topologia

Sistema B con gestione della topologia

Smontaggio della topologia A

Smontaggio

della topologia A Ricostruzione

della topologia B Ricostruzione della topologia B

Archi Nodi Tabelle Archi Nodi

Tabelle Archi

Nodi Tabelle Archi Nodi Tabelle

Passaggio

da primitive topologiche a primitive geometriche.

Eliminazione delle tabelle topologiche Passaggio

da primitive topologiche a primitive geometriche.

Eliminazione delle tabelle topologiche

Aree Aree

Smontaggio

delle primitive geometriche in primitive topologiche.

Smontaggio

delle primitive geometriche in primitive topologiche.

Dati topologici: esportazione verso sistemi non topologici

Dati topologici: esportazione verso sistemi non topologici

(63)

Topologia multistrato

Topologia multistrato

(64)

In questo caso non è detto che esista una codifica

che esplicita e codifica relazioni spaziali tra entità diverse:

spesso si tratta solo di un “controllo”

In questo caso non è detto che esista una codifica

che esplicita e codifica relazioni spaziali tra entità diverse:

spesso si tratta solo di un “controllo”

La topologia multistrato La topologia multistrato

Questa topologia interessa primitive geometriche di più layer Questa topologia interessa primitive geometriche di più layer Esistono “regole topologiche” che definiscono

relazioni tra primitive di layer diversi.

• Queste regole riguardano coerenze logiche e geometriche

• Alcuni SW verificano che queste regole siano rispettate Esistono “regole topologiche” che definiscono

relazioni tra primitive di layer diversi.

• Queste regole riguardano coerenze logiche e geometriche

• Alcuni SW verificano che queste regole siano rispettate

(65)

La topologia multistrato La topologia multistrato

Questa topologia interessa primitive geometriche di più layer

Questa topologia interessa primitive geometriche di più layer

(66)

Area né privata né pubblica

Area né privata né pubblica Area

sia privata che pubblica

Area sia privata che pubblica

La topologia multistrato La topologia multistrato

Questa topologia interessa primitive geometriche di più layer

Questa topologia interessa primitive geometriche di più layer

(67)

Algoritmi per la topologia multistrato

Algoritmi per la topologia multistrato

(68)

Algoritmi per la topologia multistrato

Algoritmi per la topologia multistrato

(69)

Linea rossa: linea di appoggio Linea rossa: linea di appoggio Linea grigia: linea da modificare Linea grigia: linea da modificare

Algoritmi per la topologia multistrato

Algoritmi per la topologia multistrato

(70)

Linea rossa: linea di appoggio Linea rossa: linea di appoggio Linea grigia: linea da modificare Linea grigia: linea da modificare

1 1

1 – nessuna operazione 1 – nessuna operazione

Algoritmi per la topologia multistrato

Algoritmi per la topologia multistrato

(71)

Linea rossa: linea di appoggio Linea rossa: linea di appoggio Linea grigia: linea da modificare Linea grigia: linea da modificare

1 1

2 2

1 – nessuna operazione 2 – appoggio

1 – nessuna operazione 2 – appoggio

Algoritmi per la topologia multistrato

Algoritmi per la topologia multistrato

(72)

Linea rossa: linea di appoggio Linea rossa: linea di appoggio Linea grigia: linea da modificare Linea grigia: linea da modificare

1 – nessuna operazione 2 – appoggio

3 – appoggio ??

1 – nessuna operazione 2 – appoggio

3 – appoggio ??

1 1

2 2

3 3

Algoritmi per la topologia multistrato

Algoritmi per la topologia multistrato

(73)

Linea rossa: linea di appoggio Linea rossa: linea di appoggio Linea grigia: linea da modificare Linea grigia: linea da modificare

1 – nessuna operazione 2 – appoggio

3 – appoggio ??

1 – nessuna operazione 2 – appoggio

3 – appoggio ??

Linea verde: linea modificata Linea verde: linea modificata

Algoritmi per la topologia multistrato

Algoritmi per la topologia multistrato

(74)

La limitatezza degli algoritmi L'aritmetica finita

La limitatezza degli algoritmi L'aritmetica finita

Linea rossa: linea di appoggio Linea rossa: linea di appoggio Linea grigia: linea da modificare Linea grigia: linea da modificare Linea verde: linea modificata Linea verde: linea modificata

Algoritmi per la topologia multistrato

Algoritmi per la topologia multistrato

(75)

Quando risolvere le incongruenze?

Quando risolvere le incongruenze?

La nascita di un "Sistema" deve prevedere la coerenza di dati nel tempo.

La nascita di un "Sistema" deve prevedere la coerenza di dati nel tempo.

Durante l’acquisizione, tramite un ferreo controllo dei processi tecnici e organizzativi

In fase di preelaborazione

A livello di elaborazione, con SW (estremamente !?) evoluti

Durante l’acquisizione, tramite un ferreo controllo dei processi tecnici e organizzativi

In fase di preelaborazione

A livello di elaborazione, con SW (estremamente !?) evoluti

La topologia multistrato

La topologia multistrato

(76)

La regola di Eulero

La regola di Eulero

(77)

6 archi - 4 nodi = 3 Aree - 1 6 archi - 4 nodi = 3 Aree - 1

La regola di Eulero La regola di Eulero

a - n = A - 1

a - n = A - 1

(78)

7 archi - 8 nodi = 3 Aree - 4 nic 7 archi - 8 nodi = 3 Aree - 4 nic

La regola di Eulero La regola di Eulero

a - n = A - nic

a - n = A - nic

(79)

La regola di Eulero La regola di Eulero

Quanti nodi ? Quanti archi ?

Quanti nodi ? Quanti archi ?

(80)

La regola di Eulero La regola di Eulero

Quanti nodi ? Quanti archi ?

Quanti nodi ? Quanti archi ?

(81)

La regola di Eulero La regola di Eulero

Quanti nodi ? Quanti archi ?

Quanti nodi ? Quanti archi ?

(82)

Sistemi Informativi Territoriali

Paolo Mogorovich

www.di.unipi.it/~mogorov

Sistemi Informativi Territoriali

Paolo Mogorovich

www.di.unipi.it/~mogorov

Riferimenti

Documenti correlati

elencati è il primo ( i pesticidi) che, indebolendo le api, le rendono maggiormente suscettibili a tutti gli altri. Nel corso degli anni ed in alcuni areali si sono

5 - CAMERE DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CONTRATTO REGIONE TRENTINO - CAMERA DI COMMERCIO DI BOLZANO - CAMERA DI COMMERCIO DI BOLZANO - DATA: 6/8/2016 - ORA:

Com- portamento della propriet` a di locale connessione rispetto al passaggio al prodotto, al quoziente, ai sottospazi.. Locale connessione per cammini Equivalenza tra connessione

La sfera ` e il quoziente che si ottiene dal disco chiuso mediante la riduzione ad un punto della circonferenza di bordo.. Altri modelli topologici del piano proiettivo reale:

Con la stessa apertura, centro in A e successivamente in B, C,D e traccio, per ogni punto, un arco di circonferenza che interseca la circonferenza iniziale in 2 punti,

Gli aggiornamenti dei prospetti del riepilogo triennale saranno visibili dal giorno successivo a quello di salvataggio delle tabelle. Data ultimo aggiornamento dei valori

8.3 La Valutazione delle prove grafiche pratiche verranno effettuate attraverso una attenta analisi comparativa degli elaborati conseguiti, nel rispetto della

La simmetria centrale di centro M è la trasformazione geometrica (isometria) che a ogni punto P del piano fa corrispondere il punto P’ tale che M è il punto medio del