• Non ci sono risultati.

Ellissoide di rotazione APPENDICE A

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Ellissoide di rotazione APPENDICE A"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

APPENDICE A

Ellissoide di rotazione

Il tensore di diffusione può essere visualizzato mediante un ellissoide i cui assi principali hanno le direzioni coincidenti con quelle della base di autovettori della matrice associata al tensore stesso. Tale ellissoide viene chiamato “ellissoide di rotazione” ed indicato con ER. In un caso generale l’ellissoide viene visualizzata come segue:

Figura A.1: Ellissoide di rotazione associato ad un tensore in un caso generale.

.

(2)

Figura A.2: Ellissoide di rotazione associato ad un tensore in caso di isotropia.

Una rappresentazione più completa, in cui per ogni voxel abbiamo il corrispondente ellissoide di rotazione, assume la seguente forma:

Figura A.3: Rappresentazione del tensore di diffusione mediante ellissoide di rotazione in una regione di

(3)

L’ellissoide di rotazione associato al tensore di diffusione ottenuto in ambito DTI può fornire non solo una misura quantitativa della diffusione ed indipendente dalla direzione di acquisizione, ma anche la direzione predominante del moto delle molecole d’acqua in ogni voxel dell’immagine.

(4)

APPENDICE B

Indici di anisotropia C

L

, C

P

, C

S

Come visto finora un tensore di diffusione D è un tensore di ordine 2 che può essere rappresentato con una matrice 3x3 contenente le sue 32 = 9 componenti. Se, inoltre, tale tensore è simmetrico la matrice ad esso associata assume la seguente forma:

⎟ ⎟ ⎟ ⎠ ⎞ ⎜ ⎜ ⎜ ⎝ ⎛ = 33 23 13 23 22 12 13 12 11 D D D D D D D D D D (B. 1)

Sappiamo che è possibile ricavare gli autovalori λ del tensore risolvendo l’equazione:

( D – λI ) e = 0 (B. 2)

dove e rappresenta un possibile autovettore del tensore e I è la matrice identità di ordine 3.

Se l’equazione sopra ha soluzioni per e ≠ 0 allora dobbiamo imporre:

Det (D – λI ) = | D – λI | = 0 (B. 3)

Scrivendo in forma estesa il determinante al primo membro otteniamo il cosiddetto “polinomio caratteristico” della matrice:

(5)

(

)

0 33 23 13 23 22 12 13 12 11 33 23 23 22 33 13 13 11 22 12 12 11 33 22 11 2 3 = ⎟⎟ ⎠ ⎞ ⎜⎜ ⎝ ⎛ + + λ + + + λ − λ D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D (B. 4)

Essendo gli autovalori λ scalari ed indipendenti dalla scelta del sistema di riferimento, anche i coefficienti: I1 =

(

D11+D22+D33

)

(B. 5) 33 23 23 22 33 13 13 11 22 12 12 11 2 D D D D D D D D D D D D I = + + (B. 6) 33 23 13 23 22 12 13 12 11 3 D D D D D D D D D I = (B. 7)

sono tali e rappresentano infatti degli “invarianti” del tensore.

Utilizzando la conoscenza dei suoi autovalori ed autovettori possiamo scrivere la matrice associata al tensore nel seguente modo:

D=

(

e~1 e~2 ~e3

)

−1diag

(

λ123

)(

e~1 ~e2 ~e3

)

(B. 8)

e nel caso di tensore simmetrico (i cui autovalori hanno tutti valori reali) si ha:

(6)

ottenendo la cosiddetta “decomposizione ai valori singolari” della matrice (B. 1).

Facendo riferimento a questa espressione possiamo dividere il processo di diffusione molecolare in tre casi basilari:

1) lineare ( >>λ1 λ2 ≅ λ3) : il fenomeno diffusivo si ha principalmente lungo la direzione individuata dall’autovettore associato all’autovalore di valore massimo λ1; in questo caso si può scrivere:

D≅λ1DL1e~1e~1T (B. 10)

2) planare (λ1≅ λ2>>λ3): il fenomeno diffusivo si ha principalmente nel piano individuato dai due autovettori associati ai due autovalori di valore

maggiore λ1 e λ2; in questo caso possiamo scrivere:

D≅2λ1DP1

(

e~1~e1T +~e2e~2T

)

(B. 11)

3) sferica (λ1≅ λ2 ≅ λ3) : il fenomeno diffusivo è isotropico e si può scrivere:

D≅3λ1DS1

(

e~1e~1T +~e2e~2T +e~3e~3T

)

(B. 12)

Un qualsiasi processo diffusivo può essere pensato come combinazione dei tre precedenti casi ed un qualunque tensore di diffusione può essere ottenuto da una combinazione lineare dei tre tensori relativi ai tre casi precedenti. A livello algebrico abbiamo infatti:

(7)

T 3 3 3 T 2 2 2 T 1 1 1~e ~e ~e ~e ~e ~e D=λ +λ +λ = = ) ~ ~ ~ ~ ~ ~ ( ) ~ ~ ~ ~ )( ( ~ ~ ) ( T 3 3 T 2 2 T 1 1 3 T 2 2 T 1 1 3 2 T 1 1 2 1−λ e e + λ −λ e e +e ee e +e e +e e λ = =(λ1−λ2)DL +(λ2−λ3)DP+λ3DS (B. 13)

dove (λ1λ2), (λ2 −λ3) e λ3 rappresentano le coordinate di D rispetto alla base di

riferimento formata dai tensori DL, DP e DS.

Si introducono a questo punto i tre seguenti parametri, che sono invarianti del tensore di diffusione in quanto funzioni soltanto dei suoi autovalori:

1 2 1 λ λ − λ = L C (B. 14) 1 3 2 P C λ λ − λ = (B. 15) 1 3 S C λ λ = (B. 16)

Chiaramente vale la seguente relazione:

CL +CP +CS =1 (B. 17)

Figura

Figura A.1: Ellissoide di rotazione associato ad un tensore in un caso generale.
Figura A.2: Ellissoide di rotazione associato ad un tensore in caso di isotropia.

Riferimenti

Documenti correlati

Nel caso di un sistema di più corpi dalla massa totale M definiamo la quantità di moto totale del sistema come:. v cdm è le velocità del centro di massa

quindi e’ sempre possibile determinare l’elissoide d’inerzia di un corpo rigido e il momento d’ inerzia del corpo rispetto a qualsiasi asse di rotazione. semplicemente calcolando

l’elissoide d’inerzia e’ fisso rispetto al corpo dal sistema di riferimento.. il ’’luogo

Dimostrare che se una macchina affronta una curva sopraelevata di un angolo θ, di raggio r alla velocità v, anche se non c’è attrito, riesce a prendere la curva se..

[r]

Infatti, se e vero che ogni vettore di V si puo’ scrivere in almeno un modo come combinazione lineare dei vettori a, b, c, non e’ pero’ vero che tale scrittura e’

[r]

 Per ottenere lo spazio occupato da una directory e tutte le sue sottodirectory è possibile utilizzare il commando du.