• Non ci sono risultati.

Home pageClasse quartaFormularioESERCIZI SVOLTI SULL’ELLISSE1)Scrivere l’equazione dell’ellisse γ, con assi coincidenti con gli assi cartesiani,sapendo che

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Home pageClasse quartaFormularioESERCIZI SVOLTI SULL’ELLISSE1)Scrivere l’equazione dell’ellisse γ, con assi coincidenti con gli assi cartesiani,sapendo che"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Home page Classe quarta

Formulario

ESERCIZI SVOLTI SULL’ELLISSE

1) Scrivere l’equazione dell’ellisse γ, con assi coincidenti con gli assi cartesiani,

sapendo che a5 e passante per 



5 5

; 8 5

P .

L’equazione canonica dell’ellisse con gli assi coincidenti con gli assi cartesiani e asse focale coincidente con l’asse x è: 1

b y a x

2 2 2 2

.

Pertanto, per determinare l’equazione bisogna trovare i valori dei coefficienti a e b che esprimono, rispettivamente, la misura del semiasse focale (maggiore) e la misura del semiasse minore.

Sapendo che a5 è la misura del semiasse maggiore si ottiene che a2 25

(prima condizione).

Inoltre, poiché l’ellisse passa per il punto 



5 5

; 8 5

P , si sostituiscono nell’equazione canonica le coordinate del punto P, cioè:

b 1 5

64 a

5

2

2 (seconda condizione).

Quindi, per risolvere l’esercizio si devono mettere a sistema le due equazioni (condizioni), ossia:



 

b 1 5

64 a

5 25 a

2 2 2

Applicando il metodo di sostituzione e svolgendo i calcoli si ottiene:

 

16 b

25 a

2 2

Prof. La Barbera Mauro 1

(2)

Pertanto, l’equazione dell’elisse γ è: 1

16 y 25 x2 2

.

2) Scrivere l’equazione dell’ellisse γ, con assi coincidenti con gli assi cartesiani, sapendo che b4 e che uno dei fuochi è il punto F3;0.

L’equazione canonica dell’ellisse con gli assi coincidenti con gli assi cartesiani e asse focale coincidente con l’asse x è: 1

b y a x

2 2 2 2

.

Pertanto, per determinare l’equazione bisogna trovare i valori dei coefficienti a e b che esprimono, rispettivamente, la misura del semiasse focale (maggiore) e la misura del semiasse minore.

Sapendo che b4 è la misura del semiasse minore si ottiene che b2 16

(prima condizione).

Inoltre, sapendo che il punto F3;0 è uno dei fuochi dell’ellisse si deduce che c3, ossia c2 9 (seconda condizione).

Quindi, per risolvere l’esercizio si devono mettere a sistema le due equazioni (condizioni), ossia:

 

9 c

16 b

2 2

Sapendo che sussiste la seguente relazione tra i coefficienti a , b e c :

2 2

2 a b

c , si ottiene:

 

2 2 2

b a 9

16 b

Applicando il metodo di sostituzione e svolgendo i calcoli si ottiene:

 

16 b

25 a

2 2

Pertanto, l’equazione dell’ellisse γ è: 1

16 y 25

x2 2 .

Prof. La Barbera Mauro 2

(3)

3) Scrivere l’equazione dell’ellisse γ, con assi coincidenti con gli assi cartesiani, sapendo che uno dei fuochi è il punto F5;0 e passante per il vertice

0;12

V .

L’equazione canonica dell’ellisse con gli assi coincidenti con gli assi cartesiani e asse focale coincidente con l’asse x è: 1

b y a x

2 2 2 2

.

Pertanto, per determinare l’equazione bisogna trovare i valori dei coefficienti a e b che esprimono, rispettivamente, la misura del semiasse focale (maggiore) e la misura del semiasse minore.

Sapendo che il punto F5;0 è uno dei fuochi dell’ellisse si deduce che

5

c , ossia c2 25 (prima condizione).

Inoltre, sapendo che il punto V0;12 è uno dei vertici dell’ellisse si deduce che b12, ossia b2 144 (seconda condizione).

Quindi, per risolvere l’esercizio si devono mettere a sistema le due equazioni (condizioni), ossia:

 

25 c

144 b

2 2

Sapendo che sussiste la seguente relazione tra i coefficienti a , b e c :

2 2

2 a b

c , si ottiene:

 

2 2 2

b a 25

144 b

Applicando il metodo di sostituzione e svolgendo i calcoli si ottiene:

 

144 b

169 a

2 2

Pertanto, l’equazione dell’ellisse γ è: 1

144 y 169

x2 2 .

Prof. La Barbera Mauro 3

(4)

4) Scrivere l’equazione della retta t, tangente nel punto





2

3

;3 2

T all’ellisse γ di equazione: 1

9 y 16

x2 2 .

Per determinare l’equazione della retta t tangente all’ellisse γ nel punto di

tangenza 



2

3

;3 2

T , si applica la seguente formula (regola dello sdoppiamento):

b 1 yy a

xx

2 0 2

0 .

Sostituendo nella formula suddetta le coordinate del punto T e sapendo che

16

a2 e b2 9, si ottiene:

18 1 y 3 3 16

x

2 .

Semplificando si ottiene:

6 1 y 3 8

x .

Liberando dal denominatore si ha:

24 y 3 4 x

3 .

Quindi, l’equazione della retta t tangente all’ellisse γ nel punto di tangenza T, esplicitata rispetto alla variabile y, è:

3 2 4 x

y 3 .

Torna su

Prof. La Barbera Mauro 4

Riferimenti

Documenti correlati

il punto , divide il segmento di estremi in parti proporzionali a k, cioè tale che il rapporto tra AP e AB è uguale a k : Le sue coordinate sono:. se P è il punto medio

Lo studente accorto si rende finalmente conto che l’ipotesi che i punti A,B,C non sono allineati viene sfruttata pro- prio per dimostrare che le tre circonferenze non possono avere

[r]

d) la corrente i che scorre nel resistore posto nel ramo centrale del circuito (vedi figura) qualora tra A e C sia presente

Corso di Laurea in Informatica

Corso di Laurea in Informatica

In un piano, riferito ad un sistema di assi cartesiani ortogonali (Oxy), è assegnata la curva C’ di equazione:.. c) Disegnare C’’ sullo stesso piano di C’ dopo aver determinato

Accesso da quota urbana a quota archeologica terme / intervento di musealizzazione piano secondo tabernae Assi di riferimento. Intervento di musealizzazione quota archeologica