• Non ci sono risultati.

Elenco delle figure

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Elenco delle figure"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

1.1 Schema generale del lavoro svolto nella tesi. . . 2

1.2 Processo logico di passaggio da HBU1 ottenuto ad HBU3 in ambiente CAD. 3 2.1 Sistema di riferimento assi veicolo definito in normativa Fiat.. . . 6

2.2 Schema dei punti sospensione (quadrilatero). . . 6

2.3 Definizione dell’angolo di camber. . . 8

2.4 Definizione dell’angolo di convergenza. . . 8

2.5 Definizione di carreggiata a centro ruota e passo.. . . 9

2.6 Definizione della geometria longitudinale dell’asse di sterzo. . . 10

2.7 Definizione della geometria trasversale dell’asse di sterzo. . . 10

2.8 Sospensione Mac Pherson. . . 12

2.9 Sospensione Mac Pherson semivirtuale. . . 12

2.10 Elementi di meccanica ed autotelaio della vecchia Fiat 500. . . 13

2.11 Sospensione a quadrilatero alto e quadrilatero basso. . . 14

2.12 Sospensione a quadrilatero alto. . . 15

2.13 Sospensione a quadrilatero semivirtuale. . . 15

2.14 Sospensione quadrilatero virtuale. . . 16

2.15 Criterio di fissaggio cuscinetto al montante. . . 18

2.16 Criterio di fissaggio pinza e riparo disco freno al montante. . . 19

2.17 Montaggio del semiasse nel mozzo. . . 20

2.18 Semiasse e pompaggio. . . 20

2.19 Montaggio mozzo, cuscinetto e semiasse nella sede montante. . . 21

2.20 Riferimento alla flangia del mozzo di disco freno e cerchio ruota. . . 21

2.21 Montaggio e tipologia del cuscinetto di prima generazione. . . 22

2.22 Tipologia del cuscinetto di seconda generazione. . . 24

2.23 Cuscinetto di seconda generazione montato sull’Alfa 147. . . 24

2.24 Unit`a HBU3 di terza generazione. . . 25

2.25 Cuscinetto di seconda generazione montato sulla Lancia Thesis. . . 26

2.26 Posizionamento del cuscinetto. . . 27

2.27 Disco freno e quote caratteristiche. . . 28

2.28 Problemi di interferenza con la testina sferica dell’asse di sterzo. . . 28

2.29 Calibro pinza freno. . . 29

2.30 Cerchio ruota e quota di campanatura. . . 30

(2)

2.31 Pneumatico e quote caratteristiche. . . 31

2.32 Testina sferica di fissaggio montante e braccio sospensione. . . 31

3.1 Cuscinetto obliquo a una corona di sfere e disposizione in tandem. . . 38

3.2 Differenti disposizioni di montaggio nei cuscinetti obliqui a sfere. . . 39

3.3 Dati costruttivi del cuscinetto da catalogo. . . 40

3.4 Procedure per la valutazione del coefficiente correttivo aSKF. . . 43

3.5 Diagramma per la determinazione di ν. . . 44

3.6 Diagramma per la determinazione di ν1. . . 45

3.7 Diagramma per la determinazione di ηc. . . 46

3.8 Diagramma per la determinazione di aSKF. . . 47

4.1 Scarico delle forze di terra e del montante su di un’unit`a cuscinetto HBU2. 51 4.2 Scarico delle forze di terra e del montante su di un’unit`a cuscinetto HBU3. 52 4.3 Processo logico di passaggio da HBU1 ottenuto ad HBU3 in ambiente CAD. 52 4.4 Definizione di offset cuscinetto. . . 53

4.5 Schema del veicolo soggetto ad accelerazione sul piano X Z. . . 56

4.6 Schema del veicolo in marcia rettilinea sul piano Y Z. . . 57

4.7 Schema dei carichi applicati al cuscinetto. . . 59

4.8 Scomposizione dei carichi applicati al cuscinetto: caso di T diretta verso l’interno veicolo. . . 62

4.9 Scomposizione dei carichi applicati al cuscinetto: caso di T diretta verso l’esterno veicolo.. . . 65

4.10 Equilibrio del veicolo in curva. . . 71

4.11 Equilibrio della cassa del veicolo in curva. . . 72

4.12 Equilibrio dell’assale anteriore del veicolo in curva. . . 72

4.13 Scomposizione dei carichi applicati al cuscinetto: caso di curva con ruota tamponata. . . 75

4.14 Scomposizione dei carichi applicati al cuscinetto: caso di curva con ruota rimbalzata. . . 78

5.1 Andamento di of f ε1 con q fissato. . . 86

5.2 Schema di funzionamento del foglio Excel nell’applicazione ad un cuscinetto. 89 5.3 Andamento della funzione di validazione. . . 92

6.1 Confronto tra sistemi CAD tradizionali e sistemi CAD parametrici. . . 94

6.2 Esempi di feature nella definizione di una parte. . . 95

6.3 Significato di componente, macchina, particolare, complessivo, parte e assieme. 96 6.4 Parametricit`a, associativit`a e bidirezionalit`a di ProE. . . 98

6.5 Esempi di feature geometriche realizzabili in ProE. . . 99

6.6 Classificazione delle feature di modellazione. . . 101

6.7 Iter di progettazione parametrica. . . 104

6.8 Visualizzazione per default nel sistema CAD PRO/Engineer. . . 107

(3)

6.10 Definizione di vincolo esplicito. . . 110

6.11 Esempio di un pattern radiale di fori. . . 110

6.12 Esempio di un pattern radiale di fori. . . 112

6.13 Modalit`a di creazione dell’assembly. . . 115

7.1 Sistema di riferimento utilizzato. . . 120

7.2 Punti dello scheletro sospensione. . . 121

7.3 Assi dello scheletro sospensione. . . 122

7.4 Sistema di piani coordinati ausiliario fra i punti 16 e 11. . . 123

7.5 Sistema di coordinate system di assemblaggio fra i punti 16 e 11 e quota offset cuscinetto. . . 124

7.6 Ingombro semiasse e relative quote funzionali. . . 125

7.7 Ingombro testine sferiche asse di sterzo e relative quote funzionali. . . 126

7.8 Ingombro testine sferiche asse di sterzo e sistemi di coordinate in 5 e 10.. . 127

7.9 Ingombro ammortizzatore e relative quote funzionali. . . 128

7.10 Ingombro ammortizzatore e relativi sistemi di riferimento nei punti 4 e 100.129 7.11 Il cuscinetto biflangiato ottenuto. . . 130

7.12 Vista sul piano X Y del cuscinetto con i relativi coordinate system. . . 131

7.13 Cuscinetto e parametri di input da foglio Excel. . . 133

7.14 Cuscinetto e parametri di input della flangia dell’anello interno. . . 133

7.15 Cuscinetto e parametri di input della flangia dell’anello esterno e dell’in-gombro semiasse. . . 134

7.16 Vista sul piano X Y del disco con i relativi coordinate system. . . 135

7.17 Disco freno e parametri di input. . . 136

7.18 Entit`a figli del disco freno per il progetto in esame. . . 137

7.19 Il calibro pinza freno modellato. . . 139

7.20 Vista sul piano X Y del calibro pinza freno con i relativi coordinate system.140 7.21 Calibro pinza freno e parametri di input dello sbozzato e della lavorazione superiore. . . 141

7.22 Calibro pinza freno e parametri di input delle dimensioni della flangia di attacco a montante. . . 141

7.23 Calibro pinza freno e parametri di input degli ingombri pistone e pistoncini guida. . . 142

7.24 Calibro pinza freno e parametri di input della feature di taglio necessaria all’inserimento del disco freno. . . 142

7.25 Entit`a figli del calibro pinza freno per il progetto in esame. . . 143

7.26 Il cerchio ruota. . . 144

7.27 Vista sul piano X Y del cerchio ruota con i relativi coordinate system. . . . 145

7.28 Cerchio ruota e parametri di input relativi alla feature campana disco.. . . 146

7.29 Cerchio ruota e parametri di input relativi all’anello del cerchio. . . 146

7.30 Curva di sketch teorica e ingombro pneumatico effettivo. . . 148

7.31 Vista sul piano X Y dell’ingombro pneumatico con i relativi coordinate system. . . 149

(4)

7.32 Parametri di input dell’ingombro pneumatico. . . 150

7.33 Parametri fissati delle feature di ingombro. . . 150

8.1 Struttura gerarchica dell’assembly. . . 152

8.2 Modalit`a di coincidenza dei sistemi di coordinate dei pezzi in assieme. . . . 153

8.3 Contenuto del file di testo con i vincoli espliciti. . . 154

8.4 Definizione del parametro utente offset cuscinetto. . . 155

8.5 Ripercussioni della variazione di offset cuscinetto sul sistema di riferimento SDR cntr cusc. . . 156

8.6 Posizioni estreme del cuscinetto in assembly. . . 156

8.7 Definizione del parametro utente campanatura disco freno. . . 157

8.8 Effetto della variazione della campanatura disco. . . 158

8.9 Definizione del parametro utente campanatura cerchio. . . 159

8.10 Effetto della variazione della campanatura cerchio sul disegno. . . 160

8.11 Piani necessari a definire la prima procedura di controllo. . . 161

8.12 Definizione della feature di controllo fra giunto semiasse e cuscinetto. . . . 162

8.13 Definizione della feature di controllo fra ingombro testina punto 5 e fascia frenante. . . 162

8.14 Superfici che definiscono la terza feature di controllo. . . 163

8.15 Definizione della feature di controllo distanza fra piattello disco freno e piattello cerchio ruota. . . 164

8.16 Definizione della feature di controllo distanza fra ingombro testina punto 5 e superficie interna cerchio ruota. . . 165

8.17 Definizione della feature di controllo distanza fra ingombro testina punto 10 e ingombro pneumatico. . . 165

8.18 Definizione della feature di controllo distanza fra ingombro pneumatico e ingombro ammortizzatore. . . 166

8.19 Visione esplosa delle part in assembly.. . . 167

8.20 Incongruenze iniziali nel modello non ancora elaborato. . . 167

9.1 Flow chart del flusso progettativo. . . 170

9.2 Cambiamenti dell’asse di sterzo al variare delle coordinate del punto 10. . . 172

9.3 Flow chart: procedure di elaborazione cuscinetto. . . 176

9.4 Applicazione della procedura di elaborazione cuscinetto e risultati ottenuti. 177 9.5 Flow chart: procedure di elaborazione gruppo disco e calibro pinza freno. . 178

9.6 Applicazione della procedura di elaborazione disco e calibro pinza freno e risultati ottenuti sul disco. . . 179

9.7 Applicazione della procedura di elaborazione disco e calibro pinza freno e risultati ottenuti sul gruppo. . . 180

9.8 Flow chart: primo set di procedure elaborazione cerchio ruota. . . 181

9.9 Applicazione del primo set di elaborazione cerchio ruota e risultati ottenuti.182 9.10 Flow chart: secondo set di procedure elaborazione cerchio ruota. . . 183

(5)

9.11 Valutazione della distanza testina punto 5 e del calibro pinza freno dal

cerchio ruota. . . 184

9.12 Flow chart: procedure di elaborazione ingombro pneumatico. . . 185

9.13 Valutazione della distanza testina punto 10 e ingombro ammortizzatore dall’ingombro pneumatico. . . 186

9.14 Creazione del braccio sterzo e risultato in assembly. . . 189

9.15 Visione esplosa di tutti componenti il gruppo ruota finale. . . 191

A.1 Schermata iniziale del foglio di lavoro Definizione parametri globali. . . 195

A.2 Contenuto del foglio di lavoro Definizione parametri globali.. . . 195

A.3 Contenuto del foglio di lavoro Definizione parametri globali.. . . 196

A.4 Contenuto del foglio di lavoro Definizione parametri globali.. . . 197

A.5 Contenuto del foglio di lavoro Raccolta dati e parametri esperienziali. . . . 198

A.6 Contenuto del foglio di lavoro Cuscinetti selezionabili da manuale. . . 199

A.7 Contenuto del foglio di lavoro Calcolo delle coppie (Xj,Yj): prova di accel-erazione. . . 200

A.8 Contenuto del foglio di lavoro Calcolo delle coppie (Xj,Yj): prova di frenata.201 A.9 Contenuto del foglio di lavoro Calcolo delle coppie (Xj,Yj): prova in marcia rettilinea. . . 202

A.10 Contenuto del foglio di lavoro Calcolo delle coppie (Xj,Yj): prova curva ruota esterna. . . 203

A.11 Contenuto del foglio di lavoro Calcolo delle coppie (Xj,Yj): prova curva ruota interna. . . 203

A.12 Contenuto del foglio di lavoro Individuazione cuscinetto idoneo e relativo offset. . . 204

B.1 Listato delle macro effettuate su Excel. . . 206

C.1 Listato di acquisizione della tabella dei parametri e richiamo funzione validazione cuscinetto. . . 210

C.2 Listato della funzione di validazione cuscinetto. . . 214

(6)

2.1 Definizione dei punti sospensione. . . 7

2.2 Specifiche iniziali del veicolo da progettare. . . 32

2.3 Schemi sospensivi e cuscinetti utilizzati dalla concorrenza. . . 33

2.4 Schemi sospensivi e cuscinetti utilizzati dal gruppo Fiat. . . 34

2.5 Griglia dei pneumatici utilizzata. . . 34

2.6 Dimensioni caratteristiche dei cuscinetti del segmento C, D, E. . . 34

3.1 Valori di X ed Y per i cuscinetti obliqui a due corone di sfere. . . 36

3.2 Parametri significativi nella scelta del cuscinetto. . . 41

3.3 Valori del fattore correttivo aaf f. . . 42

4.1 Valori di axj, ay j, Uj utilizzati nelle varie missioni. . . 81

5.1 Parametri fissati nella definizione della funzione di scelta. . . 84

9.1 Parametri di input dello scheletro sospensione. . . 171

9.2 Parametri di input del cuscinetto. . . 172

9.3 Parametri di input del disco freno. . . 173

9.4 Parametri di input del calibro pinza freno. . . 173

9.5 Parametri di input del cerchio ruota. . . 174

9.6 Parametri di input dell’ingombro pneumatico. . . 174

9.7 Valori di inizializzazione dei parametri utente . . . 175

9.8 Dichiarazione dei vincoli di packaging per i parametri utente. . . 175

Riferimenti

Documenti correlati

Su tali temi, qui ricostruiti nelle loro linee essenziali, si è di recente pronunciata la Grande Camera della Corte EDU nel caso Lopez Ribalda[6]... Nel bilanciare i

Solo il lato del triangolo avente per estremi (esclusi) gli ultimi due punti appartiene all’insieme soluzione.. d) Calcolare la distanza PH. c) Calcolare il perimetro e l’area

9.2.3 Acquisizione parametri di input del disco freno e calibro pinza freno 173 9.2.4 Acquisizione parametri di input del cerchio

4.3 Applicazione delle formule di Palmgren Miner: determinazione della fun- zione di carico dinamico equivalente

- anche in Italia, in particolare nelle Città di Bologna, Firenze, Parma, Napoli, Palermo e Roma sono state presentate proposte che riprendono questo slancio di solidarietà e

 Si tratta di un numero che non può essere espresso Si tratta di un numero che non può essere espresso come rapporto di numeri interi perciò appartiene alla come rapporto di

Sia E 3 lo spazio euclideo reale tridimensionale dotato del rife- rimento cartesiano standard (x, y, z).. Si determini la distanza fra r

Descrivere un metodo alternativo (euristico di tipo greedy) per determinare una buona soluzione ammissibile3. Come si confronta la soluzione cos`ı ottenuta con la