• Non ci sono risultati.

13 2.3 Definizione gruppo ruota e suoi componenti

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "13 2.3 Definizione gruppo ruota e suoi componenti"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Indice

Indice i

Sommario vi

Abstract vi

Elenco delle figure vii

Elenco delle tabelle xii

1 Introduzione e obiettivi del lavoro 1

2 Stato dell’arte e analisi di Benchmarking 5

2.1 Definizione dei punti sospensione e parametri significativi . . . . 5

2.1.1 Definizione SDR assi veicolo . . . . 5

2.1.2 Definizione dei punti sospensione . . . . 5

2.1.3 Parametri caratteristici delle sospensioni . . . . 7

2.2 Tipi di sospensione considerati . . . 11

2.2.1 Mac Pherson . . . 11

2.2.2 Quadrilatero trasversale . . . 13

2.3 Definizione gruppo ruota e suoi componenti . . . 17

2.3.1 Montante sospensione . . . 18

2.3.2 Semiasse e mozzo . . . 19

2.3.3 Cuscinetto . . . 20

2.3.4 Disco freno . . . 27

2.3.5 Pinza freno . . . 29

2.3.6 Cerchio ruota . . . 29

2.3.7 Pneumatico . . . 30

2.3.8 Testine sferiche . . . 31

2.4 Specifiche del veicolo in progetto. . . 32

2.5 Veicoli del segmento C e superiori: analisi di mercato . . . 32

2.5.1 Analisi vetture esterne al gruppo Fiat . . . 33

2.5.2 Analisi vetture gruppo Fiat . . . 34

i

(2)

INDICE

3 Teoria sulla durata a fatica dei cuscinetti volventi 35

3.1 Durata di base secondo la teoria SKF . . . 35

3.1.1 Applicazione ai veicoli . . . 37

3.1.2 Caratteristiche del cuscinetto obliquo a due corone di sfere . . . 38

3.1.3 Coefficiente di affidabilit`a aaf f . . . 41

3.1.4 Coefficiente correttivo aSKF . . . 42

3.2 Calcolo del carico equivalente e di quello corretto . . . 46

3.2.1 Ulteriori considerazioni . . . 49

4 Analisi dei carichi 50 4.1 Schema del cuscinetto nel gruppo ruota . . . 50

4.1.1 Definizione di offset cuscinetto . . . 53

4.2 Definizione delle missioni veicolo. . . 54

4.2.1 Accelerazione . . . 55

4.2.2 Frenata . . . 66

4.2.3 Marcia rettilinea . . . 68

4.2.4 Curva . . . 69

4.3 Applicazione delle formule di Palmgren Miner: determinazione della fun- zione di carico dinamico equivalente medio . . . 80

5 Determinazione del cuscinetto di primo tentativo 83 5.1 Obiettivo dell’analisi . . . 83

5.2 Funzione di validazione cuscinetto . . . 83

5.3 Foglio di calcolo per la determinazione dell’offset cuscinetto . . . 88

5.3.1 Flow chart . . . 88

5.3.2 Definizione parametri globali . . . 88

5.3.3 Raccolta dati e parametri di esperienza . . . 88

5.3.4 Cuscinetti selezionabili da manuale . . . 90

5.3.5 Calcolo delle coppie (Xj,Yj) . . . 90

5.3.6 Determinazione cuscinetto di primo tentativo e relativo offset. . . . 90

5.4 Verifica del foglio di calcolo . . . 91

5.4.1 Andamento della funzione di validazione cuscinetto . . . 91

6 Cenni sulla modellazione parametrica in CAD 93 6.1 Generalit`a . . . 93

6.2 Modellazione attraverso feature . . . 96

6.2.1 Modellatore solido . . . 96

6.2.2 Impieghi di un modello solido . . . 97

6.2.3 Il sistema CAD ProEngineer . . . 97

6.2.4 Feature: significato e classificazione . . . 99

6.3 Criteri di modellazione parametrica . . . 102

6.3.1 Progettazione Top-Down . . . 102

6.3.2 Scelta dei parametri e delle relazioni . . . 103

ii

(3)

INDICE

6.4 Criteri operativi nella progettazione P.V. . . . 103

6.5 La creazione delle parti e dell’assieme . . . 106

6.5.1 Creazione della part mediante feature . . . 106

6.5.2 Creazione di un assembly mediante le part . . . 114

7 Modellazione CAD delle parti costituenti gruppo ruota 116 7.1 Definizione delle costituenti il gruppo ruota analizzato . . . 117

7.1.1 Parametri, vincoli e coordinate system: definizione . . . 117

7.1.2 Ipotesi semplificative . . . 118

7.2 Definizione scheletro in ambiente CAD . . . 119

7.2.1 Importazione punti sospensione . . . 120

7.2.2 Creazione di coordinate system . . . 122

7.2.3 Ingombro semiasse . . . 125

7.2.4 Ingombro testine sferiche dell’asse di sterzo . . . 126

7.2.5 Definizione ingombro ammortizzatore . . . 128

7.3 Cuscinetto . . . 128

7.3.1 Creazione coordinate system di assemblaggio . . . 131

7.3.2 Definizione parametri di input . . . 132

7.4 Disco freno . . . 134

7.4.1 Creazione coordinate system di assemblaggio . . . 135

7.4.2 Definizione parametri di input . . . 136

7.5 Calibro pinza freno . . . 138

7.5.1 Creazione coordinate system di assemblaggio . . . 139

7.5.2 Definizione parametri di input . . . 139

7.6 Cerchio ruota . . . 143

7.6.1 Creazione coordinate system di assemblaggio . . . 144

7.6.2 Definizione parametri di input . . . 145

7.7 Ingombro del pneumatico. . . 147

7.7.1 Creazione coordinate system di assemblaggio . . . 147

7.7.2 Definizione parametri di input . . . 148

8 Creazione assembly del gruppo ruota 151 8.1 Struttura gerarchica . . . 151

8.2 Riferimento delle part allo scheletro . . . 151

8.3 Vincoli espliciti in assembly . . . 153

8.4 Creazione parametri utente . . . 154

8.5 Creazione feature di controllo . . . 160

8.6 Assembly: primo tentativo . . . 166

9 Sviluppo delle procedure di impostazione del gruppo ruota in assembly168 9.1 Obiettivo della metodologia sviluppata . . . 168

9.2 Input progettuali . . . 169

9.2.1 Acquisizione parametri di input dello scheletro sospensione . . . 171

iii

(4)

INDICE

9.2.2 Acquisizione parametri di input del cuscinetto . . . 171

9.2.3 Acquisizione parametri di input del disco freno e calibro pinza freno 173 9.2.4 Acquisizione parametri di input del cerchio ruota . . . 174

9.2.5 Acquisizione parametri di input dell’ingombro pneumatico . . . 174

9.2.6 Acquisizione valori iniziali dei parametri utente . . . 175

9.3 Vincoli di packaging . . . 175

9.4 Procedure di elaborazione . . . 175

9.4.1 Procedura di elaborazione cuscinetto . . . 176

9.4.2 Procedura di elaborazione disco e calibro pinza freno . . . 178

9.4.3 Procedura di elaborazione cerchio ruota. . . 180

9.4.4 Procedura di elaborazione ingombro pneumatico . . . 184

9.5 Proposta di montante sospensione valido per il packaging . . . 186

10 Conclusioni e sviluppi futuri 192

A Excel files 194

B Macro inExcel 205

C Matlab files 209

Bibliografia 215

iv

Riferimenti

Documenti correlati

- diversamente, il paziente che chieda il risarcimento anche del danno da lesione della salute che si sia verificato per le non imprevedibili conseguenze di un

4.3 Applicazione delle formule di Palmgren Miner: determinazione della fun- zione di carico dinamico equivalente

Questa soluzione non ha condizioni di equilibrio e, per qualunque valore dei parametri iniziali, la massa m accelera verso “infinito”, dove ovviamente il termine “infinito” indica

Un estremo della molla ` e fissato sull’asse, mentre all’altro estremo ` e fissata una massa m che pu` o scorrere all’interno della scanalatura senza attrito. Dire in quali

L’obiettivo è collegare ogni isola con ponti orizzontali o verticali in modo che abbia un numero di ponti corrispondente al numero dato e si formi un percorso che colleghi

La partecipata svolge attività economiche protette da diritti speciali o esclusivi insieme con altre attività svolte in regime di mercato NO Società esclusa dall'applicazione

Comprende tutte le azioni di sistema, i progetti per studenti e docenti, le iniziative di formazione per lo sviluppo e il potenziamento dell’innovazione digitale. Si individuano

Pavia, Pavia University