• Non ci sono risultati.

CORSO DI FORMAZIONE - Un modello organizzativo finalizzato alla realizzazione di un sistema di Risk Management in struttura sanitaria complessa - IRCCS Crob

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CORSO DI FORMAZIONE - Un modello organizzativo finalizzato alla realizzazione di un sistema di Risk Management in struttura sanitaria complessa - IRCCS Crob"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

PROGRAMMA

09.20 - 09.45 Saluti:

Dott. Giuseppe Nicolò Cugno - Direttore Generale Dott. Sergio Maria Molinari - Direttore Sanitario

Dott. Giovanni Berardino Chiarelli - Direttore Amministrativo 09.45 - 10.10 Il Risk Management in Istituto (Dott. Antonio Prospero Colasurdo)

10.10 - 10.35 Sistema Legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori (Ing. Carlo De Sterlich) 10.35 - 11.00 Gli organi di vigilanza e le procedure ispettive (Ing. Carlo De Sterlich)

11.00 - 11.25 Soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D.Lgs. n. 81/2008: compiti, obblighi, responsabilità e tutela assicurativa (Ing. Carlo De Sterlich)

11.25 - 11.50 Delega di funzioni (Ing. Carlo De Sterlich)

11.50 - 12.15 La responsabilità civile e penale (Ing. Carlo De Sterlich) 12.15 - 12.25 Coffee break

12.25 - 12.50 Modalità di organizzazione e di esercizio della funzione di vigilanza delle attività lavorative in ordine

all’adempimento degli obblighi previsti al comma 3 bis dell’art. 18 del D.Lgs. n. 81/2008 (Ing. Carlo De Sterlich) 12.50 - 13.20 Il processo di risk assessement in un azienda sanitaria: un modello operativo (Ing. Gregorio Paccone)

13.20 - 13.55 La “responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di responsabilità giuridica” ex D.Lgs. n. 231/2001 e il sistema di gestione per la salute e sicurezza sui luoghi di lavoro (SGSL) in conformità all’art. 30 D.Lgs. 81/2008 e alla norma internazionale OHSAS 18001

(Ing. Gregorio Paccone)

13.55 - 14.20 I sistemi di qualificazione delle imprese (Ing. Carlo De Sterlich) 14.20 - 14.35 Compilazione dei questionari

11 Marzo 2016

Auditorium “Enzo Cervellino”

CORSO DI FORMAZIONE

UN MODELLO ORGANIZZATIVO FINALIZZATO ALLA REALIZZAZIONE DI UN

SISTEMA DI RISK MANAGEMENT IN STRUTTURA SANITARIA COMPLESSA

Riferimenti

Documenti correlati

231 (Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica, a norma dell’articolo

18941, secondo cui l’ambito soggettivo di applicazione della normativa sulla responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle so- cietà e delle associazioni anche prive

1 del d.lgs 231 del 2001, che definisce i soggetti a cui si applicano le norme del decreto stesso: ciò che è necessario chiarire e sé il riferimento ai soggetti contenuti

L’organizzazione assicura l’adeguatezza dei requisiti specificati prima della loro comunicazione al fornitore esterno, relativi ai processi e servizi da

231 ha introdotto la “ disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridiche, a

È risaputo quale sia il punto più debole di questa prospettazione teorica: ben lungi dal costituire un requisito essenziale della fattispecie ascrittiva, la cui sussistenza an-

231/01 per i reati commessi all’interno di altra società appartenente al medesimo Gruppo occorre che nella commissione del reato-presupposto concorra una persona fisica che

Per iscriversi al convegno è necessario inviare la scheda di iscrizione, scaricabile dal sito www.crob.it al seguente indirizzo [email protected] entro e non oltre il