• Non ci sono risultati.

Seminario: "I dati dei Registri Tumori per la valutazione e la programmazione sanitaria" - IRCCS Crob

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Seminario: "I dati dei Registri Tumori per la valutazione e la programmazione sanitaria" - IRCCS Crob"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

SALUTI E PRESENTAZIONE Dott. Giuseppe Nicolò CUGNO

DIRETTORE GENERALE - IRCCS-CROB

Dott. Pellegrino MUSTO

DIRETTORE SCIENTIFICO - IRCCS-CROB

RELATORE

Dr.ssa Lucia MANGONE

Vice-Segretario Nazionale Associazione Italiana Registro Tumori (AIRTum)

Responsabile Registro Tumori Azienda USL Reggio Emilia

SEMINARIO

“I dati dei Registri Tumori per la valutazione e la programmazione sanitaria”

9 Novembre 2015, ore 15.30, Auditorium IRCCS CROB

Segreteria Organizzativa: Ufficio Formazione, tel. 0972726701, email: [email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

L'incarico in oggetto è relativo ad attività di supporto al Registro Tumori e consisterà nello svolgimento di elaborazioni di dati geografici e creazione di

Azienda USL Reggio Emilia Presidente Associazione Italiana Registri Tumori.. Gli andamenti dei tumori in Italia per

Allo scopo di evidenziare eventuali aggregazioni di comuni con un eccesso di casi rispetto al resto della Provincia L’Istituto Superiore Sanità ha analizzato la

c/o AUSL Imola, Dipartimento di Sanità pubblica, UOC Prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro, Regione Emilia -Romagna. Viale Amendola 8 - 40026 Imola (BO) Telefono:

Le conseguenti misure tecniche ed organizzative sono state implementate secondo il principio di privacy by default (es. minimizzazione dei dati particolari visibili)

- Il Registro Tumori della Regione Toscana è stato istituito nel 1985, lo stesso rilevava fin dalla sua fondazione l'incidenza oncologica nelle province di Firenze e Prato; a

Città della Salute e della Scienza di Torino C.so Bramante 88, Torino. DATA/E 09

• La frequenza dei decessi causati dai tumori è in media ogni anno di circa 4 decessi ogni 1.000 residenti uomini e circa 3 ogni 1.000 donne... 63% fra