• Non ci sono risultati.

ANTIBIOTICI.È UN PECCATOUSARLI MALE.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ANTIBIOTICI.È UN PECCATOUSARLI MALE."

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Agenzia sanitaria e sociale regionale

Gli antibiotici sono una risorsa preziosa: il loro utilizzo ha permesso di salvare molte vite. Spesso però sono usati a sproposito.

Per alcune infezioni comuni come raffreddore e influenza non servono:

in questi casi la soluzione migliore è aspettare che l’infezione faccia il suo decorso naturale usando solo rimedi per alleviare i sintomi.

Se si usano inutilmente, potrebbero non funzionare più quando se ne avrà

davvero bisogno.

L’uso eccessivo di antibiotici rende i microbi resistenti e riduce, nel tempo, l’efficacia di questi farmaci. Inoltre prendere antibiotici quando non servono espone inutilmente a effetti indesiderati (diarrea, reazioni allergiche, ecc.).

www.saluter.it

Agenzia sanitaria e sociale regionale

CAMPAGNA PER L’USO RESPONSABILE DI ANTIBIOTICI, PROMOSSA DAL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

Efficaci se n ecessari,

dannosi se n e abusi.

ANTIBIOTICI.

È UN PECCATO USARLI MALE.

Agenzia sanitaria e sociale regionale

Agenzia sanitaria e sociale regionale

salute.regione.emilia-romagna.it

(2)

QUANDO È MEGLIO ASPETTARE 2-3 GIORNI

Il medico prescrive l’antibiotico quando ritiene che sia necessario per guarire.

Per guarire e non avere ricadute devi seguire alcune regole:

> Rispetta esattamente le dosi e gli orari

che ha indicato il medico.

> Completa tutte le dosi anche se dopo

un paio di giorni ti senti meglio.

> Contatta il medico se compaiono effetti

indesiderati (diarrea, vomito, reazioni allergiche o altri disturbi di cui non si comprende la ragione).

> Non utilizzare mai antibiotici senza

prima aver consultato il medico.

QUANDO

L’ANTIBIOTICO SERVE

QUANDO

L’ANTIBIOTICO NON SERVE

Molto spesso per curare le comuni infezioni delle vie respiratorie (come ad esempio raffreddore, influenza, mal di gola, bronchite acuta) gli antibiotici non sono necessari.

Lasciamo che sia il medico a decidere se gli antibiotici servono oppure no.

Il medico ti darà i consigli e la terapia più indicata per stare meglio.

Quando il medico sospetta che l’antibiotico non serva può suggerire di

attendere 2 o 3 giorni

perché ritiene che la malattia possa

guarire anche senza questi farmaci.

Il medico ti dirà come alleviare i sintomi durante questi giorni di attesa.

Riferimenti

Documenti correlati

is theEuropean Medicines Agency's (EMA) FIMMG Federazione Italiana Medici di Medicina Generale FNOMCeO Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi. e

Silvia Corcione, Dipartimento di Scienze Mediche, Università degli Studi di Torino; SCDU Malattie Infettive 2, AOU Città della Salute e Scienza di Torino.. Alberto

• Scarsamente assorbite attraverso la parete intestinale (ad eccezione delle 3-metil cefalosporine). •

Marco Falcone - Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana Luciano Flor - Direzione Generale Sanità - Regione Veneto Ivan Gentile - Università degli Studi Federico II di Napoli

Resistenza acquisita Fenotipicamente resistente ad un antibiotico a causa della presenza di un gene che non è presente in altri batteri tassonomicamente correlati e

Se non segui correttamente le istruzioni del me- dico, ad esempio abbreviando la durata della terapia, assumendo una dose inferiore a quella indicata o non osservando il

Tuttavia, i batteri possono sviluppare una resistenza agli antibiotici come naturale reazione di adattamento.I batteri resistenti agli antibiotici possono successivamente

– Portatori di cardiopatie congenite (cardiopatie cianogene non corrette, cardiopatie corrette completamente ma con impianto di materiale protesico per i primi 6 mesi