• Non ci sono risultati.

COMUNICATO STAMPA INIZIATIVE IN OCCASIONE DELLA GIORNATA MONDIALE DEL DIABETE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "COMUNICATO STAMPA INIZIATIVE IN OCCASIONE DELLA GIORNATA MONDIALE DEL DIABETE"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

S.C. COMUNICAZIONE e RELAZIONI ESTERNE – ASL TO3

Struttura con Sistema di Gestione Certificato da CERMET secondo la norma Uni EN ISO 9001:2008 Dirigente Responsabile Dott. Mauro Deidier – tel. 0121 235220 – fax 0121 235163 [email protected]

URP – Sede Collegno: tel. 011 4017271 [email protected] URP – Sede Pinerolo: tel. 0121 235201 [email protected] Segreterie Direzione Generale – Sede Collegno: tel. 011 4017230/331 – Sede Pinerolo: tel. 0121 235225/6 [email protected]

Ufficio progetti / Sistema di ascolto – Sede Pinerolo: tel. 0121 235060 [email protected]

S.C. COMUNICAZIONE e RELAZIONI ESTERNE

COMUNICATO STAMPA

INIZIATIVE IN OCCASIONE DELLA GIORNATA MONDIALE DEL DIABETE

Il Diabete Mellito è una patologia in continua espansione tanto da configurarla come una vera e propria epidemia: attualmente nel mondo ci sono circa 371 milioni di diabetici che saranno 552 milioni nel 2030 tra meno di 20 anni secondo i dati presentati a Barcellona al recente Congresso Europeo di Diabetologia.

In Italia ci sono attualmente più di 3 milioni di diabetici noti ma più di un milione di persone ha la malattia ma non lo sa. Nella nostra ASL i diabetici sono più di 30000 con un incremento del 6 % negli ultimi tre anni.

Il diabete è una malattia che ha un costo sociale molto elevato considerato che le complicanze sono molto spesso gravemente invalidanti.

Si pensi ad esempio che la retinopatia diabetica è la prima causa di cecità nei soggetti in età lavorativa o che la presenza di diabete aumenta di 4 volte il rischio di avere un infarto o un ictus e che circa il 70 % delle persone che subiscono un’amputazione agli arti inferiori sono diabetiche.

La Giornata Mondiale del Diabete ha come obiettivo la sensibilizzazione della popolazione a rischio di malattia in quanto è possibile per il diabete di tipo 2 certamente se non prevenire almeno ritardare l’esordio della malattia con una diagnosi precoce e con un corretto stile di vita ( riduzione del peso con una alimentazione equilibrata, incremento dell’attività fisica) e ridurre le complicanze con lo screening periodico.

A quanti lo desiderano verrà fatto gratuitamente un controllo della glicemia, verrà compilato un questionario che permette di quantificare il rischio di diventare diabetici e verranno date indicazioni sugli stili di vita indicati per una efficace prevenzione di questa patologia.

I pazienti che risulteranno avere un rischio elevato verranno invitati a rivolgersi al Medico di famiglia per un inquadramento diagnostico completo.

Medici diabetologi , infermieri della Diabetologia OO.RR. di Rivoli ( responsabile dr Silvano Davì) e volontari della FAND tutti a titolo volontario saranno a disposizione della popolazione nella giornata di sabato 9 Novembre 2013

ad Almese in Piazza Martiri della Libertà ore 9 - 12

a Venaria presso la sezione FAND Via Nazario Sauro, 35 ore 9,30 – 12-30 e 14,30 – 18 a Grugliasco presso il Poliambulatorio di Grugliasco dalle ore 8 alle ore 12

5 – 11- 2013

Riferimenti

Documenti correlati

La Giornata Mondiale della Biodiversità è l’occasione giusta per riflettere sulle nostre responsabilità nei confronti dell’ambiente e sulla possibilità di creare una nuova

Struttura con Sistema di Gestione Certificato da CERMET secondo la norma Uni EN ISO 9001:2008 Dirigente Responsabile Dott.. 011 4017058 [email protected]

La novità del 2014 è HAPPYZERO(gradi), iniziativa che ha come obiettivo la promozione del bere analcolico, in collaborazione con CNA Commercio di Pinerolo e Associazioni di Torre

La sera di martedì 1° Dicembre alle ore 20.45 al CINEMA ITALIA di Via Montegrappa 6 sempre a Pinerolo, verrà proiettato il film “Non essere cattivo” di Claudio Caligari

Le persone affette da obesità, diabete e ipertensione, patologie sempre più frequenti della società industrializzata, sono quelle a più alto rischio di sviluppare una nefropatia e

La diffusione quasi epidemica dell’obesità nella popolazione mondiale ha determinato la comparsa di diabete mellito di tipo 2 (T2DM) in età pediatrica che, segnalato inizialmente