• Non ci sono risultati.

I S T I T U T O Figlie di Maria Ausiliatrice

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "I S T I T U T O Figlie di Maria Ausiliatrice"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

I S T I T U T O

F i g l i e di M a r i a A u s i l i a t r i c e N i z z a M o n f e r r a t o

N° 26

24 f e b b r a i o 1 9 1 7

Ca r i s s i m a ,

L a V E N E R A T A n o s t r a M A D R E G E N E R A L E :

1 ° D i c e c o m e , dat o il g r a n d © r i n c a r o dei v i v e r i e le quasi g e n e r a l i

‘d i s p o s i z i o n i g o v er n a t i v e , s i a q u e s t ' a n n o f a c i l e p i ù ohe m a i l ' e s e r ­ c iz i o di q u e l l a p e n i t e n z a che S a n t a M a d r e C h i e s a impone a d ogni b u o n cri s t i a n o , s p e c i a l m e n t e nel s a nto t e m p o di Q u a r e s i m a , N o n vi è q u i n d i che f a r e di n e c e s s i t à virtù, a c c e t t a n d o in is p ir i t o di s a c r i ­ f i c i o l a r i d u z i o n e ed a n c h e l a s o t t r a z i o n e dei cibi e d el l e bev a n d e non del t u t t o n e c e s s a r i e a l l a sanità, e n o n p r e o c c u p a n d o c i di q u e l l e p i c c o l e e s i g e n z e n e g l i a b i t i e n e l l e c a l z a t u r e , e di q u elle certe c o ­ m o d i t à che in t e m p i o r d i n a r i ©i d i r e b b e r o p a s sa b i l i , e che ora, con un p o ’ di b u o n v o l e r e , s i p o s s o n o f a c i l m e n t e s a c r i f i c a r e . I n v e r o t u t ­ to questo, s p o n t a n e a m e n t e e g e n e r o s a m e n t e a c c e t t a t o , r e s t i t u i s c e di pe r ss un p e r f e t t o c o m pe n s o al d i g i u n o che b u o n a p a r t e di n o i n o n può far e o p e r m o t i v i di s a l u t e o p e r f a t i c o s e e p r o l u n g a t e o c c u p a ­ z i o n i , m e n t r e s a r à un a u m e n t o di m e r i t i p e r l ' e t e r n it à. T u t t a v i a r a c ­ c o m a n d a di a v e r e m o l t o r i g u a r d o a l l a salute, p o l c h e e s s a è p r e z i o s e dono dì Dio, e ci. è n e c e s s a r i a p e l d i s i m p e g n o del l a v o r o che a b b o n d a n e l l e n o s t r e Case; p e r c i ò n o n b i s o g n a d a n n e g g i a r l a c o n m i a m a l i n t e ­

sa econo m i a .

E s p r i m e il d e s i d e r i o che si c e r c h i dì ben d i s t i n g u e r e il m e s e dì m a r z o c o m ’è d e t t o n e l l ^ A r t , 192 D e l i b . 7° Gap. Gen., p r e p a r a n d o c i a l l a festa, del G l o r i o s o n o s t r o p a t r o n o ti, G i u s e p p e con p i ù f e r v e n t i p r e g h i e r e . E g l i , c o s ì onorato, t a r a p i ù p a t e r n a m e n t e del s o l i t o ì n o ­

stri m i g l i o r i interessi, a s s i c u r a n d o a l t r e s ì l a p r o v v i d e n z a D i v i n a pel m a s s i m o s v i l u p p o d el l e o pere no s t r e .

(2)

3 ° P r e g a le b u o n e S u p e r i o r e d e l l e I s p e t t o r i e e d el l e Ca s e a -voler­

si s e r i a m e n t e i m p e g n a r e p e r t o g l i e r e t u tte le p o s s i b i l i i r r e g o l a r i t à n e l l ’ ammissione e n e l l a r i n n o v a z i o n e dei s a nti Voti. Con u n o sg u a r d o p r e v e n t i v o a l l e scadente, ad e p o c a fissa, p . es, in sul p r i n c i p i a r e d e l l ' a n n o s c o l a s t i c o , e col r i c h i a m o , a tempo debito, a l l ’Art, 12, pag, 25 d e lle Delib. V I I Cap. Gen., e f f i c a c e m e n t e si p o s s o n o o v v i a r e le l a m e n t a t e i r r e g o l a r i t à . A l l e S u p e r i o r e d elle Ca s e d e l l ' A m e r i c a p oi, v i e n e f a c i l i t a t o qu e s t o m e d e s i m o c o m p i t o a e r e e l a f a c o l t à a v u t a

in d a t a 19 g e n n a i o 1915.

La CONSIGLIERA ELISA:

F a c e n d o a s s e g n a m e n t o s u l l a b o n t à d e l l e sue C o n s o r e l l e , p r o p o n e l o ­ ro q u a l c h e m e z z o p e r c o n s o l i d a r e lo s p i r i t o di f a m i g l i a n e l l e Cas e d e l l ’I s t i t u t o .

1° U n santo d i s i n t e r e s s e , - C e r n a re a n z i t u t t o e s o p r a t u t t o le a n i ­ me, e il b e n e s s e r e m o r a l e e f i s i c o d e l l e S o r e l l e ed alunne; il r e s t o

ci verri dato in s o v r a b b o n d a n z a s e c o n d o la p r o m e s s a di Gesù. N o n eia d u n q u e m a i ohe n e l l e n o s t r e C o m u n i t à si f a c c i a s t r a d a q u e l l ’i n t e r e s ­ se m a l i n t e s o che fa p o s p o r r e l a salute, il conforto, il b e n e d e l l e S o r e l l e a d u n a m a l compresa economia, l a q u a l e d à spesso m o t i v o a la g n anze, a s o f f e r e n z e , a d i s g u s t i ohe r a s e n t a n o la m a n c a n z a di c a r i - tà, c h i u d o n o il cuore a l l a c o n f i d e n z a e f i n i s c o n o col t o g l i e r e a l l a v i t a r e l i g i o s a il suo p r o f u m o s p i r i t u a l e .

2° G a r a di d e l i c a t a c a r i t à f r a le Cas e e le C o n s o r e l l e . - M i s p i e ­ go: N e l l e f a m i g l i e vi sono dei m e m b r i robusti, 0 no; ve ne sono dei g i o v a n i e dei vecchi, dei sani e d e gli a m m a l a t i : t utti cari, tutti d e g n i dì a f f e t t u o s o i n t e r e s s a m e n t o . Così è f r a noi. B e n e d e t t a la C a ­ sa che a c c o g l i e come d o n o di D i o u n a S o r e l l a anzi a n a , d e b o l e 0 i n ­ ferma, e la sa t e n e r e cara a n c h e se q u e s t a n o n p u ò dar p i ù a l l a f a m i ­ g l i a r e l i g i o s a q u e g l i a i ut i che u n g i o r n o h a d a t i con t u t t o il suo b u o n v o l e r e e con tutte l e sue f orze! I cuori, allora, s ar a n n o p e r - ‘

(3)

f e t t a m ente u n i t i n e l l o s p i r i t o di f a m i g l i a s e c o n d o il n o s t r o V e n . l e P a d r e fo n d a t o r e ; i b e n i m a t e r i a l i e g l i s p i r i t u a l i , p e r un m o v i m e n t o n a t u r a l e di carità, n o n Bolo ai c o n f o n d e r a n n o i n s i e m e così da n o n f a r s e n t i r e il m i o e il tuo, m a si m o l t i p l i c h e r a n n o , si a m m i n i s t r e - r a n n o come b e n i comuni, p e r c h è t a l i son o r e a l m e n t e ; e o g n u n a si s e n ­ t i r à l i e t a che l a m i g l i o r e p a r t e di essi v a d a a b e n e f i c i o d e l l e C o n ­ s o r e l l e p i ù bisognose, mal a t e , d e b o l i e anzi a n e , sulle q uali si p o s a in m o d o p a r t i c o l a r e lo s g u a r d o c o m p i a c e n t e di Dio. E n o n s a r à la G a ­ sa a p e r d e r n e in questo, p o i c h é è p r op r i o d e l l a b o n t à di D i o il d a ­ re s o v r a b b o n d a n z a di beni a n c h e m a t e r i a l i l a do v e p i ù l a c a r i t à so- v r a b b o n d a . S i a d u n q u e t r a le S u o r e u n a f r a t e r n a « a r a n e l l ' a i u t a r e la D i r e t t r i c e a s o l l e v a r e tali care S o r e l l e , e nel l ' i n t e r p r e t a r e g i u s t a ­ mente, anche in questo, il p e n s i e r o e il cuore delle Sup e r i o r e , le q u a l i spesso g e m o n o p e r non s a p e r e dove e come c o l l o c a r e le Suore d e b o l i o a n z i a n e in m o d o che p o s s a n o t r o v a r s i b e n e sotto o g n i r a p ­ p o r t o . P e r t u t t e a l l o r a si f a r à, l i e t a c e r t e z z a la p a r o l a di Gesù:

" Come a v e t e m i s u r a t o , s a r e t e m i s u r a t i ".

L a C O N S I G L I E R A M . M A R I N A :

S a che sono g i u n t e e g i u n g o n o d a l l e n o s t r e Case a l l ’ E s t e r o , e s o ­ p r a t u t t o dal N o v i z i a t i , r e i a s i o n i , m o n o g r a f i e e l e t t e r e p a r t i c o l a r i al l e R e v . d e Su p e r i o r e , s c r i t t e in i t a l i a n o , n o n solo d a lle S o r e l l e i ­ t a l i a n e -che lo t r o v a n o n a t u r a l e p e r loro-, m a a n c h e da n o n p o c h e di a l t r a n a z i o n a l i t à . Di ciò si c o n g r a t u l a c o r d i a l m e n t e ; e p e r a n i m a r e le une e le a l t r e a s e g u i r e l' i n t r a p r e s o c a m m i n o , f a c o n o s c e r e a t u t ­ te l a s o d d i s f a z i o n e che q u e s t o p r o c u r a a l l ' i n t e r o C o n s i g l i o Gene- r alizio, il Q u a l e sì sente p e r tal m o d o m e g l i o c o m p r e s o d a l l e F i g l i e lontane, a n c h e , e s p e c i a l m e n t e , q u a n d o a r r i v a a d esse p e r m e z z o d e l l e C i r c o l a r i m e n s i l i . C o n t i n u i n o d u n q u e le S o r e l l e M i s s i o n a r i e a c o l t i ­ v a r e p e r se s t e s s e e a f a r c o n o s c e r e ed a m a r e n e i p a e s i s t r a n i e r i o ­ ve si trovano, l a l i n g u a pat r i a , e le a s s e c o n d i n o le altre, s t u d i a n ­

(4)

d o l a e u s a n d o l a c o m ’è d e tto a l l ’Art. 14 e 34 7 del M a n u a l e , r i c o r d a n d o ch ’e s s a è l a l ì n g u a p a r l a t a dal Cap o d e l l a Chiesa, dal V e n . l e D o n Bosco, d a l l a C a s a Madre, d a l l e V e n . t e S u p e r i o r e , S e r v i r à a n c h e q u e ­

sto a s t r i n g e r e o g n o r p i ù i l e g a m i dei cuori.

I n t a n t o c r e d e o p p o r t u n o r i m a n d a r e le p r o p r i e S o r e l l e a l l e p a g i n e 1 5 1 - 1 5 2 - 1 5 3 del 2° V o i . " V i t a del V e n . l e D. B o s c o - L e m o y n e Le p a r o l e del P a d r e sono la c h i a r a e s p o s i z i o n e de* suoi s e n t i m e n t i ; ed oggi, come a l l o r a sono t a nto f e c o n d e di bene.

L a S O T T O S C R I T T A :

1° A n o m e d e l l a c a r i s s i m a M a d r e A n g i o l i n a r i n g r a z i a le buone I ­ s p e t t r i c i e D i r e t t r i c i , che g i à m a n d a r o n o le f o t o g r a f i e delle v a r i e opere s v o l t e n e l l e l o r o Case. Ve ne sono d e lle v e r a m e n t e i n d o v i n a t e ; m a ve n ’è a n c h e u n buo n n u m e r o che n o n s e r v i r a n n o a l l o scopo, p e r n o n e s s e r v i a p p l i c a t e le n o r m e da t e in p r o p o s i t o nel N ° 3 d e l l a C i r ­

c o l a r e 4 a p r i l e 1 9 1 4 e n e l l a I V p a g i n a del r e l a t i v o s p e c c h i e t t o s u l -

4_

le f o t o g r a f i e . P e r e d i t a r e s b a g l i o c o n s i m i l e in q u e l l e che si h a a n ­ c ora l ’i n t e n z i o n e di r i t r a r r e , c o n v e r r à t e n e r b e n c o n t o d e l l e a c c e n ­ n a t e norme. C o s ì p o t r a n n o e v i t a r s i spese p r e s s o c h é inutili, e si d a ­ rà p r o v a di r i f l e s s i o n e e di c r i t e r i o p r a t i c o .

2° R i c e v e s p e s s o d e l l e g i u s t e l a m e n t a z i o n i s u l l a d e f i c i e n z a di p e r s o n a l e a t t o a l l a r e g i s t r a z i o n e a m m i n i s t r a t i v a , e si d o m a n d a : " STei N o v i z i a t i si è c o m i n c i a t o a p r a t i c a r e l ’Art. 12 pag. 37, u l t i m e D e ­ l i b e r a z i o n i C a p i t o l a r i ?

3? T r o v a a n c h e f r e q u e n t i i casi di s o f f e r e n z e i n e v i t a b i l i ed e v i ­ t abili che non r i s p a r m i a n o a n e s s u n o l a g r i m e e sospiri; e a n c o r a si d o m a n d a : " Ci r i c o r d i a m o s o v e n t e che, come rel i g i o s e , siamo S p o s e di G esù C r o c i f i s s o ? e Gli c h i e d i a m o s p e s s o l a g r a z i a di s o f f r i r e con m erito, e di v i v e r e e g u a l m e n t e s e r e n e pel bu o n e s e m p i o ? "

A f f . m a in C-. C.

M . V i c a r i a

Riferimenti

Documenti correlati

tuzioni, riflettendo bene sul significato di ogni parola per vedere se la nostra condotta vi è conforme ” fa una pratica applicazione sù di un dato articolo, per

una strada tradizionale, e scandalizza un po’ i primi giorni la popolazione di Bronte, ma colpisce positivamente la Cabrini, santa e grande impresa- ria, che addita le Figlie di

ra degli Oratori festivi, ed esplichiamo determinatamente la nostra azione, dando particolare esempio dì quelle virtù che desideriamo vedere praticate dalle nostre

ALTRI STUDI.. TRACCE DI AMORE PREVENIENTE NELLA STORIA DELLE FIGLIE DI MARIA AUSILIATRICE/ GRAZIA LOPARCO.. abitudini del contesto, situazione po- litica; capacità di

macolata Vergine ecc." Gli sforzi che ognuna farà per praticare tale fioretto saranno omaggio gradito sovra ogni altro alla nostra Celeste Patrona ed al

1° ricorda che il tempo di Quaresima è tempo di penitenza e che la maggior parte delle Figlie di Maria Ausiliatrice non potendo, come sarebbe loro vivo

Per la qual cosa noi, appena siamo venuti a conoscenza dell’intenzione del reverendo sacerdote Giovanni Bosco di Torino, superiore della Società Salesiana, di voler dare

Il tempo è itinerario di santità, spazio della lode di Dio, tanto che al termine della giornata e della vita Gesù si compiacerà delle sue spose e le introdurrà nella gioia