• Non ci sono risultati.

Sia S la regione ammissibile del seguente problema:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Sia S la regione ammissibile del seguente problema: "

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

OTTIMIZZAZIONE COMBINATORIA II Cognome _________________

Prova scritta del 22-03-2007 Nome _________________

Matricola _________________

Esercizio 1

Sia S la regione ammissibile del seguente problema:

intere ) 3 (

) 2 (

) 1 (

0 ,

3 2 2

2 4 2

1 3 2 min

2 1

2 1

2 1

2 1

2 1

≥ +

≥ +

≥ +

+

x x

x x

x x

x x

x x

Dimostrare o confutare le seguenti affermazioni:

1. Le disequazioni (1), (2), (3), x

1

≥ 0 e x

2

≥ 0 definiscono facce massimali di conv (S).

2. La disequazione 3 x

1

+ x 4

2

≥ 6 è valida per conv (S ).

3. La disequazione 3 x

1

+ x 4

2

≥ 6 è una faccia massimale di conv (S ).

Si descriva conv(S) e si calcoli il rango di Chvátal, rispetto alla formulazione data, delle disequazioni che inducono facce massimali di conv(S).

Esercizio 2

Si risolva il seguente problema con l’algoritmo dei piani di taglio di Gomory:

intere , 0 , ,

3 2 4

1 2 2

3 2 max

3 2 1

3 2 1

3 2 1

3 2 1

≤ + +

≤ + +

+ +

x x x

x x x

x x x

x x x

Esercizio 3

Si devono tagliare delle lastre rettangolari di altezza fissa h e larghezza 120 m, in rettangoli di altezza h e larghezza variabile. Si formuli il problema di determinare il minimo numero di lastre necessarie per produrre 20 pezzi di larghezza 10 m, 30 pezzi larghi 15 m e 20 pezzi larghi 7 m. Si determini un lower bound con il metodo di generazione di colonne.

Esercizio 4

Dato il seguente problema di PLI:

4 4 2 1

4 2

3 1

4 3 2 1

} 1 , 0 {

3 2 2 3

2 2

3 2

min

≥ + +

≥ +

≥ +

+ + +

x x x x

x x

x x

x x x x

Calcolare un lower bound per il problema attraverso un suo rilassamento lagrangiano. Dire se il

punto trovato è una soluzione ottima per il problema e in caso contrario cercare un lower bound

migliore con il metodo del subgradiente.

Riferimenti

Documenti correlati

Stabilire, quindi, le condizioni che assicurano l'inver- tibilità di tale sistema e la convergenza del metodo iterativo

Calcolo Numerico: metodi, modelli e algoritmi (

4 la stima teorica dell'errore mediante il metodo descritto al punto 2, indicando, in particolare, il numero dei punti necessari per avere un errore dell'ordine di almeno 10

Fondamenti di Fisica Matematica: Primo parziale 03.05.2011. Cognome

Fondamenti di Fisica Matematica: Primo parziale 09.11.2012. Cognome

Infatti, nei casi pratici, i volumi di produzione sono tali da richiedere un numero elevato di tondini tagliati secondo un determinato schema di taglio e pertanto, una buona

Si risolva l’esempio precedente togliendo il vincolo d’interezza (sempre tramite il problema

Ad esempio, per quanto sia legittimo risolvere un problema del cammino a costo minimo come un generico problema di flusso a costo minimo e quindi attraverso il simplesso su