• Non ci sono risultati.

Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano Scuola primaria di Flaibano

Disciplina: Storia Classe: Seconda

Insegnante: Carla D’Aleo Anno scolastico: 2020/2021

PROGRAMMAZIONE DI STORIA

Traguardi di competenze attese alla fine del secondo anno:

L’alunno:

• riconosce elementi del passato nel suo ambiente di vita;

• applica alcuni schemi procedurali per la ricostruzione di esperienze personali ed esperienze vissute dalla classe.

• usa fonti e produce informazioni per ricostruire esperienze vissute;

• individua successioni, contemporaneità, periodi, durate e cicli nell’organizzazione

delle informazioni date;

• usa le datazioni e alcuni semplici operatori cognitivi per organizzare le informazioni

raccolte dalle esperienze vissute.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ABILITA’

Uso delle fonti:

• Individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze del proprio passato, della generazione degli adulti e della comunità di appartenenza.

Organizzazione delle informazioni:

• Rappresentare graficamente e verbalmente le attività, i fatti vissuti e narrati.

• Riconoscere relazioni di successione e di contemporaneità, durate, periodi, cicli temporali, mutamenti, in fenomeni ed esperienze vissute e narrate.

• Comprendere la funzione e l’uso degli strumenti convenzionali per la

misurazione e la rappresentazione del tempo (orologio, calendario, linea temporale...) Strumenti concettuali:

• Organizzare le conoscenze acquisite in semplici schemi temporali.

Produzione orale e scritta:

• Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante grafismi, disegni, testi scritti e con risorse digitali.

• Riferire in modo semplice e coerente le conoscenze acquisite.

CONOSCENZE

• Indicatori temporali

• Concetto di periodizzazione

(2)

• Concetto di durata e misurazione della durata delle azioni

• Utilizzo dell’orologio nelle sue funzioni

• Ciclicità dei fenomeni temporali e la loro durata (giorni, settimane, mesi, stagioni, anni)

• Rapporti di casualità tra fatti e situazioni

• Testimonianze di eventi, momenti, figure significative presenti nel proprio territorio

e caratterizzanti la storia locale.

• Trasformazioni di uomini, oggetti, ambienti connesse al trascorrere del tempo.

CONTENUTI

Costruzione di semplici cronologie di avvenimenti vissuti (riordinamento delle azioni di una giornata)

Ascolto di testi e riordinamento di sequenze “in disordine”;

Individuazione delle relazioni di causa ed effetto e formulazione di ipotesi sulle possibili cause e conseguenze;

Costruzione, utilizzo e lettura dell’orologio;

Scansione della giornata in ore e valutazione della durata;

Conoscenza della periodizzazione del tempo in giorni, settimane, mesi, stagioni, anni cogliendo la ciclicità;

Scoperta dei cambiamenti subiti dalle cose nel passare del tempo;

Distinzione e confronto di alcuni tipi di fonte storica orale e scritta (testimonianze, foto, carta d’identità…) tempo percepito e tempo misurato; l’orologio analitico e la misurazione del tempo.

Attività di brainstorming per la raccolta delle idee; discussioni guidate di gruppo;

giochi di simulazione e scoperte; osservazioni guidate; formulare ipotesi e verificarle;

Raccontare esperienze vissute e/o storie ascoltate utilizzando correttamente gli indicatori temporali;

Ricostruire oralmente eventi significativi vissuti dal singolo e/o dalla classe, rappresentarli graficamente.

Verifica e valutazione

Per la verifica degli apprendimenti si ricorrerà a forme di verifica intermedia

(rispondere a domande orali o scritte sul libro e sul quaderno, eseguire delle consegne orali), sia individuali che collettive (colloqui, lavori di gruppo e in coppia); mentre, prove oggettive scritte (riordino di sequenze e domande a completamento o a scelta multipla), saranno proposte alla fine di ogni unità di apprendimento. L’osservazione sistematica servirà per rilevare atteggiamenti (interesse e partecipazione) e metodi di lavoro durante tutto il percorso di apprendimento.

Livelli di valutazione

AVANZATO: colloca nello spazio e nel tempo eventi in modo esauriente, sa

(3)

individuare le tracce e sa usarle nella ricostruzione dei fatti. Espone i fatti studiati con precisione e padronanza di linguaggio. Rappresenta concetti e conoscenze in modo corretto. Possiede pienamente il linguaggio della disciplina.

INTERMEDIO: colloca nello spazio e nel tempo eventi in modo abbastanza corretto. Individua le tracce e sa usarle nella ricostruzione dei fatti con sufficiente chiarezza. Espone i fatti con sufficiente padronanza del linguaggio. Rappresenta concetti e conoscenze in modo abbastanza corretto. Usa il linguaggio della disciplina in modo abbastanza sicuro.

ELEMENTARE: colloca nello spazio e nel tempo eventi in modo scorretto ed incerto, Individua le tracce e sa usarle nella ricostruzione dei fatti in modo lacunoso.

Espone i fatti con difficoltà. Usa il linguaggio delle discipline in modo frammentario e lacunoso.

Riferimenti

Documenti correlati

Le attività proposte si baseranno sull’osservazione degli oggetti; l’insegnante guiderà i bambini nel ragionamento e nella formulazione di ipotesi riguardo al

Cogliere, attraverso alcune pagine evangeliche, come Gesù viene incontro alle attese di perdono e di pace, di giustizia e di vita eterna.. - Conoscere il significato

Individuare significative espressioni d'arte cristiana, per rilevare come la fede è stata interpretata dagli artisti nel corso dei secoli.. - Conoscere il significato del

Leggere e interpretare i principali segni religiosi espressi dai diversi popoli.. - Scoprire che ogni uomo ricerca un rapporto

Partendo dalla quotidianità personale del bambino si giungerà dunque ai concetti di successione lineare, di contemporaneità e durata delle azioni giungendo infine

Si prevedono anche momenti di verifica attraverso attività più strutturate per valutare i progressi di ciascuno tenendo conto dei livelli di partenza, delle esperienze

In palestra verrà anche sollecitata l’importanza di rispettare le regole dei giochi per poter raggiungere gli obiettivi stabiliti senza conflitti, si punterà anche a

➢ L’alunno legge testi di vario genere facenti parte della letteratura per l’infanzia, sia a voce alta, sia in lettura silenziosa e autonoma, e formula su di essi giudizi