• Non ci sono risultati.

– Prova di classe del 6 giugno 2007 – Ingegneria dell'Organizzazione d'Impresa

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "– Prova di classe del 6 giugno 2007 – Ingegneria dell'Organizzazione d'Impresa "

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

– Prova di classe del 6 giugno 2007 – Ingegneria dell'Organizzazione d'Impresa

Sezione B - Prima sessione 2007

ISTRUZIONI. Se si ritiene che il testo non sia chiaro o completo, si formulino le ipotesi ritenute necessarie per procedere alla soluzione. Esporre i passaggi analitici con ordine;

la discussione qualitativa dei risultati deve essere chiara e sintetica.

ESERCIZIO n. 1 - L'impresa Alpha opera in un mercato monopolistico caratterizzato da una curva di domanda inversa espressa da P = 18 – 2Q. Se la tecnologia utilizzata fornisce un curva di costi totali pari a 1 + 2Q, è possibile calcolare il costo medio del prodotto all'ottimo? Che cosa differenzia il costo medio dal costo marginale, quale delle due variabili è la più rilevante per la decisione di produzione e perché?

ESERCIZIO n. 2 - Per investire in un'attività industriale si è impiegato un capitale di 100, di cui 10 per effettuare l'analisi costi-benefici dell'investimento. Da tale analisi si è ricavata una previsione di un incasso annuo derivante da vendite di 120, con i seguenti costi annui attesi:

consumi per 50, lavoro per 20, ammortamenti per 10 e spese generali per 10. Calcolare:

9 il periodo di pay-back ed

9 il net present value,

assumendo un'aliquota fiscale per l'impresa del 36% ed un tasso di attualizzazione dell’8%.

ESERCIZIO n. 3 - Le imprese A e B, i cui stati patrimoniali e conti economici relativi ad un generico anno sono riportati qui sotto, operano nello stesso settore vendendo un prodotto omogeneo (offerto ad ugual prezzo). Le azioni delle due imprese sono interamente nelle mani, rispettivamente, del signor A e del signor B. Chi dei due è più ricco? Se voi aveste 1 unità da investire in una quota di azioni dell'impresa, che vi vengono vendute a valore di bilancio, quale preferireste? Quale delle due imprese ha scelto la funzione di produzione a maggiore intensità capitalistica? Posizionare le due imprese nel piano quantità / costi medi di lungo periodo rispetto ad una possibile curva di economie di scala, ipotizzando che operino al minimo dei costi di breve.

Se le due imprese operassero in condizioni duopolistiche, competendo sul prezzo, che cosa accadrebbe all'equilibrio?

ATTIVO A B PASSIVO A B

Cassa 53 49 Cap.Sociale 25 50

Crediti Comm. 10 20 Riserve 35 71

Imm.Tecn. Netti 30 19 Deb. Fin. B 2 1

Imm. Fin. 62 88 Deb. Fin. M/L 73 3

Scorte 4 15 Deb. Comm. 13 43

Fondo Liq. 4 3

Utile 7 20

Tema n. 4

(2)

CONTO ECONOMICO A B Valore della produzione 63 81

Acq. materie prime 30 35

Ammortamento 11 6

Costo del lavoro 10 8

Proventi finanziari 2 6

Proventi straord. -1 -5

Imposte 6 13

Utile 7 20

Riferimenti

Documenti correlati

Assegnando costo 2 agli archi tratteggiati in figura 1.22, e costo 1 agli archi accoppiati, si ottiene, ad esempio, il seguente accoppiamento massimo di costo 6 (contro il costo

Le ricerche più avanzate nel campo dei dispositivi impiantabili e della medicina rigenerativa hanno evidenziato l’inadeguatezza dei materiali attualmente disponibili per rispondere

1) Schema a blocchi del sottosistema 2) Elenco motivato dei componenti circuitali 3) Circuito elettrico di massima. 4) Eventuale flow chart del firmware nel caso di

2) Il Thermal Protection System (TPS) per i veicoli da rientro: dai materiali ablativi alle mattonelle dell’Orbiter dello Space Shuttle. Il candidato discuta i materiali,

contemplati dall'articolo 12 della medesima legge, possano configurarsi quale abuso della posizione dominante detenuta da Snam stessa sui mercati del trasporto e della distribuzione

Progettare uno schema di impianto di alimentazione; descrivere le modalità di avviamento del motore. L'elaborato dovrà essere reso con una chiara e motivata

Il candidato discuta le classi e tipologie di leghe di alluminio, soffermandosi sulle modalità di designazione e sulle classificazioni in base alle tecnologie di trasformazione e

• Ma se esistono economie di scala, le imprese grandi possono essere più efficienti delle imprese piccole e il settore può essere composto da un’unico monopolista o da un