• Non ci sono risultati.

ESAMI DI STATO I SESSIONE 2007 INGEGNERIA - SEZIONE A SETTORE INDUSTRIALE - INGEGNERIA ELETTRICA – CLASSE 31/S SECONDA PROVA DI CLASSE del 6 giugno 2007

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ESAMI DI STATO I SESSIONE 2007 INGEGNERIA - SEZIONE A SETTORE INDUSTRIALE - INGEGNERIA ELETTRICA – CLASSE 31/S SECONDA PROVA DI CLASSE del 6 giugno 2007"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

ESAMI DI STATO I SESSIONE 2007 INGEGNERIA - SEZIONE A

SETTORE INDUSTRIALE - INGEGNERIA ELETTRICA – CLASSE 31/S SECONDA PROVA DI CLASSE del 6 giugno 2007

Un motore sincrono, 2 poli, connessione Δ, alimentato a:

210 V; 60 Hz; cosϕ = 0,85 in ritardo;

con parametri:

─ reattanza sincrona 2,5 Ω; resistenza di armatura trascurabile;

─ perdite per attrito e ventilazione 1,5 kW;

─ perdite nel ferro 1 kW;

─ corrente di eccitazione 4 A;

fornisce al carico collegato all'albero una potenza meccanica di 12 kW.

Tracciare il diagramma vettoriale della macchina in questa condizione di carico e calcolare:

─ corrente di armatura: IA = ⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯

─ f.e.m. interna generata EA = ⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯

Si assuma che il flusso di macchina varii linearmente con la corrente di eccitazione.

Il flusso di macchina viene aumentato del 30%; tracciare il nuovo diagramma vettoriale e calcolare:

─ nuova corrente di armatura IA* = ⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯

─ nuova f.e.m. interna generata EA* = ⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯

─ nuovo fattore di potenza ⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯

Progettare uno schema di impianto di alimentazione; descrivere le modalità di avviamento del motore.

L'elaborato dovrà essere reso con una chiara e motivata impostazione teorica.

Riferimenti

Documenti correlati

Descrivere succintamente le problematiche fondamentali relative al controllo di congestione nelle reti a pacchetto, e le possibili soluzioni. In particolare, descrivere la

Progettare l’albero di trasmissione intermedio del riduttore per veicolo ferroviario mostrato in figura utilizzando i parametri di progetto indicati in tabella. Scegliere le

Esami di Stato Seconda sessione 2007 Settore dell’Informazione..

effettui il dimensionamento di massima del motore, individuando le principali caratteristiche geometriche (corsa, alesaggio, lunghezza della biella, ecc.) e la velocità

Scelga la tipologia di leghe ritenute più adeguate allo scopo: acciai da costruzione, bronzi, leghe di alluminio, acciai speciali, leghe di titanio, superleghe a base nichel,

Il candidato illustri come le attuali ricerche nel campo dei biomateriali e delle nanotecnologie affrontino queste problematiche sviluppando strategie di rilascio controllato e

2) Evoluzione, principi, schemi circuitali, logiche di attuazione e di funzionamento dei moderni dispositivi elettroidraulici di frenatura e di controllo della stabilità

effettui il dimensionamento di massima del motore, individuando le principali caratteristiche geometriche (corsa, alesaggio, numero di cilindri) e la velocità angolare..