• Non ci sono risultati.

POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale – Nuovo Ordinamento – Laurea Specialistica Prova di Classe

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale – Nuovo Ordinamento – Laurea Specialistica Prova di Classe"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

POLITECNICO DI TORINO 

Esame di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di Ingegnere  Ingegneria Gestionale – Nuovo Ordinamento – Laurea Specialistica 

Prova di Classe

 

 

II Sessione 2010 

1. Spiegare la determinazione del prezzo dell’energia elettrica nel modello a dispacciamento di merito economico. Qual è la differenza tra clienti idonei e clienti vincolati nel mercato elettrico competitivo?

Che cosa sono il Gestore del Mercato Elettrico e l’Acquirente Unico nel mercato elettrico competitivo?

2. Una linea trifase senza neutro lunga 200 m, protetta da interruttore automatico magnetotermico, alimenta un carico che assorbe 75 kW con fattore di potenza 0.8 alla tensione nominale di 400 V. L’impedenza tra il punto di consegna e la partenza della linea vale 20 + j 32 m. La linea è formata da cavi unipolari in rame isolati in gomma G7 e posati entro tubi. L’interruttore ha caratteristica d’intervento magnetico B (CEI 23-3). Si richiede di:

a) determinare la sezione del conduttore idoneo all’alimentazione del carico e scegliere la corrente nominale dell’interruttore automatico, in modo da verificare il criterio di protezione contro i sovraccarichi;

b) determinare il potere di interruzione necessario alla protezione contro il cortocircuito;

c) verificare se la corrente d’intervento magnetico dell’interruttore consente la protezione contro la corrente di cortocircuito minima.

I dati necessari alla soluzione sono raccolti nel seguente prospetto:

Corrente nominale degli interruttori (valori unificati): 6, 10, 16, 20, 25, 32, 40, 50, 63, 80, 100, 125, 160, 200, 250, 320, 400, 500, 630, 800, 1000, 1250 [A]

conduttura sezione [mm

2

] 4 6 10 16 25 35 50 70 95 120

portata [A] 36 48 65 88 116 143 174 221 267 310 r [m/m] 5.57 3.71 2.24 1.41 0.88

9

0.64 1

0.47 3

0.32 8

0.23 6

0.18 8 x [m/m] 0.14

3

0.13 5

0.11 9

0.11 2

0.10 6

0.10 1

0.09 7

0.09 6

0.09 4

0.09 3

3. Scrivere le definizioni di massa e massa estranea. Quali sono le differenze tra loro?

4. Spiegare il significato dei tre acronimi TT, TN e IT definiti dalla Norma per i sistemi di distribuzione di I categoria.

5. Scrivere le definizioni di corrente di sovraccarico e corrente di cortocircuito evidenziando le caratteristiche che le differenziano. Fare un esempio di ciascuno dei due casi.

Riferimenti

Documenti correlati

Si richiede il progetto (alla frequenza centrale) e il disegno quotato del layout del circuito stampato, in particolare la larghezza delle microstrisce, il divisore di potenza,

Si descriva inoltre l’ambito di utilizzo delle diverse tecniche e i principali limiti al

7) Il  calcolo  della  sezione  e  della  portata  delle  condutture  e  la  scelta  delle  correnti  nominali  I n   degli  interruttori,  nel  rispetto 

6) Calcolare e commentare la leva finanziaria. B) Analisi degli investimenti: si illustrino le tecniche di valutazione degli investimenti industriali, le ipotesi sottostanti e

A conclusione dello studio, ipotizzando un innalzamento del livello della falda fino alla profondità di 2 metri sotto il fondo scavo (vale a dire un innalzamento di 7 metri dalla

Il candidato illustri il concetto di storia dello stato tensionale del terreno, e discuta sulla sua importanza nella progettazione geotecnica (cedimento sotto carico e capacità

L’edificio intelaiato in cemento armato, schematicamente rappresentato nella figura sottostante, deve essere inserito in un’area pianeggiante caratterizzata da un profilo

Determinare il rapporto di cogenerazione, l’indice di utilizzazione del combustibile, il con- sumo specifico netto e l’indice di risparmio di energia primaria IRE secondo le