• Non ci sono risultati.

POLITECNICO DI TORINO - FACOLTA’ DI INGEGNERIA ESAME DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE NUOVO ORDINAMENTO - SEZIONE A - CLASSE 28/S

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "POLITECNICO DI TORINO - FACOLTA’ DI INGEGNERIA ESAME DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE NUOVO ORDINAMENTO - SEZIONE A - CLASSE 28/S"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

POLITECNICO DI TORINO - FACOLTA’ DI INGEGNERIA

ESAME DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE

NUOVO ORDINAMENTO - SEZIONE A - CLASSE 28/S I SESSIONE - ANNO 2008

PROVA PRATICA ( Indirizzo di GEOTECNICA)

L’edificio intelaiato in cemento armato, schematicamente rappresentato nella figura sottostante, deve essere inserito in un’area pianeggiante caratterizzata da un profilo stratigrafico regolare e omogeneo, costituito da un strato più superficiale, di 2,5 metri di spessore, di terreno limoso-sabbioso e da uno strato omogeneo di sabbie fini che si estende fino alla massima profondità investigata (25 metri).

La falda freatica nello strato sabbioso è stata riscontrata alla profondità di 16 metri rispetto al piano campagna.

L’edificio prevede due piani interrati e la quota del piano di posa delle fondazioni dirette è a 4,40 metri rispetto al piano campagna.

In corrispondenza di un giunto di dilatazione dell’edificio, due file di pilastri vengono a trovarsi molto vicine tra loro.

Tema n. 1

(2)

Ad esempio, se si considerano i pilastri P10 e P11 (indicati nella figura sottostante), il loro interasse a risulta pari a soli 1,8 m.

Si richiede pertanto di realizzare un’unica fondazione a plinto che colleghi i due pilastri.

I pilastri sono a sezione quadrata (40 x 40 cm2) e i carichi caratteristici da impiegare per il dimensionamento della fondazione (riferiti agli assi baricentrici dei due pilastri) risultano pari a:

V10,k = 540 kN V11,k = 630 kN M10,k = 190 kN*m M11,k = 165 kN*m con il verso indicato in figura.

Si tenga presente che i carichi in fondazione derivano, per il 65% del valore indicato, da azioni di tipo permanente.

Il terreno più superficiale ha un peso di volume pari a 17 kN/m3, mentre la sabbia ha un peso di volume di 18 kN/m3 e un angolo di resistenza al taglio a volume costante di 32°.

Inoltre nello strato sabbioso sono state effettuate le prove penetrometriche dinamiche (SPT) riassunte nella tabella sottostante:

(3)

Profondità da P.C.

(m)

NSPT (colpi / 30 cm)

5 22 6.5 25

8 25 9.5 26

11 34 12.5 33

14 34 17 38 19 39

Al candidato viene richiesto il dimensionamento geotecnico e strutturale della fondazione a plinto garantendo:

a) i prescritti margini di sicurezza nei confronti della rottura per capacità portante;

b) che il cedimento assoluto previsto a 50 anni dalla costruzione non superi il valore di 35 mm.

Riferimenti

Documenti correlati

7) Il  calcolo  della  sezione  e  della  portata  delle  condutture  e  la  scelta  delle  correnti  nominali  I n   degli  interruttori,  nel  rispetto 

9) Il  calcolo  delle  correnti  di  cortocircuito  massima  e  minima  delle  linee  L 2   e  L 3   e  la  scelta  del  potere 

1) Il calcolo della potenza attiva e reattiva assorbita da ogni centro di carico. Scelga inoltre il numero e tipo di moduli necessari per realizzare la batteria di rifasamento. 3)

numero e tipo di moduli necessari per realizzare la batteria di rifasamento. 4) Il calcolo delle potenze attiva e reattiva totali assorbite sul quadro generale BT. 5) La scelta

- da 19÷20 metri fino a circa 25 metri: ghiaia limosa grigia e sabbia medio-fine, limosa (formazione B), - da circa 25 metri in poi: limo argilloso e argilla limosa

- da 19÷20 metri fino a circa 25 metri: ghiaia limosa grigia e sabbia medio-fine, limosa (formazione B), - da circa 25 metri in poi: limo argilloso e argilla limosa

Per limitare gli sbancamenti è necessario realizzare un muro della tipologia indicata e fondarlo su pali (i pali non sono rappresentati nella figura, dal momento che è il candidato

All'interno di uno stabilimento industriale deve essere realizzata la struttura portante di un portale di carico il cui schema dimensionale è rappresentato in figura 1, il