• Non ci sono risultati.

Tema n. 1 Esame di Stato di ammissione alla professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale (sezione A) Prova pratica (34/S) II sessione, 9 gennaio 2009

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Tema n. 1 Esame di Stato di ammissione alla professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale (sezione A) Prova pratica (34/S) II sessione, 9 gennaio 2009"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Tema n. 1

Esame di Stato di ammissione alla professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale (sezione A)

Prova pratica (34/S) II sessione, 9 gennaio 2009

1. Si consideri il seguente problema: sono disponibili per il 2009 sei differenti progetti di investimento il cui costo è rispettivamente di 8000, 6000, 4000, 6000, 9000 e 7000 euro ed il cui valore di ritorno è rispettivamente di 20000, 18000, 17000, 12000, 21000 e 28000 euro. Si hanno a disposizione 22000 euro:

a. formulare un modello di programmazione matematica (M) che massimizzi il valore di ritorno totale nel rispetto del vincolo di budget;

b. risolvere il problema (M) con la programmazione dinamica o con il branch and bound.

2. Il candidato risolva il seguente problema di Programmazione Matematica. Un’azienda tessile realizza quattro modelli di cardigan. Ciascun modello richiede la lavorazione di due tipi di materie prime (A,B) disponibili sul mercato in quantità limitata e pari a 700 e 500 unità, rispettivamente. In particolare, per realizzare un’unità del primo modello sono necessarie 4 unità di A e 3 di B, per una unità del secondo modello vengono utilizzate 3 unità di A e 3 di B, per una unità del terzo modello vengono utilizzate 3 unità di A e 2 di B, mentre per realizzare un’unità del quarto modello sono necessarie 2 unità di A e 2 di B. Sapendo che i prezzi di vendita dei quattro modelli ammontano a 1100, 1000, 800 e 500 euro, rispettivamente, e che il profitto realizzabile è pari al 30% del prezzo di vendita:

a. formulare un modello di Programmazione Lineare (P) che massimizzi il profitto totale rispettando i vincoli imposti dalla disponibilità delle risorse;

b. risolvere il problema (P) attraverso l’algoritmo del Simplesso;

c. formulare il problema duale (D) associato a (P) e determinarne la soluzione ottima sfruttando le relazioni di complementarità;

d. effettuare l'analisi di sensibilità sul coefficiente di risorsa relativo alla disponibilità della materia prima di tipo A;

e. effettuare l'analisi di sensibilità sul coefficiente di risorsa relativo alla disponibilità della materia prima di tipo B;

f. stabilire quali tra le seguenti alternative è più conveniente per l’azienda (motivare la risposta): aumentare del 6% il numero unità della materia prima di tipo A; aumentare del 5% il numero di unità della materia prima di tipo B; cedere il 20% del numero di unità della materia prima di tipo B ad un’altra azienda che è disposta a pagare una cifra complessiva di 800,00 euro.

Riferimenti

Documenti correlati

Si descriva inoltre l’ambito di utilizzo delle diverse tecniche e i principali limiti al

Il progetto - che aveva negli ultimi 3 anni generato investimenti per attività di ricerca pari a 700 milioni di dollari – mirava allo sviluppo di un modello di aeromobile ad

Costi generali di vendita pari a 70.000 euro all’anno per i primi 3 anni e pari a 50.000 euro all’anno per il 4° e 5° anno (legati all’assunzione di un responsabile commerciale

Il candidato immagini di essere il responsabile del ciclo di vita di un nuovo prodotto software, dal suo sviluppo alla relativa assistenza post-vendita.. Il prodotto è pensato per

Inoltre si vuole che le 8 città siano anche collegate tra di loro da un ulteriore insieme di tratte (disgiunte da quelle precedenti ma che possono superare i 220 km.) che formino

Il candidato supponga di operare come consulente per l’innovazione di un’azienda manifatturiera e di dover proporre l’introduzione di una tecnologia basata su reti e/o

proporre infine un possibile algoritmo costruttivo (con analisi della relativa complessità) per il problema considerato in cui i costi di trasporto siano proporzionali al quadrato

• Immediatamente in cascata all’antenna di ricezione è posto un amplificatore, adattato (in impedenza e in potenza) e all’equilibrio termico, alla temperatura di 290 Kelvin, con